Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

STEFANO LUPPI

Nel museo di Nuoro due mostre, rispettivamente dedicate all’«accurato silenzio» dell’artista napoletano e al graphic designer dell’Olivetti, portano avanti la volontà di indagare quanto è accaduto e sta tutt’ora accadendo nei vari ambiti della creatività

Nella Villa Contarini un’ampia selezione di opere dal XVII al XX secolo provenienti dalle collezioni Mariani e Guarnieri

Nel decimo anniversario del museo voluto dall’editore Franco Maria Ricci una settantina di opere del suo artista di riferimento 

Nel Museo Gaetano Chierici il cuore del progetto dell’artista padovano unisce ricerca scientifica, documentazione antropologica e immaginario poetico

39 opere di uno dei protagonisti della Transavanguardia sono allestite negli spazi della Galleria Mazzoli

Nel Palazzo dei Diamanti una doppia esposizione riunisce le donne dipinte dall’artista ferrarese e quelle disegnate dal collega ceco 

Dopo Monte Vidon Corrado, la mostra che, a partire dall’artista svizzero, offre uno spaccato della produzione artistica italiana nella capitale francese a inizio Novecento si trasferirà nel Palazzo Bisaccioni di Jesi

In occasione dei 90 anni dell’artista milanese, nel museo newyorkese sono stati riuniti oltre 30 lavori che permettono di comprendere il suo sperimentalismo continuo e spesso immaginifico

Articoli precedenti

Nel Museo Civico San Domenico di Forlì oltre 200 opere, dal Medioevo a Bill Viola, da Tintoretto a Marina Abramovic, tracciano la storia dell’autoritratto

Tra le tante tipologie presenti, dai mobili ai gioielli, dai disegni e stampe agli oggetti di ogni epoca, nella fiera emiliana emergono i dipinti di Guercino, Gandolfi e Da Reggio

Tra le tante tipologie presenti, dai mobili ai gioielli, dai disegni e stampe agli oggetti di ogni epoca, nella fiera emiliana emergono i dipinti di Guercino, Gandolfi e Da Reggio

A Bologna, una doppia personale mette in dialogo la produzione plastica dei due artisti che utilizzano il medium scultoreo per interrogarsi sulla condizione esistenziale umana

Dopo il lungo periodo in stato di abbandono per i danni causati dal terremoto del 2012, un restauro di 5,3 milioni di euro ha permesso di riaprire al pubblico il maniero emiliano

Lo studioso del pensiero politico Leonardo Masone ha curato un volume dedicato all’Accademia del nudo di Cento

Progetti radicali e sperimentali nati nel contesto dell’avanguardia futurista e del Razionalismo provenienti dalle collezioni della Fondazione Cirulli

«Quest’anno abbiamo messo al centro il mondo naturale visto in rapporto all’uomo», spiega la direttrice Chiara Gatti. Il fulcro della programmazione 2025 sarà il concetto di isola

Mostra altri