Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Su una superficie di oltre 3mila metri quadrati, il museo ripercorrerà il percorso artistico del pittore, regista e sceneggiatore indiano, dagli anni ’50 fino alla sua morte
La Policía Nacional ha recuperato in un magazzino di Madrid la piccola gouache del 1919 attesa a Granada e volatilizzatasi settimane fa. Probabilmente non ha mai lasciato la capitale spagnola
Dal 1974 l’artista americano realizza stanze dotate di «aperture» sul cielo. Quella per il museo ARoS Aarhus Kunstmuseum sarà la maggiore di tutte
Ci si concentrerà in particolare sulla zona meridionale del Foro. I terreni interessati dagli scavi sono di recente acquisizione demaniale e per la prima volta saranno oggetto di scavo archeologico
L’azione è frutto della collaborazione tra l’Agenzia del Demanio (che da agosto ad oggi ha stanziato 200mila euro per questo scopo) e il Comune di Napoli
Incentrata sull’oro quale simbolo di divinità, la mostra traccia un viaggio tra antichissimi culti, riti e miti, nonché un ponte tra due paesi-sorgente di civiltà
Le collezioniste e la Generazione Z stanno ridefinendo le regole: è quanto emerge dal «Survey of Global Collecting 2025» di Art Basel/Ubs a cura di Clare Mc Andrew appena pubblicato
Ovviamente Art Basel Paris, ma anche la fiera alternativa Paris Internationale e una serie di mostre (quasi) irripetibili da non perdere assolutamente
Zwirner, White Cube, Pace, Hauser & Wirth: molte delle super gallerie mondiali hanno già venduto i loro pezzi forti
Il pittore conquista il più prestigioso riconoscimento francese per l’arte contemporanea con opere che raccontano la vertigine e la poesia del nostro tempo
Da Paris Internationale ad AKAA, da Asia Now a Outsider Paris, il sistema dell’arte si ridefinisce anche ai margini
Il Museo dell’Academy rende omaggio all’autore degli effetti speciali di «E.T. l’Extra-Terrestre», «Alien» e «King Kong», grazie ai quali ha vinto tre statuette in altrettante notti degli Oscar
L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati
Inizia la collaborazione tra il museo romano e la Fondazione Puglisi Cosentino, basata su un’idea di museo nazionale diffuso nel territorio
Nel Museo Civico l’opera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano a confronto con i suoi contemporanei
Materia e forma si mescolano da Gagosian, dove l’artista svizzero è al centro di una personale in cui citazionismo e sperimentazione definiscono i contorni del progetto
Anche l'arte italiana ha dimostrato la volta la sua forza sul mercato, con diverse opere che hanno raggiunto quotazioni di tutto rispetto
Dalla guida della comunicazione al timone della grande fiera in terra francese: adesso sarà lui a doverne stabilire le nuove direttive artistiche e strategiche
Dalla capitale francese arriva la conferma del vigore del mercato italiano: vendite quasi totali, rilanci internazionali e risultati importanti
La vendita del 22 ottobre ha registrato un grande successo pure per Juan Luna e per i pittori polacchi
Dalla maglia indossata da Lou Gehrig nel suo ultimo match agli oggetti di Marilyn Monroe e Jackie Robinson: la collezione di Dr. G.B. Espy consacra la memorabilia americana come nuova frontiera del collezionismo di lusso
Ci si concentrerà in particolare sulla zona meridionale del Foro. I terreni interessati dagli scavi sono di recente acquisizione demaniale e per la prima volta saranno oggetto di scavo archeologico
Incentrata sull’oro quale simbolo di divinità, la mostra traccia un viaggio tra antichissimi culti, riti e miti, nonché un ponte tra due paesi-sorgente di civiltà
In tutta l’antica regione della Rezia era un genere di struttura «eccezionalmente rara», secondo i funzionari tedeschi per la tutela del patrimonio culturale
A quasi 30 anni di distanza dall’ultima campagna archeologica, i lavori, che inizieranno il 27 ottobre e dureranno circa 7 mesi, riporteranno alla luce tutto il settore orientale della costruzione
La grande chiesa, lunga 68 metri e larga 29, corredata di edifici annessi e circondata da vari mausolei, è databile tra gli anni Trenta e Quaranta del IV secolo. Autori del ritrovamento, due docenti dell’Università di Tor Vergata
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte