Architetto, nata a Napoli nel 1956, Maria Grazia Filetici è la neodirettrice del Munda, Museo Nazionale d’Abruzzo, diventato «museo con autonomia speciale» proprio con la sua nomina. Mentre i restauri del Castello Spagnolo potrebbero finire forse nel 2022, ...
Stefano Miliani, 3 marzo 2021Oltre 150 opere di 34 pittrici vissute tra Cinque e Seicento narrano in Palazzo Reale, dal 2 marzo al 25 luglio, storie di arte e di vita di donne (spesso, ma non sempre, «figlie d’arte») non solo talentuose ma dotate di una forza e di un’audacia tali da permettere ...
Ada Masoero, marzo 2021Martino Gamper, nato nel 1971 a Merano, vive e lavora a Londra. Dopo aver completato un apprendistato in ebanisteria si trasferisce a Vienna, dove studia prima scultura presso l'Accademia di belle arti, poi design del prodotto all'Università delle arti applicate.
Riccardo Deni, 3 marzo 2021Mettere insieme una mostra di opere di Duilio Cambellotti è relativamente facile, trattandosi di un artista poliedrico e prolifico (basta accostarsi al ductus dei suoi disegni e delle sue xilografie per trovarsi di fronte a un segno che pare generare all’infinito ...
Franco Fanelli, 3 marzo 2021Dal 4 al 7 marzo si tiene la Fiac Online Viewing Rooms. Annullata la sua edizione dell’ottobre 2020 a causa della pandemia, questa prima Fiac virtuale riunisce 208 gallerie. Una tappa ...
Luana De Micco, marzo 2021Il Dpcm firmato il 2 marzo dal presidente del Consiglio Mario Draghi prescrive le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da Covid-19. Il Dpcm sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021. Nelle zone ...
Redazione, 3 marzo 2021Un’iniziativa di grande importanza ha preso forma al Museo e Real Bosco di Capodimonte grazie alla convergenza dell’impegno di studiosi di istituzioni di diverse aree di competenza sullo studio delle straordinarie collezioni del museo. Il Dipartimento ...
Andrea Zezza, Angela Cerasuolo, 2 marzo 2021La lettura consapevole e attenta di un’opera d’arte consente un viaggio nel tempo, coinvolgendo discipline differenti e facendoci spesso anche un po’ sognare. Per il visitatore medio di un museo questa può diventare una piccola scoperta, e magari anche una ...
Lorenza Santa, 2 marzo 2021«Italia In-Attesa» è il titolo della mostra che, fino al 13 giugno, è ospitata tra le sale di Palazzo Barberini. Dodici fotografi italiani hanno dato vita ad altrettanti racconti per immagini, intorno al tema del lockdown, commissionati dalla Direzione generale ...
Arianna Antoniutti, 2 marzo 2021Un arazzo raffigurante l’epico dipinto Guernica di Picasso, che per 35 anni era appeso davanti all’ingresso del Consiglio di sicurezza presso la sede delle Nazioni Unite (Onu) a New York, è stato rimosso e restituito ai suoi proprietari, la famiglia Rockefeller. L’opera ...
Kabir Jhala, 2 marzo 2021Maurizio Cattelan, l'artista che ha attaccato la banana al muro dello stand di Emmanuel Perrotin ad Art Basel Miami Beach, ha steso il tappeto rosso al suo ultimo progetto: l’attesissima copertina annuale (ultra-sfavillante) di Vanity Fair dedicata ad Hollywood, ora alla sua 27ma edizione.
Redazione, 2 marzo 2021Il 2 marzo s’inaugura la Fondazione Biscozzi | Rimbaud: uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, nato dalla passione per l’arte di Luigi Biscozzi, nato a Salice Salentino (Le) nel 1934 e scomparso nel 2018, nome tra i più autorevoli nel settore ...
Massimiliano Cesari, febbraio 2021Dominique Rimbaud (1947) nasce a Brignoles, in Provenza. Un anno dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1970, si trasferisce a Parigi, dove lavora nel settore fiscale dell’allora Pmm, oggi Kpmg. Nel 1972 raggiunge a Milano il marito Luigi Biscozzi (1934-2018).
Massimiliano Cesari, febbraio 2021Guido Cornini, storico dell’arte medievale e moderna, delegato scientifico della Direzione dei Musei Vaticani, ci accompagna tra le sale della Pinacoteca Vaticana.La sala VIII della Pinacoteca è uno dei punti forti ...
Guido Cornini, 1 marzo 2021Il numero di marzo del Giornale dell’Arte è disponibile nelle migliori edicole in tutta Italia o in abbonamento. Contiene il fotogiornale «Vernissage», «Il Giornale di Economia dell’Arte», «Il Giornale delle Mostre». Tra gli oltre 200 articoli: · Draghi ...
Redazione, 1 marzo 2021Decisivo l’intervento immediato dei Caschi Blu in Croazia inviati dal Mibact per il salvataggio del patrimonio artistico dopo il terremoto di dicembre 2020. Crolli in chiese e santuari e monumenti colpiti in molte città del Paese con danni ingenti a Petrinja, ...
Tina Lepri, febbraio 2021La decisione di Christie’s di interrompere l'accesso pubblico al suo vasto archivio a causa dei tagli al personale irrita non poco dealer e studiosi che facevano affidamento su questa risorsa inestimabile. L'archivio, conservato presso la sede di Christie's ...
Anna Brady, 1 marzo 2021Chiuso e dimenticato per 82 anni, il primo marzo riapre il Mausoleo di Augusto grazie anche a 6 milioni della Fondazione Tim, sponsor del restauro (oltre a Città e Mibact). Sebastiano La Manna, direttore dei lavori, spiega quanto è stato fatto ...
Edek Osser, febbraio 2021Il Mausoleo di Augusto è una maestosa tomba dinastica ed è il più grande complesso sepolcrale circolare che si conosca, con un diametro complessivo di quasi 90 metri. La sua gigantesca mole, che raggiungeva un’altezza di almeno 45 metri, quasi uguagliava la ...
Claudio Parisi Presicce, febbraio 2021Che lo si affronti sul piano teorico o pratico, il restauro necessita di conoscenza, progetto e intervento, specialmente nell’ambito di manufatti complessi come le decorazioni architettoniche. In uno scenario ottimale si comincia dalla conoscenza, seguita dalla ...
Simona Sajeva, febbraio 2021L’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana ha destinato un milione di euro al sito Unesco del Palazzo della Zisa (XII secolo, dall’arabo «al-Aziz»), splendida dimora estiva dei re normanni che un tempo sorgeva all’interno di un vasto parco reale di caccia, il Genoard.
Giusi Diana, febbraio 2021«L’importanza dei musei, dei teatri e dei cinema doveva essere capita prima del Covid-19. La pandemia ci ha insegnato che non dobbiamo cercare la luce in fondo al tunnel, ma essere noi stessi la luce in quel tunnel».Alessandro Bergonzoni (Bologna, ...
Massimo Melotti, febbraio 2021Per entrare in casa attraversa un museo: questo la dice lunga su Luca Bombassei, architetto, imprenditore e collezionista appassionato e discreto. Bergamasco, vive tra Milano e Venezia, città del cuore dov’è molto attivo in ambito culturale. Lì la sua società ...
Michela Moro, febbraio 2021Firmato da Riccardo Lattuada e Laura Raucci questo non solo è il primo catalogo ragionato di uno tra i più brillanti ed estrosi pittori di secondo Seicento a sud di Roma; è anche un libro che rimette in pista quello statuto monografico oggi un po’ in crisi ...
Stefano Causa, febbraio 2021La storia del profumo è legata a doppio filo alla storia dell’uomo: oli e aromi essenziali hanno giocato un ruolo preponderante tanto nelle pratiche religiose quanto nell’antica arte della seduzione. Imprescindibile, nella sua affascinante storia, è quella ...
Carla Cerutti, febbraio 2021