Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

L'opera, realizzata nell'ambito della bottega di Leonardo, è passata dai 100-150 mila euro della stima ai 650 mila euro dell'aggiudicazione

In un articolo scientifico di prossima pubblicazione, il dottore in Egittologia Jean-Guillame Olette-Pelletier espone le sue ultime riflessioni sulle iscrizioni dell’obelisco oggi in place de la Concorde a Parigi, tra cui la «scoperta» di sette messaggi segreti

La prima personale di Guerrilla Spam nella nuova sede fiorentina di Street Levels Gallery è un viaggio iniziatico tra simboli arcaici e visioni urbane, dove l’assenza diventa racconto e l’arte una mappa per mondi perduti

Nella Modern Evening Auction del 13 maggio, la maison punta su František Kupka (1871–1957), cogliendo e intercettando le più recenti dinamiche collezionistiche

Le opere recenti dell'artista, alcune attivabili come veri e propri strumenti musicali, sono protagoniste di una mostra diffusa per la città 

I pittori francesi e il rapporto con l’Italia, gli artisti italiani che andarono a Parigi per trarre ispirazione e alcuni contemporanei che hanno reso omaggio al movimento: ecco il percorso della mostra a Palazzo Montani Leoni di Terni

Dall’intelligenza artificiale alla memoria culturale, un viaggio immersivo nelle nuove frontiere dell’estetica contemporanea

 

 

 

Siglato un accordo stimato in 200 milioni di dollari per l’acquisizione del marchio cui fanno capo sette fiere d’arte e l’omonima rivista

Articoli precedenti

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci

A fine Seicento questo tessuto destinato a re e nobili è diventato l’elemento distintivo dei paramenti di san Grato e sant’Orso. Un restauro pittorico e un rifacimento tessile mettono in nuova luce un patrimonio prezioso che ad Aosta si è salvato grazie all’esonero dall’applicazione della normativa tridentina sulla riduzione dei colori

«Oltre all’immaginario che il nome Alinari evoca subito, cioè le foto del centro di Firenze virate seppia prima dell’abbattimento del vecchio ghetto, c’è molto di più», racconta il direttore Giorgio Van Straten del celebre Archivio acquisito dalla Regione Toscana nel 2020

Al MoMA di New York un’esplorazione dell’artista italiana per parlare di universo e di ambiente, supportata da sei performance concepite come «poesia esplosa» e da una rassegna cinematografica con film scelti da lei

Nell’istituzione viennese la prima presentazione museale delle opere su carta dell’artista inglese per uno sguardo dietro le quinte dei suoi lavori: «Ho sempre con me taccuini o carta, matita o biro»

Tefaf e Frieze alzano il sipario sulle due settimane cruciali della stagione, che faranno da termometro per lo stato di salute del mercato dell’arte

Gli strumenti digitali hanno rimodellato l’interazione con la tecnologia e l’impatto che ha sulla coscienza umana. In un mondo di cyberspazio, mondi virtuali, fotografie artificiali e smartphonegrafie algoritmiche, i lavori più interessanti sono quelli che ne analizzano gli effetti collaterali

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

Mostra altri