Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHEOLOGIA
Una scoperta che cambia la conoscenza del territorio: gli scavi eseguiti dagli archeologi hanno restituito 199 tombe che testimoniano una frequentazione del sito nel veronese dall'epoca preistorica fino alla soglia dell'età dei Comuni
Le oltre 2mila monete della raccolta provengono perlopiù da collezioni private dell’Ottocento e del primo Novecento
Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833
Nella cittadina del Varesotto, sito Unesco, già celebre per la presenza della chiesa di Santa Maria foris portas e del Monastero di Torba, sono state rinvenute vestigia romane sotto la «casa medievale» del Parco archeologico
È successo a una studentessa della Florida, a Redesdale, in un sito del Northumberland, nel Regno Unito
Nell’antica città sabina, che diede i natali a Sallustio, le ultime ricerche si sono concentrate sull’anfiteatro e sulla «domus a peristilio»
Il presidente della rete dei nuraghi sardi, Antonello Gregorini, in una lettera aperta al Ministro della Cultura suggerisce di istituire una piattaforma online per la restituzione anonima di antichità
L’edificio militare è stato rinvenuto nel villaggio di Mohovo. Costruito durante il regno dell’imperatore Marco Aurelio, aveva principalmente una funzione difensiva
Articoli precedenti
Nel sito, che sorge nel comune di Oria (Br), sono stati trovati resti di macine per cereali e presse per le olive e un cimitero con sepolture di donne e bambini
«Le vetrine cambieranno radicalmente, tornerà la luce grazie a un nuovo sistema di illuminazione», dice il direttore Christian Greco
Nell’odierna Denizli l’ultima campagna di scavi ha riportato alla luce la struttura risalente a 2.050 anni fa e rimasta in uso ininterrottamente per circa 750 anni
A Cafarnao fu tra gli scopritori della cosiddetta «Casa di Pietro», identificata come l’abitazione dell’apostolo Simon Pietro. Era esperto di ceramica palestinese. Aveva 93 anni
Le quattro sedi museali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza offrono un’ampia gamma di esposizioni, dall’archeologia all’arte moderna e contemporanea
A partire cronologicamente dalle citazioni di un fascinoso antiquario cinquecentesco, lo studioso e divulgatore Andrea Augenti ripercorre le vite di alcuni dei maestri del passato di questa disciplina
Con Giuseppe M. Della Fina seguiamo «in diretta» lo scavo di uno dei luoghi più rilevanti dell’intera Etruria, la sede religiosa e politica della Lega etrusca, ai piedi della rupe di Orvieto
Con Giuseppe M. Della Fina seguiamo «in diretta» lo scavo di uno dei luoghi più rilevanti dell’intera Etruria, la sede religiosa e politica della Lega etrusca, ai piedi della rupe di Orvieto