Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ULTIME NOTIZIE

Tra gli otto i vincitori dell’edizione 2025, premiati ciascuno con 50mila dollari, figure di rilievo dalle piattaforme indipendenti alle grandi testate come il New York Times Magazine

Battuto all’asta da Propestor il 5 settembre è diventato ufficialmente l’oggetto più costoso di Star Wars. Era stata utilizzata nello scontro padre-figlio tra Luke Skywalker e Darth Vader sia ne L'Impero colpisce ancora (1980) che ne Il ritorno dello Jedi (1983). Nella stessa asta anche icone da Lo squalo e Indiana Jones

PREMIUM

Tra le tante missioni che il museo napoletano esprime, c’è anche quella di essere una «palestra» espositiva, in cui curatrici e curatori e artiste e artisti agli esordi possano sperimentare l’utilizzo della macchina museale e la visibilità che essa garantisce

Sia nei «Bari» e sia nella «Cena di Emmaus», opere esposte nella monografica dell’artista da poco conclusa a Palazzo Barberini, è presente un tappeto orientale, ma in pochi l’hanno notato

Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»

Nello Spazio Arca, a Vercelli, una selezione di opere, alcune inedite, della Collezione Giuseppe Iannaccone. Guest star l’artista torinese Norberto Spina 

In attesa della mostra al Palazzo Reale di Milano, facciamo il punto sui traguardi d’asta della pittrice surrealista. A partire dal record da $ 28,5 milioni

Fata Morgana: memorie dall’invisibile presenta le opere di medium, mistiche e mistici, visionarie e visionari, artiste e artisti che hanno aperto varchi tra il visibile e l’invisibile. 

Articoli precedenti

Si inaugura questa sera, venerdì 5 settembre, dalle 18 alle 20, alla galleria Kaufmann Repetto di New York la prima personale americana dell’artista rumena

Giovedì alla GNAMC: dall'11 settembre una rassegna dedicata a Palma Bucarelli a 50 anni dal pensionamento

Il percorso di oltre 60 opere, mai esposte prima tutte insieme, si snoderà in 13 sale, seguendo un ordine tematico e cronologico

Alla Mostra del Cinema di Venezia, lo Special Award di Unindustria premia il film che trasforma le fotografie di Ferdinando Scianna in racconto cinematografico, riportando al centro la dimensione umana del lavoro

I dipinti e le sculture dell'artista danese sono in mostra dal 13 settembre al 25 ottobre 2025 nella sede lagunare della galleria Victoria Miro

Armani è ritorno all’ordine. Armani è rinuncia stilistica e, dunque, culturale a ogni tentazione di volgarità. Armani è opposto di trash

«Materia prima / Raw Material» è il titolo del numero 3/2025 della storica Rivista edita dalla Biennale di Venezia, tornata a nuova vita dopo cinquantatré anni di silenzio editoriale

È frutto di una sinergia tra l’Archivio di Stato, che fornisce la sede, e l’Università del capoluogo piemontese

Mostra altri