FOTOGRAFIA
Protagonisti, pubblicazioni, progetti e analisi di mercato
Nell’estate 1944 due membri delle SS immortalarono le giornate ad Auschwitz, riunendo gli scatti in un omonimo «Album». Di proprietà del Museo della Shoah di Israele è il più importante documento iconografico sui campi di sterminio. Un parte di quelle immagini è ora in mostra a Parigi
A Milano, Palazzo Reale rende omaggio al fotografo russo, amico di Man Ray e dei surrealisti, che ha segnato un’epoca collaborando con marchi di moda come Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e Cartier
Il fotografo statunitense racconta i retroscena del suo lavoro e della mostra allestita alle Gallerie d’Italia-Torino
A Torino, Camera continua a raccontare il bianco e nero con 160 scatti del cofondatore di Magnum Photos
La Fondazione di Marta Ortega Pérez celebra i cent’anni del fotografo americano, nonché scultore per i volumi e la luce che si materializza nei ritratti ma anche nelle nature morte
Alla National Portrait Gallery 97 ritratti della fotografa londinese di personaggi famosi o meno che hanno avuto una forte influenza su di lei e in generale sul Regno Unito
Articoli precedenti
I «taglia e cuci» dell’artista norvegese-nigeriana provengono da archivi coloniali, internet (eBay, Tumblr, Instagram) e riviste ed esprimono potenza estetica, questioni politico-sociali e la propria esperienza autobiografica
Nell’Area megalitica di Aosta una selezione di 70 scatti in una mostra a cura di Paolo Falcone, organizzata da Electa con il sostegno dell’Archivio della fotografa siciliana
Le grandi case d’asta (ad eccezione di Phillips) mescolano gli scatti con le opere d’arte: interessante valorizzazione, ma anche indice di insufficiente autonomia. In Italia però Finarte dichiara segnali di crescita
La personale dell’artista alla Berlinische Galerie raggruppa scatti in cui sono nascosti dettagli che sfuggono al primo impatto, ma caratterizzano lo stato di transitorietà emotiva, psicologica e fisiologica dell’esperienza umana
Durante un processo di digitalizzazione del proprio patrimonio, la Fondazione fiorentina ha trovato nei propri archivi negativi di grande formato che ritraggono opere d’arte, vedute di città come Roma e Firenze, edifici storici
Scomparso a Milano (dove era nato nel 1935, nella centralissima via Mazzini), era uno dei pilastri internazionali della fotografia di moda
A Palazzo dei Musei la prima italiana della collezione dell’associazione culturale; a Palazzo da Mosto cinquant’anni di carriera dell’artista locale
A Fotografiska, una nuova mostra esplora il linguaggio artistico della fotografa giapponese