Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LIBRI
Feltrinelli si aggiudica l'ambito riconoscimento vent'anni dopo l'ultima volta con un romanzo definito «scandalosamente calmo»
È appena uscita la nuova guida (in più lingue) delle catacombe romane di San Callisto a firma di Dimitri Cascianelli
Nel 1963 il maestro americano non era ancora noto e le sue opere non avevano successo, ma un viaggio da New York a Los Angeles, lungo la mitica Route 66, cambiò il suo destino
La recente pubblicazione di Stefania Mason cataloga oltre un centinaio di fogli del pittore veneziano dalla collezione Zaccaria Sagredo; una postilla alla monografia che lei stessa gli dedicò nel 1984
Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro
Dopo essere stata illecitamente strappata da un registro contabile del Comune e acquistata dal pittore e collezionista Franz von Lenbach nella secondà metà dell’Ottocento, grazie all’Avvocatura dello Stato nel 2022 la tavola è stata riportata nel suo contesto originario
Articoli precedenti
La pubblicazione del catalogo ragionato dell’esponente del periodo Biedermeier austriaco si inserisce all’interno di un’operazione più ampia del Belvedere di Vienna: un progetto di banche dati relative a artisti iconici della storia locale ben rappresentati nelle raccolte del museo
In occasione della mostra Il libro. Oggetto tra memoria e simbolo, in mostra fino al 22 giugno da Tornabuoni a Parigi, la figlia del maestro poverista ci ha guidata in una delle sue passioni meno conosciute
Mentre in Italia esce in sala «La trama fenicia», un manuale fotografico spiega come riprodurre nei nostri scatti l’inconfondibile firma del regista americano: non solo un’estetica di curate simmetrie e colori pastello
Jonathan Franzen nel 1996 scelse di intitolare Forse sognare un suo brillante saggio sullo scrivere romanzi
Un libro raccoglie gli interventi delle giornate di studio che hanno accompagnato la mostra «Il copro e l’anima», prima a Parigi e poi a Milano, tra il 2020 e il 2021: un’occasione per approfondire l’arte scultorea nel Bel Paese tra Quattro e Cinquecento partendo dalle teorie di Aby Warburg
Intitolata a Pierre Daix si aggiunge al premio omonimo, assegnato annualmente a pubblicazioni di rilievo nel campo dell’arte moderna e contemporanea
La prima indagine sistematica sul pittore che trasformò il linguaggio rinascimentale in un vivace dialetto visivo capace di veicolare ispirazioni artistiche alte in forme identitarie e riconoscibili
Giorgio Andreotta Calò, in occasione del decennale di questo rito apotropaico, compone un libro con un’appropriata struttura speculare che riflette la simmetria suggerita sia dal titolo che dall’azione stessa