Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MERCATO
La caduta della consulente newyorkese per collezionisti d’élite, condannata a 30 mesi di reclusione
Da 200 milioni a oltre 1 miliardo di dollari (500 milioni per il solo Vermeer): com’è variato nei decenni il valore stimato delle 13 opere sottratte nel museo di Boston il 18 marzo 1990 e mai più ritrovate
Dalla condivisione degli spazi alla gestione comune dei collezionisti, fino all'incremento delle private sales e il supporto nelle rispettive criticità.
Il secondo studio sui collezionisti rivela che l’88% di loro, tutti di nuova generazione, ha i mezzi e il desiderio di donare di più alle istituzioni artistiche di quanto non facciano attualmente
Mercante d’arte, speculatore occasionale o collezionista privato? Una sentenza di inizio anno chiarisce le differenze tra queste posizioni in relazione al pagamento dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche
Marzo è il mese della stampa, da Londra a Parigi a New York Quarant’anni della London Original Print Fair, ma anche la quarta edizione di Paris Print Fair, il colosso newyorkese IFPDA e la nuovissima Brooklyn Fine Art Print Fair
Redatto dalla società di reclutamento specializzata SML e dalla società di analisi ArtTactic, il rapporto dipinge un quadro tutt’altro che roseo sottolineando come l’abolizione delle iniziative DEI negli Stati Uniti rischi di aumentare i «pregiudizi inconsci»
Artcurial continua la sua espansione in Svizzera con l'apertura di un nuovo spazio d'asta a Ginevra
Articoli precedenti
Esteso da due a quattro anni il periodo di ammissione temporanea, durate il quale le merci possono entrare nel Regno Unito senza dazi all’importazione: un’iniziativa per aiutare il mercato dell’arte britannico in difficoltà dopo la Brexit
Inaugura domani la principale fiera spagnola d’arte contemporanea, giunta alla 44ma edizione. Dominano le presenze internazionali, pari al 67% dei 214 espositori (15 gli italiani)
Strumento di marketing o mezzo per adempiere a obblighi morali e culturali, i beni artistici sono ormai entrati a far parte della vita di diverse aziende. Una ricerca, che viene presentata il 5 marzo, indaga come tali differenti organizzazioni gestiscano, misurino e comunichino all’esterno l’impatto dell’arte e della cultura
«Un impatto a catena su tutto il nostro settore»: i dealer dell’America Settentrionale devono cercare di ridurre la propria dipendenza dagli acquirenti statunitensi per attutire il colpo del 25% sulle importazioni
Anche se non siamo esattamente consapevoli di ciò che possediamo, il mercato dell’arte ci aiuta a individuare il suo giusto valore. A contribuire influiscono rarità e stato di conservazione dell’opera, con qualche sorpresa imprevedibile
I percorsi espositivi transistorici, che abbinano i vecchi maestri all’arte contemporanea, sono spesso un successo di critica, ma i benefici commerciali sono meno evidenti
Secondo la presidente di Eikonos Arte: «nel mercato nostrano il rallentamento è più contenuto». Si riscoprono artisti di inizio Novecento e dell’Ottocento italiani, crescono i beni di lusso. E l’antiquariato, immune da speculazioni, torna a piacere
Il festival londinese Condo ha suggerito che le ripercussioni del trionfo di Donald Trump alle presidenziali americane non sono state poi così evidenti