Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
TURISMO CULTURALE
In un piccolo edificio della periferia romana, vicino al carcere di Rebibbia, la figura del poeta rivive grazie a una donazione e alle iniziative per la cittadinanza
«Siamo uniti dalla missione di proteggere la storia e invitare i visitatori a interagire con essa in modo responsabile e con meraviglia», ha dichiarato Gabriel Zuchtriegel, che ha guidato la missione italiana in Arabia Saudita. La cooperazione tra i due siti Patrimonio Unesco si estende oltre l’archeologia, includendo design, artigianato ed educazione
Dal 22 novembre all’1 marzo nelle Procuratie Vecchie si accendono 12 lampadari realizzati da altrettanti artisti e designer in collaborazione con storiche fornaci muranesi
Alla guida dello staff c’è lo chef Francesco Sodano, scelto da Gian Luca Rana per vivere una «meravigliosa avventura gastronomica»
Da 150 anni il gruppo romano, di cui fanno parte gli alberghi Massimo d’Azeglio, Mediterraneo e Atlantico, racconta l’evoluzione dell’arte dell’accoglienza italiana
Le «bellezze di cielo e di contrada» della città non hanno ispirato solo Umberto Saba, ma una lunga schiera di letterati e artisti
Numeri record per i musei italiani dal 1996 al 2024 nei dati presentati da MondoMostre con l’Università Roma Tre. In attesa dell’anagrafe digitale statale, della banca dati europea e di una geopolitica delle mostre
Questo Natale, Praga riscopre la magia di Alphonse Mucha (1860–1939), il maestro ceco che ha plasmato l’immaginario dell’Art Nouveau europeo con i suoi poster iconici, i motivi decorativi sinuosi e la monumentale visione storica dedicata alle popolazioni slave
Articoli precedenti
Il nuovo 270 Park Avenue non è solo un primato numerico: è un dispositivo urbano che mette a confronto progettualità, politica, mercato e memoria
La ricerca parte da un dato: 75% dei turisti visita solamente il 4% del territorio italiano. Ed evidenzia che l’innovazione digitale e la gestione responsabile dei flussi possono promuovere esperienze di qualità e di accrescere l’attrattività dell’Italia, anche quella meno scontata
I dati dell’Osservatorio per BookCity Milano, presentato il 5 novembre al Forum Cultura, indicano il successo degli introiti degli ingressi delle istituzioni culturali, che nel 2024 sono cresciuti del 10%
Governo dei flussi e promozione di nuove destinazioni sono le questioni al centro della conferenza promossa dalla Pinacoteca di Brera e da GetYourGuide che avrà luogo il 7 novembre a Milano
I risultati della società della famiglia Borromeo, fondata nel 1983 (come Sag) con lo scopo di valorizzare, preservare e custodire il gigantesco patrimonio artistico, naturale e museale del casato
È stato reso ufficiale il progetto di ricostruzione della guglia e della struttura lignea oggetto dell’incendio del 2019 in un paesino termale nella zona della Nièvre
Capolavoro razionalista di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano, è considerata tra le più belle al mondo
È il quadro che emerge dall’ultima indagine svolta dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche. «I turisti stranieri, che investono quotidianamente circa 200 euro nelle nostre località, vogliono provare un’esperienza unica toccando con mano l’italianità», ha dichiarato Ivana Jelinic, a.d. Enit















