Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CINEMA
Tutti i Premi ufficiali dell’82. Mostra. Assegnati dalle cinque giurie internazionali nel corso della Cerimonia di premiazione di sabato 6 settembre 2025.
Leone d'Argento alla pellicola di Hind Rajab. La genialità della sua scelta sta nell’aver compreso che non serviva ricostruire Gaza né cedere alla retorica del realismo
Alla Mostra del Cinema di Venezia, lo Special Award di Unindustria premia il film che trasforma le fotografie di Ferdinando Scianna in racconto cinematografico, riportando al centro la dimensione umana del lavoro
In concorso a Venezia.82, L’Étranger di Ozon traduce magistralmente per immagini questa filosofia dell’assurdo. La regia è misurata: ogni silenzio, ogni luce, ogni pausa recita un distacco emotivo che risuona come urlo.
Nella cornice dell’82ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è stata annunciata la call for entries del nuovo fondo dell’istituzione milanese: le candidature vanno inviate entro il 17 ottobre
Ad Adria e alcuni comuni limitrofi parte un nuovo festival del cinema archeologico
Un appuntamento multidisciplinare, giunto alla 16ma edizione, unisce cinema, arte, fotografia, teatro, food e approfondimento culturale, con oltre 40 film in anteprima e numerosi eventi in programma
A Venezia, negli spazi di Crea-Cantieri del Contemporaneo, una mostra esplora il rapporto tra immagine e linguaggio filmico
Articoli precedenti
Dal 2023 si chiama Cinema Godard e ha una missione precisa: proporre rassegne tematiche, retrospettive, anteprime e incontri con autori e critici. E ora si parte col Fondazione Prada Film Fund
E se la terra fosse davvero piatta e se gli andromediani della galassia più prossima fossero già tra noi e volessero sterminarci perché siamo “scimmie rotte”? Il pluripremiato regista greco colpisce ancora con il remake di un film di culto sudcoreano in concorso a Venezia.82.
Nel film presentato in questi giorni alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista premio Oscar scrive e dirige un proprio trattato di teologia giuridica ed esistenziale, in cui le aporie di diritto vengono infine risolte in giustizia concreta
A largo di Sacca Fisola, un ormeggio si addentra nelle acque della laguna creando un insediamento anfibio. È la 6° edizione del «Cinema Galleggiante - Acque Sconosciute» (fino al 7 settembre), un appuntamento che da cinque anni riunisce cinema e arti visive, performative e sonore, in un contesto unico, a filo d’acqua.
Il film a cui state per assistere presenta una risoluzione video estremamente bassa. Vi chiedo di dargli comunque una possibilità. Quella espressa da Alexandre Koberidze prima della proiezione di Dry Leaf (2025) è una premessa doverosa
Cronaca intima della guerra che per un anno e mezzo ha sconvolto il Libano, il film cattura la vita quotidiana delle vittime della furia bellica. Attraverso le voci di amici, parenti e vicini testimonia la perdita, la migrazione e i fragili sforzi per guarire, ricostruire e conservare la dignità nel dopo-distruzione.
Lila, giovane argentino-coreana, si destreggia fra le contraddizioni della sua identità, cercando il proprio posto nel mondo. Il padre Antonio arriva in America Latina 18 anni prima e decide di scommettere tutto sul sogno di un giovane immigrato. Un’epopea familiare che prova a tornare al passato per reinventare il presente
La quinta edizione del Festival di Film di Villa Medici si apre a settembre con una selezione di film internazionali proiettati in sala e all’aperto