Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Da metà ottobre i 5mila reperti del corredo funerario del faraone saranno trasferiti da piazza Tahrir al Grand Egyptian Museum, in vista dell'apertura dei primi di novembre
Un recente studio condotto dai ricercatori del Museum of Modern Art di New York e l’Università di Stanford ha rivelato che il colore in «Number 1A» è il «blu di manganese»
Conosciuto popolarmente come «I Caragnon de San Peder», fu creato da un artista dell’Italia settentrionale vicino alla Scuola leonardesca
In concomitanza con la mostra alle Gallerie d’Italia-Milano all’Auditorium San Fedele un incontro con il curatore racconterà l’impatto dell’artista statunitense sulla scena artistica internazionale e la forza narrativa delle sue opere
L’antidivo che ha fatto del cinema una battaglia civile si spento ieri mattina, 16 settembre, all’età di 89 anni
«È cultura!», il Festival promosso da ABI e ACRI giunge alla terza edizione: dall’11 al 18 ottobre, eventi promossi in tutta Italia dalle banche che investono in arte e conoscenza
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli scava nei propri archivi ed espone le stampe di grande formato di uno dei primi reportage fotografici della città pompeiana
Allo Städel Museum di Francoforte sono riunite 122 opere che collocano l’artista austriaco tra i maestri dell’Impressionismo e del Realismo francese
La galleria Thaddaeus Ropac debutta a Milano con un confronto tra i due artisti, nato dall’influenza che l’autore italo-argentino ha avuto sull’autore tedesco
Per celebrare il compleanno tondo dell’iconico personaggio di Astrid Lindgren, un allestimento presso lo Spazio Innov@zione di Cuneo, con il sostegno della Fondazione Crc
La galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura ospita un viaggio tra luce, natura e geometria nell’opera pittorica di un grande maestro del design italiano
Con oltre 220 espositori, cinque settori tematici e un programma curatoriale rinnovato, la fiera di fotografia parigina trasformerà il Grand Palais in un crocevia globale di visioni storiche, sperimentazioni digitali e nuove prospettive artistiche
Una natura morta letteraria che fa da copertina alla collezione di Cindy e Jay Pritzker, che la maison vende in otto tappe. Primo appuntamento a New York, a novembre
L’asta Bonhams incassa 1,7 milioni di sterline con tutti i lotti venduti
Bonhams festeggia un importante anniversario e rafforza la sua presenza da Milano a Roma, fino a Firenze, con un team di esperti al servizio del collezionismo di lusso
Con una stima tra 9 e 12 milioni di sterline, il dipinto guiderà l’asta serale di Sotheby’s del prossimo 17 settembre, dedicata alla Collezione Karpidas
Da metà ottobre i 5mila reperti del corredo funerario del faraone saranno trasferiti da piazza Tahrir al Grand Egyptian Museum, in vista dell'apertura dei primi di novembre
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli scava nei propri archivi ed espone le stampe di grande formato di uno dei primi reportage fotografici della città pompeiana
La struttura si articola in un dromos di accesso tramite una scala, una camera e una serie di ambienti. Lo scavo è tuttora in corso
Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto
Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti: prima tappa il Kimbell Art Museum
Alla vigilia della prima edizione di ARTis a Vicenza, una riflessione degli artisti sul ruolo dell’artista: costruttore di immaginari, figura professionale, motore di trasformazioni sociali e culturali
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di denuncia della situazione del patrimonio culturale a Gaza degli Archeologi del Pubblico Impiego
Era lanciatissima negli anni Novanta, poi è stata oscurata dalle star Tracey Emin e Damien Hirst. Da qualche tempo, però, complici la scoperta delle donne surrealiste e il dibattito sull’appartenenza sessuale, la dissacrante artista inglese è tornata di moda
La pièce in scena fino al 21 settembre al Teatro Parenti di Milano è un viaggio onirico alla scoperta della storia e degli oggetti da favola della storica Maison parigina
Un anno di scuola (2025), tratto dall’omonimo romanzo breve di Giani Stuparich (1929), è stato presentato nella sezione Orizzonti dell’ultima edizione della Mostra del Cinema
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte