Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I LUOGHI E LE OPERE
Il Sahara tunisino, coda orientale della catena montuosa dell’Atlante, non è una meta, ma il palcoscenico dove il Paese del Magreb mostra la sua anima più autentica, tra sacralità islamica e magia in technicolor
«Vis à vis (Amazon) (III)», acquistata presso la Marian Goodman Gallery di Parigi, è stata pagata 140.250 euro ed è destinata alle collezioni del Museo Archeologico Griffo
Come per un abito di alta sartoria, la realizzazione di una teca richiede conoscenza, precisione e molta cura per i dettagli. Patrizia Venturini della Goppion ci racconta com’è nato il progetto di collaborazione con il Grand Egyptian Museum per il quale l’azienda lombarda ha prodotto oltre 150 vetrine «intelligenti» e su misura, con vetri invisibili a elevatissima tenuta
È successo a una studentessa della Florida, a Redesdale, in un sito del Northumberland, nel Regno Unito
Il progetto firmato da Maria Alessandra Segantini mira a favorire la coesione sociale e ad attrarre gruppi sociali diversi nella nuova sede della Galleria, che inaugurerà nel 2026 nell’ex Palasport
Nell’antica città sabina, che diede i natali a Sallustio, le ultime ricerche si sono concentrate sull’anfiteatro e sulla «domus a peristilio»
Articoli precedenti
Eretta nel 1898, era rimasta in funzione fino alla chiusura sotto il regime sovietico negli anni '20 del XX secolo
«Ma è tuttora uno strumento di democrazia», avverte Giovanni Losavio. E fa alcune proposte: «ripristino di efficienza delle Soprintendenze per la tutela e della legalità nell’urbanistica»
Primi passi per il progetto di ParCO-Parma Contemporanea, che prevede il rilancio dell’Ospedale Vecchio. In futuro «arti visive e performance, passando per la musica e il pensiero», spiega Corrado Beldì
La scultura del primo secolo è stata sequestrata dalla galleria Safani di New York nel 2018, innescando una serie di cause legali che sono state finalmente risolte
L’edificio militare è stato rinvenuto nel villaggio di Mohovo. Costruito durante il regno dell’imperatore Marco Aurelio, aveva principalmente una funzione difensiva
Nel sito, che sorge nel comune di Oria (Br), sono stati trovati resti di macine per cereali e presse per le olive e un cimitero con sepolture di donne e bambini
Ma anche nei siti archeologici, nei giardini e in altri luoghi della cultura del MiC: tutte le aperture del 15 agosto
«Le vetrine cambieranno radicalmente, tornerà la luce grazie a un nuovo sistema di illuminazione», dice il direttore Christian Greco