Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ALESSIA DE MICHELIS
«Questi pezzi sono testimonianze viventi di una civiltà costruita nel corso di migliaia di anni e il loro ritorno in patria è il culmine di instancabili sforzi e di un’efficace cooperazione internazionale», ha dichiarato il segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, il dottor Mohamed Ismail Khaled
«Mangiare a Corte», la nuova collana di Succedeoggi Libri, è volta a ricostruire la storia della cucina italiana dal Trecento al Cinquecento
La primavera dell’istituzione di Basilea sarà segnata da una mostra dedicata all’artista francese
Da questo novembre a maggio 2026 torna «Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim», il programma dedicato a persone vedenti, non vedenti e ipovedenti
Preludio all’apertura ufficiale ad Abu Dhabi il 15 novembre, la grande mostra di arte pubblica inaugura tra i paesaggi rigogliosi di Al Qattara e Al Jimi
È al periodo maturo, al culmine della propria produzione, che l’istituzione di Basilea dedica per la prima volta una retrospettiva all’artista di spicco della sua collezione
In «What are Dreams» l’attore australiano si muove tra scenari enigmatici in linea con lo stile del fotografo statunitense
In occasione delle Nitto Atp Finals di Torino, per il terzo anno consecutivo Intesa Sanpaolo promuove l’iniziativa, i cui fondi saranno destinati al potenziamento delle nuove tecnologie di diagnostica, cura e ricerca oncologica
Articoli precedenti
L’allestimento a Montecarlo trasforma lo spazio in esperienza: ogni stanza è una dichiarazione d’intenti, un laboratorio di accostamenti audaci e di sottili corrispondenze tra epoche, materiali e sensibilità, da Marc Chagall a Gabriella Crespi, da Angelo Lelii a Objects of Common Interest
L’azienda milanese, specializzata nella lavorazione del vetro, è stata incaricata di realizzare le vetrine espositive del museo di Giza, che aprirà le porte il primo novembre
È stata resa pubblica la notizia di un furto avvenuto nella notte del 15 ottobre, che comprende gioielli, cesti di nativi americani, dagherrotipi, sculture in osso o avorio, spille, trofei e souvenir
Il Musée d’Orsay rende omaggio alla pratica artistica della fotografa che ha saputo intrecciare la vita quotidiana di artisti, modelli, giardini, feste e momenti di lavoro nell’istituzione romana a un delicato racconto affettivo
Si è tenuta oggi, 30 ottobre, giorno di apertura della fiera d’arte contemporanea torinese, la conferenza «Iva al 5% sull’Arte in Italia». Sono intervenuti: Rosanna Purchia, Alessandra Di Castro, Michele Briamonte, Paolo Turati e Federico Mollicone
È la prima volta che un museo statunitense applica criteri di restituzione etica a opere prodotte in condizioni di schiavitù
Si tratta di una stanza didattica, con opere cinetiche e interattive, ideata dall’artista umbro dedicata all’aspetto più sensoriale e partecipativo dell’arte
«Matite in Viaggio», la mostra internazionale dedicata al carnet de voyage, per la prima volta fa tappa al museo di Mestre














