Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

NOTIZIE POLITICHE E PROFESSIONALI

MEDIA PARTNERSHIP

Conversazioni, premi, incontri e presentazioni nell’Auditorium di Palazzo Esposizioni Roma da venerdì 28 novembre al 15 gennaio, con i protagonisti dio una grande mostra che è anche una piattaforma viva di dialogo e ricerca

Nel 325 l’omonimo Concilio dettò le linee di quella che sarebbe diventata la dottrina cattolica come ancora la conosciamo (con tutte le sue ricadute sull’arte), ma non fu un evento pacifico: fra i padri conciliari volarono anche schiaffoni e san Nicola da Bari prese a sberle il prete Ario

«Rue Saint-Honoré, dans l’après-midi. Effet de Pluie» è al centro di un contenzioso dal 2005, poiché i discendenti di Lilly Cassirer Neubauer, costretta a venderlo per sfuggire dalle persecuzioni naziste, ne rivendicano la titolarità

Finanziati dal Ministero della Cultura, andranno a 27 luoghi di culto, torri e campanili

Tra i prodotti disponibili dall’11 novembre una Barbie ispirata alla «Notte stellata» di Van Gogh, un mazzo di carte da «Uno» con alcuni capolavori dell’arte tra Otto e Novecento e gli artisti Dalí e Monet in miniatura. Ma non è la prima volta che l’azienda si confronta con la storia dell’arte

Un emendamento proposto nel disegno di legge di bilancio 2026 «rischia di riportare indietro le lancette di vent’anni». La lettera dell'Ana-Associazione Nazionale Archeologi

Articoli precedenti

Milano celebra la decima edizione di MuseoCity (6 febbraio–15 marzo 2026), intrecciando arte e sport nell’energia dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Con il tema «Le imprese della cultura», la città diventa un laboratorio diffuso con oltre un mese di percorsi, vetrine espositive e iniziative in più di 120 sedi. Tornano «In Vetrina» e «Museo Segreto», riaffermando una cultura aperta, inclusiva e accessibile a tutti

Ornella Vanoni non era solo parte della cultura italiana: era uno dei suoi sguardi. E continuerà a esserlo, ogni volta che quelle note, quelle pause, quei respiri insoluti torneranno a risuonare.

Con la sua morte, la cultura italiana perde una delle sue presenze più piene, più libere, più umane. Resta però un patrimonio di canzoni che continuano a vibrare, filmati che restituiscono una donna capace di emozionare anche solo entrando in una stanza, momenti televisivi entrati nell’immaginario nazionale, e soprattutto un’idea di arte come atto di autenticità

Nel suo ultimo rapporto, presentato il 19 novembre, l’organo di controllo ne raccomanda la chiusura entro il 2030

Il Maestro tiene nell’ente milanese un’«Italian Opera Academy» (aperta al pubblico) a 9 giovani direttori d’orchestra e a 4 maestri collaboratori al pianoforte, con l’Orchestra Giovanile Cherubini e il Coro della Cattedrale di Siena. Il giorno finale si terrà il concerto

A compiere il reato, due uomini che hanno aggredito un agente di sicurezza e che sono tuttora in fuga, secondo quanto comunicato dalle forze dell’ordine svizzere

Dopo il vernissage della sede milanese, il 28 novembre aprirà i battenti il nuovo presidio espositivo dedicato al dialogo tra arte contemporanea, cultura manageriale e sviluppo sociale

«Una figura importantissima nella storia del secolo scorso, a partire dal suo ruolo politico e dal suo impegno per i diritti e per la giustizia sociale», ha dichiarato l’assessora alla Toponomastica del Comune Caterina Biti durante la cerimonia di inaugurazione

Mostra altri