Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MOSTRE
Nella mostra personale all’Istituto Svizzero di Milano le stanze restituiscono il racconto di simboli, eventi e luoghi storici della comunità Lgbtqia+
Dopo Building Gallery e Galleria Moshe Tabibnia, prosegue nella vicina casa-museo milanese il terzo capitolo del progetto «Transitum» firmato dall’artista marchigiano
In calendario per il prossimo ottobre, l’allestimento, a cura di Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum e Marta Papini, è stato concepito appositamente per Palazzo Morando, sede della mostra
Il 23 giugno 1965 i quattri membri della celebre band inglese arrivarono alla Stazione Centrale per esibirsi il giorno successivo al Velodromo Vigorelli. Di quel soggiorno restano oltre 500 immagini scattate dai sette migliori fotoreporter dell’agenzia Publifoto, oggi parte dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo
Alla Kunsthalle di Praga, dal 5 giugno al 13 ottobre, la prima grande retrospettiva congiunta sulla celebre coppia, con oltre 300 opere tra dipinti, disegni, lettere e oggetti personali che ne raccontano vita e arte
Caroline Corbetta racconta la genesi e i significati nascosti della mostra «Terrone», ispirata al Quarto Stato e alle origini contadine dell’artista svizzero-lucano
Articoli precedenti
La Courtauld Gallery di Londra rende omaggio alle uniche tre artiste incluse nel 1966 dalla critica d’arte Lucy Lippard nella sua rivoluzionaria mostra «Eccentric Abstraction» alla Fishbach Gallery di New York
Al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona oltre 50 opere dell’artista portoghese: «Il mio lavoro è “barocco”: sensoriale, immersivo, emotivo»
A Palazzo Baldeschi 100 delle 1.700 copertine in pergamena dal XIII al XV secolo della Collezione Albertini, acquistata in asta dalla Fondazione Perugia, dialogano con 40 opere di 18 artisti
Da Gagosian sono allestite opere dalla serie di fotografie scattate nel Bel Paese, mai presentata integralmente prima d’ora, qui in dialogo con alcuni ritratti iconici dell’artista newyorkese
La manifestazione si propone di ripercorrere l’intera parabola artistica del pittore di Arco mettendo per la prima volta in dialogo le sue opere con quelle dei maggiori artisti europei del suo tempo, da Millet a Van Gogh
La retrospettiva in programma dal 24 settembre 2025 a Palazzo Reale permetterà di ripercorrere la parabola artistica del genio di Filadelfia
Il progetto dell’artista svizzero conclude la serie "Globus Public Art Project", dopo gli interventi di Claudia Comte e Julian Charrière
Il Centre Pompidou-Metz festeggia il suo 15mo anniversario con una mostra, cocurata dall’artista italiano presente anche con 37 opere, che ha il merito di attenuare la noia per il manierismo contemporaneo. Ha visitato la mostra per «Il Giornale dell’Arte» Rosa Martínez