Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

SCULTURA

Nel cinquantenario della morte il Belvedere, destinatario del corposo lascito di opere dell’artista, lo presenta per la prima volta in un contesto internazionale, concentrandosi sulle sue mostre all’estero, la loro ricezione e le sue reti di contatti

L’Ordine di Malta, in collaborazione con la Gnamc-Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, rende omaggio al nuovo papa con una scultura raffigurante l’animale racchiuso nel nome scelto per il proprio pontificato

Nella Sala dei Fauni di Palazzo Montanari, sede veneta delle Gallerie d’Italia, sono esposte 14 opere del grande scultore italiano confluite da varie collezioni nelle raccolte d’arte di Intesa Sanpolo

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci

Quattro artisti internazionali, quindici opere, vari materiali

Flaminio Gualdoni ricorda Arnaldo Pomodoro, da poco scomparso, e la sua scultura come «motore qualificativo dello spazio»

L'artista postminimalista statunitense è scomparso a 84 anni. «Le sue sculture hanno ampliato le possibilità della scala ed erano pura energia come lui», ricorda il suo gallerista Arne Glimcher

La preziosa terracotta quattrocentesca è tornata in esposizione nel Museo Nazionale di Villa Guinigi

Articoli precedenti

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci

Oltre 100 opere distribuite tra la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea e la Fortezza Medicea tratteggiano un ritratto esaustivo dell’artista pistoiese dagli anni Dieci ai Sessanta

Nella mostra alla Reggia di Versaille anche il busto del sovrano scolpito dal maestro italiano, il cui iter è stato minuziosamente descritto da Paul Fréart de Chantelou, erudito, influente collezionista e mecenate che l’accompagnò nel soggiorno parigino

Note strinate • Tra le leggende che aleggiano attorno all’opera di Bernini, si è fatta strada l’idea che le pose di alcune sculture siano state pensate appositamente per dare voce alla rivalità con Borromini, autore della prospiciente chiesa

Ill libro di Elettra Flocchini, quasi in forma di romanzo, ripercorre e interseca il percorso artistico con la complessa vicenda umana dello scultore bresciano

Il Museo Gypsotheca accosta la «Testa di Teseo» con il modellino del gruppo scultoreo e il calco della sua versione finale

La città vuole distruggerlo per far posto ad alloggi a prezzi accessibili. Per gli attivisti il giardino è una «scultura fisica e sociale» protetta. Per preservarlo scendono in campo anche Martin Scorsese, Robert De Niro e Patti Smith 

Il riallestimento delle sale dedicate allo scultore parigino nel Musée des beaux-arts offrirà al pubblico uno sguardo sull’ambiente artistico in cui si formò

Mostra altri