ARTE CONTEMPORANEA
L’evento in programma il prossimo giugno, in concomitanza con Art Basel a Basilea, dovrebbe riunire una ventina di espositori
Nel museo parigino un allestimento ripercorre gli ultimi 25 anni della carriera del poliedrico artista britannico attraverso 400 opere
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città
La Fondazione intitolata al grande storico dell’arte romano entra per la prima volta nel palinsesto di Art City Bologna con un progetto di arte contemporanea
In occasione del centenario dalla nascita del maestro dell’Arte Povera, il 14 e il 15 gennaio la Fondazione torinese intitolata all’artista ospita un grande simposio. Proponiamo il testo dell’intervento dello storico dell’arte olandese
La sinergia tra opere, gallerie e istituzioni ha rafforzato il ruolo della città come porta d’accesso privilegiata all’America Latina e centro artistico di rilevanza mondiale
Nella Fondazione Michetti un’approfondita indagine sul lavoro dell’artista che a Pescara portò l’Informale e aprì la prima galleria d’arte contemporanea
La settima personale da Sprovieri del pioniere dell’Arte Povera riporta alla luce alcuni lavori giovanili, incipit di una carriera in perenne evoluzione
Articoli precedenti
Alla Fondazione Pascali sono esposte le visioni aurorali della città turca che l’artista bergamasco ha realizzato ripensando al Cavaliere inesistente
Abbandonata da più di vent’anni, l’ex Fonderia sarà trasformata in spazio culturale su progetto dello studio H Arquitectes
Da Lelong una inusuale esposizione di opere dell’artista tedesco che unisce grandi e piccoli formati dall’identica struttura pittorica
L’artista mantovana espone gli sviluppi della sua ricerca in una mostra lunga un anno, eccezione nella programmazione del progetto avviato nel 2018
Africana, apolide, sintesi tra le nuove istanze del Global South, dalla direttrice della Biennale d’Arte 2026 ci si aspetta una visione che affermi la centralità dell’Africa nel sistema dell’arte
La studiosa Laura Pasquini ripercorre fasi e metodologie di rappresentazione del signore delle tenebre nei secoli
Il museo di Bruxelles dà avvio a una serie di mostre che fanno dialogare un artista con opere di colleghi per offrire nuove chiavi di lettura sul suo lavoro. A inaugurarla è la scultrice belga
L’apertura in città di una sede di Thaddaeus Ropac, scrive Melanie Gerlis,conferma quanto il capoluogo lombardo sia attrattivo per gallerie internazionali e super ricchi