Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHEOLOGIA
Il manufatto di tremila anni fa in oro e lapislazzuli era stato sottratto dalla cassaforte del laboratorio di restauro, dov’era custodito in attesa di essere trasferito a Roma per la mostra alle Scuderie del Quirinale. Tre persone sono state arrestate
Giovedì 11 settembre un team congiunto di archeologi, diplomatici e operatori umanitari, previo avviso delle forze israeliane, ha provveduto a spostare gli oggetti dal deposito della Scuola Biblica e Archeologica Francese di Gerusalemme. Solo il 70% è stato salvato
In epoca medievale la città romana era diventato un «kastron», secondo quanto risulta dagli scavi archeologici in corso dallo scorso giugno
Il manufatto in oro e lapislazzuli era in fase di restauro in vista del prestito alla mostra sull’antico Egitto in programma a ottobre alle Scuderie del Quirinale di Roma
Da metà ottobre i 5mila reperti del corredo funerario del faraone saranno trasferiti da piazza Tahrir al Grand Egyptian Museum, in vista dell'apertura dei primi di novembre
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli scava nei propri archivi ed espone le stampe di grande formato di uno dei primi reportage fotografici della città pompeiana
La struttura si articola in un dromos di accesso tramite una scala, una camera e una serie di ambienti. Lo scavo è tuttora in corso
Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto
Articoli precedenti
Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti al Kimbell Art Museum
Un’équipe di studiosi dei due Paesi, in base a un «memorandum d’intesa» siglato il 19 giugno scorso, lavorano congiuntamente allo studio di una serie di reperti frutto di scavi clandestini
In un’area in cui si stava lavorando alla ristrutturazione e all’ampliamento del complesso turistico, sono state rinvenute 257 strutture di varia natura. Tra queste figurano 73 pozzi
Chiuso per oltre vent’anni, l’edificio dagli ambienti raffinati e affaccio verso l’antico arenile, è in corso di restauro: sarà visitabile ogni sabato e domenica a partire dal 14 settembre e da gruppi ristretti di dieci persone
Lo scambio di opere rientra nell’ambito del progetto di collaborazione tra il Parco Archeologico del Colosseo di Roma e i Musei Civici della città veneta
Gli scavi fanno parte dei lavori effettuati per la realizzazione del Palazzo della Cultura
I lavori, a cui partecipa un’équipe italo-statunitense, si concentrano su un ampio settore del quartiere sud-occidentale della città. Saranno aperti ai visitatori
Ancora scoperte dagli scavi di piazza Venezia a Roma in occasione dei lavori della nuova linea metropolitana