Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

DAVIDE LANDONI

La stima di vendita è, per la prima volta nella storia delle aste, proporzionata al peso in oro dell'opera, calibrata al tasso odierno: 10 milioni di dollari, dunque, per 101,2 kg

La storia di un’opera che ha l’ambizione di mettere in crisi la nozione stessa di valore: economico, estetico, politico

Il laboratorio d’artista a cura di Sabrina Mezzaqui e Claudia Losi, incentrato sulla memoria e sulla trasformazione, è confluito in una mostra che fino al 2 novembre espone l'esito di un lavoro collettivo lungo tre giorni

Il 4 novembre a Torino, Aste Bolaffi propone un’asta di arte moderna e contemporanea con 167 lotti, tra multipli d’autore, opere uniche e preziosi top lot. Dal Novecento italiano a voci internazionali come Picasso e Hartung, passando per Arte Povera e artisti contemporanei, l’asta riflette lo spirito culturale e di mercato di Artissima

Al Castello di Miradolo (fino all’8 dicembre), la mostra «Betty Danon. Io e gli altri» ricostruisce oltre trent’anni di ricerca dell’artista concettuale e poetessa visiva. Collage, libri d’artista, partiture asemantiche e l’opera collettiva «Io & gli altri» esplorano il confine tra parola, suono e gesto, in dialogo con artisti internazionali

Fino al 14 novembre, Incanto Torino ospita «Versaglia – Progetto Vetraspecchio», un’esposizione che esplora il vetro riflettente come strumento di distorsione e riflessione sull’identità. Opere di artisti emergenti e affermati trasformano lo specchio in medium critico, poetico e concettuale, dove l’immagine si moltiplica, si deforma e dialoga con lo spazio e lo spettatore

La stagione invernale 2025-2026 del Forte di Bard propone tre grandi esposizioni: «Bird Photographer of the Year», «Una finestra sull’Artico» di Stefano Unterthiner (31/10–3/5) e «Fernando Botero. Tecnica monumentale». Natura, tecnica e arte si incontrano in un percorso tra Torino e Valle d’Aosta
 

La grande fiera e quelle collaterali, le mostre museali e in galleria, le aste e l'atmosfera generale: tutto quello che è accaduto durante la settimana dell'arte di Parigi (21-26 ottobre)

Articoli precedenti

Un'opera che è una vera e propria messa in scena, con il piccolo dipinto collocato sotto una cupola di vetro, una campana per formaggi, a sua volta appoggiata su un piedistallo 

Materia e forma si mescolano da Gagosian, dove l’artista svizzero è al centro di una personale in cui citazionismo e sperimentazione definiscono i contorni del progetto

Zwirner, White Cube, Pace, Hauser & Wirth: molte delle super gallerie mondiali hanno già venduto i loro pezzi forti 

Venduta per 23 milioni di dollari da Hauser & Wirth, l'opera per importanza, qualità e valutazione merita di prendersi un posto di copertina sul resoconto di questa edizione

La società di gestione patrimoniale, nata a Parigi nel 2023, oggi ha aperto un ufficio a Milano. Una società di co-investimento regolamentata che apre il mercato a una platea più ampia di investitori e collezionisti. E anche i player classici ne traggono vantaggio

L’artista tedesco riflette sul senso della sua arte, posta a confronto con il pittore italo-argentino nell’attesa mostra che inaugura la nuova sede di Thaddaeus Ropac

La visione libera, ironica e profondamente concettuale dell'artista si rinnova in un progetto che sfida le convenzioni tra arte e oggetto quotidiano, tra spazio espositivo e ambiente domestico

I 142,9 milioni di dollari totali rappresentano i miglior risultato della maison dal 2018 per quanto riguardo l'appuntamento londinese: finalmente un bel segnale per il proseguo della stagione

Mostra altri