Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Valeria Tassinari
Leggi i suoi articoli«La Pinacoteca di Cento è un luogo speciale, prezioso e unico, custode del genio di Guercino e fulcro di una comunità profondamente legata alla propria storia e alla propria arte», ha affermato lo storico dell’arte Giovanni Sassu (1970) nel dare notizia della sua nomina a direttore dei Musei Civici di Cento, incarico che ricoprirà dal primo agosto. Figura di consolidata esperienza in ambito museale (è già stato direttore del Museo della Cattedrale e dei Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara, poi direttore dei Musei Comunali di Rimini) Sassu ha una specifica competenza nell’arte tra Quattrocento e Seicento, ambito sul quale si sono prevalentemente incentrati i suoi studi. Nella sua carriera, infatti, ha curato mostre di grande successo come «Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este» (con Mauro Natale, a Palazzo dei Diamanti, 2007) e «Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese» (Palazzo dei Diamanti). Attento alla visione programmatica e narrativa del museo come luogo di relazioni, ha promosso numerosi restauri e nel 2020-21 ha guidato il totale riallestimento di Palazzo Schifanoia nel segno di una più accessibile cultura della fruizione, mentre a Rimini ha rinnovato alcune sezioni del Museo della Città e curato tre edizioni del Festival del Mondo Antico.
Nella città natale del Guercino (Cento, 1591-Roma, 1666) si occuperà in particolare della valorizzazione della Pinacoteca Civica, riaperta alla fine del 2023 dopo importanti lavori di restauro post terremoto e considerata un luogo imprescindibile per la conoscenza dell’arte del maestro barocco, del quale custodisce 16 tra pale d’altare e quadri da stanza, numerosi affreschi staccati e 11 disegni, oltre a opere della sua bottega, a una sezione dedicata allo scultore Stefano Galletti (Cento, 1832-Roma, 1905) e a significative testimonianze di artisti operanti nel crocevia tra Bologna, Modena e Ferrara.
«Metterò al servizio di Cento la mia esperienza, convinto che al centro di ogni museo, e della cultura in generale, debba sempre esserci la relazione profonda e dinamica tra le persone e i luoghi, ha dichiarato Sassu, in quanto credo fortemente, nonostante i tempi non proprio floridi, nel ruolo del museo civico nella società: perché ogni museo è, prima di tutto, una rete di relazioni con le opere, con le persone, con il territorio».
Altri articoli dell'autore
Le acqueforti di Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani sono riunite al Castello Malatestiano di Longiano
La 54ma edizione della kermesse tra le più longeve d’Italia, afferma la sua vitalità riproponendo con convinzione la formula di allestimento diffuso nella regione storica del Montefeltro
In San Paolo Vecchio la realtà virtuale svela raffinati affreschi tre-quattrocenteschi ancora sconosciuti
Debutto a Bologna per la prima tappa del roadshow nazionale e promozionale della 18ma edizione della storica rassegna dedicata all’arte contemporanea italiana