Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
DARIA BERRO
Nata per promuovere, trasmettere e valorizzare le culture contemporanee africane e della diaspora, l’istituzione ha trovato una sede nel X arrondissement: «Accompagna coloro che pensano, creano, sperimentano e collegano, non per colmare una mancanza, ma per celebrare una ricchezza», spiega la direttrice Liz Gomis. L’inaugurazione il 4 ottobre
In mostra 150 scatti dalle avanguardie storiche fino a oggi, riflesso della visione del mondo e delle passioni di una protagonista, dagli anni ’80, della cultura visiva
Dopo 25 anni di restauri condotti dal World Monuments Fund con il Palace Museum il «buen retiro» voluto dall'imperatore Qianlong ha ritrovato, grazie a un team internazionale e all’impiego di tecniche tradizionali, lo splendore settecentesco
La sedicesima edizione della Biennale itinerante si terrà da giugno a ottobre 2026 nella regione che è stata cuore dell'industria mineraria e siderurgica tedesca .Svelati il team artistico e il programma, incentrato sulla riconversione di importanti edifici religiosi del dopoguerra per promuovere nuove forme di comunità e dialogo culturale
È il primo passo di una collaborazione continuativa con la fondazione del collezionista olandese per sostenere la videoarte emergente, in particolare del Sud del mondo
Il concorso internazionale è stato vinto dallo studio finlandese JKMM Architects. L'edificio, affacciato sul lungomare del porto sud della capitale finlandese, custodirà oltre 900mila pezzi che ripercorrono la storia del design nordico
Nel nuovo centro dell’Arabia Saudita dedicato a New Media e Digital Art, 11 emergenti e i loro mentori esplorano i confini tra reale e artificiale, umano e macchina, organico e sintetico
Ispirandosi a Derrida, l'artista nativo Jeffrey Gibson ha scelto specie autoctone della regione di New York per le sue sculture monumentali, da oggi visibili nelle nicchie all'ingresso del museo. Un invito a riflettere su come gli animali siano stati costretti ad adattarsi agli ambienti umani e sugli insegnamenti che potremmo trarne
Articoli precedenti
Ispirandosi a Derrida, l'artista nativo Jeffrey Gibson ha scelto specie autoctone della regione di New York per le sue sculture monumentali, da oggi visibili nelle nicchie all'ingresso del museo. Un invito a riflettere su come gli animali siano stati costretti ad adattarsi agli ambienti umani e sugli insegnamenti che potremmo trarne
Le due istituzioni lanciano un programma incentrato sul sostegno alla produzione e all’esposizione di nuove opere di artisti internazionali. Il primo sarà Diego Marcon, che nel 2026 terrà una personale nel museo newyorkese per poi volare a Torino
Nel Cabinet del museo newyorkese Yukhnovich rilegge l’amato François Boucher
La Kenwood House di Londra accosta alla tela di sua proprietà, annoverata nel corpus del maestro olandese, un dipinto del medesimo soggetto conservato a Filadelfia, declassato a copia dopo la comparsa della versione londinese. La parola al pubblico
Cambia la tavolozza delle pareti nella Galería Central del museo madrileno, che si svelerà il 5 ottobre
L’86enne artista britannico, di cui si è appena conclusa la grande retrospettiva alla Fondation Vuitton di Parigi con oltre 900mila visitatori, esporrà da marzo 2026 opere recenti e nuovi lavori
Riconosciuto in una foto su un annuncio immobiliare argentino il settecentesco «Ritratto della contessa Colleoni» saccheggiato dai nazisti al mercante olandese è svanito ancora una volta. Ma si apre uno spiraglio
The Land School, un ex istituto elementare inutilizzato da anni, è stato trasformato dalla fondazione guidata dall’artista in un luogo di produzione creativa, sperimentazione, ospitalità, gestione degli archivi e coltivazione della terra. L’inaugurazione il 14 settembre