Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
È uno dei grandi fotografi del tennis mondiale e proprio quest’anno ha scattato la «foto del 2025». Un libro lo celebra
È un territorio strategico fin dall’antichità, ricco di siti archeologici e monumenti che sin dai primi giorni del conflitto sono stati intenzionalmente colpiti, come la Chiesa ortodossa di San Porfirio, considerata la terza più antica del mondo
Il rapporto pubblicato ieri, relativo al periodo 2018-24, evidenzia un uso poco equilibrato delle «abbondanti risorse» di cui dispone il museo più visitato al mondo e raccomanda una riorganizzazione delle priorità di bilancio: meno progetti di richiamo e più investimenti sulla sicurezza. Ma la direttrice Des Cars non ci sta e rivendica le scelte fatte
Il professor Mirko Santanicchia illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano
Con la 18ma edizione, torna a Firenze, dal 12 al 23 novembre, l’appuntamento dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema
LeoGalleries di Monza presenta una mostra che riscopre Cesare Andreoni (1903–1961), il pittore, designer e scenografo che interpretò il Futurismo maturo tra aeropittura e arte del vivere moderno
La mostra «Heinz Mack – Light as Living Matter» alla Maison La Roche di Parigi (21 ottobre – 20 dicembre 2025) esplora la luce come forza capace di trasformare lo spazio. In dialogo con l’architettura di Le Corbusier, Mack ne fa materia percettiva e spirituale. Dipinti e sculture tra 1995 e 2021 traducono la luce in colore, ritmo ed energia viva
La mostra «Attachment» di William Farr debutta al Palazzo Cramer di Milano. Tre grandi tele vibranti, accompagnate da frequenze sub-udibili e una fragranza olfattiva, trasformano lo spazio in un’esperienza multisensoriale che unisce corpo, percezione e arte
La donazione di due suoi dipinti a Ca’ Pesaro, che colma così una lacuna nella sua collezione, è l’occasione per una grande mostra dedicata a uno dei protagonisti del ’900 italiano, nel centenario della nascita
Su un tappeto-zattera all’ADI Design Museum allestite oltre 150 opere per la prima retrospettiva completa del gruppo fondato nel 1976 e sciolto nel 1992
Otto dipinti e altrettanti disegni dell'autore sono i punti salienti di una mostra che, negli ambienti storici di Palazzo Borromeo d’Adda, omaggia un'epoca passata ma non dimenticata
Si è tenuta il 4 novembre la Deloitte Private Art & Finance Conference 2025, imprescindibile occasione di confronto per valutare lo stato di salute dell’attuale ecosistema dell’arte ed elaborare nuove strategie per le sfide di domani
I gioielli della famiglia americana approdano all’asta di Phillips, dove la nostalgia della Belle Époque incontra il mercato contemporaneo, inclusa la nuova formula di Priority Bidding
Capolavori di Schiele, Klimt, de Chirico, Picasso, Chagall e maestri contemporanei in un viaggio tra poesia, materia e visione
Il progetto debutterà a dicembre a Miami Beach con dodici espositori, tra cui Beeple Studios, Pace Gallery, Fellowship e Asprey Studio
Un Caenagnathide vissuto 68 milioni di anni fa, oggi pronto a tornare alla ribalta come protagonista della vendita dell’11 dicembre 2025, a Londra
La mappa digitale ad alta risoluzione prodotta dai ricercatori dei due atenei amplia la rete conosciuta in tutto l’Impero da 188.555 a 299.171 chilometri
Nuovi ritrovamenti nei vani adiacenti alla «tavola calda» della Regio V degli Scavi
L’appello del medievista Andrea Augenti: prendiamoci cura delle torri e delle altre testimonianze del Medioevo civile, che sono un importante capitolo della nostra storia
Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo
Secondo il Ministero tunisino degli Affari culturali, l’oggetto sarebbe un ex voto dedicato alle divinità Baal Hammon e Tanit
Alla Pinacoteca Agnelli, il ritratto che la pittrice fa della pioniera del porno femminista delinea l'essenza di una delle figure più radicali della performance contemporanea
Il Criptico d’arte • Il complesso nuovo è, vien facile e banale la battuta, faraonico: quasi 500mila metri quadrati complessivi
Il documentario visibile da oggi su Museum Tv esplora il «paradosso» di un artista diviso tra mondanità e tormenti interiori, ricercatissimo in vita e screditato dalle avanguardie
Il 90enne architetto, autore, tra i numerosissimi progetti, del recupero dell’ex Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena e del restauro della Pilotta a Parma, ha ricevuto il Premio alla Carriera nel corso della Biennale di Architettura di Pisa 2025
Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte