Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MINISTERO DELLA CULTURA
Il Ministro ha partecipato al dibattito «De-Statalizzare la cultura» tenutosi nella cornice della 46ma edizione del Meeting di Rimini, spiegando come la presenza del MiC in questa sede «sta a significare una costante sfida affinché la desertificazione culturale venga arginata»
Il polo istituito nel 2023, comprendente Pinacoteca Nazionale, Museo Archeologico Nazionale, Casa Romei e Casa Minerbi, entra finalmente nella fase di autonomia, ma per la piena operatività ancora si attende la nomina degli organi di amministrazione
Da Letizia Battaglia a Carla Cerati e Lisetta Carmi, ventiquattro opere di autrici che hanno segnato la storia della fotografia italiana entrano nel patrimonio della Fondazione modenese grazie a 123mila del bando Pac 2025 del MiC. Nel 2026 una mostra
Ma anche nei siti archeologici, nei giardini e in altri luoghi della cultura del MiC: tutte le aperture del 15 agosto
Sabato 4 ottobre i 26 musei di Amaci, in collaborazione con il Ministero della Cultura, apriranno le loro porte al pubblico per promuovere l’arte contemporanea nazionale. Parallelamente, fino al 10 ottobre, l’iniziativa sarà ripresa da ambasciate, consolati e istituti italiani all’estero, per una promozione anche internazionale
«Lavoriamo per sviluppare un modello di partenariato basato sul rispetto reciproco e il mutuo beneficio, nello spirito del Piano Mattei per l’Africa», ha dichiarato il ministro Giuli al margine del Vertice intergovernativo ospitato ieri a Roma. Tra i progetti congiunti, la valorizzazione dei luoghi della vita di sant’Agostino in vista della candidatura a Patrimonio mondiale dell’Unesco, e il gemellaggio tra Pompei e Timgrad
La riorganizzazione del Ministero prosegue con la nomina di 140 dirigenti. Sul fronte del Decreto Cultura, pronto il primo dei decreti attuativi contenente le modalità di accesso ai 30 milioni di euro previsti per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche
Andreina Contessa alla Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello, Francesco Sirano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Federica Rinaldi al Museo Nazionale Romano, Paola D’Agostino al Musei Reali di Torino e Simone Quilici al Parco Archeologico del Colosseo
Articoli precedenti
A sorpresa, dopo le voci dei giorni scorsi di un possibile nuovo bando, il ministro della Cultura ha comunicato i nomi dei cinque nuovi titolari dei musei di prima fascia: Colosseo, Museo Nazionale Romano, Mann, Galleria dell’Accademia e Musei del Bargello, Musei Reali
Promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del MiC, nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, il piano nazionale ha come obiettivo migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi
Nel pieno dei colloqui per i vertici dei musei statali autonomi di prima fascia, il ministro della Cultura boccia la qualità delle terne finali, che però non sono state rese pubbliche. Che cosa succederà?
Dopo le polemiche sulla nomina del nuovo presidente Marco Corsini, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ne conferma l’incarico coadiuvato da Andrea Cosentino, Elisabetta Berti, Maurizio Toccafondi e Gianni Pozzi
Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno
Il Ministro della Cultura dona una copia della scultura in bronzo al suo omologo Mykola Tochytskyi come «simbolo di battaglia e di resistenza, ma anche di rispetto e umanità»
Spicca, con sei candidature, la Campania. La vincitrice sarà proclamata a marzo 2026
Il protocollo siglato ieri punta a velocizzare e rendere ancora più efficace l'azione di contrasto a frodi e truffe negli ambiti culturali