Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
DARIA BERRO
Acquistato nel 2023 per circa 100 milioni di dollari, il capolavoro brutalista già sede del Whitney Museum è stato restaurato da Herzog & de Meuron
Nell’odierna Denizli l’ultima campagna di scavi ha riportato alla luce la struttura risalente a 2.050 anni fa e rimasta in uso ininterrottamente per circa 750 anni
Per la quarta edizione, in programma dal 21 al 24 agosto, al St. Moritz Film Festival 40 film di artisti e registi di fama internazionale s’interrogano su come il virtuale stia plasmando i modi contemporanei di percezione ed espressione
Il network Mipam nasce per favorire il dialogo tra gli istituti che conservano e valorizzano le collezioni relative al patrimonio di America, Asia, Africa e Pacifico
È un insieme di sepolture ipogee e necropoli create tra il V e il III millennio a.C.: scavate nella roccia, riflettono le pratiche funerarie, le credenze spirituali e l'evoluzione sociale delle comunità preistoriche nell’isola
Spicca, con sei candidature, la Campania. La vincitrice sarà proclamata a marzo 2026
Il colle romano è al centro di un progetto che intreccia archeologia, memoria urbana e Intelligenza Artificiale
Già custodite e valorizzata nelle sale della Pinacoteca, parte del Palazzo dei Diamanti, le 109 opere di scuola ferrarese dal XV al XVIII sono ora state conferite in via definitiva con il vincolo di permanenza nella sede di Ferrara
Articoli precedenti
Come nel 1973, MoMA e Philadelphia Museum of Art si alleano per presentare «al pubblico del XXI secolo» l’opera del padre dei ready made. Nel 2027 la grande mostra, con oltre 300 opere, sarà al Grand Palais di Parigi
Il 12 giugno al Quirinale, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, verrà presentato il nuovo percorso di visita del cantiere firmato da Mario Botta. Nei fine settimana fino a dicembre, su prenotazione, l’accesso sarà aperto a tutti
Il Ministro della Cultura ha annunciato che il sito, patrimonio Unesco dal 1994, passerà da 5.600 a 3.200 chilometri quadrati. Una decisione che spianerebbe la strada agli scavi minerari illegali
La Fondazione Federico II porta per la prima volta in Sicilia, nel Palazzo Reale di Palermo, l’opera del grande fotografo scomparso nel 2023
Il trentenne fotografo sudafricano premiato per un libro in cui le vicende della sua famiglia, il passato, la perdita e la memoria s’intrecciano alla storia e alle sfide del Sudafrica del dopo Apartheid. I progetti finalisti in mostra alla Photographers’ Gallery di Londra fino a metà giugno
Il Santo Padre, scomparso oggi, è stato il primo pontefice a visitare la Biennale di Venezia. I suoi pensieri sull’arte sono raccolti in un volume pubblicato nel 2015 da Mondadori. Nel 2023 ha incontrato nella Cappella Sistina 200 artisti da tutto il mondo: «Una delle cose che avvicinano l’arte alla fede è il fatto di disturbare un po’»
Nato dalla collaborazione del museo madrileno con la Scuola Superiore di Ingegneria dell’Università di Siviglia, lo strumento è stato progettato per l’analisi scientifica dei tessuti più utilizzati nella pittura da cavalletto. Tra i risultati, nuove datazioni e nuove attribuzioni
Confiscate nel 1938 le opere di Max Liebermann e Max Slevogt saranno esposte nella Alte Nationalgalerie di Berlino grazie a un accordo con gli eredi dell’editore d’arte e gallerista