Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ULTIME NOTIZIE
Al via, con un red carpet affollato di divi internazionali, la rassegna cinematografica sabauda. Pochi i titoli legati all’arte, salvo una replica d’eccezione: il capolavoro di Aleksandr Sokurov girato all’Ermitage
È stato presentato alla manifestazione milanese Made Expo-Agorà Restauro nell’ambito di un piano di interventi proposti per la ricostruzione del patrimonio culturale ucraino
Il franchise di intrattenimento arricchisce la sua collezione con il water d’oro “America», un ready-made che riflette lusso, paradosso e curiosità museale
Alla Fondazione Ago fotografie, video, sculture, dipinti, opere su carta e installazioni di uno dei più significativi artisti della diaspora
Alla Mole Vanvitelliana la 25ma edizione di una delle rassegne nazionali più importanti del secondo Novecento
Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche
Dopo due secoli nell’oblio, riemerge un capolavoro autografo del maestro bolognese commissionato da Francesco I d’Este e già nella collezione Savoia. Sarà battuto all’asta da Artcurial e Millon per 2-4 milioni di euro
Lo strappo di «The Migrant Child» di Banksy induce ad alcune riflessioni di diritto privato
Articoli precedenti
L’11 dicembre va in scena la dispersione di una celebre collezione francese rimasta per generazioni nelle residenze della famiglia Stern: 360 lotti tra dipinti, sculture, disegni e arti decorative, capolavori del XVIII e XIX secolo, molte opere razziate dai Nazisti e poi recuperate dai Monuments Men
L’aggiudicazione viennese non è un lampo isolato, ma l'indicatore preciso della resilienza del mercato dell'artista austriaco
È accaduto al monastero di Kazimierz Biskupi, sotto la Chiesa di San Giovanni Battista e dei Cinque Martiri. Vi sono state rinvenute sepolture realizzate con una tecnica insolita
Come spesso accade, il progetto è destinato a consolidare ulteriormente la posizione di un artista la cui domanda internazionale non mostra segni di rallentamento
Oltre 80 gallerie, 27 progetti museali, installazioni monumentali, performance e una rete culturale in crescita trasformano il Palexpo in una piattaforma di dialogo unico tra mercato, istituzioni e pubblico
Il ragguaglio sui giardinieri presenti nelle diverse epoche, sulle modalità tecniche della manutenzione e sulle liste di alberi, arbusti, fiori utilizzati per comporre gli spazi concorrono alla scrittura di una narrazione materiale dei cantieri della residenza sabauda dal Seicento a oggi
Il riconoscimento, ideato e organizzato da Leaving Footprints, celebra le imprese che si distinguono per la valorizzazione del loro patrimonio storico e culturale attraverso progetti creativi e di impatto sociale
L’edizione di quest’anno è anche un’esortazione a cogliere equilibri e disequilibri, mettendo al centro gli artisti italiani post Duemila e la loro capacità di dischiudere nuovi orizzonti
















