Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

Dal 24 novembre 2025 al 24 gennaio 2026, dalle 17:00 alle 17:30, il maxischermo della Terrazza Colombo – Torre Piacentini a Genova ospita l’installazione luminosa «CIELO» di Marcello Maloberti. La parola appare capovolta, invitando lo spettatore a muoversi, inclinare la testa e scoprire nuovi punti di vista sulla città e sul cielo

Dal 14 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, la navata monumentale del celebre monumento parigino si trasforma nuovamente nella Grand Palais des Glaces, la pista di pattinaggio più grande al chiuso d’Europa

MIA Photo Fair BNP Paribas entra nella sua quindicesima edizione con un sistema di premi che raggiunge un valore complessivo di circa 80.000 euro. È questo uno dei nuclei portanti dell’edizione 2026 che amplia il proprio sostegno ad artisti, gallerie, studenti e realtà editoriali attraverso nove riconoscimenti distinti


 

La notizia conferma un trend preoccupante: dopo solo due anni dall’apertura a Tribeca, anche la prestigiosa galleria londinese si aggiunge alla lista di spazi che stanno abbandonando la scena newyorkese

Alla Galerie Chantal Crousel di Parigi, dal 29 novembre 2025 al 15 gennaio 2026, Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla trasformano dati invisibili e microtremori della Terra in esperienza visiva, sensoriale e poetica. Tra luce, vetro e tecnologia, le opere invitano lo spettatore a percepire il mondo in modi nuovi, esplorando il confine tra misurazione scientifica e percezione umana

Il Complesso Monumentale di San Francesco racconta di un collezionista dalle ambizioni europee, antesignano di una nuova concezione di museo: un luogo dove la bellezza non è mai muta ma genera conversazione, confronti, tensioni

Dal Realismo Magico a Piero Manzoni, fino alle sculture contemporanee e al nucleo benefico di San Patrignano: il 2 dicembre un percorso nell’evoluzione dell’arte del Novecento e oltre

Tra i prodotti disponibili dall’11 novembre una Barbie ispirata alla «Notte stellata» di Van Gogh, un mazzo di carte da «Uno» con alcuni capolavori dell’arte tra Otto e Novecento e gli artisti Dalí e Monet in miniatura. Ma non è la prima volta che l’azienda si confronta con la storia dell’arte

Articoli precedenti

Un emendamento proposto nel disegno di legge di bilancio 2026 «rischia di riportare indietro le lancette di vent’anni». La lettera dell'Ana-Associazione Nazionale Archeologi

Una scultura rara ha illuminato il percorso dell’artista che sfidò il laconismo giacobino per inventare un nuovo linguaggio allegorico

 

In questa fase verrà ampliato e sistemato il settore settentrionale dell’area coperta del complesso residenziale vesuviano

Tra architetture razionaliste, close-up evocativi, opere del Novecento e collezionisti in cerca di autenticità, lo spazio meneghino propone un nuovo dialogo con l’arte

Se il volume appena dato alle stampe da Treccani vi porterà ad andare a giudicare l’allestimento di Terrae Motus, non limitatevi ad ammirare il capolavoro di Vanvitelli e la collezione di Lucio Amelio. Vi suggeriamo il Belvedere di San Leucio e gli straordinari monumenti romani e medievali di Santa Maria Capua Vetere

Al via la terza tappa del percorso «Storie dell’arte con i grandi musei» avviato nel 2023 dall’Ufficio Cultura della Provincia autonoma di Bolzano

Erano le abitazioni economiche e funzionali ideate dall’architetto statunitense per la classe media americana dopo la Grande Depressione degli anni ’30, molte delle quali vennero concepite come bungalow a un piano

Oltre 130 opere seguono l’evoluzione dell’opera del visionario artista cubano da Madrid a Parigi, dall’Avana al nord Italia

Mostra altri