Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RESTAURO E TUTELA
160mila euro finanziano il recupero dell’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria di Montovolo (nel comune di Grizzana Morandi) e la riqualificazione del complesso museale di Poggiolforato
Il direttore illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano
Si è giunti ormai al termine del restauro, durato quattro anni, dell’antico complesso dedicato al Santo di Assisi
Il direttore dei lavori Ugo Soragni sta valutando la possibilità di lasciare la scultura di Donatello nell’edificio in cui è stata trasferita per portare a termine le indagini diagnostiche ed eseguire il restauro sostenuto da Save Venice e Friends of Florence
L’11 novembre questo intervento sarà presentato in loco, insieme con la pubblicazione di un saggio che ripercorre la storia della chiesa barese e il suo progetto di recupero
Il complesso di origine duecentesca, ricostruito nel ’500 e più volte rimaneggiato, era da tempo in abbandono. L’Agenzia del Demanio lo ha concesso gratuitamente alla città metropolitana per 15 anni. Al via il progetto di riqualificazione per oltre 55 milioni di euro con fondi Pnrr
Si ha tempo fino al prossimo 4 marzo per candidare progetti di restauro di opere d’arte fiorentine o conservate in città. Nel 60mo anniversario dell’alluvione, corsie preferenziali per l’arte danneggiata in guerre e disastri
Fondata nel 1132, la Certosa di Mont-Dieu venne ricostruita nel Seicento. Era iscritta nei Monumenti storici francesi dal 1927 ed era un sito «classificato» dal 1946
Articoli precedenti
Il complesso della settecentesca dimora vesuviana, opera di Ferdinando Fuga, è oggetto di un grande progetto di riqualificazione, per un investimento totale di oltre 43 milioni di euro
Giudicata dalla Soprintendenza veneziana di interesse culturale, nel 2021 l’opera venne acquistata dallo Stato con prelazione in seguito al fallimento di una casa d’aste
Databile al XV secolo, si ritiene che al suo interno si trovi la tomba del primo imam sciita, Ali ibn Abi Talib
Nel Santa Maria della Scala l’opera decora il locale di accesso dell’antica Compagnia dei Disciplinati, oggi sede della Società di Esecutori di Pie Disposizioni, che ha promosso e realizzato l’intervento
Terminato il restauro della scultura quattro-cinquecentesca, che la critica tende ora ad attribuire alla mano dell’intagliatore Lucantonio di Giovanni Barberetti
Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»
Il progetto è frutto di una collaborazione tra Scuola di Restauro Botticino, Comune di Milano e Valore Italia. Primi interventi al Palazzo Reale e al Castello Sforzesco
L’intervento è stato orientato alla riparazione dei danni e al consolidamento delle strutture, con la risoluzione di alcune fragilità intrinseche alla costruzione














