Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I LUOGHI E LE OPERE
È quanto previsto dal progetto «Recovery Art», sostenuto dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea attraverso il Pnrr. Stanziati 30 mln di euro per riqualificare un’area di oltre 50mila mq (Caserma Montezemolo)
Gli eredi dei coniugi Carol e Morton Rapp, collezionisti che sin dagli anni Sessanta hanno contribuito ad arricchire la raccolta del museo di Toronto, hanno donato un nuovo nucleo di opere di arte contemporanea
Con la doppia personale delle artiste Alix Boillot e Mercedes Klausner, il 20 novembre apre un nuovo «contenitore trasparente, aperto alla visione e alla scoperta» gestito dai Pieux Établissements de la France à Rome
Lo ha scoperto una missione archeologica italo-ispano-tunisina condiretta dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. La zona era un distretto olivicolo di eccellenza
Prossimamente saranno avviati i lavori di ripristino di un’altra delle otto statue della serie, all’interno di un progetto di recupero di tutto l’oratorio della cittadina del Palermitano
Allo scopo sono stati anche utilizzati alcuni rover tecnologicamente avanzatissimi, già impiegati in ambito aerospaziale, atti ad operare in spazi ristretti e complessi
Articoli precedenti
Continua a mancare un approccio pluridisciplinare al patrimonio artistico sebbene già Cesare Brandi sottolineasse che «alla materia è affidata la trasmissione dell’immagine»
Riaperta la tomba del faraone nella Valle dei Re: Giorgio Capriotti, a capo del gruppo internazionale di specialisti, racconta le operazioni del restauro sostenuto da Unesco e governo nipponico, che ha coinvolto egiziani, giapponesi e italiani
Il patrimonio conservato all’interno dell’Opera Don Bosco, nel quartier Sampierdarena, è costituito da reliquie, lettere e altre testimonianze dedicate al legame tra san Giovanni Bosco e il capoluogo ligure
Le «bellezze di cielo e di contrada» della città non hanno ispirato solo Umberto Saba, ma una lunga schiera di letterati e artisti
Lo studio al 390 di Broadway si sviluppa su una superficie di 560 metri quadrati ed è appositamente progettato per la creazione artistica immersiva con tecnologie avanzate
I lavori, finanziati con fondi Pon Cultura e Sviluppo, restituiscono alla pubblica fruizione spazi espositivi e monumentali chiusi da anni
Sotto un’improvvida vernice marrone si nascondeva un capolavoro di scultura trecentesca in origine sfavillante di oro e colori
A 600 metri di altitudine, tra Radda e Castellina, nelle prossime tre domeniche di novembre è possibile andare a visitare il sito archeologico di Colle Petroso
















