
L’occhio su Arte Fiera 2023
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi. Giorno 3
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi. Giorno 3
Profili di collezionisti, mercanti e storici dell’arte a completare un disegno che fa emergere in trasparenza la biografia dell’autore
In Francia la legge Bachelot e i recenti aggiornamenti della normativa potrebbero avere un impatto sul mercato dell’arte e sul contesto internazionale, anche sulla spinosa questione di Marmi del Partenone
Ma bisognerà pazientare fino al 2025 perché il celebre monumento affacciato sulla Senna e gli Champs-Elysées sia di nuovo interamente aperto al pubblico
La giovane artista britannica entrata nel 2022 nella scuderia di Gagosian sta conquistando il mercato degli ultracontemporanei con un exploit rapidissimo
Da gennaio 2022 presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, l’antiquario fiorentino traccia un bilancio del primo anno di attività e le prospettive future
Quaranta nuove opere (compresi i giovani artisti catalani) nel Museu d’Art Contemporani de Barcelona rivoluzionato dalla nuova direttrice Elvira Dyangani Ose
28 anni, molto seguito su Instagram e YouTube, è dottorando alla Sorbona di Parigi: «Il mio obiettivo è essere leggero ma non superficiale. Il divulgatore è l’umanizzatore della sua disciplina»
Dalla fondazione al patriarca Poppone al tardo Medioevo: in un libro le quattro vite della maestoso complesso architettonico
Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni punta a definire una normativa nazionale per la produzione di opere d’arte originali attraverso nuove tecnologie e per la riproduzione digitale di opere già esistenti
L’artista canadese sfida i confini fisici del libro fotografico per dare a chiunque la possibilità di allestire una sua opera
Nelle due sessioni (Antiquario Futuro il 13 febbraio, e Antiquario in Europa il 14) si discuterà sulle leggi vigenti sul commercio di opere antiche e su esportazioni, mostre antiquarie, codice deontologico, e-commerce e possibile detassazione degli acquisti di opere antiche
«Il beato Stanislao Kostka morente», scultura di Pierre Le Gros il Giovane, è la protagonista di un’esperienza epifanica in Sant’Andrea al Quirinale a Roma
Nel Palazzo delle Esposizioni il «remake filologico» di una mostra del ’78 alla Galleria dell’Oca
Una personale alla galleria Efie di Dubai omaggia l’artista visionaria presentando anche un’opera inedita
Due artisti appartenenti a generazioni diverse, ma accomunati da una visione aperta e interdisciplinare, dialogano attraverso opere su carta, collage, sculture e tele metalliche
A poco più di un anno dalla scomparsa, e a 102 dalla nascita, la Fondation Beyeler dedica al pittore americano un’ampia retrospettiva
Il richiamo dei nuovi milionari nel Continente asiatico è irresistibile. Ma alcune gallerie inaspettatamente preferiscono il Bel Paese
L’acquisto di un’opera in galleria per rivenderla subito in asta al solo scopo di guadagno condiziona il mercato dell’arte contemporanea. Esistono strumenti di difesa, ma non sempre funzionano. E il caso di un dipinto di Cecily Brown lo dimostra
Brafa Art Fair torna nella consueta collocazione invernale: su 130 gallerie partecipanti, nove sono italiane
Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza confermano e chiariscono gli elementi necessari a configurare una condotta illecita
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Sotheby’s mostra i muscoli e ottiene un buon bottino in un momento particolare del mercato, mentre l’«anarchia» di Christie’s non viene premiata, complici alcuni errori di marketing
Due autobiografie raccontano vita e avventure di due dealer, Anthony Speelman e Flavia Ormond
I beni culturali possono essere dichiarati di particolare interesse solo se la loro esecuzione risalga ad almeno cinquant’anni
Un volume di studio dedicato al maestro della scuola senese del Trecento e alle sue opere nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze
La nuova Bibbia edita da Einaudi ha suscitato molta attenzione per l’importanza culturale dell’iniziativa, ma non è stata notata la novità dell’apparato illustrativo
Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti
L’ultranovantenne artista giapponese ha deciso di vivere in un ospedale psichiatrico, ma non smette di lavorare. Una grande mostra a Hong Kong e un nuovo catalogo ne ripercorrono la lunghissima carriera (e in autunno una «Infinity Room» arriverà a Bergamo)
Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita
Lo scomodo lascito del monsignore scomparso a inizio gennaio: 70 pezzi di provenienza ignota, con una «misteriosa» versione del Cratere di Eufronio
Nelle ultime settimane le più importanti missioni su questa cultura preispanica hanno annunciato due scoperte
Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello
Tra le sepolture scoperte nella necropoli egiziana, anche il corpo non mummificato ma vestito di un certo Hekashepes
Prima del sisma del 2016 «il centro del paese era un’opera d’arte totale: servono linee guida, porre un limite alla libertà degli architetti», raccomanda Alessandro Viscogliosi
Nell’antichità il Riso era un dio e la sua esistenza suggerisce l’importanza che veniva attribuita al sorridere. Il culto, seppure non molto diffuso, aveva il suo centro dove non ce lo aspetteremo: a Sparta
La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023
La dichiarazione del funzionario tedesco arriva dopo che il segretario di stato di Berlino per la diversità si è espresso a favore della restituzione del Busto di Nefertiti e dell’Altare di Pergamo
Presentati in un convegno a Siena i risultati delle indagini sui reperti dello scavo del Bagno Grande che nel novembre scorso ha restituito i famosi bronzi votivi etruschi
Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella
L’artista tedesca, che ha recentemente pubblicato il suo secondo libro, spinge i limiti dell’immagine fotografica per chiedersi: che cosa raccontiamo di noi sui social media? E a chi?
La moda maschile nelle acconciature, simbolo di vanità, ricchezza o povertà, da Giotto a Carlo Crivelli
L’artista giapponese ha avviato una collaborazione con la casa di moda francese per 400 oggetti, ma non è chiaro quanto lei sia coinvolta
Nonostante le opere della collezione di Jacqui Eli Safra, offerte senza riserve, le due grandi vendite newyorkesi sono state inferiori alle aspettative. Un solo lotto ha superato le stime