Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Più che una mostra, un esercizio di umiltà: come cultura, arte e architettura possono contribuire, con bellezza e intelligenza, alla transizione ecologica

Sono esposti a Palazzo Madama 20 codici miniati, 10 incunaboli e 80 tra fogli e miniature ritagliate dal XIII al XVI secolo. Guest star: Jan van Eyck

Tutti gli appuntamenti della XII edizione di «Stills of Peace and Everyday Life» con il sostegno della Fondazione Aria

Fino al 27 luglio, da 10 Corso Como, oltre cinquant’anni di ricerca del fotografo romagnolo attraverso una selezione di immagini iconiche e meno note curata da Alessandro Rabottini, per indagare la natura dell’ombra come luogo di relazione tra luce, spazio e tempo

Una carrellata di immagini per assaporare le suggestioni della retrospettiva più attesa dell’autunno alla Fondation Louis Vuitton 

Sessant’anni di pittura tra verità e illusione: una retrospettiva totale, dalla memoria familiare alle astrazioni digitali, nel laboratorio inquieto dell’artista più sfuggente del nostro tempo

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Fino al 30 settembre, sette sculture bianche in lega di alluminio, esposte nei chiostri dell’Ateneo, ispirate alla dimensione simbolica e interiore de Le città invisibili di Italo Calvino

Il nuovo Presidente della Fondazione La Quadriennale promette che la 18ma edizione, oltre a essere «fantastica», sarà anche «creativa, giovane, ibrida, sperimentale»

Nella Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte l’artista romano invita a ripensare la memoria come una trottola in continuo movimento

Con opere provenienti da prestigiose istituzioni italiane, il Museo Diocesano ripercorre l’iconografia nei secoli di colei che assistette alla Resurrezione di Cristo

Torna in Laguna il progetto fotografico dell’artista di Bolzano scattato nel 1997 a Marghera, la cui realtà industriale genera un’inaspettata armonia formale

Il Modernismo concretista e visionario brasiliano, un controverso Le Corbusier e l’inquietante collage abitabile di Batia Suter sono protagonisti ai Rencontres de la Photographie

Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo

Ad Antofagasta, nel grande deserto del Nord cileno, il territorio non è semplice contorno, ma il protagonista di una storia al quale l’arte si avvicina con un approccio estremamente processuale

Mostra altri