Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliNei giorni scorsi Daniela Vinci e Maria Cristina Schiavone, funzionarie per la tutela del Patrimonio storico-artistico della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, con Giuseppe Mantella, membro della Commissione d’arte sacra della Diocesi di Locri-Gerace, hanno effettuato un sopralluogo per un previsto intervento di restauro conservativo del «Cristo alla colonna» datato al XVII secolo, di autore ignoto, conservato nella Chiesa dell’Immacolata a Caulonia.
La statua lignea, che è annoverata nel Catalogo generale dei beni culturali, è di proprietà dell’Arciconfraternita dell’Immacolata ed è ricordata dallo storico dell’arte Alfonso Frangipane (1881-1970), il quale, supponendo la provenienza dell’antico convento dei Cappuccini, la cataloga come arte monastica, di effetto realistico, del XVII secolo. Pare invece più verosimile che la statua provenga dal convento degli Agostiniani, la cui chiesa venne soppressa dopo il terremoto del 1783 e parte dei suoi beni passarono all’attuale Arciconfraternita.
La statua, nel tempo, avrebbe subito delle leggere manomissioni, forse per renderla più manovrabile durante il trasporto a spalla nel corso del «Caracolo» di Caulonia, la processione che si tiene nel centro storico della cittadina del Reggino durante la giornata del Sabato Santo (il termine locale «Caracolo» deriva infatti dallo spagnolo «caracol», che significa «chiocciola» e si riferisce al lento e tortuoso avanzare dei partecipanti attraverso le stradine del borgo).
Il recente sopralluogo è propedeutico per la redazione del progetto di restauro e per la successiva assegnazione degli interventi a professionisti del settore.
Altri articoli dell'autore
I resti di una grande chiesa e di un battistero del V secolo, dallo stato di conservazione definito «eccezionale», sono stati rinvenuti durante i lavori di ristrutturazione del mercato coperto
Ritrovate in una ex chiesa sommersa dell’Alta Valtellina, queste pitture di epoca rinascimentale sono state staccate e trasferite nell’ex scuola di Premadio per il restauro
È quanto prevede un accordo di partenariato tra il commissario straordinario per il recupero dell’ex carcere borbonico, Giovanni Maria Macioce, e Simone Bozzato, presidente del Cde-Dtc Lazio
Il delicato stato di conservazione della scultura settecentesca ha portato alla sua musealizzazione all’interno del Palazzo del Seggio, al riparo dagli agenti atmosferici