Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LIBRI
Nel volume di Millozzi sono raccolte le recenti fotografie degli affreschi giotteschi realizzate con tecnologie d’avanguardia per una fruizione privilegiata anche su carta. Purtroppo l’apparato testuale non ne sfrutta le potenzialità
In un volume Einaudi Marco Collareta analizza operatori, funzionamento e tipologie della produzione artistica dell’epoca
Una narrazione non lineare (che assomiglia molto ai quadri dell’artista britannico) dimostra che tra la scrittura e l’area visiva c’è una linea di demarcazione meno netta di quanto si creda
Il fotografo colombiano, residente a Parigi, nel suo nuovo libro Bravo indaga la tensione tra corpi e ambiente in un luogo di migrazione
Dal catalogo dei mobili progettati dallo scultore minimalista emerge un pensiero antitetico rispetto al culto dell’aura su cui prospera tanta parte del mercato dell’arte-design
Tommaso Tovaglieri compone un’avvincente biografia su uno dei maggiori storici dell’arte del secolo scorso, tracciando parallelamente un itinerario tra gli splendori e le miserie della critica d’arte italiana
Articoli precedenti
Un libro sul rapporto tra fashion e Vanitas: come aveva già scritto Leopardi, la morte dialoga con la moda e lo confermano, oggi più che mai, l’arte visiva e i comics, la musica e il cinema
Ogni design e architetto che si rispetti ha progettato almeno una sedia, una poltrona o un divano. In un volume più di mille esempi progettati in Italia e all’estero dal 1934 al 1964
La monografia di Nicola Cleopazzo inquadra la figura dell’artista, sconosciuto a molti, e funge da compendio aggiornato della pittura partenopea nel primo quarto del Seicento
L’ultimo romanzo della scrittrice coreana, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2024, è ricco di tracce e riferimenti all’arte contemporanea, lasciando nel lettore un dubbio: si tratta di opere reali o solo di fantasia?
La vita tormentata e il pensiero del grande studioso tedesco, nonché il fondatore dell’iconologia, sono ripercorsi in una biografia firmata da Hans C. Hönes
Il volume curato da Andrea Aleardi e Nadia Musumeci presenta 384 edifici attraverso immagini e schede sintetiche con una prevalenza di opere di ambito privato
A seguito di una visita con l’amico fotografo nello studio del maestro bolognese alla fine degli anni ’90, Giorgio Messori compone due saggi affidandosi alla sua memoria per restituire a parole l’esperienza
Alice Ensabella, Nathalie Moureau, Agnès Penot, Léa Saint-Raymond e Julie Verlaine, su iniziativa di Georges-Philippe Vallois, raccontano l’ambiente e la professione di mercante attraverso figure chiave come la dinastia dei Van Gogh, Guillaume, Sonnabend e Cadot