Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RESTAURO E TUTELA
Ritrovato fortuitamente in una cappella del cimitero, forse è addirittura antecedente al prezioso Cristo del Duomo di Santa Maria Assunta: a breve i risultati delle indagini dignostiche in corso
Partiti i lavori di restauro della sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia
L’ha lanciata il direttore del sito «La Tribune de l’art», Didier Rykner, secondo cui il manufatto è «troppo fragile per essere trasportato senza grandi rischi»
È lo Château de la Cosse, costruito nel 1763 dall’architetto Joseph Brousseau, che ora ospitava in genere matrimoni, battesimi, compleanni, veglie di Natale o Capodanno
All’Ethnologisches Museum di Berlino sono stati parzialmente decifrati, grazie ad avanzatissime tecnologie, due rotoli buddisti contenuti in un santuario portatile mongolo
Nella città di Kiruna, nel Nord della Svezia, uno dei più grandi edifici in legno del Paese, insieme con altre parti del centro storico, «migra» per l’avanzare nel sottosuolo di una gigantesca miniera di ferro
L’opera, conservata nel Museo Civico di Palazzo Fulcis, era tornata un mese fa dopo una lunga e intricata vicenda internazionale
È stato affidato al Centro Conservazione e Restauro, ospitato dalla Reggia alle porte di Torino, un progetto di conservazione preventiva della Sala d’Armi del museo milanese
Articoli precedenti
L’intervento è finanziato da un’associazione marchigiana. I tre documenti sono conservati al Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati
Il bando pubblicato dal Demanio segna l’inizio della rigenerazione di uno dei complessi storici più significativi del Mezzogiorno, per trasformarlo in un nuovo centro di attrazione turistica, culturale e istituzionale. L’opera terminerà nel 2030
Mauro Marinelli si è aggiudicato il Wheelwright Prize 2025, promosso dalla Graduate School of Design dell’università statunitense e destinato a un progetto che esplora approcci innovativi all’architettura contemporanea
Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833
Il nuovo direttore del Laboratorio Restauro Dipinti e Materiali Lignei dei Musei Vaticani Paolo Violini ha anticipato agli organi di stampa i prossimi lavori in programma, tra cui anche il restauro della Loggia di Raffaello
Eretta nel 1898, era rimasta in funzione fino alla chiusura sotto il regime sovietico negli anni '20 del XX secolo
«Ma è tuttora uno strumento di democrazia», avverte Giovanni Losavio. E fa alcune proposte: «ripristino di efficienza delle Soprintendenze per la tutela e della legalità nell’urbanistica»
Primi passi per il progetto di ParCO-Parma Contemporanea, che prevede il rilancio dell’Ospedale Vecchio. In futuro «arti visive e performance, passando per la musica e il pensiero», spiega Corrado Beldì