I LUOGHI E LE OPERE
Studio, conservazione, valorizzazione e flussi turistici in Italia e nel mondo
Rescisso l’accordo con la sede di via Pánská, la produzione dell’artista, di proprietà della Fondazione a lui intitolata, sarà collocata nel neobarocco Palazzo Savarin appena restaurato dal gruppo Crestyl
Dal prossimo inverno la raccolta messa insieme dai coniugi americani nel secondo Novecento sarà esposta permanentemente a Palazzo della Ragione
Nel museo di Prato l’allunaggio che Fabio Mauri aveva pre-visto e pre-mostrato nel 1968: un’installazione che proietta, fisicamente e mentalmente, il visitatore sulla superficie del nostro satellite
Gli scavi nella Domus Aurea restituiscono un lingotto del prezioso pigmento insieme con due vasche per la lavorazione della calce e di altri colori utilizzati nella decorazione parietale
Riaprono dopo quasi sei anni gli Appartamenti Reali dell’edificio rinascimentale fiorentino: «Qui ci sono le identità estetiche della nazione», spiega il direttore degli Uffizi Simone Verde
Il presidente Franco Parasassi racconta obiettivi e programmi previsti nelle sedi di Palazzo Sciarra Colonna e Palazzo Cipolla: «Ci vuole programmazione finanziaria e un po’ di sana pazzia»
Articoli precedenti
Si è concluso il restauro dell’imponente statua, esposta dal 1866 nella Sala Rotonda del Museo Pio Clementino. Una giornata di studi ne ha ripercorso storia, interventi e ricerche
La soluzione di spostare alcune tele del ’500 e di collocarle in alto nelle cappelle della Cattedrale in cui erano in origine non convince Lucio Riccetti, di Italia Nostra. Ma la Soprintendenza ha approvato il progetto e per Andrea Taddei, presidente dell'Opera del Duomo, «l’allestimento è temporaneo, per l’anno giubilare. Abbiamo evitato strutture impattanti»
La struttura, nell’insula 10 della Regio IX, poteva accogliere fino a 30 persone. Il peristilio quadrato misurava 10 metri per lato
Mobilier national e ceramiche di Sèvres e Limoges danno vita a una nuova struttura pubblica, presieduta da Hervé Lemoine, nata promuovere l’arte e l’artigianato. Sono 53 le professioni che incarnano il savoir faire francesei, dai merletti agli arazzi
Firmato il nuovo accordo tra il Fai e il Parco Archeologico Valle dei Templi per la gestione del bene. Già da quest’anno nuovi servizi, nuovi spazi per la valorizzazione e investimenti nella ricerca a cominciare dalla prima campagna di scavi archeologici
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città
Frank Gehry, Norman Foster, Mecanoo, Oma, David Adjaye, Jean Nouvel, Diller Scofidio + Renfro, Mad: sono solo alcuni dei nomi dietro ai progetti che saranno inaugurati quest’anno
Nel sito iracheno gli archeologi hanno finora raggruppato per monumento o costruzione buona parte dei frammenti ritrovati dopo le distruzioni ad opera dell’Isis. Ci vorrà ancora un anno per completare tutto il lavoro, prima di poter iniziare il restauro vero e proprio