Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
POLITICA
Le risorse sono destinate a musei regionali, provinciali, civici o privati, gestiti da soggetti pubblici o privati, da enti del Terzo settore o non profit, con entrate annue non superiori a 50mila euro
Inaugurata per la prima volta a Palermo nel 2012, l’esposizione continua ad essere allestita, con eventuali aggiornamenti, in diverse sedi, anche europee
Gli ambiti in questione riguarderanno, ad esempio, il paesaggio, le tradizioni orali, la narrativa e la toponomastica, la musica e le arti dello spettacolo di tradizione o l’espressione artistica di strada
La città romagnola è stata selezionata per il settore «artigianato e arti popolari» (tradizione della ceramica), quella ligure per il design (settore nautico)
Nel decreto in questione sono previsti 229 interventi. Con un altro decreto, il Dicastero investe 20 milioni per la promozione all’estero della lingua e della cultura italiane
Dal MiC oltre 70 milioni per la sicurezza dei musei e del patrimonio culturale del Sud e delle Isole
Due progetti governativi in cantiere mirano a potenziare gli strumenti di prevenzione e monitoraggio, attraverso l’impiego delle tecnologie più avanzate
Un libro di Arturo Marzano, in uscita il 21 ottobre per Il Mulino, sceglie di raccontare una vicenda che non è solo politica e militare, ma anche culturale, sociale ed economica
È «Primo omaggio a Cristoforo Colombo», di José Garnelo. Al Reina Sofía invece Marea Palestina ha radunato una ventina di suoi membri davanti a «Guernica»
Articoli precedenti
I 21 enti afferenti al complesso di Washington serrano i battenti. Ci si chiede quale sarà l’impatto sulla loro programmazione futura
Il ministro ha anche citato il museo che vi sorgerà, oltre agli scavi della Villa di Giulia, al nuovo Museo archeologico di Capri, agli scavi a Ischia e alle ville napoleoniche all’Elba
A due anni dagli attacchi del 7 ottobre, i funzionari lamentano collaborazioni interrotte, un’attività caratterizzata dai traumi e il «silenzio assordante» del mondo dell’arte
Contro il torpore mediatico artisti palestinesi e israeliani ricorrono al potere delle immagini per raccontare storie che né la politica né i media sanno veicolare. Creano per denunciare, per ricordare, per rivendicare, per riflettere
Nel documento circolato tra gli istituti di cultura nazionali si chiedono azioni immediate e concrete in nome della giustizia e della dignità dei popoli
La Fondazione Biennale fornirà uno spazio di 230 metri quadrati nelle Sale d’Armi all’Arsenale. Lo ha annunciato in un comunicato l’Anga, una comunità di artisti e curatori che chiede di avviare un boicottaggio contro Israele
Jacob Pabst, amministratore delegato di Artnet Ag (nonché figlio del fondatore Hans Neuendorf), ha lasciato l’incarico alla vigilia dell’assemblea generale annuale della società. Sono in vista azioni legali
Nei suoi spazi è possibile avvicinarsi ai concetti di accantonamento e investimento per poter migliorare il proprio livello di alfabetizzazione finanziaria















