Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ANTICIPAZIONI

A Venezia, negli spazi di Crea-Cantieri del Contemporaneo, una mostra esplora il rapporto tra immagine e linguaggio filmico

In concomitanza con la grande esposizione milanese alla Gam, il museo piemontese esplorerà gli anni tra il 1883 e il 1890 del maestro di Volpedo, del quale presenta anche una sua nuova acquisizione

La mostra «Pittura italiana oggi» ha iniziato da Buenos Aires il suo tour, che toccherà anche Brasile e Messico: «Un progetto organico che sviluppa un dialogo con i diversi Paesi in cui arriva», spiega il curatore Damiano Gullì

Nel Palazzo della Cancelleria, a Roma, un viaggio immersivo tra le radici spirituali, artistiche e popolari dell’antica Lucania 

«VERTIGO», mostra a cura di Matthieu Poirie, invita il pubblico a lasciarsi disorientare e stupire, in un viaggio visivo che mette in dialogo natura e astrazione

La lista in continuo aggiornamento di tutti i protagonisti della più importante manifestazione espositiva del mondo, in programma dal 9 maggio al 22 novembre 2026

La più antica collezione elvetica che spazia da Monet a Renoir, da Gauguin a Cezanne, conservata al Museo Langmatt di Baden, sarà esposta nell’istituzione viennese

A cinquant’anni dall’ultima esposizione, torna visibile a Ca’ Rezzonico, dopo il restauro, l’album con 80 disegni dei maggiori artisti del Neoclassicismo, da Camuccini a Canova e Hayez 

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Dal 28 ottobre 2025 all’1 febbraio 2026 torna uno degli appuntamenti più attesi dai visitatori del Museo Diocesano: il Capolavoro per Milano 2025

Per la prima volta in Italia, a Bologna, una mostra dedicata al racconto visivo sulla grafica giapponese accompagnata da un programma diffuso di iniziative in città

A Torino Palazzo Madama e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra Vedova Tintoretto. In dialogo, dal 19 settembre 2025 al 12 gennaio 2026. 

Allo Smac San Marco Art Center una mostra che accosta equazioni matematiche, opere d’arte, esperimenti scientifici e interventi cinematografici

Nella Pinacoteca Tosio Martinengo la prima vera mostra museale dedicata al pittore caravaggesco: esposti i soli suoi 13 dipinti conservati in Lombardia

160 opere di 80 artisti che dall’Ottocento ad oggi accostano arte e studi scientifici legati alla psicologia e al paranormale

Fondato da Ennio Lodi nel 1960, lo spazio espositivo nel centro storico di Parma prosegue la propria attività rilevata dalla figlia Patrizia. A settembre una nuova collettiva

Per la London Sculpture Week, Fatoş Üstek popola i viali e i laghetti del terreno di caccia di Enrico VIII con opere e performance di quattordici artisti internazionali

Mostra altri