Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MOSTRE
Intervista con Jacqueline Martins e Maria Montero, che da un anno hanno scelto di unire le forze aprendo un'unica galleria. Per portare da São Paulo al mondo l'arte brasiliana, e per sfidare le regole del gioco del mercato dell'arte
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Nella Hamburger Bahnhof-Nationalgalerie der Gegenwart la più ambiziosa installazione dell’artista ceca
Al via a Reggio Emilia la XX edizione del festival Fotografia Europea al motto «Avere vent’anni»
Dal 10 maggio 2025 «Mud Sun» accoglierà i visitatori all'ingresso dell'ala dedicata ai dipinti antichi del museo londinese, il cui percorso è stato completamente rivisto
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
Articoli precedenti
Nell’istituzione valdostana sono allestite due mostre: la prima conferma la collaborazione con l’Agence France-Presse; la seconda ospita alcuni scatti dei partecipanti al concorso «Wildlife Photographer of the Year»
Al Broad Museum oltre 30 opere dell’artista di origine Choctaw e Cherokee, che nel 2024 ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia: una denuncia delle violenze, anche culturali e geografiche, subìte dal suo popolo
«Many Moons», al MASI di Lugano, è visitabile fino al 20 luglio 2025 ed è la prima grande mostra istituzionale dell’artista in Svizzera
L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Incontriamo Luiz Braga, uno dei più grandi fotografi brasiliani viventi, nelle ultime fasi dell'allestimento della sua mostra «Arquipélago Imaginário», in mostra fino al 31 agosto all'Istituto Moreira Salles di São Paulo, che ne omaggia i cinquant'anni di carriera
Oltre 100 opere dell’artista «ukiyo-e» ne riportano in vita la sensibilità estetica ed emotiva nella prima retrospettiva mai dedicatagli dall’istituzione londinese
Con «Living Architecture: Gehry», l’ultima opera dell’artista multimediale americano, il Guggenheim Museum di Bilbao inaugura una nuova serie in situ dedicata alle installazioni contemporanee concepite e create in interazione con lo spazio in cui sono allestite