Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE CONTEMPORANEA

Il 9 settembre, a pochi giorni dalla chiusura della mostra dedicata a Maria Helena Vieira da Silva, la Collezione Peggy Guggenheim rende omaggio all’artista con un’apertura serale straordinaria dedicata alle arti performative

The Land School, un ex istituto elementare inutilizzato da anni, è stato trasformato dalla fondazione guidata dall’artista in un luogo di produzione creativa, sperimentazione, ospitalità, gestione degli archivi e coltivazione della terra. L’inaugurazione il 14 settembre

Il graffito della street artist romana è un atto artistico e politico insieme, che denuncia apertamente l’orrore di una guerra che sta devastando la città di Gaza e la Cisgiordania

Sette sezioni per raccontare l’evoluzione dell’arte globale, tra grandi gallerie, nuovi talenti e il debutto di Function, dove arte e design si contaminano

 

 

La mostra «Pittura italiana oggi» ha iniziato da Buenos Aires il suo tour, che toccherà anche Brasile e Messico: «Un progetto organico che sviluppa un dialogo con i diversi Paesi in cui arriva», spiega il curatore Damiano Gullì

Annunciata a gennaio, la nuova sede di una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea aprirà le porte a Palazzo della Ragione

Gagosian, Zwirner, Hauser & Wirth tra i player internazionali presenti in Corea del Sud, mentre l’Italia si affida a tre sole presenze per farsi spazio nel mercato orientale

Tra tubi, incisioni e stratificazioni di colore, Lauren Quin trasforma ogni quadro in un viaggio ipnotico tra dettaglio e totalità.

Articoli precedenti

Tra opere storiche, scommesse rischiose e vendite vivaci la fiera di Buenos Aires si conferma una piattaforma ineludibile per l’arte latinoamericana

PREMIUM

Dal parallelo geografico con New York alla vocazione cosmopolita raccontata da Amelio, passando per Warhol, Beuys, Haring, Burri, le stagioni del Madre e un mosaico di spazi, musei, gallerie, artisti e cittadini che insieme formano una scena culturale unica

Allo Smac San Marco Art Center una mostra che accosta equazioni matematiche, opere d’arte, esperimenti scientifici e interventi cinematografici

Oltre 280 gallerie, curatele d’avanguardia e un dialogo tra passato e futuro che anima l’intera città

160 opere di 80 artisti che dall’Ottocento ad oggi accostano arte e studi scientifici legati alla psicologia e al paranormale

Dall’acquisizione di opere alla formazione di talenti sino alla celebrazione degli artisti attraverso importanti premi, le fiere londinesi non si fermano mai e allacciano nuove collaborazioni

Fondato da Ennio Lodi nel 1960, lo spazio espositivo nel centro storico di Parma prosegue la propria attività rilevata dalla figlia Patrizia. A settembre una nuova collettiva

La passione per l’arte intesa come esercizio di pensiero, portata avanti da Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier, giunge alla terza edizione, che quest’anno avrà luogo il 6 settembre

Mostra altri