Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RESTAURO E TUTELA
Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K
Dopo quattro mesi di restauro, uno dei capolavori del Prado è tornato nella sala 12 del museo madrileno
Conservato nella Chiesa di San Giovanni, firmato e datato 1535, è stato integrato del «lato feriale» delle ante mobili, recentemente ritrovato
Il restauro del palazzo di campagna fatto costruire a fine Settecento dal re Carlo IV è costato 10 milioni di euro
I lavori di recupero, che hanno riguardato anche una pala d’altare lignea e un affresco seicentesco riscoperto, vengono presentati in loco, nella Chiesa di San Papino
Ritrovati nel 2013, i dipinti che il pittore realizzò in occasione dell’Esposizione romana del 1911 sono stati restaurati presso l’Istituto Centrale del Restauro: Laura D’Agostino e Paola Iazurlo hanno dedicato un libro all’artista e al delicato intervento
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica
Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita
Articoli precedenti
È la terza «discesa» del gruppo bronzeo dal suo collocamento sul sagrato: la prima avvenne nel mese di novembre del 1917, la seconda il primo ottobre del 1940
Da molto tempo nei depositi del museo, è stata recuperata grazie al contributo dell’associazione «Amici del Museo Pepoli» che ne ha finanziato integralmente i lavori
È una delle quindici casse processionali che sfilano nella città ligure durante la Processione del Venerdì Santo, databili tra il XVI e il X secolo ma perlopiù settecentesche
L’iniziativa promossa dal MiC e dalla Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo per due settimane mostrerà il dietro le quinte del restauro archeologico
La vela di San Matteo è stata «reintegrata» virtualmente, a grandezza naturale, grazie a un rilievo fotogrammetrico terrestre delle superfici affrescate
Il celebre tramezzo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo verrà «pulito» con avanzate tecnologie laser, anche sugli elementi accessori in stucco e metallo
Il restauro della facciata e dei parapetti laterali della scala di accesso dell’edificio sconsacrato parte il 27 ottobre e dovrebbe terminare il 3 giugno del prossimo anno
Sono stati rifatti ex novo gli impianti idraulici, elettrici, di riscaldamento e climatizzazione e restaurate le pitture murali e le antiche pavimentazioni della celebre dimora