Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliUn nuovo tassello si aggiunge alla lunga storia della Casa d’Aste Pandolfini, attiva da oltre un secolo e oggi ancora protagonista del panorama antiquariale italiano. Con uno sguardo sempre rivolto all’evoluzione del mercato, la maison annuncia l’ingresso di Alberto Pettinaroli come nuovo Capo Dipartimento Numismatica.
Professionista appassionato e stimato, Pettinaroli porta con sé oltre dieci anni di esperienza maturata tra aste, mostre e convegni internazionali. Il suo approccio combina una solida competenza storica con una visione strategica del mercato numismatico, sia italiano che internazionale, rendendolo la figura ideale per guidare questa nuova fase del dipartimento. Il suo ingresso si inserisce in una strategia di rinnovamento che punta a valorizzare un ambito storicamente centrale per Pandolfini. Il dipartimento Numismatica si conferma così come uno dei cardini dell’offerta della casa d’aste, capace di proporre ai collezionisti e agli investitori selezioni raffinate, che uniscono il fascino del passato alla solidità dell’investimento. La prossima asta, prevista per novembre nella sede milanese, si preannuncia come un’occasione significativa per gli appassionati: in catalogo, una selezione di monete in oro attentamente curate, scelte per bellezza, rarità e valore economico. Un’offerta pensata per intercettare sia i collezionisti alla ricerca del pezzo raro che impreziosisca la propria raccolta, sia chi vede nella numismatica un’alternativa solida in un contesto economico incerto.
«In un momento tanto delicato, scegliere una moneta significa dare continuità al proprio pensiero, possedere un’icona e far parte della grande famiglia numismatica, fatta di ideali solidi e valori tangibili», spiega Pettinaroli. «Il mio impegno in Pandolfini sarà quello di valorizzare ogni moneta come testimonianza storica e opportunità concreta di investimento, creando un dialogo con i collezionisti e offrendo loro una selezione curata, consapevole e attuale».
Altri articoli dell'autore
A stimolare il suo passaggio sul mercato, con la stima di 50-80 mila sterline, probabilmente, il successo che i reperti del naufragio stanno raggiungendo all'incanto negli ultimi mesi
Il progetto fotografico di quest’anno è stato affidato alla giovane artista la cui ricerca si concentra sulla percezione del sé, dissezionando un mondo fluido e contemporaneo
È stato indetto l’avviso per la selezione del successore di Sara Abram. L’avviso scade il primo dicembre 2025 alle ore 12.
Si è concluso a Mantova il restauro conservativo sul soffitto affrescato da Giulio Romano e bottega tra il 1526 e il 1528
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                    


