Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ANTICA

Durerà 24 ore la cerimonia di inaugurazione del prossimo 31 ottobre, per una collezione che è antecedente alla stessa fondazione degli Stati Uniti d’America

PREMIUM

Cinquanta capolavori e un grande conoscitore, Andrea De Marchi, per riscrivere la storia di un periodo fondamentale

 

Esposti per la prima volta, accanto a prestiti di musei e privati, tutti i ritratti originali della Pinacoteca civica in una mostra evocativa del primo museo moderno

La prima stagione espositiva della neodirettrice Paola D’Agostino si apre con due mostre, rispettivamente su Guido Reni e Orazio Gentileschi

PREMIUM

Nella seconda campata dell’edificio, inoltre, sono riemerse scene delle Storie di san Rocco

Nel frattempo, le forze dell’ordine sono state mobilitate per dare la caccia ai fuggiaschi su tutto il territorio francese

Nell’Auditorium Toniolo della città toscana saranno presenti tecnici di settore e oltre venti tra cattedrali e abbazie provenienti da nove Paesi, per illustrare la conservazione anche come strumento di fede

Lo stato dell’arte sui restauri alla Chiesa di San Michele e al Complesso conventuale di Carmignano

Articoli precedenti

Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo

Si è spento a 73 anni uno degli artefici della rinascita della Reggia di Venaria. Era stato soprintendente dal 2002 al 2009. Fu coinvolto in un’inchiesta sugli appalti per i lavori di restauro

La Galerie contiene i Gioielli della Corona francese, tra cui quelli legati all’età napoleonica. Si tratta di una selezione di ventitré pezzi, tra diamanti, corone, diademi e parure, che offrono un raro esempio della relazione tra arte orafa, rappresentazione del potere e costruzione simbolica dell’immagine statale nella Francia tra fine Settecento e Ottocento.

Ai Beaux-Arts de Paris una cinquantina di disegni e stampe illustrano l’impresa decorativa del castello di Francesco I 

Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore 

Si presentano i lavori di restauro all’abside di una delle più antiche chiese di tutto il territorio umbro, fondata tra l’VIII e il IX secolo

Al Rijksmuseum opere d’arte, arredi e oggetti, ma anche due straordinarie case delle bambole raccontano la vita quotidiana degli olandesi del Secolo d’Oro

Unico esempio superstite delle opulente pale d’altare scolpite nel legno che arricchivano nel Medioevo le chiese della città fiamminga, l’opera conservata nell’MLeuven è ora oggetto di un restauro sotto gli occhi del pubblico

Mostra altri