ARCHEOLOGIA
Scoperte, studi e tutela delle antichità
Nel sito iracheno gli archeologi hanno finora raggruppato per monumento o costruzione buona parte dei frammenti ritrovati dopo le distruzioni ad opera dell’Isis. Ci vorrà ancora un anno per completare tutto il lavoro, prima di poter iniziare il restauro vero e proprio
Aperta nel 2022 e poi chiusa, è di nuovo accessibile fino all’8 aprile una delle più spettacolari dimore dell’insula orientalis I del Parco Archeologico ercolanese
Lo splendido manufatto, nascosto sotto appena 50 cm di terra e raffigurante il raro leopardo anatolico, potrebbe essere il primo del suo genere in Turchia
Un progetto di impianto fotovoltaico minaccia il sito friulano
I manufatti del III secolo a.C., sequestrati dai Carabinieri del Nucleo Tpc, saranno probabilmente custoditi nel Museo Archeologico Regionale di Aidone
Lo scavo nella centralissima via Garibaldi ha restituito una complessa stratigrafia dal Medioevo all’età del Bronzo Medio, passando attraverso l’epoca romana ed etrusca
Il più importante museo etrusco del mondo è ora guidato da Luana Toniolo. L’archeologa racconta mostre, riallestimenti e restauri realizzati e in programma nel 2025
Dopo 200 anni dieci capolavori della collezione Panitteri, acquistata nel 1824 dall’allora principe di Baviera Ludwig I, sono esposti nel Museo Archeologico «Pietro Griffo»
Articoli precedenti
L’obiettivo del Comune-Demanio e della Soprintendenza è realizzare un nuovo museo della città antica, che troverà posto in alcuni edifici dismessi
Gli appuntamenti per il prossimo anno puntano a riflettere sul concetto di legalità applicato al patrimonio, a esporre la collezione di Numismatica e ad approfondire la funzione di Villa dei Papiri
Dal 13 dicembre un nuovo ingresso e la riapertura del settore occidentale ampliano il percorso di visita della Domus Aurea
Il restauro dei mosaici nell’ipogeo della Chiesa di San Cesareo a Roma è appena iniziato e terminerà a fine 2025
Nella città salentina è terminato il restauro della triplice cerchia costruita tra il V e il III secolo a.C.
Nel corso dei lavori di restauro della pavimentazione della piazzetta è emersa una struttura quadrangolare forse pertinente a una torre di avvistamento di un edificio precedente alla costruzione di Palazzo Ducale
Nonostante le nuove testimonianze di epoca preromana, la regione rimane divisa tra due ipotesi, entrambe storicamente supportate
Prima di tornare in Puglia, tappa nel Museo Nazionale Etrusco per i 25 magnifici reperti restituiti dall’Altes Museum di Berlino grazie ai Carabinieri del Nucleo Tpc