Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RECENSIONI

Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca

 

Da anni alla guida della Galerie Balice Hertling a Parigi, il gallerista italiano ci racconta il suo percorso e la visione che guida il suo lavoro

Un progetto espositivo di quattro anni illustra ciò che oltre 90 artisti di 40 Paesi hanno realizzato dal 1960 ad oggi

Accanto alle incisioni e ai rari acquerelli dell’artista olandese anche antichi manufatti d’arte islamica a illustrare le sue fonti d’ispirazione

Visita alla mostra «Tesori dei faraoni» a Roma in compagnia dell’egittologo Francesco Tiradritti

Intervista a Marta Barina, fondatrice del progetto nomade nato nel 2020 e che ora si stabilisce in Laguna per proseguire il suo percorso nel segno di una nuova idea di curatela

Il laboratorio d’artista a cura di Sabrina Mezzaqui e Claudia Losi, incentrato sulla memoria e sulla trasformazione, è confluito in una mostra che fino al 2 novembre espone l'esito di un lavoro collettivo lungo tre giorni

L'artista non propone soltanto un ipnotico ciclo di tele monocrome sulla scala del girgio, ma uno spunto per allenare il senso critico individuale, sia in ambito estetico che sociale

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Jon Wood racconta la mostra diffusa «Il Bacio di Giuda», dove la scultura di Meggiato interpreta la plasticità degli affreschi giotteschi. Le opere dialogano con lo spazio urbano e coinvolgono lo spettatore, riflettendo su materia, energia e percezione nella scultura contemporanea

Alla Fondation Louis Vuitton una retrospettiva di 275 opere racconta sessant’anni di lavoro. Più che un bilancio, è un insieme di domande ancora aperte.

La mostra di Casa Milana negli spazi di 32 St. George per LAMB Gallery trasforma la galleria in due stanze domestiche tra design, arte e artigianato. Un percorso sensoriale e condiviso che esplora il concetto di abitare e il senso di casa, dentro e fuori di sé

Con Lo sguardo di Mercurio, da Limbo a Milano, l’artista riparte dalle origini della ceramica veneta per spingerla verso esiti inediti.

MEDIA PARTNERSHIP

Per il settimo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Echoes of Uncertain Silence»

La Cavallerizza Reale di Torino si riaccende con Creative Roads #2, evento di arte, musica e fotografia curato da C2C Festival, Graphic Days® e Paratissima. Il 26 ottobre la Manica del Mosca diventa un cantiere creativo dove memoria e rinascita si incontrano

SPONSORIZZATO

A Brescia, Palazzo Martinengo di Villagana ospita la mostra immersiva di Fabrizio Dusi fino all’11 gennaio 2026, tra installazioni e materiali diversi, per riflettere sull’ascolto, la relazione e il potere trasformativo delle parole

Fino al al 15 novembre 2025 la mostra «Bruno Munari. Ambienti Luminosi» esplora il pensiero dell’artista sul movimento, la luce e il caso come principi estetici. Le Macchine inutili e le Proiezioni Polarizzate trasformano lo spazio in esperienze visive dinamiche, celebrando un’arte che respira, cambia e vive

Mostra altri