Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ORIENTALE

Inaugurata la nuova galleria di Dario Mottola con una mostra che celebra il connubio fra mobili orientali antichi e arte europea del secondo dopoguerra

Leon Battista Alberti dichiarava che «le arti che mirano alla necessità sono inferiori a quelle che mirano al diletto dell’animo», evidenziando la superiorità di intelletto e creatività rispetto alla tecnica e alla soddisfazione di necessità materiali

La Missione Archeologica Italiana in Afghanistan prosegue il suo lavoro con una pubblicazione dedicata alle monete rinvenute negli scavi di Ghazni, contribuendo alla conoscenza dei territori iranici e del mondo islamico

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Oltre 100 opere dell’artista «ukiyo-e» ne riportano in vita la sensibilità estetica ed emotiva nella prima retrospettiva mai dedicatagli dall’istituzione londinese

L’allestimento al Museo d’Arte Orientale affianca agli eleganti manufatti tessili della collezione Manavello opere contemporanee come strumenti di comprensione sociologica

Ho toccato vette milionarie un antico rotolo cinese calligrafico, risalente a 700 anni fa, con iscrizioni a inchiostro di caratteri cinesi

Per gli studiosi il ritrovamento avvenuto nel Pyongan meridionale apre nuove prospettive sul patrimonio spirituale e artistico della dinastia Goryeo (918-1392), l’età d’oro del Buddismo nella penisola coreana

Articoli precedenti

Minima mediterranea • Un patrimonio straordinario per il Museo Islamico Nazionale che in Italia non c’è ancora ma che ci dovrebbe essere 

ORIENTALISTE ITALIANE ALL’ESTERO • Laureata a Genova, specializzata al Warburg Institute e con un dottorato in Global Art History ad Heidelberg, è oggi curatrice per l’Iran e l’Asia centrale al Museo di Arte Islamica di Doha. «Occuparsi di arte islamica e asiatica significa immaginare mondi altri»

La «Città della Vittoria» fu eretta da Akbar, nipote del fondatore dell’impero Moghul, che però la lasciò nel 1585 e la abbandonò definitivamente dopo il 1601

Una battaglia a colpi di centinaia di migliaia di dollari in casa Bonhams. La aste di ceramiche e opere d'arte cinesi partono con il botto a New York

Nella Villa Contarini un’ampia selezione di opere dal XVII al XX secolo provenienti dalle collezioni Mariani e Guarnieri

Raccolte dell’alta aristocrazia del XVI sino al XX secolo, tra dipinti, ceramiche, argenti, mobilio, orologi e vetri, «si sfidano» nelle aste online di primavera della maison

Torino Culture Program: Unifying People, il programma completo del palinsesto Culturale in occasione di Special Olympics Winter Games Torino 2025.

Con una mostra e un convegno l’istituto partenopeo presenta una recente, straordinaria, donazione: la più grande collezione al mondo di coppe magiche di produzione islamica raccolta da Armando Tagliacozzo

Mostra altri