
La voce di Zanele Muholi per le comunità marginalizzate del Sudafrica
L’artista sudafrican* ha raggiunto la fama internazionale grazie a fotografie che trascendono la realtà delle persone ritratte per diventare un emblema universale di inclusione
L’artista sudafrican* ha raggiunto la fama internazionale grazie a fotografie che trascendono la realtà delle persone ritratte per diventare un emblema universale di inclusione
In occasione della grande mostra al Rijksmuseum di Amsterdam, la città in cui l’artista trascorse l’intera esistenza gli dedica il semestre di approfondimento Discover Vermeer’s Delft
La realtà oggi racconta della totale inerzia da parte del Ministero, ecco perché ci si aspetta da parte del nuovo ministro Gennaro Sangiuliano un intervento netto e deciso per invertire il trend degli ultimi anni
Per quanto ironicamente trasfigurati da Anton Maria Narducci in «fiere d’avorio erranti in un bosco d’oro» e «natio tesoro» di gemme che l’amata scuote dall’aureo «bel crin», essi erano (e sono) molto fastidiosi, ma anche piuttosto democratici
Quest’anno ad accogliere gli spettatori del festival nel Teatro Ariston ci sarà un autoritratto di Rubens. Intanto la Corte di Cassazione ha riconosciuto come opera d’arte, protetta dal diritto d’autore, una scenografia digitale del 2016
Scomparsa a Milano all’età di 92 anni la fondatrice dello studio Ballo+Ballo che con i suoi still life ha creato un linguaggio nuovo apprezzato da Mari, Castiglioni, Gio Ponti, Sottsass, Olivetti....
Negli ultimi mesi le parole del ministro Sangiuliano avevano fatto ben sperare, ma a gennaio è giunto l’Atto di indirizzo che indica le priorità politiche. E qui la montagna ha partorito il topolino
Realizzata nel 2014 all’interno di una cisterna degli ambulacri cinquecenteschi di Castel Sant’Elmo a Napoli, vinse la terza edizione di «Un’Opera per il Castello»
Ritorna quella che è considerata la fiera più autorevole dell’America Latina, ma in una versione meno internazionale delle precedenti
L’Institut du monde arabe di Parigi presenta il progetto per diventare uno dei principali musei d’arte araba moderna e contemporanea al mondo. Grazie a 6 milioni di euro e a 1.677 opere della Collezione Lemand
Cinque open call internazionali da non farsi scappare questo mese
Noi le conosciamo in maniera più approfondita grazie agli sviluppi dell’astronomia, ma allo stesso tempo le osserviamo con una frequenza minore e una distrazione maggiore
A febbraio le notizie in presa diretta convivono con l’analisi dell’anno trascorso e con le anticipazioni per i mesi a venire. Un reportage sul «movimento culturale» degli intellettuali russi filo-Putin che inneggiano alla censura incontra un Rapporto Annuale sulle case d’asta e un dossier sugli artisti su cui puntare
Dopo lo scoppio della bolla degli Nft, gli artisti continueranno a esplorare la tecnologia blockchain come spazio artistico. Due mostre ripercorrono la storia decennale della Net art
L’artista scozzese parla del suo legame con le opere di Cézanne, Matisse e Pissarro e della collaborazione con il poeta Derek Walcott, premio Nobel nel 1992
A Palazzo Pitti una mostra illustra il ruolo, anche istituzionale, della moglie di Cosimo I de’ Medici: bellissima e colta determinò le sorti culturali di Firenze inventando la corte medicea
Riunendo 28 dei suoi 35 capolavori, il Rijksmuseum ospita la sua mostra più completa e probabilmente irripetibile
Livello elevato di qualità, un allestimento che si conferma molto curato, buon afflusso di pubblico, europeo e nord europeo in particolare, nel complesso buone vendite
È il mese di ZONA MACO e di Frieze Los Angeles: una più locale, l’altra così internazionale da svolgersi in un aeroporto, entrambe orientate alla scena latinoamericana
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi
La giovane artista britannica entrata nel 2022 nella scuderia di Gagosian sta conquistando il mercato degli ultracontemporanei con un exploit rapidissimo
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
In Francia la legge Bachelot e i recenti aggiornamenti della normativa potrebbero avere un impatto sul mercato dell’arte e sul contesto internazionale, anche sulla spinosa questione di Marmi del Partenone
«Il beato Stanislao Kostka morente», scultura di Pierre Le Gros il Giovane, è la protagonista di un’esperienza epifanica in Sant’Andrea al Quirinale a Roma
Sotheby’s mostra i muscoli e ottiene un buon bottino in un momento particolare del mercato, mentre l’«anarchia» di Christie’s non viene premiata, complici alcuni errori di marketing
Profili di collezionisti, mercanti e storici dell’arte a completare un disegno che fa emergere in trasparenza la biografia dell’autore
Dalla fondazione al patriarca Poppone al tardo Medioevo: in un libro le quattro vite della maestoso complesso architettonico
L’artista canadese sfida i confini fisici del libro fotografico per dare a chiunque la possibilità di allestire una sua opera
Un volume di studio dedicato al maestro della scuola senese del Trecento e alle sue opere nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze
Ma bisognerà pazientare fino al 2025 perché il celebre monumento affacciato sulla Senna e gli Champs-Elysées sia di nuovo interamente aperto al pubblico
Da gennaio 2022 presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, l’antiquario fiorentino traccia un bilancio del primo anno di attività e le prospettive future
Quaranta nuove opere (compresi i giovani artisti catalani) nel Museu d’Art Contemporani de Barcelona rivoluzionato dalla nuova direttrice Elvira Dyangani Ose
28 anni, molto seguito su Instagram e YouTube, è dottorando alla Sorbona di Parigi: «Il mio obiettivo è essere leggero ma non superficiale. Il divulgatore è l’umanizzatore della sua disciplina»
Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni punta a definire una normativa nazionale per la produzione di opere d’arte originali attraverso nuove tecnologie e per la riproduzione digitale di opere già esistenti
Nelle due sessioni (Antiquario Futuro il 13 febbraio, e Antiquario in Europa il 14) si discuterà sulle leggi vigenti sul commercio di opere antiche e su esportazioni, mostre antiquarie, codice deontologico, e-commerce e possibile detassazione degli acquisti di opere antiche
Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita
Lo scomodo lascito del monsignore scomparso a inizio gennaio: 70 pezzi di provenienza ignota, con una «misteriosa» versione del Cratere di Eufronio
Nelle ultime settimane le più importanti missioni su questa cultura preispanica hanno annunciato due scoperte
Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello
Il richiamo dei nuovi milionari nel Continente asiatico è irresistibile. Ma alcune gallerie inaspettatamente preferiscono il Bel Paese
Tra le sepolture scoperte nella necropoli egiziana, anche il corpo non mummificato ma vestito di un certo Hekashepes
L’acquisto di un’opera in galleria per rivenderla subito in asta al solo scopo di guadagno condiziona il mercato dell’arte contemporanea. Esistono strumenti di difesa, ma non sempre funzionano. E il caso di un dipinto di Cecily Brown lo dimostra
Prima del sisma del 2016 «il centro del paese era un’opera d’arte totale: servono linee guida, porre un limite alla libertà degli architetti», raccomanda Alessandro Viscogliosi
Nell’antichità il Riso era un dio e la sua esistenza suggerisce l’importanza che veniva attribuita al sorridere. Il culto, seppure non molto diffuso, aveva il suo centro dove non ce lo aspetteremo: a Sparta