Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Autori internazionali, di oggi e di ieri, che hanno segnato il panorama espositivo degli ultimi mesi, da Los Angeles a Hong Kong
La Missione Archeologica Italiana in Afghanistan prosegue il suo lavoro con una pubblicazione dedicata alle monete rinvenute negli scavi di Ghazni, contribuendo alla conoscenza dei territori iranici e del mondo islamico
Leon Battista Alberti dichiarava che «le arti che mirano alla necessità sono inferiori a quelle che mirano al diletto dell’animo», evidenziando la superiorità di intelletto e creatività rispetto alla tecnica e alla soddisfazione di necessità materiali
Un graffito sulle rocce nello Wadi Rum conferma le spedizioni degli Egizi al di fuori del loro Paese alla ricerca di materiali preziosi
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
«Many Moons», al MASI di Lugano, è visitabile fino al 20 luglio 2025 ed è la prima grande mostra istituzionale dell’artista in Svizzera
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis
Incontriamo Luiz Braga, uno dei più grandi fotografi brasiliani viventi, nelle ultime fasi dell'allestimento della sua mostra «Arquipélago Imaginário», in mostra fino al 31 agosto all'Istituto Moreira Salles di São Paulo, che ne omaggia i cinquant'anni di carriera
Oltre 100 opere dell’artista «ukiyo-e» ne riportano in vita la sensibilità estetica ed emotiva nella prima retrospettiva mai dedicatagli dall’istituzione londinese
I tagli al dipartimento di arte moderna e contemporanea africana di Sotheby’s sono solo uno dei segnali negativi per questo mercato precedentemente florido anche se le fiere dicono il contrario
La maison aggiunge un'altra grande collezione, stimata 12 milioni di dollari, alle aste che terrà a maggio a New York
Appartenente all'omonima serie di ricami su tela realizzato dopo il 1982, «Tutto» è in asta a Parigi il 5 giugno 2025 con la stima di 400-600 mila euro
Il nuovo libro di James Stourton esplora i cambiamenti avvenuti dal passaggio del potere alle case d’asta a metà del XX secolo agli eccessi degli anni ’80 e ’90
La Double Pedestal Lamp, stimata 3-5 milioni di dollari, riflette lo stile giapponese della residenza per cui fu ideata nel 1902
Leon Battista Alberti dichiarava che «le arti che mirano alla necessità sono inferiori a quelle che mirano al diletto dell’animo», evidenziando la superiorità di intelletto e creatività rispetto alla tecnica e alla soddisfazione di necessità materiali
La Missione Archeologica Italiana in Afghanistan prosegue il suo lavoro con una pubblicazione dedicata alle monete rinvenute negli scavi di Ghazni, contribuendo alla conoscenza dei territori iranici e del mondo islamico
Un graffito sulle rocce nello Wadi Rum conferma le spedizioni degli Egizi al di fuori del loro Paese alla ricerca di materiali preziosi
Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)
La domus da poco scoperta, cosiddetta Casa del Tiaso, era forse la sede di un’associazione dionisiaca dove si praticavano iniziazioni e rituali in forma segreta
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche
La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, che dal 2012 conduce il Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco, ha in programma nei giorni 21, 22 e 23 maggio un convegno sulla fortuna della cultura barocca nel corso del XX secolo ricostruita attraverso studi, realizzati a partire dal 2021 in collaborazione con l’Università di Torino, di allestimenti museali, mostre, circolazione di opere sul mercato e fortuna critica degli artisti
Serve un cambio di rotta per far tornare i visitatori nel più importante museo italiano di antropologia all’Eur, dove opere di arte contemporanea, nella sezione della Preistoria, penalizzano le collezioni anziché valorizzarle
A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course
Una guida in 10 punti, partendo dai 50mila euro raccolti da Palazzo Madama a Torino per acquisire cinque smalti del prezioso scrigno medievale