Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

LIBRI

Sono ben 213 i film in cui è presente l’immaginario etrusco. Un libro passa in rassegna le pellicole dal cinema muto ai giorni nostri

In due volumi di Stephen J. Campbell e Michael W. Cole un’ampia panoramica sulla produzione artistica tra il Quattrocento e il Seicento

Autore di una celebre e fondamentale Cronaca, narra di grandi avvenimenti storici, ma anche di pettegolezzi, e di pulci. Sullo sfondo, la costruzione della cattedrale e del battistero di Parma e la fioritura dei Comuni italiani

 

Natura, bellezza, archeologia e cultura circondano le splendide ville di un luogo esclusivo già dai tempi di Augusto: un libro esplora le mete e le residenze di attori, scrittori e aristocratici

Da Lavinia Fontana a Michelangelo, da Van Gogh a Monet, dalla scuola del Bauhaus alla città di Firenze, sono le proposte per letture infantili sotto l’ombrellone

Per l’architetto e artista spagnolo scultura e pittura costituiscono un terreno di sperimentazione utile a verificare, esplicitandole, le dinamiche tra le forze che l’architettura attiva, controlla e sottende

Articoli precedenti

Il fascino di questo particolare supporto attraversò il tempo tra Quattrocento e Settecento e coinvolse molte scuole pittoriche. Un volume ne ripercorre l’evoluzione

Nel mondo degli spiriti ribelli del Bloomsbury Group, dagli orpelli vittoriani al modernismo. Un volume pubblicato dalla Yale University Press le rende omaggio

Un singolare libro affronta il tema della logistica e della movimentazione delle opere d’arte durante l’Alto Rinascimento, tra difficoltà pratiche e trasferimenti insidiosi e complicati di quadri e pittori

Una mostra e un libro raccolgono gli scatti che il maestro realizzò nei 16 ettari di natura in provincia di Grosseto, un omaggio al rapporto tra l’artista e la sua opera d’arte totale

Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…

Gli ultimi mesi del grande architetto, fra ipocondria, umor nero, cronaca, indagini e pettegolezzi su misteriosi amori

PREMIUM

Estella Canziani, pittrice e scrittrice italo-britannica, nel 1917 pubblicò un volume in trecento copie dedicato al Piemonte: rieditato di recente può divenire un’agile guida per i musei delle Alpi piemontesi

Qualche consiglio libresco per l’estate tra antiquari e ’ndrangheta, Artemisia a Napoli e avvelenatrici seriali nella Roma del Seicento

Mostra altri