Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il network Mipam nasce per favorire il dialogo tra gli istituti che conservano e valorizzano le collezioni relative al patrimonio di America, Asia, Africa e Pacifico
Nel pieno dei colloqui per i vertici dei musei statali autonomi di prima fascia, il ministro della Cultura boccia la qualità delle terne finali, che però non sono state rese pubbliche. Che cosa succederà?
Da Treviso a Belluno, dal Parco del Sile alle Dolomiti, da Castelfranco Veneto a Possagno e fino a Vittorio Veneto alla scoperta dei luoghi e delle opere dei grandi maestri dell’arte veneta (anche grazie a mostre, conferenze, visite guidate...)
Istituito nel 2000, il polo art oriented della Fondazione celebra 25 anni di attività con un ricco calendario di progetti e appuntamenti nel secondo semestre dell’anno
Dal 15 luglio la sala di ingresso nel Palazzo dei Musei illustrerà la storia, le collezioni e i protagonisti
Un libro e una mostra al Mart di Rovereto, a cura di Denis Curti, per il progetto, promosso da Trentino Marketing in collaborazione con Gribaudo Editore, che restituisce un ritratto inedito del territorio
Nel complesso museale Monte Verità di Ascona una mostra e la presentazione di un nuovo volume svelano il lato nascosto del curatore svizzero, a vent’anni dalla sua scomparsa
Un anno di lavoro ha portato alla nascita de «L’altare del Tempo e dell’acqua feconda», installazione monumentale che cambia il volto del comune modenese di Fanano
La 15ma edizione di Cortona On The Move riunisce 23 mostre che presentano lo sguardo di 76 artisti da tutto il mondo: da Alfredo Jaar a Christopher Anderson, da Lech Wilczek a Mika Sperling
Nel cinquantenario della morte il Belvedere, destinatario del corposo lascito di opere dell’artista, lo presenta per la prima volta in un contesto internazionale, concentrandosi sulle sue mostre all’estero, la loro ricezione e le sue reti di contatti
Alla scoperta della fragile bellezza delle farfalle e dell’ecosistema montano in un progetto che unisce arte, ecologia e spiritualità, nella suggestiva cornice della Val Ferret
L'imprenditore non avrebbe versato il pagamento per un dipinto che si era aggiudicato, tramite garanzia, nel novembre 2024
La mostra è la terza dedicata all’arte mediorientale dalla casa d’aste, nell’ambito di una strategia volta a sostenere la Regione
La maison fiorentina pensa al futuro del comparto dedicato a monete e medaglie preziose
La fiera d’arte contemporanea riunirà 77 gallerie e istituzioni il prossimo novembre nella capitale del Lussemburgo
Organizzata in collaborazione con la Grosvenor Gallery, la mostra-vendita londinese dedicata al Modernismo vede la casa d'aste occuparsi di questa regione in forte espansione
Approvato il progetto di fattibilità della nuova sezione archeologica, dedicata alla dimora romana, nel Museo civico San Domenico
Pentimenti e diplomazia: dopo 50 anni restituiti 5 elementi di una pittura parietale che un cittadino britannico aveva asportato dal sito. Torna a casa anche un reperto musivo sottratto da un capitano della Wehrmacht durante la Seconda guerra mondiale
Le Plasker, parte dell’antico complesso in Bretagna la cui età è stata a lungo oggetto di dibattito, risalirebbe al periodo compreso tra il 4600 e il 4300 a.C. Da pochi giorni i megaliti di Carnac sono iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco
Si tratta di Te K’ab Chaak, che nel 331 d.C. fondò una dinastia durata oltre quattro secoli
Dalle misure eccezionali in corso ad Atene dovute al caldo estremo all’erosione costiera: il 17% dei siti Unesco è già esposto a eventi estremi. Tra i luoghi a rischio anche Messene, Dodona, Olympia, Chan Chan in Perù, Ageröd in Svezia e i moai dell’Isola di Pasqua
Nella mostra in corso a Palazzo Barberini la maestria del pittore lombardo è riscontrabile anche nel realismo dei tessuti: Giovanni Battista Bellori testimoniava come l’artista avesse saputo imitare alla perfezione, per mezzo di pigmenti, la tonalità di colore del tessuto del «giubbone giallo» di uno dei tre personaggi raffigurati nel dipinto oggi a Fort Worth
Le opere dell’artista inglese alla Fondation Louis Vuitton di Parigi mettono (quasi) tutti d’accordo: dalle celebri piscine californiane ai paesaggi dello Yorkshire, è salutato come l’ultimo grande maestro, portatore di emozioni positive ed empatia in un mondo in guerra
Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi
Da artista si è spesso confrontato con temi sociali, religiosi e storici, proponendo una visione transculturale del passato e del presente. Ora il suo ruolo gli chiede un impegno politico ancora maggiore
Il Criptico d’arte • La decisione è stata presa perché la copia bronzea «potrebbe essere percepita come sessista e che potrebbe esserci la necessità di agire in base alla legge federale sulle pari opportunità»
Summer promo 50%: abbonati al Giornale dell’Arte fino al 7 agosto e ricevi 12 numeri al prezzo speciale di 60€