
IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Collezione dei Vasi
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Collezione dei Vasi
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
La rete meteorologica mondiale, pur con un rigore scientifico variabile, mira a far dialogare «mondi meteorologici diversi» e a raccogliere dati diffusi sul cambiamento climatico
Con più di 800mila voci, una nuova enciclopedia online propone un panorama esaustivo dell’arte e della cultura visiva palestinese
Dopo una breve e folle cavalcata rialzista, si sta assistendo al crollo per volume d’affari e utenti: in un anno il fatturato è passato da 1,9 miliardi di dollari a 205 milioni e le unità di Nft vendute al giorno da 225mila a 19mila
La Galleria Nazionale e il direttore Marco Pierini propongono un percorso lineare senza deviazioni per 220 opere dal Duecento al Novecento
Hanno segnato il paesaggio italiano accanto alle autostrade lungo cui gli italiani hanno viaggiato, lavorato e sono andati in vacanza
L’artista ha presentato un recente ciclo di opere ispirate dalla lettura di Marcel Proust e incluse in un’antologica tenutasi in giugno al Centre Pompidou
Ogni anno 40mila persone negli Stati Uniti perdono la vita uccisi da fucili e pistole; nel 2021, per lo stesso motivo, sono morti 3.044 studenti. Artisti e cittadini si mobilitano per fermare la strage
All’età di 56 anni è scomparsa a Torino la critica, curatrice e storica dell’arte Luisa Perlo
Anna Bottinelli, presidente della Monuments Men and Women Foundation, illustra le carte da gioco con le opere disperse durante la seconda guerra mondiale
Nuova mostra al Museo Kartell | Bally Artist Award 2022 | Premio fotografico di Terna | Galleria Estensi di Modena e Marazzi, installazione di Simon Starling | Milano, opera d’arte ambientale con Gruppo CAP e scioglimento dell’Associazione Amici della Triennale
L’edificio in valle Roia ha conosciuto mille vicissitudini, trasformato in ospedale durante il Terrore, convertito in colonia estiva nel 1903 e quindi in base militare tedesca durante la seconda guerra
Per la prima volta una mostra dedicata alla cultura sannitica viene allestita fuori dall’Italia, grazie alla collaborazione dell’istituzione ospitante con il Consolato Generale d’Italia e l’Iic di Monaco, l’Enit e l’Italcam di Monaco e Stoccarda
Il Musée Fragonard a Grasse rende omaggio a un pittore provenzale ancora sconosciuto
A Spoleto, un nuovo sguardo su lavori di undici artisti arrivati con la donazione di Bianca Attolico. Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini e Arienti
Alle immagini di paesaggio ispirate alla Divina Commedia, l’autore accosta curiosamente «still life» di alcune illustrazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg
Gli obblighi introdotti dalla Quinta direttiva europea sono difficili da gestire per aste e gallerie. Ma per Bankitalia nel 2021 le operazioni «segnalate» sono state 140mila, in crescita del 23,3%
Mentre i fatturati delle case d’asta si sono ampiamente ridotti rispetto al 2019, le ultime vendite hanno evidenziato i limiti della piazza italica. Mancano gli outsider
Luigi Fassi guida una fiera ambiziosa che ci porterà a scoprire l’ignoto
I privati (compresi restauratori, storici ed esperti d’arte) non sono tra i soggetti tenuti alle verifiche imposte dalla La Quinta direttiva europea antiriciclaggio: anche la sola incolpazione paralizzerebbe il commercio di opere
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
All’asta di Christie’s della collezione Alana, su 54 lotti 13 invenduti e 19 ritirati preventivamente
Come funziona e a favore di chi opera la Società Italiana degli Autori ed Editori
Nonostante le origini greche, Eleni Vassilika ha sostenuto la rivendicazione britannica dei marmi del Partenone: ecco perché la sua posizione è cambiata
Nell’ultimo libro dello storico dell’arte Bernard Aikema il Rinascimento si declina al plurale e, di conseguenza, le strategie con cui lo si avvicina
La direzione Generale Archivi del MiC pubblica un volume dedicato alle sedi monumentali degli Archivi di Stato
Due recenti volumi dedicati al padre della disciplina artistica, per decenni soprintendente e direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna oltre che fondatore, nel 1974, dell’Istituto Beni culturali della Regione Emilia-Romagna
Parte prima. Dalla Gioconda a Tutankhamon, da Copenaghen a Londra, una selezione di libri recenti a sfondo artistico. Biografie ma anche gialli: il panorama dei libri da leggere sotto l'ombrellone o a bordo lago è lungo e articolato. E non parla soltanto agli specialisti, anzi...
Gli esperti concordano sul fatto che le criptovalute non siano però da demonizzare e che l’uso distorto delle stesse sia finora stato possibile per il vuoto normativo in materia
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Da settembre la direttrice Gabriella Belli lascia l’incarico, dopo 11 anni. Nessun bando per sostituirla, ma un interim assegnato a una dirigente interna. E da settembre scatta l’aumento del biglietto per Palazzo Ducale: 30 euro, il più caro d’Europa
Il Soprintendente va in pensione dopo 38 anni. Ha guidato la prestigiosa Istituzione che dal 2019 il Ministero ha dotato di autonomia speciale. Scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile
Alla conferenza di Praga dell’Icom, ai funzionari verrà detto che la pianificazione tradizionale potrebbe essere un ostacolo quando si affrontano le moderne questioni relative ai diritti umani
A Berna la coppia riceve il prestigioso riconoscimento per lo studio di Urkesh, al confine turco-siriano
È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto
Stabilire l’esatta attribuzione serve a fare qualche passo avanti e a interessare nuovi potenziali acquirenti
Dalle coalizioni di settore come GCC alle iniziative individuali, un’analisi su come l’industria dell’arte sta rispondendo alla crisi climatica ed ecologica
Una tempesta di critiche per il servizio fotografico di Annie Leibovitz su Vogue Magazine dedicato ad Olona Zelenska e al Presidente Zelensky.
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Le opere della Collezione Guglielmi e dell’Antiquarium Romanum
L’artista francese, nato nel 1962 a Santiago del Cile, ha di recente svelato «Variants», un’opera permanente pensata per il Kistefos Museum a nord-ovest di Oslo. Durante un incontro nella foresta norvegese ha evocato in esclusiva il suo percorso, i suoi progetti
Il caso della tatuatrice Kat Van D e lo scatto del 1989 di Jeff Sedlik tradotto in tatuaggio. È lecito il diritto d’autore su un’opera «trasformativa»?
Tra le più famose opere del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la statua è un capolavoro della fine del VI secolo a.C
Alla Galleria C+N Canepaneri, l’«Evoluzione-Involuzione» dell’artista, maestro di disappartenenza rispetto alla retorica del progresso capitalista