Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Giovedì 11 settembre un team congiunto di archeologi, diplomatici e operatori umanitari, previo avviso delle forze israeliane, ha provveduto a spostare gli oggetti dal deposito della Scuola Biblica e Archeologica Francese di Gerusalemme. Solo il 70% è stato salvato

Redazione

Tra i compiti difficili per gli scienziati impegnati nell’allestimento, la selezione di circa 1.800 esemplari tra gli 1,2 milioni di animali imbalsamati o conservati a disposizione

Gaspare Melchiorri

In epoca medievale la città romana era diventato un «kastron», secondo quanto risulta dagli scavi archeologici in corso dallo scorso giugno

Gaspare Melchiorri

Il manufatto di tremila anni fa in oro e lapislazzuli era stato sottratto dalla cassaforte del laboratorio di restauro, dov’era custodito in attesa di essere trasferito a Roma per la mostra alle Scuderie del Quirinale. Tre persone sono state arrestate 

Redazione

Gli interventi verranno eseguiti dalla restauratrice Roberta Campo su alcuni beni del Fec (Fondo Edifici di Culto)

Vittorio Bertello
PREMIUM

Nei racconti dell’artista, che intreccia memoria privata e collettiva, emergono l’amore per la famiglia, il legame con il padre perduto e la gratitudine verso la madre che ha custodito le prime immagini

Rischa Paterlini

Per la quarta edizione del progetto che porta opere di maestri del secolo scorso e contemporanei in dialogo con la collezione permanente di Palazzo de’ Rossi sono state selezionati tre lavori dell’artista futurista

Alessia De Michelis

La città unisce le sue gallerie nell'ottica di rafforzare la propria candidatura a «Capitale dell’Arte Contemporanea 2027»

Riccardo Deni

Attraverso una mostra in tre sezioni che dal 18 settembre al 30 novembre mette in dialogo arte, scienza e architettura

Riccardo Deni

Al Mudec la personale della prima artista indiana a vincere, nel 2024, il premio internazionale «Artist of the Year» di Deutsche Bank

Ada Masoero

Intimità, materia e percezione nella nuova mostra di UNA a Piacenza

Monica Trigona

Una tavola perduta del Quattrocento, parte di un’importante pala d’altare domenicana, riemerge sul mercato da Koller Auctions 

Margherita Panaciciu

Una vendita straordinaria quella londinese: 11 lotti avevano una stima di oltre 1 milione di sterline, ma ben 22 hanno superato 1 milione 

Monica Trigona

Con oltre 220 espositori, cinque settori tematici e un programma curatoriale rinnovato, la fiera di fotografia parigina trasformerà il Grand Palais in un crocevia globale di visioni storiche, sperimentazioni digitali e nuove prospettive artistiche

Monica Trigona

Una natura morta letteraria che fa da copertina alla collezione di Cindy e Jay Pritzker, che la maison vende in otto tappe. Primo appuntamento a New York, a novembre

Riccardo Deni

La Collezione Karpidas ha venduto più di qualsiasi altra collezione personale passata per il mercato londinese

Ludovica Zecchini

Il manufatto di tremila anni fa in oro e lapislazzuli era stato sottratto dalla cassaforte del laboratorio di restauro, dov’era custodito in attesa di essere trasferito a Roma per la mostra alle Scuderie del Quirinale. Tre persone sono state arrestate 

Redazione

Giovedì 11 settembre un team congiunto di archeologi, diplomatici e operatori umanitari, previo avviso delle forze israeliane, ha provveduto a spostare gli oggetti dal deposito della Scuola Biblica e Archeologica Francese di Gerusalemme. Solo il 70% è stato salvato

Redazione

In epoca medievale la città romana era diventato un «kastron», secondo quanto risulta dagli scavi archeologici in corso dallo scorso giugno

Gaspare Melchiorri

Il manufatto in oro e lapislazzuli era in fase di restauro in vista del prestito alla mostra sull’antico Egitto in programma a ottobre alle Scuderie del Quirinale di Roma

Redazione

Da metà ottobre i 5mila reperti del corredo funerario del faraone saranno trasferiti da piazza Tahrir al Grand Egyptian Museum, in vista dell'apertura dei primi di novembre

Redazione

OPINIONI & RUBRICHE

Vedi tutti gli Articoli

Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff. Un inno all’arte cinematografica, i pericoli di un domani che è già oggi e l’incontro tra la foglia d’acero canadese e l’onda coreana

Lara Maria Ferrari

Minima mediterranea • Preziose testimonianze del primo Trecento persiano vicino al sito iraniano bombardato da Israele e Stati Uniti

Giovanni Curatola

Anticipazioni e curiosità dal e intorno al Biff. La serata inaugurale, tra «idoli» asiatici e l'omaggio a Marco Bellocchio

Lara Maria Ferrari
MEDIA PARTNERSHIP

Alla vigilia della prima edizione di ARTis a Vicenza, una riflessione degli artisti sul ruolo dell’artista: costruttore di immaginari, figura professionale, motore di trasformazioni sociali e culturali

Marina Wallace

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di denuncia della situazione del patrimonio culturale a Gaza degli Archeologi del Pubblico Impiego

 

Redazione
Image

"Le reti dell’arte" è un podcast che esplora il connubio tra arte e impresa, raccontando storie in cui creatività e innovazione si intrecciano nel mondo aziendale. Condotto da Nicolas Ballario insieme a Bruno e Ilenia Paneghini, in media partnership con Il Giornale dell'Arte, il podcast nasce all'interno del Campus Reti di Busto Arsizio, sede di Reti S.p.A. Il campus ospita parte della Collezione Paneghini, una raccolta di oltre 300 opere d’arte contemporanea esposte negli ambienti di lavoro, a testimonianza di un modello in cui l’arte stimola benessere, dialogo e innovazione all’interno dell’impresa. In ogni episodio, quattro ospiti provenienti da diversi settori condividono esperienze e riflessioni sul rapporto tra arte e impresa, offrendo spunti su come la cultura possa influenzare positivamente il mondo del lavoro. "Le reti dell’arte" è più di un podcast: è un viaggio attraverso storie che mostrano come l'arte possa essere un motore di innovazione e coesione all'interno delle organizzazioni. Un invito a scoprire nuove prospettive e a costruire connessioni tra mondi apparentemente distanti.

GLI ALTRI PODCAST DEL GIORNALE DELL’ARTE

Ascolta tutti i nostri podcast. Voci, storie e opinione sul mondo dell’arte secondo noi.

ABBONAMENTI

Abbonati al Giornale dell’Arte: 365 giorni all’anno di arte, cultura, critica e economia dell’arte

Image