Vedere in Abruzzo

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Abruzzo 2023

Image
VEDERE in

Vedere in Abruzzo 2024

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Sembra che nessuno si opponga al trasferimento, ma la preziosa Madonna lignea del XII secolo continua a rimanere al Munda anziché tornare nella chiesa da cui è stata prelevata dopo il terremoto del 2009

Alla Fondazione La Rocca di Pescara è allestito un corpus di lavori dell’artista genovese sull’importanza della memoria personale e collettiva

Il grande dipinto su seta, riconsegnato alla città dopo il restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, è opera di Giovan Paolo Cardone, artista oggi poco noto ma nel Cinquecento assai in voga

Nella Fondazione Michetti un’approfondita indagine sul lavoro dell’artista che a Pescara portò l’Informale e aprì la prima galleria d’arte contemporanea

Nel museo abruzzese l’arte contemporanea dialoga con la cultura popolare tra passato, presente e futuro

Vedere in Basilicata

Vedi tutti gli Articoli

Il programma di ricerca della Fondazione è volto a perseguire la valorizzazione e a stimolare la sensibilizzazione verso la tutela delle sedi espositive e delle opere selezionate

Nato nel 2006 per offrire al visitatore un percorso sulla storia della scultura contemporanea, il museo materano si è arricchito nel tempo di nuove produzioni e donazioni per approfondire gli attuali linguaggi dell’arte plastica

Creato dallo storico dell’arte Giuseppe Appella, il Mig di Castronuovo di Sant’Andrea è ospitato nelle sale di Palazzo Marchesale

È stato presentato a Firenze l’intervento di ripristino della statua conservata nella cattedrale di Irsina 

Vedere in Calabria

Vedi tutti gli Articoli

Sul lungomare di Reggio Calabria 24mila metri quadrati all’insegna della sostenibilità ambientale faranno da cornice a gallerie espositive permanenti e temporanee, un acquario, strutture congressistiche, un auditorium e spazi educativi

Vedere in Campania

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE a

Vedere a Napoli 2022

Image
VEDERE a

Vedere a Napoli 2024

Negli spazi del Mann sono presentati i risultati di un’indagine volta a «verificare lo stato giuridico di oltre 15mila reperti archeologici, sequestrati o confiscati nel corso dei decenni e conservati nei depositi del Museo», spiega Massimo Osanna

Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo

Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

La domus da poco scoperta, cosiddetta Casa del Tiaso, era forse la sede di un’associazione dionisiaca dove si praticavano iniziazioni e rituali in forma segreta

Sono nove le megalografie giunteci dall’antichità: quest’ultima, risalente al 40-30 a.C. e ascrivibile al II Stile, si sarebbe ispirata alla decorazione della Villa dei Papiri di Ercolano e richiama il tiaso dionisiaco della Villa dei Misteri alle porte della città

Vedere in Emilia Romagna

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE a

Vedere a Bologna 2023

Image
VEDERE in

Vedere in Emilia Romagna 2023

Image
VEDERE in

Vedere in Emilia Romagna 2024

Image
VEDERE a

Vedere a Bologna 2025

Ferrara Expo ospita i 3 giorni dell’appuntamento imprescindibile per chi lavora per far rinascere l’arte

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Oltre 120 opere di pittori locali dell’800 e ’900 per un viaggio nella storia creativa e culturale della città

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

In occasione del festival Fotografia Europea 2025, la Collezione Maramotti ospita la più importante mostra dell’artista olandese mai realizzata in Italia

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Vedere in Friuli Venezia Giulia

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Friuli Venezia Giulia 2023

Image
VEDERE a

Vedere in Friuli Venezia Giulia 2024

A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo

«GO! 2025» è un augurio ma anche un traguardo. Due città appartenenti a due Nazioni confinanti, Italia e Slovenia, si uniscono per diventare la prima capitale «borderless» e transfrontaliera della cultura europea

Superare l’immagine di città industriale, mostrando un passato ricco di storia e l’effervescenza di chi guarda al futuro: «La cultura che non ti aspetti, come non te la aspetti, dove non te la aspetti, quando non te la aspetti». Così ha vinto la candidatura

Stamattina l’annuncio del ministro della Cultura Alessandro Giuli. La città friulana si è imposta in una rosa di 10 finaliste

Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno

Nella Galleria Harry Bertoia sono allestite, al contempo, due mostre: una dedicata al fotografo neorealista che amò sperimentare con il mezzo, l’altra al francese che tentò di «catturare lo spirito di una Nazione attraverso le immagini»

Vedere in Lazio

Vedi tutti gli Articoli

Presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, grazie all’intervento di un mecenate che ha usufruito dell’ArtBonus

L’American Academy in Rome rende omaggio a sei studiose del mondo antico attraverso i loro scatti che documentano Roma, il Sud Italia e i Paesi del Mediterraneo

Nella Sala Paolina II, all’interno delle Gallerie della Biblioteca, il nuovo allestimento dei preziosi oggetti realizzati con tessere minute e raffinate

Alle pareti della grande sala centrale pendono ora i cartoni per gli arazzi del ciclo «La vita di Urbano VIII», fatti realizzare dal cardinale Francesco Barberini, tra il 1664 e il 1678, da artisti della cerchia di da Cortona

Tre nuovi temi e un allestimento site specific nella cornice neoclassica di Palazzo delle Esposizioni per la tappa romana della mostra dedicata alle creazioni del celebre duo di stilisti

Frutto della collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art e Matteo Lampertico Fine Art, nella capitale tornano le opere dei protagonisti che contribuirono a creare un ponte con New York, da Carla Accardi a Salvatore Scarpitta

Vedere in Liguria

Vedi tutti gli Articoli

Nel Sottoportico del complesso genovese 99 scatti di tre giovani talenti, realizzati ispirandosi alle liriche di Montale

Al CAMeC di La Spezia 60 opere provenienti da musei italiani tracciano un inedito confronto tra i due artisti, entrambi impegnati nella comune ricerca dell’assoluto

Nella Fortezza Firmafede 50 lavori, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, che l’82enne artista realizzò negli anni ’60 e ’70 rielaborando stile e iconografie degli anni ’10, ’20 e ’30

L’artista torinese «ha immaginato un dialogo minimale e poetico tra l’architettura del Palazzo Ducale di Genova e le sue tele», in cui è riuscito a rendere l’immaterialità del pensiero

Tour tra i carrugi con il naso all’insù alla scoperta di un’epoca di grande fulgore nella storia del capoluogo ligure

Nella Wolfsoniana di Genova la produzione della storica cristalleria muranese dagli esordi nel 1923 alla metà degli anni Cinquanta

Vedere in Lombardia

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE a

Vedere a Milano 2023

Image
VEDERE a

Vedere a Milano 2025

Alle Gallerie d’Italia di Milano 30 scatti e due video di Jess T. Dugan, artista statunitense campione della comunità Lgbtq+, nato donna nel 1986

Da Arte Invernizzi, a Milano, sono esposte opere in plexiglas dell’artista veneziano che trasforma luce e colore in paesaggi mentali immersivi

Acquistati e restaurati da Banca Ifis sono esposti per un anno nella Pinacoteca di Brera in dialogo con altri capolavori del maestro neoclassico conservati nel museo

Parallelamente alla retrospettiva al Pac, da Lia Rumma a Milano una videoinstallazione dell’artista iraniana segue il viaggio simbolico di una giovane nei meandri dell’identità e del controllo sociale

Nel centenario della nascita musei e spazi pubblici da Milano a Varese, da Lugano a Gallarate, rendono omaggio allo scultore milanese

Attraverso mostre, installazioni e progetti speciali, la 24ma Esposizione Internazionale trasforma l’istituzione milanese in un laboratorio di riflessioni e proposte di 43 Paesi sulle disparità economiche, etniche, geografiche e di genere

Vedere in Marche

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE nelle

Vedere nelle Marche 2023

Image
VEDERE nelle

Vedere nelle Marche 2024

Nella Mole Vanvitelliana sono presentati i restauri delle opere di chiese e musei danneggiate dai sismi del 2016-17 e del novembre 2022

Dopo Monte Vidon Corrado, la mostra che, a partire dall’artista svizzero, offre uno spaccato della produzione artistica italiana nella capitale francese a inizio Novecento si trasferirà nel Palazzo Bisaccioni di Jesi

Prosegue ad Ascoli Piceno il programma di valorizzazione delle opere che furono danneggiate dai sismi del 2016-17 e del 2022

A oltre otto anni dal sisma che ha devastato il Centro Italia, nel borgo marchigiano sta per partire la ricostruzione di una cinquantina di case. Verrà adottato un procedimento inedito per ridar vita all’abitato «in modo autentico ma non identico»

Nel Palazzo dei Priori di Fermo una personale dell’artista pugliese rivisita un episodio poco conosciuto dalla storia locale legato alla guerra del 1377 tra le città di Fermo e San Ginesio

Quattro disegni e 38 sculture dell’artista marchigiano sono i protagonisti di un percorso multisensoriale nel Museo Statale Tattile Omero di Ancona

Vedere in Molise

Vedi tutti gli Articoli

Nelle opere allestite nella rotonda del museo molisano l’artista veneziana avvia una riflessione sui diritti degli esseri viventi

Al Macte di Termoli scene tratte da videocamere di sorveglianza rivelano disfunzionalità poetiche e fantasmi silenziosi

Nel Museo Macte di Termoli il progetto dell’artista catanese vincitore del PAC2021

Vedere in Piemonte

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE a

Vedere a Torino 2022

Image
VEDERE a

Vedere a Torino 2024

Nel Castello di Rivoli la prima retrospettiva museale in Italia e la prima senza l’artista: oltre alle installazioni, la curatrice Marcella Beccaria ha voluto «guardare al disegno, quale pratica che attraversa l’intera sua storia, nella quale inizio e fine coincidono»

Presentazioni di volumi, incontri con gli autori, laboratori a tema artistico abbondano nella 37ma edizione dell’imperdibile appuntamento torinese. Nessuno resterà scontento, anzi

Nel Biellese il nuovo progetto di uno dei maggiori interpreti del paesaggio sociale contemporaneo

A Montà d’Alba sono esposte sculture lignee, restaurate e recuperate per la fruizione comunitaria, raffiguranti Gesù defunto e realizzate tra Quattro e Settecento 

Nello Spazio Ersel 120 opere di 43 autori ripercorrono, a cura di Gian Enzo Sperone e Denis Isaia, sei decenni della scena pittorica cittadina prima dell’arrivo impetuoso di Arte Povera e Concettuale

Il direttore racconta attività e progetti dei suoi primi mesi alla guida del museo torinese. A partire dall'acquisizione di un raro manifesto originale disegnato da Aleksandr Rodčenko per «La corazzata Potëmkin» e di un progetto sui «manifesti d’artista»

Vedere in Puglia

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Puglia e Basilicata 2023

Image
VEDERE in

Vedere in Puglia e Basilicata 2024

L’intero schema espositivo della mostra al MArTA ruota attorno a temi quali il telaio e la tessitura per restituire un’immagine differente della donna

Alla Fondazione Biscozzi | Rimabud di Lecce è allestito un centinaio di opere su carta di uno dei protagonisti della Transavanguardia: «Non mi è mai piaciuta come definizione. Fa ingiustizia a chi la subisce e a chi la usa»

Il MArTA ridisegna la figura della protagonista dell’epopea omerica attraverso i reperti delle sue collezioni e una cinquantina di prestiti

Nel parco archeologico più esteso della Puglia gli scavi diretti da Paola Palmentola dell’Università di Bari hanno messo in luce edifici, tombe e un impianto oleario di III-II secolo a.C.

L’opera site specific dell’artista siciliano rientra nel progetto della Regione Puglia di ridare nuova vita ad alcune costruzioni non più in funzione lungo le proprie coste. Si riparte da Bari

 Per tutta la durata del festival di Sanremo un’iniziativa molto singolare nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto ha abbinato a sei reperti altrettante canzoni

Vedere in Sardegna

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Sardegna 2024

L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi

Nathalie du Pasquier, Mona Hatoum e Hannah Levy sono le protagoniste del nuovo ciclo di mostre dedicate alla scultura contemporanea per l’anniversario del museo sardo

Nel museo di Nuoro due mostre, rispettivamente dedicate all’«accurato silenzio» dell’artista napoletano e al graphic designer dell’Olivetti, portano avanti la volontà di indagare quanto è accaduto e sta tutt’ora accadendo nei vari ambiti della creatività

Una nuova mostra con 60 opere prosegue la consacrazione del Foro Boario di Cagliari alla creatività contemporanea

Negli spazi riqualificati del museo sardo l’arte locale dialoga con l’Europa e il Mediterraneo

Il piccolo paesino di Galtellì, ricco di inattese attrazioni turistiche, ispirò la scrittrice per l’ambientazione del suo romanzo

Vedere in Sicilia

Vedi tutti gli Articoli

In Sicilia compie dieci anni Radicepura Garden Festival, la biennale di Giarre per chi ama i giardini e l’arte contemporanea «open air». Ospite di questa edizione la paesaggista inglese Sarah Eberle

Nel corso dell’ultima campagna di scavo è riemerso un tratto di mura 300 metri più a settentrione rispetto ai ritrovamenti già conosciuti, confermando che si trattasse di una vera e propria megalopoli

Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco

Una mostra nel Palazzo Bellomo di Siracusa presenta le meditazioni fuori dal tempo del fotografo

Dopo cinque settimane in residenza a Linguaglossa, l’artista anglo-argentino allestisce una personale negli spazi della neonata galleria d’arte contemporanea, figlia del programma di residenze artistiche fondato nel 2019 da Alfio Puglisi

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Vedere in Toscana

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE a

Vedere a Firenze 2024

Il parco mediceo, intatto dal Settecento, è stato restaurato con le risorse del Pnrr, che ha destinato 17 milioni di euro al recupero di 12 giardini in Toscana

Nella sede fiorentina della Galleria Poggiali sono riunite 25 opere dell’artista svizzero che trasforma l’arte optical in un’esperienza sensoriale 

L’artista toscana inaugura il «Project Space» di Palazzo Strozzi con un’installazione che, ispirata ai versi di Eliot e con riferimenti a Brueghel, Bacon e Paula Rego, «riflette più sull’assenza umana che sulla sua presenza»

A Firenze, nella Basilica di San Lorenzo, sono raccolte le sculture dell’artista toscano, il cui obiettivo è fondere l’elemento della natura con quello umano

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

Vedere in Trentino Alto Adige

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Trentino-Alto Adige 2023

In occasione del 73mo Trentino Film Festival il Muse e il Mart espongono una sessantina di grandi e grandissimi scatti del fotografo brasiliano 

Il Castello del Buonconsiglio ospita la prima retrospettiva di un artista «sottovalutato e bistrattato, il suo catalogo è stato inflazionato con copie e derivazioni, innescando una percezione in diminutivo delle sue capacità a favore di Ceruti»

Nel centenario della nascita del Realismo magico l’artista olandese, «una novità per l’Italia», è esposto nelle stanze del Mart accanto al pittore italiano

Al Museion la prima mostra istituzionale in Italia dedicata alle relazioni tra Graffitismo e arti contemporanee, in una cronologia della pittura a spruzzo che ha il suo punto di partenza negli anni Cinquanta

Nel Kunst Meran Merano Arte l’artista nigeriana racconta «un pezzo di Europa la cui storia non è solo “bianca”»

Due mostre forniscono un ritratto di Luigi Ferro, le cui opere costituirono il nucleo iniziale della raccolta del museo trentino, e il primo omaggio alla futura donazione di Vincenzo Paolillo, che colmerà alcuni vuoti

Vedere in Umbria

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere in Umbria 2023

Image
VEDERE in

Vedere in Umbria 2024

Le radici del sapere scientifico francescano affondano nel rapporto uomo-natura sotteso nel «Cantico»: una mostra nel Sacro Convento presenta, insieme a 93 preziosi manoscritti, la più antica redazione pervenutaci del «manifesto» del santo di Assisi 

Palazzo della Penna riafferma la sua vocazione di Centro per le Arti Contemporanee raccontando il superamento della figurazione nel secondo dopoguerra

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Spoleto, città che si potrebbe definire un palinsesto di secoli costellato di sculture degli anni Sessanta, per la presentazione dell’annata olearia ha ideato percorsi turistici tra i Colli Amerini e i Colli Orvietani alla scoperta di tesori d’arte e del prodotto più rappresentativo della storia millenaria di quei territori

Nell’ottavo centenario del testo di san Francesco d’Assisi la Galleria nazionale dell’Umbria riunisce un’ottatina di opere dei più grandi artisti italiani ed europei dal XIII al XIX secolo

Vedere in Valle d'Aosta

Vedi tutti gli Articoli

Nell’istituzione valdostana sono allestite due mostre: la prima conferma la collaborazione con l’Agence France-Presse; la seconda ospita alcuni scatti dei partecipanti al concorso «Wildlife Photographer of the Year»

A circa 600 metri sul livello del mare, 6mila anni di storia in oltre 2mila reperti abitano 18mila metri quadrati di spazi espositivi: è il Megamuseo di Saint-Martin de-Corléans

Nell’Area megalitica di Aosta una selezione di 70 scatti in una mostra a cura di Paolo Falcone, organizzata da Electa con il sostegno dell’Archivio della fotografa siciliana

Con 90 scatti inediti (tra gli autori Barbieri, Bourdin e Lindbergh), il Forte di Bard celebra lo stilista milanese. Installazioni interattive consentono inoltre di visionare il suo Archivio Storico 

Nell’edificio, dal 2012 sede della collezione d’arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, proseguono il riallestimento e la campagna di nuove acquisizioni

Dopo la Cina fotografata da Martin Parr e Marc Riboud, la fortificazione valdostana ospita Nathan Never e un programma molto variegato

Vedere in Veneto

Vedi tutti gli Articoli

Image
VEDERE in

Vedere a Venezia 2024

Image
VEDERE a

Vedere a Venezia e in Veneto 2025

Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna

Il mondo racchiuso in quattro vasi greci classici della Collezione di Intesa Sanpaolo traslato in dimensione comic 

Un nuovo dialogo dello stilista romano con la storia dell’arte a Villa Pisani: in mostra 20 abiti e 50 disegni, dal celebre «Nove gonne» alle 38 tonalità di colori marini che compongono «Oceano»

Il progetto collettivo di cinque giovani donne reinventa la storia architettonica del luogo progettato da Bruno Giacometti nei primi anni Cinquanta a partire dalle idee e dai progetti della sua contemporanea Lisbeth Sachs

Frutto di una residenza realizzata lo scorso novembre da Espace Médina a Dakar, la mostra allestita da Atipografia presenta maschere e fotografie raffiguranti le moltissime automobili abbandonate sul ciglio della strada che l’artista ha ricoperto con tessuti wax tradizionali del Senegal

A Ca’ Pesaro un omaggio al campione del Simbolismo italiano e alle raccolte della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia