Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ADDII

È scomparso a Parigi a 92 anni. Nel 1988 era stato invitato alla Biennale di Venezia e nel 1990 aveva esposto al Centro Pecci di Prato

 

«L’uomo più famoso tra i non famosi di Londra»: si è spento il grande mercante d’arte, burlone e gentiluomo

Il curatore e saggista parigino è scomparso a 79 anni. Già direttore del Dipartimento di Sviluppo Culturale del Centre Georges Pompidou, aveva forti legami con l’Italia, dove aveva diretto Artissima e il Centro Luigi Pecci di Prato

Pietra miliare del gruppo Fluxus, l’autrice di «Make a salad» è mancata il 29 ottobre, a New York, all’età di 92 anni, lasciandosi alle spalle sculture, performance e opere musicali così semplici che chiunque avrebbe potuto realizzare

Critico, curatore, gallerista, letterato, traduttore, autore di poemi visuali e libri oggetto, è scomparso a 95 anni a Boston

Scomparso a 91 anni il celebre fotografo partenopeo

Articoli precedenti

Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Brera negli anni '80, come curatrice ha svolto un ruolo pionieristico nel riconoscimento della fotografia come linguaggio artistico autonomo

È morta a 87 anni la collezionista, mecenate, presidente emerita del MoMA e fondatrice di Art for Justice Fund; per tutta la vita ha fatto dell’arte un impegno di responsabilità civile

Si è spento martedì 16 settembre, all’età di 77 anni, il giornalista e saggista legato alla Sardegna e sostenitore della tesi secondo cui le Colonne d’Ercole sarebbero state ubicate presso il Canale di Sicilia

L’antidivo che ha fatto del cinema una battaglia civile si spento ieri mattina, 16 settembre, all’età di 89 anni

È morto a 96 anni il collezionista di lungo corso che, insieme alla moglie Ellyn, «esortava ad assumersi rischi creativi»

L’architetto, teorico, designer, docente, militante è scomparso a 92 anni. Dal Gruppo Strum al Villaggio Olimpico di Torino, lascia un vasto lavoro improntato, come lui stesso ha dichiarato, a un’«Architettura narrativa»

Era la fotografa visionaria della moda, del design e dello still life

Armani è ritorno all’ordine. Armani è rinuncia stilistica e, dunque, culturale a ogni tentazione di volgarità. Armani è opposto di trash

Mostra altri