Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Matteo Lampertico, esperto d’arte, ha realizzato il primo volume in italiano dedicato alla cultura storico-artistica di una delle mete più amate dai turisti italiani

Marco Meneguzzo ha curato per i tipi di Nomos il nuovo capitolo dell’opera scultorea dell’artista uruguaiano, dedicato alla produzione dal 2019 al 2024

Il 30 novembre 2025 Woody Allen compie 90 anni. Per l’occasione Gremese Editore pubblica un’opera che si propone come il più completo omaggio mai realizzato in Italia al grande cineasta newyorkese

Marco Ramazzotti offre nuova luce sulle relazioni, anche di tipo estetico e simbolico, intercorrenti tra le popolazioni, sedentarie e nomadiche, che vivevano tra Mediterraneo e Asia centro-meridionale

Se il volume appena dato alle stampe da Treccani vi porterà ad andare a giudicare l’allestimento di Terrae Motus, non limitatevi ad ammirare il capolavoro di Vanvitelli e la collezione di Lucio Amelio. Vi suggeriamo il Belvedere di San Leucio e gli straordinari monumenti romani e medievali di Santa Maria Capua Vetere

Il ragguaglio sui giardinieri presenti nelle diverse epoche, sulle modalità tecniche della manutenzione e sulle liste di alberi, arbusti, fiori utilizzati per comporre gli spazi concorrono alla scrittura di una narrazione materiale dei cantieri della residenza sabauda dal Seicento a oggi

Articoli precedenti

Il volume di Stefano Zuffi restituisce il dialogo continuo tra l’immaginario umano e la rappresentazione del mondo animale, che mostra come l’arte abbia saputo trasformare la natura in simbolo, storia e poesia

In concomitanza con la mostra ai Musei Reali di Torino, a partire dal «Cristo benedicente» il volumetto di Stefano Causa stende una tessitura sapiente dei riferimenti e i legami che riguardano l’artista, da Caravaggio a Vermeer

Nel nuovo libro di Maria Grazia Gargiulo, arte e mercato rivivono dalle pagine dimenticate de «L’Artista moderno», embrione di una rivoluzione editoriale

L’artista, nato il 5 novembre del 1940, si racconta, o meglio si confessa nelle pagine di un libro

Dario Costi va al cuore del progetto compositivo di Van der Rohe e Klee restituendo da un’inedita angolatura il senso dell’opera dei due giganti del Novecento 

La realtà milanese si concentra sul recupero di opere fondanti mai pubblicate in Italia, oppure dimenticate o fuori-commercio, e all’esplorazione di nuove proposte narrative e saggistiche

Un monumentale lavoro, durato oltre trent’anni, o re una nuova visione della vita e dell’opera del grande artista

Si presenta nelle Gallerie d’Italia-Napoli il catalogo relativo alla retrospettiva tenutasi nel 2022 alla Gnamc di Roma

Mostra altri