Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTI DECORATIVE
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
Oltre 150 opere tra dipinti, sculture e multimedialità ridefiniscono la nozione di tessitura e il suo ruolo nello sviluppo dell’arte moderna
Nel quadro della valorizzazione della collezione Intesa Sanpaolo, a Palazzo Leoni Montanari quattro illustratori sono stati chiamati a reinterpretare altrettanti vasi decorati con le vicende di quattro eroi
«Gioiellieri dei re e re dei gioiellieri»: così venne definita la maison parigina. A Londra 350 oggetti dai primi del ’900 ne mostrano le più celebri creazioni, compreso il primo orologio da polso
Il modello da cui trae ispirazione l’opinione degli esperti è il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze. Intanto, da dicembre, la Cattedrale di Parigi ha già accolto 2,4 milioni di visitatori, al ritmo di 30 mila in media al giorno
In Laguna lo storico Museo Storico Navale della Marina Militare ha riaperto il Padiglione delle Navi
Articoli precedenti
La 27ma edizione della fiera parigina inaugura con una veste profondamente rinnovata tra espositori abituali e un nuovo settore per il design e le arti decorative
I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia
L’esperto Gianfranco Fina ha pubblicato un nuovo ampio repertorio dell’argenteria piemontese
La Galleria W&K - Wienerroither & Kohlbacher offre la tela a Maastricht per 15 milioni di euro, pari a 16,4 milioni di dollari
Raccolte dell’alta aristocrazia del XVI sino al XX secolo, tra dipinti, ceramiche, argenti, mobilio, orologi e vetri, «si sfidano» nelle aste online di primavera della maison
L’eclettica proposta dei 273 espositori da 21 Paesi dei 5 continenti: dal Van Gogh, da oltre 4 milioni di euro, al Tiziano presentato in pubblico per la prima volta passando per i gioielli preziosi, gli oggetti orientali e le opere d’arte contemporanea
L’evoluzione, i rapporti con le istituzioni e la città, i collezionisti e il futuro della rassegna d’arte, antiquariato e design più prestigiosa nelle parole del suo direttore generale
L’altissima qualità, il rigoroso vetting, l’arte antica e moderna ma anche quella contemporanea: questo è l’appuntamento annuale più importante del mercato collezionistico in cui le gallerie italiane giocano un ruolo sempre più rilevante