Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

CINEMA

Si chiama "PPP VISIONARIO" il programma di eventi promosso dal Campidoglio per ricordare il poeta assassinato; mentre Rai e Cineteca di Bologna gli rendono omaggio con un documentario restaurato per la Festa del Cinema

Per un anno, durante una residenza al Louvre, l'artista (che nel 2027 esporrà alla Fondazione Merz di Torino) ha documentato con il telefonino il trascorrere delle stagioni, la flora e i visitatori nel più grande parco pubblico parigino. Ne ha poi tratto una videoinstallazione visibile dal 22 ottobre nella Salle de la Chapelle

Diane Keaton non ha rappresentato solo un’attrice di successo, ma un punto di svolta nella storia del cinema come linguaggio sociale

Keaton è stata molto più che un’attrice: è diventata un’icona cinematografica, un segno distintivo dello stile anni ’70 e ’80

Diane Keaton non è mai appartenuta all’idea della fine: troppo viva, troppo ironica, troppo curiosa

Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico

Un evento speciale in tre serate, ma anche anteprime in tutta Italia alla presenza del fotografo e del regista Roberto Andò. Per raccontare vita e opera di un protagonista del nostro tempo

«Sotto le nuvole», l’ultima pellicola del regista italiano che ha ricevuto il Gran Premio della Giuria al Festival del cinema della Biennale di Venezia

Articoli precedenti

Conclusa la 30ma edizione del Busan international film festival le ultime cartoline arrivano dalla capitale del «Paese del calmo mattino» | La «balena» futuristica Dongdaemun Design Plaza di Zaha Hadid e Samoo; la straordinaria collezione del Leeum Samsung Museum of Art di Botta, Koolhaas & Nouvel; i palazzi reali Joseon; la pioggia a Ikseon-dong; colazione con un geyser

Con il suo ultimo lungometraggio Strippoli conferma gli orientamenti che si erano percepite con Piove

Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff | Tra viaggio interiore e road movie, vince il crepuscolo (cinese) di Luomu; violenza domestica, violenza giovanile e altre derive delle emergenze sociali coreane; il fiuto nel trovare il buon cinema che verrà

Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff | L’adrenalina del mercato ittico di Jagalchi, amatissimo dai cineasti; grandiosità americana vs intimismo asiatico; nella storia della bambina che non può usare la mano sinistra c’è (anche) la mano di Sean Baker, Palma d’oro a Cannes per «Anora»

Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff | Shiwol vuol dire ottobre (e dopo i film arrivano 450mila creativi); nessuna infelicità assomiglia a un’altra; horror e realismo magico dall’India

Scritto dalla giornalista Silvia Rosa Brusin e diretto dal regista Giulio Cavallini un cortometraggio prodotto dall’Accademia delle Scienze di Torino sull’egittologo Silvio Curto e sullo spettacolare salvataggio dei templi della Nubia è stato premiato come miglior documentario al Corte dei Corti Film Festival di Acqui Terme

Claudia Cardinale è stata una delle attrici più iconiche del Novecento. Non soltanto un volto da diva, ma una protagonista assoluta di una stagione irripetibile del cinema italiano ed europeo, capace di muoversi con naturalezza tra autori come Visconti, Fellini e Leone

Con la morte di Claudia Cardinale, scomparsa oggi all’età di 87 anni, se ne va non solo un’attrice, ma un simbolo di un’epoca in cui il cinema italiano parlava al mondo intero. 

Mostra altri