Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta esterna dell’ex Carcere di Sant’Agostino a Savona

Foto: Matteo Musetti

Image

Veduta esterna dell’ex Carcere di Sant’Agostino a Savona

Foto: Matteo Musetti

La città di Savona invasa da Connexxion

Per una settimana l’arte contemporanea occupa il capoluogo del Ponente ligure

A Savona la terza edizione di Connexxion, festival diffuso di arte contemporanea curato da Livia Savorelli e promosso dall’Associazione Culturale Arteam con il patrocinio del Comune di Savona torna a «occupare» la città dal 7 al 14 giugno e a rileggere, attraverso lo sguardo dell’arte contemporanea, la sua storia e quella dei suoi monumenti e dei suoi luoghi più iconici.

Nell’anteprima di oggi 6 giugno, dalle 9 alle 18, alcune vie e zone cittadine saranno interessate dalla performance «Io non ho vergogna. Itinerante» di Mona Lisa Tina (Stazione ferroviaria, Mercato Civico, Darsena, via Paleocapa, corso Italia, Piazza Sandro Pertini, Piazza Sisto IV) e dallo «Special Project Monumenta Italia / Cantiere Savona», un progetto di arte pubblica di Irene Pittatore, a cura di Lisa Parola e Tea Taramino, che si svilupperà a partire da tre monumenti savonesi: Monumento ai Caduti, Monumento a Garibaldi e Monumento al Marinaio.

Realizzata con il contributo del Comune di Savona, della Fondazione Agostino De Mari e dell’Unione Industriali della Provincia di Savona, la manifestazione conferma la sua vocazione partecipativa e relazionale per il coinvolgimento di un pubblico il più ampio possibile.

Gli artisti di Connexxion 2025 sono: Gino D’Ugo, Federica Mariani, mCLp studio e Daniele Nitti Sotres, Angelo Demitri Morandini, Matteo Musetti, Isabella e Tiziana Pers, Irene Pittatore, Mona Lisa Tina, Silvia Vendramel, Narda Zapata, Maya Zignone.

La mostra «centrale» di Connexxion 2025 torna nell’ex Carcere Sant’Agostino dal 7 al 14 giugno. Come per la precedente edizione, il temporaneo recupero e utilizzo del luogo è stato garantito dalla sinergia di tre enti: l’Agenzia del Demanio (proprietaria del bene), il Comune di Savona e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona. L’opening si terrà il 7 giugno alle ore 17 (e fino alle 20).

Intanto, in zona, parte la terza edizione del Festival della Maiolica, in programma da oggi 6 all’8 giugno nei quattro comuni della Baia della Ceramica: la stessa Savona (dove le illustratrici Letizia Iannaccone, Giulia Pastorino e Anais Tonelli sperimentano per la prima volta l’argilla, in un allestimento aperto sino al 31 agosto), Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure. Tre giorni di eventi diffusi lungo dieci chilometri di costa saranno l’occasione per scoprire una Liguria meno nota, dove la ceramica artistica e artigianale è storia, paesaggio, incontro e futuro.

Redazione, 06 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La funzionaria, che attualmente dirige il Parco di Paestum e Velia, si occuperà della gestione ordinaria del complesso, che comprende anche il Pignatelli Cortes e il Museo delle Carrozze

Il «Martirio di Sant’Orsola» rientra nel museo napoletano con un nuovo allestimento che conduce alla sala che lo ospita, a sua volta riallestita

Il 24 settembre il fotografo statunitense sarà insignito dall’Università toscana del titolo magistrale honoris causa in Antropologia e linguaggi dell’immagine

Per il primo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Flowers Drink the River»

La città di Savona invasa da Connexxion | Redazione

La città di Savona invasa da Connexxion | Redazione