Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

Il riconoscimento assegnato alla lunga opera di tutela del patrimonio palestinese e all’impegno civile dell’architetta e scrittrice

L’ala nuova di Palazzo dei Musei ospita 50 dipinti provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma

Nel Casino dei Principi riuniti 110 dipinti e disegni di uno dei grandi protagonisti dell’arte astratta italiana della seconda metà del ’900

L’ultima campagna di scavi dell’Università di Catania nella valle del Tigri ha scoperto una fucina perfettamente conservata, con un crogiolo in terracotta quasi intatto e qualche residuo di fusione

Annunciata a gennaio, la nuova sede di una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea aprirà le porte a Palazzo della Ragione

Una mostra all’Istituto Cervantes stabilisce un dialogo inedito tra l’arte visiva e il capolavoro di Cervantes attraverso gli algoritmi

Curato da Massiliano Gioni e Roberta Tenconi, per l’occasione l’allestimento riunisce 72 artiste della collezione di Tony ed Elham Salamé

Venerdì 12 dicembre andrà in scena a Roma una pièce che, tra racconto, arte e memoria, ricostruisce una serata a Casa Azul, dimora dell’artista messicana ora trasformata in museo 

Articoli precedenti

Al tradizionale allestimento natalizio nel Museo Diocesano Carlo Maria Martini si aggiungono quest’anno tre nuove figure e due quinte sceniche, rinvenute sul mercato antiquario e sottoposte a un’opera di conservazione

Con la sua etichetta «d'artista» e un itinerario nel Parco Archeologico in provincia di Trapani si festeggiano i trent'anni di un vino che ha segnato la rinascita enologica siciliana

Un rapporto commissionato dall'Istituto accademico londinese mostra infatti un forte calo nell'insegnamento della materia negli istituti secondari. Proseguono intanto i lavori per il progetto di riqualificazione da 82 milioni di sterline della sede di Somerset House, la cui conclusione è prevista nel 2029 con l’apertura di un nuovo campus

La Galleria Lia Rumma di Milano omaggia i venticinque anni di ricerca sull’immagine del fotografo tedesco

PREMIUM

In questa visione sistemica il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona è un esempio riuscito di dialogo tra identità storica e proiezione internazionale. Ce ne parla la direttrice Mara Folini

A Palazzo Corsini, a Roma, domenica 30 novembre si terrà la «Lettura Corsiniana» dal titolo «Le radici della disuguaglianza e la nascita dello Stato alla luce delle evidenze archeologiche» 

Sono in corso riallestimenti e ammodernamenti delle zone esterne e dei sotterranei del Museo

Il contratto, redatto quando l’azienda era poco più di un’idea nata in un garage, e lontana anni luce dalla futura rivoluzione tecnologica, assume oggi il valore di una reliquia laica

Mostra altri