Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RESTAURO E TUTELA
Sotto un’improvvida vernice marrone si nascondeva un capolavoro di scultura trecentesca in origine sfavillante di oro e colori
È tutto ciò che resta del vasto complesso monastico dell’Abbazia di San Salvatore a Giugnano, nel comune di Roccastrada
La navata centrale della grandiosa struttura antica romana sarà restaurata prima di dotarsi di un palco, di nuove pavimentazioni e di totem informativi
I lavori si stanno svolgendo nel Palazzo dei Vescovi «per ragioni di tutela ma anche per renderne possibile la visione ravvicinata in questi ultimi tempi di cantiere»
L’intervento sarà presentato il 24 novembre dalla Diocesi di Brescia che lo realizzerà con il sostegno di Ca’ del Bosco e Fondazione Venetian Heritage
Un convegno a Roma ha rappresentato l’occasione per un dialogo aperto tra le principali organizzazioni internazionali e africane attive nella tutela e valorizzazione
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio
Con un lavoro senza precedenti i duecento pezzi del corpo sono stati rimontati nell’ambito del programma «Restituzioni» di Intesa Sanpaolo. Il capolavoro figurerà nella mostra sul Neoclassicismo
Articoli precedenti
È stato presentato il restauro di un capolavoro delle arti decorative siciliane tra Sei e Settecento, frutto della collaborazione di maestranze di varie città
Secondo l’Unesco, almeno 114 siti di rilevanza culturale nella Striscia sono stati danneggiati o distrutti in due anni di conflitto. Il caso degli interventi conservativi di Intiqal (diramazione di Première Urgence Internationale)
Le pitture sono emerse nel corso di alcuni lavori di restauro nella Chiesa parrocchiale di San Vincenzo Martire a Claino
Tra i danni inferti dai sismi del 2016-17 e del 2022 quelli a un Filippo Bellini, a un Francesco Caccianiga, a un Pasquale Ciaramponi e a un settecentesco marchigiano, che ora andranno «in clinica»
Una giornata di incontro nella Chiesa di Santa Maria dell’Incoronata (in cui è sempre attivo un laboratorio), con due cantieri di intervento aperti al pubblico
Le origini dello storico edificio calabrese potrebbero risalire al XIII secolo, ma è più probabile che sia stato edificato dalla famiglia Ruffo nel XIV secolo
160mila euro finanziano il recupero dell’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria di Montovolo (nel comune di Grizzana Morandi) e la riqualificazione del complesso museale di Poggiolforato
Il professor Mirko Santanicchia illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano














