Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ANTICIPAZIONI

Il Mao-Museo d’Arte Orientale di Torino presenta l’anteprima nazionale (e la prima assoluta in un museo di arte asiatica) della grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese

Nell’omonima Galleria a Sesto San Giovanni (Mi) sono esposti affissioni e documenti visivi che nella prima metà del Novecento hanno supportato la promozione del marchio

Nel centenario dell’Art Déco, il Museo della Ceramica riunisce oltre 300 manufatti di artisti e manifatture che hanno fatto della cittadina ligure uno dei centri di maggior diffusione della ceramica déco in Italia 

Attraverso due figure chiave del XX secolo il Museo Thyssen-Bornemisza rifiuta un tema centrale della storia dell’arte: la separazione canonica tra arte astratta e arte figurativa

Da Buenos Aires a Roma, passando per Milano, Napoli, Biella e Matera: la quinta edizione della Biennale più diffusa del mondo arriva in Italia, mischiando esperienze, artisti e territori

53 opere dell’istituzione romana saranno esposte nella sede espositiva catanese per un’estrema sintesi delle principali linee dell’arte italiana dagli anni Settanta a oggi

Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

A Château La Coste, tra Aix-en-Provence e il Luberon, la stagione autunno–inverno 2025 unisce arte, architettura e natura con mostre di Adam Fuss, Calum Innes, Dennis Miranda Zamorano e Ziping Wang, tra installazioni, pittura e fotografia immersiva

Ai Beaux-Arts de Paris una cinquantina di disegni e stampe illustrano l’impresa decorativa del castello di Francesco I 

A Villa Bardini sono esposte oltre 80 fotografie dell’artista newyorkese che raccontano il respiro segreto delle profondità marine e il rispetto per la natura che le abita

Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore 

L’artista tedesco riflette sul senso della sua arte, posta a confronto con il pittore italo-argentino nell’attesa mostra che inaugura la nuova sede di Thaddaeus Ropac

Al Rijksmuseum opere d’arte, arredi e oggetti, ma anche due straordinarie case delle bambole raccontano la vita quotidiana degli olandesi del Secolo d’Oro

Il curatore Stefano Raimondi ha riorganizzato l’edizione di quest’anno secondo un modello più «orizzontale»: le opere degli artisti selezionati entreranno nella collezione permanente del Mac, mentre l’attenzione si sposta dalla logica della competizione alla valorizzazione dei singoli percorsi e al dialogo tra pratiche differenti

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

Mostra altri