
Esclusiva. Chi ha dipinto il banchetto sacrilego nel Palazzo del Governo Vecchio a Roma?
Una straordinaria scoperta del restauratore Antonio Forcellino potrebbe aprire nuovi orizzonti per la storia dell’arte a Roma nel Quattrocento
Una straordinaria scoperta del restauratore Antonio Forcellino potrebbe aprire nuovi orizzonti per la storia dell’arte a Roma nel Quattrocento
In una lettera a «Il Giornale dell’Arte», l’ex direttrice della Galleria Nazionale d’Arte antica di Palazzo Barberini Maria Grazia Bernardini replica all’intervista di Flaminia Gennari Santori
Era rimasto chiuso per 18 anni. Ora è completamente ristrutturato e dotato di nuovi ambienti come la gipsoteca e la biblioteca di libri rari, la caffetteria e il ristorante
Il Royal Collection Trust, che gestisce i musei di Londra ed Edimburgo, non vuole fornire ulteriori dettagli sul cambiamento di rotta in «riconoscimento del nuovo regno»
La riforma ministeriale prevede che l’Istituto centrale per la grafica, dotato di autonomia speciale dal 2015, afferisca alla Direzione generale Biblioteche e istituti culturali. La lettera dei dipendenti al ministro
Attira l’attenzione una romatica coppia di poltroncine in vimini appartenute a Gustav Klimt e alla compagna e musa Emilie Flöge
La storia di come un vescovo serioso si è trasformato in un eroe campione di capitalismo
L’artista britannico, residente a Berlino, era stato nominato per le mostre tenute al Camden Art Centre di Londra e al Modern Art Oxford
Le recenti vendite di Dorotheum a Vienna e Artcurial a Parigi suggeriscono la via da percorrere: cercare sempre e solo merce verificata
In controtendenza con il resto del mondo che si basa sugli studi condotti sulla Serenissima per decisioni restrittive, in Laguna i turisti sono intrusi da spennare anziché potenziali «sostenitori» consapevoli
Il presidente di Federculture (e direttore dell’Adi Design Museum) elenca varie proposte per il Governo. «I lavori sono dati in appalto a scapito degli stipendi: non si può equiparare sorveglianza a pulizia»
La nuova organizzazione del MiC voluta dal ministro Sangiuliano «torna al passato» con quattro Dipartimenti e aumenta le Direzioni generali da 11 a 13. Sarà operativa dopo il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri
La sede milanese ha soddisfatto le aspettative con un catalogo di 100 opere totalizzando oltre 3 milioni di euro
Allemandi e «Il Giornale dell’Arte» alla Torino Art Week e tutti gli appuntamenti da non perdere in città selezionati dalla nostra redazione
Oltre 15mila visitatori, molti giovani e studenti (tra i quali quelli dell’Istituto Europeo di Design-Ied) oltre a presenze di alto profilo come Vittorio Sgarbi
Nei paesaggi Unesco del Piemonte la quarta edizione della mostra diffusa creata dal consorzio Italics
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
Due mostre a Mantova e una a Roma mettono efficacemente in luce la sensibilità del pittore che, guardando al passato e confrontandosi con il presente, finì col biasimare ogni guerra
Al Centre national du costume et de la scène 120 costumi a volo d’uccello, da Montmartre al Crazy Horse, dalle ballerine di Toulouse-Lautrec a stilisti come Mine Barral Vergès e Jean-Paul Gaultier
La provincia più francese della Germania dedica una mostra alla capitale parigina
Durante la consueta art week, oltre alle fiere più note, la città più dinamica della Florida ha in serbo mostre di qualità
L’opera «Delta» del 1958 viene messa sul mercato, per la prima volta dopo anni, con un prezzo richiesto di 45 milioni di dollari
L’anteprima VIP della fiera, la prima della Miami Art Week, ha portato a risultati notevoli tra i galleristi
All’apertura della fiera, le vendite sono state rapide, anche se non ai prezzi altissimi degli anni passati
Le aste, che si svolgeranno nel 2024 se approvate dal tribunale, potrebbero essere seguite dalla vendita di circa 900 opere aggiuntive
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
I ritratti sorridenti del pittore olandese in mostra alla National Gallery sembrano irridere alle modifiche politicamente corrette dei titoli
L’opera presentata in asta da Neumeister a settembre aveva subito un intervento bizzarro, con un intarsio in questo nobile ma incongruo materiale
È stato ricostruito il volto della giovane «Juanita», uccisa poco più di 500 anni fa nel rituale del «Capac Cocha», sulla vetta dell’Ampato, un vulcano spento del Perù meridionale
Roberto Nicolucci si è cimentato nell’ardua opera di raccontare l’artista come non se l’avessimo mai visto, con accostamenti nuovi e brillanti
Il libro di Claudio Pescio guarda con altri occhi opere date per scontate, invita a ripensare come si divulga la storia dell’arte e trasforma il lettore in voyeur
Un monumentale volume ricostruisce le vicende storiche e artistiche dell’architettura religiosa più importante della città friulana, con particolare attenzione alla sua storia medioevale
Un volume edito da Marsilio Arte celebra «la gioia di lavorare il vetro» e una storia tutta italiana
Per l’artista ebrea in Germania è necessario un dibattito sul razzismo e l’antisemitismo anche con voci «critiche nei confronti delle narrazioni tradizionali»
Tre gli appuntamenti con il poliedrico artista: un incontro, l’installazione multimediale «Panther Owls Elk-Animal Stories» e lo spettacolo «Relative Clam»
Gli scatti neorealisti che trasformarono in immagini reali le fantasie visionarie del grande stilista
All’Accademia Nazionale di San Luca il progetto Imago, grazie ad analisi multispettrale, olografia e realtà aumentata, rivela dettagli nascosti dell’opera dell’artista arpinate
Le cifre, per i progetti in corso e annunciati: 466 milioni di euro per il Grand Palais, 262 milioni per il Centre Pompidou (chiuso dal 2025 al 2030), 50 per il Musée d’Orsay, 100 per i musei municipali
Per 200 giorni l’anno il numero delle presenze è già più del massimo. Intervista all’economista del turismo Jan van der Borg, secondo cui il nuovo ticket non serve a nulla
L’imprenditore e mecenate, a capo dell’istituzione svizzera intitolata al fratello Pierre, è scomparso a 88 anni. Grazie a mostre sui maestri nel ’900 portò nel Canton Vallese un pubblico internazionale
La 14ma edizione del festival nigeriano si spinge fino al Benin nel tentativo di ricucire le ferite della storia
Fondatore di Finarte, prima casa d’aste italiana, presidente per 7 anni dell’Associazione di categoria delle società di vendite, è scomparso a 93 anni
Ampliato e rinnovato è cool e aperto a tutti, ci dice il direttore Matti Bunzl
«Porta» del Mediterraneo nell’antichità, nella città friulana si discuterà anche dell’importanza di fare rete in vista dell’appuntamento con Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025
Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono esploratori e investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze offerte dal mercato internazionale
La tradizionale classifica delle personalità più influenti del 2023 stilata da 22 anni da ArtReview premia l’attivismo. Se nel 2021 a conquistare la vetta erano stati gli Nft, quest’anno ai primi 10 posti ci sono solo artisti
Chiusa in seguito al sisma del 1972, dal 6 dicembre tornerà a essere visitabile a Palazzo Ferretti con un nuovo allestimento
Cresce il mercato non solo per Balla, Boccioni e Severini, ma anche per figure meno note e per la seconda generazione come Prampolini, Fillia e Crali. Anche all’estero è apprezzata l’aeropittura, mentre su Sironi (non solo futurista) pesa ancora lo stigma del fascismo e il timore dei falsi