Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Annunciata a gennaio, la nuova sede di una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea aprirà le porte a Palazzo della Ragione
Il riconoscimento assegnato alla lunga opera di tutela del patrimonio palestinese e all’impegno civile dell’architetta e scrittrice
Menzione speciale alla Biennale di Architettura, ha dato la possibilità a cittadinanza e visitatori di riappropriarsi del Complesso di Santa Maria Ausiliatrice tramite l’accesso al ponteggio del restauro, musica e convivialità
L’ultima campagna di scavi dell’Università di Catania nella valle del Tigri ha scoperto una fucina perfettamente conservata, con un crogiolo in terracotta quasi intatto e qualche residuo di fusione
È stato presentato il VI Rapporto dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato (promosso dall’Adsi), un settore che crea attività economiche e posti di lavoro soprattutto nei settori del turismo, della conservazione e dell’agricoltura
In questa visione sistemica il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona è un esempio riuscito di dialogo tra identità storica e proiezione internazionale. Ce ne parla la direttrice Mara Folini
Dopo Fidia, a Villa Caffarelli 150 capolavori, alcuni mai esposti, rievocano la fortuna dell’arte greca presso i Romani, seconda tappa del ciclo «I Grandi Maestri della Grecia antica»
L’ala nuova di Palazzo dei Musei ospita 50 dipinti provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma
Nel Casino dei Principi riuniti 110 dipinti e disegni di uno dei grandi protagonisti dell’arte astratta italiana della seconda metà del ’900
Una mostra all’Istituto Cervantes stabilisce un dialogo inedito tra l’arte visiva e il capolavoro di Cervantes attraverso gli algoritmi
Curato da Massiliano Gioni e Roberta Tenconi, per l’occasione l’allestimento riunisce 72 artiste della collezione di Tony ed Elham Salamé
L'opera era rimasta sconosciuta al pubblico poiché era stata donata dallo stesso artista francese alla pittrice Jeanne Baudot, sua amica e allieva prediletta
Con oltre 100 appuntamenti tra esposizioni, fiere, installazioni e festival, la rassegna conferma il suo ruolo sempre più centrale nella regione
Il contratto, redatto quando l’azienda era poco più di un’idea nata in un garage, e lontana anni luce dalla futura rivoluzione tecnologica, assume oggi il valore di una reliquia laica
L'80% dei lotti sono stati venduti oltre la loro stima più alta, per un totale di 11,2 milioni di euro. Merito della loro qualità e del carattere di novità che li distingueva
La vendita, che si è svolta il 24 e 25 novembre, ha totalizzato oltre 2,5 milioni di euro, fissando il miglior risultato di sempre per il settore gioielli della maison
L'organizzazione, fondata nel 2024 dall'imprenditrice culturale Cherry Xu, è nata come uno spazio di incontro e confronto tra arte contemporanea e moda
Il riconoscimento assegnato alla lunga opera di tutela del patrimonio palestinese e all’impegno civile dell’architetta e scrittrice
Venerdì 12 dicembre andrà in scena a Roma una pièce che, tra racconto, arte e memoria, ricostruisce una serata a Casa Azul, dimora dell’artista messicana ora trasformata in museo
Con la sua etichetta «d'artista» e un itinerario nel Parco Archeologico in provincia di Trapani si festeggiano i trent'anni di un vino che ha segnato la rinascita enologica siciliana
Un rapporto commissionato dall'Istituto accademico londinese mostra infatti un forte calo nell'insegnamento della materia negli istituti secondari. Proseguono intanto i lavori per il progetto di riqualificazione da 82 milioni di sterline della sede di Somerset House, la cui conclusione è prevista nel 2029 con l’apertura di un nuovo campus
L’ultima campagna di scavi dell’Università di Catania nella valle del Tigri ha scoperto una fucina perfettamente conservata, con un crogiolo in terracotta quasi intatto e qualche residuo di fusione
Sono in corso riallestimenti e ammodernamenti delle zone esterne e dei sotterranei del Museo
Al romano Complesso di Capo di Bove i lavori dell’artista torinese accendono i riflettori su due siti del Parco dell’Appia antica
Dal 4 dicembre un nuovo percorso, tra archeologia e natura, alla scoperta del celebre santuario dedicato al culto di Hera argiva, a nord dell’antica Poseidonia
Nell’attesa dei Giochi invernali Milano Cortina 2026, passione e discipline olimpiche si accendono nelle sale della Fondazione milanese tra reperti antichi, feticci degli atleti e le meravigliose pitture parietali della Tomba delle Olimpiadi di Tarquinia
Minima mediterranea • Pianta antichissima, di probabile origine iranica, alla base del fesenjun (piatto preferito di Ciro il Grande), che può simboleggiare il frutto del peccato originale, più comunemente il sacrificio di Gesù per i cristiani, ma anche e soprattutto è universale emblema di abbondanza e fertilità
Tutto è partito da un architetto milanese che tempo fa ha deciso di condurre una crociata contro i 12 monumentali alberi che caratterizzano il paesaggio circostante il celebre monumento ravennate
Per i 340 anni della nascita di Händel il festival ravennate ne ha messo in scena l’«Orlando», l’«Alcina» e il «Messiah»
Il re seminudo • Non possiamo augurarci altro che un meccanismo virtuoso come quello privato, ovvero con professionisti scelti per concorso e non per nomina ministeriale, attualmente in atto a Firenze continui
La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte