Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il progetto si integra con la restituzione del secondo piano, in corso e con apertura prevista nel 2027, un intervento dal valore totale di oltre 3 milioni. Altri 3 milioni per allestire un nuovo ascensore e abbattere barriere architettoniche

In un piccolo edificio della periferia romana, vicino al carcere di Rebibbia, la figura del poeta rivive grazie a una donazione e alle iniziative per la cittadinanza 

Oggi si tiene a Sansepolcro un incontro pubblico, trasmesso anche in streaming, per fare il punto sui lavori a un gioiello dell’arte toscana trecentesca e per chiamare a raccolta i potenziali sostenitori con lo strumento dell’ArtBonus

Nell’attesa dei Giochi invernali Milano Cortina 2026, passione e discipline olimpiche si accendono nelle sale della Fondazione milanese tra reperti antichi, feticci degli atleti e le meravigliose pitture parietali della Tomba delle Olimpiadi di Tarquinia

Il presidente dell’Agenzia del turismo culturale della capitale degli Emirati Arabi Uniti ha illustrato per la prima volta il nuovo museo, che aprirà nel 2026. Ai grandi nomi contemporanei si affiancheranno nuovi artisti da Asia, Africa e mondo arabo

Si è concluso il restauro della porzione del lungo corridoio ricco di 3.600 epigrafi: un cantiere pilota che ha restituito leggibilità ai reperti anneriti dal tempo

Articoli precedenti

Marco Ramazzotti offre nuova luce sulle relazioni, anche di tipo estetico e simbolico, intercorrenti tra le popolazioni, sedentarie e nomadiche, che vivevano tra Mediterraneo e Asia centro-meridionale

Le «riserve» rappresentano circa il 90% delle collezioni del museo. Saranno anche visibili numerosi mosaici e una selezione del ricco lapidario epigrafico

Un recupero complessivo della Rocca estense ha ovviato ai danni del terremoto e al dissesto strutturale causato da un improvvido intervento degli anni Settanta

Il prossimo 6 dicembre la principale sede museale del capoluogo delle Marche riaprirà le sue sale rinnovate al pubblico

«Siamo uniti dalla missione di proteggere la storia e invitare i visitatori a interagire con essa in modo responsabile e con meraviglia», ha dichiarato Gabriel Zuchtriegel, che ha guidato la missione italiana in Arabia Saudita. La cooperazione tra i due siti Patrimonio Unesco si estende oltre l’archeologia, includendo design, artigianato ed educazione 

PREMIUM

È stato completato un impressionante e chirurgico scavo nella montagna per alloggiare l’ascensore che consentirà la piena accessibilità al monumento simbolo del Piemonte

Dal 14 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, la navata monumentale del celebre monumento parigino si trasforma nuovamente nella Grand Palais des Glaces, la pista di pattinaggio più grande al chiuso d’Europa

Un emendamento proposto nel disegno di legge di bilancio 2026 «rischia di riportare indietro le lancette di vent’anni». La lettera dell'Ana-Associazione Nazionale Archeologi

Mostra altri