Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
GASPARE MELCHIORRI
Il nuovo ente verrà allestito nella casa dei vicini della famiglia di restauratori, e ospiterà altre miniature, una raccolta di fiori di carta, laboratori e una caffetteria. Fine lavori: massimo due anni
Succede nell’incarico a Lorenzo Ornaghi e resterà in carica per 5 anni. È preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica
Ora il British Museum è «in corsa contro il tempo» per raccogliere 3,5 milioni di sterline per acquisirlo. In campo anche la storica Mary Beard e l’attore Damien Lewis
Le enormi sculture in pietra vulcanica dell’Isola di Pasqua venivano mosse lungo strade progettate «ad hoc» e facendole oscillare con l’aiuto di corde e un numero relativamente ridotto di persone
Nel sito dell’antica città di Kaunos, nella Turchia sud-occidentale, sono state rinvenute le chiare tracce di una bizzarra trasformazione architettonica
Alcuni lavori di riqualificazione nel centro storico della città marchigiana riaprono la questione dell’edificio descritto dal celebre architetto romano nel De Architectura
Si è conclusa la prima parte delle ricerche condotte dalla Soprintendenza nell’antico insediamento palafitticolo laziale, con ritrovamenti di oggetti databili perlopiù all’Età del Bronzo recente
I 21 enti afferenti al complesso di Washington serrano i battenti. Ci si chiede quale sarà l’impatto sulla loro programmazione futura
Articoli precedenti
Nel centro magnogreco che diede i natali al filosofo presocratico Parmenide i lavori hanno consolidato il monumentale varco, passaggio verso il mare
I lavori di recupero, che hanno riguardato anche una pala d’altare lignea e un affresco seicentesco riscoperto, vengono presentati in loco, nella Chiesa di San Papino
Il percorso coinvolgerà complessivamente 250 figure apicali di enti museali, archivi e biblioteche italiani e sarà articolato in cinque appuntamenti tra ottobre 2025 e febbraio 2026
Torna all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze il capolavoro a grandezza naturale concepito per la Sagrestia Nuova di San Lorenzo, che era stato restaurato tra il 2015 e il 2017
È la terza «discesa» del gruppo bronzeo dal suo collocamento sul sagrato: la prima avvenne nel mese di novembre del 1917, la seconda il primo ottobre del 1940
Il sito dal 3 novembre chiuderà al pubblico per consentire i lavori di ammodernamento degli impianti e migliorare l’esperienza di visita. Previsione di riapertura: primavera del 2026.
Dopo oltre vent’anni, è terminato il restauro di uno dei maggiori sepolcri della Valle dei Re, finanziato dall’Unesco e da fondi erogati dal Governo giapponese
L’incontro è promosso da Sistema Museale di Ateneo-Università di Bologna, Collezione delle Cere Anatomiche «Luigi Cattaneo», Fondazione Golinelli e Università di Zurigo