Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

LIBRI

Nel nuovo libro di Maria Grazia Gargiulo, arte e mercato rivivono dalle pagine dimenticate de «L’Artista moderno», embrione di una rivoluzione editoriale

L’artista, nato il 5 novembre del 1940, si racconta, o meglio si confessa nelle pagine di un libro

Dario Costi va al cuore del progetto compositivo di Van der Rohe e Klee restituendo da un’inedita angolatura il senso dell’opera dei due giganti del Novecento 

La realtà milanese si concentra sul recupero di opere fondanti mai pubblicate in Italia, oppure dimenticate o fuori-commercio, e all’esplorazione di nuove proposte narrative e saggistiche

Un monumentale lavoro, durato oltre trent’anni, o re una nuova visione della vita e dell’opera del grande artista

Si presenta nelle Gallerie d’Italia-Napoli il catalogo relativo alla retrospettiva tenutasi nel 2022 alla Gnamc di Roma

Articoli precedenti

La curatrice del Catalogo ragionato, ora online e nel 2026 pubblicato da Hatje Cantz e Allemandi, racconta anni di amicizia e lavoro insieme: «Aveva compreso che il fascismo è una potenzialità latente in ogni mezzo di comunicazione moderna, nella stessa struttura della comunicazione»   

Il volume attraversa quasi quarant’anni di ricerca artistica scomponendo e ricomponendo la voce dell’autore come se fosse un collage, un’installazione verbale, un dispositivo critico

Nella sede espositiva romana 130 capolavori dai più importanti musei egiziani rievocano lo splendore della civiltà del Nilo

Il contributo di Peter Cornelius Claussen ricostruisce le forme originarie e le relazioni con i contesti temporali e spaziali dei materiali lavorati dagli artisti marmorari attivi nella Capitale nel Medioevo

È prevista per il 2026 la pubblicazione del catalogo generale (Allemandi in italiano e Hatje Cantz in inglese) che raccoglie la produzione artistica dell’artista romano a cent’anni dalla nascita. Da ora è possibile consultare i materiali nella versione digitale

L’antropologo Vinicio Serino ci guida nell’universo simbolico della medievale Fonte dell’Abbondanza di Massa Marittima, con la sua gigantesca pittura murale costellata di falli riscoperta solo nel 1999

Giunto alla XXVIII edizione, da quattordici anni è sostenuto da Ferrarelle Società Benefit perché l’isola continui a essere un cenacolo di cultura e letteratura e non venga snaturata

Il recente volume di Enrico Maria Dal Pozzolo ricostruisce la carriera del pittore veneziano, Sebastiano Luciani, tra il 1501 e il 1511, anno in cui partì per la Capitale

Mostra altri