Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ANTICA

A Villa Carrega Cataldi il 25 novembre va in scena una selezione di dipinti antichi e ottocenteschi di straordinaria qualità, provenienti da importanti collezioni private e già protagonisti di mostre e studi internazionali

I lavori si stanno svolgendo nel Palazzo dei Vescovi «per ragioni di tutela ma anche per renderne possibile la visione ravvicinata in questi ultimi tempi di cantiere»

Il capolavoro dell’arte miniata rinascimentale, conservato nelle Gallerie Estensi di Modena, sarà esposto nella Capitale fino al 16 gennaio

L’intervento sarà presentato il 24 novembre dalla Diocesi di Brescia che lo realizzerà con il sostegno di Ca’ del Bosco e Fondazione Venetian Heritage

Al Prado la più ampia retrospettiva (158 opere da tutto il mondo) dedicata al pittore che voleva diventare il nuovo Raffaello ma che è stato emarginato da Romanticismo, Impressionismo, Espressionismo, Cubismo...

La Quadreria di Palazzo Ducale: il ricordo di una grande collezione, il riordino delle opere e la loro catalogazione in un nuovo volume promosso dalla Fondazione Musei Civici di Venezia

Nelle stanze rinnovate sarà possibile ammirare, lungo tutta la sua parabola artistica, l’opera di Giovanni Santi (nella Sala delle Veglie) e alcuni capolavori di suo figlio Raffaello (nel Salotto della Duchessa)

L’olio, realizzato dal messicano Antonio de Torres, era stato rubato 24 anni fa. Consegnato per la vendita alla casa d’aste messicana Morton, è stato bloccato e, ora, restituito

Articoli precedenti

Nel 2027 il museo londinese dedicherà l’unica mostra in Gran Bretagna, fino ad ora, all’artista europea le cui opere possono essere identificate perché firmate

A Firenze un volume e una serata speciale per celebrare la libreria antiquaria che, dal 1875, è custode di bellezza, libri e memoria

Secondo l’Unesco, almeno 114 siti di rilevanza culturale nella Striscia sono stati danneggiati o distrutti in due anni di conflitto. Il caso degli interventi conservativi di Intiqal (diramazione di Première Urgence Internationale)

«L’uomo più famoso tra i non famosi di Londra»: si è spento il grande mercante d’arte, burlone e gentiluomo

Le pitture sono emerse nel corso di alcuni lavori di restauro nella Chiesa parrocchiale di San Vincenzo Martire a Claino

Dopo il successo dell’asta di fotografia di ottobre, la nuova Senior Director punta su innovazione, sostenibilità culturale e coinvolgimento dei giovani collezionisti per rafforzare il ruolo della maison nel mercato globale

 

Acquistato dalle Gallerie degli Uffizi presso la galleria Robilant+Voena, è ora la seconda opera del maestro lombardo conservata nel museo, dopo il «Ragazzo con cesta di pesci e granseole»

Tra i danni inferti dai sismi del 2016-17 e del 2022 quelli a un Filippo Bellini, a un Francesco Caccianiga, a un Pasquale Ciaramponi e a un settecentesco marchigiano, che ora andranno «in clinica»

Mostra altri