Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Novità dal fronte dei musei archeologici nazionali del Friuli-Venezia Giulia

Melania Lunazzi

Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri

Arabella Cifani

Dal primo maggio la nuova opera dell'artista statunitense percorrerà il Paese, da Kyiv a Leopoli, Kharkiv e Kramatorsk, impressa su un treno passeggeri

 

Gareth Harris

Il curatore svizzero assegnerà i premi della 19. Mostra Internazionale insieme all'italiana Paola Antonelli e alla sudafricana Mpho Matsipa

Margherita Panaciciu

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Ada Masoero

Nella sede in via Bagutta, a Milano, l’antiquario racconta come è cambiata la professione rispetto a quando la galleria era gestita dal padre Alessandro: «Era un mestiere quotidiano, alla moda, si comprava e si vendeva in un battibaleno». Oggi invece «il mercato è diventato di nicchia e chi compra ha una conoscenza specifica maggiore»

Antonio Pepe

Intervista con Jacqueline Martins e Maria Montero, che da un anno hanno scelto di unire le forze aprendo un'unica galleria. Per portare da São Paulo al mondo l'arte brasiliana, e per sfidare le regole del gioco del mercato dell'arte

Matteo Bergamini

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Laura Lombardi

Nella Hamburger Bahnhof-Nationalgalerie der Gegenwart la più ambiziosa installazione dell’artista ceca

Chiara Caterina Ortelli

Al via a Reggio Emilia la XX edizione del festival Fotografia Europea al motto «Avere vent’anni»

Francesca Orsi

Dal 10 maggio 2025 «Mud Sun» accoglierà i visitatori all'ingresso dell'ala dedicata ai dipinti antichi del museo londinese, il cui percorso è stato completamente rivisto

Riccardo Deni

L’asta di Farsetti dedicata all’arte contemporanea e moderna, in due sessioni, propone un corpus di opere straordinarie dei più grandi maestri del Novecento europeo

Margherita Panaciciu

Dopo la separazione nel 2021, dal 7 all'11 maggio l'artista torna a esporre con la sua vecchia galleria

Riccardo Deni

L'opera, realizzata nell'ambito della bottega di Leonardo, è passata dai 100-150 mila euro della stima ai 650 mila euro dell'aggiudicazione

Margherita Panaciciu

Il Dipartimento di Arte Figurativa propone un catalogo che intreccia maestri affermati, nuove rivelazioni e suggestioni internazionali

Monica Trigona

Bruxelles si conferma un punto di riferimento dell’arte contemporanea con una 41ma edizione della sua fiera ricca di energia, vendite e nuove scoperte artistiche

 

Redazione

Novità dal fronte dei musei archeologici nazionali del Friuli-Venezia Giulia

Melania Lunazzi

Ad Agrigento gli scavi restituiscono un ambiente utilizzato forse come spogliatoio e il rinvenimento di due blocchi con un’iscrizione che si riferisce all’«apodyterion». Il complesso anticiperebbe di almeno due secoli strutture similari

Bianca Celeste

Leon Battista Alberti dichiarava che «le arti che mirano alla necessità sono inferiori a quelle che mirano al diletto dell’animo», evidenziando la superiorità di intelletto e creatività rispetto alla tecnica e alla soddisfazione di necessità materiali

Elisabetta Raffo

La Missione Archeologica Italiana in Afghanistan prosegue il suo lavoro con una pubblicazione dedicata alle monete rinvenute negli scavi di Ghazni, contribuendo alla conoscenza dei territori iranici e del mondo islamico

Arturo Annucci

Un graffito sulle rocce nello Wadi Rum conferma le spedizioni degli Egizi al di fuori del loro Paese alla ricerca di materiali preziosi

Francesco Tiradritti

OPINIONI & RUBRICHE

Vedi tutti gli Articoli

Le pantofole papali rosse: una tradizione secolare che papa Francesco ha abolito a favore della comodità, della normalità e, non ultimo, dell’umiltà

Virtus Zallot

Mangiare nel museo con il critico d’arte Rocco Moliterni

Rocco Moliterni

Fra gli highlights della serata in onda mercoledì 30 aprile, l’esposizione della fotografa Carrie Mae Weems alle Gallerie d’Italia di Torino, il punto sull’evento diffuso «Exposed» e il profilo dell’artista canadese Sabrina Ratté

Letizia Riccio

Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche

Arabella Cifani

La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, che dal 2012 conduce il Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco, ha in programma nei giorni 21, 22 e 23 maggio un convegno sulla fortuna della cultura barocca nel corso del XX secolo ricostruita attraverso studi, realizzati a partire dal 2021 in collaborazione con l’Università di Torino, di allestimenti museali, mostre, circolazione di opere sul mercato e fortuna critica degli artisti

Elisabetta Ballaira

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte