Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alexandre Crochet
Leggi i suoi articoliL'undicesima edizione della Luxembourg Art Week riunirà 77 gallerie e istituzioni dal 21 al 23 novembre 2025, nel suo spazio temporaneo allestito nel cuore della città di Lussemburgo, sul Champ du Glacis. Gli espositori proverranno da 15 Paesi distribuiti su 4 continenti. Dopo aver dato spazio a Bruxelles nel 2021 e a Vienna nel 2023, quest'anno la fiera «attraversa l'Atlantico per rivolgersi al fermento creativo di Montréal». La città del Québec sarà rappresentata da quattro gallerie che offriranno una panoramica della scena artistica montrealese. Si tratta di Focus Montréal Art Mûr, Chiguer art contemporain, DURAN CONTEMPORAIN e Galeries Bellemare Lambert. Con l'83% di partecipazione straniera, la fiera d'arte contemporanea riunirà 14 espositori dal Lussemburgo, 21 dalla Francia, 17 dal Belgio e 12 dalla Germania. Sono rappresentati anche altri paesi europei (Austria, Spagna, Irlanda, Italia, Svizzera) e extraeuropei (Canada, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Libano, Marocco e Giappone). Alcuni paesi saranno presenti per la prima volta alla Fiera, come l'Irlanda e il Canada, «contribuendo alla sua proiezione internazionale», secondo gli organizzatori. Tra gli espositori parigini figurano le gallerie Lazarew, Lelong, Maria Lund, Bruno Tartarin, Ceysson & Bénétière (quest'ultima con spazi in Lussemburgo), Olivier Waltman, Sobering, The Bridge, Zlotowski... Per quanto riguarda il Lussemburgo, figurano Nosbaum Reding e Zidoun-Bossuyt, entrambe con sede anche a Parigi. Da segnalare anche la partecipazione della giovane EDJI GALLERY di Bruxelles, selezionata anche per l'Armory Show del prossimo settembre...Gli espositori sono stati selezionati sulla base dei loro dossier da un comitato composto da Nathalie Berghege (direttrice della Galerie Lelong); Audrey Bossuyt (cofondatrice della Zidoun-Bossuyt Gallery); Marc Gubbini, collezionista; Luc Heanen, collezionista; Florence Ostende, responsabile del dipartimento artistico del Mudam; Claudia Schicktanz, storica dell'arte, ex curatrice senior della Collezione della Deutsche Bank. Per questa edizione, il comitato di selezione prosegue il suo intento di ampliare l'orizzonte geografico della fiera rafforzando al contempo l'esigenza curatoriale.
Altri articoli dell'autore
La visita di Stato del Presidente Macron nel Regno Unito ha portato anche alla firma di un accordo a quattro tra Centre des monuments nationaux, National Trust, National Trust for Scotland ed English Heritage
Il 24 giugno, nelle sale di Drouot, Digard Auction disperderà una trentina di opere su carta appartenute allo stilista, prima della vendita autunnale del contenuto dei suoi appartamenti parigini
Da Daniel Buren e Anish Kapoor ad Alicja Kwade e Ugo Rondinone, entreranno a far parte delle collezioni del museo lavori di oltre 45 artisti contemporanei
A poche settimane dall’introduzione della nuova normativa europea sull’importazione di oggetti di oltre 200 anni («Un sistema che rende le cose sempre più complicate per questo tipo di commercio»), l’antiquario, specialista in arte cinese, organizza la sua ultima mostra a Parigi. Proseguirà l’attività a Hong Kong