Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE ANTICA
L’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena nei secoli, dal Medioevo all'arte contemporanea
Da Lavinia Fontana a Michelangelo, da Van Gogh a Monet, dalla scuola del Bauhaus alla città di Firenze, sono le proposte per letture infantili sotto l’ombrellone
Il nuovo direttore del Laboratorio Restauro Dipinti e Materiali Lignei dei Musei Vaticani Paolo Violini ha anticipato agli organi di stampa i prossimi lavori in programma, tra cui anche il restauro della Loggia di Raffaello
Dall’11 ottobre, alla Galleria Sabauda, una mostra renderà omaggio al pittore emiliano in occasione dei 450 anni dalla sua nascita.
Il progetto di restauro conservativo dell’opera, conservata nel Museo della Città di Rimini, è finanziato da Fondazione Venetian Heritage Onlus
Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano
Durante i lavori di restauro, iniziati otto anni fa e ancora in corso, sono stati rinvenuti oltre 600 metri quadrati di affreschi risalenti al XVI secolo
Le quattro sedi museali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza offrono un’ampia gamma di esposizioni, dall’archeologia all’arte moderna e contemporanea
Articoli precedenti
Non dare strumenti di comunicazione è togliere la parola, negare il rapporto. Nel suo libro, Giovanni Carrada propone una profonda riflessione su patrimonio, musei, pubblico, accesso e cittadinanza
In campo artistico e letterario sono almeno due: l’abbé Prévost, dotto e affascinante scrittore, e l’incisore parigino Bonaventure-Louis Prévost
Allievo del Ghirlandaio, decorò il chiostro superiore della millenaria abbazia vallombrosana di San Michele Arcangelo. I lavori sono stati eseguiti grazie al progetto «Adotta un riquadro»
Tra pesci voraci, tempeste furiose, formaggi puzzolenti e marinai lussuriosi, ma sempre fiduciosi nella protezione dei santi
Il fascino di questo particolare supporto attraversò il tempo tra Quattrocento e Settecento e coinvolse molte scuole pittoriche. Un volume ne ripercorre l’evoluzione
Nel Complesso di San Francesco della cittadina umbra otto allievi guidati da Francesca Stefanelli e Livia Marini si prendono cura delle tre lunette del lato nord del chiostro
A settembre al Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutto nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi
L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori