Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
GASPARE MELCHIORRI
L’allestimento al Museo d’Arte Orientale affianca agli eleganti manufatti tessili della collezione Manavello opere contemporanee come strumenti di comprensione sociologica
L’opera in porcellana dell’artista ucraino, appositamente commissionata per la riapertura del museo newyorkese e realizzata su ispirazione degli allestimenti originali del 1935, rimarrà in mostra per sei mesi
La struttura, progettata da Mca-Mario Cucinella Architects, accoglierà sperimentazioni artistiche, scientifiche, imprenditoriali, sociali. Esposta anche la «Deposizione» di Caravaggio, proveniente dai Musei Vaticani
Annunciato con un video pubblicato su X, il dipinto prende spunto dal segno di vittoria che il tycoon fece subito dopo l’attentato che subì, durante la campagna elettorale dell’anno scorso
Provengono dalla collezione di William L. Schaeffer 275 scatti che documentano la metamorfosi della società statunitense tra Otto e Novecento
In Laguna lo storico Museo Storico Navale della Marina Militare ha riaperto il Padiglione delle Navi
La «Vecchia popolana» del seicentesco bresciano, acquistata dal museo privato, posta «in dialogo» con tre opere di Giacomo Ceruti, acquistati a suo tempo da Luciano Sorlini
In una mostra a Palazzo Morando a Milano cinquanta opere dell’artista milanese ripercorrono un impegno artistico «in un viaggio simbolico di incontro tra culture», dice l’assessore alla Cultura del capoluogo lombardo
Articoli precedenti
Era nei depositi del Musée de la Chartreuse della cittadina del Nord della Francia. In condizioni eccellenti, mai restaurato prima, necessita ora di un intervento che lo faccia tornare a risplendere
L’allestimento da Paci Contemporary è realizzato in collaborazione con lo Studio Olaf, diretto da Shirley den Hartog (braccio destro dell’artista) e con la Fondazione Erwin Olaf, istituita lo scorso settembre
I visitatori della personale dell’artista belga al Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa sono condotti in un viaggio notturno da 39 sculture a grandezza naturale
Presso Tiber Art sono esposte opere realizzate tra gli anni ’80 e ’90 attorno a soggetti come ninfee, nature morte, palme e paesaggi inventati
Decorata tra 35mila e 26mila anni fa, nel periodo Gravettiano, la grotta di Cussac, scoperta nel settembre 2000, è in uno stato di conservazione «eccezionale», incontaminata ma fragilissima
Nello spazio londinese della Galleria Ronchini alcune opere della serie «Nimbus» dell’artista olandese, metafore per una sorta di tensione tra presenza e assenza
L’allestimento in Triennale Milano ripercorre la carriera del poeta e performer americano grazie agli svariati documenti del suo ricco archivio, sotto il segno dell’interdisciplinarità
Da Sprüth Magers l’artista tedesco si fa ispirare dai maestri del passato, da Pieter Brueghel il Vecchio a J.M.W. Turner a Carl Gustav Carus