Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHEOLOGIA
Novità dal fronte dei musei archeologici nazionali del Friuli-Venezia Giulia
Lo ha annunciato il Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi (DCT Abu Dhabi). Il rinvenimento ha avuto luogo nella regione di Al Ain: è il primo importante cimitero dell’Età del Ferro negli UAE
Ad Agrigento gli scavi restituiscono un ambiente utilizzato forse come spogliatoio e il rinvenimento di due blocchi con un’iscrizione che si riferisce all’«apodyterion». Il complesso anticiperebbe di almeno due secoli strutture similari
Un graffito sulle rocce nello Wadi Rum conferma le spedizioni degli Egizi al di fuori del loro Paese alla ricerca di materiali preziosi
Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)
Al MuCiv gli interventi di artisti e «specialisti» privi di competenze antropologiche non funzionano
Serve un cambio di rotta per far tornare i visitatori nel più importante museo italiano di antropologia all’Eur, dove opere di arte contemporanea, nella sezione della Preistoria, penalizzano le collezioni anziché valorizzarle
La domus da poco scoperta, cosiddetta Casa del Tiaso, era forse la sede di un’associazione dionisiaca dove si praticavano iniziazioni e rituali in forma segreta
La missione archeologica del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano ha rinvenuto la tomba in grado di aggiungere tasselli importanti all’inizio e alla fine dell’Antico Regno, il periodo in cui furono costruite le piramidi di Giza
Articoli precedenti
L’intero schema espositivo della mostra al MArTA ruota attorno a temi quali il telaio e la tessitura per restituire un’immagine differente della donna
Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)
Delle 240 opere esposte a Parigi, 126 provengono dal Museo nazionale di Cambogia di Phnom Penh. Seguirà un tour negli Stati Uniti
Sono nove le megalografie giunteci dall’antichità: quest’ultima, risalente al 40-30 a.C. e ascrivibile al II Stile, si sarebbe ispirata alla decorazione della Villa dei Papiri di Ercolano e richiama il tiaso dionisiaco della Villa dei Misteri alle porte della città
L’ultimo libro di Giuliano De Felice per Laterza secondo Daniele Manacorda opera una «“scelta di campo” rischiosa»
La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana
In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26
Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)