Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
La nuova «Fabrique de l’Art» nell’Île-de-France, a una ventina di km dalla capitale, sarà un polo di eccellenza per la conservazione e il restauro delle opere della collezione della casa madre parigina e un luogo di creazione
Una carrellata di immagini per assaporare le suggestioni della retrospettiva più attesa dell’autunno alla Fondation Louis Vuitton
Sessant’anni di pittura tra verità e illusione: una retrospettiva totale, dalla memoria familiare alle astrazioni digitali, nel laboratorio inquieto dell’artista più sfuggente del nostro tempo
Il nuovo Presidente della Fondazione La Quadriennale promette che la 18ma edizione, oltre a essere «fantastica», sarà anche «creativa, giovane, ibrida, sperimentale»
Dopo il successo dell’edizione 2025, la fiera d’arte dell’estate londinese annuncia le date del prossimo anno
Nella Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte l’artista romano invita a ripensare la memoria come una trottola in continuo movimento
Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo
L'iniziativa coinvolge l’intera città, dalle grandi istituzioni museali agli studi indipendenti
Articoli precedenti
Ad Antofagasta, nel grande deserto del Nord cileno, il territorio non è semplice contorno, ma il protagonista di una storia al quale l’arte si avvicina con un approccio estremamente processuale
Dopo 150 mostre nel museo della Bank Austria (proprietà Unicredit), si attende «un funerale di infima classe con becchini italiani», lamenta la stampa austriaca
Nata come atto di resilienza contro la banalità, la techno è architettura sonora, pratica sociale, invito al disallineamento. Ne troviamo i segni nella letteratura, nel design, nella moda e nelle arti visive
Nel Padiglione Victoria Eugenia e nel Palau Moja la grande mostra di Manuel Borja-Villel, che combatte le narrazioni coloniali, gerarchiche e anacronistiche del museo enciclopedico
A Milano, lo Studio Lombard Dca propone un percorso che intreccia arte contemporanea, filosofia e attivismo sviluppato dall’artista friulana
È stato presentato ieri sera il modello della monumentale installazione dell’artista milanese, in corso di realizzazione nell’area di San Pietro, al centro del capoluogo pugliese
Da sempre al centro delle polemiche, lo spazio privato da un anno e mezzo esponeva la collezione dell’imprenditore Tatxo Benet costituita da opere vittime di censura: da Picasso a Warhol e Mapplethorpe, ad Ai Weiwei
Per la prima volta il Rjiksmuseum ha dato carta bianca a un’artista contemporanea che, selezionando opere dai depositi, esplora come vengono rappresentate le persone affette da problemi di salute mentale