Vedere in Abruzzo

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Abruzzo 2023

Image
VEDERE in

Vedere in Abruzzo 2024

Image
VEDERE a

Vedere in Abruzzo 2025

La Fondazione, istituita dallo storico e critico d’arte che in vita ha contribuito alla valorizzazione dell’arte contemporanea in Italia, si prepara per L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026 con eventi, mostre e il suo ricco patrimonio

Al via il 23 agosto le celebrazioni del Giubileo annuale voluto nel 1294 da papa Celestino V, che culmineranno il giovedì 28 con l’apertura della Porta Santa

Alla 76ma edizione del riconoscimento abruzzese, tra i più longevi e prestigiosi nel campo delle arti visive, anche una menzione speciale a Sergio Limonta e Angelo Mosca. Al via la collettiva di 25 artisti a cura di Massimiliano Scuderi

Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia

Tra Palazzo De Sanctis e Palazzo Clemente sono distribuite le opere dell’artista poverista, tra energia, luce, stelle, per una personale che ripercorre la sua carriera sin dagli anni Sessanta

Installazioni site specific, performance e opere immersive in abiti, fibre e tessuti esplorano il rapporto con il contesto della sede aquilana

Vedere in Basilicata

Vedi tutti gli Articoli

Al Musma la maturità artistica dell’esponente delle avanguardie milanesi attraverso una selezione di opere realizzate tra il 1975 e il 1996

Si inaugura il 15 giugno OCA Oasy Contemporary Art and Architecture con installazioni artistiche e di architettura. «Un racconto per creare un rapporto di empatia con il visitatore fatto di relazioni ed emozioni», spiega il curatore Emanuele Montibeller

Si sancisce così l’attestazione di luogo di interesse preistorico alla città dei Sassi, che grazie al medico Domenico Ridola (1841-1932) conosce il proprio remoto passato già da 150 anni

Il programma di ricerca della Fondazione è volto a perseguire la valorizzazione e a stimolare la sensibilizzazione verso la tutela delle sedi espositive e delle opere selezionate

Nato nel 2006 per offrire al visitatore un percorso sulla storia della scultura contemporanea, il museo materano si è arricchito nel tempo di nuove produzioni e donazioni per approfondire gli attuali linguaggi dell’arte plastica

Creato dallo storico dell’arte Giuseppe Appella, il Mig di Castronuovo di Sant’Andrea è ospitato nelle sale di Palazzo Marchesale

Vedere in Calabria

Vedi tutti gli Articoli

I funzionari della Soprintendenza hanno effettuato un sopralluogo preliminare al progetto di ripristino della scultura seicentesca

Chiusa con successo l'edizione del debutto, incentrata sull’impegno sociale, la manifestazione collettiva e transnazionale che ha come capofila l’Accademia di Belle Arti del capoluogo calabrese prosegue nei prossimi mesi con appuntamenti nelle istituzioni coinvolte

Provengono per la maggior parte dal santuario dell’antica Rhegion. Il progetto è stato realizzato grazie al Pnrr

Sul lungomare di Reggio Calabria 24mila metri quadrati all’insegna della sostenibilità ambientale faranno da cornice a gallerie espositive permanenti e temporanee, un acquario, strutture congressistiche, un auditorium e spazi educativi

Vedere in Campania

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE a

Vedere a Napoli 2022

Image
VEDERE a

Vedere a Napoli 2024

Il «Martirio di Sant’Orsola» rientra nel museo napoletano con un nuovo allestimento che conduce alla sala che lo ospita, a sua volta riallestita

Ospite speciale del museo napoletano è l’«Ecce Homo» di recente riscoperto a Madrid, accostato alla «Flagellazione» appena rientrata dalla mostra di Palazzo Barberini a Roma

Dal Lago d’Averno alla Piscina Mirabilis, dai cosiddetti Antro della Sibilla e Tempio di Serapide al Parco sommerso di Baia, un «paesaggio della mente» che ha provocato lo stupore e acceso la fantasia dei primi turisti del Grand Tour

La settecentesca scultura di Giuseppe Sanmartino, campione di un virtuosismo che occulta le forme svelandole, è assurta a sineddoche della Cappella e, ormai, della città tutta

Alle Gallerie d’Italia-Napoli 42 scatti del fotografo milanese che rivendica la dimensione nascosta, personale e meditativa, e l’intimità spaziale che si instaura all’interno dell’ambiente in cui viviamo

La mostra dell’artista gallese si pone nei confronti del Parco Archeologico come «un dialogo prezioso, o per meglio dire un “feedback”, che rievoca e reincanta davvero lo spazio-tempo circolare pompeiano»

Vedere in Emilia Romagna

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE a

Vedere a Bologna 2023

Image
VEDERE in

Vedere in Emilia Romagna 2023

Image
VEDERE in

Vedere in Emilia Romagna 2024

Image
VEDERE a

Vedere a Bologna 2025

Image
VEDERE a

Vedere in Emilia Romagna 2025

È una delle scoperte della quarta campagna di scavi nel sito romagnolo. Vi si succedettero impianti dall’età augustea fino a tutto il V secolo

Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori 

Dopo Tokyo, la curatrice Chelsea Szendi Schieder porta al MAMbo una mostra che racconta la resistenza delle istituzioni bolognesi atte a conservare storie di marginalità e collegare queste vicende al sostegno delle comunità di oggi

Le acqueforti di Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani sono riunite al Castello Malatestiano di Longiano

Lo storico dell’arte, esperto dell’arte tra Quattro e Seicento, è stato nominato alla guida dei musei della città natale del pittore emiliano, dove si trova la massima concentrazione di sue opere

Dopo un lungo restauro riapre nel piccolo borgo dell’Appennino tosco bolognese la dimora delle vacanze del pittore 

Vedere in Friuli Venezia Giulia

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Friuli Venezia Giulia 2023

Image
VEDERE a

Vedere in Friuli Venezia Giulia 2024

Image
VEDERE a

Vedere in Friuli Venezia Giulia 2025

I frammenti di affreschi della Cappella della Santissima Trinità, sacrificata dal rinnovamento settecentesco della Cattedrale, sono entrati a far parte del Museo del Duomo

La rassegna cinematografica torna nella cornice della città di fondazione romana dal 29 luglio al 5 agosto con un ricco programma a cui prenderanno parte anche Francesca Cenerini, Luca Peyronel, Jacopo Tabolli e Corrado Augias

Tra Pordenone e Spilimbergo molteplici appuntamenti, tra cui anche pubblicazioni, conferenze e un concerto, per celebrare l’anniversario dello scultore locale

Annunciata la prossima riapertura del Museo della Moda e delle Arti Applicate: tra le grandi novità un’inedita collezione di abiti dal Settecento alla Belle Époque e strumenti innovativi per imparare a conoscerla

Una collezione di 15mila pezzi, un premio e mostre temporanee nella Fondazione istituita a Trieste nel 2022

Torna a disposizione della cittadinanza il palazzo tardobarocco già Banca d’Italia, tra pinacoteca, sala mostre e scoperte emerse con il recente restauro

Vedere in Lazio

Vedi tutti gli Articoli

È quanto prevede un accordo di partenariato tra il commissario straordinario per il recupero dell’ex carcere borbonico, Giovanni Maria Macioce, e Simone Bozzato, presidente del Cde-Dtc Lazio

Tra il 1957 e il 1977 alcuni artisti si mettono alla prova con le tecniche di animazione, prendendo spunto dalle proprie opere. Al Museo di Roma in Trastevere viene ricostruito il loro percorso, con film inediti, dipinti, sculture

La mostra al Muciv di Roma è un manifesto per un possibile aggiornamento, in chiave accessibile, dei musei italiani. Ce lo spiega il direttore generale Musei

Da marzo presidente del museo romano, la storica dell’arte ha come obiettivo «un luogo aperto e accessibile, dove culture e pensieri si incontrano, interrogandosi sul ruolo della cultura nella società»

Gli interventi programmati in quota per verificare lo stato dei paramenti murari sono eseguiti con spettacolari metodologie su fune che evitano i ponteggi 

Accostate nella Sala dei Paesaggi di Palazzo Barberini le due versioni del dipinto permettono di verificare sul campo la poetica creativa del maestro e i suoi travagli di concezione pittorica

Vedere in Liguria

Vedi tutti gli Articoli

Torna dal 29 al 31 agosto il Festival della Mente, il primo in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Quest’anno il tema è il non visibile

La mostra più ampia mai realizzata in carriera dell’artista spezzino sarà allestita nel Palazzo Ducale di Genova. Per l’occasione abbiamo intervistato il curatore Francesco Zanot

Per una settimana l’arte contemporanea occupa il capoluogo del Ponente ligure

Riapre domani il Museo Archeologico Nazionale di Luni con un nuovo allestimento e un percorso espositivo coinvolgente per il pubblico attuale

Nel Sottoportico del complesso genovese 99 scatti di tre giovani talenti, realizzati ispirandosi alle liriche di Montale

Al CAMeC di La Spezia 60 opere provenienti da musei italiani tracciano un inedito confronto tra i due artisti, entrambi impegnati nella comune ricerca dell’assoluto

Vedere in Lombardia

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE a

Vedere a Milano 2023

Image
VEDERE a

Vedere a Milano 2025

Ritrovate in una ex chiesa sommersa dell’Alta Valtellina, queste pitture di epoca rinascimentale sono state staccate e trasferite nell’ex scuola di Premadio per il restauro

Forti dei risultati dell’anno scorso, il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei ripropongono il libero ingresso ai cinque musei civici della città

Al PirelliHangar Bicocca sarà allestita la prima retrospettiva dedicata alla fotografa statunitense in veste di filmmaker, riunendo il più grande corpus di slideshow mai presentato

Il colosso assicurativo ha recentemente inaugurato un nuovo spazio in via Santa Margherita e, a settembre, inviterà il pubblico ad ammirare gli scatti del fotografo, a cura di 29 ARTS IN PROGRESS gallery, che ha saputo trasformare la moda in un linguaggio narrativo

A Mantova la Fondazione sostiene il restauro della più sontuosa delle sale di Giulio Romano in Palazzo Te: «In Italia si pensa a lasciare tutto ai figli, ma per me, cresciuta nella cultura americana, è un gesto naturale»

Nell’ambito del progetto di recupero dell’Asilo Garbagnati di Cermenate, una mostra ripercorre l’avanguardia che nel Novecento coinvolse la città di Ivrea, dove prese piede un’idea di società fondata sul benessere diffuso e sulla dignità del lavoro

Vedere in Marche

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE nelle

Vedere nelle Marche 2023

Image
VEDERE nelle

Vedere nelle Marche 2024

Image
VEDERE ad

Vedere nelle Marche 2025

La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani

Un dialogo tra arte e musica prende forma tra le stanze storiche del Circolo di Ave, in cui il tempo dell’ascolto è trasformato in paesaggio sensibile

Seguendo gusto e passioni del poeta, traduttore, saggista, critico d’arte una mostra mette insieme le opere di artisti attivi fra Neocubismo e un rinnovato Espressionismo

Il Centro Studi Osvaldo Licini realizza una mostra che guarda al mare e alla montagna, alla connessione fra infinito e finito, tematiche centrali nelle pratiche artistiche dei due pittori marchigiani

Torna, dal 18 luglio al 10 agosto, l’appuntamento nell’«officina delle meraviglie» marchigiana, palcoscenico di rappresentazioni teatrali e opere liriche en plein air

Al Marv-Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara sono esposte per la prima volta 84 fotografie del maestro emiliano che raccontano l’indagine condotta nella pianura padana assieme allo scrittore Gianni Celati a inizio anni ’90

Vedere in Molise

Vedi tutti gli Articoli

Nelle opere allestite nella rotonda del museo molisano l’artista veneziana avvia una riflessione sui diritti degli esseri viventi

Al Macte di Termoli scene tratte da videocamere di sorveglianza rivelano disfunzionalità poetiche e fantasmi silenziosi

Nel Museo Macte di Termoli il progetto dell’artista catanese vincitore del PAC2021

Vedere in Piemonte

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE a

Vedere a Torino 2022

Image
VEDERE a

Vedere a Torino 2024

Nei Musei civici «Gian Giacomo Galletti» di Domodossola una cinquantina di opere da Picasso a Melotti, da Chagall a Gastone Novelli

Alle Gallerie d’Italia di Torino un’installazione multimediale (con oltre 60mila fotografie dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo) e immersiva racconta la metamorfosi dell’Italia tra anni Trenta e Novanta

L’inaugurazione dei nuovi spazi è prevista per la fine di quest’anno; l’apertura definitiva al pubblico è scadenziata per l’estate 2026

In vent’anni la Fondazione Merz ha accolto 106 mostre e 271 artisti di 54 Paesi. Nel 2026 una grande personale su Marisa Merz

A giugno, i Lucie Awards hanno premiato il lavoro di tutto il team: «un incentivo a fare ancora di più e ancora meglio nei prossimi anni, con una particolare attenzione alla dimensione internazionale», afferma il presidente Emanuele Chieli

Nello spazio di Guido Costa Projects la ricerca di Cristiano Berti prende vita con una grande installazione che documenta un minuzioso progetto archivistico e artistico sulle vicende di Antonio Boggiano

Vedere in Puglia

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Puglia e Basilicata 2023

Image
VEDERE in

Vedere in Puglia e Basilicata 2024

In occasione della X edizione di PhEST, il festival di fotografia pugliese dedica la mostra principale alle opere di Martin Parr.

Il delicato stato di conservazione della scultura settecentesca ha portato alla sua musealizzazione all’interno del Palazzo del Seggio, al riparo dagli agenti atmosferici

Nel centro storico salentino è stato inaugurato il secondo atto della trilogia «Parabita per il contemporaneo»

Una rassegna dedicata alla «moving image» porterà in Salento, dal 20 al 22 luglio, film provenienti da archivi e fondazioni d’arte contemporanea europee

È stato presentato ieri sera il modello della monumentale installazione dell’artista milanese, in corso di realizzazione nell’area di San Pietro, al centro del capoluogo pugliese

Il Centro torinese riceverà l’ambito riconoscimento della fondazione statunitense per il contributo al panorama internazionale della fotografia fornito dalle sue attività. Premi anche a Massimo Vitali, Marco Glaviano, Paolo Pellegrin e Nino Migliori

Vedere in Sardegna

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Sardegna 2024

Invitata dalla Fondazione Macc, l’artista e attivista curda dialoga con il territorio di Calasetta per riflettere su come un percorso segnato da esperienze personali assume un valore collettivo e universale

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

Nel sito del Sud Sardegna sono stati rinvenuti manufatti dell’Età del Bronzo in ottimo stato di conservazione; in quello del Cagliaritano i resti di impastatrici, un forno per il pane e (forse) un frantoio

Si tirano le somme della campagna di scavi 2025 nel sito di Geridu, dove sono stati scoperti i resti di una villa giudicale e di una chiesa romanica dell’XI secolo

L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi

Nathalie du Pasquier, Mona Hatoum e Hannah Levy sono le protagoniste del nuovo ciclo di mostre dedicate alla scultura contemporanea per l’anniversario del museo sardo

Vedere in Sicilia

Vedi tutti gli Articoli

Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali

L’intervento ha riguardato in particolare la collezione permanente d’arte contemporanea dell’istituzione di Castelbuono, per presentare al meglio le opere acquisite negli ultimi dieci anni

Si chiama «Shipwreck of Sicily» il progetto cinematografico del regista statunitense incentrato sul recupero dei relitti sommersi: questa volta è il turno dell’imbarcazione del VI-V secolo a.C. recuperata nelle acque antistanti Ispica al centro del «Kaukana project» dell’Università di Udine con la Soprintendenza del Mare siciliana

Andrea Chisesi rilegge i miti di Ovidio al Museo Civico della città barocca

Prima lo scavo, poi lo studio e la catalogazione con il restauro, infine la mostra nella Sala Reale della stazione Palermo Centrale con i tantissimi reperti della necropoli di Himera grazie al Gruppo FS

Con opere provenienti da prestigiose istituzioni italiane, il Museo Diocesano ripercorre l’iconografia nei secoli di colei che assistette alla Resurrezione di Cristo

Vedere in Toscana

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE a

Vedere a Firenze 2024

Una mostra e un libro raccolgono gli scatti che il maestro realizzò nei 16 ettari di natura in provincia di Grosseto, un omaggio al rapporto tra l’artista e la sua opera d’arte totale

Nella sede di Palazzo Strozzi Sacrati, la Regione Toscana ricostruisce la vita della seconda regina che la dinastia medicea donò alla Francia a 450 anni dalla nascita

Al primo e al secondo piano della reggia fiorentina gli interventi previsti, che si protrarranno fino alla prossima primavera, ammontano a più di un milione di euro

Un progetto culturale trasforma una ferita urbana in motivo di rigenerazione, unendo arte pubblica, partecipazione e visione strategica con i progetti di Felipe Cardeña e Mr. Savethewall

Alcune anticipazioni sulla 18ma edizione del festival di cinema e arte contemporanea che avrà luogo a Firenze (e in streaming) nella seconda metà del mese di novembre

Circa 150 opere provenienti perlopiù dai depositi illustrano la reale identità del museo italiano più visitato: una vocazione universale che spazia su tutta l’arte europea

Vedere in Trentino Alto Adige

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Trentino-Alto Adige 2023

Nell’ex struttura di produzione energetica di Dro (Tn) una collettiva e un intenso live program tra performance, workshop e incontri

Il mart di Rovereto allestisce negli spazi della Galleria Civica una doppia personale che riunisce le opere di due voci pittoriche differenti per generazione e linguaggio, ma accomunate da una riflessione su identità, memoria e intimità

Acquistata, segnalata e riconsegnata alla Soprintendenza, è ora in restauro prima di essere esposta al Mag di Riva del Garda

Due sedi, Palazzo Assessorile e nel Museo Retico di Sanzeno, accolgono la mostra sui manufatti della Val di Non e della Valle dell’Inn, in dialogo con opere di artisti contemporanei originari del luogo

Il pittore e ceramista toscano fu chiamato in Trentino per lavorare alla facciata e agli interni dello stabilimento Termale di Vetriolo, abbattuto nel 1997. Oggi, per la prima volta, sono riunite le opere sopravvissute assieme a progetti e bozzetti inediti

In occasione del 73mo Trentino Film Festival il Muse e il Mart espongono una sessantina di grandi e grandissimi scatti del fotografo brasiliano 

Vedere in Umbria

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Umbria 2023

Image
VEDERE in

Vedere in Umbria 2024

Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine

Il cuore dell’Italia offre una singolare concentrazione di installazioni e progetti visionari: Beverly Pepper a Todi e Alberto Burri a Città di Castello, fino alle visioni utopistiche di Tomaso Buzzi a La Scarzuola e di Brunello Cucinelli a Solomeo

Nella Rocca Centro per l’Arte Contemporanea esposte 25 sculture in dialogo con l’architettura della fortezza medievale

Nel Complesso Museale di San Francesco una mostra raffinata con 29 dipinti della collezione Marignoli di Montecorona

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

La Galleria Nazionale dell’Umbria rinnova l’appuntamento «Un capolavoro a Perugia» con un omaggio al maestro livornese

Vedere in Valle d'Aosta

Vedi tutti gli Articoli

La mostra al Castello Gamba affronta il tema del riscaldamento globale, con una particolare attenzione all’ecosistema alpino, attraverso il lavoro dell’artista convinto che l’arte possa e debba essere strumento di trasformazione sociale e fucina di soluzioni rigenerative

Nel Museo Archeologico Regionale si esplora l’influenza delle radici mediterranee dell’artista spaziando dall’analisi di tecniche come ceramica, incisione e design scenografico fino ad approfondimenti legati alla poesia, al rapporto con fotografi del suo tempo, ai legami con l’Italia, la letteratura e il teatro

Dalla scena newyorkese a quella italiana, passando per la «via europea» nata in Francia negli anni Ottanta, l’ex fortezza valdostana ripercorre l’arte dei tag e del graffitismo 

Nell’istituzione valdostana sono allestite due mostre: la prima conferma la collaborazione con l’Agence France-Presse; la seconda ospita alcuni scatti dei partecipanti al concorso «Wildlife Photographer of the Year»

A circa 600 metri sul livello del mare, 6mila anni di storia in oltre 2mila reperti abitano 18mila metri quadrati di spazi espositivi: è il Megamuseo di Saint-Martin de-Corléans

Nell’Area megalitica di Aosta una selezione di 70 scatti in una mostra a cura di Paolo Falcone, organizzata da Electa con il sostegno dell’Archivio della fotografa siciliana

Vedere in Veneto

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere a Venezia 2024

Image
VEDERE a

Vedere a Venezia e in Veneto 2025

Dopo la ristrutturazione delle opere dell’architetto e designer milanese a Palazzo Bo, stanno procedendo i restauri conservativi dei complementi di arredo e delle suppellettili della sede del Dipartimento dei Beni culturali dell’Università patavina

L’operazione è stata necessaria al fine di poter intervenire sul progressivo degrado di una porzione del graffito, risalente al 2019

Era stata rubata nel 1973 ed era finita in una collezione privata britannica. I Carabinieri l’avevano rintracciata nel 2017, ma solo ora è rientrata in Italia

Da Treviso a Belluno, dal Parco del Sile alle Dolomiti, da Castelfranco Veneto a Possagno e fino a Vittorio Veneto alla scoperta dei luoghi e delle opere dei grandi maestri dell’arte veneta (anche grazie a mostre, conferenze, visite guidate...)

Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella  Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla

Nella Complesso di Santa Maria Ausiliatrice si presenta il programma pubblico. Il primo incontro, dal titolo «Abitare la cura: architetture per le relazioni umane», si terrà l’11 luglio