Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RESTAURO E TUTELA

Patrimonio dell’Unesco dal 2002, l’area del Monte Sinai rischia l’irreversibile trasfigurazione. Fino alla possibile espropriazione e alla diaspora definitiva dei monaci, dopo 1500 anni di vita del sito

Il Comune di Getxo promuove un ambizioso progetto per la ristrutturazione di un complesso situato in un’area di notevole interesse geologico e archeologico

Il restauro dell’edificio nella cittadina di Marfa, in Texas, promosso dalla Judd Foundation, si è finalmente concluso. Dal 20 settembre il pubblico potrà visitare l’Architecture Office e il primo piano arredato con opere di John Chamberlain e Alvar Aalto

Si sta lavorando a una «Teoria di angeli, santi e beati» databile al 1290. I lavori sono finanziati dal Ministero della Cultura

È stato presentato il progetto di valorizzazione del complesso mediceo. Siglata la convenzione triennale tra Educandato dell’Annunziata e Città metropolitana del capoluogo toscano

Nel 1509 il Senato della Serenissima ordinò la distruzione di tre sue imbarcazioni come gesto bellico di autodifesa. Una campagna di perlustrazioni subacquee monitora ora lo stato di conservazione di quella superstite

È il ciclo che decora la facciata di Casa Miniotto, già sede dell’Ospedaletto dei Santi Marco e Vittore

Il museo olandese, preoccupata da tempo per l’integrità della superficie pittorica resa fragile da una tecnica sperimentale, ha restaurato il dipinto

Articoli precedenti

Proveniente dalla Certosa di San Niccolò a Maggiano, è ora stato allestito nell’Oratorio di San Bernardino, sede del Museo Diocesano della città toscana

È frutto di una sinergia tra l’Archivio di Stato, che fornisce la sede, e l’Università del capoluogo piemontese

PREMIUM

Conservato in una chiesa del Reatino, il manufatto è databile tra il 1285 e il 1289. Il restauro è stato finanziato da Intesa Sanpaolo. Altro recupero di qualche settimana fa in zona, quello di un affresco cinquecentesco di una Madonna con Bambino e santi

PREMIUM

Nella sua terza relazione sui lavori effettuati, l’organo ha espresso, per bocca del suo presidente Moscovici, vari e circostanziati apprezzamenti, dal «budget e calendario rigorosamente rispettati» a «nessun costo aggiuntivo»

L’intervento è integrato dal sistema illuminotecnico della Iguzzini che verrà inaugurato il 19 settembre. Costo dell’intervento: 2 milioni di euro

Per la prima volta la National Gallery di Londra ha diffuso le fotografie dei danni provocati alla «Giovane donna seduta al virginale» da un teppista rimasto senza nome

Una sentenza del Consiglio di Stato ha respinto in via definitiva il ricorso della società edilizia che avrebbe trasformato l’area circostante in un vasto quartiere residenziale

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

Mostra altri