Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE ANTICA
È una pala d’altare della Chiesa di San Francesco di Paola del capoluogo abruzzese. Datata 1725, fu originariamente commissionata dalla Corporazione dei Sarti
Nelle sale di Palazzo Chiablese la Galleria Sabauda di Torino celebra l’artista partendo dalla sua straordinaria «Annunciazione», cui si aggiungono importanti prestiti italiani ed esteri
L’esposizione delle due tavole del Musée Jacquemart André di Parigi nel Palazzo Blu di Pisa consente un ideale ritorno dell’artista in città, dopo i lavori che lo impegnarono nella Cattedrale
Nel Museo Civico Medievale di Bologna la prima mostra dedicata al pittore che dialogò con le novità dei Carracci. Imperdibile il percorso tra la Pinacoteca Nazionale e le varie chiese cittadine
Sessanta opere ricostruiscono il sodalizio umano e culturale tra Urbano VIII e il suo artista di riferimento
Dopo due secoli nell’oblio, riemerge un capolavoro autografo del maestro bolognese commissionato da Francesco I d’Este e già nella collezione Savoia. Sarà battuto all’asta da Artcurial e Millon per 2-4 milioni di euro
L’11 dicembre va in scena la dispersione di una celebre collezione francese rimasta per generazioni nelle residenze della famiglia Stern: 360 lotti tra dipinti, sculture, disegni e arti decorative, capolavori del XVIII e XIX secolo, molte opere razziate dai Nazisti e poi recuperate dai Monuments Men
Il 20 novembre sarà celebrata la fine dei lavori di espansione e ristrutturazione che hanno riguardato il museo americano, al quale ora si può accedere attraverso una struttura in vetro intitolata al maestro dell’Espressionismo astratto
Articoli precedenti
L’intervento sarà presentato il 21 novembre nella Basilica di S. Sebastiano a Biella, il luogo dove il dipinto è conservato
Note strinate • Dietro l’opera del maestro urbinate si cela la vicenda della scomunica di Martin Lutero da parte di papa Leone X Medici, trattata attraverso i temi «trasfigurati» della Grazia e del Libero arbitrio
Alle Gallerie d’Italia-Napoli 67 opere costruiscono un dialogo internazionale che mette in evidenza la circolazione dei modelli, la mobilità delle artiste e la diffusione europea delle iconografie femminili nate nella città partenopea
Le due statue, oggetto di concessione in deposito temporaneo tra le due istituzioni fiorentine, sono state collocate nelle nicchie delle pareti dell’attuale uscita del museo di via Ricasoli
Sostenuto dalla Fondazione Credito Bergamasco, il restauro ha restituito il dipinto alla pubblica fruizione: da oggi è tornato visibile al Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo
Nella storica galleria di via Andrea Doria, l’amore per l’arte veniva tramandato da quattro generazioni
È quanto previsto dal progetto «Recovery Art», sostenuto dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea attraverso il Pnrr. Stanziati 30 mln di euro per riqualificare un’area di oltre 50mila mq (Caserma Montezemolo)
A Palazzo Borromeo d’Adda un percorso che riannoda i fili della Milano romantica, tra opere celebri e riscoperte inattese















