ANTICIPAZIONI

Le mostre descritte da Il Giornale dell'Arte

Il Musée national Picasso rende omaggio agli artisti non graditi a Hitler e al regime. Nel 1937 a Monaco di Baviera Goebbels ne aveva esposto le opere per educare il gusto del popolo tedesco

Nella sede in Galleria  a Milano sono esposte le fasi preliminari della realizzazione di un film: oltre mille «sceneggiature disegnate» di 50 autori. dal 1930 al 2024

A Milano Francesca Minini ospita la terza tappa del progetto dell’artista peruviana le cui sculture riflettono sull’impatto meteorologico e sugli agenti atmosferici in quanto forze trasformative

Al Teatro Accademico, nel Museo Casa Giorgione e nel Palazzo Soranzo Novello una mostra diffusa riporta l’attenzione sul dibattito intellettuale, le mode e il gusto locali prima della caduta della Serenissima

Le sculture ritraggono Agrippa Postumo, nipote, nonché figlio adottivo dell’imperatore romano, allontanato dalla famiglia perché colpito dal provvedimento dell’abdicatio

Nata su iniziativa di Sarah Schulten-Citroen e Liv Vaisberg, la kermesse si inserisce nel già ricco palinsesto della città olandese, che così diventa un polo di rinnovamento creativo

Una mostra in primavera al Louvre raduna un centinaio di opere perlopiù provenienti dalla Kunstkammer dell’imperatore d’Asburgo

Thaddaeus Ropac, nella galleria di Salisburgo, mette in dialogo due delle maggiori serie realizzate dall’artista austriaco tra il 1983 e il 1992

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Da Giacometti Old Master Paintings sono esposte  una quarantina di opere, tra disegni, acquerelli, dipinti e sculture, appartenute al collezionista che mise insieme la sua raffinata raccolta sotto la guida del pittore

Da M77a Milano oltre 50 lavori tra dipinti, disegni e collage dagli anni ’20 agli anni ’80 della pittrice lombarda che, insieme a Manlio Rho, Mario Radice, Aldo Galli, Carla Prina, Alvaro Molteni, rese Como crocevia artistico

Nell’estate 1944 due membri delle SS immortalarono le giornate ad Auschwitz, riunendo gli scatti in un omonimo «Album». Di proprietà del Museo della Shoah di Israele è il più importante documento iconografico sui campi di sterminio. Un parte di quelle immagini è ora in mostra a Parigi

A Milano, Palazzo Reale rende omaggio al fotografo russo, amico di Man Ray e dei surrealisti, che ha segnato un’epoca collaborando con marchi di moda come Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e Cartier

Spaziando tra disegno e pittura, fotografia, film, e installazione, la mostra nella galleria londinese evidenzia «il legame inestricabile tra l’umanità e il mondo naturale» attraverso le opere di nove artisti contemporanei

Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano

Entrati nella collezione del museo londinese nel 1837, i due cartoni dei fratelli bolognesi realizzati per decorare Palazzo Farnese raramente hanno visto la luce 

Nel museo parigino un allestimento ripercorre gli ultimi 25 anni (e non solo) della carriera del poliedrico artista britannico attraverso 400 opere

Mostra altri