Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ADDII

Fondatore dell'Ucca di Pechino, primo spazio privato dedicato all’arte contemporanea in Cina, è stato un esploratore insaziabile di nuovi territori 

Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri

Il Santo Padre, scomparso oggi, è stato il primo pontefice a visitare la Biennale di Venezia. I suoi pensieri sull’arte sono raccolti in un volume pubblicato nel 2015 da Mondadori. Nel 2023 ha incontrato nella Cappella Sistina 200 artisti da tutto il mondo: «Una delle cose che avvicinano l’arte alla fede è il fatto di disturbare un po’»

Fondatore con la moglie Eleonora della Stamperia d’Arte 2RC, ha contribuito a elevare la grafica a genere artistico, facendosene ambasciatore per il mondo

L’artista afroamericana recentemente scomparsa ha ridefinito l’immaginario visivo della memoria collettiva statunitense, trasformando la propria immagine in uno strumento di denuncia, bellezza e riconoscimento storico

Allieva di Ranuccio Bianchi Bandinelli e collaboratrice di Cesare Brandi, scomparsa all’età di 104 anni, con lei se ne va un pezzo di storia importante dell’archeologia e della storia del restauro del secolo scorso

Articoli precedenti

La pittrice americana è scomparsa a 95 anni. Nella New York degli anni Sessanta, dominata da artisti uomini, si era imposta come figura centrale del Minimalismo 

L’artista Daniele Galliano, conoscenza di vecchia data del critico torinese, che ha condiviso con lui la magnifica esperienza della 53ma Biennale di Venezia, ricorda un lungo pezzo di vita trascorso assieme

Antonella Parigi, già direttrice del Circolo dei Lettori e assessore piemontese alla Cultura, ricorda l'amico e «la sua trasgressiva volontà di essere fuori dagli schemi del politically correct»

La Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino scrive una lettera al suo brillante docente prematuramente scomparso 

Acuto, sagace, instancabile: il critico, curatore e saggista torinese, si è spento all’età di 63 anni a causa di un infarto

Il grande regista è morto giovedì 16 gennaio lasciando una lezione unica a chi vorrà seguirne le orme: si può essere autori di nicchia e commerciali allo stesso tempo se alla base c’è un grande talento

È morto a 78 anni. Aveva studiato pittura prima di diventare un regista di successo e infine tornare all'arte visiva negli ultimi decenni

Allieva di Giulio Carlo Argan, studiosa e docente di Storia dell’Arte Moderna presso «La Sapienza» di Roma, è scomparsa lo scorso 3 dicembre. Dopo gli studi iniziali su Chagall, si dedicò prima al Neoclassico, poi al Settecento romano, che fece conoscere alla comunità internazionale degli studiosi

Mostra altri