Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Menzione speciale alla Biennale di Architettura, ha dato la possibilità a cittadinanza e visitatori di riappropriarsi del Complesso di Santa Maria Ausiliatrice tramite l’accesso al ponteggio del restauro, musica e convivialità
La figlia dell’artista, Agata, il prossimo gennaio aprirà la nuova sede vicino alla Bastiglia: «Forse è arrivato il momento di riportare mio padre qui, dove ha iniziato nel ’62 con mia madre Annemarie», dice. L’Archivio continuerà a studiare l’opera, a completare il Catalogo generale e altri progetti editoriali
Sono in corso riallestimenti e ammodernamenti delle zone esterne e dei sotterranei del Museo
È stato presentato il VI Rapporto dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato (promosso dall’Adsi), un settore che crea attività economiche e posti di lavoro soprattutto nei settori del turismo, della conservazione e dell’agricoltura
Per la diffusione della cultura il potenziale di una riproduzione digitale all’avanguardia, numerata e certificata dalle istituzioni che conservano gli originali, è enorme: Salvatore Settis, Maria Cristina Terzaghi, Giovanni Maria Fara, Simone Facchinetti e Francesco Guzzetti a convegno
Succede in questa carica a Greta Gelmini. Tuttora responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne della Pinacoteca Agnelli di Torino, è stata anche vicedirettrice artistica di Arte Fiera
Nella Galleria Civica Harry Bertoia il ciclo delle mostre dedicate ai maestri della fotografia prosegue con l’autore francese, che realizzò lavori su commissione per aziende come la manifattura di Aubusson. Nel programma di avvicinamento al 2027, quando la città friulana sarà Capitale Italiana della Cultura, anche tre fotografi contemporanei: Seiichi Furuya, Olivia Arthur e Stefanie Moshammer
Sabato 29 novembre avrà luogo la storica manifestazione di autunno cittadino dei Musei Civici della Capitale che quest’anno sarà dedicata al ricordo della cantante recentemente scomparsa
La quinta edizione del festival racconta i cambiamenti urbani alla velocità della luce, partendo da una grande novità: la nuova linea sotterranea della capitale saudita
Monica De Cardenas inaugura la stagione invernale della propria sede svizzera con una personale dell’artista originario di Zurigo, attratto dal panorama cangiante che può ammirare da Cinzago
L’artista racconta la genesi di «Foundations», in mostra da Gió Marconi: un progetto costruito su autobiografia, memoria e collaborazione familiare
Con oltre 100 appuntamenti tra esposizioni, fiere, installazioni e festival, la rassegna conferma il suo ruolo sempre più centrale nella regione
Il contratto, redatto quando l’azienda era poco più di un’idea nata in un garage, e lontana anni luce dalla futura rivoluzione tecnologica, assume oggi il valore di una reliquia laica
L'80% dei lotti sono stati venduti oltre la loro stima più alta, per un totale di 11,2 milioni di euro. Merito della loro qualità e del carattere di novità che li distingueva
La vendita, che si è svolta il 24 e 25 novembre, ha totalizzato oltre 2,5 milioni di euro, fissando il miglior risultato di sempre per il settore gioielli della maison
«Ritratto di giovane con flauto e corona d'alloro» ha superato le aspettative fino a raggiungere 112,6 mila euro, trasformando un lotto atteso in un autentico protagonista
A Palazzo Corsini, a Roma, domenica 30 novembre si terrà la «Lettura Corsiniana» dal titolo «Le radici della disuguaglianza e la nascita dello Stato alla luce delle evidenze archeologiche»
Succede in questa carica a Greta Gelmini. Tuttora responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne della Pinacoteca Agnelli di Torino, è stata anche vicedirettrice artistica di Arte Fiera
È stato presentato il VI Rapporto dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato (promosso dall’Adsi), un settore che crea attività economiche e posti di lavoro soprattutto nei settori del turismo, della conservazione e dell’agricoltura
A tu per tu con il grande artista inglese in occasione della mostra da Tucci Russo a Torre Pellice
L’acquisto per 4,1 milioni dell’immobile in cui ha sede dal 1988 mette fine a un periodo d’incertezza, evitando l’oneroso trasloco di un patrimonio composto da oltre 70mila unità archivistiche e da un fondo di pergamene dall’XI al XVIII secolo
Sono in corso riallestimenti e ammodernamenti delle zone esterne e dei sotterranei del Museo
Al romano Complesso di Capo di Bove i lavori dell’artista torinese accendono i riflettori su due siti del Parco dell’Appia antica
Dal 4 dicembre un nuovo percorso, tra archeologia e natura, alla scoperta del celebre santuario dedicato al culto di Hera argiva, a nord dell’antica Poseidonia
Nell’attesa dei Giochi invernali Milano Cortina 2026, passione e discipline olimpiche si accendono nelle sale della Fondazione milanese tra reperti antichi, feticci degli atleti e le meravigliose pitture parietali della Tomba delle Olimpiadi di Tarquinia
Si è concluso il restauro della porzione del lungo corridoio ricco di 3.600 epigrafi: un cantiere pilota che ha restituito leggibilità ai reperti anneriti dal tempo
Minima mediterranea • Pianta antichissima, di probabile origine iranica, alla base del fesenjun (piatto preferito di Ciro il Grande), che può simboleggiare il frutto del peccato originale, più comunemente il sacrificio di Gesù per i cristiani, ma anche e soprattutto è universale emblema di abbondanza e fertilità
Tutto è partito da un architetto milanese che tempo fa ha deciso di condurre una crociata contro i 12 monumentali alberi che caratterizzano il paesaggio circostante il celebre monumento ravennate
Per i 340 anni della nascita di Händel il festival ravennate ne ha messo in scena l’«Orlando», l’«Alcina» e il «Messiah»
Il re seminudo • Non possiamo augurarci altro che un meccanismo virtuoso come quello privato, ovvero con professionisti scelti per concorso e non per nomina ministeriale, attualmente in atto a Firenze continui
La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte