Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

TURISMO CULTURALE

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

MEDIA PARTNERSHIP

La settima edizione di Supercondominio ha portato a Dogliani progetti indipendenti da tutta Italia ed Europa per riflettere su arte pubblica ed educazione, tra presentazioni, performance e incontri che trasformato il paese in un laboratorio collettivo di memorie, pratiche e sogni condivisi

Genius Loci • Entrato nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 2011, il complesso dedicato all’Arcangelo su Monte Sant’Angelo (Fg) divenne uno dei poli della cristianità medievale attorno all’anno 490 d.C.

SPONSORIZZATO

Un itinerario di oltre settanta chilometri e dieci città nella Regione di Valencia ricostruisce storia, influenze, origini e parabola di una dinastia che segnò politica, arte e religione del mondo rinascimentale da Valencia a Roma

L’iniziativa è sostenuta con un finanziamento di 3 milioni di euro dal Ministero degli Esteri italiano

A Firenze le eccellenze del saper fare (anche gastronomico) di Italia ed Europa si ritrovano per il trentesimo anno

Tra settembre e dicembre  gli appuntamenti, in gran parte gratuiti, del Teatrino di Palazzo Grassi abbracciano tutti i linguaggi della contemporaneità: proiezioni, musica e performance, incontri con artisti, scrittori e studiosi, laboratori e visite speciali 

PREMIUM

Identità nazionale e cultura. Una passeggiata tra miti musicali, arte, architettura e letteratura nella capitale estone

Articoli precedenti

In scena dal 7 settembre al 3 novembre, sarà affiancato da due rassegne: «Travelogue. Paesaggi con rovine» e «Ruina. Ricercare un’identità nell'antico e nell’attuale»

Per la dodicesima edizione della Giornata del Panorama, domenica 7 settembre, saranno coinvolti quindici beni del Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con la Fondazione Zegna

Alla scoperta della casa atelier di Guillaume Bottazzi, pioniere della neuroestetica, aperta al pubblico dal 19 al 21 settembre

 A largo di Sacca Fisola, un ormeggio si addentra nelle acque della laguna creando un insediamento anfibio. È la 6° edizione del «Cinema Galleggiante - Acque Sconosciute» (fino al 7 settembre), un appuntamento che da cinque anni riunisce cinema e arti visive, performative e sonore, in un contesto unico, a filo d’acqua. 

L’acquisizione da parte dell’amministrazione pubblica, strategicamente rilevante anche per il territorio circostante, segna una nuova fase di valorizzazione e fruizione della fortezza cinquecentesca

Un viaggio nella capitale della regione nord-est del Brasile tra arte contemporanea e musica reggae, azulejos e leggende popolari, culti di matrice africana e architettura coloniale

Storia di un marchio che ha fatto dell’arte – a partire dal nome – la propria strategia e missione

Si svolge dal 4 al 6 settembre a Cortona il convegno internazionale “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”

Mostra altri