Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
GASPARE MELCHIORRI
Gli ambiti in questione riguarderanno, ad esempio, il paesaggio, le tradizioni orali, la narrativa e la toponomastica, la musica e le arti dello spettacolo di tradizione o l’espressione artistica di strada
Il complesso della settecentesca dimora vesuviana, opera di Ferdinando Fuga, è oggetto di un grande progetto di riqualificazione, per un investimento totale di oltre 43 milioni di euro
Databile al XV secolo, si ritiene che al suo interno si trovi la tomba del primo imam sciita, Ali ibn Abi Talib
La città romagnola è stata selezionata per il settore «artigianato e arti popolari» (tradizione della ceramica), quella ligure per il design (settore nautico)
Si tratta di uno dei progetti museali più ambiziosi mai realizzati, destinato a diventare il più grande museo archeologico del mondo e un nuovo polo culturale e scientifico di riferimento mondale
Il progetto è frutto di una collaborazione tra Scuola di Restauro Botticino, Comune di Milano e Valore Italia. Primi interventi al Palazzo Reale e al Castello Sforzesco
Lo ha comunicato la procuratrice Laure Beccuau ai microfoni dell’emittente radiofonica Rtl. Ancora nessuna traccia dei gioielli
Grazie al finanziamento della Fondazione Carical, il «Patrocinio di Santa Barbara» è oggetto di un nuovo programma di intervento, vincitore del bando «Patrimonio da salvare-Cantieri Aperti»
Articoli precedenti
Scoperta a circa 2 chilometri dalla costa dell’antica Kamarina, è frutto di un’iniziativa di ricerca che unisce Università di Udine, Soprintendenza del Mare Siciliana e l’Institute of Nautical Archaeology del Texas
Uno studio del capo del Dipartimento di Conservazione Architettonica dell’Università del Cairo a Giza ha constatato una situazione preoccupante. Ma non tutti sono d’accordo
Situata vicino a una già nota stazione della Via Augusta (che collegava l’Italia settentrionale con la capitale della Rezia, Augusta Vindelicum, l’odierna Augsburg), era strettamente collegata ad essa
Le due sedi accessibili al pubblico il 26 ottobre sono la Chiesa del Santissimo Salvatore e la Basilica di Santa Cristina
I lavori sono stati realizzati grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Fondazione Crc, del Comune di Ceva e di privati cittadini
A quasi 30 anni di distanza dall’ultima campagna archeologica, i lavori, che inizieranno il 27 ottobre e dureranno circa 7 mesi, riporteranno alla luce tutto il settore orientale della costruzione
Nel frattempo, le forze dell’ordine sono state mobilitate per dare la caccia ai fuggiaschi su tutto il territorio francese
Un allestimento al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese a Roma illustra queste particolari strutture. Gli esemplari più antichi risalgono al Cinque-Seicento















