Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

Nato dalla collaborazione del museo madrileno con la Scuola Superiore di Ingegneria dell’Università di Siviglia, lo strumento è stato progettato per l’analisi scientifica dei tessuti più utilizzati nella pittura da cavalletto. Tra i risultati, nuove datazioni e nuove attribuzioni

 

I costumi orientali di Rembrandt, i foulard di Élisabeth Vigée-Le Brun, la «marinière» di Picasso, le camicette huipil di Frida Kahlo, i pois di Yayoi Kusama sono esempi di come si diventa un’icona popolare anche per gli abiti che si indossano

Il secondo rapporto di Remuseum condotto su un campione di istituzioni statunitensi è giunto alla conclusione che i biglietti d'ingresso raccolgono pochi fondi e allontanano potenziali visitatori e che spesso gli ampliamenti non valgono i soldi spesi

Nel volume di Millozzi sono raccolte le recenti fotografie degli affreschi giotteschi realizzate con tecnologie d’avanguardia per una fruizione privilegiata anche su carta. Purtroppo l’apparato testuale non ne sfrutta le potenzialità

Note strinate • Tra le leggende che aleggiano attorno all’opera di Bernini, si è fatta strada l’idea che le pose di alcune sculture siano state pensate appositamente per dare voce alla rivalità con Borromini, autore della prospiciente chiesa

Sono solo 39 le gallerie partecipanti alla 33ma edizione della fiera parigina, che quest’anno torna al Palais Brongniart, ma di grande qualità e suddivise equamente tra francesi e internazionali

L'opera è stata venduta da Christie’s a New York, quasi quadruplicando la sua stima massima di 3,5 milioni di dollari, mentre l’arte moderna dell’Asia meridionale cavalca l’onda. 

La mostra allestita nella Villa Caffarelli è «un’ottima opportunità per apprezzare, di nuovo riunita, parte di una collezione straordinaria, nata per eternare Roma, città nella quale sarebbe dovuta rimanere per sempre» 

Articoli precedenti

Per festeggiare i suoi primi cinquant’anni, il museo bolognese propone un allestimento che riprende un progetto di Aldo Rossi per il museo: colori primari e una rampa di 26 metri che suddivide in due lo spazio espositivo

Spoleto, la città che si potrebbe definire un palinsesto di secoli costellato di sculture degli anni Sessanta, per la presentazione l’annata olearia ha ideato percorsi turistici tra i Colli Amerini e i Colli Orvietani alla scoperta dell’arte e del prodotto più rappresentativo della storia millenaria di quei territori

Dal 24 aprile torna a Reggio Emilia il festival dedicato all’ottava arte, quest’anno con un focus sulla fine dell’innocenza e il primo assaggio di libertà. Ce ne parla il cocuratore Tim Clark

Femme fatale e artista di difficile classificazione, a quasi trent’anni dalla morte è più apprezzata che mai. Recentemente i suoi risultati in asta hanno raggiunto picchi di 4,4 milioni nel 2021 e 3,7 milioni nel 2024

L'artista di Orbetello (1977) mescola linguaggi e pratiche diverse, scultura, video, esperienze performative. La sua ricerca indaga miti e immaginari rurali riflettendo sulla sua storia familiare

Una trentina di esemplari ottocenteschi di collezioni pubbliche e private sono accostati a opere di artisti contemporanei, da Calzolari a Merz, da De Pisis a Penone

La «Città della Vittoria» fu eretta da Akbar, nipote del fondatore dell’impero Moghul, che però la lasciò nel 1585 e la abbandonò definitivamente dopo il 1601

Al Museion la prima mostra istituzionale in Italia dedicata alle relazioni tra Graffitismo e arti contemporanee, in una cronologia della pittura a spruzzo che ha il suo punto di partenza negli anni Cinquanta

Mostra altri