
C’era un ciclo carolingio sotto i mosaici bizantini
La Basilica di Santa Maria Assunta, la più antica chiesa veneto-bizantina dell’area lagunare, riapre il 28 maggio dopo lavori promossi e finanziati da Save Venice e Venice in Peril
La Basilica di Santa Maria Assunta, la più antica chiesa veneto-bizantina dell’area lagunare, riapre il 28 maggio dopo lavori promossi e finanziati da Save Venice e Venice in Peril
Realizzate su facciate e fianchi dei palazzi a partire dal Cinquecento, sono ben 152 nel solo centro del capoluogo, ma altre sono a Pisa, Prato, Siena... Ammirate da Belli e D’Annunzio e rappresentate nei quadri di Ottone Rosai, oggi sono censite sul web
Per decenni i miliardari russi sono stati accolti a braccia aperte per la loro capacità di spesa sul mercato dell'arte. Ora sono ufficialmente persone non gradite. Ma che dire degli altri individui e regimi con una reputazione dubbia?
17 opere dalle collezioni del museo sono state trasformate in Nft tra lo stupore (ingiustificato) di media e popolo
Dal caso della visitatrice che si è portata a casa la giacca esposta al Musée Picasso e le ha rifatto l’orlo ai precedenti di Calzolari, Beuys, Emin, Eron, Hirst, Orozco e ovviamente Duchamp. Ma la legge dice che...
L’ex direttore-presidente del Louvre è stato interrogato dalla polizia nell'ambito di un'indagine internazionale. Al centro, alcuni acquisti effettuati dal Metropolitan di New York e dal Louvre Abu Dhabi
Un patrimonio per l’Europa (russi esclusi) discusso alla XX assemblea dell’Association des Résidences Royales Européennes (Arre)
Da quasi quarant’anni uno storico dell’arte geniale e straripante è sulla scena (non solo televisiva) della politica e della cultura. Lui dice che di Sgarbi ce ne sono due, ma l’impressione è che siano molti di più, a volte in contraddizione tra loro
Il tipo iconografico della «Madonna del latte» attraversò i secoli del Medioevo e, per quanto rinnegato dopo il Concilio di Trento, perseverò nella devozione popolare
Luca Brignoli dedica un volume a uno dei più grandi collezionisti lombardi dell’Ottocento, Antonio Piccinelli, e ne ricostruisce con rigore l’attività collezionistica ultratrentennale
L’architetto Giulia Foscari, autrice del progetto di restauro di Palazzo Priuli Manfrin che dal 2024 sarà sede della Kapoor Foundation, ha allestito nel cantiere una delle mostre dell’artista anglo-indiano
Giacomo Montanari racconta la mostra in corso nel Palazzo Ducale di Genova, tra opere che per decenni non rivedremo accostate
Al Mart di Rovereto la storia di Emilio Bertonati, che con la Galleria del Levante riscopriva Simbolismo, Nuova Oggettività e Realismo Magico
Il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli e della neodirettrice Sarah Cosulich parte con una collaborazione con la Fondation Beyeler, con la prima personale di Sylvie Fleury e l'apertura della Pista500
Quali sono, in concreto, le vie percorribili e preferibili per i collezionisti privi di eredi che si interroghino sul destino delle proprie collezioni? E quali i profili di natura legale e fiscale da tenere in considerazione?
Nonostante siano ripresi gli incanti dal vivo, per le case d’asta le vendite online sono un canale imprescindibile
Flora Yukhnovich, Jadé Fadojutimi e Amoako Boafo sono alcuni dei nomi al centro delle operazioni speculative che fanno volare i prezzi dei nuovi pittori e degli Nft, tanto ricercati dai giovani criptomilionari. Il terrore è che la bolla si sgonfi
Nonostante l'emorragia di mercanti e visitatori (e anche qualche inevitabile, ma sana, scomparsa), le fiere restano indispensabili per le gallerie
Terza edizione di The Phair con i «Torino Photo Days», tanti appuntamenti e nuove aperture
Gli scatti di Steve McCurry in mostra a Palazzo Reale affrontano la tragica condizione delle donne e delle bambine afghane
Per Bartolomeo Pietromarchi MaXXI Arte è un museo che si autogenera di continuo per tornare a «capire il mondo». E lancia MaXXI Metaverso, social space virtuale e interattivo «percorribile» a Roma e L’Aquila
A Cividale in corso il restauro di venti metri quadrati di affreschi del XI-XV secolo strappati per portare in luce quelli originari dell’VIII
Le Gallerie d’Italia a Napoli cambiano sede e triplicano gli spazi espositivi, lasciando Palazzo Zevallos di Stigliano per trasferirsi nella sede storica del Banco di Napoli di via Toledo
Con un percorso che ne mostra i pezzi più premiati e originali, la GAM invita a riscoprire il designer che più di tutti seppe anticipare i tempi
Oggi sembra essere irrinunciabile una sede nel centro di Parigi, e anche la Galleria di San Gimignano apre una succursale nella Ville Lumière
Al MASI|Palazzo Reali la più ampia retrospettiva mai dedicata al decano della fotografia africana
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
La guerra in Ucraina mette a nudo un nuovo atteggiamento degli artisti di fronte a disastri di questo genere. Ci riferiamo a quella che potrebbe essere definita diserzione intellettuale
Una rilessione a partire dalla vendita delle «Fragole» di Chardin per oltre 24 milioni di euro
Il mondo dell’arte Usa è tornato vivo e in fermento
Nel suo nuovo libro, Daniele Di Cola analizza la vita e il pensiero del critico e storico dell’arte americano
25 itinerari nascosti a Milano, 7 monumenti dell'Antica Roma e 111 luoghi da scoprire nel Lazio
Strumenti di legge e buone pratiche per un mercato dell’arte sicuro e trasparente nel libro di Silvio Mele
Picasso, Gadda, Pasolini e Viola si allineano in una dorsale cruciale della letteratura sul più vecchio e sorprendentemente nuovo dei pittori del Cinquecento
Secondo la Regione Emilia Romagna, più del 95% degli edifici privati danneggiati è stato restaurato, mentre segnano il passo i restauri a quelli vincolati
Numerosi collezionisti privi di eredi diretti sognano una condivisione con la collettività. I musei pubblici sarebbero lo sbocco naturale, ma spesso non sono attrezzati o sono bloccati da lacci burocratici. C’è chi fa autocritica: «Un futuro per la mia collezione? Non sono così presuntuoso»
In occasione del World Economic Forum è stata allestita una mostra sui crimini di guerra nell'edificio in cui i delegati russi soggiornavano e organizzavano feste
Nelle sale di Palazzo Clementino un nuovo allestimento permette di ammirare i marmi policromi della collezione Santarelli e capirne la storia
Il collezionista greco Dimitris Daskalopoulos dona 350 opere a Tate, Guggenheim, Mca Chicago e Emst di Atene: «Si trattava di un nucleo troppo grande per un solo museo»
Dalle spoliazioni naziste al dibattito sull’arte coloniale, parla il nuovo direttore del Weltmuseum di Vienna Jonathan Fine: «I musei etnografici sottolineano che vi sono molte più cose che uniscono gli esseri umani rispetto a quelle che li dividono»
In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili
Gianluigi Ricuperati scrive in diretta il diario del suo viaggio a Kiev in occasione di «Planeta Ukrain - The bridge conference», il primo evento culturale internazionale organizzato nel Paese dall’inizio della guerra
Eataly e Acqua dell’Elba, due nuove fondazioni per l’arte | Xiaomi, il progetto «Art Tales» in mostra a Venezia | Pennelli Cinghiale, street art in azienda | Museimpresa, secondo mandato per Antonio Calabrò | I finalisti del Premio Cultura+Impresa 2021-2022
Il dibattito si accende a Firenze sul progetto «plurifunzionale» che prevede una nuova libreria e bar ristorante nel cinema di Coppedè e Piacentini. Gli oppositori lanciano una petizione, mentre Giunti rassicura: «Al cinema aggiungeremo libri, musica e arte»
La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese
Al via il primo scavo di ricerca condotto nell’area accanto alla Chiesa di San Nicola del Parco dell’Appia antica
Dal 1964 al 1972 la Biennale di Venezia è stata il suo soggetto preferito prima di documentare la scena artistica newyorkese: un libro e due mostre rilanciano il grande fotografo
A un mese dalla scomparsa, un colloquio inedito portato avanti negli anni con il cofondatore dell’Azionismo viennese
Sommando l'incasso di 676,1 milioni di dollari dalla prima vendita nello scorso novembre, diventa la collezione più costosa mai venduta all'asta