
Accordo tra Yemen e Met per due sculture millenarie
Il museo americano e il Governo dello stato arabo sono giunti a patti per l’esposizione e la conservazione a lungo termine di due manufatti risalenti al terzo millennio a.C.
Il museo americano e il Governo dello stato arabo sono giunti a patti per l’esposizione e la conservazione a lungo termine di due manufatti risalenti al terzo millennio a.C.
Un saggio pubblicato su «Nature» fa luce sull’attività degli ominini e rivoluziona le precedenti nozioni sui nostri antenati
La sentenza arriva a seguito del suo ruolo nelle frodi del dealer Inigo Philbrick. «Ha fatto il suo lavoro, che però è consistito nell’assistenza a un crimine», ha dichiarato il giudice di un tribunale newyorkese
La scoperta più clamorosa riguarda le origini del palazzo: la Domus è in realtà Neroniana
Nascosti, e protetti, da un apparato decorativo barocco, sono in buono stato di conservazione, nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Il Museu Nacional d’Art de Catalunya ha riunito in un congresso i principali specialisti internazionali di pittura romanica
Una monografia di Ilaria Bernardi dal taglio retrospettivo, pubblicata da Silvana Editoriale, celebra i 10 anni della «School of Narrative Dance»
Nella capitale economica del Dragone le aste per il decimo anniversario di attività di Christie’s in Cina: in vendita anche un manoscritto di Einstein
Inaugurazione il 23 settembre, seguita da due giornate di studi sulla scultrice scomparsa nel 2012 alla quale è dedicato anche un itinerario nell’amata Val Camonica
Il defunto marito della ricca mecenate d’arte austriaca divenne miliardario durante l’«arianizzazione» della Germania nazista
Sessantasette addetti ai lavori si schierano in difesa di Sergio Risaliti accusato da Eike Schmidt di fare solo mostre blockbuster e auspicano che la cultura a Firenze non diventi solo una questione politica che mette le istituzioni pubbliche una contro l’altra
Il conservatore del museo, Francesco Petrucci, racconta le vicende travagliate di un dipinto che dal 14 ottobre sarà finalmente visibile al pubblico
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Le forme e le suggestioni visive dell’artista lombardo diventano indumenti di un’affascinante collezione
L’allestimento di Mario Botta confronta due brevi stagioni di due artisti che si conoscevano profondamente
Il tema di questa 15ma edizione è l’impegno civile per un’interpretazione etica e valoriale della realtà
Agli Uffizi una mostra ricostruisce l’«Atlante Mnemosyne» del grande iconologo, opera che continua a ispirare molti artisti contemporanei
Nel 2024 il colosso svizzero rileverà lo spazio della Galerie Knoell e accoglierà anche il suo fondatore come direttore senior, con una mossa che «estenderà il suo impegno a Basilea»
Il nuovo dipartimento della galleria parigina si occupa di ricerca, istruzione e filantropia
La casa d’aste, attiva in Italia dal 2015, apre una sede in via Lanzone a Milano
Al Museo Botero si trovano non solo opere del grande artista appena scomparso, ma anche una consistente donazione di parte della sua raccolta privata alla città di Bogotà
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
L’archeologo classico Mario Trabucco della Torretta, coinvolto nella difesa dei marmi Elgin del Partenone, risponde alle affermazioni di Catharine Titi e critica il suo libro
«Civiltà del ’700 a Napoli»: una rivoluzione per la storia dell’arte italiana e un ricordo a cento anni dalla nascita di Raffaello Causa
Chi sono le «stelle dell’architettura» in Italia? E soprattutto: perché gli architetti, non solo i più affermati e famosi, desiderano intervenire nei contesti storici di pregio?
Un volume di Ferrara Arte omaggia il direttore delle Civiche Gallerie d’Arte Moderna della città emiliana per un trentennio, dal 1963 al 1993
Il volume, edito da Viella, include un ricco repertorio fotografico, schemi grafici che visualizzano la disposizione degli affreschi, una breve antologia di documenti e un’amplia bibliografia
Un cofanetto editoriale con due volumi di Gianluca e Ulisse Bocchi, edito da Grafiche Step, condensa le ricerche di 25 anni dei due studiosi
Esce la prima monografia dedicata a un artista oggi in continua ascesa nell’interesse del pubblico e del mercato
L’intesa di cooperazione segue la strategia di politica estera di Vladimir Putin di stringere legami più stretti con l’Iran
In anteprima mondiale le Gallerie d’Italia-Torino presentano l’indagine del fotografo lombardo che in due anni ha girato l’Europa raccogliendo esempi di una virtuosa economia circolare
I lavori, iniziati a settembre 2022, costeranno 15 milioni di euro e dovrebbero concludersi nel 2025
Torna dopo vent’anni, nel Palazzo Brancaccio, la grande mostra mercato organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia
Le opere, che erano conservate nell’Art Institute di Chicago, nei Carnegie Museums e nell’Allen Memorial Art Museum, sono oggetto di rivendicazione da parte degli eredi del collezionista Fritz Grünbaum. In totale valgono quasi 4 milioni di dollari
In una conferenza a Pergola è stata avanzata la paternità dell'urbinate per un dipinto conservato in una collezione straniera
Affidata a volontari, studenti e Rotary, Villa Sora, da poco passata sotto la giurisdizione del Parco archeologico di Ercolano, è visitabile ogni prima domenica del mese
All’età di 91 anni si è spento nel Principato di Monaco l’artista che alzò il volume della pittura
I politici italiani attaccano l’ente culturale come «arrogante», «politicizzato» e privo di senso comune
Presentata alle Gallerie d’Italia-Torino la nuova edizione curata da Luigi Fassi: 181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti, 68 progetti monografici, 13 premi e riconoscimenti, 50 curatori e direttori di musei
Asta di libri antichi ricca di opere classiche in rare edizioni e di curiosità editoriali, quella allestita il 19 settembre a Milano
Il ministro della cultura francese ha dichiarato che il Paese «non boicotta mai gli artisti», ma ad artisti e performer di Mali, Niger e Burkina Faso non saranno più concessi visti
Il prezzo, fissato dalla galleria Modern Artifact di Minneapolis, «non è per la vendita», poiché il dipinto del 1983 ora parte in tournée. Era stato realizzato nel primo episodio del programma «The Joy of Painting»
Alla sua quinta personale presso la londinese White Cube, l’artista etiope traduce su tela i conflitti contemporanei
Appartenevano alla collezione di George Lindemann. La sua famiglia li ha volontariamente consegnati alle autorità, che le hanno inoltrate al Paese asiatico. Furono trafugate da Koh Ker e Angkor Wat