Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RECENSIONI

Larry Poons, maestro dell’astrazione americana, ha rivoluzionato la pittura con i suoi iconici «Dots» e un gesto tanto libero quanto calibrato e istintivo

La pittrice e fotografa britannica ampliò i canoni dell'arte del tempo sperimentando tecniche e materiali nuovi, portando avanti la sua causa femminista

Alla Kunsthalle di Praga, dal 5 giugno al 13 ottobre, la prima grande retrospettiva congiunta sulla celebre coppia, con oltre 300 opere tra dipinti, disegni, lettere e oggetti personali che ne raccontano vita e arte

Caroline Corbetta racconta la genesi e i significati nascosti della mostra «Terrone», ispirata al Quarto Stato e alle origini contadine dell’artista svizzero-lucano

Il progetto dell’artista svizzero conclude la serie "Globus Public Art Project", dopo gli interventi di Claudia Comte e Julian Charrière

 

Il Centre Pompidou-Metz festeggia il suo 15mo anniversario con una mostra, cocurata dall’artista italiano presente anche con 37 opere, che ha il merito di attenuare la noia per il manierismo contemporaneo. Ha visitato la mostra per «Il Giornale dell’Arte» Rosa Martínez

Chiuso per restauro il Padiglione Centrale ai Giardini, la sede all’Arsenale diventa il cuore del progetto del curatore, che ha disseminato molte installazioni per descrivere il mondo d’oggi e puntare sulla collettività

 Dopo il successo della prima tappa dedicata ai Beatles, il progetto espositivo prosegue il suo percorso con il cambio di paradigma introdotto da Pink Floyd, Yes e Genesis.

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Il ritmo accuratamente studiato dell’allestimento, che riunisce circa 150 artisti dall’Africa, dalle Americhe e dai Caraibi vissuti o passati per Parigi tra il 1950 e il 2000, segna una svolta nelle esposizioni del Paese d’Oltralpe

The Dark Side of the Sea. Atlantide di Yuri Ancarani racconta una Venezia mai vista prima con una colonna sonora d’eccezione, oggi disponibile in streaming

Al St. Regis Florence l’arte diventa esperienza sensoriale con «The Art of Frescoes in Florence»: un tour esclusivo, disponibile da giugno 2025, tra affreschi nascosti, storia e bellezza rinascimentale

Mentre si attende l'apertura del NuMu, il museo della collezione Engel, nel 2027, siamo stati a Santiago del Cile per uno speciale report sulla scena della città, all'ombra delle Ande e in attesa di raccontavi la 12.ma Biennale Saco

Mentre si attende l'apertura del NuMu, il museo della collezione Engel, nel 2027, siamo stati a Santiago del Cile per uno speciale report sulla scena della città, all'ombra delle Ande e in attesa di raccontavi la 12.ma Biennale Saco

Stanze, figure, oggetti: tutto nelle sue tele sembra trattenere il respiro, come se la pittura custodisse il senso di un momento appena svanito o sul punto di manifestarsi

Al Museo di Cluny di Parigi undici artisti contemporanei sono stati invitati a esporre in dialogo con i capolavori del passato

Mostra altri