Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I LUOGHI E LE OPERE
Da metà ottobre i 5mila reperti del corredo funerario del faraone saranno trasferiti da piazza Tahrir al Grand Egyptian Museum, in vista dell'apertura dei primi di novembre
Conosciuto popolarmente come «I Caragnon de San Peder», fu creato da un artista dell’Italia settentrionale vicino alla Scuola leonardesca
Il caso di Monte Castello di Vibio, «Luogo del Cuore» umbro del Fai, che si fa promotore di un’iniziativa di «accademia d’arte diffusa»
La struttura si articola in un dromos di accesso tramite una scala, una camera e una serie di ambienti. Lo scavo è tuttora in corso
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli scava nei propri archivi ed espone le stampe di grande formato di uno dei primi reportage fotografici della città pompeiana
Il parroco della celebre chiesa toscana lancia l’allarme per la necessità di lavori antisismici sulla struttura. Si attende la visita, prevista per il 3 ottobre, del ministro Giuli
Articoli precedenti
Installata nel 2008 in pieno centro città, la scultura, simbolo di tutte le vittime del terrorismo, è stata pulita e riverniciata dopo diciassette anni in mezzo al traffico. Il merito va all’unica realtà in Italia che offre servizi dedicati alla gestione, conservazione e valorizzazione di opere e collezioni
Notre-Dame-de-l’Assomption avrà il secondo maggior cantiere di restauro (che durerà almeno sei anni) su un edificio religioso in Francia dopo Notre-Dame di Parigi
Un’équipe di studiosi dei due Paesi, in base a un «memorandum d’intesa» siglato il 19 giugno scorso, lavorano congiuntamente allo studio di una serie di reperti frutto di scavi clandestini
La risposta ai lanci di missili degli Houthi ha causato morti e feriti e ha inferto danni strutturali alll’edificio che ospita decine di migliaia di oggetti. La città vecchia di Sana’a non ha subito danni
Il concorso internazionale è stato vinto dallo studio finlandese JKMM Architects. L'edificio, affacciato sul lungomare del porto sud della capitale finlandese, custodirà oltre 900mila pezzi che ripercorrono la storia del design nordico
La monumentale tela che troneggia dietro l’altare maggiore della Collegiata di San Giovanni Battista ad Avella è stata oggetto di un restauro durato circa un anno
Il primo nucleo di cent’anni di cartellonistica viennese (il cui totale ammonta a 450mila esemplari) è accessibile online sul sito dell’istituzione municipale
Nipote del più celebre Anton Maria, che era suo zio paterno, ne rilevò la bottega da erede in contitolarità con il cugino Agostino Storace