Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

I 25 ettari di parco situati sul monte Cacciarello, tra Tevere, Auditorium Parco della Musica e i quartieri Parioli e Flaminio, sono una stratificazione di storia e di storie

«Restituzioni 2025» riunisce 117 capolavori di tutti i secoli, nella 20ma edizione di un programma svolto dal 1989 in stretta cooperazione con il MiC

Uno studio del capo del Dipartimento di Conservazione Architettonica dell’Università del Cairo a Giza ha constatato una situazione preoccupante. Ma non tutti sono d’accordo

Ricorrono i 250 anni dalla nascita del fratellastro e principale erede di Canova, Giovanni Battista Sartori. Oltre all’incontro, tornano «curati» due suoi ritratti

Il complesso senese ha riallestito le proprie sale a partire dalla figura dell’artista che più profondamente vi ha operato

A Roma, oltre 150 capolavori, provenienti dalla Margiana protostorica e dall’antica Partia, molti dei quali mai usciti dal Paese, raccontano una regione crocevia di antiche civiltà

Articoli precedenti

Un carnevale di luci ha illuminato il cielo di Parigi: «The Last Carnival» ha trasformato la chiusura del museo in un rito pirotecnico e digitale. Tra polvere da sparo, droni e algoritmi, Cai Guo-Qiang ha fatto esplodere il confine tra creazione e distruzione

Arrestati a Parigi due uomini per il furto dei gioielli imperiali del Louvre del 17 ottobre. Identificati grazie a Dna e video, sono noti per precedenti simili. Il bottino da 88 milioni e altri complici restano ricercati

PREMIUM

Da Rauschenberg a Jeff Koons, da Schifano a Michelangelo Pistoletto, da Lichtenstein e Warhol ad Anselm Kiefer, i capolavori collezionati da Ileana e Michael Sonnabend sui due lati dell’Atlantico saranno esposti per almeno 12 anni a Palazzo della Ragione

PREMIUM

In questo luogo sacro per cristiani, ebrei e musulmani lo scavo scientifico si intreccia a una fitta rete di relazioni: Francesca Romana Stasolla della Sapienza ci racconta il progetto multidisciplinare portato avanti con il suo team dal 2019

Nel cuore di Manhattan, un tratto di Great Jones Street porta ora il nome dell’artista che ha ridefinito il linguaggio visivo della sua generazione.

Le due sedi accessibili al pubblico il 26 ottobre sono la Chiesa del Santissimo Salvatore e la Basilica di Santa Cristina

Ci si concentrerà in particolare sulla zona meridionale del Foro. I terreni interessati dagli scavi sono di recente acquisizione demaniale e per la prima volta saranno oggetto di scavo archeologico

Mostra altri