Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHEOLOGIA

Nella prima il MiC per la prima volta ha finanziato scavi, restauri e realizzazione di un percorso di visita; sul sito della seconda ci si concentra quest’anno sul settore orientale

Durante il Nuovo Regno era una di una catena di fortificazioni che proteggeva la rotta commerciale che univa l’Egitto con l’Anatolia e la Mesopotamia

Il re nudo • L’abbandono delle tradizionali scansioni cronologiche a favore di pratiche curatoriali più fluide e dinamiche configura la nuova narrazione dei musei archeologici. Un esempio: il nuovo allestimento dell’istituzione romana, inaugurato il 21 ottobre

Sono 12 i progetti, vincitori del programma internazionale «Expandere Conscientiae Lumen», che saranno annunciati venerdì 24 ottobre. L’obiettivo: conservare e valorizzare siti archeologici e «patrimoni digitali» della Città Eterna

Un nuovo progetto di ricerca per la ricostruzione digitale della «Pompei perduta» ha reimmaginato la casa del Tiaso con una particolare «aggiunta»

L’accordo prevede la concessione in uso gratuito dell’area, di proprietà comunale, alla Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio che ne curerà la manutenzione, la gestione e le attività di valorizzazione

Con un decreto di sequestro preventivo, l’organo giudiziario della Capitale ha colpito il caveau di Bruxelles della galleria d’arte antica con sede a Ginevra e New York per recuperare oggetti di origine italiana

Le ultime indagini archeologiche hanno portato alla scoperta di un grande complesso portuale, di impianto probabilmente augusteo, e di quella che parrebbe un’antica «torre faro»

Articoli precedenti

Alla Centrale Montemartini le demolizioni e le scoperte archeologiche del primo Novecento nella capitale attraverso lo sguardo dell’artista torinese, specialista di disegno e pittura   

PREMIUM

L’egittologo più famoso del mondo, già direttore generale del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano, in occasione dell’imminente apertura a Roma della grande mostra «Tesori dei faraoni» di cui ha curato il catalogo, si racconta in una lunga conversazione con il nostro specialista

Le enormi sculture in pietra vulcanica dell’Isola di Pasqua venivano mosse lungo strade progettate «ad hoc» e facendole oscillare con l’aiuto di corde e un numero relativamente ridotto di persone

Nel sito dell’antica città di Kaunos, nella Turchia sud-occidentale, sono state rinvenute le chiare tracce di una bizzarra trasformazione architettonica

Ricerche condotte dalle Università di Pisa e di Perugia con il Cnr grazie all’utilizzo di questa nuova metodologia rappresentano una prova importante per l’applicazione di strategie di conservazione sostenibili e non invasive alle opere murali contemporanee. Il caso di «Musica Popolare» nel quartiere milanese dell’Ortica raccontato da Nicola Masini, direttore di ricerca presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale 

 

 

Alcuni lavori di riqualificazione nel centro storico della città marchigiana riaprono la questione dell’edificio descritto dal celebre architetto romano nel De Architectura

Nella sede espositiva romana 130 capolavori dai più importanti musei egiziani rievocano lo splendore della civiltà del Nilo

Scoperta nella cittadina del Cosentino una tomba della fine del IV secolo a.C. con i resti di una donna e di un bambino, e un corredo funerario

Mostra altri