Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MUSEI E FONDAZIONI
L’incarico si affianca alla direzione del Parco archeologico di Sibari. Succede alla storica dell’arte Antonella Cucciniello
Nel ponte da venerdì a domenica, i luoghi della cultura statali hanno staccato circa 470mila biglietti
Il ratto appeso a un orologio è ora nelle collezioni del London Transport Museum. Al London Museum, che riaprirà nel 2026, ci saranno invece i piranha con cui l’artista ha riempito un gabbiotto della polizia
Come per un abito di alta sartoria, la realizzazione di una teca richiede conoscenza, precisione e molta cura per i dettagli. Patrizia Venturini della Goppion ci racconta com’è nato il progetto di collaborazione con il Grand Egyptian Museum per il quale l’azienda lombarda ha prodotto oltre 150 vetrine «intelligenti» e su misura, con vetri invisibili a elevatissima tenuta
Il progetto firmato da Maria Alessandra Segantini mira a favorire la coesione sociale e ad attrarre gruppi sociali diversi nella nuova sede della Galleria, che inaugurerà nel 2026 nell’ex Palasport
Il polo istituito nel 2023, comprendente Pinacoteca Nazionale, Museo Archeologico Nazionale, Casa Romei e Casa Minerbi, entra finalmente nella fase di autonomia, ma per la piena operatività ancora si attende la nomina degli organi di amministrazione
Aprirà il 16 settembre. Il percorso sarà strutturato per nuclei tematici rappresentativi dei principali contesti creativi, come la Scuola di via Cavour e gli artisti presenti a Villa Strohl-Fern
Le quattro sedi museali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza offrono un’ampia gamma di esposizioni, dall’archeologia all’arte moderna e contemporanea
Articoli precedenti
Il Museo dell’Ottocento della città abruzzese valorizza e riscopre l’arte italiana dell’epoca, anche alla luce dell’influenza delle scuole francesi
I restauri della dimora settecentesca inizieranno tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, interessando anche i giardini storici
La funzionaria, che attualmente dirige il Parco di Paestum e Velia, si occuperà della gestione ordinaria del complesso, che comprende anche il Pignatelli Cortes e il Museo delle Carrozze
Il «Martirio di Sant’Orsola» rientra nel museo napoletano con un nuovo allestimento che conduce alla sala che lo ospita, a sua volta riallestita
Forti dei risultati dell’anno scorso, il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei ripropongono il libero ingresso ai cinque musei civici della città
L’apertura al pubblico dell’edificio che accoglierà la collezione d’arte del regista di «Star Wars» al fianco di oggetti di scena e materiali d’archivio della saga, per un totale di circa 40mila pezzi, è prevista per il 2026
La Fondazione, istituita dallo storico e critico d’arte che in vita ha contribuito alla valorizzazione dell’arte contemporanea in Italia, si prepara per L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026 con eventi, mostre e il suo ricco patrimonio
Torna la prima domenica del mese di agosto la possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale