Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE CONTEMPORANEA

Oggi celebrate e omaggiate, si muovono con naturalezza nel loro «stile tardo», che non addolcisce gli spigoli ma li illumina. Non cercano scorciatoie: accettano di continuare a sperimentare aprendosi continuamente a nuove sfide che non pacificano

Dai graffiti alla tela, al vetro: SpazioC21 di Reggio Emilia presenta la prima personale in Italia di EGS

La mostra «Heinz Mack – Light as Living Matter» alla Maison La Roche di Parigi (21 ottobre – 20 dicembre 2025) esplora la luce come forza capace di trasformare lo spazio. In dialogo con l’architettura di Le Corbusier, Mack ne fa materia percettiva e spirituale. Dipinti e sculture tra 1995 e 2021 traducono la luce in colore, ritmo ed energia viva

La mostra «Attachment» di William Farr debutta al Palazzo Cramer di Milano. Tre grandi tele vibranti, accompagnate da frequenze sub-udibili e una fragranza olfattiva, trasformano lo spazio in un’esperienza multisensoriale che unisce corpo, percezione e arte

La donazione di due suoi dipinti a Ca’ Pesaro, che colma così una lacuna nella sua collezione, è l’occasione per una grande mostra dedicata a uno dei protagonisti del ’900 italiano, nel centenario della nascita

La Berlinische Galerie festeggia i suoi cinquant’anni con un artista visionario che ha saputo fondere arti visive, suono, corpo («realizzava performance ben prima che si parlasse di performance») e parola

The Blank Contemporary Art festeggia i suoi primi 15 anni con una mostra dell’artista californiano a Palazzo della Ragione

L’opera, ideata appositamente per il museo romano, appare come un monito, all’aperto, pronto a urlare la sua presenza

Articoli precedenti

Da questo novembre a maggio 2026 torna «Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim», il programma dedicato a persone vedenti, non vedenti e ipovedenti

Completato quando Mamdani era adolescente, il ritratto dell'artista pakistano-americano Salman Toor, cattura il nuovo sindaco di New York Zohran Mamdani con i capelli arruffati e l'espressione dolce

L’ex sede del Whitney Museum apre l’8 novembre come nuova sede di Sotheby’s: tra memoria modernista e lusso globale. Il capolavoro di Marcel Breuer torna protagonista, ridisegnato da Herzog & de Meuron.

Dana Awartani, artista palestinese-saudita nata a Gedda nel 1987, vive tra New York e la città natale. Formata a Londra, intreccia geometria islamica, artigianato e spiritualità in pittura, scultura, installazioni e performance. La sua ricerca esplora memoria, impermanenza e dialogo tra tradizione e contemporaneità. Tessuti, materiali e gesti meditativi diventano strumenti di guarigione e resistenza culturale

Dopo vent’anni di attività, la galleria apre in Emilia la sua prima sede internazionale, consolidando il dialogo con la scena artistica italiana

In occasione dell’ottavo Festival della pace il Museo di Santa Giulia espone lavori di Mohammed Al-Hawajri, Dina Mattar, Emily Jacir e Haig Aivazian

Da Tornabuoni Arte Roma, l’artista siciliano trasforma Othello e Romeo e Giulietta in un fiume di cancellature poetiche

PREMIUM

Il regista Maxim Derevianko ha realizzato un documentario, presentato a Firenze il 4 novembre, che unisce il «making of» della declinazione romana dell’opera pucciniana, la vita dell’artista cinese e alcuni fatti della storia recente

Mostra altri