Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
FOTOGRAFIA
Con oltre 220 espositori, cinque settori tematici e un programma curatoriale rinnovato, la fiera di fotografia parigina trasformerà il Grand Palais in un crocevia globale di visioni storiche, sperimentazioni digitali e nuove prospettive artistiche
In arrivo a ottobre, alle Gallerie d’Italia di Torino, una grande mostra del fotografo canadese curata da David Campany che ne ripercorre la ricerca dagli anni ’70 a oggi
La Galerie Springer di Berlino celebra con una grande retrospettiva il centenario del fotografo svizzero. I suoi scatti tecnici, di incidenti, funivie e colleghi in servizio, ma anche le ironiche istantanee private, hanno conquistato i collezionisti internazionali
Claudia Corrent e Ci Demi sono i due vincitori dell’Open Call della XVII edizione del Festival di Fotografia a Capri 2025 e i protagonisti della mostra “La storia siamo noi” promossa da Fondazione Capri
Per la IX edizione del Premio Graziadei, una mostra raccoglie l’avanzamento del progetto avviato dall’artista palermitano nel 2020, vincitore dell’VII edizione: immagini, materiali e documenti restituiscono una visione stratificata del paesaggio, della memoria collettiva e delle fragilità del presente
Il Museo Nazionale di Fotografia espone le riflessioni di Luca Campigotto, Federico Clavarino, Sabrina D’Alessandro, Linda Fregni Nagler, Alessandro Sambini, Alessandra Spranzi e Paolo Ventura sul rapporto tra ottava arte e scrittura in versi
In Spagna un nuovo sito web («Portal Virtual Fotográfico») riunisce più di 500 «attori» di questa disciplina in terra iberica e dà accesso a circa 80 archivi pubblici e privati
Una partenza inattesa dopo setti anni di direzione
Articoli precedenti
Il grande collezionista statunitense ha iniziato a costituire la sua «Collezione Bluff» all’inizio degli anni Novanta
Alle Gallerie d’Italia di Torino un’installazione multimediale (con oltre 60mila fotografie dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo) e immersiva racconta la metamorfosi dell’Italia tra anni Trenta e Novanta
A Palazzo Reale sono riunite oltre 300 opere del grande artista e fotografo per ripercorrere la sua intera produzione
Alla Mostra del Cinema di Venezia, lo Special Award di Unindustria premia il film che trasforma le fotografie di Ferdinando Scianna in racconto cinematografico, riportando al centro la dimensione umana del lavoro
Fotografiska Berlin celebra l’artista tedesca per cui vivere (e sopravvivere) è sempre un’impresa collettiva
È ispirata al progetto «Inside Out» di JR l’installazione curata da Art for Action che ricopre la facciata delle Procuratie con 100 grandi ritratti fotografici di migranti visti di spalle
In un momento non frizzante per il mercato dell’arte, complice un eccesso di proposte, di fiere, un ritmo eccessivo per gallerie e collezionisti e un evidente cambiamento di gusto, la fotografia resta stabile. Vicino ai grandi nomi, tentennano le nuove generazioni, che però non sono da sottovalutare
Un appuntamento multidisciplinare, giunto alla 16ma edizione, unisce cinema, arte, fotografia, teatro, food e approfondimento culturale, con oltre 40 film in anteprima e numerosi eventi in programma