Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHEOLOGIA
Come per un abito di alta sartoria, la realizzazione di una teca richiede conoscenza, precisione e molta cura per i dettagli. Patrizia Venturini della Goppion ci racconta com’è nato il progetto di collaborazione con il Grand Egyptian Museum per il quale l’azienda lombarda ha prodotto oltre 150 vetrine «intelligenti» e su misura, con vetri invisibili a elevatissima tenuta
È successo a una studentessa della Florida, a Redesdale, in un sito del Northumberland, nel Regno Unito
Nell’antica città sabina, che diede i natali a Sallustio, le ultime ricerche si sono concentrate sull’anfiteatro e sulla «domus a peristilio»
Il presidente della rete dei nuraghi sardi, Antonello Gregorini, in una lettera aperta al Ministro della Cultura suggerisce di istituire una piattaforma online per la restituzione anonima di antichità
L’edificio militare è stato rinvenuto nel villaggio di Mohovo. Costruito durante il regno dell’imperatore Marco Aurelio, aveva principalmente una funzione difensiva
Nel sito, che sorge nel comune di Oria (Br), sono stati trovati resti di macine per cereali e presse per le olive e un cimitero con sepolture di donne e bambini
«Le vetrine cambieranno radicalmente, tornerà la luce grazie a un nuovo sistema di illuminazione», dice il direttore Christian Greco
Nell’odierna Denizli l’ultima campagna di scavi ha riportato alla luce la struttura risalente a 2.050 anni fa e rimasta in uso ininterrottamente per circa 750 anni
Articoli precedenti
Scoperte tra 2016 e 2017, le incisioni rupestri, che riproducono figure umane stilizzate e motivi astratti, si estendono per 35 metri su una lastra di arenaria che per la prima volta in quasi dieci anni è apparsa nella sua interezza
Con Giuseppe M. Della Fina seguiamo «in diretta» lo scavo di uno dei luoghi più rilevanti dell’intera Etruria, la sede religiosa e politica della Lega etrusca, ai piedi della rupe di Orvieto
Con Giuseppe M. Della Fina seguiamo «in diretta» lo scavo di uno dei luoghi più rilevanti dell’intera Etruria, la sede religiosa e politica della Lega etrusca, ai piedi della rupe di Orvieto
Ogni anno, dal primo maggio al 31 ottobre, gruppi di ricerca dell’Istituto Austriaco di Archeologia conducono indagini e restauri in uno dei siti più affascinanti del mondo antico che annovera una delle sette meraviglie
Nuovi esiti dagli scavi diretti dall’Università di Pisa rivelano resti di infanti in un’enigmatica architettura di un contesto rituale di epoca ittita
Con Giuseppe M. Della Fina seguiamo «in diretta» lo scavo di uno dei luoghi più rilevanti dell’intera Etruria, la sede religiosa e politica della Lega etrusca, ai piedi della rupe di Orvieto
Che fine faranno le raccolte museali in caso di conflitto? Nel Sudan, dilaniato da lotte intestine, è difficile sapere dove sono finite le antichità, mentre i Paesi baltici hanno già messo al riparo le proprie opere. Evitare le ostilità è la sola e unica ricetta
Il primo ministro egiziano Mustafa Madbouly ha esortato tutti i soggetti coinvolti ad accelerare i preparativi perché questa volta la data sia rispettata. Su «Il Giornale dell’Arte» in edicola un grande speciale sul Gem, il nuovo Museo Egizio del Cairo