Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ANTICA

Al tradizionale allestimento natalizio nel Museo Diocesano Carlo Maria Martini si aggiungono quest’anno tre nuove figure e due quinte sceniche, rinvenute sul mercato antiquario e sottoposte a un’opera di conservazione

È stato presentato il VI Rapporto dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato (promosso dall’Adsi), un settore che crea attività economiche e posti di lavoro soprattutto nei settori del turismo, della conservazione e dell’agricoltura

Il progetto si integra con la restituzione del secondo piano, in corso e con apertura prevista nel 2027, un intervento dal valore totale di oltre 3 milioni. Altri 3 milioni per allestire un nuovo ascensore e abbattere barriere architettoniche

Si intende fare luce sui vari passaggi di proprietà del foglio leonardesco, un po’ sulle tracce degli assunti cui era giunta una mostra torinese, nei Musei Reali, dell’anno scorso

Oggi si tiene a Sansepolcro un incontro pubblico, trasmesso anche in streaming, per fare il punto sui lavori a un gioiello dell’arte toscana trecentesca e per chiamare a raccolta i potenziali sostenitori con lo strumento dell’ArtBonus

Minima mediterranea • Pianta antichissima, di probabile origine iranica, alla base del fesenjun (piatto preferito di Ciro il Grande), che può simboleggiare il frutto del peccato originale, più comunemente il sacrificio di Gesù per i cristiani, ma anche e soprattutto è universale emblema di abbondanza e fertilità

PREMIUM

Nel 325 l’omonimo Concilio dettò le linee di quella che sarebbe diventata la dottrina cattolica come ancora la conosciamo (con tutte le sue ricadute sull’arte), ma non fu un evento pacifico: fra i padri conciliari volarono anche schiaffoni e san Nicola da Bari prese a sberle il prete Ario

Riemerso dopo oltre due secoli, «Davide che contempla la testa di Golia» (1605-1606) supera ogni stima e da Artcurial segna un record assoluto per il maestro bolognese, riscrivendo la storia del Barocco italiano

Articoli precedenti

Tutto è partito da un architetto milanese che tempo fa ha deciso di condurre una crociata contro i 12 monumentali alberi che caratterizzano il paesaggio circostante il celebre monumento ravennate

Oltre 150 lotti tra antichi e moderni per sostenere ANFFAS Lucca e Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer

Il prossimo 6 dicembre la principale sede museale del capoluogo delle Marche riaprirà le sue sale rinnovate al pubblico

Una scultura rara ha illuminato il percorso dell’artista che sfidò il laconismo giacobino per inventare un nuovo linguaggio allegorico

 

La cerimonia per il recupero del manufatto ligneo due-trecentesco è stata anche l’occasione per parlare del monumento che lo ospita, scrigno dell’arte medievale abruzzese

La mostra permetterà di ammirare preziosi manoscritti miniati, destinati alla devozione privata dei laici, veri e propri «bestseller» del mercato librario tra il Trecento e il primo Cinquecento, soprattutto nelle Fiandre e in Francia

Il re seminudo • Non possiamo augurarci altro che un meccanismo virtuoso come quello privato, ovvero con professionisti scelti per concorso e non per nomina ministeriale, attualmente in atto a Firenze continui

PREMIUM

Al vaglio della Corte Costituzionale gli annullamenti in autotutela: l’esempio di un dipinto rivelatosi un’opera dell’autore delle Vite per il quale si è adottato il criterio di «non incidere negativamente sulle dinamiche del mercato»

Mostra altri