Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliUn nuovo tassello si aggiunge alla lunga storia della Casa d’Aste Pandolfini, attiva da oltre un secolo e oggi ancora protagonista del panorama antiquariale italiano. Con uno sguardo sempre rivolto all’evoluzione del mercato, la maison annuncia l’ingresso di Alberto Pettinaroli come nuovo Capo Dipartimento Numismatica.
Professionista appassionato e stimato, Pettinaroli porta con sé oltre dieci anni di esperienza maturata tra aste, mostre e convegni internazionali. Il suo approccio combina una solida competenza storica con una visione strategica del mercato numismatico, sia italiano che internazionale, rendendolo la figura ideale per guidare questa nuova fase del dipartimento. Il suo ingresso si inserisce in una strategia di rinnovamento che punta a valorizzare un ambito storicamente centrale per Pandolfini. Il dipartimento Numismatica si conferma così come uno dei cardini dell’offerta della casa d’aste, capace di proporre ai collezionisti e agli investitori selezioni raffinate, che uniscono il fascino del passato alla solidità dell’investimento. La prossima asta, prevista per novembre nella sede milanese, si preannuncia come un’occasione significativa per gli appassionati: in catalogo, una selezione di monete in oro attentamente curate, scelte per bellezza, rarità e valore economico. Un’offerta pensata per intercettare sia i collezionisti alla ricerca del pezzo raro che impreziosisca la propria raccolta, sia chi vede nella numismatica un’alternativa solida in un contesto economico incerto.
«In un momento tanto delicato, scegliere una moneta significa dare continuità al proprio pensiero, possedere un’icona e far parte della grande famiglia numismatica, fatta di ideali solidi e valori tangibili», spiega Pettinaroli. «Il mio impegno in Pandolfini sarà quello di valorizzare ogni moneta come testimonianza storica e opportunità concreta di investimento, creando un dialogo con i collezionisti e offrendo loro una selezione curata, consapevole e attuale».
Altri articoli dell'autore
Pentimenti e diplomazia: dopo 50 anni restituiti 5 elementi di una pittura parietale che un cittadino britannico aveva asportato dal sito. Torna a casa anche un reperto musivo sottratto da un capitano della Wehrmacht durante la Seconda guerra mondiale
Nella Complesso di Santa Maria Ausiliatrice si presenta il programma pubblico. Il primo incontro, dal titolo «Abitare la cura: architetture per le relazioni umane», si terrà l’11 luglio
È mancata a soli 43 anni la pittrice americana: lottava da tempo con un brutto male
L’opera, in cui è raffigurato un cavaliere trace, era scomparsa nel 1996 dal Museo di Razgrad. Una storica dell’arte francese l’ha riconosciuta su un sito web di aste