Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ANTICA

Il Dipartimento di Arte Figurativa propone un catalogo che intreccia maestri affermati, nuove rivelazioni e suggestioni internazionali

Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri

Le pantofole papali rosse: una tradizione secolare che papa Francesco ha abolito a favore della comodità, della normalità e, non ultimo, dell’umiltà

Nella sede in via Bagutta, a Milano, l’antiquario racconta come è cambiata la professione rispetto a quando la galleria era gestita dal padre Alessandro: «Era un mestiere quotidiano, alla moda, si comprava e si vendeva in un battibaleno». Oggi invece «il mercato è diventato di nicchia e chi compra ha una conoscenza specifica maggiore»

La casa d’aste presenta una prestigiosa selezione con opere rare di Artemisia Gentileschi, Angelo Morbelli, Zandomeneghi e altri grandi maestri

Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»

La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, che dal 2012 conduce il Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco, ha in programma nei giorni 21, 22 e 23 maggio un convegno sulla fortuna della cultura barocca nel corso del XX secolo ricostruita attraverso studi, realizzati a partire dal 2021 in collaborazione con l’Università di Torino, di allestimenti museali, mostre, circolazione di opere sul mercato e fortuna critica degli artisti

Stephen J. Campbell si misura con un resoconto non convenzionale dell’artista, l’unico, secondo lo studioso irlandese, capace di distruggere l’illusione di coerenza tipica delle biografie tradizionali

Articoli precedenti

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione

È il top lot, inaspettato, dell’asta di dipinti antichi e del XIX secolo. Da Cambi, invece, gli arredi d’epoca resistono e sfidano la crisi

«Il numero e il pregio dei dipinti dominano la mostra, ma non vuol dire che non ci siano delle autentiche delizie in altri campi in tutte le sale»: nella pinacoteca londinese una mostra imperdibile sulla nascita della pittura senese nel Trecento

In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo

In poco più di 40 chilometri, località come Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro conservano in chiese, pievi e palazzi i capolavori di Piero della Francesca, Donatello, Luca Signorelli, Rosso Fiorentino, Bartolomeo della Gatta e molti altri

Nel 1721 il più pagato pittore del mondo di allora inviò da Napoli per il Belvedere superiore della capitale austriaca un vero e proprio manifesto pasquale

Ma se volete vedere la bella stagione (quella vera) o sentir parlare di lei, andate nei musei o cominciate a leggere un libro di mitologia

Mostra altri