Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FOTOGRAFIA

La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin

Il museo giapponese presenta una personale del fotografo italiano per celebrare questo traguardo

Il duo artistico, nel roaster di Gagliardi e Domke Contemporary da quando fu aperta, contribuisce alla collettiva «Svelaerivela» con una scultura cinematografica che invita lo spettatore a riflettere sulla condizione umana e sulla società

A ottobre, ventisette fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino

Il direttore de Les Rencontres d’Arles, la rassegna dedicata all’ottava arte più longeva e prestigiosa del mondo, ci racconta il suo festival: artisti emergenti, grandi maestri e un legame forte con il territorio 

Nei due piani sotterranei dello Yermilov Centre di Kharkhiv in Ucraina l’artista ha inaugurato «Pair Skating», una mostra in forma di dialogo con Wolfgang Tillmans

Articoli precedenti

La mostra più ampia mai realizzata in carriera dell’artista spezzino sarà allestita nel Palazzo Ducale di Genova. Per l’occasione abbiamo intervistato il curatore Francesco Zanot

Alla Bundeskunsthalle di Bonn una mostra ricca di immagini e spunti sulla vita di una delle voci più lucide del contemporaneo. Resta però in superficie l’analisi della sua riflessione sull’etica della fotografia

Il Centro torinese riceverà l’ambito riconoscimento della fondazione statunitense per il contributo al panorama internazionale della fotografia fornito dalle sue attività. Premi anche a Massimo Vitali, Marco Glaviano, Paolo Pellegrin e Nino Migliori

La 24ma edizione della manifestazione polacca dimostra che si può fare un grande evento senza cornici concettuali forzate, lasciando parlare le immagini

Per la prima volta in un’istituzione pubblica cittadina sono allestiti 140 scatti del fotografo napoletano realizzati tra il 1964 e il 2015

Il 23 giugno 1965 i quattri membri della celebre band inglese arrivarono alla Stazione Centrale per esibirsi il giorno successivo al Velodromo Vigorelli. Di quel soggiorno restano oltre 500 immagini scattate dai sette migliori fotoreporter dell’agenzia Publifoto, oggi parte dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo

Amica di Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau, aveva aperto la sua galleria nel 1975 a Parigi, nel Marais

Il Cslp si occuperà della valutazione delle condizioni e della sostituzione controllata delle stampe danneggiate. «Sarà un modello per altri artisti che lavorano con il mezzo fotografico», spiega la fotografa statunitense

Mostra altri