
Restituite dal Met al Nepal due sculture antiche
Sono un montante da tempio del XIII secolo in legno e una scultura in pietra dell’XI secolo donata da una collezionista parente di un curatore del Metropolitan
Sono un montante da tempio del XIII secolo in legno e una scultura in pietra dell’XI secolo donata da una collezionista parente di un curatore del Metropolitan
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Ma mentre manca ancora la firma del ministro Sangiuliano, lo stesso sottosegretario alla Cultura punta il dito contro il criterio di selezione dei candidati, sulla base di progetti e motivazioni troppo scarni
La nomina decisa dal ministro Sangiuliano (ma manca ancora la sua firma) e dal sottosegretario Sgarbi. Collaborerà strettamente con il nuovo direttore generale Angelo Cappello
Il museo di Baden, in Svizzera, mette all’incanto tre dipinti da Christie’s per raccogliere fondi e rimanere aperto. Una soluzione difficilmente replicabile da parte di una fondazione italiana
Si ripubblica in edizione critica il «Compendio delle vite de’ pittori veneziani» scritto da Alessandro Longhi
Le ibridazioni dei linguaggi artistici con le nuove tecnologie al centro dell’Italian Tech Week torinese, del Kernel Lab di Monza, che ha ospitato il convegno «Tech Inside Art», e della prossima Digital Art Week a Milano
A più di trent’anni dall’apertura della sua galleria, Alberto Peola volta pagina e la sua ex socia, Francesca Simondi, prende in mano le redini dell’attività
18 personaggi per raccontare 50 anni d’arte contemporanea (che non leggeremo nei libri di storia)
Ogni anno una giuria di esperti selezionerà un artista per la commissione. L’artista prescelto sarà poi incaricato di presentare il proprio lavoro nei «Tanks» del museo londinese
Insieme al presidente onorario Rudi Fuchs, nominati Hans Ulrich Obrist, Susanne Pfeffer, Suhanya Raffel, Manuel Segade Lodeiro e Vicente Todolí. Acquisirà opere per Gam di Torino e Castello di Rivoli
Interviste e scritti dell’artista nella prima monografia italiana su di lui, edita da Abscondita e frutto della collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Fondazione Bonotto
I lavori dal 1991 al oggi, il dialogo tra parole e immagini e la dicotomia tra chi guarda e chi è guardato nell’ultimo volume sull’artista pubblicato da Adelphi
Intervista all’ideatrice e curatrice (e massima studiosa dell’artista) Maria Cristina Bandera sulla mostra che racchiude cinquant’anni di lavoro dell’artista bolognese
In occasione del centenario dalla nascita dello studioso, i due mercanti inaugurano a New York la mostra «The Hub of the World: Art in Eighteenth Century Rome»
Al Centre Canadien d’Architecture di Montréal una riflessione sulla fotografia come opera d’arte, documento e strumento di ricerca
Più di 200 opere raccontano un capitolo breve delle avanguardie europee caduto nell’oblio. Nella stessa sede a fine mese apre una monografica su Victor Horta
In entrambi i casi molti dei lotti venduti all’asta hanno raggiunto prezzi superiori alle stime. Continua l’interesse per gli autori italiani
La stagione autunnale si è avviata con una lampada di Paavo Tynell che ha triplicato la stima di partenza
Nel 2024 il colosso svizzero rileverà lo spazio della Galerie Knoell e accoglierà anche il suo fondatore come direttore senior, con una mossa che «estenderà il suo impegno a Basilea»
La sentenza arriva a seguito del suo ruolo nelle frodi del dealer Inigo Philbrick. «Ha fatto il suo lavoro, che però è consistito nell’assistenza a un crimine», ha dichiarato il giudice di un tribunale newyorkese
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Sessantasette addetti ai lavori si schierano in difesa di Sergio Risaliti accusato da Eike Schmidt di fare solo mostre blockbuster e auspicano che la cultura a Firenze non diventi solo una questione politica che mette le istituzioni pubbliche una contro l’altra
L’archeologo classico Mario Trabucco della Torretta, coinvolto nella difesa dei marmi Elgin del Partenone, risponde alle affermazioni di Catharine Titi e critica il suo libro
«Civiltà del ’700 a Napoli»: una rivoluzione per la storia dell’arte italiana e un ricordo a cento anni dalla nascita di Raffaello Causa
Il terzo volume che Martin Gayford scrive sull’ultraottantenne artista britannico deriva da fitte corrispondenze e conversazioni scambiate con il pittore durante 25 anni di amicizia
Einaudi conclude la pubblicazione in italiano della trilogia sulla storia dei musei, che arriva fino alla «scossa non passeggera» della pandemia
Due curatori (de Bellis e Rabottini) dialogano con 37 artisti loro compagni di strada
Una monografia di Ilaria Bernardi dal taglio retrospettivo, pubblicata da Silvana Editoriale, celebra i 10 anni della «School of Narrative Dance»
Mondrian, Magritte e Freud sono tra i capolavori acquistati dal miliardario russo sanzionato, secondo quanto riportato dal quotidiano britannico «The Guardian»
I 25 arredi del Maharajah da Christie’s, Lalanne da Sotheby’s e i designer italiani da Bonhams
La protagonista dell’ultimo film dell’artista ravennate, presentato all’80ma Mostra di Venezia e nelle sale a novembre, è Marina Valcarenghi, psicoanalista che per prima ha lavorato nelle carceri con detenuti condannati per reati di violenza sessuale
L’opera riscoperta è uno studio preparatorio per l’affresco della Battaglia di Ponte Milvio esposto negli appartamenti papali del Vaticano
Il progetto di Paolo Zermani da 2,6 milioni di euro ingloba parte delle mura del XII secolo della città e prevede un nuovo bookshop
A Reggio Emilia si sono conclusi gli interventi che hanno interessato la Villa e il parco grazie al «Progetto nazionale Ducato Estense»
Jill Dunkerton, conservatrice e restauratrice dei dipinti della National Gallery, sorvola sul recente (e discusso) intervento di restauro della «Natività» di Piero nel corso del convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Piero della Francesca a Sansepolcro
Antico, moderno e contemporaneo in dialogo in un’esposizione bella, sorprendente e a misura d’uomo
Il museo bergamasco si trasferirà tra tre anni in quello che era il Palasport della città
Scomparso a 64 anni, era un artista completo, capace di affrontare tutti i temi più scottanti del contemporaneo con continui, raffinati rimandi alla grande arte del passato
La casa d’aste francese Millon ha tenuto la sua prima asta in Italia, realizzando un totale di 1,5 milioni, con l’88% di venduto
I musei tentano un approccio più ludico: due enti statunitensi attraggono scolaresche, bambini e famiglie con l’offerta di giochi didattici, mentre in tutto il mondo si inizia a sperimentare la realtà aumentata
I nuovi spazi esporranno le opere di alcuni dei più amati artisti del Paese dell’Ottocento e dell’inizio del Novecento
Il neoeletto, che succede a Carolyn Christov-Bakargiev, assumerà l’incarico dal primo gennaio 2024
A Ferrara un convegno per presentare l’imponente restauro affidato al laboratorio di Ottorino Nonfarmale