Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RECENSIONI

Kerry James Marshall esplora memoria, storia e identità nera in «The Histories», retrospettiva alla Royal Academy visitabile fino al 18 gennaio 2026

La Fondation Beyeler di Basilea dedica a Yayoi Kusama una retrospettiva completa, visitabile fino al 25 gennaio 2026, con oltre 300 opere che raccontano settant’anni di carriera. Dalle prime tele giovanili alle Infinity Mirror Rooms, la mostra esplora il rapporto tra trauma, ossessione e infinito nella pratica dell’artista giapponese

Al Guggenheim di New York, la prima grande retrospettiva americana ricostruisce il percorso dell’artista: dal viaggio negli Stati Uniti alla nascita del Blaue Reiter, dalla fotografia alla pittura.

SPONSORIZZATO

Como si trasforma in un laboratorio urbano con «ART IS MY FAVE SPORT», progetto di Fondazione COMO ARTE ETS nell’ambito dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, che prende il titolo da un’opera di Pietro Terzini. Le sedi sportive più iconiche della città – stadi, piscine, circoli storici – diventano scenari per interventi di grandi maestri dell’arte contemporanea. La partecipazione di scuole, società sportive e istituzioni apre la città a una creatività condivisa, arricchita da laboratori, visite guidate e agevolazioni per il pubblico. Un’azione corale che intreccia memoria, architettura e visioni artistiche del presente

Aperto nel pieno del Quadrilatero della moda, l’edificio dall'architettura razionalista è stato ripensato come luogo immersivo dove arte e moda convivono senza soluzione di continuità

Il Mathaf celebra il suo 15mo anniversario diventando un simbolico spazio di libertà per artisti vittime di censure e diffamazioni

SPONSORIZZATO

La Galleria BPER di Modena ospita fino all’8 febbraio 2026 la mostra «Il tempo della scrittura. Immagini della conoscenza dal Rinascimento a oggi», curata da Stefania De Vincentis. Dall’arte antica a opere contemporanee di Mezzaqui e Ruffo, l’esposizione esplora come la scrittura e le immagini abbiano trasmesso il sapere nei secoli, invitando a riflettere sul rapporto tra conoscenza, libertà e memoria collettiva


 

La mostra «Heinz Mack – Light as Living Matter» alla Maison La Roche di Parigi (21 ottobre – 20 dicembre 2025) esplora la luce come forza capace di trasformare lo spazio. In dialogo con l’architettura di Le Corbusier, Mack ne fa materia percettiva e spirituale. Dipinti e sculture tra 1995 e 2021 traducono la luce in colore, ritmo ed energia viva

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca

 

Da anni alla guida della Galerie Balice Hertling a Parigi, il gallerista italiano ci racconta il suo percorso e la visione che guida il suo lavoro

Un progetto espositivo di quattro anni illustra ciò che oltre 90 artisti di 40 Paesi hanno realizzato dal 1960 ad oggi

Accanto alle incisioni e ai rari acquerelli dell’artista olandese anche antichi manufatti d’arte islamica a illustrare le sue fonti d’ispirazione

Visita alla mostra «Tesori dei faraoni» a Roma in compagnia dell’egittologo Francesco Tiradritti

Intervista a Marta Barina, fondatrice del progetto nomade nato nel 2020 e che ora si stabilisce in Laguna per proseguire il suo percorso nel segno di una nuova idea di curatela

Il laboratorio d’artista a cura di Sabrina Mezzaqui e Claudia Losi, incentrato sulla memoria e sulla trasformazione, è confluito in una mostra che fino al 2 novembre espone l'esito di un lavoro collettivo lungo tre giorni

L'artista non propone soltanto un ipnotico ciclo di tele monocrome sulla scala del girgio, ma uno spunto per allenare il senso critico individuale, sia in ambito estetico che sociale

Mostra altri