
Le arti erranti nel film di Paladino
In «La Divina Cometa», Dante finisce nel presepe, mentre i Magi della pittura, della musica, della poesia e del teatro vagano in cerca di autori
In «La Divina Cometa», Dante finisce nel presepe, mentre i Magi della pittura, della musica, della poesia e del teatro vagano in cerca di autori
Un convegno per fare il punto delle ricerche sui mobili dispersi delle ex regge di Milano e Monza
La Corte Suprema ha confermato la piena legittimità della misura disposta dal Gip sull’opera attribuita a Tiziano Vecellio
Un libro archivio sulla celebre fotografa americana riproduce, oltre alle opere fotografiche, articoli di giornale, testi critici e saggi, cataloghi di esposizioni che documentano oltre cinquant’anni di storia e di accesi dibattiti critici
Ancora due giorni per visitare la XXXVI edizione di Tefaf Maastricht che segna un ritorno al clima prepandemico con importanti investimenti da parte di espositori e collezionisti
Il Padiglione elvetico, che ospiterà il progetto del visionario artista multimediale di origine e cultura brasiliane, sarà curato da Andrea Bellini
Ottenere una stabilizzazione del materiale senza ricorrere a tecniche e materiali che ne forzino e stravolgano l’essenza, richiede una serie di condizioni non facili da ottenere
Il meglio del design storico raccontato da Cambi con 200 lotti all’incanto nella sede di Milano il 21 marzo
Poco alla volta anche gli inglesi capiscono l’assurdo e madornale errore che hanno fatto uscendo dall’Europa
Il dono di 105 opere della collezione costruita insieme al marito Armando Testa fanno di Ca’ Pesaro un riferimento avanzato per gli appassionati di contemporaneo
In un libro agile e appassionante le memorie surrealiste di uno dei più grandi pittori del Novecento europeo
La Rembrandthuis riapre a marzo con un progetto di riqualificazione dell’architetta olandese Janneke Bierman, proprietaria dello studio BiermanHenket di Esch
Gli ulteriori e attuali processi di produzione legati alle intelligenze artificiali possono essere strumentali alla creazione di una nuova iconografia?
In mostra l’arazzo in seta e argento che riproduce l’«Ultima Cena» di Leonardo e il baldacchino tessuto su disegno di Perin del Vaga e Giovanni da Udine, elementi imprescindibili del rito papale del Giovedì santo
K11 Musea presenta «City As Studio», progetto monumentale curato da Jeffrey Deitch
Dopo Washington, arriva a Palazzo Ducale in versione modificata la retrospettiva sul pittore: i dettagli di animali, uccelli, piante, edifici in America sono stati una rivelazione. Intervista ai curatori
La rassegna di Mamiano di Traversetolo documenta tutta l’attività dell’artista dal 1907 al 1960 e la singolare vicinanza con il musicologo collezionista Magnani. Ne scrive uno dei curatori
Il settore potrebbe trarre vantaggio dagli acquirenti trasversali condizionati dal mondo della moda e dalle istituzioni che cercano di diversificare le collezioni
A un anno dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, i galleristi italiani spiegano perché abbandonano Londra e perché la Gran Bretagna sta gettando via la sua leadership mondiale
Tra 268 espositori internazionali, ecco che cosa offrono gli italiani
I cicli di tendenza nel settore si stanno accorciando con trend nel contemporaneo che si alternano nell’arco di un anno
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Un video non premia le due città lombarde nel ruolo di Capitale della Cultura 2023
Nelle pubblicità un mondo ideale che contrasta con la realtà delle chiusure anticipate e dei servizi limitati, sebbene siamo «la prima superpotenza culturale del pianeta»
La curatrice spagnola, prima donna a dirigere (con María de Corral) un’Esposizione internazionale d’arte a Venezia, alla vigilia della presentazione della Biennale di Architettura affidata a Lesley Lokko riflette sui cambiamenti della manifestazione nei suoi 127 anni di vita e della città che la ospita
La sua nuova casa editrice affiancherà la saggistica specialistica ai cataloghi delle mostre, proponendosi di pubblicare un centinaio di titoli l’anno
Massimo Recalcati ha scritto un libro per collegare la poetica della cenere dell’artista emiliano alla psicoanalisi
Un tesoretto di pagine sei e ottocentesche che decolla dal massimo genio barocco meridionale culminando nella restituzione a Géricault di un soggetto romano datato al 1817
La vita dello scultore di Possagno, raccontata in un volume di Francesco Leone, pare quasi uscita da un romanzo di Stendhal (che fu suo grande ammiratore)
Tanto Marilyn Monroe che la bambola Barbie nacquero more ma raggiunsero il successo da bionde. L’iconografia medievale riservò analogo destino (pur con le debite distanze che il diverso rango richiede) a molte sante, per provenienza probabilmente brune
La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati
In una torrenziale arringa conclusiva al Convegno nazionale dei mercanti d’arte Fima, il sottosegretario, relatore ministeriale, ha evidenziato senza mezzi termini errori, incomprensioni e ostruzionismi autolesivi e talvolta perfino comici di una legislazione imperfetta e ostile e di una burocrazia statale ancora prevenuta nei confronti di un libero mercato adeguato ai tempi
In tempo per la mostra di Palazzo Ducale, Save Venice ha restaurato, dopo le Storie di Sant’Orsola, il ciclo di San Giorgio degli Schiavoni
La direttrice Andreina Contessa illustra i progetti realizzati a Trieste nel corso del suo doppio mandato: in aprile il Castelletto, poi il Solottino orientale, le Serre antiche, gli interventi del Pnrr per il risparmio energetico
Nel 2010 una vastissima area marina che copre una superficie di oltre 1,5 milioni di chilometri quadrati è stato iscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco
Una pandemia, presente da sempre ma latente, sembra oggi essersi scatenata con una virulenza inaudita, imperversando con speciale accanimento nel mondo della creatività: lo stupidismo
Il monumento funebre di età romana (I secolo a.C.-I d.C.) è composto da tre corpi sovrapposti: una camera semi ipogea con volta a botte, un ambiente cilindrico e la sezione piramidale a sei facce
Nuove opere grazie al Ministero e 6 milioni di euro per l’ampliamento del museo, dove una nuova ala in ferro e vetro ospiterà Nitsch, Beecroft, Galindo, Frisch e Palazzolo
L’installazione outdoor, trasfigurata da un uomo filo-russo, sarà presto sistemata e «ricucita»
Il Museo di Madrid presenta il restauro di due delle opere più emblematiche della sua collezione: «Atalanta e Ippomene» e «San Sebastiano»
«In vent’anni ho già avuto a che fare con cinque ministri di correnti differenti»: subito voluta dal neoministro del Turismo Daniela Santanchè, è la più giovane amministratore delegato nella storia dell’Enit
Il direttore della Galleria nazionale delle Marche presenta i progetti dei prossimi mesi, con il riallestimento tematico e cronologico del piano nobile e nuove luci a led per l'efficientamento energetico. Focus sul palazzo e sull’arte nel tempo di Federico da Montefeltro, sui crocifissi e sugli stendardi. Nel 2024, mostre su Federico Barocci e Pellegrino Tibaldi
Prima come medico, poi come artista, Mimmo Roselli ha creato l’evento nella foresta amazzonica boliviana con artisti internazionali in residenza che lavorano con la comunità locale
L’annuncio in occasione di un incontro con il vice ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo