
Menno Liauw direttore artistico del Festival Internazionale di Fotografia a Torino
Il festival si terrà nella primavera 2024
Il festival si terrà nella primavera 2024
Sono oltre 5mila i musei, le gallerie, le accademie, le fiere e i festival dedicati all’ottava arte capillarmente sparsi nel territorio della Bundesrepublik
La nuova frontiera del Pompidou ora è Seul | Chichén Itzá avrà in futuro un nuovo museo | Per il «Ritratto di Omai» di Reynolds in Gb c’è tempo fino al 10 giugno | Scoperta una piroga preistorica a Copparo | L’esordio di Elizabeth Peyton ad Art Basel Hong Kong con Zwirner | La giornata in 12 notizie
K11 Musea presenta «City As Studio», progetto monumentale curato da Jeffrey Deitch
Intervista a Sara Furlanetto, la fotografa di «Va’ Sentiero», spedizione intrapresa lungo i quasi 8mila km della dorsale montuosa italiana
In mostra l’arazzo in seta e argento che riproduce l’«Ultima Cena» di Leonardo e il baldacchino tessuto su disegno di Perin del Vaga e Giovanni da Udine, elementi imprescindibili del rito papale del Giovedì santo
Un convegno per fare il punto delle ricerche sui mobili dispersi delle ex regge di Milano e Monza
La Corte Suprema ha confermato la piena legittimità della misura disposta dal Gip sull’opera attribuita a Tiziano Vecellio
In «La Divina Cometa», Dante finisce nel presepe, mentre i Magi della pittura, della musica, della poesia e del teatro vagano in cerca di autori
L’ultima opera monumentale di JR a Hong Kong | A Tefaf hanno comprato anche i musei | Ritrovamenti preislamici nel sud dell’Arabia Saudita | A Cordoba scoperta l’ubicazione di Madinat Al Zahira? | Bonhams si rafforza in Europa | La giornata in 14 notizie
Un libro archivio sulla celebre fotografa americana riproduce, oltre alle opere fotografiche, articoli di giornale, testi critici e saggi, cataloghi di esposizioni che documentano oltre cinquant’anni di storia e di accesi dibattiti critici
Alla Collezione Maramotti prima personale italiana dell’artista svizzero
La giovane artista inglese ama i materiali e i loro stati fisici, ma è con l’elemento liquido che ha instaurato uno stretto legame, influenzata dalla teoria idrofemminista di Neimanis: ne abbiamo parlato con lei
100 artisti, 50 stilisti e 300 opere ai Musei di San Domenico dimostrano che per tre secoli arte e moda hanno continuato a influenzarsi a vicenda
Una rilettura dei tre decenni in cui i futuristi furono attivi non solo in Italia ma anche, e con successo, sullo scenario internazionale
A Bolzano tre appuntamenti con Asad Raza, Dan Graham e Albert Mayr, con un approccio interdisciplinare tra arte, scienza, architettura, danza e abitanti del territorio
Dopo Washington, arriva a Palazzo Ducale in versione modificata la retrospettiva sul pittore: i dettagli di animali, uccelli, piante, edifici in America sono stati una rivelazione. Intervista ai curatori
Ancora due giorni per visitare la XXXVI edizione di Tefaf Maastricht che segna un ritorno al clima prepandemico con importanti investimenti da parte di espositori e collezionisti
Il Padiglione elvetico, che ospiterà il progetto del visionario artista multimediale di origine e cultura brasiliane, sarà curato da Andrea Bellini
Il meglio del design storico raccontato da Cambi con 200 lotti all’incanto nella sede di Milano il 21 marzo
Ottenere una stabilizzazione del materiale senza ricorrere a tecniche e materiali che ne forzino e stravolgano l’essenza, richiede una serie di condizioni non facili da ottenere
Nel 2021 l’arte e la cultura hanno «mosso» negli Usa oltre mille miliardi di dollari | Dieci milioni per il Museo Nazionale della Shoah di Roma | L’Olanda restituisce a un’isola caraibica antichi frammenti ossei | Ritrovata una Madonna di Botticelli? | Bridget Riley per il soffitto della British School at Rome | La giornata in 12 notizie
Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali gli scatti dell’autrice americana che nel 1953, insieme con il marito Morris Engel, vinse il Leone d’Argento al Festival del Cinema di Venezia
L’artista austriaca, protagonista nell’ambito delle ricerche astratte del secondo Novecento, è oggetto di un’illuminante retrospettiva da 10 A.M. ART
Da Massimodecarlo il provocatorio duo nordico incontra l’artista svizzero in un percorso tutto da decifrare
La quarantenne sudafricana presenta per la prima volta in Italia, da Monica De Cardenas, i suoi opulenti dipinti
Una monografica sul celebre dipinto di Massys, una delle principali fonti della pittura satirica rinascimentale, intorno al quale ruotano una serie di disegni sullo stesso tema
Al Chiostro del Bramante Danilo Eccher celebra i 90 anni dell’artista con cinquanta opere, dal 1966 ad oggi, in una messa in scena insolita
Nel 400mo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, 80 opere da tutto il mondo celebrano il suo «regno»: da Bernini a Poussin, da Pietro da Cortona a Simon Vouet
Poco alla volta anche gli inglesi capiscono l’assurdo e madornale errore che hanno fatto uscendo dall’Europa
La Rembrandthuis riapre a marzo con un progetto di riqualificazione dell’architetta olandese Janneke Bierman, proprietaria dello studio BiermanHenket di Esch
Il dono di 105 opere della collezione costruita insieme al marito Armando Testa fanno di Ca’ Pesaro un riferimento avanzato per gli appassionati di contemporaneo
In un libro agile e appassionante le memorie surrealiste di uno dei più grandi pittori del Novecento europeo
Riapre al pubblico in primavera la casa del famoso collezionista dell’800 Giovanni Battista Sommariva, con una programmazione che spazia dall’antico al contemporaneo
Accordo fra Arabia Saudita e Pompidou per un museo d’arte contemporanea ad Alula | Grecia, archeologi manifestano contro il Ministero della Cultura | L’ultima opera di Banksy non esiste più | Restaurata e ricomposta la statua di Atena di Castro | Riapre la Casa della Gemma ad Ercolano | La giornata in 12 notizie
La prima monografica italiana di Diego, fratello, ma anche modello e assistente di Alberto
Al Mart di Rovereto ritratti, nudi, nature morte, composizioni illustrano il percorso dell’artista a partire dagli anni Venti
Al Mumok 150 opere illustrano la componente teatrale dell’arte attuale
La rassegna di Mamiano di Traversetolo documenta tutta l’attività dell’artista dal 1907 al 1960 e la singolare vicinanza con il musicologo collezionista Magnani. Ne scrive uno dei curatori
Gli ulteriori e attuali processi di produzione legati alle intelligenze artificiali possono essere strumentali alla creazione di una nuova iconografia?
Il «Divin Guido» portò l’arte pittorica di Bologna a un livello di perfezione mai raggiunto in precedenza
L’asta del 16 marzo, a Milano, comprende anche un nucleo di rare maioliche siciliane
Il settore potrebbe trarre vantaggio dagli acquirenti trasversali condizionati dal mondo della moda e dalle istituzioni che cercano di diversificare le collezioni
La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati
Tanto Marilyn Monroe che la bambola Barbie nacquero more ma raggiunsero il successo da bionde. L’iconografia medievale riservò analogo destino (pur con le debite distanze che il diverso rango richiede) a molte sante, per provenienza probabilmente brune
Da Theran a MIA Fair, il racconto di un Paese profondamente segnato dall’uccisione di Mahsa Amini
Nel 2024 per la prima volta un padiglione della Repubblica del Benin alla Biennale | «Leda e il cigno» della Wilton House è di Leonardo da Vinci? | La mamma di Leonardo era una rifugiata venduta come schiava | Il piviale due-trecentesco del Museo Civico Medievale di Bologna | Il 25 marzo riapre la Quadreria del Palazzo Ducale a Venezia | La giornata in 11 notizie
A Rivoli 39 artisti da Goya ai contemporanei: il conflitto non è solo un evento storico, ma una parte di noi
Al Musée du Luxembourg dipinti e documenti provenienti dalla collezione di Léon, industriale chimico e fratello maggiore di Claude
Alla Schirn Kunsthalle, contemporaneamente alla mostra di Niki de Saint Phalle, una grande installazione dell’artista-performer britannica e l’esordio tedesco della vincitrice del Turner Prize 2012
La sua nuova casa editrice affiancherà la saggistica specialistica ai cataloghi delle mostre, proponendosi di pubblicare un centinaio di titoli l’anno
Ruota attorno a due capolavori del maestro austriaco la mostra che al Mart illustra la sua grande influenza sull’arte italiana
Trentasei opere dagli anni Settanta ai Duemila si mettono in dialogo con la collezione del museo
Alla Estorick Collection 50 «variazioni sul tema» collezionate dall’amico musicologo, compositore e scrittore, che capì «a quale rigorosa esigenza ritmica e formale obbedisse la sua pittura»
Per la prima volta vengono riunite le nove tele che ornarono la stanza della Reggia francese
Nel 2010 una vastissima area marina che copre una superficie di oltre 1,5 milioni di chilometri quadrati è stato iscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco
La direttrice Andreina Contessa illustra i progetti realizzati a Trieste nel corso del suo doppio mandato: in aprile il Castelletto, poi il Solottino orientale, le Serre antiche, gli interventi del Pnrr per il risparmio energetico
In tempo per la mostra di Palazzo Ducale, Save Venice ha restaurato, dopo le Storie di Sant’Orsola, il ciclo di San Giorgio degli Schiavoni
In una torrenziale arringa conclusiva al Convegno nazionale dei mercanti d’arte Fima, il sottosegretario, relatore ministeriale, ha evidenziato senza mezzi termini errori, incomprensioni e ostruzionismi autolesivi e talvolta perfino comici di una legislazione imperfetta e ostile e di una burocrazia statale ancora prevenuta nei confronti di un libero mercato adeguato ai tempi
Vi raccontiamo in anteprima la 12ma edizione della prima fiera italiana dedicata alla fotografia
L’arte di Roy Lichtenstein: appropriazione o plagio? | Sotto la Cattedrale di Leicester un luogo di culto d’epoca romana | A Venezia un nuovo percorso espositivo alle Gallerie dell’Accademia e una nuova «casa della fotografia» | Nancy Yao nominata direttrice dell’American Women’s History Museum | La giornata in 15 notizie
Un approccio «less is more» alla più grande rassegna mai realizzata sui dipinti del maestro olandese la rende un trionfo. Ci accompagna all’allestimento Tracy Chevalier
Nuove opere grazie al Ministero e 6 milioni di euro per l’ampliamento del museo, dove una nuova ala in ferro e vetro ospiterà Nitsch, Beecroft, Galindo, Frisch e Palazzolo
Il monumento funebre di età romana (I secolo a.C.-I d.C.) è composto da tre corpi sovrapposti: una camera semi ipogea con volta a botte, un ambiente cilindrico e la sezione piramidale a sei facce
A un anno dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, i galleristi italiani spiegano perché abbandonano Londra e perché la Gran Bretagna sta gettando via la sua leadership mondiale
Una pandemia, presente da sempre ma latente, sembra oggi essersi scatenata con una virulenza inaudita, imperversando con speciale accanimento nel mondo della creatività: lo stupidismo
Trovata la Basilica di Vitruvio? | Una nuova scoperta alle Terme di Baia | Cina, antiche sculture riemergono dal ritiro delle acque di un fiume in secca | Un diciottenne italiano sfregia un monumento archeologico del Neolitico a Malta | La giornata in 13 notizie
(Breve) conversazione con Alessia Garibaldi, architetto e fondatrice di Studio Garibaldi Architects, sulle «sue» cene con l'artista, e il bisogno di mettere in relazione l'arte con le persone
Massimo Recalcati ha scritto un libro per collegare la poetica della cenere dell’artista emiliano alla psicoanalisi
L’installazione outdoor, trasfigurata da un uomo filo-russo, sarà presto sistemata e «ricucita»
Al Museo Diocesano un versante poco noto della pittura dell’artista
La mostra «Chronorama» a Palazzo Grassi raduna 400 scatti realizzati in un settantennio e provenienti dall’archivio della celebre casa editrice
Al centro della ricerca sono gli «anni americani» dello scultore, quelli tra il 1966 e il 1970, quando frequenta Stanford e Berkeley
Al Masi-Lac di Lugano una cinquantina di opere dell’artista ungherese realizzate nel corso di un quarto di secolo
Nella galleria milanese Lampo, ospitata nel polo di Scalo Farini, «Interno 11», personale della fotografa riminese organizzata con lo spazio torinese Dr Fake Cabinet
Il Palais de Tokyo di Parigi ospita la prima grande mostra francese dell’artista svizzera
«In vent’anni ho già avuto a che fare con cinque ministri di correnti differenti»: subito voluta dal neoministro del Turismo Daniela Santanchè, è la più giovane amministratore delegato nella storia dell’Enit
Il Museo di Madrid presenta il restauro di due delle opere più emblematiche della sua collezione: «Atalanta e Ippomene» e «San Sebastiano»
Prima come medico, poi come artista, Mimmo Roselli ha creato l’evento nella foresta amazzonica boliviana con artisti internazionali in residenza che lavorano con la comunità locale
Il direttore della Galleria nazionale delle Marche presenta i progetti dei prossimi mesi, con il riallestimento tematico e cronologico del piano nobile e nuove luci a led per l'efficientamento energetico. Focus sul palazzo e sull’arte nel tempo di Federico da Montefeltro, sui crocifissi e sugli stendardi. Nel 2024, mostre su Federico Barocci e Pellegrino Tibaldi
Il Tefaf a Maastricht: una rassegna stampa internazionale | 22 tombe scoperte ad Ossirinco da un team di archeologi spagnoli | A Medellín sono state deturpate sculture di Fernando Botero | L’ultimo «sleeper» in asta è un Brueghel da sempre ritenuto una copia minore | La giornata in 15 notizie
L’artista romana, con i giovani curatori Monti e Giacomazzi, ha selezionato quattro artisti, Cioffi, D’Angelo, Gurgone e Zeppillo, protagonisti tra maggio e novembre ciascuno di una personale
A cinque anni dalla sua scomparsa, A Arte Invernizzi dedica al grande scultore toscano una mostra accompagnata da una monografia
Nella galleria luganese Imago Art Gallery una ventina di opere su tela e su carta offrono uno sguardo esaustivo sugli anni tra il 1950 e il 1964 del pittore
Al MuSe-Museo delle Scienze un’analisi tra ottica e filosofia con l’aiuto di sette coni vulcanici di materia terrosa di sette colori diversi, bianco, rosso, giallo, verde, blu, viola e nero
Al Museum für Moderne Kunst una vasta selezione dell’intera produzione dell’artista: disegni, pitture, fotografie, video, quadri di lana, sculture, installazioni e ceramiche
Lo spazio K21 della Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen è interamente dedicato all’artista americana, per una monografica annunciata come la più grande dedicatale in Germania
Un tesoretto di pagine sei e ottocentesche che decolla dal massimo genio barocco meridionale culminando nella restituzione a Géricault di un soggetto romano datato al 1817
L’annuncio in occasione di un incontro con il vice ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo
In un comunicato la Commissione russa dell’Unesco ha affermato che la decisione di assegnare alla città ucraina lo status di sito in pericolo è «politicamente parziale e scientificamente infondata» ed è stata approvata solo con il sostegno di una minoranza
È grazie all’archeologo che le incisioni rupestri della Valcamonica sono entrate a far parte del Patrimonio dell’Unesco. Secondo lo studioso (93 anni a maggio) qui come in altre parti d’Europa vi è la testimonianza di una grande religione universale
Francesco Bandarin descrive i danni della spaventosa sciagura e lancia un appello ai Governi occidentali: «Rimuovere le sanzioni imposte alla Siria per le attività sul patrimonio. È indispensabile il ritorno degli archeologi internazionali»
Sgarbi: «L’Iva sull’importazione delle opere d’arte dal 10 al 5,5%» | La restituzione alla Grecia dei tre frammenti di Partenone dei Vaticani | Una nuova partnership tra il Metropolitan e Sulwhasoo | Dubbi sulla riqualificazione dello Stadio Artemio Franchi | I Carabinieri recuperano una lettera del Duca di Ferrara per Ariosto | La giornata in 16 notizie
Alla Ribot Gallery i dipinti dell’artista francese evocano la grande ritrattistica europea seppur «senza filtri»
Nella mostra al centro brussellese Wiels l’artista sfida i confini tra arte, arredamento e design
Biella, Cinisello Balsamo e Trieste: ecco le tappe della seconda edizione di «Una Rete in Viaggio»
Tra 268 espositori internazionali, ecco che cosa offrono gli italiani
Un video non premia le due città lombarde nel ruolo di Capitale della Cultura 2023
Il rapporto stilato da un comitato di sette esperti sostiene che alcune opere esposte a Kassel lo scorso anno «veicolano affermazioni che possono o devono essere interpretate come antisemite»
Istituito nel 2016, il Concorso ArtBonus premia il progetto dell’anno più votato dal pubblico. Quest’anno sono oltre 260, tra cui la Fontana dell’Ercole nei giardini della Reggia di Venaria
La più importante collezionista di fotografia italiana femminile racconta come si è evoluta la sua raccolta dagli anni ’60 ad oggi
Il Premio Pritzker a David Chipperfield | Davanti a un giudice newyorkese Dmitry Rybolovlev vs Sotheby’s | I due membri di Ultima Generazione a processo per il Laocoonte | Otobong Nkanga passa alla Lisson Gallery | Oggi 8 marzo ingresso gratis per le donne nei musei e siti statali | La giornata in 16 notizie
Da C+N Gallery CANEPANERI la ricerca dell’artista britannica ruota intorno all’elemento idrico
Nello spazio Wunderkammer della Gam di Torino le opere degli artisti amati dallo scrittore compongono un percorso che evoca le sue passioni e i suoi travagli
Intorno a un grande dipinto del maestro di Pittsburgh ruotano nella mostra alla Galerie Klüser disegni e grafiche, tutti ispirati a capolavori rinascimentali
Le fotografie del francese illustrano stanze vissute con legami intimi; i dipinti del tedesco hanno soggetti stereotipati ma attraversati da una vena ambigua, disincantata
La mostra sulla presenza dei pittori spagnoli nel Rinascimento meridionale propone una riflessione su un periodo fecondo e vivace, ma poco noto
Il museo annuncia che ridefinirà il progetto a causa dell’aumento dei prezzi, ma hanno influito anche le proteste cittadine. «Il modello di crescita non è corretto» afferma l’architetto Santiago Cirugeda, invitato a intervenire sulla piazza
Nel 2022 rientrati dagli Stati Uniti oltre 200 reperti rubati per un valore complessivo di 35 milioni di dollari
L’artista e nuovo presidente dell’istituzione: «Siamo totalmente indipendenti, non ci sono istituzioni, critici, cartelli economici o politici che ci possano dire cosa fare. Il contemporaneo sarà la priorità»
La vita dello scultore di Possagno, raccontata in un volume di Francesco Leone, pare quasi uscita da un romanzo di Stendhal (che fu suo grande ammiratore)
Arriva in tempo per l’avvio di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023» il restauro conservativo di parte dell’edificio medievale sormontato da un torrino rinascimentale in centro città
Extinction Rebellion chiede al Rijksmuseum di chiudere con i combustibili fossili | Il nuovo contratto del Whitney Museum | Fiona Rogers «guest curator» di «Elles X» a Paris Photo | Il primo curatore nativo americano alla National Gallery di Washington | A Bologna il restyling della Sala del Consiglio comunale | La giornata in 19 notizie
Una personale di Nina Carini presenta alcuni lavori pensati per entrare in dialogo con la spoglia architettura di questo antico edificio
È una forma d’arte indisciplinata e sfuggente che fin dall’inizio ha creato sfide istituzionali e che resta impossibile confinare tra le mura di un museo
Paul Smith rilegge la collezione del Musée Picasso di Parigi (oltre 5mila opere, di cui 297 dipinti) in una chiave più contemporanea e ne sottolinea il carattere sempre attuale
La monografica rende omaggio alla ricerca di impegno sociale di Paolo Baratella, scomparso il 3 marzo
Al Kunsthistorisches Museum l’artista tedesco dialoga con le opere antiche, che lui cominciò a conoscere fin da bambino nella Pinacoteca di Dresda
Al Palais Galliera un anno memorabile: la Baguette di Fendi, le squame di Thierry Mugler, i mutanti di Comme des Garçons, John Galliano da Dior, l’addio di Versace
Alla Pinacoteca Agnelli la prima monografica italiana di una pittrice concettuale «estrema», tanto da autoboicottarsi e abbandonare l’establishment
I cicli di tendenza nel settore si stanno accorciando con trend nel contemporaneo che si alternano nell’arco di un anno
In Francia si accende il dibattito sull’opera di Caillebotte acquistata da Bernard Arnault per il museo pubblico parigino a 43 milioni di euro ma che, grazie agli sgravi fiscali, al mecenate ne costerebbe soltanto 5
A cura di Treti Galaxie e corredata da un catalogo edito da Postmedia Books, è stata inaugurata a Cortemaggiore negli spazi industriali dell’azienda la prima mostra della collezione del giovane imprenditore Michele Cristella
Morto a 78 anni a Karlsruhe, dove dirigeva lo ZKM, ha lasciato un’impronta indelebile in generazioni di artisti e curatori
Un podcast in sei puntate racconta l’Iran di «Underskin»
Scoperto un autoritratto del Perugino? | Al Museum of London la questione delle divisioni di classe | Lanciato un manifesto contro la censura dei social | Un team italo-tedesco per la villa romana di Bibione | La nuova ala d’arte contemporanea della Pinacoteca de São Paulo | La giornata in 16 notizie
Artista, ma anche attivista, ecologista ante litteram, dagli esordi nell’Arte povera ci ha fatto riflettere sui rapporti tra uomo e natura. È scomparso a Torino, la città in cui era nato 80 anni fa
Ricostruita da Tiziana Ferrari, per anni consigliere culturale al Senato, la storia di un materiale prezioso, bistrattato, mal conservato, quando non sostituito o scomparso, ribadisce la necessità della catalogazione
Il Jewish Museum racconta le vicende di quattro generazioni di una dinastia che ha fatto la storia del collezionismo
Alla Photographers’ Gallery le opere dei candidati al riconoscimento: Depoorter, Fosso, Jafa e Orupabo
Le sue fotografie hanno immortalato i protagonisti della scena artistica della seconda metà del Novecento
Il pittore inglese torna alla Fondation Gianadda un quarto di secolo dopo la sua ultima monografica nella sede svizzera
Al Musée Jacquemart-André una cinquantina di opere attraversano tutta la vita dell’artista veneziano (1430 ca-1516)
Per il cinquecentenario della morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria dedica all’artista umbro una mostra che ne sottolinea l’influenza dal Piemonte alla Calabria
Individuato uno spazio vuoto situato qualche metro sopra il corridoio discendente dal quale si raggiunge la «cosiddetta» Grande galleria
Palazzo Strozzi celebra la ricorrenza con un allestimento di Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione del museo fiorentino
L’intervento sulle tele del fregio torinese dà l’avvio ai lavori di restauro delle tre Anticamere dell’Appartamento di Rappresentanza
In attesa di un successore o della sua quarta conferma alla presidenza, Jack Lang presenta il progetto volto a trasformare l’Institut du monde arabe in uno dei principali musei al mondo di arte araba moderna e contemporanea
È di Christie’s il fatturato annuale più alto mai registrato (8,4 miliardi di dollari); per Sotheby’s, Phillips, Bonhams e Dorotheum migliore performance di sempre. Il luxury cresce, i millennial iniziano a comprare e quasi tutte le maison si espandono a Oriente
869 vendite di 30 case d’asta producono un fatturato globale che cresce di 33 milioni di euro rispetto al 2021. In aumento anche le aste online e la clientela internazionale
Dalla Germania all’Italia, cinque open call internazionali da tenere d’occhio
Mitchell Rales dona 1,9 miliardi di dollari alla Fondazione del suo museo | Ottimismo alla maggior edizione di sempre di Art Dubai | Scoperto un nuovo corridoio sotterraneo sotto la Piramide di Cheope | Si restaura Palazzo Prosperi-Sacrati a Ferrara | Un nuovo percorso alle Gallerie dell’Accademia di Venezia | La giornata in 16 notizie
A volo d’uccello tra le eccellenze del calendario espositivo internazionale di quest’anno
Per la fondatrice della galleria Paola Capata «il cambiamento è sempre positivo»
Da Sotheby’s a maggio saranno vendute alcune opere dalla collezione dell’imprenditrice e filantropa Maria Manetti Shrem
Libere e indipendenti, colte e spregiudicate, coraggiose e leali: la rappresentazione della donna tra gli antichi greci e romani
Al successo delle evening sales hanno contribuito le forti offerte asiatiche. I 58 lotti in vendita hanno fruttato alla casa d’aste 147 milioni di sterline
Sarà più internazionale, cambierà il direttore e darà il via alla photo week
Interpellati su quale sia oggi l’artista che riscuote il loro maggiore interesse personale, ventitré importanti personaggi propongono una costellazione di nomi che forniscono orientamenti sul presente e sul futuro
Istituiti per la prima volta a Londra nel 1934, i comitati di valutazione delle opere sono una garanzia tanto per gli espositori quanto per gli acquirenti. Temutissimo quello di Tefaf Maastricht: 220 esperti, una Babele linguistica e di saperi
Continua la caccia a nove opere scomparse di Vermeer | Un progetto pilota antirazzie in Burkina Faso e Mali | Casimir Malevic riclassificato come ucraino | L’acquisto di Antiveduto Gramatica è stato un cattivo affare, secondo Sgarbi | Aperte al pubblico nella Reggia di Caserta le Sale Vanvitelli | La giornata in 12 notizie
In Usa chiesta la confisca di un patrimonio di 75 milioni di $ di Viktor Vekselberg | L’American Women’s History Museum a Washington | Una nuova legge quadro francese per le restituzioni ai Paesi africani | I satelliti in aiuto dei monumenti | Corna di cervo? No, antichissimi «cordofoni» | La giornata in 12 notizie
È sempre più alto il rischio che la collezione del Museo d’arte regionale di Kherson, inviata in Crimea per essere «custodita», possa rimanere nel territorio occupato dalla Russia nel 2014 anche dopo la fine delle ostilità
Edoardo Delille e Giulia Piermartiri, Noemi Comi, Fabio Bucciarelli, Bruno Zanzottera, Andrea Fantini: ecco i nomi degli italiani in gara
Una nuova realtà meneghina, nata dall’esperienza della genovese ABC-ARTE, apre con la Pittura Analitica e promette incursioni nel contemporaneo
L’incanto in due parti che ha spaziato dall’Impressionismo all’ultra-contemporaneo ha avuto pochi lotti di spicco, ma la colpa non è della Brexit, sostengono gli specialisti della casa d’aste
In prima pagina la tragedia umana e l’immane devastazione di beni culturali prodotte dal terremoto che ha sconvolto Turchia e Siria. «Il Giornale dell’Arte» lancia un accorato appello ai governi occidentali perché vengano ritirate le sanzioni alla Siria riguardo a interventi per il patrimonio artistico
Apprendista da Warhol, amico di Basquiat e Keith Haring, il pittore americano ha vissuto l’effervescenza della New York degli anni Ottanta ma si dichiara innamorato di Parigi
La concomitanza tra le elezioni politiche e l’esplosione del mercato dell’arte sarebbe la congiuntura perfetta per un investimento pubblico strategico nel comparto artistico e museale in tutto il Paese
Al Metropolitan Museum 266 fotine in 32 pagine costituiscono una sorta di taccuino fotografico della fotografa americana
A Firenze, in Palazzo Vecchio, il dialogo tra i due artisti, proprio quando Fontana è protagonista assoluto al Museo del Novecento
Alla Photographers’ Gallery oltre 100 immagini di John S. Barrington, Cecil Beaton, Guy Burch, Basil Clavering, Rotimi Fani-Kayode, Bill Green, David Gwinnutt, Paul Hawker, Angus McBean e Ajamu X
All’International Center of Photography oltre 50 scatti di Brigitte Lacombe e Catherine Opie e due film di Tacita Dean
Caiati Old Masters espone l’ironia bonaria del Bambocciante in una mostra monografica
La Tate Modern, sede naturale per una grande mostra dedicata al maestro francese, presenta una splendida antologia di moltissime sue opere
Centinaia di pezzi ricostruiscono l’abitazione e la Wunderkammer del naturalista bolognese, nel cinquecentenario della sua nascita
Oltre 100 opere dell’artista africana occupano i cinque piani del New Museum, facciata compresa. Esplorano il corpo femminile nero, l’identità di genere, il razzismo, il consumismo e il colonialismo
Nella settimana delle aste di Londra due importanti tele di grande formato offerte dal collezionista francese Marcel Brient
Il colosso londinese presenta all’incanto il meglio dalla nascita del Modernismo all’inizio del XX secolo, passando dall’evoluzione dell’Astrattismo e della Pop Art, fino ad arrivare alle opere rivoluzionarie dei maestri e dei designer contemporanei
Secondo il presidente di Federalberghi abbiamo due giganteschi problemi: trovare personale e la concorrenza sleale
La direttiva renderà la vendita di opere d’arte in Francia molto più costosa e metterà a rischio la sua posizione di hub di mercato dell’Unione Europea dopo la Brexit
Pubblicata una nuova edizione del libro con il quale l’allievo di Ragghianti aveva compreso l’importanza degli scultori impegnati a Verona nel XIV secolo
Sotterrata per nasconderla ai francesi, ritrovata e poi rubata dal comandante di un veliero greco, ora è esposta nella Fondazione Luigi Rovati
È boom per l’arte creata dall’intelligenza artificiale | Le capitali culturali del futuro? Shenzhen, Abu Dhabi e Doha | La prima opera pubblica all’aperto di Olafur Eliasson in Gb | Il padiglione Vaticano alla Biennale di Architettura è di Alvaro Siza Vieira | Un nuovo scavo nel Parco archeologico di Pompei | La giornata in 19 notizie
Non sempre le opere uniche sono più significative: lavori in edizione limitata rappresentano un aspetto fondamentale della produzione di alcuni artisti e da anni alcune gallerie gli dedicano attenzione esclusiva
Mentre la kermesse attira espositori da tutto il mondo, gallerie come Continua e Perrotin decidono di aprire nella metropoli degli Emirati Arabi Uniti una loro sede
La scultrice torna nel museo parigino con 200 opere, dai ritratti degli anni ’30 fino alle sperimentazioni sul colore e sul movimento degli anni ’50
L’artista lombarda ritorna ad esporre nell’APalazzogallery con lavori che narrano i suoi viaggi mentali e il continente africano
Dalla moda al reportage, il percorso dell’artista americana raccontato nella nuova mostra di Camera
Il mondo è già in recessione ma, stando ai risultati del 2022, per l’arte il pericolo sembrerebbe ancora lontano. Ci sono segnali al ribasso e segmenti più vulnerabili, ma anche nuove geografie di collezionismo e comparti in evoluzione
La fiera spagnola torna alle cifre di visitatori e vendite pre-pandemia con un pubblico internazionale che ne loda l’alto livello
Nel mese di febbraio «Il Giornale dell’Arte» ha proposto il «Rapporto Annuale delle Case d’asta», con una approfondita analisi sul mercato dell’arte, della fotografia, del lusso e del design nel 2022 e una previsione per il 2023
Finalmente inizia il recupero del Duomo inagibile dal 2009. Speranze anche per Santa Maria Paganica
La Royal Academy è l’ultima tappa di una mostra itinerante con opere dell’Hispanic Society Museum & Library di New York, ente temporaneamente chiuso per lavori di ristrutturazione
4 murales di Banksy in Ucraina sorvegliati 24 ore su 24 | Olga Lyubimova, ministra russa della Cultura, sanzionata dagli Usa | È stato Leonardo a scoprire il principio di gravità? | Restituiti gli oggetti appartenuti al gran capo Cree Poundmaker | Duomo dell’Aquila, inizia il restauro | La giornata in 16 notizie
In due volumi esce il Catalogo generale delle opere dell’artista milanese che rappresentò il senso della pittura come sogno, fiaba, visione. Si sentiva vicino ai metafisici perché le sue favole non sono altro dalla realtà, ma quello che si nasconde dietro le sue apparenze mutevoli e false
La gallerista parigina, che ha pubblicato una nuova edizione del suo libro Géopolitique de l’art contemporain, riflette sui cambiamenti che hanno interessato il mondo dell’arte dopo la pandemia
Nella sua personale alla Marian Goodman Gallery di Parigi l’artista gallese fa dialogare le opere con l’architettura dello spazio. È l’occasione per fare il punto sulle sue recenti ricerche
The Art of Surreal e la 20th/21st Century: London Evening Sale offriranno all’incanto nomi che hanno definito i movimenti artistici del XX secolo, mostrando al contempo l’eredità lasciata agli artisti che stanno dando forma al XXI secolo
Alla Gam di Milano le opere della collezione sono affiancate da oggetti provenienti da Gabinetto dei Disegni, Raccolta delle Stampe Bertarelli, Biblioteca d’Arte, Civico Archivio Fotografico, Castello Sforzesco
La mostra si divide tra varie sedi interne ed esterne a Spilimbergo e uno spazio espositivo a Udine
Alla Fondazione di Sardegna 60 scatti documentano la residenza dell’artista americano fra Sassari, Cagliari, Oristano e in Barbagia
Da Cambi Casa d’Aste due sessioni di vendita dedicate ai vetri francesi del primo novecento e all’Arte Vetraria Muranese
Nelle pubblicità un mondo ideale che contrasta con la realtà delle chiusure anticipate e dei servizi limitati, sebbene siamo «la prima superpotenza culturale del pianeta»
Avviato un progetto di riqualificazione da poco avviato che durerà qualche anno e permetterà il riordino delle collezioni e l’apertura di nuovi spazi
Fendi e Fondazione Pomodoro, nuova mostra a Roma | Triennale e Fondazione Cartier portano Sally Gabori a Milano | Fondazione Ferrero, retrospettiva di Jacques Henri Lartigue | TERNA, al via il Premio di fotografia «Driving Energy 2023» | Nuove acquisizioni per la collezione di Mutina | Eataly Art House, mostra dei finalisti del Premio E.ART.H. | Dodici artisti per le etichette 2023 di Amaro Guelfo
Attualmente in mostra al C/O Berlin e alla Fundación MAPFRE, l’artista americana esplora le contraddizioni del sogno americano tra libertà apparenti, consumismo ed emergenza climatica
In arrivo una direttiva Ue con un’imposta del 20% sulle transazioni di opere d’arte | Un’Arco Madrid scoppiettante | A Bad Ems scoperto un forte romano | A Pakaytambo, in Perù, scoperto un antico sito con un complesso rituale | Restauri al Palazzo Ducale di Modena | La giornata in 16 notizie
Thaddaeus Ropac ospita cento disegni che coprono l’intera carriera del maestro tedesco e, in una stanza, alcuni suoi lavori in dialogo con opere dello scultore britannico
Esposte oltre 100 opere dei tre autori, provenienti dalla Caac di Ginevra, dalla galleria Patras di Parigi, dalla Fondazione Modena Arti Visive e da numerose collezioni private
Un’ottantina di opere dell’artista al WeGil, in un allestimento nato da un’idea del gallerista Aldo Marchetti
Nella kunsthalle altoatesina il dialogo tra due artisti che insieme sperimentavano tecniche e ricerche formali
Alla White Cube di Londra una vasta collezione di tele astratte celebra l’approccio minimalista dell’artista tedesco a sessant’anni dall’inizio della sua attività
Il catalogo ragionato delle opere della grande manifattura che dagli anni Venti del Novecento illuminano il mondo
A Palazzo Roverella un artista troppo sbrigativamente bollato come «attardato» è messo a confronto con de Chirico, de Pisis, Marini, Spadini
Alcuni casi dell’antiquariato e del contemporaneo dimostrano quando il vincolo può diventare un’opportunità anziché una devastante decurtazione di valore
Dopo le numerose inaugurazioni degli scorsi anni, nel 2023 dovremmo vedere l’attesa e più volte annunciata apertura del Grand Egyptian Museum di Giza. Costato un miliardo di dollari, sarà il più grande museo archeologico al mondo
Sottratto 70 anni orsono, il dipinto dell’allievo di Leonardo Marco d’Oggiono è stato recuperato nel 2021 e sottoposto a un restauro promosso ARTE Generali
William Blake, Penone e Boetti le prime acquisizioni della neodirettrice Maura Picciau: progetti, mostre e obiettivi della studiosa alla testa di un museo «bifronte»
Dagli Usa una restituzione allo Yemen sospesa «pro tempore» | Tutte le novità di Art Basel 2023 | Un Joshua Reynolds «in società» tra National Portrait Gallery e Getty? | Nel sud dell’Iraq scoperta un’antica taverna a Lagash | Il Victoria&Albert ha acquisito l’archivio di David Bowie | La giornata in 17 notizie
Al MacLyon sia l’ultimo film dell’artista danese sia l’allestimento del duo svedese coinvolgono il pubblico
15 opere spettacolari ripercorrono il quarantennale lavoro del maestro della videoarte
Film, interni, fotografia e performance dell’artista franco-algerina, destinataria di una menzione speciale della giuria alla Biennale di Venezia dell’anno appena trascorso
Alla Fondazione Ica il cremonese analizza i sentimenti vissuti dall’umanità durante la pandemia, la keniota focalizza l’attenzione sulle dinamiche di potere dei comportamenti umani
Alla Kunsthaus di Zurigo 60 opere affrontano un aspetto privato dell’opera e della psicologia dell’artista
Abbiamo incontrato l’artista, Leone d’Oro alla Biennale dei Venezia del 2015, nel suo nuovo ambiente di lavoro a poche decine di chilometri da Accra. In autunno lo attende la Hyundai Commission nella Turbine Hall della Tate
All’Armani/Silos le forme decostruite e disarticolate di corpi femminili o di manichini conducono l’osservatore in una realtà parallela
Da Christian Stein il maestro della Transavanguardia presenta opere dal messaggio sempre più universale
La direttrice della 18ma edizione della Biennale di Venezia ha concepito una mostra-laboratorio giovane, collettiva, con poche archistar e molte donne
La 15ma edizione, ispirata da Okwui Enwezor, è una ricca enciclopedia di storie, identità ed espressioni ad alto contenuto informativo eppure in grado di creare connessioni intuitive e di emozionare
Un volume di Chiara dal Canto e Lorenzo Pennati presenta gli esclusivi interni di dimore vissute o progettate dai più grandi architetti italiani
L’agenzia francese Afalula, frutto dell’accordo intergovernativo tra Francia e Arabia Saudita, sostiene programmi di residenza per artisti nel Regno, nell’ambito dell’accordo per lo sviluppo culturale e turistico della regione di AlUla
Oggi i più famosi sono quelli di Bob Marley. Attraverso le immagini, nel Medioevo conoscevano quelli dei santi eremiti Maria Maddalena, Maria Egiziaca, Onofrio e Macario
Il nuovo direttore dei Musei d’Arte Moderna e Contemporanea ha trovato una città di straordinaria euforia e generosità. Novità in particolare per il Museo del Novecento che si amplierà nel «secondo Arengario», la Collezione Mattioli e la Galleria d’Arte Moderna
Joan Mitchell Foundation v/s Louis Vuitton | Alla Tate Modern di Londra in autunno arriva El Anatsui | Un nuovo museo per il Lincoln Memorial a Washington | Il «Marte» di Rubens in asta da Sotheby’s a maggio | Da Christie’s i capolavori della collezione Newhouse | La giornata in 12 notizie
Per la Mostra Internazionale Lesley Lokko ha selezionato 89 «practitioner» dall’età media di 43 anni. 63 partecipazioni nazionali: il Niger è la new entry, la Russia non ha chiesto di essere presente mentre l’Ucraina, attualmente assente, può contare sul sostegno dell’istituzione veneziana
Da Renata Fabbri arte contemporanea nuovi quadri dell’artista portoghese, per cui la pittura è un processo in costante mutamento
Ai Musei Civici Villa Colloredo Mels di Recanati e al Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto in restauro la «Trasfigurazione» e il «San Michele»
L’artista francese per l’occasione propone una riflessione sul tema dell’identità e dell’integrazione
Alla Hayward Gallery le installazioni interattive dell’artista britannico spingono gli spettatori a immaginare una storia, invitando a un gioco di possibilità apparentemente infinito
La Crocifissione del Museo di Capodimonte di Napoli, in origine cimasa centrale di un monumentale polittico, è oggetto di una mostra dedicata ad Alberto Crespi
Paolini dialoga con Kapoor, e viceversa, in un percorso espositivo in cui i loro rispettivi linguaggi creano una zona di contatto inaspettata
180 fotografie raccontano la carriera dell’artista dal 1930 al 1950
Nello spazio Shed l’artista romano presenta due nuovi cicli di opere «pervasi dei sentimenti che hanno lasciato tracce di sangue sul velo del mio respiro in questi vent’anni»
La curatrice spagnola, prima donna a dirigere (con María de Corral) un’Esposizione internazionale d’arte a Venezia, alla vigilia della presentazione della Biennale di Architettura affidata a Lesley Lokko riflette sui cambiamenti della manifestazione nei suoi 127 anni di vita e della città che la ospita
Dall’India all’Argentina proliferano nuovi progetti con l’obiettivo comune di dar vita a centri attivi, aperti alle comunità locali, ma con una profonda visione internazionale
Le storiche della medicina Donatella Lippi e Raffaella Bianucci tracciano un singolare percorso ion 18 sezioni dagli dèi dell’età classica alle malattie della famiglia de’ Medici
212 gallerie arrivano da 36 Paesi a Madrid per un’edizione della fiera concentrata soprattutto sul lato commerciale
La Biennale di Architettura a Venezia | Scoperto uno studio di Michelangelo per la Cappella Sistina? | Una mostra organizzata da Wikileaks sostenuta da Ai Weiwei e dalla fondazione di Vivienne Westwood | I Romani usavano i «sex toys» | In vendita la dimora di O’Keeffe (e poi di Allen) | La relazione tra Kate Moss e Lucian Freud in un nuovo film | La giornata in 15 notizie
Al MoMA i talenti emergenti e i progetti innovativi per città più accessibili, sostenibili ed eque
Nella Casa Cavazzini di Udine sessanta opere da otto Paesi europei per la nuova mostra curata da Alessio Geretti
Si dispiega in sei comuni umbri il progetto artistico-scientifico di Roberto Ghezzi che ha coinvolto il Parco regionale del Lago Trasimeno
Iconici elementi d’arredo all’asta da Cambi nella sede genovese
La collettiva «Sub» al Macte di Termoli sottolinea che artiste e artisti nati in Asia o in Sud America e che hanno vissuto o si sono stabiliti in Italia hanno radici anche al di fuori della tradizione occidentale
La mostra diffusa «Rainbow» coinvolge tre sedi milanesi: il museo di via Tortona, il Museo di Storia Naturale e il Planetario (oltre ad alcuni spazi esterni)
Questi temi attraversano e connettono come un fil rouge percorsi e pratiche dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi e si ritrovano nelle opere di Paola Agosti, Daniela Comani, Alberto Garutti, Jannis Kounellis, Ugo Mulas ed Emiliano Ponzi
Al Palais de Tokyo l’opera dell’artista svizzera fa da cassa di risonanza ai conflitti mondiali e alla brutalità umana delle migrazioni che ne scaturiscono
Mentre i dealer aprono nuovi avamposti in città, l’attività delle case d’asta si intensifica intorno alla fiera in crescita
L’unico dei 12 dipinti del Fregio Reinhardt del pittore norvegese in mani private passerà in asta da Sotheby’s a Londra
Nella mostra «Chroma: Ancient Sculpture in Color» al Metropolitan risulta poco convincente la ricostruzione dell’archeologo tedesco Brinkmann che assegna i due capolavori alla mano di Mirone e allo stesso monumento votivo
Le trattative del British per un accordo «ibrido» sui marmi del Partenone | All’asta da Sotheby’s una Bibbia in ebraico del IX-X secolo | Christie’s vende il ritratto di una contadina di Van Gogh | 75 milioni di $ per l’ampliamento del National History Museum di LA | Iniziati a Palermo i lavori di restauro del Castello della Zisa | La giornata in 13 notizie
I primi tre classificati tra i «Luoghi del Cuore» del Fondo Ambiente Italiano sono una chiesetta medievale nella campagna pugliese, il Museo dei Misteri e la chiesa di San Giacomo della Vittoria
Armid@Venezia restaura virtualmente le fonti musicali del Conservatorio «Benedetto Marcello»
In anteprima tutte le novità della prossima edizione
La sua esperienza di studioso di architettura gli conferiva la rara capacità di coniugare la storia e la conservazione
In Gran Bretagna ampliate le case museo di Lord Leighton (a Londra, nei pressi di Holland Park) e di Thomas Gainsborough (a Sudbury, nel Suffolk)
Prima delle tre città insignite del titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2023, la città rumena conserva le memorie e il gusto della lunga dominazione austroungarica, giovane e cosmopolita
«Esiste un buco nel mondo editoriale italiano, speculare a quello che c’è nella dimensione politica. La sfida è portare nell’editoria la stessa mentalità che nell’arte contemporanea è già arrivata da tempo», spiega Leonardo Caffo, direttore di Politi Seganfreddo edizioni, geminata da «Flash Art» e dedicata ad arte, design e moda, che il 22 febbraio presenta i suoi primi sei titoli
Anche proteste per il riallestimento del Museo Archeologico di Atene | Molte più donne nel riallestimento primaverile della Tate Britain | Il Musée d’Orsay restituisce quattro opere agli eredi di Ambroise Vollard | L’11ma edizione dei «Luoghi del Cuore» del Fai | Riaprono i depositi della Galleria Borghese | La giornata in 14 notizie
La mostra arriva alla Fondazione Ferrero al termine di una tournée tra Venezia, Milano e Roma. La tappa piemontese si arricchisce di un nucleo di scatti realizzati in regione
«Colpevole» di conservare solo l’1,5% di opere di designer donne, il MK&G si autorevisiona e allestisce una grande mostra dedicata al potere creativo femminile degli ultimi 150 anni
La fiera occupa quest’anno lo scalo di Santa Monica, con allestimento dello studio Why dell’architetto di origine thailandese Kulapat Yantrasast
L’edificio ferrarese è sede della Pinacoteca Nazionale e delle mostre di Ferrara Arte. Il progetto è di Studio Labics di Roma. Sarà meglio collegato e con più spazi grazie a un portico molto contestato
Da quattro mesi Raffaella Giuliani riveste questo prestigioso ruolo nella Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. «Non facciamone una questione di genere, ma di competenza», dice
Massimo 30mila visitatori al giorno, contro i picchi di 45mila prima della pandemia: è la soglia decisa dal museo più visitato al mondo. Obiettivo: più confort per i visitatori, meno stress per i dipendenti
Aperta in Andalusia la villa romana di Antiopa, di una famiglia di ricchi mercanti di salsa di pesce
Riapre il Manchester Museum | Ha riaperto Machu Picchu | Riapre il museo della cattedrale di Perugia | Nuove scoperte a Chichén Viejo, una zona di Chichén Itzá ancora poco conosciuta | La storia dell’«Ecce Homo» di Borja diventa un film | La giornata in 17 notizie
Oltre 100 opere provenienti da tutto il mondo riunite a Palazzo dei Diamanti per una mostra «epocale» su due protagonisti dell’Età d’Oro ferrarese
Alla natura ambivalente del confine, tra chiusura e protezione, sono dedicati i lavori che l’artista di origine moldava espone da Peola Simondi
Nella regione dello Champagne, nella pittoresca città medievale di Troyes, la storia e le tecniche di lavoro dei maestri vetrai dell’École de Troyes, che ebbe la sua età dell’oro nel ’500
L’artista di origine haitiana è uno dei simboli della folle stagione in cui il mercato dell’arte contemporanea divenne una speculazione finanziaria. Passato alla storia come graffitista, in realtà era il più giovane esponente, oggi quotatissimo, del Neoespressionismo. L’attuale moda della Black art ne ha rafforzato il mito di genio maledetto
Le Luci di A2A per Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Tre disegni della National Gallery di Washington razziati dai nazisti? | Arte contemporanea in una struttura effimera a Kiev | 18 Nft acquistati dal Centre Pompidou | Francesca Thyssen dona al Museo Thyssen un ritratto di Lucian Freud | Pharrell Williams nuovo direttore creativo di Louis Vuitton | La giornata in 16 notizie
In una due giorni Sotheby’s a Parigi il 15 disperde la collezione di Sam Szafran, e dal 16 al 22, in un’asta online, una selezione di lotti scelti con il cantante e artista Simon Buret
La Triennale accoglie 30 opere di grandissime dimensioni, provenienti dalla Fondation Cartier, dell’artista aborigena
Al Mauritshuis (poi a giugno a Parigi) un interessante ma pressoché dimenticato artista del Seicento olandese, spesso confuso con Vermeer per le iniziali e i soggetti dei dipinti
Hauser & Wirth apre il suo secondo spazio nella West Coast con il più «picassiano» degli artisti contemporanei
L’atlante fotografico delle scene scolpite sulla Colonna Traiana documenta un’opera celeberrima ma poco o per nulla visibile ai turisti
La personale da Francesca Minini, una casa costruita interamente da lui e uno spazio-cenacolo di artisti, addetti ai lavori e art lover: ci racconta tutto l’artista fiorentino
Nonostante le barriere protettive dalle acque alte, la manutenzione deve essere costante e la Procuratoria da sola non può farcela
Opere dal XVIII al XXI secolo allestite al Palais des Beaux-Arts-Bozar esplorano diversi aspetti della vita spirituale del Paese nordico
Il Ministero della Cultura spagnolo lancia il bando del concorso per dirigere il Museo: candidature entro il 24 marzo. Intanto l’ex direttore dopo 15 anni se ne va sbattendo la porta
«Serve una cabina di regia per il sistema dell’arte italiana contemporanea»: così l’artista e direttore artistico della Quadriennale, impegnato nel programma culturale 2022-24
La scena artistica di Città del Messico è vivace, ma alle fiere fanno affari soprattutto gli espositori locali e gli artisti latini
Per San Valentino Banksy contro la violenza domestica | Una nuova legge greca facilita l’esposizione di antichità all’estero | Nel nord-est del Messico scoperto un nuovo sito huaxteco | Peter Doig si mette in proprio | Nuove acquisizioni di Fondazione Crt per Gam e Castello di Rivoli | La giornata in 16 notizie
Una settantina di lavori, film e opere su carta nella prima importante retrospettiva in Francia dell’artista tedesco
90 fogli dalle collezioni del museo viennese, tra le maggiori del mondo di arte delle Fiandre
La gratuità degli ingressi è un argomento attualissimo dopo l’annuncio delle Gallerie degli Uffizi di un aumento del prezzo del biglietto
Una grande mostra al Museo di Santa Giulia rilegge Giacomo Ceruti, liberandolo dall’etichetta («un’invenzione novecentesca») di pittore degli umili e degli emarginati
Dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora, la fiera ha radunato una ventina di gallerie africane e internazionali
Deus ex machina del rilancio culturale torinese, è scomparso ieri a 76 anni. Lo ricordiamo con l’ultima intervista rilasciata al nostro giornale lo scorso ottobre
Proteste per l’intenzione di un’università Usa di vendere un O’Keeffe | All’asta sette opere di Géricault freschissime per il mercato | La Svizzera restituisce al Perù una testa precolombiana in pietra | 1,4 milioni di visitatori nel 2022 per la Galleria dell’Accademia di Firenze | La scomparsa di Alberto Vanelli | La giornata in 13 notizie
Riunite per la prima volta in un catalogo ragionato le sculture ceramiche di Lucio Fontana, da quelle figurative a quelle spazialiste
La prima cosa che emerge leggendo il lbro dedicato è la capacità e la necessità di intendere l’interezza dei nostri panorami come un tutto unico e non solo come sommatoria di episodi separati e accostati senza una logica
Scanditi dalle macchine Rolleiflex, Leica e Devin Tri-color Camera, gli scatti inediti del fotografo svizzero, realizzati quando ancora il colore era guardato con sospetto dai «puristi»
L’artista Adam McEwen, che per la sua prima personale ha ideato ipotetici tributi a celebrità viventi (Greta Thunberg, Dolly Parton), è intervistato da Louis Jebb, specialista di «obituaries» per «The Art Newspaper»
Al Museo Archeologico di Vigevano tutti i 260 pezzi di una collezione recentemente acquisita dal Ministero. I pezzi forti entreranno in permanenza nel percorso museale
Nella sede napoletana di Lia Rumma appaiono dipinti per anni chiusi in container e che, una volta rimaneggiati dall’artista tedesco, hanno rivelato assonanze inaspettate
Il sodalizio vincente di James Bradburne e del presidente dell’Associazione Amici di Brera dal 2007 al 2020 ha dato frutti straordinari come il progetto della Grande Brera
Nella cappella Barbadori della Sagrestia ottagona della chiesa di santo Spirito di Firenze, progettata da Giuliano da Sangallo, torna dopo un restauro l’«Incoronazione della Vergine»
Un attore omofobo nazionalista seguace di Putin ha fondato un Fronte Culturale della Russia per modificare radicalmente la politica culturale del suo Paese «oggi unico difensore della grande cultura europea» e istituire la censura e Comitati per certificare il «patriottismo» degli artisti. Riammessi gli artisti «traditori» se faranno pentimento pubblico
Oggi apre la mostra «Vermeer» ad Amsterdam | Il Pompidou aprirà una sua «antenna» ad AlUla | Un’ingente donazione per il Peabody Essex Museum di Salem | Il Frieze Impact Prize 2023 a Narsiso Martinez | Nuova sede per l’X Museum di Pechino | La giornata in 18 notizie
Al primo piano della Galleria di Ca’ Pesaro 13 oli e 33 acquerelli della pittrice mantovana
Al Victoria & Albert Museum l’ultimo capitolo della trilogia espositiva dedicata al maestro rinascimentale
L’allestimento al Bucerius Kunst Forum di Amburgo illustra lo spirito pionieristico e l’enorme ricchezza del lavoro dell’artista tedesca
A Palazzo Tarasconi una cinquantina di pezzi tra stampe, serigrafie, sperimentazioni su metallo, tessuti e sculture oltre a fotografie e video da collezioni europee e americane
Alla XXXVI edizione della fiera emiliana partecipano più di 150 mercanti e galleristi. In margine all’evento, il 13 e 14 febbraio si tiene il IV Convegno degli Antiquari
Il consorzio Cns avrebbe vinto (ma si attende conferma ufficiale) il bando per la biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo (nel 2022 oltre 7 milioni di visitatori e circa 62 milioni di incassi). Subentrerebbe a CoopCulture, concessionario dal 1997 e sempre confermato da ricorrenti proroghe
Maria Grazia D’Amelio ha pubblicato uno studio sul ciborio monumentale in Vaticano e, dopo tanta letteratura dedicata all’opera, sorprende che ancora si possano scoprire novità significative
Nel grande altopiano nel Sud-Est del Sahara algerino, vicino al confine con la Libia , sorge uno tra i pochi siti della Lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco iscritti come siti «misti», per i loro valori naturali come per quelli culturali
A convegno le ricerche nel campo dell’arte e della salute fisica e mentale, con le buone pratiche su due ambiti fondamentali: la cura della salute mentale per tutte le fasce di età e la prevenzione e cura delle malattie degenerative del cervello
I restauri dei mosaici della volta del Battistero di Firenze | Nella Basilica di Assisi riapre la cappella di Simone Martini restaurata | I progetti del World Monuments Fund per il 2023 | Ultime dagli Uffizi: la Biblioteca Magliabechiana e le Reali Poste | Kamiar Maleki nuovo direttore di Photo London | La giornata in 15 notizie
Al Deutsches Historisches Museum gli scatti della Germania divisa testimoniano comunque la sua vocazione alla produzione e al progresso tecnologico
La realtà oggi racconta della totale inerzia da parte del Ministero, ecco perché ci si aspetta da parte del nuovo ministro Gennaro Sangiuliano un intervento netto e deciso per invertire il trend degli ultimi anni
La giovane autrice palermitana alla Triennale mette in discussione il ruolo storico di questo medium come documento di verità
A un secolo dalla nascita la galleria Gracis espone 23 lavori dell’artista catalano, che coprono quasi cinquant’anni della sua carriera
Dopo lo scoppio della bolla degli Nft, gli artisti continueranno a esplorare la tecnologia blockchain come spazio artistico. Due mostre ripercorrono la storia decennale della Net art
In occasione della grande mostra al Rijksmuseum di Amsterdam, la città in cui l’artista trascorse l’intera esistenza gli dedica il semestre di approfondimento Discover Vermeer’s Delft
Per quanto ironicamente trasfigurati da Anton Maria Narducci in «fiere d’avorio erranti in un bosco d’oro» e «natio tesoro» di gemme che l’amata scuote dall’aureo «bel crin», essi erano (e sono) molto fastidiosi, ma anche piuttosto democratici
L’artista sudafrican* ha raggiunto la fama internazionale grazie a fotografie che trascendono la realtà delle persone ritratte per diventare un emblema universale di inclusione
In Turchia e Siria entrano in azione anche i satelliti spaziali | Un Kandinskij del 1910 in asta a Londra a marzo | Jean-Luc Martinez e Jean-François Charnier rinviati a giudizio | Bonhams messa in vendita per un miliardo di dollari | In dono al Met un dipinto su marmo di Francesco Salviati | La giornata in 21 notizie
La mostra alla Galleria M77 omaggia l’artista romano con opere dalle tecniche più diverse che ne rappresentano l’intera ricerca
In apparenza l’opera in mostra all’Associazione Culturale Bianca Pilat è una battaglia tra soldatini, in realtà è il racconto di una storia dal sapore autobiografico
A Bergamo e Brescia la grande Festa delle Luci di A2A, con 17 light artist*” internazionali
Alla Gnam 14 artisti fanno capire che cosa è stata l’arte della Capitale dagli anni Novanta in poi
Per un suo progetto l’artista ha viaggiato in zone di crisi: l’Ucraina devastata dalla guerra, i campi profughi di Mugombwa in Ruanda, quelli di Mbera in Mauritania, Cucutà in Colombia e Lesbo in Grecia
A Palazzo Pitti una mostra illustra il ruolo, anche istituzionale, della moglie di Cosimo I de’ Medici: bellissima e colta determinò le sorti culturali di Firenze inventando la corte medicea
Nella vasta rassegna della Whitechapel Art Gallery la moglie di Pollock torna nubile e c’è anche De Kooning, ma il suo nome è Elaine
Per la personale dell’artista irlandese, ogni piano della galleria Building rappresenta un momento di un viaggio spirituale che culmina col superamento stesso dell’opera
Quest’anno ad accogliere gli spettatori del festival nel Teatro Ariston ci sarà un autoritratto di Rubens. Intanto la Corte di Cassazione ha riconosciuto come opera d’arte, protetta dal diritto d’autore, una scenografia digitale del 2016
Scomparsa a Milano all’età di 92 anni la fondatrice dello studio Ballo+Ballo che con i suoi still life ha creato un linguaggio nuovo apprezzato da Mari, Castiglioni, Gio Ponti, Sottsass, Olivetti...
Ritorna quella che è considerata la fiera più autorevole dell’America Latina, ma in una versione meno internazionale delle precedenti
L’artista scozzese parla del suo legame con le opere di Cézanne, Matisse e Pissarro e della collaborazione con il poeta Derek Walcott, premio Nobel nel 1992
Realizzata nel 2014 all’interno di una cisterna degli ambulacri cinquecenteschi di Castel Sant’Elmo a Napoli, vinse la terza edizione di «Un’Opera per il Castello»
Negli ultimi mesi le parole del ministro Sangiuliano avevano fatto ben sperare, ma a gennaio è giunto l’Atto di indirizzo che indica le priorità politiche. E qui la montagna ha partorito il topolino
Il bilancio (provvisorio) del terribile terremoto in Turchia e Siria | Emily Sargent, artista riscoperta | Una nuova fiera estiva a Londra: la London Summer Art Fair | Si inaugura il Museo botanico dell’Università di Padova | Al concorso di Zètema per 77 posti hanno risposto in 40mila | La giornata in 10 notizie
Una quarantina di opere tra sculture, pitture, disegni e ceramiche approfondiscono il tema al Musée de l’Homme, in un percorso in cinque sezioni
L’Institut du monde arabe di Parigi presenta il progetto per diventare uno dei principali musei d’arte araba moderna e contemporanea al mondo. Grazie a 6 milioni di euro e a 1.677 opere della Collezione Lemand
Oltre 150 schizzi d’artista, improvvisati, realizzati di getto, da Leonardo a Delacroix al Gruppo Cobra, allestiti al Palais des Beaux-Arts de Paris
Sullo sfondo del cambiamento climatico coabitano buio e luce, primavera e inverno, pioggia e sole, giorno e notte, umano e non umano, dice la direttrice Emma Lavigne
Cinque open call internazionali da non farsi scappare questo mese
Al Mucem di Marsiglia 200 opere che spaziano dalla fondazione della mitica città al Cristianesimo, accanto alle quali sono allestiti lavori di 16 artisti contemporanei
Riunendo 28 dei suoi 35 capolavori, il Rijksmuseum ospita la sua mostra più completa e probabilmente irripetibile
Noi le conosciamo in maniera più approfondita grazie agli sviluppi dell’astronomia, ma allo stesso tempo le osserviamo con una frequenza minore e una distrazione maggiore
A febbraio le notizie in presa diretta convivono con l’analisi dell’anno trascorso e con le anticipazioni per i mesi a venire. Un reportage sul «movimento culturale» degli intellettuali russi filo-Putin che inneggiano alla censura incontra un Rapporto Annuale sulle case d’asta e un dossier sugli artisti su cui puntare
Livello elevato di qualità, un allestimento che si conferma molto curato, buon afflusso di pubblico, europeo e nord europeo in particolare, nel complesso buone vendite
È il mese di ZONA MACO e di Frieze Los Angeles: una più locale, l’altra così internazionale da svolgersi in un aeroporto, entrambe orientate alla scena latinoamericana
Nel sisma in Turchia distrutto il castello romano di Gaziantep | Emirati: un’ex fabbrica di ghiaccio esporrà arte contemporanea | In Francia un mercante d’arte ucraino condannato per il furto di opere | 14 reperti razziati restituiti all’Italia dagli Usa | 50mila visitatori ad Arte Fiera | La giornata in 12 notizie
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi
Profili di collezionisti, mercanti e storici dell’arte a completare un disegno che fa emergere in trasparenza la biografia dell’autore
Prima personale milanese da Massimodecarlo per l’artista newyorkese
Nel Palazzo delle Esposizioni il «remake filologico» di una mostra del ’78 alla Galleria dell’Oca
La sala esposizioni dell’edificio neoclassico di Barcellona ha soffitti alti più di cinque metri che permettono di esporre opere di grandi dimensioni
Nel Museo degli Affreschi Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta sono state riunite le tele del pittore veneziano per la chiesa di San Leonardo a Verona
In Francia la legge Bachelot e i recenti aggiornamenti della normativa potrebbero avere un impatto sul mercato dell’arte e sul contesto internazionale, anche sulla spinosa questione di Marmi del Partenone
Ma bisognerà pazientare fino al 2025 perché il celebre monumento affacciato sulla Senna e gli Champs-Elysées sia di nuovo interamente aperto al pubblico
La giovane artista britannica entrata nel 2022 nella scuderia di Gagosian sta conquistando il mercato degli ultracontemporanei con un exploit rapidissimo
Da gennaio 2022 presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, l’antiquario fiorentino traccia un bilancio del primo anno di attività e le prospettive future
Il «Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi» | La tutela del diritto d’autore su uno stile artistico | A Roma ritrovato un vetro dorato con il ritratto della Dea Roma | A New York un «fagiolo» di Anish Kapoor nuovo fiammante | Rinviata a Versailles un’asta di oggetti provenienti da Chandigarh | La giornata in 15 notizie
Quaranta nuove opere (compresi i giovani artisti catalani) nel Museu d’Art Contemporani de Barcelona rivoluzionato dalla nuova direttrice Elvira Dyangani Ose
28 anni, molto seguito su Instagram e YouTube, è dottorando alla Sorbona di Parigi: «Il mio obiettivo è essere leggero ma non superficiale. Il divulgatore è l’umanizzatore della sua disciplina»
Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni punta a definire una normativa nazionale per la produzione di opere d’arte originali attraverso nuove tecnologie e per la riproduzione digitale di opere già esistenti
Dalla fondazione al patriarca Poppone al tardo Medioevo: in un libro le quattro vite della maestoso complesso architettonico
Quarantaquattro anni dopo la prima esposizione di una sua fotografia, l’afroamericana torna al MoMA
Ispirandosi a due mostre newyorkesi di Celant, il curatore David Leiber si è concentrato in particolare sugli artisti italiani
I musei ucraini sono stati razziati? | La Corte Suprema britannica dà ragione ai «vicini» della Tate Modern | Trovati frammenti ossei in un pendente medievale trovato a Magonza | Un collettivo d’arte indigeno a Seattle progetta un centro culturale | Eletto il nuovo Ufficio di Presidenza dell’Iscmp | La giornata in 14 notizie
Il Belvedere Inferiore dedica una mostra alle fonti del maestro della Secessione viennese, in primis Van Gogh, presente con sei opere
Alla Schirn Kunsthalle un centinaio di opere illustra il lavoro multiforme di una straordinaria rappresentante della Pop Art europea
«Il beato Stanislao Kostka morente», scultura di Pierre Le Gros il Giovane, è la protagonista di un’esperienza epifanica in Sant’Andrea al Quirinale a Roma
Alla GAMeC il terzo capitolo della trilogia avviata nel 2018 dal direttore del museo, Lorenzo Giusti
Il Centro Golinelli celebra il quinto centenario della nascita del naturalista e filosofo bolognese, alla confluenza tra arte contemporanea e scienza antica
Una personale alla galleria Efie di Dubai omaggia l’artista visionaria presentando anche un’opera inedita
Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita
Nelle due sessioni (Antiquario Futuro il 13 febbraio, e Antiquario in Europa il 14) si discuterà sulle leggi vigenti sul commercio di opere antiche e su esportazioni, mostre antiquarie, codice deontologico, e-commerce e possibile detassazione degli acquisti di opere antiche
L’artista canadese sfida i confini fisici del libro fotografico per dare a chiunque la possibilità di allestire una sua opera
In Utah in pericolo un vasto sito archeologico | Un Adriaen Van Der Werff va restituito agli eredi dei legittimi proprietari | Cinque nuovi disegni attribuiti a Botticelli | Un Bernardo Cavallino entra nella National Gallery di Londra | Il Museo della Vagina di Londra chiude e cerca casa | La giornata in 14 notizie
Due artisti appartenenti a generazioni diverse, ma accomunati da una visione aperta e interdisciplinare, dialogano attraverso opere su carta, collage, sculture e tele metalliche
La mostra di Vienna si inserisce in una serie di presentazioni che il Kunstforum ha dedicato ad artiste, che arriverà anche a Zurigo e Odense
Nelle ultime settimane le più importanti missioni su questa cultura preispanica hanno annunciato due scoperte
Il richiamo dei nuovi milionari nel Continente asiatico è irresistibile. Ma alcune gallerie inaspettatamente preferiscono il Bel Paese
Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello
Lo scomodo lascito del monsignore scomparso a inizio gennaio: 70 pezzi di provenienza ignota, con una «misteriosa» versione del Cratere di Eufronio
Arnault regala un capolavoro di Caillebotte al Musée d’Orsay | Nel Regno Unito musei chiusi per uno sciopero del pubblico impiego | Mariano Nuzzo nuovo soprintendente archeologico di Napoli | Tornano le «Giornate Fai di Primavera» | Il Portland Museum of Art sostenibile ed ecologico | La giornata in 14 notizie
Demistificazione dei social media, memorie inquietanti e una pittura da scoprire al centro del programma promosso dalla Quadriennale di Roma e dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali
Le opere dell’artista afroamericana, che raccontano di tensioni razziali e di pregiudizi verso la sua comunità, sono esposte in un esaustivo percorso al Musée Picasso
L’artista francese, con il suo progetto sulle facciate dell’Arengario, dà voce agli anziani che più di tutti hanno pagato il duro prezzo della pandemia
Le «macchie» dello studio di Francis Bacon sono diventate motivo d’ispirazione per le suggestive tele di Günther Förg in mostra
Più di venti grandi immagini e una gigantesca mappa documentano i luoghi della «Gold Rush» che il fotografo campano ha visitato dal 2014
A Palazzo Boncompagni apre una monografica dell’artista torinese con una quindicina di pezzi che rivelano un linguaggio visivo mai scontato
Il Ponte inaugura il 2023 all’insegna di volumi di eccezionale prestigio, con libri d’artista da Piranesi a Dalì
Prima del sisma del 2016 «il centro del paese era un’opera d’arte totale: servono linee guida, porre un limite alla libertà degli architetti», raccomanda Alessandro Viscogliosi
La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023
Nell’antichità il Riso era un dio e la sua esistenza suggerisce l’importanza che veniva attribuita al sorridere. Il culto, seppure non molto diffuso, aveva il suo centro dove non ce lo aspetteremo: a Sparta
Tra le sepolture scoperte nella necropoli egiziana, anche il corpo non mummificato ma vestito di un certo Hekashepes
L’acquisto di un’opera in galleria per rivenderla subito in asta al solo scopo di guadagno condiziona il mercato dell’arte contemporanea. Esistono strumenti di difesa, ma non sempre funzionano. E il caso di un dipinto di Cecily Brown lo dimostra
Sotheby’s mostra i muscoli e ottiene un buon bottino in un momento particolare del mercato, mentre l’«anarchia» di Christie’s non viene premiata, complici alcuni errori di marketing
Un dittico di Dieric Bouts restituito dalla Spagna alla Polonia | Canova battuto a 1,22 milioni di euro | Protocollo d’intesa tra Procura e Parco archeologico di Pompei | Ritrovato e sequestrato dai Carabinieri un doccione del Duomo di Milano | Nomination all’Oscar per il documentario su Nan Goldin | La giornata in 15 notizie
Un volume di studio dedicato al maestro della scuola senese del Trecento e alle sue opere nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze
L’antologica della Galleria Il Ponte analizza la peculiarità del lavoro dell’artista toscano, realizzato attraverso sperimentazioni di materiali e tecniche diversissime
Nell’allestimento bolognese un’ampia serie di lavori provenienti dall’archivio romano dell’artista e in parte mai esposti
Le 75 immagini dell’autore americano esposte al C/O Berlin raccontano una realtà quotidiana carica di mistero e di magia. Insieme, una mostra di Karolina Wojtas, vincitore del C/O Berlin Talent Award 2022 nella categoria «Nuove strategie documentarie»
La dichiarazione del funzionario tedesco arriva dopo che il segretario di stato di Berlino per la diversità si è espresso a favore della restituzione del Busto di Nefertiti e dell’Altare di Pergamo
Dopo vari rinvii per la pandemia si conclude, con l’unica tappa francese al Musée Granet, il tour di mostre delle opere dell’artista britannico di proprietà della Tate
A poco più di un anno dalla scomparsa, e a 102 dalla nascita, la Fondation Beyeler dedica al pittore americano un’ampia retrospettiva
Gli spazi della galleria veronese diventano terreno di confronto per ricerche contemporanee eterogenee, ispirate da questioni esistenziali e ambientali
L’asta mista in quattro parti che si è tenuta a New York ha portato un totale di 82,5 milioni di euro in 124 lotti
Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella
Presentati in un convegno a Siena i risultati delle indagini sui reperti dello scavo del Bagno Grande che nel novembre scorso ha restituito i famosi bronzi votivi etruschi
Brafa Art Fair torna nella consueta collocazione invernale: su 130 gallerie partecipanti, nove sono italiane
Riemersa nel Parco dell’Appia Antica una statua in marmo di Ercole | Scoperta in Egitto la mummia più antica che si conosca | A Brescia il Museo del Risorgimento «Leonessa d’Italia» | L’arte rubata cespite importante per Matteo Messina Denaro | Lo studio Oma di Rotterdam per il Museo Egizio di Torino | La giornata in 13 notizie
Al centro della mostra un tappeto tessuto in Iran, in cui la scrittura autografa si fa dispositivo spaziale
Due autobiografie raccontano vita e avventure di due dealer, Anthony Speelman e Flavia Ormond
Ricostruita la vergognosa vicenda che portò alla dispersione della celebre collezione: il Museum Angewandte Kunst potrà continuare a esistere?
Dieci artisti, scelti per l’edizione 2023, hanno ricevuto cartoncini di formato 20x15, con l’invito a intervenirvi nelle tecniche che prediligono, per poi rispedire, in busta preaffrancata, l’opera
Al Zentrum Paul Klee 74 grandi opere dell’ultimo ventennio, quando l’artista utilizzava anche il fuoco
Le opere degli ultimi vent’anni dell’artista israeliana illustrano il suo rapporto con quel luogo, sterile ma galleggiabile
Nonostante le opere della collezione di Jacqui Eli Safra, offerte senza riserve, le due grandi vendite newyorkesi sono state inferiori alle aspettative. Un solo lotto ha superato le stime
L’artista tedesca, che ha recentemente pubblicato il suo secondo libro, spinge i limiti dell’immagine fotografica per chiedersi: che cosa raccontiamo di noi sui social media? E a chi?
La nuova Bibbia edita da Einaudi ha suscitato molta attenzione per l’importanza culturale dell’iniziativa, ma non è stata notata la novità dell’apparato illustrativo
Il centro storico di Odessa nel Patrimonio Unesco | L’arte antica da Christie’s a New York segna il passo | La Carrara completamente rinnovata | Mickalene Thomas autrice della scenografia dell’ultima sfilata di Dior | Baroncelli direttrice del Dipartimento Architettura del MaXXI | La giornata in 13 notizie
Alla Fondation de l’Hermitage un centinaio di opere scelte dell’artista belga spaziano dai paesaggi costieri del Mare del Nord alle visioni notturne delle vie di Ostenda ai suggestivi autoritratti
Per festeggiare il ventesimo anniversario della sua riapertura, l’Albertina di Vienna offre l’opportunità di vedere parte delle sue collezioni di grafica, uno dei più vasti e completi nuclei al mondo
A Palazzo Barberini cinque raffigurazioni del Santo di Assisi a confronto, per un focus sulla pittura romana del primo Seicento
Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti
La moda maschile nelle acconciature, simbolo di vanità, ricchezza o povertà, da Giotto a Carlo Crivelli
Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza confermano e chiariscono gli elementi necessari a configurare una condotta illecita
L’artista giapponese ha avviato una collaborazione con la casa di moda francese per 400 oggetti, ma non è chiaro quanto lei sia coinvolta
All’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti opere di Leonardo da Vinci (18 disegni), Parmigianino, i Carracci, Donato Creti, i Tiepolo, Anton Maria Zanetti, ma anche Francis Bacon
Il Cns si aggiudica i servizi di biglietteria del Parco del Colosseo | Scoperta una città romana a Luxor | Capitale Italiana della Cultura 2025: i 10 progetti finalisti | L’intelligenza artificiale riconosce un capolavoro di Raffaello | Un convegno internazionale su Carlo Crivelli | La giornata in 16 notizie
Il tema della corporeità, al centro del dibattito ormai da mezzo secolo, nelle opere di Vanessa Beecroft, Elena Bellantoni, Lisetta Carmi, Sandro Chia, Luigi Ontani, Marta Roberti
Cardi Gallery omaggia uno dei più interessanti artisti italiani del Novecento, apprezzato dai colleghi e dalla critica per la sua ricerca interdisciplinare
In occasione della mostra dell’autore veneziano si tiene un ciclo di incontri sul tema del ruolo degli archivi nel settore della fotografia
In Palazzo Vecchio a Firenze è stata riaperta dopo circa un anno di restauri la Sala della Guardaroba, nota come Sala delle Carte geografiche
Marina Nissim, imprenditrice e collezionista, è alla guida della Fondazione Elpis dal 2020, in pieno lockdown. Ora inaugura la sede in un’ex lavanderia industriale di fine ’800 con una mostra di artisti dell’Asia meridionale
Provenienti dagli Stati Uniti e presentati a Roma gli oggetti recuperati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in collaborazione con il New York County District Attorney’s Office
Dal divorzio di due mecenati americani Sotheby’s venderà un importante nucleo di tele barocche. Sarà un’occasione di riscatto per il mercato degli Old Master?
Contemporaneo di Rubens e Van Dyck, è poco noto, ma la sua prima retrospettiva al Museo di Belle Arti di Gand getta nuova luce sul suo talento
Il percorso tra le opere dell’artista nella personale da z20 Sara Zanin, tra salti temporali e linguistici, rispecchia l’eclettismo di una ricerca dalle molte facce
Chiesto in restituzione un Picasso del periodo blu al Guggenheim | John Akomfrah rappresenterà il Regno Unito alla Biennale 2024 | Da Christie’s un programma globale sulla questione «restituzioni» | Un convegno su San Casciano dei Bagni | Danni all’Arena di Verona | La giornata in 12 notizie
Tra le 200 opere dell’antologica tutti i grandi hit dell’artista di Pittsburgh, con un focus sulla sua attività cinematografica, e la videoinstallazione della performance «Exploding Plastic Inevitable» del 1966
Allo Jüdisches Museum 120 opere di autori celebri e meno noti, con documenti d’epoca (foto, giornali e film) che contribuiscono a definire la vivace diversità ebraico-europea nella capitale francese
La Fondazione Filiberto e Bianca Menna e il Lavatoio Contumaciale, in collaborazione con Osart Gallery di Milano e con l’Arci Nazionale, presentano un’antologica dell’artista africano (Zimbabwe, 1977) dal titolo «Look to Windward», nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga
La collezione ginevrina dell’investitore Jacqui Eli Safra all’incanto da Christie’s durante la Classic Week
Sotheby’s e Christie’s inaugurano il nuovo anno rispettivamente con la Masters Week e la Classic Week dedicate ai grandi maestri antichi
L’ultranovantenne artista giapponese ha deciso di vivere in un ospedale psichiatrico, ma non smette di lavorare. Una grande mostra a Hong Kong e un nuovo catalogo ne ripercorrono la lunghissima carriera (e in autunno una «Infinity Room» arriverà a Bergamo)
X edizione del Premio Cultura+Impresa | BFF Bank, nuovi investimenti in arte | E-distribuzione, street art per il progetto Stop4Safety | Oikos Venezia, il Concorso Doorscape | Ceramiche Marca Corona SpA, il Premio artisti under 35 | Acqua San Bernardo, giovanissimi talenti per la nuova campagna
Inaugurata una nuova sezione del Museo Archeologico Nazionale di Verona che si contende reperti e visitatori con l’Archeologico al Teatro Romano, mentre si concludono gli scavi sotto l’ex Cinema Astra
La Germania non restituirà il busto di Nefertiti o l’altare di Pergamo | A Londra cancellata anche la fiera di Olympia | La civiltà irachena espone i suoi simboli nel Museo di Bassora | Fabbris nuova direttrice del Madre | Scoperto un monastero cristiano medievale su un’isola presso Dubai | La giornata in 14 notizie
Un volume che raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel 2020 ad Ancona getta nuova luce sulle opere d’arte rubate a membri della comunità israelitica italiana e sul destino degli artisti e collezionisti ebrei
Un’indagine di Paola Ugolini sulle avanguardie femminili dell’arte del Novecento e sulla loro evoluzione nella società moderna
L’opera sta sollevando interesse in ambito internazionale per due motivi: la sua travagliata, drammatica storia e l’ipotesi che possa trattarsi di un autoritratto giovanile dell’artista
L’occasione della riflessione è un seminario organizzato recentemente dall’Uif su «La disciplina Aml (Anti Money Laundering) applicabile alle case d’asta, gallerie d’arte e antiquari»
Al Museum Fridericianum il fulcro espositivo è costituito da una serie di opere tratte da «Imitatio Christi», la grande installazione presentata alla Biennale di Venezia del 2017
Nel centenario della nascita, il Metropolitan Museum espone i monumentali fotomurali di uno dei più grandi fotografi di sempre
L’Hajj Terminal della città sul Mar Rosso, in Arabia Saudita, ospita la mostra focalizzata sull’importanza della civiltà musulmana
È all’asta da Bonino. Davanti a un nome altisonante e a un prezzo reso ingiustamente appetibile, qualcuno ha addirittura invocato un acquisto coattivo di Stato, secondo una miope e stanca interpretazione del concetto di valorizzazione del patrimonio culturale
Nella Villa Farnesina si potrebbe riscrivere la storia del Rinascimento
Borja-Villel lascia il Reina Sofía | Per i putiniani i russi sono i discendenti degli antichi Sciti | Vacante la Soprintendenza Archeologia di Verona, Vicenza e Rovigo | Svelato il porto esagonale di Traiano a Fiumicino | Oltre 4 milioni di visitatori ai Musei degli Uffizi nel 2022 | La giornata in 18 notizie
Il segreto del successo? «Non avere un business plan e lasciare liberi gli artisti». I tre fondatori della Galleria Continua celebrano (divertendosi) il compleanno
Scoperti due nuovi settori all’interno delle Grandi Terme, nella zona sudoccidentale della città
Pittrici che si autoritraggono nel nuovo libro Einaudi di Melania G. Mazzucco
A Palazzo Martinengo da importanti collezioni pubbliche e private 80 opere dei maestri che, tra Cinque e Settecento, operarono nelle due città
Con 19 dei suoi 25 dipinti noti, l’Accademia Carrara presenta la prima mostra finora dedicata al pittore, garzone, allievo, modello e «his boy» del più famoso maestro lombardo
Al Brooklyn Museum la retrospettiva dello stilista «scultore di fantasie» che ha plasmato con i suoi abiti, tra Futurismo ed estetica cibernetica, una nuova figura di donna seduttrice e guerriera
Non lontano dalla storica Photographers’ Gallery, diretta dalla nuova direttrice Shoair Mavlian, apre il Centre for British Photography dei collezionisti James e Claire Hyman
Le autorità brasiliane hanno stilato un dettagliato rapporto che documenta le condizioni degli oggetti della collezione nazionale dopo la rivolta dell’8 gennaio dei ribelli pro Bolsonaro
2,5 milioni di dollari a Peter Doig come risarcimento | Il Metropolitan deve restituire al Guatemala un antico trono Maya | L’approccio del Governo britannico all’arte | Un nuovo polo culturale a Trevi | Il gonfalone del Perugino in restauro | La giornata in 11 notizie
Venti opere dell’artista novarese ospitate dall’Acquario Civico mettono in crisi le nostre certezze strizzando l’occhio a mito, letteratura e arte
Un ricco programma della Capitale italiana della Cultura, titolo quest’anno condiviso tra le due città lombarde: grandi restauri, festival, eventi e mostre
Nel nuovo spazio espositivo del Muelle de la Batería, nel porto de La Coruña, una serie di scatti del 1993 del fotografo americano
È un variegato catalogo di proposte quello dell’incanto web-only che Wannenes allestisce dal 20 gennaio al primo febbraio
Fioccano le condanne per chi imbratta le opere d’arte. Ha cominciato una giudice di Westminster, che ha condannato due attivisti che si erano incollati a un Van Gogh della Courtauld
In attesa di una stima più realistica del bene, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi delinea alcune ipotesi sul destino dell’edificio cinquecentesco
Ora il «buen retiro» dei magnati russi è Dubai | Già venduti oltre 100mila biglietti per Vermeer | Ex funzionario dell’Art Institute di Chicago indagato per frode | Amiens chiede alla cantante Madonna in prestito un suo quadro | Scoperta una necropoli sconosciuta a Vetulonia | La giornata in 15 notizie
Il celebre antiquario racconta la sua straordinaria carriera e perché ha deciso la dispersione all’asta di parte delle sue opere
Le declinazioni del tema dell’amore fisico nella sensibilità e nella cultura tra Quattro e Cinquecento
Di nuovo nelle aule giudiziarie la collezione di Fritz Grünbaum, che nel 1938 comprendeva centinaia di opere tra cui 80 di Egon Schiele. Accertato che la cognata Mathilde Lukacs vendette a Klipstein & Kornfeld 110 opere, dove sono le altre 300?
Al Whitney Museum of American Art un vivido ritratto del proficuo rapporto dell’artista americano con la città che ha chiamato «casa» per quasi sei decenni
In tanti si sono trovati in un’impasse: non è stato loro più concesso il prelievo di denaro e le loro opere sono state sequestrate. Qualcuno ha cercato di aggirare le sanzioni dell’Occidente, ma non sempre ha funzionato
Storica apertura dei tre movimenti in «12 proposte per una giusta transizione energetica»: «In piena emergenza climatica, la mitigazione si realizza con gli impianti di energie rinnovabili». Ma Italia Nostra non ci sta e si schiera con il ministro
In Francia tre leggi quadro per le restituzioni | Partono i lavori per il Beirut Museum of Art | Restituzioni: attezione ai reperti «avvelenati» da pesticidi | Un’opera di grande formato di Edvard Munch in vendita da Sotheby’s | Il «No grazie» degli agricoltori andalusi sulla candidatura Unesco del loro paesaggio | La giornata in 13 notizie
Sulla questione della restituzione dei Marmi del Partenone il primo ministro greco Mitsotakis ha inasprito la sua posizione in vista delle prossime elezioni
L’insediamento dei Nativi americani, paragonato per importanza archeologica a Stonehenge e a Machu Picchu, avrà l’opportunità di diventare Patrimonio dell’Umanità
L’istituzione ginevrina ospita una cinquantina di opere del museo ucraino, mentre la sede di quest’ultimo, quando le opere che conteneva erano già tutte evacuate, è stata danneggiata dai bombardamenti
A Lecce design e arte contemporanea in una struttura ricettiva unica nel suo genere: una giovane collezionista ha collocato le sue opere nelle stanze del trecentesco Palazzo dei Conti
Le sessanta tele esposte alla Fondation Cartier, come tutte le opere dell’artista francese, traggono ispirazione dalla foresta impiantata dall’artista in Vandea
A Seul chiusa una mostra satirica sul presidente coreano | Tornano a Oplonti 15 reperti «originari» | Kopp e Sissokho commissarie per il Padiglione francese della Biennale | A Luxor scoperta una tomba reale del Nuovo Regno | Restauri nella chiesa della Conversione di San Paolo a Ferrara | La giornata in 13 notizie
Ci lascia a 98 anni l’artista dei «minuscoli disegni», sperimentatore, visionario, ecologista ante litteram
Nel volume edito da Quodlibet l’eccentrico scrittore e pittore di origine belga ci guida in viaggi immaginari in Paesi che non esistono
Nella mostra da Crumb Gallery, l’artista fiorentina indaga le parti nascoste di un celebre dipinto alterandone la composizione
The Broad celebra i 35 anni di carriera dell’artista sudafricano con una grande mostra di oltre 130 opere, mentre il centro Redcat presenta la prima internazionale di una sua performance
Nei Qatar Museums, in una visionaria scenografia ispirata alla Capitale, sfilano, a cura di Gioni e di Fury, due epoche della maison, dagli esclusivi abiti per le dive a uno stile che guarda al multiculturalismo
I beni culturali possono essere dichiarati di particolare interesse solo se la loro esecuzione risalga ad almeno cinquant’anni
Pensato per gli studiosi, la nuova piattaforma di ricerca combina una mole di dati online e offline e una tecnologia di riconoscimento delle immagini
Immy Humes ha raccolto 100 fotografie da differenti ambienti e in un periodo lungo più di un secolo, tutte con un elemento in comune: tra tanti uomini, nell’immagine, compare sempre una sola donna
Durante il 20mo Congresso dell’Igiic a Campobasso si è parlato di alcune metodologie innovative a partire da elementi vegetali, che hanno introdotto nuove linee di ricerca
A Brasilia si fanno i conti degli sfregi all’arte da parte dei rivoltosi di Bolsonaro | A Charleston i 250 anni del museo e l’apertura dello Iaam | Per il Padiglione Svizzero alla Biennale 2024, Guerreiro do Divino Amor + Andrea Bellini | In Grecia scoperto un tempio forse di Poseidone | La morte di Hans Belting | La giornata in 19 notizie
L’amministrazione Biden valuta la possibilità, nonostante il debito di oltre 616 milioni di dollari e le controversie su Israele-Palestina. L’uscita nel 2019 era stata provocata dall’ammissione della Palestina come Stato membro
La vendita di design della casa d’aste viennese sarà all’insegna dell’internazionalità e dell’eclettismo
A Palazzo Caffarelli il secondo appuntamento del progetto espositivo «Il racconto dell’archeologia»
Nel Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore 200 opere tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e fotografie dell’artista francese e opere di artisti a lui contemporanei
Alla Krakow Witkin Gallery le rivisitazioni fotografiche dei dipinti del maestro impressionista da parte dell’artista multidisciplinare cubano
Alle importanti fiere d’Oriente si aggiunge Art Sg, che non vuole essere da meno delle «vicine» Art Basel Hong Kong e Frieze Seoul
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Quattro anni e 100 milioni di euro per il progetto di riqualificazione museale e urbanistica che coinvolge le quattro sedi del Mnr, Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi, sotto la direzione di Stéphane Verger
A Torino una manifestazione annuale a partire dal 2024. Il direttore, che avrà un incarico di tre anni, sarà scelto tramite una procedura internazionale
La ministra britannica della Cultura esclude un ritorno in Grecia dei fregi del Partenone | Gli Stati Uniti potrebbero rientrare nell’Unesco | Ad Assuan tentato furto di una statua di Ramesse II | Il primo ritratto rinascimentale di donna alla Frick Collection | Dal Parco di Baia riemerge un mosaico del 37 a.C. | La giornata in 15 notizie
Il Ponte Garziolo (lungo il torrente Azziriolo), nelle campagne tra i comuni di Ciminna e Mezzojuso, era colpevole di trovarsi nel bel mezzo di un cantiere dell’Anas
L’artista francese di origine egiziana, che si definisce una pittrice che utilizza acrilici o oli, ma anche filo da ricamo, è protagonista di un’ampia retrospettiva in tre sedi
La gallerista milanese ha anticipato la riscoperta della pittura figurativa, affiancandola alla fotografia concettuale e ai grandi maestri nostrani
La ricercatrice Emma Bunker ha aiutato un noto saccheggiatore, Douglas Latchford, a procurarsi e vendere antichità del Sud-Est asiatico
Nella retrospettiva al Musée des Beaux-Arts di Digione molte delle 80 opere appartengono alle collezioni del museo
Ha completamente riconfigurato e reso indipendente il grande museo spagnolo e ora Manuel Borja-Villel termina il suo secondo mandato. Ma per il terzo rinnovo dovrà vedersela con gli appetiti della politica
Biglietto degli Uffizi a 25 euro: è polemica | Roma non seguirà l’esempio degli Uffizi | Nel limbo l’ingresso di un giardino storico di Kabul nella lista Unesco | Vale la pena restaurare le chiese rurali francesi? | Indagine della Corte dei Conti su una mostra siciliana al Festival di Cannes | La giornata in 15 notizie
Da Ordet la filmmaker presenta una «figura misteriosa e lynchiana» in una contemporaneità in cui «le calotte glaciali si sciolgono, 43 guerre infuriano in tutto il mondo e un’altra città brucia in Tv»
Il conte Primoli e le trasformazioni del duca di Ripalda nel XIX secolo in quel «luogo magico»
La prima web serie dedicata al mondo degli incanti cattura in racconti veloci tutti gli aspetti di un lavoro ancora artigianale
Nel mercato delle aste internazionali Artcurial e Phillips puntano sulla Scandinavia
Ristampata l’opera di Paolo Prodi che ricostruisce la vicenda dell’importante ecclesiastico dagli anni di formazione fino alla promozione a vescovo di Bologna
Il Governo federale ha finalmente acquistato l’edificio ottocentesco dell’Hamburger Bahnhof per 66 milioni di euro che, insieme alle vicine Rieckhallen pagate 100 milioni, accoglierà il più vasto museo d’arte contemporanea del continente
Per iniziativa del Comune nella Sala dei Nove o della Pace del Palazzo Pubblico di Siena è in corso un progetto di diagnostica, valorizzazione e manutenzione conservativa dei celebri affreschi eseguiti da Ambrogio Lorenzetti nel 1338
Alla Galleria Ncontemporary il progetto più recente dell’artista francese, che si è inerpicato il giugno scorso sulle pendici dell’Etna, in un paesaggio primordiale
Tornano nei padiglioni della Fiera di Bergamo le due manifestazioni in forma allargata in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023
Oggi riapre a Pompei la Casa dei Vettii | Emmanuel Macron riconferma la riapertura di Notre-Dame per il 2024 | Trattativa non facile per i marmi del Partenone | La prima restituzione dagli Stati Uniti alla Palestina | Di nuovo all’asta il Casino dell’Aurora | La giornata in 13 notizie
In 19 scatti al maestro nella sua casa-studio e in altri 5 ritratti che De Biasi fece a Elio Vittorini e Lamberto Vitali un intreccio di storie, amicizie, passioni e ricordi
Il tema del «recycling» risulta particolarmente attuale e attraente anche per l’arte antica greca e romana
Occorre pensare a questo nuovo evento come a un progetto internazionale che guarda ben oltre i confini locali, con un direttore qualificato ed esperto, con l’obiettivo di affiancarsi ad Arles, a Cortona o a Montreux e che ogni anno abbia la sua attesa fioritura
Inaugurato a Washington, nelle intenzioni della famiglia di collezionisti che l’ha fondato l’arte contemporanea dovrebbe essere accessibile a tutti
Il direttore Alessandro D’Alessio anticipa le novità del futuro e rinnovato museo
La Russia boicottata si dimette. Sostituita, in ordine alfabetico, dall’Arabia Saudita filorussa
Una grande mostra al Quirinale con i bronzi di San Casciano | Al Louvre meno presenze per una visita più piacevole | Cancellata a Londra la fiera Masterpiece | Scoperto un mausoleo romano in Alvernia | Chiusa ItsArt | La giornata in 20 notizie
La raccolta degli studi sul mobile romano dal Rinascimento al Barocco dello storico dell’arte cubano naturalizzato italiano
Come il celebre illustratore ottocentesco loro connazionale, la coppia di artisti francesi interpreta la Divina Commedia in tre sedi milanesi: alla Casa degli Artisti, da Fumagalli e da Antonini
Nella sede svizzera della galleria Monica De Cardenas la storia dell’arte ha ispirato tre artisti protagonisti di un percorso tanto evocativo quanto originale
Alla Kunsthalle di Bielefeld una mostra a due si interroga sulla natura delle immagini contemporanee e sulla loro capacità di influenzare la nostra percezione
Secondo il parere dell’ex direttore dell’Opificio delle Pietre Dure Giorgio Bonsanti, il dipinto così non può rimanere, bisogna sostituire le arbitrarie ridipinture dei volti con velature
Per cominciare l’anno con il piede giusto, questo mese vi presentiamo 5 open call imperdibili
Il banditore svizzero ha interpellato il suo «martello di cristallo»: garanzie, emergenti, artiste ed Nft. Che cosa ci aspetta nei prossimi 12 mesi?
Al Barbican Centre un’installazione con sculture a specchio, cineproiezioni, suoni, ologrammi e 28 miniature persiane dell’artista iraniana
Vicino l’accordo Grecia-Gran Bretagna per i marmi del Partenone | I dot.ateliers aprono in Ghana | Al via il restauro kolossal della Crypta Balbi | Primi insediamenti umani: potrebbero essere dei primati | Fino a 12 anni per il furto di un Banksy | Nuove tombe scoperte a Luxor | La giornata in 14 notizie
84 opere della pittrice ebrea americana ripercorrono 53 anni di incessante attività all’insegna del continuo rinnovarsi e sperimentare
Philippe Jullian (1919-77) è l’autore di un album di vignette mordaci commentate da brevi didascalie edito da Medusa
«I primi dovrebbero accettare la sfida, i secondi smetterla di fare gli scultori. L’arte oggi paga la bulimia post Covid. Ma qualcosa di serio c’è, e lo si trova nello spazio risparmiato dalla voglia di fare cassetta e dalla correttezza politica», secondo la storica dell’arte
Da Boetti a Capogrossi, passando per Morandi e Dorazio, le aste di moderno e contemporaneo continuano a premiare gli artisti della vecchia guardia
Le opere di 12 artisti selezionati per ogni mese dell’anno si alternano nella dinamica vetrina milanese che quest’anno racconta l’imprescindibile legame tra acqua e vita
Era chiusa dal 26 giugno 2021 in concomitanza con l’ultima fase del ventennale intervento di restauro sulla cattedrale di Trento, conclusosi con una cerimonia d’inaugurazione il 10 dicembre scorso
Sono le 50 opere (dipinti, disegni e incisioni) che il musicologo e grande collezionista aveva riunito nella villa di famiglia a Traversetolo
Potente simbolo artistico e politico, riecheggia nella storia dell’arte da Robert Ryman a Kiri Dalena. Da fine novembre sta facendo il giro del mondo in segno di solidarietà con la Cina o per protesta in Iran e Russia
Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti
Allestita tra il Jeu de Paume e Le Bal di Parigi, la mostra getta una nuova luce sullo storico movimento italiano
Tra gli obiettivi del nuovo ministro, una piattaforma unica per tutta l’Italia per acquistare i biglietti dei musei. Tra i suoi crucci la carenza di personale nei Comuni, i ricoveri nelle calamità, 5 milioni di opere nei depositi e i musei sottovalorizzati o chiusi
Il rinvenimento è senz’altro importante sul profilo storico e documentario, ma non si può parlare di una delle scoperte più importanti della storia
Un lascito della Coppa del Mondo del Qatar firmato Zaha Hadid | Cinque in lizza per concepire gli arredi di Notre-Dame | Castelli nuovo commissario per la ricostruzione post-sisma | Non si farà il Museo Rodin a Santa Cruz de Tenerife | Monitoraggio per il soffitto di Palazzo Vecchio a Firenze | La giornata in 16 notizie
Il pontefice conservatore di origine tedesca, noto studioso di teologia e oggetto di satira, ha avuto uno specifico interesse per il patrimonio d’arte del Vaticano e per l’arte contemporanea
La sua biografa Jane Mulvagh racconta la fashion designer morta a 81 anni che si ispirava al costume storico e alla ritrattistica e si batteva per l’accesso gratuito ai musei
Il lascito «artistico» di papa Benedetto XVI | Milioni di turisti cinesi dall’8 gennaio alimenteranno l’economia dei Paesi confinanti e vicini | 5mila manufatti sono tornati in Egitto nel 2022 | Capodanno da record per i musei statali | 13 artisti da conoscere nel 2023 | La giornata in 15 notizie
Capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, in rame dorato, argento e smalti traslucidi è ora in mostra ai Musei Vaticani
Einaudi ripubblica in due volumi l’opera fondamentale di Luigi Lanzi del 1792 sottraendola agli specialismi dei soli storici dell’arte
Disegni, schizzi e riflessioni sull’arte e gli artisti risultato di una vita di contemplazione artistica (1924-84)
Da Mondrian a Rothko a Van Gogh, quando si tratta di appendere un dipinto i musei non sempre ci azzeccano al primo (o al secondo) colpo
La galleria newyorkese ospita i lavori dei tre artisti in una stazione dismessa (e rifunzionalizzata) degli iconici pullman Greyhound nella città più libertina d’America
Tutte le manifestazioni hanno ottenuto la certificazione di neutralità carbonica. Il presidente Cicutto promette le stesse risorse per il 2023 e si impegna a riutilizzare per la Biennale Architettura gli apparati dell’allestimento della Biennale Arte
Nella sede di Gagosian a Grosvenor Hill una vasta selezione di opere a tema ritrattistico di Freud, Bacon, Auerbach ed Andrews
I nuovi lavori, che cercano sempre una relazione con lo spirito del tempo, mostrano però un artista decisamente in forma, con uno spirito sempre nuovo, preciso e anche allegro
Stranamente la civiltà ittita, popolarissima in Turchia, è ancora poco conosciuta e divulgata in Italia sebbene la sua scoperta sia stata confermata oltre un secolo fa
La capacità (e l’obbligo) di correggersi della Pubblica Amministrazione
Doveva essere l’anno dei «campionati mondiali del contemporaneo» e invece la mostra di Donatello e il restauro dell’Assunta di Tiziano sono tra i più votati. In tempi incerti si punta sul classico: promossi Paolini e Kiefer, bocciati Banksy e Hirst, mentre, come al solito, il neoministro non piace a prescindere
La cultura in Brasile dopo Bolsonaro | Sequestrato un Rubens a Genova | La National Portrait Gallery compra un chiosco davanti alla propria sede | Incendio all’Hôtel de la Marine a Parigi | In Siberia scavano per un nuovo cimitero, ne scoprono uno antichissimo | Nuove scoperte sulla cultura preincaica Moche | La giornata in 13 notizie
Da una solida tradizione familiare di collezionismo nasce la galleria di una venticinquenne, Nashira Gallery
Musa ispiratrice di Warhol e icona della street art, la star brasiliana è stata tra i soggetti di Martin Parr e Juergen Teller
L’ultimo libro di Antonio Forcellino getta una luce nuova sui tre decenni finali della vita del maestro rinascimentale (1475-1564), dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina
A gennaio si può valutare l’anno appena trascorso nella sua interezza, individuando i momenti più alti e ciò che invece ci ha profondamente deluso: Il Meglio e il Peggio del 2022
Al MoMA la mostra sulla galleria JAM che ha lanciato la carriera di numerosi artisti di colore è una celebrazione del potere dell’arte
Gemma Testa dona a Venezia 105 opere (da 17 milioni di euro) | Il Louvre festeggia 230 anni | La 2a Biennale di Helsinki nella città più felice del mondo | Smantellato a Odessa il monumento di Caterina la grande | Boom di visitatori a Milano | Le gallerie si associano anche a Dublino | La giornata in 16 notizie
Voluta da Carlo VI d’Asburgo, la Sala di Rappresentanza della Biblioteca Nazionale Austriaca è annoverata fra le più pregevoli e vaste al mondo. Dopo 70 anni è stata sottoposta a un nuovo restauro e ora è pronta a riaprire
«Photofairs New York», gemella di «Photofairs Shanghai», si terrà dall’8 al 10 settembre 2023 al Javits Center di Manhattan
Dopo 40 anni al Museo Poldi Pezzoli, dal 2 gennaio la storica dell’arte lascia la direzione ma per un po’ affiancherà la giovane neodirettrice Alessandra Quarto
Il lavoro di artiste come Vitale e Sinclair dimostra che è possibile usare la fotografia non solo per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche come trampolino per diventare degli attori di cambiamento sociale
L’allestimento alla Fondazione Dalle Nogare ricostruisce con integrazioni una mostra che l’artista, poetessa e performer organizzò in fretta e furia nell’ambito della 38ma Biennale di Venezia, nel 1978
Alla Galleria Mazzoli una ventina di dipinti recentissimi di varie dimensioni, tecniche e materie
All’August Macke Haus Museum 120 opere di un artista inspiegabilmente dimenticato per molto tempo
Sotto i riflettori un allestimento con il lavoro di otto artisti provenienti da Ucraina, Francia e Polonia
L’artista britannico ritorna a Milano con i suoi «Mirror paintings». Esposte anche opere su carta della serie degli «Splat»
L’azienda vitivinicola di Peschiera del Garda (Vr) ha dato vita a un progetto culturale sulla fotografia con l’istituzione di un premio. Tra gli obiettivi dell’Academy anche l’acquisizione di una collezione
Che cosa eccita il collezionista quando si trova di fronte a una riproduzione conclamata, certa, evidente, carente solo della relativa carta bollata?
Riedita in un’eccellente veste tipografica la monografia del 1958 scritta da Ferdinando Bologna sul pittore seicentesco
L’associazione dei musei del Paese afferma che le istituzioni devono coinvolgere le culture indigene in «ogni elemento» del loro lavoro
È morto Arata Isozaki | In Olanda si cerca l’arte «coloniale» per restituirla | In Israele la tomba di Salomè aprirà ai visitatori | A Siviglia un foglio potrebbe tornare nel libro trecentesco a cui appartiene | A Torino 25 milioni per la Gam | La giornata in 14 notizie
Nella settima personale dell’artista tedesco da Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea una serie di manufatti di Murano e un nucleo di acquerelli dell’artista tedesco
«Look» è la prima iniziativa del neonato museo viennese con un tema dichiaratamente artistico ancorché ibrido
Dopo sette anni alla guida del MArTa di Taranto, Eva Degl’Innocenti da gennaio dirige i Musei Civici di Bologna. Qui racconta la costruzione del museo tarantino, i nuovi allestimenti, la promozione sui social, i rapporti con l’alta moda e le mostre nel mondo
Nella sesta personale dell’artista bolognese presso Bernier/Eliades venti lavori incorporano materiali organici
L’ex docente universitario è diventato famoso per le sue produzioni surreali in studio, imponendosi negli ultimi cinque anni nel mondo della moda internazionale
La Galleria Borghese riesplora un genere in cui le bizzarrie geologiche s’intersecano con la stravaganza dell’arte. L’equilibrio si infranse quando nacque la mentalità scientifica moderna
Putin fa paura, ma l’arte riparte a pieno regime dopo la pandemia. Documenta è l’anti Biennale, Basilea è l’asso pigliatutto
Shanghai Art021, chiusa drasticamente a novembre a causa di un singolo caso di Covid, si è tenuta con un pop-up in due sedi. Guangzhou Contemporary Art Fair e Nanjing Art Fair International si sono svolte regolarmente
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
Sono cominciati, dopo anni di deliri politici e verbali, i lavori per adibire un pezzo dello Scalo ferroviario Farini all’attività didattica
Cinquanta opere di Artemisia nelle Gallerie d’Italia
Quattro aggiunte al corpus di opere di Artemisia | Un’alluvione a Petra | Vanessa Beecroft «restituisce» la Natività di Caravaggio a Palermo | 20 milioni di euro per Villa Verdi | Un laboratorio tecnologico in un gioiello storico seicentesco francese | La giornata in 12 notizie
26 artisti internazionali interrogano gli squilibri dei rapporti tra gli uomini e la natura
Il centenario del pittore inglese ha ispirato non meno di 7 mostre a Londra. Inoltre, due pubblicazioni definitive del 2021 si concentrano su aspetti specifici della sua opera, in anticipo su un eventuale catalogo ragionato completo
2,7 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche nei musei fiorentini | Ultimi giorni per visitare il Museo delle Arti Decorative di Bordeaux | Nuovi reperti dal tempio di Khnum a Esna | Tiler regala 200 opere in piazza a Genova | Accuse di commenti sessisti e razzisti per il direttore del Museo Reale di Belle Arti a Bruxelles | La giornata in 14 notizie
La Genova dell’architettura contemporanea, Udine con gli occhi di uno storico dell’arte, la provincia di Varese in 12 itinerari e un atlante dei paesi fantasma in quattro libri per un turista culturale
Primo vero grande museo al mondo dedicato allo scultore svizzero, Musée & École Giacometti aprirà a Parigi nel 2026 con spazi per le mostre, ma anche una scuola d’arte con gli archivi e la biblioteca
La scoperta apre la strada a un approccio innovativo per intervenire su problemi comuni alla gran parte delle opere del maestro umbro e a molte altre opere d’arte contemporanea
Da 37 anni attivo nei musei civici, fino a diventarne direttore, lascia un museo completamente trasformato, al centro dei flussi turistici ma soprattutto vissuto dai milanesi
Ad Artimino Soprintendenza, Comune e la Svizzera finanziano il restauro di diecimila avori scoperti all’interno della tomba più antica del Tumulo di Montefortini
Stefano Causa ed Arabella Cifani consigliano due (anomale) alternative ai classici film di Natale
L’unica terracotta di Sandro di Lorenzo raffigurante l’immagine di Fiume presente in un museo italiano è quella conservata nei depositi della Galleria Giorgio Franchetti a Venezia
Prosegue l’ascesa dell’artista francoamericana nata il 25 dicembre 1911 e scomparsa nel 2010. Un mito autoalimentato, un’icona creata dalla più conformista correttezza politica o una scultrice la cui influenza si è estesa ben oltre il ghetto dell’«arte donna»?
Presso XNL Piacenza Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg riflettono sul lavoro della pittrice russo-ucraina
Protagonista dell’ultimo libro di Chiara Frugoni (1940-2022) è la vita che dentro e intorno al letto nasce e si svolge
Al Castello Visconteo i Musei Civici di Pavia inaugurano un lavoro di ricerca nelle proprie collezioni
Un’intervista all’artista americano, che espone opere su carta al Louisiana Museum of Modern Art
Al Btv Stadtforum di Innsbruck anche scatti inediti realizzati dall’artista ligure nella regione del Tirolo/Vorarlberg e all’interno del cantiere del tunnel di base del Brennero
A Pavia restaurato il luogo dove, tra l’888 e il 1155, vennero incoronati nove re d’Italia da Berengario I ad Arduino d’Ivrea, fino a Federico Barbarossa
Corrado Cagli, sperimentatore instancabile, era emigrato nella New York degli anni ’40 dove divenne amico di Balanchine e Stravinskij. Tornato a Roma, fu apprezzato dall’aristocrazia romana ma poi dimenticato nel dopoguerra. Ora...
Il ritrovamento dei bronzi etruschi a San Casciano, in Toscana, ha dominato giornali, social e tv. Nell’anno delle celebrazioni per il centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon, ripercorriamo i maggiori eventi archeologici
Confrontando la fiera africana Art X Lagos con eventi più globali come la 1-54, emergono questioni razziali difficili a cui il mondo dell’arte fatica ancora a rispondere
Restituiti dalla Germania alla Nigeria 20 oggetti del Benin | A Riyadh la seconda sede dell’Aliph | Nomination agli Oscar per il documentario su Nan Goldin | Dal lotto francese oltre 25 milioni per i siti e i monumenti francesi | Il 10 marzo a Las Vegas aprirà il Punk Rock Museum | La giornata in 16 notizie
In una mostra sinergica con il Museo del Prado, dipinti, disegni e stampe provenienti da oltre 60 musei e collezioni private internazionali
Gli oltre 200 oggetti esposti al Musa provengono dall’Archivio Bauhaus di Berlino e dalla collezione privata viennese di Georg Schrom
Tre recenti pubblicazioni guardano al passato ricco e complesso del capoluogo lombardo, pur senza mai trascurare le trasformazioni recenti e i caratteri via via acquisiti
Le opere del fotografo senegalese sono portavoce dell’universo africano, del valore della comunità e dell’attivismo politico
Per la retrospettiva dedicata al rapporto tra il pittore e New York le curatrici hanno attinto alla collezione del museo, ampliandola con prestiti da collezioni pubbliche e private
Nonostante gli storici abbiano da tempo fatto luce, almeno in parte, sulle forme della costruzione del suo mito, quest’ultimo pare resistere alle critiche, inossidabile
Provando a comprenderne in maniera più meditata l’importanza e segnalando che un convegno di approfondimento si terrà a Siena, presso l’Università per Stranieri, alla fine del prossimo mese di gennaio
La persona, il museo, la mostra e il libro dell’anno scelti dalla redazione
I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | Prima di tutto una straordinaria operazione di politica culturale, dimostra come le grandi iniziative, quelle che hanno senso e offrono significato, siano rette da vaste ambizioni e da un chiaro progetto culturale
I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | Il racconto comincia da molto, molto lontano, prima ancora che nascesse la vera forma-museo moderna che l’autore giustamente (e finalmente) riconosce nelle esperienze italiane
I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | I ruangrupa battuti dal Tycoon di Microsoft, la cui collezione è stata battuta all’asta da Christie’s a New York ottenendo la cifra record di 1,5 miliardi di dollari, totalmente devoluta in beneficenza
I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | Abitualmente nelle mostre la gioia suprema deriva dalla vicinanza di pezzi eccezionali come quelli del Maestro quattrocentesco, normalmente separati. Ma qui c’era un bonus straordinario
Scoperti 168 geoglifi finora sconosciuti assimilabili alle Linee di Nazca | Rinviata l’apertura dell’International African American Museum | A Roma apre al pubblico Villa Bonaparte | Uno sconosciuto Rembrandt in mani private? | Una missione archeologica a Dime es-Seba | La giornata in 14 notizie
Il Premio Davide Vignali a Palazzo Santa Margherita, mentre il videogioco Minecraft al Museo della Figurina crea una sorta di escape room
Partendo da un saggio di Susan Sontag, nel museo bolzanino l’arte è denuncia e impegno sociale
Per la mostra prestiti da 57 musei e istituzioni italiani e greci. Alcuni reperti provengono dagli scavi della metropolitana di Salonicco e sono visibili per la prima volta
Una grande mostra internazionale delle sue sculture, parte di una trilogia, ridefinisce la portata di uno dei più grandi artisti del XX secolo
Nel nostro Codice è prevista oggi una norma che riguarda proprio, tra gli attentati alla conservazione del patrimonio artistico, il deturpamento e l’imbrattamento dei beni culturali. Ma la pena può essere sospesa a determinate condizioni
Imposto dalla Repubblica islamica dell’Iran ispirandosi alla sharia, anche nell’Occidente cristiano il velo era stato per le donne un sigillo di appartenenza a un uomo (terreno o celeste). Fino al 1983 era richiesto in chiesa come segno di sottomissione
Decenni dopo il furto dal Museo d’Arte di Worcester, il collezionista Clifford Schorer ha individuato un dipinto del Secolo d’Oro olandese stampato su un cuscino da viaggio
A conclusione dei lavori di restauro iniziati nel 2020 è riaperta al pubblico l’ala ovest della Reggia di Caserta con la Sala del Consiglio, le retrostanze dell’800, la Sala delle culle, l’anticamera e la Cappellina di Pio IX, le camere da letto e le anticamere di Gioacchino Murat e di Francesco II
Un viaggio nel tempo e nella penombra di un lontanissimo passato, aiutati dal suggestivo allestimento progettato dallo studio Antonio Ravalli e dalla curatela di Christian Greco, Corinna Rossi, Cédric Gobeil e Paolo Marini
Il nuovo progetto della Fondazione Federico II per il Palazzo Reale di Palermo
Sanzionati dall’Ue la ministra russa della Cultura e un collezionista | Scoperto un autoritratto di Cézanne sotto una natura morta | Federculture: su 18app il governo ci ripensi | Scoperta l’antica città santa di Zippalanda? | James Bradburne diventa librettista per Brera | La giornata in 14 notizie
La vera ispirazione delle macchine luminose di Olafur Eliasson sono le luci rotanti e stroboscopiche che negli anni Ottanta della sua adolescenza si stagliavano nel cielo delle discoteche
La Pinacoteca Züst segue l’artista ticinese nelle sue imprese architettoniche e ingegneristiche e rievoca il contesto di artisti con cui lavorò
Ottava tappa del progetto a lungo termine del museo di Colonia: è la volta di Paloma Ayala, Daniela Ortiz, Paula Baeza Pailamilla e Pável Aguilar
L’allestimento al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara testimonia lo stile di vita raffinato e cosmopolita del più celebre sito dell’Etruria padana
Nel Palazzo Schifanoia di Ferrara la grande installazione di Małgorzata Mirga-Tas, che ha rappresentato la Polonia all’ultima Biennale di Venezia
L’artista uruguayano presenta i suoi lavori recenti da Raffaella Cortese
Nella galleria P420 l’artista spagnola propone sperimentazioni con nuove associazioni di materiali, come fusioni in bronzo nelle quali sono inserite stoffe e resine
Nelle sue opere esposte al Finnish Museum of Photography l’artista americana si avventura nel web, che ai suoi occhi è un «autoritratto della cultura collettiva»
Un volume edito da Allemandi e curato da Franco Deboni, uno dei massimi esperti del vetro italiano del Novecento, su un rivoluzionario dell’arte vetraria muranese
Quello che potrebbe essere il più antico ritratto datato di Paul Cézanne è stato scoperto sotto gli strati di pittura che compongono «Natura morta con pane e uova» (1865), un quadro della collezione del Cincinnati Art Museum.
Nella Basilica Inferiore si sta lavorando per ovviare al distacco degli affreschi nella Cappella di San Martino
Le collezioni di un solo proprietario e i millennial fanno crescere i ricavi della casa d’aste nonostante il «difficile contesto macro»
Gli eredi di Hedwig Stern chiedono la restituzione di un Van Gogh | Christie’s ha fatturato nel 2022 8,4 miliardi di dollari | Il bonus 18 app non è morto, potrebbe solo cambiare nome | Il restauro del monumento al Marchese Ugo di Toscana | Recuperati 31 oggetti della Volta Verde di Dresda | La giornata in 17 notizie
Pregiate porcellane cinesi del XVII secolo sono proposte da Pandolfini, a Firenze, il 20 dicembre. Sempre dalla Cina proviene la rara e grande «Guanyin» che sarà invece battuta all’asta da Il Ponte il 21, a Milano
La galleria Frittelli celebra l’esuberante artista toscano attraverso un ricco percorso che ridefinisce le tappe di una ricerca sempre in fieri
La decisione di papa Francesco di restituire al capo della Chiesa greco-ortodossa i tre reperti marmorei custoditi presso il Museo Gregoriano Profano arriva tra le crescenti pressioni sul British Museum perché faccia lo stesso
L’artista racconta la sua ultima mostra a Padova. Un viaggio a trama libera
La spinta allo spostamento e al pellegrinaggio nelle opere di Afro, Mimmo Jodice, Gastone Novelli, Michelangelo Pistoletto, Pietro Ruffo e Mario Schifano
I super ricchi ora sono 2.688: si calcola che con la loro morte finiranno all’asta almeno due collezioni all’anno da 500 milioni di dollari
Restaurata e aperta dal Fai, Casa Macchi è un impagabile fermo immagine sulla vita benestante ma frugale di quella stagione
Chiesta la restituzione dei «Girasoli» di Van Gogh | Restituiti dagli Usa all’Iraq sigilli mesopotamici e babilonesi | Papa Francesco dona frammenti del Partenone a Leronymos II | A New York 58,1 milioni di dollari a più di mille enti culturali | Il Sarcofago di Antraccoli entra a Villa Guinigi a Lucca | La giornata in 19 notizie
Alle Sale Chiablese dei Musei Reali, più che una possibile risposta all’Agenda, una denuncia delle sfide globali che ci assediano
Di uno dei maggiori collezionisti della Milano settecentesca sono stati rintracciati 3mila tra disegni e incisioni, in gran parte inediti
Pubblicato recentemente, il libro «Le inside delle immagini» invita a riconsiderare il ruolo della fotografia in relazione alla tecnologia che regola le nostre vite
Prima mostra del museo parigino dedicata alla scena artistica araba Lgbtq+ e queer
I coniugi francesi si confermano i designer-scultori più apprezzati del momento mettendo a segno una vendita record di 77 milioni di dollari da Christie’s
Alle Scuderie del Quirinale più di 100 opere testimoniano il livello di arte che fu messa in sicurezza da soprintendenti e funzionari di Stato (diverse donne) già prima dello scoppio della seconda guerra mondiale
Oltre quaranta lavori dell’artista pescarese in una mostra dedicatagli dal MaXXI L’Aquila
Nella meta del turismo invernale di lusso arrivano le sculture e gli arazzi dell’artista sudafricano, reduce da una straordinaria antologica alla Royal Academy
Alla Bourse de Commerce - Pinault Collection di Parigi una mostra «cosmica» dell’artista francese
Il restauro di una tra le più antiche e pregevoli copie del capolavoro leonardesco ha permesso di collocarla temporalmente agli inizi del Seicento
Molte celebrità sono state accusate di non aver rivelato i compensi ricevuti per fare pubblicità occulta ai Bored Ape Yacht Club
Una casa editrice italiana, la Scripta Maneant, venderebbe a terzi i diritti delle opere possedute dai Musei Vaticani, intascandosi i profitti. Queste le accuse del «The Daily Wire», ma l’inchiesta appare inconsistente
Tsione Wolde-Michael direttrice del Comitato Presidenziale Usa per l’Arte | La National Portrait Gallery di Londra riapre il 22 giugno | Fendi restaura sei saloni di Villa Medici a Roma | Nel 2022 Sotheby’s ha fatturato 8 miliardi | Ipotesi sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini | La giornata in 18 notizie
Allo SFMOMA una grande retrospettiva dei coniugi tedeschi: nei loro scatti avevano catalogato l’architettura della produzione capitalistica
L’allestimento al Museo delle Cappuccine è suddiviso in quattro sezioni, cioè acqua, aria, terra e sogno
L’archivista, filologo, letterato e poeta intessè fitti rapporti nell’ambiente culturale pratese con artisti suoi contemporanei
Si tratterebbe del fatturato più alto di sempre. Ma il settore artistico, che rappresenta 5,7 miliardi di dollari di questo totale, è in calo del 9,5% rispetto al 2021
Prima tappa europea della retrospettiva dedicata all’artista: dipinti, acquerelli, disegni e sculture. Oltre 100 opere che, come le sue canzoni, esplorano la condizione umana
L’allestimento all’Accademia Nazionale di San Luca sviscera il rapporto dell’artista con l’istituzione capitolina di cui fu il più illustre direttore
La mostra fa seguito alla missione dell’Università di Udine nel Kurdistan iracheno e all’inaugurazione del Parco archeologico di Faida
La ricerca dovrebbe precedere sempre la scoperta per non perdere il contesto, ma il 99% dei bronzi ripescati nel Mare Nostrum sono ritrovamenti casuali
Oltre alla sua importanza nella storia dello sviluppo industriale, occupa un posto nell’evoluzione dell’architettura moderna e offre esempi interessantissimi di sviluppo delle tecnologie costruttive
Protagonista o sfondo, punto d’incontro tra esterno e interno, quest’elemento speciale nel panorama della storia dell’arte è indagato nel volume di Emanuela Pulvirenti
Adriano Pedrosa direttore del Settore Arti Visive della Biennale di Venezia 2024 | La figlia di Philip Guston dona 220 opere del padre al Metropolitan | Al Museo dell’Università di Princeton opere di Richter, Frankenthaler, Rothko | Gottfried Helnwein sullo Stefansdom contro la violenza sulle donne | I 35 innovatori dell’arte secondo artnet | La giornata in 16 notizie
Nell’allestimento al Museo-Collezione Scharf-Gerstenberg di Berlino gli ispiratori del (e gli ispirati dal) celebre film di Murnau
La mostra nel Tempio di Romolo al Foro Romano è stata realizzata in collaborazione con il Museo e scavi archeologici di Troia
Nell’allestimento bolognese 73 opere (solo una da collezione pubblica) contemplano tutti i soggetti della pittura del massimo esponente dei Macchiaioli
L’umanità del san Giovanni Battista difficilmente visibile di Donatello, assente sia nella grande esposizione fiorentina sia in quella organizzata alla Ca’ d’Oro sulla scultura rinascimentale in laguna
Mentre i suoi coetanei newyorkesi litigavano sul futuro dell’astrazione, la pittrice americana catturava con urgenza la vita
Le gallerie, ma ora anche le case d’asta, nei loro spazi includono la vendita di prodotti che sfruttano la notorietà mondana degli artisti
Venerdì 16 dicembre alle 15 si terrà un’asta benefica di opere d’arte contemporanea presso la sede del Consiglio regionale del Piemonte, a Torino. Il ricavato è destinato ai bambini che soffrono di psicopatologie post Covid
La bancarotta di Ftx aggrava la flessione del mercato per gli Nft, distruggendo i sogni del sindaco di Miami e minacciando un ambizioso movimento di beneficenza
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
L’indagine in corso sulla provenienza della collezione del membro fiduciario del Metropolitan prevede in futuro la restituzione di altri oggetti
L’artista nero britannico Keith Piper risponde con un’opera a un affresco razzista | Le artiste nere americane rappresentano solo lo 0,1% dell’arte all’asta | Riemersi a Posillipo i resti del salone di Publio Vedio Pollione | In Palestina riaperti gli scavi a Beit Lahia | Il nuovo rilievo tridimensionale digitalizzato della Galleria Borghese | La giornata in 16 notizie
Luci fredde e atmosfere desolate caratterizzano le suggestive tele dell’artista svizzero-tedesco in mostra da Massimodecarlo
L’intervento durato 15 mesi ha svelato nuovi dettagli dell’opera, che non risulta affatto incompiuta
Provengono tutti da una collezione privata i disegni su carta, le litografie, le serigrafie e i manifesti allestiti nell’Orangerie della Reggia di Monza
Sul sito dell’antica città di Akhetaton lavora da una quarantina d’anni una missione anglo-egiziana
Alla Dep Art Gallery lavori di metà anni Settanta e immagini urbane datate tra 1983 e 2003
Nell’antologica di Photo Elysée anche la presentazione di una parte dell’enorme archivio dell’autore, che consta di 30mila provini a contatto in 35mm datati tra il 1960 e il 2012
Nelle gallerie Klüser e Braun-Falco un allestimento concentrato soprattutto su due dei protagonisti del movimento, Cucchi e Paladino
Una mostra nel luogo già sede della sua collezione ricostruisce la figura del potente nipote di Clemente XII, Neri Maria
Le Strenne di un Natale di nuovo finalmente pieno di novità
Nell’anno del centenario della nascita del grande storico del mondo antico il dono da parte dei familiari alla città a cui ha dedicato gran parte dei suoi interessi di studio
Cambi, Finarte e Wannenes presenteranno un’accurata selezione di lotti di nomi consolidati nell’arte moderna e contemporanea a conclusione della programmazione 2022
Inaugura il 14 dicembre «Riverboom 2002-2022 Greatest Hits - Coming Home», una mostra che celebra la carriera ventennale del collettivo italo-svizzero negli spazi de L’Appartement di Images Vevey, in Svizzera. Giovanna Calvenzi, da sempre sostenitrice, ricorda i momenti salienti del loro percorso
Il nuovo ministro della Cultura brasiliano è la cantante Margareth Menezes | Le torri degli evangelisti Luca e Marco nella Sagrada Familia | Online il primo catalogo ragionato di Giacomo Manzù | Il nuovo progetto artistico di Raheem Sterling e della National Portrait Gallery | Villa Buonaccorsi, Sangiuliano promette il recupero | La giornata in 14 notizie
Barcellona accoglie una completa retrospettiva della fotografa afroamericana Carrie Mae Weems
In questa intervista esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» Luigi Magnani, raffinato quanto rarissimo superstite di una «razza» di connaisseurs in estinzione, racconta la sua straordinaria iniziazione artistica
Un progetto a quattro mani per i visconti Charles e Marie-Laure de Noailles, che aprirono la loro villa di Hyères, sulla Costa Azzurra, a tanti artisti
La casa d’aste torinese presenta una vendita di antiquariato con vedute bucoliche di Cignaroli e Van Ostade, accanto a porcellane di Vinovo e mobili piemontesi e francesi tra Sette e Ottocento
Accostate a reperti etruschi le opere dell’artista rivisitano gli anni in cui, tra acque sulfuree e riti conviviali, nasceva un cenacolo intellettuale
Da Karsten Greve una ventina di scatti dell’ultimo progetto del fotografo napoletano
Quella da Mazzoleni è l’ultima di una serie di mostre che quest’anno hanno celebrato gli ottant’anni del popolare fotografo milanese
A Palazzo Giusiana la mostra per Ivrea Capitale Italiana del Libro esplora il rapporto tra letteratura e arte contemporanea con le opere di Massimo Giannoni e di Paolo Amico
I vetri, di Murano ma non solo, saranno al centro di numerose aste italiane di design nei prossimi giorni. Da Incanto a Torino spicca una selezione di creazioni delle più note fornaci veneziane, da Fondaco a Milano, invece, un raro vaso di Dino Martens
Secondo il grande studioso della storia della cultura, in un futuro in cui i problemi di sopravvivenza si faranno sempre più pressanti, le collezioni pubbliche potrebbero non essere più una priorità degli Stati e degli stessi visitatori
In anticipo sul quinto centenario della morte del pittore, già da fine dicembre l’Opera del Duomo darà il via alle celebrazioni
I problemi della Brexit condizionano i risultati delle aste di old master prenatalizie. Ciononostante, grazie alla collezione Grasset, Sotheby’s ha registrato il miglior risultato degli ultimi sei anni e le vendite di Christie’s sono aumentate del 26% rispetto a un anno fa
Nel nord dell’Iraq aperto il Parco archeologico di Faida, visitabile anche virtualmente
Il patrimonio è di tutti. Ma quali collaborazioni sono possibili oggi in Italia?
Il mondo dell’arte aderisce alle manifestazioni del popolo iraniano | OnlyFans tutela la libertà degli artisti. Ma questi esitano ad entrarvi | 18app rimane, ma per i redditi più bassi | Primi annunci di padiglioni per la Biennale 2024 | Il nuovo ad globale di Tefaf è Bart Drenth | La giornata in 16 notizie
Il 12 dicembre a Milano sarà messo all’incanto un coltello da collezione che custodisce un orologio svizzero e un carillon. Il 13, invece, l’asta di argenti, icone e oggetti d’arte proporrà una coppia di preziose scatole seicentesche di manifattura trapanese
A Brescia si gioca d’anticipo sui calendari del prossimo anno. Si parte con Moroni, il Romanino e Franca Ghitti
Pauline Curnier Jardin, Victor Man e Miltos Manetas nell’ottavo capitolo del ciclo «Conversation Piece»
L’immenso talento e l’irruenza creativa spiegano il suo «corpo a corpo col corpo»
Al Palais Lumière si riscoprono i lavori di donne che, tra il 1880 e il 1944, finalmente uscivano dallo spazio domestico in cui erano state relegate e potevano vivere del proprio lavoro
Escono allo scoperto i depositi del Museo Nazionale Romano con la prima mostra dedicata all’eroe greco nei monumentali spazi costruiti sotto Diocleziano
Era il decano dei galleristi francesi, vicino ai grandi del suo tempo: da Bacon a Balthus
In deposito dal 1926 in una chiesa alle porte di Firenze, sarà esposta fino a febbraio
Immagini satellitari mostrano la scomparsa di chiese e cimiteri nelle regioni del Nagorno Karabakh e del Nakhichevan al centro del conflitto (ampiamente ignorato) tra Armenia e Azerbaigian
Apre a Pesaro con una nuova veste espositiva incentrata su quattro nuclei cronologico-tematici: la necropoli dell’Età del Ferro di Novilara; il Lucus Pisaurensis; la colonia romana di Pisaurum; le collezioni settecentesche di Giovan Battista Passeri e Annibale degli Abati Olivieri
L’ampia mostra a cura di Francesca Dini è un’attenta ricognizione del movimento toscano, non ancora del tutto libero dall’accusa di provincialismo lanciata da Longhi
La proposta di abrogazione del bonus cultura per i 18enni | Sul paesaggio Italia Nostra sostiene Sangiuliano e Sgarbi | 223 manufatti preispanici restituiti dall’Olanda al Messico | Scoperta la soglia del Palazzo Reale di Nimrud | La prima scena narrativa che si conosca risale a 13mila anni fa | La giornata in 15 notizie
Per i 400 anni dalla nascita viene pubblicato un volume che raccoglie gli atti del convegno di studi promosso dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini
Nel complesso di origine duecentesca, che il 10 dicembre sarà ufficialmente «restituito» alla città, i lunghi lavori hanno affrontato anche i problemi di natura statica. Riemerge da dietro un sepolcro l’affresco di una «Madonna col Bambino» medievale
Sebbene sia stata una figura iconica della New York del secondo dopoguerra, soltanto dal 2005, quando il figlio ha venduto tutte le sue opere alla Pace Gallery, i prezzi in asta hanno ricominciato a salire
Poesie, musica, video e sculture dell’artista angloindiana evocano una devastante operazione segreta della Cia e dell’intelligence indiana sulla cima più alta dell’Himalaya
Cinque anni fa esatti il Louvre Abu Dhabi confermava ufficialmente di aver «acquistato» l’opera d’arte più costosa al mondo (450 milioni di dollari). Dal 1478 ad oggi ha avuto vicende turbolente e complesse, ma la ricostruzione anno per anno non sembra dare risposte definitive
Dalle Expo alla triennale, fino ai Mondiali di Italia ’90, la città si è dotata di un importante sistema di opere affidate a nomi emergenti e protagonisti internazionali. Lo ripercorriamo da Parco Sempione a City Life, fino al centro attorno al Duomo
Nella grande videoinstallazione dell’artista congolese di nascita domina la scena un essere ibrido fantastico
Una scena di genere settecentesca di Jean-François de Troy e un’importante tela di van Dyck della piena maturità si contenderanno il gradino più alto del podio della vendita serale di dipinti antichi dell’8 dicembre a Londra
Recentemente rinvenuto dall’antiquario Paolo Antonacci in una collezione privata, contiene 16 acquerelli e disegni del giovane pittore