Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ANTICA

Conosciuto popolarmente come «I Caragnon de San Peder», fu creato da un artista dell’Italia settentrionale vicino alla Scuola leonardesca

Il parroco della celebre chiesa toscana lancia l’allarme per la necessità di lavori antisismici sulla struttura. Si attende la visita, prevista per il 3 ottobre, del ministro Giuli

Bonhams  festeggia un importante anniversario e rafforza la sua presenza da Milano a Roma, fino a Firenze, con un team di esperti al servizio del collezionismo di lusso

Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri

Arte e Collezionismo a Roma • La parola ai mercanti: Raffaello Pernici (Raffaello Pernici Best Ceramics), Marco Voena (Robilant + Voena) e Davide Masoero (Secol-Art)

Libri rari, manoscritti, autografi e curiosità in 654 lotti: dal 7 al 9 ottobre a Firenze, un’imperdibile vendita della storica casa fiorentina

Tra la cinquantina di opere esposte a Palazzo Madama di Torino, anche l’«Autoritratto» del maestro del Manierismo in prestito dal Musée du Louvre di Parigi

La vista lunga del tiratore scelto • Tutte le previsioni fatte a luglio sono state azzeccate, confermando che il mercato degli Old Masters gode di buona salute

Articoli precedenti

Arte e Collezionismo a Roma • La parola ai mercanti: Maurizio Canesso (Galleria Canesso), Carlo Orsi (Galleria Carlo Orsi), Sonia Farsetti (Galleria d’Arte Frediano Farsetti) e Mirco Cattai (Galleria Mirco Cattai)

La monumentale tela che troneggia dietro l’altare maggiore della Collegiata di San Giovanni Battista ad Avella è stata oggetto di un restauro durato circa un anno

Nipote del più celebre Anton Maria, che era suo zio paterno, ne rilevò la bottega da erede in contitolarità con il cugino Agostino Storace

Le Fondazioni Golinelli e Rovati raccontano un modello dinamico di collaborazione tra privato e pubblico, capace di rigenerare il Paese attraverso bellezza, conoscenza e responsabilità condivisa

Per i 500 anni della Battaglia in cui Carlo V sconfisse Francesco I, il Castello Visconteo ripercorre la straordinaria stagione artistica che precedette lo scontro

Riconosciuti nel 2016 da Marco Simone Bolzoni, le opere sul tema dell’artista lombardo potrebbero essere cinque. Da questa nuova scoperta è nato il volume pubblicato da Ugo Bozzi Editore

Arte e Collezionismo a Roma • La parola ai mercanti: Lino Giglio (Antichità Giglio), Marco Brun (Brun Fine Art), Pietro Cantore (Cantore Galleria Antiquaria) e Tiziana Sassoli (Fondantico di Tiziana Sassoli)

Un capolavoro restituito dopo 86 anni torna all’asta a Vienna con una stima compresa tra le 400 e le 600mila euro

Mostra altri