Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTI DECORATIVE
L’esposizione che mette in dialogo alcuni tra i più preziosi gioielli della maison parigina e alcune opere dell’istituzione romana ha sollevato alcune questioni
Dal 22 novembre all’1 marzo nelle Procuratie Vecchie si accendono 12 lampadari realizzati da altrettanti artisti e designer in collaborazione con storiche fornaci muranesi
L’11 dicembre va in scena la dispersione di una celebre collezione francese rimasta per generazioni nelle residenze della famiglia Stern: 360 lotti tra dipinti, sculture, disegni e arti decorative, capolavori del XVIII e XIX secolo, molte opere razziate dai Nazisti e poi recuperate dai Monuments Men
A tanto ammontano gli stanziamenti della Regione Siciliana per 10 progetti di restauro e riparazione di strumenti musicali antichi e di valore artistico
Riflettori puntati sul Centén segoviano che sarà battuto il 24 novembre con una base di 2 milioni di franchi svizzeri
È stato acquisito dal museo milanese «dopo lunghe ricerche e una rigorosa due diligence in materia di provenienza, condotta con l’approvazione e la collaborazione dell’Ambasciata del Messico in Italia»
Nelle stanze rinnovate sarà possibile ammirare, lungo tutta la sua parabola artistica, l’opera di Giovanni Santi (nella Sala delle Veglie) e alcuni capolavori di suo figlio Raffaello (nel Salotto della Duchessa)
A New York si svolgerà la seconda asta dedicata alla leggendaria collezione di bastoni da passeggio, omaggio finale al collezionista di San Francisco che trasformò l’oggetto d’uso in scultura identitaria
Articoli precedenti
È stato presentato il restauro di un capolavoro delle arti decorative siciliane tra Sei e Settecento, frutto della collaborazione di maestranze di varie città
L’America torna a chiudersi. Con l’ordine esecutivo firmato da Donald Trump, le importazioni di legno, mobili, cucine e manufatti decorativi sono soggette a dazi fino al 50% dal 2026
Il «New York Times» ha svelato il mistero della «gioia più bella d'Europa», il celebre diamante giallo indiano, tagliato a Venezia, che Cosimo II acquistò per farne dono alla moglie Maria Maddalena d'Austria. La gemma medicea era passata nel tesoro degli Asburgo e svanita dopo il crollo dell’impero austro-ungarico
160mila euro finanziano il recupero dell’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria di Montovolo (nel comune di Grizzana Morandi) e la riqualificazione del complesso museale di Poggiolforato
Il complesso della settecentesca dimora vesuviana, opera di Ferdinando Fuga, è oggetto di un grande progetto di riqualificazione, per un investimento totale di oltre 43 milioni di euro
I risultati della società della famiglia Borromeo, fondata nel 1983 (come Sag) con lo scopo di valorizzare, preservare e custodire il gigantesco patrimonio artistico, naturale e museale del casato
Il progetto è frutto di una collaborazione tra Scuola di Restauro Botticino, Comune di Milano e Valore Italia. Primi interventi al Palazzo Reale e al Castello Sforzesco
Parte a Brescia il restauro dell’organo costruito nel 1581 da Graziadio e Costanzo Antegnati all’interno della chiesa di San Giuseppe














