NOTIZIE POLITICHE E PROFESSIONALI

Novità, scoperte e leggi che regolano i beni culturali

Intervista con l’artista decano della sessualità multi-specie e non binaria

«Il loro contributo alla salvaguardia della città è eccezionale, molti però lo danno per scontato, come una frivola bizzaria di un’élite. Ma ci occupiamo anche di progetti complessi: dall’ambiente al lavoro alternativo al turismo», spiega la presidente Paola Marini

Nello spazio fondato a Milano da Andrea Kerbaker si proseguirà nel segno di Shakespeare e della fotografia; la sede di Angera (il Kapannone dei Libri), ospiterà quest’anno invece la Olivetti laboratorio di cultura e alcune attività per bambini

Grazie a un accordo di 100 milioni di euro con il nuovo sindaco e alcune imprese, la baronessa trasferirà le sue opere in pieno centro, nel Palau Marcet. Apertura nel 2027

Si chiama La Arts Community Fire Relief Fund, è sovvenzionato da enti culturali e filantropici Usa e mira ad aiutare artisti e soggetti della cultura che hanno perso case, studi o mezzi di sostentamento. Intanto si stanno stilando elenchi di opere andate perdute

I Calder Gardens, disegnati dal paesaggista olandese Piet Oudolf, con un edificio progettato da Herzog & de Meuron, ospiteranno a rotazione opere dell’artista

Articoli precedenti

La tradizione isolana riporta a epoche antiche l’origine dell’utilizzo dell’argilla come materiale per realizzare utensili e oggeti d’arte. Oggi si ricordano le scuole dorgalese, sassarese e di Oristano e Assemini, tuttora attive

Si è spento a 82 anni nell’ospedale di Cecina il rivoluzionario fotografo autore di iconiche campagne pubblicitarie. Era malato da tempo di amiloidosi. Ne danno l’annuncio i familiari su Instagram

L’edificio progettato da Antonio Bonet Castellana, aperto come sede espositiva della recente Manifesta, è stato acquistato dal Governo spagnolo. Ne parliamo con Jordi Martí, segretario di Stato per la Cultura e vero artefice dell’operazione

Partito come street artist, Brian Donnelly oggi è conteso da gallerie e musei internazionali. Una mostra svela parte della sua collezione privata, da De Kooning ai graffitisti storici, senza disdegnare gli sconosciuti o quasi

Dopo oltre cinquant’anni di dittatura si riapre la speranza in un processo di collaborazione per la salvaguardia di una grande ricchezza culturale. Ma molti temono una frammentazione ancora maggiore del Paese

Molte le strutture distrutte, mentre le gallerie e i musei che sono lontani dagli incendi chiudono e cancellano eventi a causa dello stato di emergenza, del fumo pericoloso e dei venti forti

«Un giornale deve servire. Un giornale serve per sapere. Sapere serve per capire. Capire serve per decidere». Così scriveva nel primo numero di «Il Giornale dell’Arte», maggio 1983. Ora passa la casa editrice a una nuova proprietà che ne porti avanti storia e valori

Umberto Allemandi si congeda dopo 42 anni (e 50mila pagine) dalla testata da lui fondata nel 1983. Michele Coppola, nuovo Presidente della casa editrice: «Si apre una nuova fase in cui si fondono tradizione e innovazione»

Mostra altri