Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scorcio del Parco archeologico di Brixia

Foto: Fondazione Brescia Musei

Image

Uno scorcio del Parco archeologico di Brixia

Foto: Fondazione Brescia Musei

Ad agosto musei bresciani gratuiti per la Città Metropolitana di Brescia

Forti dei risultati dell’anno scorso, il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei ripropongono il libero ingresso ai cinque musei civici della città

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Come già accaduto lo scorso anno, il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei ripropongono per il mese di agosto l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito ai Musei civici cittadini e al Parco archeologico di Brescia romana per tutti i nati e residenti a Brescia e provincia. L’iniziativa sarà attiva dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18.15), compreso il giorno di Ferragosto. I musei coinvolti nell’iniziativa sono il Museo di Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio Martinengo, il Parco archeologico di Brescia romana, inclusa la cella della Vittoria Alata, il Museo delle Armi «Luigi Marzoli» e il Museo del Risorgimento «Leonessa d’Italia».

Oltre agli allestimenti permanenti il pubblico potrà visitare gratuitamente anche le esposizioni temporanee della Pinacoteca Tosio Martinengo («Due scene socratiche» di Giovanni Battista Gigola, «La nascita di Venere» di Giuseppe Bezzuoli e «Noli me tangere» di Ludovico Mazzolino), e quella allestita presso il Museo del Risorgimento «Leonessa d’Italia» che vede protagonisti i due disegni di Antonio Tagliaferri dedicati al monumento di Arnaldo.

Dal primo agosto sarà inoltre possibile per tutti visitare a una tariffa speciale di 5 euro la mostra «Joel Meyerowitz. A sense of wonder. Fotografie 1962-2022», aperta fino al 24 agosto, allestita al Museo di Santa Giulia, che ripercorre l’intera carriera di uno dei protagonisti della scena fotografica contemporanea.

Durante la visita alle sedi museali sarà inoltre possibile usufruire gratuitamente della guida multimediale EasyGuide, oltre a coinvolgenti percorsi interattivi per i più piccoli grazie a «Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures» e agli Activity Book, disponibili presso tutte le biglietterie delle sedi museali.

La gratuità dell’accesso ai musei rappresenta anche un invito per i visitatori a scoprire e investire nelle numerose «visitor experience» proposte da Fondazione Brescia Musei, per arricchire e rendere ancor più gratificante la visita: dagli «Art Glass», che grazie alla realtà aumentata permettono di vivere una fruizione immersiva e accessibile della storia nei principali luoghi del patrimonio cittadino, alla possibilità di assistere a una proiezione cinematografica sotto le stelle nella suggestiva arena estiva «L’Eden d’estate», allestita nel Viridarium-Parco delle Sculture.

Inoltre, tutte le domeniche alle ore 11 sono previste visite guidate dedicate alle sedi museali della città: il 3 e il 31 agosto al Parco archeologico di Brescia romana, il 10 agosto al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e al Museo delle Armi «Luigi Marzoli», il 17 agosto alla Pinacoteca Tosio Martinengo e il 24 agosto al Museo di Santa Giulia. L’8, il 12 e il 28 agosto l’appuntamento è con «A-Però! Perle culturali», brevi visite guidate tra le 18 e le 19 abbinate a una proiezione cinematografica del ciclo L’Eden d’estate e a un aperitivo nello straordinario Viridarium-Parco delle Sculture.

Vittorio Bertello, 31 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel comune di Soriano nel Cimino le scoperte sono state effettuate durante la campagna di scavi archeologici 2025, condotta dall’Università della Tuscia

Il prezioso manufatto cinquecentesco in argento dorato e smalti, conservato nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Brescia, resterà per tutto il 2026 nei laboratori dell’istituzione fiorentina

In un allestimento che aprirà nel museo londinese a settembre, 250 oggetti tra abiti e varie tipologie di arti decorative, con prestiti anche dalla Reggia di Versailles e dal Petit Trianon

Non solo Neuschwanstein: altre tre residenze del monarca bavarese (Herrenchiemsee, Linderhof e Schachen) entrano nel «catalogo». Lo ha annunciato l’Onu

Ad agosto musei bresciani gratuiti per la Città Metropolitana di Brescia | Vittorio Bertello

Ad agosto musei bresciani gratuiti per la Città Metropolitana di Brescia | Vittorio Bertello