Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHEOLOGIA
Il nuovo allestimento del secondo piano del Museo Archeologico Nazionale di Napoli consente di vivere in una domus pompeiana
Il 27 giugno è mancato l’archeologo bresciano che ha dedicato la sua vita allo studio delle culture dell’America precolombiana
Il tumulo etrusco del VII secolo a.C., con corredo integro nella disposizione originaria, è un ritrovamento eccezionale in una necropoli di oltre 500 tombe, in gran parte saccheggiate nel tempo
È stata riaperta a Roma l’istituzione che espone l’arte razziata e recuperata dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Ingresso gratuito fino al 31 agosto
L’illuminazione a proiezione per le mura esterne diffonde una luce uniforme sui diversi livelli, fornendo una lettura d’insieme del monumento come quinta urbana
Aperto alle visite fino al 28 dicembre, Palazzo San Felice sarà sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte su progetto dell’archistar svizzero
Dopo la demolizione di due costruzioni abusive, è ora possibile portare avanti le ricerche all’interno della residenza romana, ubicata fuori le mura dell’antica città, per decenni vittima dei tombaroli
Nell’Orvietano, attuale distretto artigianale di produzione del «cotto mattone», gli archeologi rivelano che si tratta di una tradizione bimillenaria
Articoli precedenti
Un viaggio in otto puntate tra alcuni dei protagonisti dell’archeologia tra Sei e Novecento, a firma del medievalista Andrea Augenti. Il terzo ritratto è dedicato al generale dell’esercito britannico diventato ricchissimo grazie all’eredità di Cranborne Chase
Al Museo Archeologico Nazionale sono state riallestite le sale del pianterreno dedicate alla città di Forum Iulii
Finanziato per 1,4 milioni da Regione e Comune, sarà un percorso «esperienziale» per la conoscenza delle Tavole Eugubine
Il rinvenimento è avvenuto in un’area dove un tempo sorgeva l’imponente Porticus Trisigmentata. Ne ha dato notizia il sindaco Gualtieri su Facebook
Il sito è molto probabilmente legato a una famiglia nobile di epoca vichinga
Scoperta per caso nel 2022 da un contadino nel nord della Polonia, la statuetta raffigurante la dea della fertilità sarà esposta nel locale Museo delle Armi
Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha
Nel sito del Sud Sardegna sono stati rinvenuti manufatti dell’Età del Bronzo in ottimo stato di conservazione; in quello del Cagliaritano i resti di impastatrici, un forno per il pane e (forse) un frantoio