Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ANTICIPAZIONI
Il Modernismo concretista e visionario brasiliano, un controverso Le Corbusier e l’inquietante collage abitabile di Batia Suter sono protagonisti ai Rencontres de la Photographie
Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo
Ad Antofagasta, nel grande deserto del Nord cileno, il territorio non è semplice contorno, ma il protagonista di una storia al quale l’arte si avvicina con un approccio estremamente processuale
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin
Al Manchester International Festival 2025, nella mostra «Football City, Art United», l’installazione immersiva The Playmaker firmata da Stefano Boeri omaggia la leggenda nerazzurra dell’Inter di Herrera
Dal 5 luglio al 2 novembre, «I Am Hymns of the New Temples» è in scena al centro per l'arte contemporanea LUMA Arles
Lo spazio parigino celebra il maestro dell’Art Brut e il suo universo radicale
Fino al 6 settembre, la galleria milanese Ncontemporary espone per la prima volta in un dialogo diretto i lavori di Eleonora Molignani (1995) e Olmo Erba (1997), con la cura di Nicola Ricciardi
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
In trasferta alla James-Simon-Galerie di Berlino 15 reperti del santuario del Bagno Grande venuto alla luce in Toscana nel 2020
Per la prima volta il Rjiksmuseum ha dato carta bianca a un’artista contemporanea che, selezionando opere dai depositi, esplora come vengono rappresentate le persone affette da problemi di salute mentale
Il museo giapponese presenta una personale del fotografo italiano per celebrare questo traguardo
Palazzo Bonaparte ripercorre cinquant’anni di carriera dell’artista americana: «Ogni opera porta con sé un’esperienza che vorrei non andasse mai perduta»
Il duo artistico, nel roaster di Gagliardi e Domke Contemporary da quando fu aperta, contribuisce alla collettiva «Svelaerivela» con una scultura cinematografica che invita lo spettatore a riflettere sulla condizione umana e sulla società
La Galleria Nazionale dell’Umbria rinnova l’appuntamento «Un capolavoro a Perugia» con un omaggio al maestro livornese
Al via il 5 luglio la prima edizione di un appuntamento diffuso nel cuneese per incentivare il rapporto tra il territorio e l’arte contemporanea
A ottobre, ventisette fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino