Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FOTOGRAFIA

Al via a Reggio Emilia la XX edizione del festival Fotografia Europea al motto «Avere vent’anni»

Una mappatura di premi, residenze, bandi, piattaforme, offerte formative e spazi indipendenti diffusi in tutta Italia per sperimentare ed elaborare temi e nuovi linguaggi

Tra le artiste più celebrate al mondo, nota per i suoi editing vertiginosi e l’ebbrezza del fare e disfare, ad ottobre sarà in mostra all’HangarBicocca e al centro di un catalogo ragionato

Sono ancora pochi nella Penisola i luoghi dedicati esclusivamente all’ottava arte, ma cresce il numero di musei che hanno deciso di includerla tra i loro linguaggi prediletti

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Pluripremiata artista concettuale, Weems analizza e affronta le concezioni di razza e femminilità alla ricerca di nuovi modelli di vita

Articoli precedenti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

Il cortile di Palazzo Carignano fa da cornice all’installazione dell’artista torinese per una narrazione contro il deterioramento dei ghiacciai alpini e l’impatto devastante dell’economia dei combustibili fossili

Il Museomontagna dedica una retrospettiva all’artista alpinista

Il soggetto della fotografia scattata per il «New York Times» è Mahmoud Ajjour, nove anni, che un anno fa ha perso entrambe le braccia in un attacco israeliano 

In un volume scritto a quattro mani, Paola Agosti e Benedetta Tobagi trasportano il lettore alla scoperta di un decennio determinante nel definire il ruolo della donna nella società contemporanea

In occasione del 73mo Trentino Film Festival il Muse e il Mart espongono una sessantina di grandi e grandissimi scatti del fotografo brasiliano 

Le grandi mostre italiane sono spesso di nomi «sicuri», una comfort zone che va dai grandi esponenti del fotogiornalismo alla generazione attiva negli anni Settanta. E a farsi carico dei rischi d’impresa sono quasi sempre i privati

Il programma principale del festival di fotografia comprende anche l’Archivio di Stato, il cortile di Palazzo Carignano e luoghi diffusi in città tra gallerie e spazi culturali

Mostra altri