Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Una sala polivalente per l’arte del futuro, spazio per le mostre, la biblioteca specializzata, gli archivi della Galleria, un centro studi: un progetto sostanzialmente conservativo da 15 milioni di euro
«Rue Saint-Honoré, dans l’après-midi. Effet de Pluie» è al centro di un contenzioso dal 2005, poiché i discendenti di Lilly Cassirer Neubauer, costretta a venderlo per sfuggire dalle persecuzioni naziste, ne rivendicano la titolarità
È stato completato un impressionante e chirurgico scavo nella montagna per alloggiare l’ascensore che consentirà la piena accessibilità al monumento simbolo del Piemonte
Finanziati dal Ministero della Cultura, andranno a 27 luoghi di culto, torri e campanili
Il prossimo 6 dicembre la principale sede museale del capoluogo delle Marche riaprirà le sue sale rinnovate al pubblico
Tutto è partito da un architetto milanese che tempo fa ha deciso di condurre una crociata contro i 12 monumentali alberi che caratterizzano il paesaggio circostante il celebre monumento ravennate
Il percorso comincia con la luminosità classica di Jean Achille Benouville, che osserva Villa Medici come si guarda una promessa
A cinquant’anni dalla morte dell’artista polacca, il Museo Folkwang ne esplora lo spirito ribelle e innovativo
Robilant + Voena porta per la prima volta in città l’opera dell’artista che, come Edvard Munch, espone le tele allo schiaffo degli elementi atmosferici
Esposta al Goldsmith CCA la monumentale (oltre tre ore di durata) trilogia video dedicata al Sinofuturimo
S’inaugura nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’omaggio a un’artista radicale e carismatica
Riemerso dopo oltre due secoli, «Davide che contempla la testa di Golia» (1605-1606) supera ogni stima e da Artcurial segna un record assoluto per il maestro bolognese, riscrivendo la storia del Barocco italiano
Una fiera ampliata e una nuova sezione curatoriale sotto la guida di Stefano Rabolli Pansera, nominato Artistic Advisor, segnano la trasformazione in una piattaforma che unisce mercato, ricerca e cultura in un ecosistema internazionale in evoluzione
«Pio VI prende congedo dal Doge», stimato 220-320 mila euro, è un dipinto che porta con sé una storia fatta di grandi esposizioni e un vincolo ministeriale che la protegge dal 1987
Oltre 150 lotti tra antichi e moderni per sostenere ANFFAS Lucca e Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
L’opera in questione è «Portrait de Leopold Zborowski», datata 1917 e dedicata al celebre mercante d’arte che fu tra i principali sostenitori del pittore
«Rue Saint-Honoré, dans l’après-midi. Effet de Pluie» è al centro di un contenzioso dal 2005, poiché i discendenti di Lilly Cassirer Neubauer, costretta a venderlo per sfuggire dalle persecuzioni naziste, ne rivendicano la titolarità
Finanziati dal Ministero della Cultura, andranno a 27 luoghi di culto, torri e campanili
Tra i prodotti disponibili dall’11 novembre una Barbie ispirata alla «Notte stellata» di Van Gogh, un mazzo di carte da «Uno» con alcuni capolavori dell’arte tra Otto e Novecento e gli artisti Dalí e Monet in miniatura. Ma non è la prima volta che l’azienda si confronta con la storia dell’arte
Un emendamento proposto nel disegno di legge di bilancio 2026 «rischia di riportare indietro le lancette di vent’anni». La lettera dell'Ana-Associazione Nazionale Archeologi
Anteprime e presentazioni (martedì 25 novembre alla Biblioteca Braidense di Milano, ad esempio) anticipano l’uscita nelle sale del nuovo film sul Merisi, prevista per il primo, 2 e 3 dicembre
«Oltre il Pantheon» conduce all’interno di spazi che precedono cronologicamente la costruzione dell’attuale rotonda e permettono di osservare la «complessa dialettica costruttiva» dell’area
Marco Ramazzotti offre nuova luce sulle relazioni, anche di tipo estetico e simbolico, intercorrenti tra le popolazioni, sedentarie e nomadiche, che vivevano tra Mediterraneo e Asia centro-meridionale
Le «riserve» rappresentano circa il 90% delle collezioni del museo. Saranno anche visibili numerosi mosaici e una selezione del ricco lapidario epigrafico
Un emendamento proposto nel disegno di legge di bilancio 2026 «rischia di riportare indietro le lancette di vent’anni». La lettera dell'Ana-Associazione Nazionale Archeologi
In questa fase verrà ampliato e sistemato il settore settentrionale dell’area coperta del complesso residenziale vesuviano
Tutto è partito da un architetto milanese che tempo fa ha deciso di condurre una crociata contro i 12 monumentali alberi che caratterizzano il paesaggio circostante il celebre monumento ravennate
Per i 340 anni della nascita di Händel il festival ravennate ne ha messo in scena l’«Orlando», l’«Alcina» e il «Messiah»
Il re seminudo • Non possiamo augurarci altro che un meccanismo virtuoso come quello privato, ovvero con professionisti scelti per concorso e non per nomina ministeriale, attualmente in atto a Firenze continui
La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico
Il calo d’interesse per l’arte afroamericana è una delle molte conseguenze della «recessione culturale» degli Stati Uniti, dove diventare artisti è tornato a essere un affare per bianchi benestanti
Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte