Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OPINIONI & RUBRICHE

OPINIONI & RUBRICHE

OPINIONI

La storia di un’opera che ha l’ambizione di mettere in crisi la nozione stessa di valore: economico, estetico, politico

Il dramma verdiano è al Teatro alla Scala di Milano con la regia di Mario Martone e le scene di Margherita Palli: «Nel teatro di Verdi, sottolinea il regista, contano soprattutto gli elementi di verità, che a volte possono, e anzi devono, essere sgradevoli»

In occasione dell’ottavo centenario della morte del santo, nel 2026 il 4 ottobre tornerà a essere festa nazionale, ma le celebrazioni si estenderanno lungo tutto l’anno. Figlio di un mercante di stoffe, Francesco conosceva il valore dei manufatti tessili e il loro potere. E proprio nella raffigurazione del santo, Gentileschi (cui da novembre i Musei Reali di Torino dedicano una mostra) abilissimo nel riprodurre vesti e tessuti, raggiunse uno stile altamente personale e poetico

Il punto sul mercato • Il movimento di Marinetti ha perso smalto e dovrebbe essere rilanciato partendo dalla liberalizzazione del mercato e da un maggiore rigore espositivo. Datazioni incerte e attribuzioni dubbie scoraggiano gli investitori. Tutto questo mentre Magritte e compagni volano

Testimonianza di cinquemila anni di civiltà, il patrimonio culturale (e naturale) distrutto in due anni di conflitto si aggiunge alla catastrofe umanitaria. La ricostruzione dovrà partire anche dalle persone e dal loro rapporto con i luoghi, mettendo al al centro memoria, identità e partecipazione. Sono i principi che animano le due iniziative internazionali Anthedon e Levant 2050

«Auspico la nomina di una Commissione ministeriale, composta da figure di adamantina reputazione, che possa sovraintendere al corretto operare di Associazioni e Archivi, spesso gestiti solamente da eredi senza un proficuo contraddittorio con gli esperti», dichiara Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo)

A fronte del dilagare di falsi, di contraffazioni, di copie e di facili e discutibili attribuzioni, collezionisti, musei, gallerie e investitori non vogliono correre il rischio di acquistare opere accompagnate da vacillanti certificati. Come tentare di arginare questo stato e come ridare fiducia a un mercato in continuo declino?

Diane Keaton non è mai appartenuta all’idea della fine: troppo viva, troppo ironica, troppo curiosa