Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Estratto vivo dopo quasi 12 ore dal primo crollo, Octavian Stroicy è morto durante il trasferimento al Policlinico Umberto I di Roma
La coppia di filantropi ha donato all’istituzione londinese un gruppo di opere realizzate da artisti moderni e contemporanei, con uno sguardo rinnovato sulla diaspora
La mostra su Tintoretto e Vedova, il libro di Cacciari su Van Gogh, Man Ray e Kirchner: Didi Gnocchi, curatrice e produttrice del programma, racconta la prima puntata e le novità dell’edizione 2025-26. E fa il punto su un decennio di arte in Tv
Il mobile è stato trasferito dall’area archeologica all’Antiquarium, nel nuovo spazio dedicato ai legni antichi, ed è completo delle stoviglie con cui venne scoperto negli scavi storici del 1937
Fondata nel 1132, la Certosa di Mont-Dieu venne ricostruita nel Seicento. Era iscritta nei Monumenti storici francesi dal 1927 ed era un sito «classificato» dal 1946
Il complesso della settecentesca dimora vesuviana, opera di Ferdinando Fuga, è oggetto di un grande progetto di riqualificazione, per un investimento totale di oltre 43 milioni di euro
Tra le numerose iniziative dell’Anno Gaudí, che ricorda l’architetto modernista nel centenario della morte, anche una mostra e un congresso internazionale
Da anni alla guida della Galerie Balice Hertling a Parigi, il gallerista italiano ci racconta il suo percorso e la visione che guida il suo lavoro
Un progetto espositivo di quattro anni illustra ciò che oltre 90 artisti di 40 Paesi hanno realizzato dal 1960 ad oggi
A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»
Eccezionalmente esposta la più straordinaria collezione di disegni preparatori, provenienti dalle collezioni del museo parigino e dalle raccolte reali inglesi
La mega galleria, con sedi a New York, Los Angeles, Londra, Parigi e Hong Kong, annuncia una nuova collaborazione con l’artista giapponese, icona della vulnerabilità e della libertà contemporanea
Sette giovani voci della scena contemporanea, emerse o riconfermate in fiera, che continueranno a far parlare di sé
La partecipazione di 61 espositori, ben 13 new entry, suggella la credibilità della fiera milanese, il cui successo crescente si deve anche a una campagna pubblicitaria frizzante e ironica
La manager, neo Senior Director, guiderà la strategia e il coordinamento dei dipartimenti per rafforzare la presenza internazionale della casa d’aste
Stimato 15-20 milioni di dollari, si tratta del più importante disegno dell'artista apparso sul mercato negli ultimi cinquant'anni, nonché uno dei soli sei ritratti leoni esistenti realizzati dall'autore olandese
Il mobile è stato trasferito dall’area archeologica all’Antiquarium, nel nuovo spazio dedicato ai legni antichi, ed è completo delle stoviglie con cui venne scoperto negli scavi storici del 1937
Un viaggio in otto puntate tra alcuni dei protagonisti dell’archeologia tra Sei e Novecento, a firma del medievalista Andrea Augenti. Colta e di buona famiglia, una delle prime allieve dell’Università di Oxford, è stata viaggiatrice instancabile, meticolosa fotografa e archeologa. Ha fondato il Museo Nazionale dell’Iraq
Visita alla mostra «Tesori dei faraoni» a Roma in compagnia dell’egittologo Francesco Tiradritti
Prospezioni archeologiche hanno permesso di individuare l’antico edificio lungo le pendici meridionali della collina del Barone a Policoro, nel Materano
Demolita nel 1938, era nota dalle fonti d’archivio. Nella porzione centrale della navata sono stati scoperti ambienti ipogei voltati con intonaci dipinti, pertinenti forse a una cripta
Il documentario visibile da oggi su Museum Tv esplora il «paradosso» di un artista diviso tra mondanità e tormenti interiori, ricercatissimo in vita e screditato dalle avanguardie
Il 90enne architetto, autore, tra i numerosissimi progetti, del recupero dell’ex Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena e del restauro della Pilotta a Parma, ha ricevuto il Premio alla Carriera nel corso della Biennale di Architettura di Pisa 2025
Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»
La storia di un’opera che ha l’ambizione di mettere in crisi la nozione stessa di valore: economico, estetico, politico
Alla vigilia della prima edizione di ARTis a Vicenza, una riflessione degli artisti sul ruolo dell’artista: costruttore di immaginari, figura professionale, motore di trasformazioni sociali e culturali
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte