Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il nuovo Rapporto della Società Geografica Italiano delinea uno scenario in cui, da qui a 70 anni, in cui Venezia e Cagliari potrebbero essere sommerse. Per invertire la rotta, l'auspicio è che si torni a rinaturalizzare i litorali. E che si applichino strategie di public geography «chiamata a scongiurare la sommersione delle coste assieme a quella delle nostre menti»
È stata resa pubblica la notizia di un furto avvenuto nella notte del 15 ottobre, che comprende gioielli, cesti di nativi americani, dagherrotipi, sculture in osso o avorio, spille, trofei e souvenir
Un convegno e un’opera scenica nell’Atelier Marco Bagnoli commemorano a quattro anni dalla scomparsa il critico e scrittore, cui è dedicato il Centro Studi che inaugura in questa occasione
Si è tenuta oggi, 30 ottobre, giorno di apertura della fiera d’arte contemporanea torinese, la conferenza «Iva al 5% sull’Arte in Italia». Sono intervenuti: Rosanna Purchia, Alessandra Di Castro, Michele Briamonte, Paolo Turati e Federico Mollicone
È la prima volta che un museo statunitense applica criteri di restituzione etica a opere prodotte in condizioni di schiavitù
È stato indetto l’avviso per la selezione del successore di Sara Abram. L’avviso scade il primo dicembre 2025 alle ore 12.
Articoli precedenti
In concomitanza con il ripristino della lapide sul posto in cui venne rapito il politico, una serie di incontri dedicati all’attività dell’artista avranno luogo fino al 22 novembre a Pistoia, nella Villa Storonov, dove ha sede la Fondazione Jorio Vivarelli
Sono stati individuati cinque grandi giardini storici (a cui vanno 98 milioni), mentre un altro finanziamento da 185 milioni ha riguardato 125 parchi e giardini. 8,3 milioni per la formazione
Antonio Grulli ci racconta la città attraverso le sue Luci d’Artista, un laboratorio di arte pubblica e di innovazione urbana, un modello unico fondato su competenze tecniche, dialogo tra istituzioni e imprese, commissioni di opere e relazioni internazionali e con un forte radicamento sociale
Ma non solo: nel «catalogo» dei truffatori, estesa tra Germania, Svizzera e Lichtenstein, anche opere contraffatte di Van Dyck, Modigliani, Miró e Frida Kahlo
Un’opera immersiva che reinterpreta la Pietà di Michelangelo attraverso la scultura virtuale, fondendo innovazione e umanità nel segno del legame madre-figlio
Disperso in epoca nazista, «Im Bett liegender Mann (Selbstbildnis)» è stato restituito ai legittimi eredi, che a loro volta l’hanno consegnato al Virginia Museum of Fine Arts, in cui è custodita la raccolta dei defunti Ludwig e Rosy Fischer
È sempre più comune, tra designer e architetti, progettare spazi per generare un’esperienza sensoriale in cui l’udito diventa guida
La Policía Nacional ha recuperato in un magazzino di Madrid la piccola gouache del 1919 attesa a Granada e volatilizzatasi settimane fa. Probabilmente non ha mai lasciato la capitale spagnola


















