Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

STEFANO LUPPI

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

Nel Museo Archeologico Regionale si esplora l’influenza delle radici mediterranee dell’artista spaziando dall’analisi di tecniche come ceramica, incisione e design scenografico fino ad approfondimenti legati alla poesia, al rapporto con fotografi del suo tempo, ai legami con l’Italia, la letteratura e il teatro

L’installazione site specific dell’artista vicentino si ispira alla celebre fonte d’acqua locale «La Bollente» per dialogare con gli oggetti custoditi nel Museo Civico Archeologico

A Modena le opere del poeta in rapporto alle immagini per illustrarle e ai legami con intellettuali e collezionisti

Al Museo Civico Medievale di Bologna libri d’artista accanto ad antiche edizioni illustrate

Articoli precedenti

Nel Palazzo Santa Margherita-Fondazione Ago di Modena una cinquantina di opere tra sculture in movimento, tele e disegni dell’artista romano

L’artista americano porta alla Galleria Mazzoli di Modena la sua ultima produzione

 

Parte il restauro della chiesa duecentesca del monastero, da cui negli anni Settanta sono stati staccati splendidi affreschi

L’iniziativa porterà mostre, riallestimenti e restauri, grazie a oltre 15 milioni di euro destinati ai Musei Nazionali di Bologna-Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna

L’ex Chiesa di San Barbaziano, recuperata dallo Studio Poggioli, sarà un centro per le arti circensi

L’Associazione Genesi presenta a Palazzo Fava una rassegna monografica della scultrice ucraina naturalizzata statunitense, composta da cicli scultorei dagli anni Cinquanta agli Ottanta

A Bologna, da Maurizio Nobile Fine Art, opere dal Cinquecento a oggi creano un dialogo suggestivo rifuggendo ogni rigidità cronologica

Ferrara Expo ospita i 3 giorni dell’appuntamento imprescindibile per chi lavora per far rinascere l’arte

Mostra altri