
Il Getty Museum restituisce all’Italia un gruppo di statue illegalmente esportate
Il gruppo di figure, noto come «Orfeo e le Sirene», è uno di quattro manufatti che il museo riconsegnerà al Bel Paese
Il gruppo di figure, noto come «Orfeo e le Sirene», è uno di quattro manufatti che il museo riconsegnerà al Bel Paese
Stefano Causa e Arabella Cifani ricordano la figura di Piero Angela
I musei newyorkesi dovranno ora dichiarare le opere razziate dai nazisti nelle loro collezioni | Pressioni per la restituzione di un totem da un museo di Edimburgo al Canada | Gli sforzi per la tutela dei funzionari di museo ucraini nella regione di Zaporizhzhia | I 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace | Johnny Depp dirigerà un film biografico su Amedeo Modigliani | La giornata in 11 notizie
Nel cuore di Varese nasce una nuova realtà artistica che, oltre a condividere l’opera di un’importante corrente artistica, promette un’intensa attività culturale
Poco più di due mesi trascorsi negli Usa dall’allora direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma sono raccontati in un libro ispirato da tre preziosi taccuini di viaggio
Alla Biennale di Venezia e in Palazzo Reale a Milano si racconta la vicenda di una protagonista indiscussa dell’arte italiana
Rubato dai nazisti e oggetto di discussione nella Polonia della Guerra Fredda: Eden Collinsworth racconta la storia trafelata e fiorita del celebre ritratto di Cecilia Gallerani
In Iraq un'operazione antidroga recupera un'opera di Picasso «del valore di milioni di dollari» ora da autenticare
Il collezionista e gallerista Arthur de Villepin spiega le ragioni della crescita esponenziale del mercato «dell’artista cinese più importante del Novecento»
I due storici dell’arte Stefano Causa e Arabella Cifani hanno pensato ciascuno a un quadro che in qualche modo ricordasse o rappresentasse per loro il Ferragosto
Su iniziativa di Dianne Dwyer Modestini e a cura di Ilaria Della Monica, il lavoro di riordino e digitalizzazione dell’archivio documentale consente di navigare tra appunti, lezioni, fotografie private, corrispondenza (12mila lettere) e materiali poco noti su monumenti, musei e collezioni private italiane ed europee, spesso accompagnati da disegni e schizzi
In materia ambientale, gli artisti sono da tempo la forza trainante per riformare il settore. Dalla costruzione con i rifiuti all’antagonismo riservato agli allevamenti ittici
Le vendite dei giganti del XX secolo non stanno raggiungendo i prezzi previsti. Una tendenza influenzata dalla recessione o uno spostamento da parte della clientela più giovane verso l’arte più recente?
Le Gallerie Lettera_E nella capitale italiana e Gramma Epsilon in quella greca celebrano la sua capacità di «esaminare il mondo servendosi del mondo stesso»
Dovuto alla penna di Oliver Watson, il catalogo completo delle ceramiche della collezione londinese Sarikhani è tradotto in italiano. Buon segnale, ma...
Intervista ad Andrea Viliani, neodirettore di un museo che ne contiene sei e che «può diventare il Museo dell’Antropocene!», dice. E sull’ex Museo Coloniale apre il nodo «restituzioni»
La mostra è dedicata a un protagonista dell’Astrattismo internazionale negli anni cruciali della seconda metà del Novecento. Fra America e Italia
Al festival bretone Iran, Afghanistan, Pakistan s’incontrano con le problematiche belliche, politiche e ecologiche del nostro tempo
Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre e retrospettive in gallerie e musei di tutto il mondo. Tra le più importanti si annoverano quella di Amsterdam del 1982 e quella al Whitney del 1987
A mezzo secolo dalla «pesca miracolosa» a Riace non abbiamo ancora le risposte a tutte le domande. Al MArRC anche una grande mostra
Il Getty ci restituirà un gruppo scultoreo tarantino del IV secolo a.C. e altre 4 opere | Una mostra a Minneapolis per favorire una restituzione da Minneapolis | Smontata a Vienna la scala di Thanner dallo Stephansdom | Gli eredi di Warhol vendono all’asta opere giovanili dell’artista | Al Museo Egizio di Torino un restauro e una nuova sala | La giornata in 10 notizie
Al Museum Folkwang una mostra sul rapporto tra artefici e istituzione ospitante
Un libro nato dall’esigenza di dare forma e corpo giuridico ed economico a questi enti, negli ultimi dieci anni cresciuti in maniera esponenziale
Attiva tra Italia, Inghilterra e Stati Uniti, la studiosa è approdata come direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia
Dai concorsi pubblici al diritto d’autore, un florilegio di sciocchezze e «dimenticanze»
Scoperta vicino a Baghdad una città dei Parti | L’arte contemporanea occidentale finalmente in mostra a Teheran | Negli scavi di Pompei con lo scooter | A Sirmione sul lago di Garda si è creata una spiaggia che non c’era | Papa Francesco all’Aquila per la Perdonanza Celestiniana | La giornata in 10 notizie
Dopo due anni di lavori, si riaccolgono i visitatori nella villa tra gli ulivi che Hans Hartung e Eva Bergman si fecero costruire sulle alture di Antibes
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Collezione dei Vasi
Dopo una breve e folle cavalcata rialzista, si sta assistendo al crollo per volume d’affari e utenti: in un anno il fatturato è passato da 1,9 miliardi di dollari a 205 milioni e le unità di Nft vendute al giorno da 225mila a 19mila
Hanno segnato il paesaggio italiano accanto alle autostrade lungo cui gli italiani hanno viaggiato, lavorato e sono andati in vacanza
Oltre 40 sculture contemporanee in Qatar per i Mondiali di calcio | «A ritroso» in Russia le discussioni sulle problematiche di restituzione | Si vende la villa di Picasso ad Antibes | In Sardegna i turisti fanno gli archeologi | Nel Canton Vallese scoperta una necropoli della Prima Età del Bronzo | La giornata in 10 notizie
Con più di 800mila voci, una nuova enciclopedia online propone un panorama esaustivo dell’arte e della cultura visiva palestinese
Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano
Per la prima volta una mostra dedicata alla cultura sannitica viene allestita fuori dall’Italia, grazie alla collaborazione dell’istituzione ospitante con il Consolato Generale d’Italia e l’Iic di Monaco, l’Enit e l’Italcam di Monaco e Stoccarda
La rete meteorologica mondiale, pur con un rigore scientifico variabile, mira a far dialogare «mondi meteorologici diversi» e a raccogliere dati diffusi sul cambiamento climatico
L’artista ha presentato un recente ciclo di opere ispirate dalla lettura di Marcel Proust e incluse in un’antologica tenutasi in giugno al Centre Pompidou
L’Horniman Museum restituisce alla Nigeria 72 oggetti | 30 opere di arte Khmer restituite dagli Stati Uniti alla Cambogia | Scoperto un ponte romano imperiale sulla via Tiburtina | Scoperto in Turchia un monumentale edificio di 4mila anni fa | È morto Issey Miyake | La giornata in 10 notizie
L’edificio in valle Roia ha conosciuto mille vicissitudini, trasformato in ospedale durante il Terrore, convertito in colonia estiva nel 1903 e quindi in base militare tedesca durante la seconda guerra
Il Musée Fragonard a Grasse rende omaggio a un pittore provenzale ancora sconosciuto
A Spoleto, un nuovo sguardo su lavori di undici artisti arrivati con la donazione di Bianca Attolico. Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini e Arienti
Nuova mostra al Museo Kartell | Bally Artist Award 2022 | Premio fotografico di Terna | Galleria Estensi di Modena e Marazzi, installazione di Simon Starling | Milano, opera d’arte ambientale con Gruppo CAP e scioglimento dell’Associazione Amici della Triennale
Alle immagini di paesaggio ispirate alla Divina Commedia, l’autore accosta curiosamente «still life» di alcune illustrazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg
All’età di 56 anni è scomparsa a Torino la critica, curatrice e storica dell’arte Luisa Perlo
La Galleria Nazionale e il direttore Marco Pierini propongono un percorso lineare senza deviazioni per 220 opere dal Duecento al Novecento
Anna Bottinelli, presidente della Monuments Men and Women Foundation, illustra le carte da gioco con le opere disperse durante la seconda guerra mondiale
Gli esperti concordano sul fatto che le criptovalute non siano però da demonizzare e che l’uso distorto delle stesse sia finora stato possibile per il vuoto normativo in materia
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
La petizione per un concorso pubblico per la direzione dei Musei Civici veneziani | Sequestrati beni (e opere d’arte) dell’architetto Lanfranco Cirillo | La vita del ceto medio a Pompei | «La Fornarina» e «La muta» sono tornate a casa | La casa montana di Fosco Maraini diventa museo | La giornata in 10 notizie
Da settembre la direttrice Gabriella Belli lascia l’incarico, dopo 11 anni. Nessun bando per sostituirla, ma un interim assegnato a una dirigente interna. E da settembre scatta l’aumento del biglietto per Palazzo Ducale: 30 euro, il più caro d’Europa
A Houston la prima retrospettiva nel continente americano da un quarto di secolo dedicata all’artista nota per le sue «fourrures»
Gli obblighi introdotti dalla Quinta direttiva europea sono difficili da gestire per aste e gallerie. Ma per Bankitalia nel 2021 le operazioni «segnalate» sono state 140mila, in crescita del 23,3%
A Londra una mostra per ripensare il nostro rapporto con la fotografia attraverso una riflessione che parte proprio dalle sue regole di base. Perché il gioco è un vero e proprio atto politico
Max Hollein direttore e chief executive del Met | Firmato un protocollo d’intesa Comune di Pompei-Parco Archeologico | Scoperto in Egitto un «tempio solare» della V Dinastia | Riaperto a Sassari il Museo «Giovanni Antonio Sanna» | All’Imperial College di Londra una scultura di Antony Gormley «fallica»? | La giornata in 10 notizie
È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto
Ogni anno 40mila persone negli Stati Uniti perdono la vita uccisi da fucili e pistole; nel 2021, per lo stesso motivo, sono morti 3.044 studenti. Artisti e cittadini si mobilitano per fermare la strage
La produzione dell’illustratrice nasce dalla pratica del disegno manuale a china. Un’apertura al sacro e al profano, a miti e leggende compresa quella della Sibilla appenninica
Alla Hayward Gallery undici artisti immaginifici ripensano le differenze razziali
Il Soprintendente va in pensione dopo 38 anni. Ha guidato la prestigiosa Istituzione che dal 2019 il Ministero ha dotato di autonomia speciale. Scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile
Stabilire l’esatta attribuzione serve a fare qualche passo avanti e a interessare nuovi potenziali acquirenti
All’asta di Christie’s della collezione Alana, su 54 lotti 13 invenduti e 19 ritirati preventivamente
A Taiwan occhi puntati anche sul National Human Rights Museum | A San Casciano dei Bagni scoperto un tesoro votivo | Conclusi i restauri della facciata del duomo di Prato | Riapre il Museo etrusco Guarnacci di Volterra | Nel National Museum di Cardiff è tornato esposto il ritratto di uno schiavista censurato | La giornata in 10 notizie
Alla conferenza di Praga dell’Icom, ai funzionari verrà detto che la pianificazione tradizionale potrebbe essere un ostacolo quando si affrontano le moderne questioni relative ai diritti umani
A Berna la coppia riceve il prestigioso riconoscimento per lo studio di Urkesh, al confine turco-siriano
L’ambiguità del concetto di paesaggio in un arazzo. Una raffinata tramatura, un intersecarsi lieve di figure e parole
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Le opere della Collezione Guglielmi e dell’Antiquarium Romanum
«Interaction Napoli 2022» è la prima edizione di una rassegna biennale internazionale curata da Demetrio Paparoni e allestita nel chiostro rinascimentale di Santa Caterina a Formiello
La distruzione dei beni culturali ucraini da parte dell’esercito russo | La prossima Manifesta nel 2028 si terrà in Ucraina | Un sorso di vino californiano in compagnia di Eliasson e Behmann | È nata la Fondazione «Friends of Genoa» | Rinvenuti a Cuma i resti di una chiesa bizantina | Le opere d’arte delle donne costano un decimo di quelle maschili | La giornata in 10 notizie
Mentre i fatturati delle case d’asta si sono ampiamente ridotti rispetto al 2019, le ultime vendite hanno evidenziato i limiti della piazza italica. Mancano gli outsider
L’artista francese, nato nel 1962 a Santiago del Cile, ha di recente svelato «Variants», un’opera permanente pensata per il Kistefos Museum a nord-ovest di Oslo. Durante un incontro nella foresta norvegese ha evocato in esclusiva il suo percorso, i suoi progetti
Alla Galleria C+N Canepaneri, l’«Evoluzione-Involuzione» dell’artista, maestro di disappartenenza rispetto alla retorica del progresso capitalista
Alla Galleria Christian Stein ricostruita la personale dell’artista del 1999, allestita negli stessi spazi, al numero 23 di corso Monforte
Una nuova «Partnership per il Partenone» con la Grecia? | Ritrovamenti etruschi presso il Museo di Marzabotto | Un grande fotoarchivio al Getty Institute e allo Smithsonian Museum | Aperti gli archivi digitali di Pompei | 200 bronzi Benin tornano dalla Gran Bretagna all'Africa | Per la prima volta arte contemporanea al Museo delle Civiltà di Roma | La giornata in 11 notizie
Nel Regno Unito l’instabilità economica e il lievitare dei prezzi dell’energia minacciano molte istituzioni, ora che i finanziamenti di emergenza messi a disposizione durante la pandemia non sono più accessibili
All’Institut Giacometti di Parigi una mostra illustra le relazioni intrecciate fra l’artista e il paesaggio della sua infanzia attraverso la sua opera grafica e scultorea
L’ente ha lanciato l’iniziativa «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie», piattaforma multicanale, fisica e digitale, in grado di raccogliere i contributi di partner come Tci, Slow Food Italia, Wwf e Unesco
Il caso della tatuatrice Kat Van D e lo scatto del 1989 di Jeff Sedlik tradotto in tatuaggio. È lecito il diritto d’autore su un’opera «trasformativa»?
Dalle coalizioni di settore come GCC alle iniziative individuali, un’analisi su come l’industria dell’arte sta rispondendo alla crisi climatica ed ecologica
Tra le più famose opere del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la statua è un capolavoro della fine del VI secolo a.C
Torna a vivere al Museo del Carmi il Memoriale in onore del più grande scultore del Cinquecento
A New York una mostra del ritrattista delle città, fra fotografia, cinema e pittura
Luigi Fassi guida una fiera ambiziosa che ci porterà a scoprire l’ignoto
Con 5,5 milioni di euro saranno conclusi i lavori al Museo Ginori della Manifattura di Doccia | Un bilancio dei lavori a Notre-Dame | A Villa Medici a Roma un arazzo coloniale crea imbarazzo | A Velasco il 73mo premio Michetti | La ridatazione del dolmen spagnolo di Menga | L’arte della falsificazione? È più fiorente che mai | La giornata in 10 notizie
Fotografi e artisti visuali sono chiamati a far conoscere il loro lavoro da OD Photo Prize, Perimetro Naturale, FORMAT23, Diecixdieci Call for Photobooks, Premio Driving Energy 2022
In occasione dell’ «H22 City Expo» Helsingborg svela delle scelte chiave in materia di sviluppo sostenibile per l’architettura e l’urbanistica
Una tempesta di critiche per il servizio fotografico di Annie Leibovitz su Vogue Magazine dedicato ad Olona Zelenska e al Presidente Zelensky.
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Nell’ultimo libro dello storico dell’arte Bernard Aikema il Rinascimento si declina al plurale e, di conseguenza, le strategie con cui lo si avvicina
La Siae vuole cambiare regole per le riviste d’arte | Rybolovlev vs Bouvier: al via il processo da 1,1 miliardi di dollari |5mila manufatti restituiti al Messico negli ultimi anni | 4 milioni di euro al Museo e Parco archeologico di Scolacium | La giornata in 13 notizie
Insieme a Holly Roussell è tra i commissari della prossima Paris Photo, dove curerà il progetto «Elles x Paris Photo». Dalla Svizzera arriva la chiamata a dirigere il Musée des Beaux Arts de Locle (Mbal)
A Palazzo Bembo va in scena la cultura saudita osservata attraverso le opere di quattordici artisti che con le loro ricerche raccontano il concetto di identità
Nel luogo dove il 29 luglio 1900 avvenne l’attentato sorse un complesso monumentale e museale ora restaurato
La direzione Generale Archivi del MiC pubblica un volume dedicato alle sedi monumentali degli Archivi di Stato
I privati (compresi restauratori, storici ed esperti d’arte) non sono tra i soggetti tenuti alle verifiche imposte dalla Quinta direttiva europea antiriciclaggio: anche la sola incolpazione paralizzerebbe il commercio di opere
Come funziona e a favore di chi opera la Società Italiana degli Autori ed Editori
È scomparso a 92 anni a Castiglione della Pescaia il fine critico lettarario gran lettore prima ancora che abile tessitore di testi
A Firenze conclusi i restauri delle facciate interne del Battistero | Il museo di Riopelle in Québec | Venti di recessione sul mercato dell’arte contemporanea | Il Museo Egizio si prepara al bicentenario | I demoni di Blake invadono Londra | Primo presidente di colore per il Dallas Museum of Art | Il più antico relitto della Gran Bretagna | Riaperture da Ferrara ad Agrigento | La giornata in 14 notizie
La personale presentata in anteprima assoluta al Mudec includ opere, alcune recentissime, che espone in questa rassegna prodotta da 24 Ore Cultura e curata da Denis Curti e Reiner Opoku con lo Studio LaChapelle
«Ma nessun censura», dichiarano i direttori del Palace Museum di Hong Kong e del Taipei Performing Arts Center in Taiwan
Una doppia personale di Susan Meiselas e Bieke Depoorter che inducono a riflettere sulla pratica fotografica stessa, sulla testimonianza, sulle gerarchie nell’atto fotografico e sulla ricezione e diffusione delle immagini
Nonostante le origini greche, Eleni Vassilika ha sostenuto la rivendicazione britannica dei marmi del Partenone: ecco perché la sua posizione è cambiata
Nell’ambito del progetto «Confrontarsi con il passato coloniale, immaginare un futuro creativo» la Fondazione del Patrimonio culturale prussiano ha deciso di restituire 23 oggetti «di prestigio e grande importanza storica»
Per l’archeologo classico Mario Trabucco della Torretta la restituzione dei celebri marmi ad Atene non farebbe altro che alimentare la bestia dell’ideologia e del mito nazionalista
Luisa Paopotti è la nuova presidente della Fondazione Crt per l’Arte Moderna e Contemporanea | Fosbury Architecture curatori della 18ma Biennale Architettura di Venezia | Damien Hirst brucia opere per Nft | Poche artiste nei musei americani | Annullata la condanna a James Fitton | La giornata in 13 notizie
Un ritratto dell’artista americana tra antiche fascinazioni e nuove produzioni (in mostra da Lorcan O'Neill), tutte orientate verso la cosmogonia del Mediterraneo
La Biennale di Berlino si estende a cinque diversi siti nella città. Per l’artista coinvolto in veste di curatore, liberarsi del pensiero e dell’azione ereditati da più di 500 anni d’ideologie coloniali comporta la ricerca di una nuova retorica
Due recenti volumi dedicati al padre della disciplina artistica, per decenni soprintendente e direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna oltre che fondatore, nel 1974, dell’Istituto Beni culturali della Regione Emilia-Romagna
La Pinakothek der Moderne compie vent’anni e per festeggiare il compleanno la Staatliche Graphische Sammlung offre al pubblico una personale dell’artista inglese
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Le Sale delle oreficerie
Parte prima. Dalla Gioconda a Tutankhamon, da Copenaghen a Londra, una selezione di libri recenti a sfondo artistico. Biografie ma anche gialli: il panorama dei libri da leggere sotto l'ombrellone o a bordo lago è lungo e articolato. E non parla soltanto agli specialisti, anzi...
John Richardson e Goffredo Parise, Massimo Mila e Robert Rosenblum, Leo Castelli, Moravia e Arbasino: incontri e racconti del celebre gallerista «pendolare» quando New York creava il suo mito e Roma e Torino producevano cultura
Le mostre estive del museo, complice Vittorio Sgarbi, spaziano tra temi e protagonisti stimolanti
La vicenda dell’opera sequestrata da Dorotheum. Se è lo Stato a sbagliare nel concedere l’autorizzazione all’espatrio, il provvedimento può essere annullato solo con indennizzo
Presentato agli azionisti un piano finanziario da 150 milioni che includerebbe debiti, ristrutturazione e riqualificazione. Ma il rischio è che il prestigioso albergo venga rimesso sul mercato a prezzo di saldo
Peter Doig inedito nella nuova galleria di Sergio Casoli
Papa Francesco in Canada parla di restituzioni | Nuova scoperta in Turchia, probabilmente il palazzo estivo del nipote di Gengis Khan | In metro a Milano un distributore automatico di libri in prestito | Aperta con successo Manifesta 14 | Gruppi scultorei in restauro a Firenze | La giornata in 11 notizie
A 36 anni dall’ultimo restauro, analisi recenti svelano nuovi dettagli sul capolavoro del Museo di Orsanmichele
Ahmed Jahaf è graphic designer e artista che vive a San’a’. Ha iniziato a produrre opere dal primo giorno dell’attacco saudita nello Yemen, ma ora sembra che questa guerra sia ancora più «ignorata»
Prima personale al Guggenheim dell’artista cilena fresca di Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia
La missione guidata dall’archeologo Clemente Marconi ha gettato luce sul luogo sacro della primissima colonia greca fondata da Megara Hyblaea: tra gli oggetti rinvenuti parte di uno stampo pertinente forse a uno scettro
È a Selinunte la più grande agorà del mondo antico | Le novità della prossima Arte Fiera | Effetto Covid sul mercato cinese | Nasce a New York la David Wojnarowicz Foundation | Il ritrovamento dei falsi Modì in un film di Virzì | Chargeur acquisisce Skira | Morto P. Rubenstein | La giornata in 15 notizie
L’«età del ferro» dell’artista inglese nella casa madre della Galleria Continua che, nel negozio Olivetti di piazza San Marco, lo fa incontrare con un suo illustre precursore
La riscoperta artista americana più che una cubista o un’espressionista astratta tridimensionale è la più spavalda ed elegante continuatrice del big bang dada-surrealista
Settanta opere di circa trenta artisti, con un focus sull’Arte Povera, saranno allestiti nella Palazzina dei Principi di fronte alla Reggia
Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà
Le conseguenze sul mondo della cultura dell'attacco di Putin | Aggiornamenti in diretta
Al PinchukArtCentre una mostra fotografica che documenta l’impatto dell’invasione russa e gli effetti dello scontro sulla gente comune
All’Hammer Museum di Los Angeles novanta le opere, tra disegni, performance, installazioni, sculture, video e neon, di una delle artiste più politiche e di successo nella scena dell’arte americana e internazionale
Il volume di Sara Salvadori accompagna a scoprire il Liber Divinorum Operum, ultimo della trilogia profetica con cui Hildegard von Bingen espose le sue visioni
Con l’ausilio delle più avanzate tecnologie dell’immagine l’artista francese Philippe Parreno ha riprodotto all’interno del Museo del Prado le pareti su cui il pittore spagnolo dipinse le famose 14 pitture nere
Se l’arte non scandalizza più inventa di essere politicamente scorretta
Riecheggia dalle Dolomiti Ampezzane alle Prealpi della Val d’Intelvi la terza edizione di Sentieri d’Arte, manifestazione curata da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, nata in Veneto ma che quest’estate si estende alla Lombardia
Alla Biennale di Venezia 2022 la trasposizione in un linguaggio contemporaneo della «Decollazione di san Giovanni Battista», dipinta a Malta nel 1608, ha trovato il suo doppio nell’installazione di Arcangelo Sassolino, Giuseppe Schembri Bonaci e Brian Schembri
90 nuclei e 231 manufatti per la XIX edizione di «Restituzioni» di Intesa Sanpaolo
Ville, palazzi, aziende vinicole e tonnare raccontano una storia quasi fiabesca dell’isola tra fine Settecento e metà Ottocento. Ma è la storia romanzesca di quattro generazioni di una celebrata famiglia di imprenditori
Le democrazie liberali occidentali hanno a lungo dettato legge su che cosa è «buona» arte e che cosa non lo è. Ma questo potrebbe presto cambiare
L’agenzia delle entrate e delle dogane della Gran Bretagna ha iniziato a penalizzare agli operatori del mercato dell’arte che gestiscono transazioni di valore pari o superiore a 10mila euro e che non si sono registrati ai sensi della nuova normativa antiriciclaggio
La Curve del museo ospita un grande progetto espositivo dedicato a uno dei temi più attuali ed esplorati al momento: l’emergenza climatica
Riapre a Kiev il PinchukArtCentre | 140 opere restituite all’Italia dagli Stati Uniti | Sotheby’s torna a Singapore dopo 15 anni | Christie’s ha venduto il primo certificato Nft di un’opera fisica | Battaglia per copyright tra lo street artist OG Slick e il gioco Monopoly | La giornata in 14 notizie
La biennale itinerante presenta progetti sostenibili che mirano ad accrescere le potenzialità creative locali. Metà dei 77 artisti, selezionati via open call, sono originari del giovane Stato
A due anni dalla morte di George Floyd le discussioni sul razzismo si stanno trasformando in cambiamenti politici a lungo termine, mentre l’istituzione di un «Director of Interpretation» al Fine Arts Museums di San Francisco ha dato il la ad altri musei
Nell’antica città fenicia l’immensa sorpresa, nel 2018, dell’ipogeo scoperto dalla missione franco-libanese
Uno dei maggiori esperti di Gentileschi, Riccardo Lattuada, ha sostenuto che la «Caritas Romana», valutato da Dorotheum quasi 2 milioni di euro, non avrebbe dovuto lasciare il Paese e ha accusato lo Stato di «incompetenza»
L’ultima mostra ideata da Germano Celant allinea al Jewish Museum 150 opere realizzate nel triennio 1962-64 che cambiò per sempre l’arte made in Usa
La rassegna «Stills of Peace and Everyday Life - IX edizione», diretta da Giovanna Dello Iacono, si conferma fra le più interessanti delle proposte di Fondazione ARIA, per la capacità di raccontare storie e culture lontane
Scoperta in Kurdistan un’antica fortezza di Natounia | Aprirà a Shenzhen un nuovo distretto artistico da 1,4 miliardi di dollari | Già 300mila voti per i Luoghi del Cuore del Fai | Un’altra accusa di violazione di copyright per Jeff Koons | Continua da Sotheby’s il giallo dei diamanti gialli | La giornata in 13 notizie
Dal 16 gennaio 2023 scatterà il contributo d’accesso per chi non è residente o non pernotta a Venezia: da 3 a 10 euro, con un prezzo che sarà più salato per chi non sceglierà di prenotare la visita
Il Fotomuseum di Anversa presenta una retrospettiva dedicata a Bertien Van Manen, fotografa olandese che ha documentato la vita di migliaia di persone incontrate in giro per il mond
Quest’estate l’artista è al centro di due mostre al Musée Picasso di Parigi e a Les Abattoirs di Tolosa
Alessia Cadetti procede secondo uno schema di ricerca di limpida chiarezza per raccontare la storia della Street Art in Italia per poi concentrarsi sull’aspetto della conservazione
Nata in Unione Sovietica, l’artista riflette sul destino del mondo russo e su come le opere sue e del marito Ilya abbiano assunto un nuovo significato dopo la guerra in Ucraina
Rimpatriata la «Caritas romana» di Artemisia Gentileschi | Estate blue chip a Chelsea | Napoli rilancia il progetto Unesco | I simboli di Apollo 11 all’asta da Sotheby’s | 169 gallerie a Frieze London | Pace chiude a Palo Alto | Sequestrato per contrabbando un Picasso da 463mila dollari | La giornata in 13 notizie
Al Musée Fabre di Montpellier la prima retrospettiva del pittore francese attivo in Italia riscopre il valore di un artista sottovalutato
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sala delle Pietre e delle Terrecotte
Ripubblichiamo un’intervista di Umberto Allemandi e Ida Gianelli al duo di artisti uscita in occasione del grande progetto (il primo in Italia) che realizzarono a Venezia nel 1985
Ripubblichiamo un’intervista di Franco Fanelli al duo di artisti uscita in occasione della personale al Castello di Rivoli nel 2006
Scomparso all’età di 65 anni il responsabile del dipartimento delle arti e curatore del reparto per l’arte dei secolo XVI-XVI dei Musei Vaticani. Il ricordo del direttore dei Musei, Barbara Jatta
È morto a 93 anni l’artista ed editore che divulgò in Italia l’arte moderna e portò a Torino Peggy Guggenheim
Segnali di ripresa, sebbene limitati e lontani dai risultati prepandemia, vengono dal turismo. Si impone la necessità di adottare un Contratto Unico per la cultura a difesa dei lavoratori, oltre alla defiscalizzazione del consumo culturale e l’abbassamento e l’equiparazione dell’Iva per i prodotti della cultura
Chiude il San Francisco Art Institute | Da Phillips prima asta di Arte generativa | Il primo grande museo privato d’arte in India del sud | Al via il restauro del Volto Santo | Chiusa art-montecarlo | Christie’s finanzierà startup tecnologiche | Scomparsi Gribaudo, Oldenburg e Safra | La giornata in 17 notizie
Juta, ferro, cemento, frutta, lampadine, plastica, opere effimere: l’arte del presente e del passato prossimo è un campo minato
«L’unica regola del mio lavoro è che non deve avere alcuna funzione, diceva il Pop artist. Inizio eliminando la funzione dell’oggetto perché la sua vera funzione è diventare un’opera d'arte»
Aperta una delle più longeve mostre di antiquariato internazionale
Doppia intervista per il passaggio di consegne della presidenza: tra soddisfazioni degli uscenti, progetti in continuità e nuovi presupposti. Senza inutili burocrazie Roma sarebbe un centro internazionale del contemporaneo
La Lenbachaus ospita le più significative opere esposte a Kassel dal 1955 al 2017
Assolta Yulia Tsvetkova | Il Museo dell’Opera del Duomo raddoppia con 10 milioni di euro | Il nuovo manifesto di Marina Abramovic | Sedi fisiche per scongiurare la crisi Nft | Uffizi battono Sgarbi da Finarte | Jean Prouvé con amianto | Kit per la caccia ai vampiri: 20mila sterline | La giornata in 16 notizie
L’inebriante mostra si concentra su Megan Rooney, Sam Gilliam, Steven Parrino, Niele Toroni e Katharina Grosse. Ma l’enfasi cromatica nega interpretazioni più ampie del loro lavoro
Dal Louvre al Guggenheim Bilbao, dal MaXXI alla Serpentine: riduzione dei consumi, riciclo dei materiali, noleggio degli imballaggi, riutilizzo delle strutture espositive e condivisione con altre istituzioni. E mostre più sostenibili e meno blockbuster
Entrato in scena nel 1980, il gallerista californiano ha creato il più vasto network multinazionale mai esistito e ora deve vedersela con una concorrenza sempre più aggressiva. Ha perso l’esclusiva su Gorky e Koons, ma ha ottenuto quella su Donald Judd e Brice Marden
Sulla Costa Nord del Perù emersa una scultura Chimú con semi di nectandra
In collaborazione con il Festival internazionale di letteratura «Poetry on the Road», il Museo Weserburg d’Arte Moderna mette in scena una mostra dedicata alla speciale relazione arte-letteratura nella fattispecie di quella poesia-scultura
Tra Venezia e Vicenza, passando per Stra e l’Isola di Mazzorbo, il lavoro dello scultore toscano Andrea Roggi in un ventaglio di mostre. Per uno stato collettivo di consapevolezza ed equilibrio universali
Il doppio volume dedicato all’artista tedesco in occasione della mostra curata da Udo Kittelmann presso il Centro Botín di Santander vive sul crinale tra realtà e finzione, bidimensionalità e spazio praticabile
All’Hamburger Kunsthalle apre la personale più completa dedicata all’artista informale berlinese. Uno dei più importanti pittori tedeschi a cavallo delle due guerre mondiali
In un mondo post-Covid i collezionisti con attitudini tecnologiche continuano a cambiare il vecchio modello di commercio.
A Volterra l’artista pisano riflette sulle incongruenze della società attuale e sui suoi «errori fatali»
Una personale che riconosce il valore dell’artista oltre il Gruppo T, attraversando in senso diacronico tutta la sua produzione, dagli esordi materici del 1947 fino all’ambiguità percettiva degli anni 2000
Nasce Independent 20th Century | Pace e Perrotin raddoppiano a Seoul | Al MArTA il TripAdvisor Traverlers’ Choice Award | Gli Etruschi in Cina | Archeologia subacquea da Pantelleria a Caporizzuto | Picasso e arte tribale: battaglie di copyright in Canada e Stati Uniti | La giornata in 16 notizie
Una tela che trent’anni fa Valerio Adami aveva dedicato a Vittorio Poleschi segna l’incipit di un percorso espositivo che ripercorre la vicenda artistica del maestro bolognese
Conclusi da poco i Saloni di Ferrara e di Firenze. Grandi assenti le scuole di restauro a livello di laurea magistrale, ormai una trentina fra università, accademie d’arte e soggetti privati
Più che una mostra, un racconto corale e globale. Caotica, vitale, cacofonica, la rassegna lancia un messaggio: ciò in cui credevamo si è rotto, urge trovare pezzi di ricambio
Archeologia romana, rocche turrite, paesaggi incantati e arte contemporanea. Dalle Grotte di Catullo con LaChapelle alla Villa Romana di Desenzano al Novecento ospitato nel Vittoriale di D’Annunzio, le sponde del Lago di Garda e il suo entroterra accolgono gli appassionati d’arte e natura
Con il proseguire delle ostilità, la conservazione delle decine di chiese danneggiate si sta rivelando impossibile. Ma gruppi di tutela del patrimonio, sacerdoti e volontari sono impegnati a documentare la distruzione, in vista dei futuri progetti di restauro e riedificazione
Figlio di Daniela Palazzoli e di Tiziano Ortolani, un’intervista al fondatore di Osart Gallery. Per un’Italia più europea anche nel mercato dell’arte
A Palazzo Maccafani di Pereto, gli artisti Riccardo Baruzzi, Margherita Moscardini, Alek O, Cesare Pietroiusti e Namsal Siedlecki rendono omaggio ad una figura seminale del loro percorso
Al George Eastman Museum la finalista del Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2022 riflessione sul paesaggio degli Stati Uniti meridionali nell’epoca del cambiamento climatico
L’esposizione è curata da un inedito: l’astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea Ersilia Vaudo e l’architetto Francis Kéré insignito del Pritzker Architecture Prize 2022
Dopo circa quindici anni di ricerche e lavori gli ambienti del Palazzo Reale hanno riacquisito gli elementi decorativi, le tappezzerie e gli arredi originali che nei secoli avevano adornato le stanze abitate dalle famiglie regnanti
Alla Royal Academy di Londra, la prima personale europea dell’artista con 70 opere. Dai primi paesaggi e ritratti in stile impressionista all’astrattismo delle ultime tele
Sul retro del suo dipinto «Testa di contadina»: la radiografia sarà esposta nella prossima mostra «A Taste for Impressionism» alle National Galleries of Scotland
174 gallerie alla 29ma Artissima | Pro e contro la restituzione dei marmi «britannici» del Partenone | Terminati i restauri della Cappella della Sindone | Pavlo Makov chiede armi per l’Ucraina | Online 14mila opere d’arte censite da Acri | Champagne con Nft da 2,5 milioni di dollari | La giornata in 15 notizie
Buone intenzioni ma idee confuse. A quasi cinque anni da quando Macron colse di sorpresa il mondo dei musei annunciando una volontà di restituzione allora rivoluzionaria, i politici sono in disaccordo su chi deve attuare il piano e come
Quindici eccezionali firme del mondo dell’arte raccontano il loro luogo speciale, scelto «con arte»
In Afghanistan quasi un mese dopo la tragedia del sisma, non è ancora chiaro se e quali siti culturali siano stati colpiti. Un tuffo nei tesori (a rischio) di un Paese ancora da scoprire
A Camera | Centro Italiano per la Fotografia un’esposizione collettiva e una personale, entrambe dedicate al racconto del clima culturale dell’arte in Italia negli anni Sessanta e Settanta: arte e fotografia, sperimentazione e ricerca
Un ruolo per Enea Righi in supporto al direttore creativo. I galleristi scontenti chiedono la sostituzione anche di Simone Menegoi, con il rischio di una migrazione da Bologna a Verona
Nella Villa Caffarelli dei Musei Capitolini nascita, vita e morte dell’ultimo imperatore della gens flavia
La casa d’aste, che registra un +18% rispetto al 2021, è ottimista circa i timori di un’imminente recessione: «il mercato non cambierà tanto rapidamente»
ArtN, la prima startup italiana per Nft | 156 gallerie a Paris+ par Art Basel | Il connubio tra arte e scienza per tutelare cultura e salute | Joe Morford contro Cattelan | Sulle Dolomiti il primo parco d’arte sonoro (più alto) del mondo | Archeologia a rischio tra i ghiacci della Norvegia | La giornata in 15 notizie
Una visione dell’arte che coniuga spettacolarità e impegno etico, ricerca scientifica ed emotività, innovazione tecnologica e riflessione politico-sociale
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sala dei Bronzi
Dall’Italia alla Polonia proliferano momenti di condivisione e confronto sull’immagine fotografica in quanto impronta e analisi del nostro tempo
Il direttore Luigi Gallo riapre l’intero secondo piano, dedicato alla collezione dello scrittore Volponi e alla pittura dal Cinque al Settecento
Da Francesca Minini la terza esposizione in galleria della giovane artista italiana
Affari d’armi e immobiliari s’intrecciano all’acquisto di antichità illecite che imbarazza Parigi, in cui è rimasto coinvolto Jean-Luc Martinez, stimato ex capo del Louvre
La 32ma mostra internazionale di antiquariato si terrà a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre. Il segretario generale Fabrizio Moretti: «Sarà l’edizione dell’entusiasmo e della rinascita»
Aste da record, sotto le attese | Ritornano a Capua Dioniso e Settimio Severo | Restauro live di 4 statue colossali in centro a Torino | Lo scultore robot di Carrara sul «New York Times» | Ritratti algoritmici di Ian Cheng | È scomparso Tan Boon Hui | Prima mostra europea di Milton Avery | La giornata in 13 notizie
Organizzata da The Art Institute of Chicago la mostra itinerante è curata da Constantine Petridis ed è composta da oltre 200 oggetti realizzati tra fine ’800 e inizio ’900 da popolazioni dell’Africa occidentale, centrale e meridionale
Il Musée Unterlinden di Colmar celebra la chiusura di un cantiere di restauro che entrerà nella storia. Durato più di quattro anni e costato in tutto 1,4 milioni di euro
Alla Fondation Cartier di Parigi, la prima personale europea dell’artista aborigena
Al Leopold Museum di Vienna, un dialogo con artisti dallo stesso sguardo distopico. Da Goya a Munch, da Ensor a Redon, da Böcklin a Klinger, da Beardsley a Rops
Richard Armstrong si dimette dal Guggenheim nel 2023 | Antico sotto le aspettative per Sotheby’s e Christie’s | PETA denuncia un’opera di Damien Hirst | Ritrovato album inedito di Hitler a Roma nel 1938 | Petroglifi australiani minacciati dal gas | Gli anni ’60 e ’70 da Camera | La giornata in 14 notizie
Artisti e curatori, mostre, spazi istituzionali e non, residenze d'artista (ora al Museo del Novecento). Ecco le sfide, le storiche difficoltà e i progetti secondo i protagonisti della città. Ad oggi il Comune di Firenze non ha un assessore alla Cultura (delega appena attribuita alla vicesindaca), e così neanche la Regione
«Un grande Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e 500 milioni dal Pnrr: restituiremo milioni di oggetti digitali attraverso una “plancia di comando”», spiega Laura Moro, direttrice della Digital Library del MiC
Grazie alla committenza di ricchi borghesi o di nobili e principi vescovi, nel ’700 l’arte veneta varcò i confini del Trentino. Una mostra nel Castello del Buonconsiglio ne ricostruisce le movimentate vicende
80 euro al giorno invece di 200. Durante l’assemblea dell’Associazione Nazionale Archeologi si è parlato del disegno di legge ora in discussione: «Invece di tutelare i professionisti finisce per penalizzarli»
Al Victoria and Albert Museum, oltre 250 oggetti esposti, tra cui 70 nuove acquisizioni, provengono in larga parte dalle collezioni del museo. Non mancano opere giunte dai più iconici stilisti africani del XX secolo come Shade Thomas-Fahm, Chris Seydou, Kofi Ansah e Alphadi
Gianni Papi, uno dei più appuntiti indagatori della vita e dell’opera di Michelangelo Merisi, circoscrive stilisticamente l’artista fiammingo nativo di Cambrai
Da Mediartrade Arakawa è il top lot tra Bonalumi, Schifano, Biasi, Rotella, Music
L’artigiano che ha realizzato per Cattelan «Papa Giovanni Paolo II», «Hitler» e molte altre sculture chiedeva un risarcimento di 6 milioni di euro e di essere dichiarato l’unico autore delle opere
Tra i motivi la scadente gestione circa le accuse di antisemitismo piovute sull’organizzazione e le condizioni di lavoro del personale
Alle aste londinesi di dipinti antichi Christie’s ha totalizzato 28,1 milioni di sterline, Sotheby’s solo 7,1 milioni con un drastico calo rispetto ai totali prepandemia. Il problema è la scarsità di opere di qualità
La mostra diffusa in diversi spazi pubblici di Londra «attiva» la città attraverso installazioni di luce site-specific e performance mentre quella in galleria offre un’esperienza personale e immersiva
Gli artisti salutano Boris Johnson | Vincenzo de Bellis direttore-regista ad Art Basel | 50 anni dei Bronzi di Riace | Prove di aperture per il museo nel Castello Visconteo-Sforzesco | Successo per Masterpiece London | Dior omaggia l’arte ucraina | La libertà per David Hockney | La giornata in 19 notizie
Tre appuntamenti nella nuova casa d’aste e galleria torinese. Da Gio Ponti a Mollino, da Buffa a Scarpa
I due più grandi dipinti su tela mai realizzati dal pittore veneziano si trovano a Verolanuova, nei pressi di Brescia, e risalgono al suo periodo aureo di poco precedente al trasferimento a Würzburg
4,20 euro netti l’ora: agli addetti di mostre e musei la metà del minimo di 8,50 euro perché inquadrati con il contratto dei servizi fiduciari anziché con quello nazionale Federculture. «Il problema è normativo, lanceremo una campagna per il contratto unico», spiega il direttore Croppi
Al centro della mostra organizzata da Tornabuoni Art a Venzia, Kounellis, Klein, Burri, Parmiggiani e gli altri impavidi e industriosi prometei
Nico Vascellari lavora al suo nuovo studio a due passi dal «Biondo Tevere». Sarà la Factory del terzo millennio, avrà anche un miniclub e inaugurerà in autunno con tre giorni di eventi
Con l’estensione della responsabilità ai reati contro il patrimonio culturale, ora disciplinati dal Codice penale, aumentano i rischi anche per le case d’asta. Effetto 231: fondamentale accertare le provenienze delle opere in vendita in Italia o all’estero
A Lugano l’energia del cosmo racchiusa in foglie d’alluminio dorate. Da Cortesi Gallery, con la curatela di Vera Canevazzi
Summer guest del Paula Modersohn-Becker Museum, l’artista tedesco presenta 16 opere realizzate durante la pandemia di Covid-19. Al centro la nuova vicinanza tra esseri umani
Il curatore del Walker Art Center di Minneapolis, già direttore di Miart, sarà direttore delle fiere e delle piattaforme espositive a livello mondiale
Konstantin Akinsha racconta come «decolonizzare» il fondatore del Suprematismo
Inaugurato nonostante il tifone l’Hong Kong Palace Museum | A Joe Biden in Arabia Saudita gli artisti chiedono di denunciare le gravi violazioni di diritti | 76 milioni di anni e 8 milioni di dollari per l’unico Gorgosaurs sul mercato | Abbas Zahedi vince il Frieze Artist Award | La giornata in 14 notizie
Alla Fundação Calouste Gulbenkian una «Gesamtkunstwerk» che ricorda lo spazio immersivo di un palcoscenico
Luigi Fassi rende omaggio alla fotografa che ha dedicato la sua vita al racconto degli emarginati
Eva Marisaldi riproduce in miniatura l’imbarcazione portacontainer Ever Given. Incagliata nel Canale di Suez in Egitto bloccò il traffico merci a livello mondiale
La mostra su Dan Flavin, riunisce una selezione di opere che l’esponente del Minimalismo americano realizzò in omaggio ad artisti amici come lui impegnati nelle rivoluzioni estetiche degli anni ’60
In visita al Bode Museum, l’artista newyorkese si innamora dei tessuti policromi a maglia, a motivi geometrici, antropomorfi e misti, provenienti dall’Egitto tardo-antico nella ricca collezione di casa
L'imprenditore cinese-indonesiano da poco scomparso è stato un collezionista, filantropo, inventore di musei e un grande sostenitore dell'arte occidentale in Cina e di quella cinese nel mondo
Il sogno del collezionista imprenditore diventa realtà. 80 opere della sua importante raccolta d’arte emiliana raccontata da Cecilia Cavalca
Scoperto un suo ciclo durante i restauri all’Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di Sant’Agostino
Il patrimonio e la sua valorizzazione come «fattore di crescita economica e sociale»: la più efficace e pulita delle energie rinnovabili. Per un Paese inclusivo
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Le prime sale
Galleristi e artisti al posto della case d’asta | Chiude definitivamente il Times Art Center Berlin | Fumata nera per il nuovo corso di Fondazione CRT | All’asta per beneficenza gli abiti del papa | Un Bacon da 20 milioni conteso a Leicester | Lievi danni per Constable alla National Gallery | La giornata in 13 notizie
Nel cinquecentesco Palazzo Lezze in campo Santo Stefano, Michele Barbati ha inaugurato la propria attività con la personale di Kelly Akashi «Life forms»
Se l’anno scorso la rassegna aveva rivisitato i codici della virilità con la mostra «Masculinités» ora il festival punta sulla «femminilità»
Grazie all’esistenza di un calco in gesso nella Gipsoteca a Possagno e a vari disegni preparatori, si conosceva già l’opera, ma l’originale ritrovato cambia tutto. Il valore schizza da 4.400 sterline a quasi 8 milioni di sterline
La pittura del Nord. Snodo del gusto fra la Parma ducale e la Spagna Imperiale. La parola a Simone Verde che illustra l’ultimo riallestimento del museo
Le aste di settore tenutesi a giugno confermano il trend positivo sia all’estero sia in Italia
I Bronzi del Benin tornano a casa: più di 1.100 oggetti saccheggiati rientreranno nel Paese africano, ma alcuni manufatti resteranno in prestito ai musei tedeschi
È scomparsa a Cisternino all’età di 98 anni la grande fotografa recentemente riscoperta che della sua attività disse: «Ho fotografato per capirmi»
Il nuovo numero in edicola: Vacanze firmate scelte «con arte»!
Tate: restituzione Archivio Bacon, forse all’origine una causa legale | La Germania restiruisce la proprietà di 1.100 manufatti alla Nigeria | Luci e ombre del mercato Nft in Cina e Africa | Nuovi musei a Hong Kong e Taipei | 400 monumenti religiosi abbandonati in Spagna | Morta Lisetta Carmi | La giornata in 15 notizie
È uno dei lotti, stimato 5-8 milioni di sterline, che Christie’s presenta nella sua Classic Week
Un’installazione creata ad hoc dall’artista americana di Newark (1945) per la Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe. Sugli effetti politici e sociali dei social media, un invito al discorso pubblico
Senza stima i danni archeologici del terremoto in Afghanistan | Con un prestito a lungo termine il V&A si garantisce la proprietà della testa di Eros del sarcofago di Sidamaria | 60 opere di Inji Efflatoun nel Museo del Cairo | Le sette più belle piscine d’artista | Jago Accademico d’Onore | La giornata in 13 notizie
Accanto a lavori originali di epoca greca e romana dalla collezione, al Met sono presentati straordinari rifacimenti in 3D imaging, risultato di rigorose analisi scientifiche e storico-artistiche
Le celebrazioni per il centenario del ritrovamento dell’antica città, che continua a offrire prospettive anche in relazione a temi attuali, come il rapporto tra cultura e ambiente e la salvaguardia del patrimonio
Nella sua asta londinese di arte contemporanea e del XX secolo ha realizzato 17,5 milioni di sterline con un record per la pittrice Antonia Showering
Un giardino della beatitudine pervaso di un senso di sacralità antica e profonda, intensamente religioso ma aconfessionale: «Un pezzo di Campi Elisi del XX secolo»
Intorno alla manifestazione di Kassel è scoppiato un accesissimo dibattito interculturale che tocca temi quali antisemitismo e razzismo, lettura di un’opera in un determinato contesto di fruizione e frizioni con la comunità
Tra i molti lotti proposti nelle aste tematiche di arte antica anche uno dei primi ritratti del giovane Napoleone, riapparso dopo duecento anni d’oblio
Realtà aumentata e 192 reperti dal Museo Larco di Lima alla Cité de l’Architecture et du Patrimoine: un viaggio a Machu Picchu e tra civiltà millenarie
5 open call internazionali: Accademia di Belle Arti di Catania e Ragusa Foto Festival, Royal Photographic Society, Incadaqués, Encontros da Imagem, Photo Open Up
Al Musée Granet di Aix-en-Provence si accosta il lavoro di Plossu a una sessantina di acquerelli e disegni di François-Marius Granet (1775-1849), pittore di Aix che dà il nome al museo
Nel volume illustrato edito da FMR si raccontano pittori, musicisti e architetti nella città che, con Brescia, sarà Capitale Italiana della Cultura nel 2023
Il curatore Gianfranco Maraniello racconta come Lawrence Carroll e Armando De Stefano dipingano «la possibilità di dipingere»
Al Rijksmuseum un inno alla storia millenaria di queste due tecniche artigianali e alla loro capacità di reinventarsi
A Londra moderno e contemporaneo deludono le aspettative | Cambogia, il furto d’arte più grande della storia | Postmasters, galleria itinerante a New York | Incrinati i pavimenti della Basilica di Santa Sofia | Maxi sequestro per il «falsario di Riccione» | Prima mostra fisica di Artscapy | La giornata in 18 notizie
Natura, storia, architettura e arte si ritrovano in questa gemma nel lago di Bolsena che viene finalmente riaperta al pubblico
Tripla mostra a Palazzo Reale, al Museo del Novecento e alla Fondazione Francesco Somaini per rendere omaggio al grande scultore
Il futuro della tutela e della formazione sulle orme di Cesare Brandi, il suo «vicino di scrivania»
L’ingerenza dello Stato «sta annientando la capacità delle istituzioni», afferma il commissario del progetto di gestione della governance di Museum Watch
Pioniera della critica ai media, con le sue immagini e scritte in bianco e nero mette in discussione gli inganni del capitalismo, della politica, della pubblicità a partire dagli anni ’60
In un’intervista in occasione della sua terza personale da Raffaella Cortese, l’artista racconta il suo rapporto con l’arte, il femminismo e l’identità
Akseli Gallen-Kallela al Musée Jacquemart-André e Albert Edelfelt al Petit Palais per un inno alla pittura nordica tra fine Ottocento e inizi Novecento
Da Wannenes 43 lotti per tracciare il panorama italiano da inizio ’900 ad oggi
A partire dall’opera del famoso medico di Carlo V d’Asburgo, un’esplorazione del legame che unisce arte e scienza nel nome dell’anatomia artistica
L’artista bolognese, inizialmente vicino alla pittura espressionista, influenzata da Francis Bacon e Oscar Kokoschka, quindi associato alla Figurazione narrativa, emersa nei primi anni ‘60 in Francia, esplora temi a lui cari come il viaggio, la musica, la letteratura, il teatro
In queste note d’arte, l’autore racconta una vita organica rarefatta dove non si ode più che l’eco del mondo, come riflesso sulle pareti preziose di una conchiglia madreperlacea
Nell’anno del bicentenario della scomparsa di Canova una mostra indaga il rapporto tra il grande scultore e l’istituzione fiorentina
Come per le due precedenti aste, del 18 gennaio e del 7 aprile scorsi, non sono pervenute offerte per l’edificio appartenuto al cardinale Francesco Maria del Monte con il dipinto murale di Caravaggio
Dopo un inizio frenetico, le aste di ieri sera hanno registrato risultati scarsi: solo 149,1 milioni
La prima grande monografica dedicatagli in Europa da oltre 20 anni si avvale di un ricco catalogo a cura dei più accreditati esperti mondiali dell’artista giapponese e della sua arte
Stefano Causa, curatore con Patrizia Piscitello della mostra in corso al Museo di Capodimonte, ripercorre la strada della riscoperta del pittore
La Moretti Fine Art s’impianta in due edifici storici contigui, risalenti al 1674 e dal 1910 dimora di mercanti di arte, situati a un indirizzo molto prestigioso, 12-13 di Duke Street nel quartiere di St James’s
Il 24 giugno chiusa la mostra per ordine della giustizia all’Orlando Museum of Art. Tra i proprietari delle opere sequestrate, il divorzista che nel 2016 aveva rappresentato proprio Amber Heard nel processo per divorzio contro Johnny Depp
Le sette sale sono state rinnovate da Roberta D’Adda insieme al comitato scientifico della Fondazione Brescia Musei, in cui si approfondisce il filone della vita quotidiana dei più umili
Nel rione Sanità, dove sorgeva la necropoli dell’antica Neapolis, il 30 giugno apre lo straordinario Ipogeo dei Cristallini, scavato nel tufo a 12 metri di profondità, con pitture parietali e reperti di età ellenistica e restaurato grazie alla famiglia Martuscelli
La giuria globale, presieduta da Rena Effendi, ha vagliato i lavori di oltre quattromila fotografi selezionando gli scatti di Amber Bracken, Matthew Abbott, Lalo de Almeida e Isadora Romero
Arena di Verona, premio ArtBonus 2021 | Venaria Reale, inaugurata la Fontana dell’Ercole | DIVA, progetto Interreg per imprese e creativi | I finalisti del MAXXI Bulgari Prize 2022 in mostra | Arte Sella, nuova installazione | Udine, anche le imprese nel festival Ephemera
Tempio romano del II secolo scoperto nei Paesi Bassi | Il debutto di Magnum Photos nel mondo Nft | 49 milioni di euro per il Freud dipinto da Bacon | The Armory Show e US Open promuovono opere di artisti sottorappresentati | Licenziato Aaron De Groft per i presunti falsi Basquiat | La giornata in 16 notizie
Pochi fuochi d’artificio nella vendita in tre parti da Londra a Parigi che ha fruttato 236 milioni di euro. Da Jeff Koons 10 milioni per l’Ucraina
Il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente naturale è al centro del progetto dell’artista piemontese che, dopo un tour in Italia e all’estero, arriva a Rotterdam
Bonhams cresce ancora: acquisisce Cornette de Saint Cyr | mezzo miliardo di euro per 283 siti archeologici in Lazio | Yuga Labs denuncia Ryder Ripps | A Torino un giardino egizio del Nuovo Regno | Più furti di beni culturali nell’era post Covid | 118 gallerie a Frieze Seoul | La giornata in 17 notizie
Un celebre ceroplasta rivendica la paternità (e il risarcimento) di alcune opere di Cattelan, ma ci sono alcuni precedenti ed evidenze indiscutibili
I siti culturali stanno subendo distruzioni diffuse, ma una coalizione di organizzazioni sta lavorando per fornire le prove dell’intenzionalità da parte delle forze russe
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La nascita del Museo
Tra 1900 e 1910 nasce un’arte cosmopolita nello spazio e nel tempo simultaneamente contemporanea, europea e lusitana. Questa folgorante stagione è raccontata alla Maison Caillebotte di Yerres
Alessandro Masi ricostruisce la vita del pittore raccontando con un linguaggio avvincente l’uomo e la sua epoca
Uomini armati hanno infranto le vetrine di uno stand tra i visitatori terrorizzati
Persone. Un albero, una montagna, un fiume esistono come «personalità giuridiche» e hanno i loro diritti sui quali l’arte è chiamata a ragionare
In Israele la più antica moschea del mondo | Restauro da 12 milioni di euro per la Crypta Neapolitana | Restituzioni dei musei tedeschi a Namibia, Camerun e Tanzania | Terza vendita per gli Nft di Zlatan Ibrahimović | I nuovi scenari del sistema africano dell’arte contemporanea | La giornata in 15 notizie
Il pittore astratto associato alla Washington Color School ha raggiunto una fama mondiale a partire dagli anni Settanta per il suo uso unico del colore e della tela
Una nuova mostra al Guggenheim è incentrata su «Expanded Expansion», un‘enorme opera in lattice che si era deteriorata nei depositi per decenni. La scultura è stata al centro di un dibattito ventennale sul restauro d’arte contemporanea
Marco Magnifico, Antonella Caroli, Stefano Ciafani e Gaetano Benedetto commentano le modifiche ai comma degli articoli 9 e 41
È scomparso a Roma il 27 giugno all’età di 99 anni lo scrittore e sceneggiatore vincitore del Premio Strega e del Leone d'Oro
Alte aspettative, ma anche già vendite importanti alla 32ma edizione della fiera di Maastricht
«Siamo tutti militaristi e imperialisti»: il direttore dell'Ermitage Mikhail Piotrovskji paragona l'esportazione di cultura russa all'«operazione speciale» in Ucraina
L’Ermitage sospende le mostre in Occidente | Artisti e galleristi contro l’abolizione del diritto all’aborto negli Stati Uniti | Otto arresti per il furto di Banksy al Bataclan | Una mostra per i 42 anni dalla strage di Ustica | Artisti dissidenti in carcere a Cuba | Gucci lancia la sua collezione Nft | La giornata in 16 notizie
Nei depositi del Jacquemart-André un’inedita scultura di Giusto Le Court (1627-1679), primo scultore della Venezia barocca
Il 30 giugno Finarte debutta nel settore immobiliare con una villa settecentesca
L’artista anglo-kenyota racconta un nuovo corpus di opere esposto nella sua personale alla Kunsthalle di Basilea
Alle Terme di Caracalla inaugurata la domus di Vigna Guidi con affreschi e decorazioni che rimandano alla triade capitolina e a divinità egizie
Alla Galleria Otto di Bologna tre stanze, tre sole presenze e lo spazio bianco che si lascia prendere, che arretra e si dissolve, intorno a una pittura intensa, polimaterica e polifonica, che nasce dalla parete per espandersi e diventare tattile
La mostra alla Richard Saltoun Gallery si apre con una vetrina di oggetti creati negli anni Trenta, per poi proseguire con una selezione di opere pittoriche che giungono fino agli anni Settanta
Al Museum für Fotografie una mostra con circa 200 pezzi esposti, tra gli scatti dell'artista e opere storiche della collezione di fotografia della biblioteca d’arte al Kulturforum
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
La mostra è l’occasione per raccontare a un pubblico non parigino la storia dell'urbe e della civiltà romana dal II secolo a.C. fino alla fine dell’Impero (300 d.C. circa)
Influenzata in primis da Surrealismo e Dadaismo, la sua attività artistica ha spaziato fra le più varie discipline, spesso combinandone diverse, in perenne tensione sperimentale
Alla M77 di Milano, fotografie di montagna e nature morte si mescolano ai ritratti dei due più stretti amici di Perriand, Le Corbusier e Fernand Léger
L’opera completa dagli esordi con la fotografia tout court, passando per l’installazione, il video, la performance e l’arte pubblica
Magnus Resch sul futuro degli Nft | Il Meg di Ginevra decolonizza le collezioni | Gallerie in coworking da Londra a New York | Furto al Frac | Tre giorni di addestramento alla Fondazione Sandretto | Bolla, González e Anonima/Luci alla Cavallerizza | Una tartaruga a Pompei | La giornata in 13 notizie
Un bestiario di carte, quadri alchemici, jolly e mandala: il demone del gioco crea meraviglie a Palazzo Reale
Un percorso da fare in metropolitana: dalle stazioni firmate Aulenti, Mendini, Fuksas e tanti altri alle opere di Kounellis, Kentridge, Wilson, Merz, Zorio, Paolini, Pistoletto...
La mostra è uno dei primi eventi dedicati in Italia all’arte digitale e si espande oltre la Strozzina anche in quella straordinaria «stanza urbana dell’arte» che è la corte interna del Palazzo
Musei, chiese e palazzi storici diventano parte di un grande percorso espositivo che celebra la straordinaria vivacità artistica della Repubblica aristocratica di Genova tra il XVII e il XVIII secolo
Un caso esemplare per la storia del restauro all’interno della Chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo
La storica casa d'aste fiorentina inaugura un dipartimento Nft, diretto da Claudio Francesconi
Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro
La Smithsonian adotta nuove linee guida basate su considerazioni etiche per il rimpatrio di oggetti d’arte, dopo aver già annunciato di voler restituire la «maggior parte» dei 39 bronzi del Benin che possiede
Dalla Val d’Aosta alla Sicilia, la rassegna si terrà in piccoli borghi poco noti ai flussi turistici per i quali l’evento d’arte contemporanea può fungere da calamita e motivo di scoperta
La mostra presenta quattro decenni d’appassionato lavoro, tra articoli di moda, celebri ritratti di sconosciuti e personalità, reportage letterari e cronache cittadine con un focus inedito sui suoi primi lavori finora mai mostrati al pubblico
Bored Apes, Beeple e Takashi tra i vincitori degli Nft Awards | Nuove scoperte dal relitto di Antikythera | Cinque tribù indigene co-governano un sito dello dello Utah | Il British Museum pianta un albero per ogni Nft prodotto | Una struttura aerea sull’Insula dei Casti Amanti | La giornata in 14 notizie
Alla fine di febbraio l’avvocato Rob Meijer ha presentato ricorso presso la Corte Suprema olandese a nome di quattro musei della Crimea da cui provengono centinaia di oggetti esposti in una mostra ad Amsterdam
Le opere in mostra di Alessandra Ferrini, Silvia Rosi e Namsal Siedlecki dimostrano, secondo la presidente della Fondazione MaXXI Giovanna Melandri, che «gli artisti arrivano a comprendere il mondo prima di noi»
Il volume a cura di Julien Ries raccoglie saggi che indagano su come la luce sia stata piegata all’espressione artistica
Presentate a Roma quattro lastre dipinte etrusche recuperate dalla Guardia di Finanza nel 2019 e tornate al loro splendore dopo un accurato restauro. Saranno esposte nell’«Antiquarium» di Pyrgi al Castello di Santa Severa
Cresce l’interesse per borghi, cammini, enogastronomia e beni culturali (ma anche per sport e outdoor). Indispensabile la promozione del turismo culturale. Avremo gli «ambassador» e un budget «al livello degli spagnoli» (il doppio del nostro)
Una mostra omaggio nella Galleria Russo ricorda il brillante studioso a vent’anni dalla morte
Alla galleria Phidias Antiques la personale ordina una trentina di opere a partire dalla serie «Mantra», iniziata alla fine degli anni Novanta
La collezione del mitico couturier ha raccolto oltre 114 milioni di euro. Tra i 19 nuovi record d’asta anche Piero Dorazio
In occasione della consegna di una certificazione Haute qualité environnementale, la direttrice generale Julie Narbey spiega l’ecoconcezione del museo
Nuovo progetto Nft per scoprire e valorizzare il patrimonio | Noah Davis lascia Christie’s per YugaLabs | Kentridge invita il Regno Unito a ritrattare il passato coloniale | In bus nell’antica Roma | 11mo anniversario dei siti Unesco longobardi | Robert Newland a rischio estradizione | La giornata in 14 notizie
Nel mondo ci sono beni riconosciuti formalmente a norma delle nostre leggi, ma che sono sottratti alla possibilità di essere conservati, tutelati, studiati, fruiti e valorizzati nel nostro Paese
La quarta personale che la galleria Magazzino di Roma dedica all'artista italiano presenta opere in cui la terra, il cielo, l’arcobaleno o il ghiaccio vengono rielaborati in modo da stavolgerne la percezione
Imelda Marcos è solo la prima di una lunga serie di despoti dal gusto spaventoso. Non sono persone sensibili e l’ostentazione e l’apparenza sono le loro firme che si riflettono nel loro ambiente
Gli aiuti dello Stato non bastano a sostenere gli extracosti energetici. Nel 1996 erano 266 aziende (e 2mila addetti), oggi sono meno di 70. Il «marchio di qualità» non è adottato neanche da Venini e le fornaci diventano alberghi
In assenza di volume e di profondità ambientale la raffigurazione medievale elimina alcune parti scorciate, e per la Madonna e il Bambino in fuga dall'Egitto sono stati escogitati alcuni stratagemmi
In vista di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il progetto «Isgrò cancella Brixia» esteso lungo il Corridoio Unesco che congiunge il Capitolium al Museo di Santa Giulia
È scomparso uno dei più grandi mercanti, conoscitori e collezionisti di arte italiana, fondatore della Walpole Gallery a Londra
A Bologna Eccher cura una grande retrospettiva con opere che suggeriscono una dimensione poetica, ma non sfuggono all’esperienza della luce, alla sua rifrangenza, alla sua dilatazione cromatica
«Arc al Cel» rappresenta la combinazione di arte, natura, scienza e architettura, che caratterizza il decimo centro culturale della Fundación La Caixa in Spagna
Capitale assira minacciata dalla diga di Makhoul | Gli indonesiani Taring Padi censurati a documenta 15 | Santuario romano intatto scoperto nei Paesi Bassi | Marina Abramovic è nell’album dei Sound of Ceres | Scomparso il collezionista, banchiere e mecenate Michel David-Weill | La giornata in 17 notizie
Con la presentazione del suo ultimo intervento, il restauro dell’Appartamento del duca del Chiablese, conclude la carriera in Soprintendenza dopo quarant’anni di rinnovamenti sostanziali
Il libro è il prequel di una ricerca sottile sullo scrittore francese e i conoscitori longhiani a partire dagli anni Quaranta, da Longhi accanito proustiano, a Sereni, a Bertolucci, a Pasolini, ad Arcangeli e allo stesso Zeri
Secondo Giulia Parlato, fresca vincitrice del Premio Luigi Ghirri, fotografia, archeologia e musei giocano un ruolo importante nella costruzione della memoria storica
L’originalità della mostra risiede nell’esporre accanto ai reperti antichi, con prestiti del Louvre, del British Museum e del Museo Egizio di Torino, anche opere d’arte orientale e occidentale dal Medioevo ai nostri giorni e oggetti della vita quotidiana
Sotheby’s presenta la sua prima asta cittadina puntando sui maestri italiani mentre Il Ponte si focalizza su Fontana e Yoichi Ohira
Nella nuova sede di Brussels Expo la fiera conferma l’eclettismo che la contraddistingue: Melotti e sculture del XVI secolo, Luce Balla e arte africana
Inaugurata a Kassel documenta15 | Fino a 400mila dollari per uno stand ad Art Basel | A Roma troppi palazzi storici diventano alberghi di lusso | Batman vola a 2,4 milioni di dollari | Con IA e robotica si ricompongono gli affreschi di Pompei | Aperto a Losanna Plateforme 10 | La giornata in 17 notizie
Tra 2009 e 2020 il restauro delle vestigia e del fragile criptoportico ha mobilitato un investimento di 9,6 milioni di euro
Se alla Biennale di Venezia la rottura del paradigma umanista del pensiero occidentale è affidata a linguaggi propri dell’arte contemporanea, e quindi all’universo del visuale, a Kassel il focus è primariamente processuale, e si manifesta attraverso l’archivio e la pratica dialogica ed esperienziale
Reportage dalla 35ma edizione della fiera regina, con partecipanti arrivati a Maastricht da 21 Nazioni e un’offerta che copre settemila anni
Reportage in continuo aggiornamento dalla fiera d'arte contemporanea più importante al mondo
La Cattedrale, grandioso edificio di archeologia industriale, si trasforma in un giardino interspecie dove video, corpi, dispositivi interattivi e installazioni sonore raccontano la complessità del mondo
Due mostre a Gubbio e Urbino celebrano il VI centenario della nascita del duca, emblema del signore rinascimentale
Interviste, approfondimenti e report per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Biennale Arte 2022
Un raccolta di saggi a cura di Pio Baldi e Alice Militello analizza e indaga le vicende relative alla morte del sommo artista da vari punti di vista
Opere del Seicento fiorentino appartenute allo scrittore e il ritorno dell’artista biellese in palazzi e luoghi pubblici pistoiesi
La personale al Forte Belvedere si articola sui due piani della palazzina, catapultandoci in un universo straniante dove personaggi provenienti dalla cultura pop e dal cinema hollywodiano si muovono in ambientazioni atemporali
Al Maec-Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona in Palazzo Casali una mostra è dedicata all’importante corpus di disegni di architettura del Seicento e Settecento della collezione Gnerucci
45 artisti arrestati nelle Filippine | A Milano un grande meeting sull’arte digitale | Ad Art Basel crollano bitcoin e Nft | Scoperto un cantiere navale vichingo | Lia Rumma dona allo Stato 70 opere | I ministri del Mediterraneo al summit sulla cultura | Lanciato il sequel del game del MANN | La giornata in 16 notizie
Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie
La mostra allestita per la nona edizione del progetto di residenze d’artista «Viaggio in Sicilia»
Una nuova sede all’Expo per la 67ma edizione. 115 gallerie (8 italiane) da 15 Paesi offrono dall’archeologia ai fumetti
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte sigla un accordo con il Louvre per consentire a 60 capolavori delle sue collezioni di essere esposti per sei mesi nel museo parigino
A Villa Bardini e al Forte Belvedere di Firenze le donne sorprese negli archivi Alinari
I commenti del presidente dei trustees del British Museum George Osborne segnalano un cambiamento nella politica e nell'atteggiamento del museo in vista delle proteste programmate questo fine settimana
Alla Biennale di Venezia, sulla scia dell’invasione russa, una parte della capacità di spesa della mostra viene indirizzata verso buone cause
Apre tra le polemiche la nuova fiera d’arte contemporanea San Pietroburgo 1703 | Il flop Nft di Takashi Murakami | Il British Museum apre alla restituzione dei marmi del Partenone | Le Giornate europee dell’archeologia | Chiusa con successo la quinta Primavera asiatica a Parigi | La giornata in 17 notizie
I proventi degli Nft nati dalla collaborazione tra le due icone andranno in beneficenza a sostegno delle madri di tutto il mondo. Ma il rischio è di avvantaggiare gli «avversari»
Nell’ambito della politica di scambi messa in atto dalla direttrice dell’Accademia Carrara, Maria Cristina Rodeschini, è giunto eccezionalmente dal Prado un ritratto di Velázquez. E sette capolavori volano a Varsavia
Nella grande sala ottagona delle Terme di Diocleziano apre al pubblico il Museo dell'Arte Salvata con un'esposizione di straordinari reperti archeologici riportati nel nostro paese dal Comando Carabinieri Tpc
Il collettivo indonesiano Ruangrupa ha deciso che la XV edizione della rassegna di Kassel quinquennale sarà comunitaria, sostenibile e solidale, basata su 11 comunità e 53 artisti. Un glossario multilingue sostituisce la terminologia tecnica e si potrà comprare un «biglietto sospeso»
Artisti contemporanei dello Zimbabwe abbandonano i mezzi tradizionali per trasformare linguaggi e metodologia a favore di espressioni alternative, che possano coesistere con il difficile ambiente in cui si trovano
Ruota intorno al mediometraggio «Icarus» il progetto della mostra omonima presentata fino da Zero...
Other Size Gallery presenta dieci «autoritratti» della giovane artista cinese
Quest’anno a Venezia sono scomparsi dalle didascalie i nomi delle gallerie. Una foglia di fico che non ha impedito l’effetto volano sugli appetiti di mercanti e collezionisti e sulle quotazioni, dalla veterana Cecilia Vicuña all’emergente canadese Tau Lewis
Boom di vendite nelle prime ore di Art Basel | Censurata «Chernobyl Bride» nella Messeplatz | Un inedito partenariato Louvre-Capodimonte | Emma Summerton firma il Calendario Pirelli | Crolli nelle Mura Aureliane | Il Congo critica la decolonizzazione dei musei occidentali | Tornano gli stranieri nelle città d’arte italiane | La giornata in 17 notizie
Diana Bracco guida il Gruppo di famiglia, leader mondiale nella diagnostica per immagini. L’azienda che compie 95 anni ha creato una Fondazione sempre più attiva anche nell’arte
Tipologia e condizione delle scarpe manifestano la situazione della persona che le indossa. I piedi scalzi sembrerebbero più democratici, mentre quelli bestiali di molte raffigurazioni medievali denunciavano una natura maligna
Fiancheggiava la contemporaneità con le certezze della storia
Nell’Archivio Agnetti l'eredità dell'artista concettuale milanese nelle opere di Sergio Limonta, Filippo Manzini, Cesare Pietroiusti e Luca Vitone
All’Académie de France à Rome prende vita un «organismus» artistico che si nutre della linfa della capitale. Dall’accumulazione seriale al collezionismo; dalla riflessione sul potere universale alla rappresentazione del corpo individuale fino al rapporto tra artificio e natura
Lo stato di salute di Art Basel dopo la pandemia | Pavel Car si dimette per una mostra di falsi | Luci e ombre della scena tunisina | Il primo Nft di Marina Abramovich | A Milano i 190 anni di Generali | Cian Dayrit arrestato nelle Filippine | Una Laica da 14,4 milioni di euro | La giornata in 15 notizie
Una solida e originale indagine Valentina Hristova analizza il tema artistico del Cristo morto, deposto dalla croce e trasportato nel sepolcro
La onlus per la salvaguardia dei beni culturali in caso di guerra e calamità ha organizzato workshop, convegni, sedute psicoterapeutiche e inviato materiali per la messa in sicurezza delle opere
Da poco rieletto, il presidente francese rilancia le restituzioni, nuove commesse pubbliche per i giovani artisti e l’estensione del Pass Culture a tutti i ragazzi, oltre a un «metaverso europeo». Ma imbarazzano i rapporti con l’Arabia Saudita
Gió Marconi presenta una personale dell'artista invitata in Biennale da Cecilia Alemani per far parte della mostra centrale
Da Cambi in tre giorni sette aste dedicate all'arte antica: dipinti, disegni, maioliche e arredi
La Galleria Borghese propone un nuovo appuntamento espositivo ancora una volta nel segno dell’armonia e del paesaggio, nell'ambito del programma di scambio con il Kunsthistorisches Museum
I portafogli attivi sono scesi dellʼ88% rispetto allo scorso settembre, ma gli acquirenti si stanno semplicemente indirizzando verso collezioni più consolidate
Traffico di antichità, anche il Louvre Abu Dhabi parte civile | Meta si apre ai mercati Metaverse e Nft, preoccupa la censura del gruppo | Inaugurata la 12ma Biennale di Berlino, la più politica di sempre | 290 gallerie alla vernice di Art Basel | A Roma il nuovo Distretto del Contemporaneo | La giornata in 17 notizie
Ospite della Palazzina dei Giardini a Modena con tre grandi videoinstallazioni, l’artista sudafricana nel suo lavoro attinge alla tradizione, servendosi della riconoscibilità delle icone per parlare di potere, patriarcato, ingiustizia, isolamento, sofferenza
Il presidente di Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Industriale) Edoardo Currà racconta qual è il quadro italiano tra casi virtuosi e opportunità da cogliere
Da Lia Rumma a Napoli «The grandmother of Performance Art» ripercorre le morti che la Divina ha interpretato sul palco, evidenziando quel destino tragico che lega questi personaggi e alla vita privata della cantante
La testimonianza non del tutto a lieto fine di un commissario del Mose, che nel frattempo è diventato una «peocera»
Gli scavi in Sardegna restituiscono i resti di due sculture monumentali riconducibili al celebre gruppo dei «Giganti» di Mont’e Prama
Il 3 giugno era stato inaugurato il suo museo privato nel cuore di Vienna, è deceduta domenica 12 giugno nella sua villa sulle rive del Wörthersee in Carinzia
Al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste sono affrontati i temi dello spazio e del tempo, attraverso forme simboliche sospese in una dimensione indefinita
La monografia che accompagna la mostra di Verona propone nuove letture, evidenziando le qualità di ritrattista, aggiornando il catalogo e le datazioni
Apre il MARec, il nuovo Museo dell’Arte Recuperata a San Severino Marche
Herbert Hamak, Stuard Arends e Jacob Hashimoto presentano diverse necessità della mente
Dopo Berlino, San Pietroburgo e Salonicco la cultura megalitica sarda approda a Napoli
La mostra offre un’analisi sperimentale e associativa dell’intimo dialogo intessuto da Picasso con l’artista di origine cretese visto insieme come modello e uguale
La Russia oscura WikiArt.org | In Giappone nuova fiera di arte contemporanea | 65mila anni fa il «social network» dell’homo sapiens | La sesta edizione di Lille3000 | Restituzioni dalla Spagna all’Italia | Insediamento preistorico scoperto a Enna | La «Maddale penitente» è di Canova | La giornata in 18 notizie
Al centro il concetto di «riparazione» artistica come forma di resistenza culturale capace di mappare le fratture e ricucirle in una contro-narrazione alternativa sul mondo
Per trent’anni in Comune, l’ex direttore dei Musei di Strada Nuova Piero Boccardo spiega il suo intento di «smuovere le acque»
Si inaugura nel Palazzo Vescovile Scina-Gentili di San Severino Marche il Museo dell’arte recuperata
Quattrocentomila opere (compreso Munch) e 600 milioni di euro di costi: apre il nuovo Museo Nazionale della Norvegia, nato dall’unione nel 2003-05 della Galleria Nazionale e dei musei di Arti decorative e Design, Arte Contemporanea e Architettura
Alla Lenbachhaus le sue opere della maturità come oggetti artistici mai rigidi, immobili o distaccati dalle circostanze
Fondato da Sandy Angus, Tim Etchells e Magnus Renfrew, Tokyo Gendai mira a consolidare un mercato in crescita in Giapponee
Per la quarta edizione del premio biennale promosso dalla Fondazione Merz scendono in campo sei artisti che guardano alla contemporaneità con occhio analitico e visionario
Cinquecento varianti della classica tazzina oggi al centro di una mostra e di un volume
Ripubblichiamo un’intervista di Louisa Buck all’artista anglo-portoghese uscita in occasione della personale alla Marlborough Gallery di Londra nel 2003
Sulla pala d'altare cinquecentesca, ora restaurata, era stato dipinto un ciclo di episodi della vita di Cristo di pessima qualità
Vengono presentati al Museo Diocesano, nella sezione loro intitolata, i cataloghi delle 25 opere (dipinti e sculture soprattutto romanici e gotici) donate dai collezionisti Giovanni Arvedi e Luciana Buschini
Zelensky chiede l’esclusione della Russia dall’Unesco | Gli universi paralleli di biennali e mercato | Tate restituirà a Joule l’archivio di Francis Bacon | Marian Goodman apre a Los Angeles | Primi scavi nella delizia estense di Belfiore | Scomparsa Paula Rego | Il primo sito curato di Nft | La giornata in 16 notizie
Una ricerca di respiro internazionale riconduce alla misura di un mondo fatto di affetti e segni tutti isolani
Il pittore e scultore minimalista statunitense s’interroga sui principi fondamentali della storia della pittura
Da Joseph Beuys a Francesco Clemente, ventotto artisti s’interrogano sull’inutilità del desiderio di equilibrio
Immersione negli spazi della Villa Méditérranée di Marsiglia che restituiscono fedelmente la straordinaria arte parietale della grotta Cosquer, in pericolo a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua e raggiungibile solo immergendosi a 37 metri di profondità
Novanta pezzi dalle provenienze caleidoscopiche esposti all’Hôtel de la Marine
Organizzata nell’ambito della rassegna Francia-Portogallo, la mostra racconta le influenze pittoriche del Rinascimento italiano e dell’arte fiamminga sulla scia delle esplorazioni nel XV e XVI secolo
Apre oggi al Museo di Capodimonte, estendendosi al Palazzo Reale e al Museo e Certosa di San Martino, una monografica sul grande napoletano del Seicento
Il nuovo numero in edicola: Centralità Europea!
Scomparsa a Londra all'età di 87 anni l'artista anglo-portoghese, figura chiave del collettivo The London Group e protagonista alla Biennale di Venezia di quest'anno
Al Centre Pompidou la creazione di mondi conturbanti fra piante urlanti, disegni in lockdown e magia africana
A Roma le gallerie Laooconte e W. Apolloni celebrano l'aristocratica matrice surrealista del pittore in Galleria Nazionale
Francesca Ghedini indaga un arco cronologico ampio, dall’VIII secolo a.C. sino alla media età imperiale romana, per soffermarsi sulle iconografie significative ed esemplari
Nella prestigiosa sede dell'Accademia di San Luca l'intervista al vicepresidente e curatore della mostra Marco Tirelli
Scomparso a Parigi a 96 anni l’artista francese primo ideatore dei manifesti lacerati
Da Aleandri Arte Moderna una personale dello scultore tarquiniese
Citando «Amico fragile», le protagoniste delle seguenti piccole storie potrebbero essere rimproverate con le parole di Fabrizio de Andrè: «Signora lei è una donna piuttosto distratta»
Una selezione di lavori realizzati per quest’occasione dall'artista danese pone il corpo umano al centro della scena
Ingerenze politiche nei musei europei | Metà mostre statunitensi dedicate al 4% degli artisti | Il Cultural Protection Fund del Regno Unito sospende i fondi all’Ucraina | 22 milioni di euro per le Mura Aureliane | Nelle Eolie il Festival della cultura contemporanea | Scomparso Jacques Villeglé | La giornata in 15 notizie
Tre grandi installazioni dell'artista sudafricana nella Palazzina dei Giardini di Modena
Grazie soprattutto a provenienze griffate le vendite in asta di maggio hanno registrato incassi eclatanti (Warhol 195 milioni, Basquiat 85, Monet 75,9). Ma anche flop eccellenti (Koons, Pollock, Bacon e Picasso). Intanto è partito l’«effetto Biennale»
In più di 40 anni ha contribuito con una mole di scritti alla conoscenza della grande arte piemontese ed europea transitata dal Piemonte
Cinquanta opere dell'artista alla Fondazione Ferrero di Alba per ricostituire la sua montaliana Wunderkammer «fra oggetto e indefinito»
Tatiana Trouvé, tre artisti tra Germania e Francia nel nome di Pessoa e gli esponenti della Nuova Oggettività
Approvato il Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo) per la riqualificazione dei comuni vesuviani attorno al sito. Si rende necessaria la sinergia di investimenti pubblici e privati
Dopo la parentesi del Covid-19 e l’edizione speciale dello scorso settembre alla Fiera del Levante di Bari, il Salone Internazionale del Restauro torna nella città estense dove è nato nel 1991
Aperti a Milano i servizi al pubblico della Fondazione Luigi Rovati che si inaugurerà il 7 settembre con le collezioni etrusca e d'arte contemporanea
Vietato da oggi il commercio di avorio nel Regno Unito | Tutto pronto per l’inaugurazione del mega museo norvegese | Ad Harvard probabili resti di 7mila indigeni e 20 schiavi | A Melbourne uno dei primi edifici a zero emissioni carboniche | Attacchi hacker e cali di vendite per gli Nft | La giornata in 15 notizie
L'aggravarsi delle condizioni di siccità ha consentito alla città di Zakhiku, risalente a 3.400 anni fa, di restare al di sopra del livello delle acque, favorendo gli sforzi degli archeologi per studiare il sito
Alla Galleria Estense di Modena studi e confronti attorno al «Santo scrivente» restaurato
A Genova riapre finalmente al pubblico una delle collezioni museali più importanti della città, parte dei Musei di Strada Nuova. E per la prima volta saranno svelati gli appartamenti privati del marchese Brignole Sale, capolavoro del Barocco genovese
La sua ricerca asemantica nei territori della scrittura: una calligrafia visiva inventata, libera da ogni obbligo comunicativo e affondata nell' interiorità
Una serie di oggetti acquistati dal Louvre Abu Dhabi e dal Metropolitan Museum of Art sono ora sotto esame, tra cui una colossale testa di marmo (forse di Cleopatra) acquistata per 35 milioni di euro
Newsha Tavakolian racconta il retroscena delle immagini che hanno infiammato il web: realizzata per Medici Senza Frontiere, la serie fotografica mostra adolescenti vittime di stupro dal volto riconoscibile. Da che parte stare?
Le impressioni di Marco Riccòmini dopo la visita alla grande mostra di Palazzo Strozzi e del Museo del Bargello
Trasloco in vista nella zona di Fondazione Prada e Ica per lo spazio fondato da Carla Pellegrini
Da Wannenes tre giorni di vendite tra maioliche, arredi e dipinti antichi
The Broad di Los Angeles e la sede newyorkese di Gagosian Gallery dedicano due mostre e un catalogo al sessantenne artista di Tokyo
I presunti e recenti saccheggi al Museo di Melitopol’ riportano l’attenzione sui raffinati manufatti realizzati dalle popolazioni nomadi delle steppe che nel VI secolo a.C. occuparono le coste settentrionali del Mar Nero entrando in contatto con il mondo greco
A un mese dalla scomparsa, un ricordo dello storico dell’architettura e raffinato connaisseur, autore di mostre e libri fondamentali, epicureo, conviviale e cosmopolita, «supremo ficcanaso delle case di campagna inglesi»
Per la prima volta nella sua storia espositiva la Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen di Düsseldorf indaga la produzione di un’artista del Brasile
È Atene la nuova Berlino | Cresce BeReal, l’app anti-Instagram | Crolla Ethereum, le piattaforme Nft cambiano strategie | Nuova scoperta a Palenque | Tutto pronto per il XXVII Salone Internazionale del Restauro | Kiyan Williams frigge bandiere americane nel Memorial Day | La giornata in 15 notizie
Al Museo del Prado una rivalutazione del suo stile preziosista derivato dal rococò francese, la cui fortuna fu condizionata dalla figura di Goya
Iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2007, il Canale Rideau, canale artificiale del Canada che collega il Lago Ontario con il grande estuario del San Lorenzo, fu realizzato dal colonnello John By che in sei anni riuscì a ultimare un’opera ingegneristica molto complessa
Una monografia, scritta da Giovanni Castiglioni e Marco Cofani, e che copre un arco temporale che va dal 1450 al 1960, ripercorre gli interventi condotti in questi ultimi secoli sul monumento più identitario della città veneta
Il MiC sbarca su Spotify | La Giornata Mondiale dell’Ambiente | Lighting Design Awards | Ozmo a Parigi | Arte a LaGuardia | Rassegne: da CinemAmbiente a Passaggi Festival | Il restauro «creativo» dell’orologio di Praga | Cecily Brown a Monaco di Baviera | La giornata in 22 notizie
Con le designer di The Ladies’ Room prosegue il progetto «Flashbacks» di BUILDINGBOX
In questo lembo di terra vicino all’Africa «si consuma ogni genere di contraddizione possibile». Il filosofo Leonardo Caffo riflette sull’«utopia mancata» dell’isola siciliana, nella quale ha trascorso un mese con un gruppo di studenti per un workshop internazionale. Il diario della loro esperienza diventerà una mostra
Due angeli «fratelli» di Strigel vengono venduti a cifre molto lontane: uno a oltre 1 milione, e acquistato l’anno successivo dal Louvre Abu Dhabi, l’altro, meno interessante, per 3.472.000 euro
Plastiche lignee, bronzi e spettacolari sculture in marmo bianco dell’artista uruguaiano invadono spazi interni ed esterni del magnifico centro medievale
Restaurato con una spesa di 7 milioni di sterline, il castello di Hay viene aperto per la prima volta al pubblico in occasione del Festival della letteratura
I tagli normativi del Comune, pensati per aiutare le imprese colpite dalla pandemia, sono stati introdotti senza preavviso. Le case d’asta affermano che non cambieranno le loro pratiche, ma la mossa potrebbe significare offerte e garanzie più opache
Allo Jeu de Paume dello Château di Chantilly si possono ammirare più di duecento incisioni del maestro tedesco grazie a due fondamentali collezioni, quella del Musée Condé e quella della Bibliothèque Nationale de France
Picasso si è ispirato ad Ingres nel concepire la sua «Donna con libro»: adesso l’opera dell’artista francese e quella dello spagnolo sono accostate, faccia a faccia, per rendere omaggio ai loro autori
Opere d'arte barocca, macchine visive seicentesche e mirabolanti raffigurazioni, sono al centro di un affascinante percorso al Wallraf-Richartz-Museum
Una cinquantina di scatti del maestro della Neue Sachlichkeit ripercorrono la nascita del linguaggio fotografico al quale diede il proprio fondamentale contributo.
Il percorso espositivo offre una prima grande panoramica dedicata alla scultura veneta in tutta la sua complessità e ricchezza
Sostiene le istituzioni e la creatività del territorio emiliano convinto che farà della sua regione il terzo polo dell’industria culturale italiana, dopo Milano e Roma
Breve focus sui programmi di residenza più interessanti per artisti e curatori
All’interno del palazzo di inizio Novecento si trovano sia la ricca e discussa collezione dell’ereditiera austriaca che atelier didattici e interventi d’artista
Antisemitismo e islamofobia a Kassel | Il Louvre parte civile nel caso Martinez | Costinaș e Guerrero direttori della Biennale di Sydney 2024 | Gao Jie denuncia il lockdown in Cina | 82 artisti alla Biennale di Berlino | Al via il giubileo della regina | A Firenze la prima cittadella delle arti | La giornata in 20 notizie
Le opere di Suzanne Valadon, Tamara de Lempicka, Marie Laurencin e di altre artiste, esposte al Musée du Luxembourg, sottolineano il fondamentale apporto di alcune artiste all’interno dei movimenti d’avanguardia di inizio secolo scorso
Un dialogo inedito, tra libri e manufatti dell’artista sarda, scandisce il percorso della mostra alla Biblioteca Apostolica Vaticana che si è aperta di recente al confronto con l’arte contemporanea
Dalla Bibbia al Corano, passando per le statue dell’Antelami e gli affreschi di Agnolo Gaddi in Santa Croce, che cosa si celasse sotto la veste della regina di Saba rimane un mistero
Rivendicata da 24 inventori, la fotografia dai suoi esordi ad oggi raccontata nell'ultimo libro di Walter Guadagnini
Le relazioni tra il corpo umano e le moderne tecnologie sono al centro della mostra che dedica un focus particolare alla scultura e al suo rapidissimo sviluppo negli ultimi settant’anni
Gli alberi d’olivo (e le lattine d’olio) di Van Gogh sono l'ultima trovata commerciale di un brand universale che si è ormai sostituito all’artista
Sei modi per gestire i propri acquisti nei passaggi ereditari. E intanto alcune aziende stanno individuando nell’arte un investimento con molti benefici
Annunciato il titolo della 18ma edizione della Biennale Architettura 2023 | Apre al pubblico La Ribaute di Anselm Kiefer | Una città maya scoperta a Mérida | Dora Maar all’asta da Artcurial | Il Pozzo di san Patrizio entra nell’Unesco | Accuse di frode e riciclaggio per Daniel Elie Bouaziz | La giornata in 14 notizie
Il festival propone 442 autori in 120 mostre allestite in una trentina di sedi, per la maggior parte a Madrid, ma anche in altre città spagnole e in alcune località straniere
Fantastico e ibridazione tra uomo e animale, fluidità di genere, pensiero ecologico e architettura radicale sono alcuni dei temi sviluppati nei percorsi espositivi a Prato
Incisioni rupestri con divinità siro-anatoliche e iscrizioni nel sud-est della Turchia
Nella vivace città tedesca, complice il ruolo fondamentale giocato dalla celebre Scuola, la biennale fotografica e dei media visivo-sonori riflette su possibili strade da perseguire per salvare il mondo dalla guerra
Un volume del Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» fornisce linee guida per le best practices in materia di conservazione delle residenze storiche, legate da problematiche comuni
Che cos’è, come si gestisce e quali risvolti economici può avere una residenza d’artista: il caso di Palazzo Monti
L'artista americana porta a Roma, alla Galleria Lorcan O’Neill, l’ultimo suo ciclo di sculture e dipinti
Art Basel Hong Kong si chiude con buone vendite... a distanza | Una collezione d’arte racconta l’esercito americano | Fallito il tentativo di furto di un Basquiat | Cresce l’ondata sindacale nei musei degli Stati Uniti | Scompare Samella Lewis, pioniera degli studi della Negritude | La giornata in 12 notizie
Al Museo Novecento di Firenze De Pisis e Paolini messi in corrispondenza dal «collante» Vitone
Hélène de Franchis festeggia a Miami e in sede l'anniversario della sua galleria
La sede europea dell’artista coreano in un palazzo seicentesco di Arles restaurato da Tadao Ando
Per la celebrazione dell’anniversario l'iconico museo progettato da Frank O. Gehry ha scelto uno slogan ottimista, «L’arte ispira il futuro», unito a un’edizione speciale del suo logotipo
Summa dell’arte controriformista, la Cappella dell’Accademia delle Arti del disegno nel convento fiorentino della SS. Anunziata ha goduto del finanziamento della The Giorgi Family Foundation
Gianluca Peluffo è un architetto di fama internazionale, ora autore di un libro nel quale tocca temi intensi quali il rapporto tra lo spazio, il paesaggio e il cittadino
Nelle aste viennesi di arte moderna e contemporanea da Dorotheum anche molti italiani, da Marino Marini a de Chirico, da Severini a Vedova e Castellani
Il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli e della neodirettrice Sarah Cosulich parte con una collaborazione con la Fondation Beyeler, con la prima personale di Sylvie Fleury e l'apertura della Pista500
A Hong Kong Christie’s da record e Art Basel quasi sold out | Artisti dissidenti processati a Cuba | 11 insediamenti preispanici scoperti in Amazonia | In restauro 59mila reliquie nelle grotte di Yungang | Da quartier generale del KKK a centro culturale | Poli culturali a Verona e Bolzano | La giornata in 16 notizie
L’architetto Giulia Foscari, autrice del progetto di restauro di Palazzo Priuli Manfrin che dal 2024 sarà sede della Kapoor Foundation, ha allestito nel cantiere una delle mostre dell’artista anglo-indiano
Anche il mercato del design non conosce crisi, soprattutto oltre i confini italiani
La Basilica di Santa Maria Assunta, la più antica chiesa veneto-bizantina dell’area lagunare, riapre il 28 maggio dopo lavori promossi e finanziati da Save Venice e Venice in Peril
Realizzate su facciate e fianchi dei palazzi a partire dal Cinquecento, sono ben 152 nel solo centro del capoluogo, ma altre sono a Pisa, Prato, Siena... Ammirate da Belli e D’Annunzio e rappresentate nei quadri di Ottone Rosai, oggi sono censite sul web
Per decenni i miliardari russi sono stati accolti a braccia aperte per la loro capacità di spesa sul mercato dell'arte. Ora sono ufficialmente persone non gradite. Ma che dire degli altri individui e regimi con una reputazione dubbia?
Oggi sembra essere irrinunciabile una sede nel centro di Parigi, e anche la Galleria di San Gimignano apre una succursale nella Ville Lumière
17 opere dalle collezioni del museo sono state trasformate in Nft tra lo stupore (ingiustificato) di media e popolo
Interrogato l’ex direttore del Louvre | La Collezione Morozov torna in Russia | Gran Bretagna divisa sui marmi del Partenone | Steve Wynn citato in giudizio | Il rapporto difficile tra Africa e Biennale | Scoperti 134 insediamenti nel Vallo di Adriano | Entrano nel vivo i Torino Photo Days | La giornata in 16 notizie
Al MASI|Palazzo Reali la più ampia retrospettiva mai dedicata al decano della fotografia africana
Dal caso della visitatrice che si è portata a casa la giacca esposta al Musée Picasso e le ha rifatto l’orlo ai precedenti di Calzolari, Beuys, Emin, Eron, Hirst, Orozco e ovviamente Duchamp. Ma la legge dice che...
Terza edizione di The Phair con i «Torino Photo Days», tanti appuntamenti e nuove aperture
Un patrimonio per l’Europa (russi esclusi) discusso alla XX assemblea dell’Association des Résidences Royales Européennes (Arre)
L’ex direttore-presidente del Louvre è stato interrogato dalla polizia nell'ambito di un'indagine internazionale. Al centro, alcuni acquisti effettuati dal Metropolitan di New York e dal Louvre Abu Dhabi
Farsetti celebra i sessant'anni di attività con tre sessioni di vendita di arte moderna e contemporanea
Giacomo Montanari racconta la mostra in corso nel Palazzo Ducale di Genova, tra opere che per decenni non rivedremo accostate
La vernice di Art Basel Hong Kong | Il Met studia l’Africa subsahariana | Distrutto il Palazzo della Cultura di Kharkiv | Nuovo sequestro in Israele | Nasce il Warhol District | Scoperta a Torino la tomba di Pelagio Palagi | Marina Abramovic alla Royal Academy | Il bis di Vuitton e Kusama | La giornata in 18 notizie
Il tipo iconografico della «Madonna del latte» attraversò i secoli del Medioevo e, per quanto rinnegato dopo il Concilio di Trento, perseverò nella devozione popolare
Gli scatti di Steve McCurry in mostra a Palazzo Reale affrontano la tragica condizione delle donne e delle bambine afghane
Luca Brignoli dedica un volume a uno dei più grandi collezionisti lombardi dell’Ottocento, Antonio Piccinelli, e ne ricostruisce con rigore l’attività collezionistica ultratrentennale
Per Bartolomeo Pietromarchi MaXXI Arte è un museo che si autogenera di continuo per tornare a «capire il mondo». E lancia MaXXI Metaverso, social space virtuale e interattivo «percorribile» a Roma e L’Aquila
Da quasi quarant’anni uno storico dell’arte geniale e straripante è sulla scena (non solo televisiva) della politica e della cultura. Lui dice che di Sgarbi ce ne sono due, ma l’impressione è che siano molti di più, a volte in contraddizione tra loro
In occasione del World Economic Forum è stata allestita una mostra sui crimini di guerra nell'edificio in cui i delegati russi soggiornavano e organizzavano feste
Un viaggio attraverso 60 opere di 21 artisti contemporanei afrodiscendenti per aprire nuove prospettive al concetto stesso di Europa
Al Gropius Bau la prima tappa della prima completa monografica della fotografa indiana
A Cividale in corso il restauro di venti metri quadrati di affreschi del XI-XV secolo strappati per portare in luce quelli originari dell’VIII
Secondo la Regione Emilia Romagna, più del 95% degli edifici privati danneggiati è stato restaurato, mentre segnano il passo i restauri a quelli vincolati
Rima Abdul Malak è la ministra della Cultura francese | Truffa da 400mila dollari per i follower di Beeple | All’asta la pipa di Toro seduto | Ad Harlem boom della pittura figurativa africana | 7 anni per il gallerista Inigo Philbrick | Morto Knox Martin, mentore di Rauschenberg e Twombly | La giornata in 19 notizie
Quali sono, in concreto, le vie percorribili e preferibili per i collezionisti privi di eredi che si interroghino sul destino delle proprie collezioni? E quali i profili di natura legale e fiscale da tenere in considerazione?
Numerosi collezionisti privi di eredi diretti sognano una condivisione con la collettività. I musei pubblici sarebbero lo sbocco naturale, ma spesso non sono attrezzati o sono bloccati da lacci burocratici. C’è chi fa autocritica: «Un futuro per la mia collezione? Non sono così presuntuoso»
L'asta online di Christie's Milan è in due tranche tra Fontana, Dorazio, Kounellis e Novelli
Eataly e Acqua dell’Elba, due nuove fondazioni per l’arte | Xiaomi, il progetto «Art Tales» in mostra a Venezia | Pennelli Cinghiale, street art in azienda | Museimpresa, secondo mandato per Antonio Calabrò | I finalisti del Premio Cultura+Impresa 2021-2022
La mostra al Museo Villa dei Cedri rileva parallelismi tra la seduzione esercitata dall’immaginario vegetale sui linguaggi della contemporaneità e il parco secolare della Villa censito per l’occasione
Per la prima volta una rassegna completa sulla collezione di maiolica dal XIV al XVIII secolo
Le Gallerie d’Italia a Napoli cambiano sede e triplicano gli spazi espositivi, lasciando Palazzo Zevallos di Stigliano per trasferirsi nella sede storica del Banco di Napoli di via Toledo
Sicilia capofila nella restituzioni al Partenone, la Gran Bretagna tratta | Newsha Tavakolian censurata da Medici Senza Frontiere | Scoperto in Salento un antico molo | Aborigeni contrari al museo sul suolo sacro | Sassolino e Demetz contro la mafia | Chiusi Salon du Dessin e Drawing Now | La giornata in 16 notizie
Quelle di Fontana e Melotti sono tra i lotti più importanti nelle due giornate d'asta da Il Ponte a Milano
Con un percorso che ne mostra i pezzi più premiati e originali, la GAM invita a riscoprire il designer che più di tutti seppe anticipare i tempi
La guerra in Ucraina mette a nudo un nuovo atteggiamento degli artisti di fronte a disastri di questo genere. Ci riferiamo a quella che potrebbe essere definita diserzione intellettuale
Nelle sale di Palazzo Clementino un nuovo allestimento permette di ammirare i marmi policromi della collezione Santarelli e capirne la storia
Il collezionista greco Dimitris Daskalopoulos dona 350 opere a Tate, Guggenheim, Mca Chicago e Emst di Atene: «Si trattava di un nucleo troppo grande per un solo museo»
Nel suo nuovo libro, Daniele Di Cola analizza la vita e il pensiero del critico e storico dell’arte americano
Una rilessione a partire dalla vendita delle «Fragole» di Chardin per oltre 24 milioni di euro
25 itinerari nascosti a Milano, 7 monumenti dell'Antica Roma e 111 luoghi da scoprire nel Lazio
Una Mercedes da 135 milioni di dollari | Cresce la polemica romana contro Bill Gates | 118 milioni di dollari per il nuovo Moca a Chinatown | Record per il Leone d’Oro Simone Leigh | Gerhard Richter: 31 nuovi dipinti a 90 anni | I Secondi Stati Generali del Patrimonio Industriale | La giornata in 13 notizie
In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili
Gianluigi Ricuperati scrive in diretta il diario del suo viaggio a Kiev in occasione di «Planeta Ukrain - The bridge conference», il primo evento culturale internazionale organizzato nel Paese dall’inizio della guerra
Nonostante siano ripresi gli incanti dal vivo, per le case d’asta le vendite online sono un canale imprescindibile
Dalle spoliazioni naziste al dibattito sull’arte coloniale, parla il nuovo direttore del Weltmuseum di Vienna Jonathan Fine: «I musei etnografici sottolineano che vi sono molte più cose che uniscono gli esseri umani rispetto a quelle che li dividono»
Bernardo Bellotto celebrato alla Gemäldegalerie di Dresda nel terzo centenario della nascita
Le venti mostre a Lucca danno voce a tutti, da un Premio Nobel a Tinto Brass
Al Mart di Rovereto la storia di Emilio Bertonati, che con la Galleria del Levante riscopriva Simbolismo, Nuova Oggettività e Realismo Magico
Una mostra ripercorre la storia degli spettacoli teatrali, coreutici e musicali, che si sono susseguiti dal 1922 nel Teatro di Ostia Antica
Alla Fondation Carmignac 70 opere sul tema dell’enigma scelte da Francesco Stocchi invitano al confronto con la complessità del nostro tempo
Un grande progetto espositivo supportato da Citi e dedicato al potere femminile nella religione e nella spiritualità
A Torino Daniele Marzorati, Edoardo Manzoni, Alessandra Messali e Irene Coppola raccontano del potere della rappresentazione in ambito coloniale affrontando la questione di una natura colonizzata, di un esotismo e di un orientalismo imperanti
Gurr Johns Capital entra in un mercato da 24 miliardi di dollari | Palazzo della Rovere mette il papa contro Bill Gates | 225 milioni di dollari: asta record di Phillips | Art Council a rischio | Michelangelo da 20 milioni | Che fare con i grandi capitali dell’arte provenienti da dubbi regimi | La giornata in 15 notizie
L'ottava edizione della Triennale di Fotografia di Amburgo con 12 mostre in contemporanea, ospitate in altrettante istituzioni museali e gallerie sparse nel territorio urbano della città anseatica
In seno all’VIII Triennale di Fotografia un’antologica che abbraccia 35 anni di attività (1930-65) con 240 lavori originali, dalle prime sperimentazioni surrealiste agli ultimi nudi maschili con cui fece confessione della propria omosessualità.
La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese
Al via il primo scavo di ricerca condotto nell’area accanto alla Chiesa di San Nicola del Parco dell’Appia antica
Il dibattito si accende a Firenze sul progetto «plurifunzionale» che prevede una nuova libreria e bar ristorante nel cinema di Coppedè e Piacentini. Gli oppositori lanciano una petizione, mentre Giunti rassicura: «Al cinema aggiungeremo libri, musica e arte»
Il Musée de l’Armée racconta in 300 scatti, attraverso gli occhi delle vittime, i volti dei soldati, la desolazione della battaglia, i maggiori conflitti armati degli ultimi 170 anni
La Torres Glòries dell’architetto francese Jean Nouvel apre al pubblico per la prima volta il suo «mirador» grazie a «Cloud Cities Barcelona», una spettacolare opera dell'artista argentino
Prima di partire per un viaggio che la porterà nel mondo la mostra dei Musei Capitolini sarà allestita alle Gallerie d'Italia
Dal 1964 al 1972 la Biennale di Venezia è stata il suo soggetto preferito prima di documentare la scena artistica newyorkese: un libro e due mostre rilanciano il grande fotografo
A un mese dalla scomparsa, un colloquio inedito portato avanti negli anni con il cofondatore dell’Azionismo viennese
Strumenti di legge e buone pratiche per un mercato dell’arte sicuro e trasparente nel libro di Silvio Mele
Sei sculture cinetiche dell'artista tedesca nella mostra personale da Studio Trisorio
Quaranta tra dipinti e disegni allestiti nelle sale della Galleria Mattia De Luca, illustreranno il viaggio da fermo, svolto lungo la sua vita, dal pittore bolognese nel suo studio-camera da letto di via Fondazza
408 milioni di dollari per la terza vendita più cara di Sotheby’s | Nelle trincee ucraine anfore di 2.500 anni fa | Il MASP di San Paolo censura fotografie marxiste | La XIV Biennale di Dakar | Sto Len e Pedro Reyes contro immondizia e nucleare | Riaprirà a Napoli la Biblioteca Girolamini | La giornata in 15 notizie
È di Man Ray la fotografia più costosa di sempre | Aprirà in Senegal il Museo Bët-bi | La collezione Macklowe è l’asta record, batte Peggy e David Rockefeller | Gilane Tawadros nuova direttrice della Whitechapel Gallery | Morta Sabina Magrini | Jake Chapman litiga con Cameron | La giornata in 13 notizie
Sommando l'incasso di 676,1 milioni di dollari dalla prima vendita nello scorso novembre, diventa la collezione più costosa mai venduta all'asta
Alla Tate Britain una grande retrospettiva del precursore che ha aperto la strada a Freud, Bacon e alla Pop art
Flora Yukhnovich, Jadé Fadojutimi e Amoako Boafo sono alcuni dei nomi al centro delle operazioni speculative che fanno volare i prezzi dei nuovi pittori e degli Nft, tanto ricercati dai giovani criptomilionari. Il terrore è che la bolla si sgonfi
Per il mese del disegno parigino ai veterani Salon du Dessin e Drawing Now si aggiunge Paris Print Fair
Presso The Shed l'edizione di una fiera particolarmente newyorkese con 65 gallerie partecipanti di cui una sola italiana
Acquistato per poche centinaia di sterline, un antico vaso cinese va all'asta con una stima di 100-150mila
Si è conclusa la prima fase del restauro delle superfici interne della cupola della Basilica di San Lorenzo
È scomparso il 6 maggio all'età di 91 anni lo storico dell'architettura, tra i fondatori e presidente onorario a vita della International Confederation of Architectural Museums (Icam)
I contributi speciali pubblicati nei mesi scorsi per approfondire alcune questioni cruciali del dibattito contemporaneo sulla fotografia in vista dell’apertura della nuova sede di Gallerie d’Italia
Si inaugura oggi in Piazza San Carlo la quarta sede del sistema di musei di Intesa Sanpaolo. Accolto nel barocco Palazzo Turinetti, sede legale del gruppo trasformato su progetto di Michele De Lucchi, sarà «votata alla fotografia e alla cultura dell'immagine»
Presentata l’attività della Fondazione Museo Archivio Ginori della Manifattura di Doccia e resi noti i passaggi futuri
Al Mauritshuis rende omaggio al genere della natura morta floreale che in poco più di un secolo (1600-1730) conobbe uno straordinario sviluppo
Una mostra in corso al Castello di Rivoli è l’occasione per il primo confronto pubblico tra il direttore del Museo e il terzo artista vivente più quotato al mondo. La scommessa è che molto rapidamente l’arte digitale venga riconosciuta un mezzo espressivo come gli altri
Arte, cultura, musica, architettura: dai musei all’Expo Chicago, la «windy city» punta a recuperare i 58 milioni di visitatori del 2019
Restituito a Cerveteri il pithos etrusco con Ulisse e il ciclope, mentre forse già da giugno nel Museo delle Terme di Diocleziano a Roma troverà casa il Museo d’arte salvata
La prima mostra nella neonata sede torinese è su una selezione di scatti dall’Archivio Publifoto, a cura di Giovanna Calvenzi e Aldo Grasso
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi
La Cambogia chiede restituzioni a V&A e British Museum | Ricompare il Picasso scomparso nella casa di Imelda Marcos | Il gallerista David Zwirner ruba terreno alle case d’asta | È morto lo sceicco e uomo di cultura Khalifa bin Zayed Al Nahyan | Aprono le nuove Gallerie d’Italia | La giornata in 11 notizie
Picasso, Gadda, Pasolini e Viola si allineano in una dorsale cruciale della letteratura sul più vecchio e sorprendentemente nuovo dei pittori del Cinquecento
Al Mart di Rovereto una cinquantina di opere della maturità del pittore statunitense
Le vicende della scultura in bronzo del combattente britannico rispedita da Khartoum a Londra
Nel nuovo studio professionale l’armonia è assicurata dalle opere di Luca Bertolo e Chiara Camoni
Il moderno da Christie’s vale 831,3 milioni di dollari | Deana Lawson vince il premio della Deutsche Börse Photography Foundation | Pussy Riot in fuga dalla Russia | Aprono a Genova il Museo Nazionale dell’Emigrazione, a Parigi il rinnovato Musée de Cluny | È in calo il mercato volatile degli Nft | La giornata in 15 notizie
Il mondo dell’arte Usa è tornato vivo e in fermento
Protetti da umidità e correnti gli affreschi di primo Duecento nella celebre cripta di San Magno della Cattedrale di Anagni
I Musei Nazionali di Berlino celebrano i 200 anni della nascita dell'avventuriero poliglotta e instancabile viaggiatore con la passione dell’archeologia
Nel Museo Bailo l'ultimo grande artista della Serenissima a confronto con la sua terra d’origine
Nonostante l'emorragia di mercanti e visitatori (e anche qualche inevitabile, ma sana, scomparsa), le fiere restano indispensabili per le gallerie
Nasce a Genova il Museo Nazionale della Emigrazione italiana: 16 «aree», multimediali e interattive, nell'Commeda di San Giovanni di Prè
Arriva il nuovo capitolo dedicato all’arte italiana under 40: il biennale Premio Artisti Italiani PART, riconoscimento nato per premiare talenti dell’arte contemporanea, italiani o residenti in Italia
Pandolfini aderisce al progetto dell'Associazione Arte Continua e propone online un’asta benefica per la riforestazione urbana di Prato: 32 opere di 12 artisti, da Jimmie Durham a Kiki Smith
Il rapporto tra l’uomo e la natura in fotografie, installazioni e video realizzati per l’apertura sede torinese di Gallerie d'Italia
La figlia richiede la distruzione del «Wall Drawing» realizzato nel 1988 e ora in mostra. Ma lo impedisce la legge, e anche il nuovo Codice Penale
Ritrovato un Dalí da 10-20 milioni di dollari | La più antica pittura rupestre neoassira | Arte in fuga dalla Russia | A Brighton la più grande collezione di arte queer | Raffaello torna all’Accademia di San Luca | 22 milioni di dollari per «The rock» | Andrea Sirio Ortolani presidente Angamc | La giornata in 13 notizie
A pochi giorni dall’apertura, il vicedirettore Antonio Carloni racconta ambizioni e prospettive della nuova sede di Palazzo Turinetti, tra rapporto con il pubblico, dibattito sul contemporaneo e impatto sociale
Alcune sepolture sono state rinvenute nella Cattedrale parigina dove l’Institut national des recherches archéologiques (Inrap) ha portato avanti degli scavi da febbraio a fine marzo
Negli anni ’80 l’arte contemporanea ucraina era inesistente. Poi è stata un’esplosione di sperimentazione e provocazioni in spiazi privati pubblici, fino alla nascita della Biennale di Kiev e del PinchukArtCentre
Al Mudec si ripercorre la storia del XVI-XIX secolo per tentare d’individuare le modalità, stereotipate, con cui le figure «altre» erano rappresentate e proponendosi di restituire loro un’identità
L’edizione primaverile dei Rolli Days, che celebra i tesori architettonici cittadini, è anche un viaggio sulle strade del Barocco alla scoperta delle abitudini dell’aristocrazia genovese
Al Palazzo della Gran Guardia Giovan Francesco Caroto, protagonista del Cinquecento veronese
Nell’asta di fumetti erotici di Finarte l’eroina di Guido Crepax non ha rivali
Un’installazione sonora accompagna il visitatore alla scoperta della ritualità buddista
Molta Italia tra gli stand di Tefaf New York, tornata dopo due anni di assenza: soddisfazione generale e buone vendite
Era proprio necessario accostare Canova a Pellizza da Volpedo a Firenze?
I memorabilia sportivi e cinematografici sono contesi da collezionisti disposti a spendere milioni per un abito di Marilyn e di Audrey Hepburn o per la chitarra di Kurt Cobain
Sciolta l’Istituzione Bologna Musei | Madonna e Beeple artisti per beneficenza | Il Covid ferma il Gallery Weekend di Pechino | L’arte messicana di Bertha González Nieves | Condannato l’ex gallerista Douglas Chrismas | Nuovi record per Eric Fischl ed Helmut Newton | La giornata in 12 notizie
Il direttore artistico Simone Menegoi riannoda i fili della manifestazione, spostata a maggio in concomitanza (o alla vigilia) di grandi appuntamenti internazionali: Biennale di Venezia, Art Basel, Frieze, documenta..
Il podcast in tre puntate a cura di Cristiana Campanini, realizzato nell'ambito della media partnership con il Padiglione Italia, ci conduce nel flusso indefinito di storie che abitano da sempre la Biennale di Venezia
Due generazioni di pittori sono protagoniste di altrettante pubblicazioni promosse da due fondazioni, la VAF e Intesa Sanpaolo
Conclusi i lavori iniziati nel 2011: ora il museo del Medioevo propone un percorso cronologico con focus tematici
Al settimo appuntamento della fiera, a Somerset House 75 gallerie da 15 Nazioni per rappresentare il meglio dell’arte fotografica contemporanea e non
Prima personale italiana per l'artista newyorkese che espone ventisei opere presso la Fondazione Giuliani
Una mostra di corami per vedere Palazzo Te come non lo si è mai visto
La collezione di Thomas e Doris Ammann ha fruttato 317,8 milioni di dollari, diventando la seconda vendita di Christie's per singolo proprietario più grande di sempre
Warhol da record a 195 milioni di dollari | Corruzione in mostra nelle Filippine | Distrutto il monastero di San Giorgio a Svyatogorsk in Ucraina| Il Pompidou rifiuta 619mila dollari da Potanin | Robot e 5G nei musei torinesi | La terza statua (di Cristo) più alta del mondo | La giornata in 14 notizie
La mappa per orientarsi tra eventi e mostre aperte nel capoluogo emiliano durante Arte Fiera 2022
Giudizi positivi tra i galleristi italiani che hanno esposto nella 38ma edizione della fiera belga
Dopo il recupero della Sala delle Carte geografiche, che era un terrazzo, ora è la volta della Terrazza Vasariana
L’impero è diventato una colonia: secondo l’Art Basel/Ubs Global Art Market Report, a causa soprattutto della Brexit nel 2021, le importazioni d’arte in Gran Bretagna si sono dimezzate rispetto al 2019
Nel centenario della nascita dello scultore, l’Archivio a lui intitolato ha inaugurato la nuova sede di piazza Aspromonte 17 a Milano con una mostra curata da Marco Scotini
Tantissime sono le iniziative espositive in occasione della manifestazione, dai progetti internazionali a quelli di arte partecipativa sull'isola e sulla terraferma
Patrimonio israeliano minacciato dal piano di sviluppo | Artiste contro la revisione dell’aborto negli Stati Uniti | Una fondazione tedesca vuole i copyright per la Collezione Sander 10K | Cresce l’arte ghanese da Christie’s a Londra | Scoperti due colossi negli scavi di Mont’e Prama | La giornata in 15 notizie
Le visionarie opere dell'artista, guaritrice, svizzera sono poste in dialogo con quelle di 18 artisti contemporanei internazionali
La Fundación Foto Colectania di Barcellona celebra la ricerca del fotografo peruviano d’origine indigena
Il percorso a Palazzo Reale ricerca nelle opere esposte una dimensione più autentica e responsabile
Gli ambienti di Palazzo Capranica del Grillo sono più adatti alle opere di arte moderna e contemporanea: in ogni sala una mostra complementare
Vincenzo Bellelli è il nuovo direttore del Parco archeologico laziale dotato di autonomia speciale
Dopo lo scoppio della guerra Francesco Manacorda si è dimesso dalla direzione del Ges-2 di Mosca, un ponte con l’Occidente fondato dall’oligarca Leonid Mikhelson. Chiusure e sanzioni, anche nell’arte, «puniscono e feriscono i cittadini e non la classe politica, cioè l’artefice dell’invasione»
Dal 2014 un progetto di arte pubblica lenisce lo sguardo di chi percorre le strade del capoluogo abruzzese martoriato dal terremoto del 2009
L’accordo formalizza un’intesa dello scorso luglio che ha permesso all’Organizzazione di richiedere l’aiuto della task force, un potere che finora era riservato ai singoli Stati membri
L’installazione della famosa artista giapponese giunge al Musée Guimet per riflettere sulle ansie legate alle incognite della crisi sanitaria ma anche sullo spazio domestico
Tre sono le mostre che propone il museo francese e una, quella di Sophie Calle, evoca il passato dell'istituzione, un’ex-stazione ferroviaria con il suo Grand Hôtel
La pittura informale dell’artista bolognese è ripercorsa attraverso un’esaustivo percorso dagli anni Cinquanta ai Duemila
Giudizi divergenti sull'opera «YOU» di Maurizio Cattelan scaturiscono una polemica su usi e costumi del mondo dell'arte
Disegni, acquerelli e sculture dell’artista belga, sempre sensibile al tema dei diritti dell’uomo, sono esposti nelle sale della Collezione d’arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani
Tra le tante iniziative bolognesi da non perdere c’è la performance dell’artista tedesco, tra i più originali e radicali degli ultimi anni, che coinvolge 45 ballerini e lo stesso pubblico
Lo stile della nuova società industriale di inizio secolo è materia d’indagine della mostra con alcuni dei nomi più significativi della scena americana
Le due mostre promosse da Magazzino Italian Art sono accomunate dalla sensibilità verso la natura e la sostenibilità ambientale
Un’inusuale Dora Maar quasi da record, comprata da un collezionista giapponese, per un moderno che vale 83 milioni di dollari e un contemporaneo da oltre 115 milioni di dollari
Alla Galleria Rolando Anselmi i lavori del genovese si interfacciano con le incisioni di Piranesi grazie ad un filo rosso comune: il tempo
Nel 2016 il terremoto distrusse il borgo di Capodacqua nell’ascolano, dove il cinquecentesco Oratorio della Madonna del Sole ha parzialmente retto grazie a un intervento preventivo, ma ora partirà il restauro
In Russia l’arte finanzia la guerra | Peter Clough censurato a New York | A Londra il Gallery Weekend e il punto sul collezionismo | Aste primaverili da 2,6 miliardi di dollari | Truffa hacker Nft da 6,2 milioni di dollari | L’Intelligenza artificiale ha una predisposizione alla pittura | La giornata in 15 notizie
Il percorso espositivo è costruito a partire dalla possente scultura, simbolo di Villa Carlotta, restaurata dall'artista veneto dopo un brutto incidente
Nella Casa Museo Boschi Di Stefano le due ricerche artistiche dialogano nel nome della luce e del colore
L’artista di Johannesburg, in mostra da Cellar Contemporary, utilizza metafore per illustrare la complessità e le trasformazioni dell’Africa nello scenario odierno
Pregi e difetti della mostra in corso al British Museum, tra un catalogo discutibile e la fortunata eterogeneità dei manufatti presentati
Da The Gallery Apart dono e denaro sono messi a confronto
Il nuovo numero in edicola: 128 pagine!
Una conversazione con Wang Yuyang, artista cinese per la prima volta alla Biennale
Strappo, cancello e cucio, ossia lotto per i diritti. L’anno della svolta è il 2020: inizia la collaborazione con Gagosian, è in 20ma posizione nella classifica di ArtReview, conquista la copertina di «Time» e ottiene il primo risultato milionario
Un’antica cascina come residenza per artisti ad Agrate Conturbia
Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo
91 gallerie (cinque le italiane) nella prima edizione «fisica» dopo due anni. Al Park Avenue Armory saranno le prove generali per il ritorno a Maastricht
I musei Usa e l’aborto | Strappo alla Galleria Borghese | Balbi presidente di Amaci | Nuova politica per le restituzioni dello Smithsonian | Sostegni per lo spettacolo | Nostradamus ritrovato | La maglia di Maradona vale 8 milioni | I libri di Eco alla Braidense | La giornata in 19 notizie
Il caso Druet-Cattelan, replica di una storia d’altri tempi: da Renoir-Guino all’«affaire Spoerri». Ma Druet «coautore» di Cattelan potrebbe ottenere ben più dei 5 milioni richiesti, a patto che...
I russi avrebbero rubato opere d’arte di valore dai musei di Melitopol e Mariupol
Il direttore Michele Coppola, a pochi giorni dell'apertura della sede torinese: «Sogno che domani tanti ragazzi, ormai uomini e donne, possano dire di aver compreso i grandi temi dell’attualità attraverso i nostri progetti sulla fotografia. Progetti culturali e "sociali"»
Il Presidente dell’Associazione italiana Archivi d’Artista ricorda competenze e specificità di chi studia, riconosce e salvaguarda l’opera degli artisti
Dalla fisioterapia alla cura dell’Alzheimer, ICOM studia la relazione tra protocolli di cura e musei
A Londra i primi due musei LGBTQ del Regno Unito | Revisionismo storico al Met Gala di New York | Carlos Villa difende gli asiatici americani | Truppe russe, furti e rapimenti nei musei ucraini | Titoli meme nel mercato dell’arte | Record di opere italiane su catawiki | La giornata in 15 notizie
Il nuovo blocco iniziato il primo aprile non si è ancora concluso. Le mostre e i musei aprono e chiudono e le istituzioni non danno una risposta incoraggiante, come invece avevano fatto nel 2020. Ora sono Seul e Tokyo ad attrarre gli eventi internazionali
Nel Labirinto della Masone le evoluzioni dell’aeropittura, tra nuove possibilità figurative e scavo nell’interiorità dell'uomo
Dagli esordi ai social media, la lunga carriera dell’artista giapponese è ripercorsa attraverso una sessantina di celebri opere alla Kunsthaus di Zurigo
L'artista mantovana propone opere site specific pensate per gli spazi di via Morigi ed un omaggio ad Antonio Canova
Dopo nove anni la galleria si sposta dalla capitale inglese e in Svizzera aprirà a giugno con un’esposizione di opere degli artisti della sua scuderia
Il nuovo assetto settimanale inaugura la stagione artistica primaverile con il botto, inclusi i ritorni di Independent, Nada New York, Tefaf New York e Future Art Fair
Recenti scoperte vedono la procace Venere di Willendorf, scoperta nel 1908 dalle parti del Danubio, provenire dal Lago di Garda
5 artisti più un omaggio ad Hantaï
Quattro mostre, un convegno e un sistema interattivo che elaborerà le impressioni dei visitatori
Utilizzo della luce, del colore, delle trasparenze e della materia nelle opere esposte da Sara Zanin
Incontro con Katharina Fritsch e Cecilia Vicuña, le due vincitrici del Leone d’Oro alla Carriera alla 59ma Biennale di Venezia
La ricerca del noto artista emiliano è ripercorsa attraverso una cinquantina di lavori, dagli esordi al 2020, divisi in nuclei tematici
I 140 anni del David in Accademia | TEFAF per Van Gogh | Charlotte Brontë miniaturista | Criptoarte per l’Ucraina | La biografia di Anna Wintour | I guai di Cattelan | Berengo Gardin al MAXXI | La giornata in 16 notizie
Mostre e mercato di ispanici e latinx in crescita negli Stati Uniti
Il percorso espositivo alla galleria Il Ponte svela il potere creativo del fuoco, tanto utilizzato per le sue opere dall'artista armeno
A Palazzo Vignola sono in mostra le opere di chi ha amato la cittadina umbra, tra cui Dorazio, Gianni Dessì, Bruno Ceccobelli e Nunzio mentre parallelamente ha aperto un piccolo spazio permanente dedicato alla scultrice newyorkese Beverly Pepper
Finarte organizza con Urania due aste di fumetti: tra i 700 lotti tavole originali di Guido Crepax, Milo Manara e Hugo Pratt, ma anche i supereroi americani e gli intramontabili Peanuts di Schulz
La doppia personale da Mazzoleni è incentrata sulla relazione fra gli uomini e il mondo che li circonda
Tre consigli di lettura per scoprire le città tra urbanistica orientale e monumenti fiorentini
Una campagna di restauri ha riportato in luce nel Salone principale un ciclo di affreschi rimasto nascosto per due secoli sotto uno strato di intonaco che doveva proteggerli dalle truppe napoleoniche
Al Museo di Crema e del Cremasco un percorso in tre sezioni che mette in luce le scelte raffinate ed eterogenee dell' appassionato d’arte Paolo Stramezzi
La vasca da bagno di François-Xavier Lalanne è solo uno dei risultati milionari delle aste di design, che in Italia e all'estero mietono successi
Il direttore del Parco Archeologico di Pompei parla dei progetti presenti e futuri, del teatro per ragazzi, delle mostre e del digitale, strumento fondamentale nel pensiero della fruizione
In Messico l’alta velocità minaccia i siti Maya | In Belgio Jan Fabre condannato a 18 mesi | L’Arabia Saudita lancia il nuovo museo digitale | In Lussemburgo Kantor denuncia Putin e l’Occidente | A New York in arrivo la Art Week | In Ucraina Norman Foster ricostruirà Kharkiv | La giornata in 14 notizie
A Verona una complessa vicenda di musei progettati e mai realizzati: dalla Gam al Museo di Storia Naturale, da Castelvecchio post Scarpa all’Arena
Non si dovrebbe annullare o revocare a posteriori un attestato di libera circolazione
Una personale del fotografo bresciano negli spazi della Collezione Maramotti per il Festival di Fotografia Europea 2022
Uno dei dipinti più rappresentativi di Matisse al centro di una mostra al MoMA che raggruppa per la prima volta tutti i lavori rappresentati nel quadro
Inaugurato a Venezia, il nuovo progetto di Ruinart è ora ad Art Brussels
La ricostruzione dei restauri del Cenacolo che Brandi aveva giudicato niente più di un rudere
I risultati della seconda edizione di «Collezionisti e valore dell’arte in Italia - 2022», l'indagine promossa da Intesa Sanpaolo
Conversazione ai confini della pratica fotografica tra Francesco Zanot e l’artista in mostra alla Triennale
Nella sede toscana della Galleria Continua due mostre riflettono sulle trasformazioni del nostro pianeta
Negli Usa il precedente Pissarro sulle restituzioni | In Polonia musei allineati al Governo | In Inghilterra con la Brexit - 60% | In Cina si frena sugli Nft | La Francia blocca lo Chardin da 24 milioni | In Colorado vince il post colonialismo di Shonibare | A Venezia acquisti alla Biennale | La giornata in 13 notizie
Si concluderà nel 2023 un nuovo progetto museologico e museografico in tre fasi che riporterà nel piano nobile opere custodite nei depositi
Il museo di Piazza del Duomo dedica all'architetto e designer una retrospettiva con oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi da lui progettati e realizzati dal 1960 al 1997
Demolito il monumento dell’amicizia russo-ucraina | Osman Kavala all’ergastolo in Turchia | Sotheby’s a Hong Kong incassa 164,2 milioni di dollari | Il riallestimento di Palazzo Barberini | Al via Art Brussels e Indian Art Fair | A Feltre un nuovo museo | Addio a Constance Lewallen | La giornata in 13 notizie
L’edizione di quest’anno del festival di Reggio Emilia guarda alle forze interiori che si sprigionano nei momenti di radicale trasformazione, intesi come naturale e continuo rinnovarsi della vita
Il contemporaneo sembra essersi appiattito su questioni formali o di mera presentazione grafica dei suoi cataloghi, mentre le domande realmente urgenti sulla condizione umana vengono messe in garage
Riallestita la sezione romana del Museo archeologico di Feltre
Lo storico, critico d’arte e docente James Elkins in un volume affronta il tema forte della sua esperienza con gli studenti che coltivano la loro religiosità di nascosto, pena l’esclusione del sistema dell’arte
«Abbiamo anche “svelato” l’architettura del Palazzo: un’autentica macchina teatrale», spiega Flaminia Gennari Santori, direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, alla conclusione del riallestimento del museo con il Tre e Quattrocento
Due grandi opere su carta di Diego Perrone vanno ad arricchire la collezione milanese d'arte contemporanea
Oltre alla mostra, una serie di incontri mensili coinvolge artisti, intellettuali e scienziati ucraini e internazionali
Introspezione, visione al femminile e necessità di chiarire il proprio ruolo nella cultura visiva: la fotografia manifesta i suoi punti nevralgici dagli States all'Europa
Marcorossi dedicata un appuntamento diffuso al noto artista modenese
Al Kunstmuseum di Basilea, Holzer racconta l'amica scomparsa attraverso un percorso che si sofferma su temi cardinali tra i quali memoria, sensi, paesaggio, inconscio e sessualità
La settima arte in mostra al Lacma
A Palazzo Pitti viene offerta una rilettura del colonialismo più etica attraverso i lavori dell'artista congolese
«Un serpente di plastica come un siluro per colpire il tempio di Segesta», tuona Sgarbi riguardo le opere commissionate dalla Fondazione Merz. E il presidente della Regione Nello Musumeci chiede all’assessore alla Cultura Alberto Samonà «un atto di indirizzo» per «valutazioni omogenee»
Gli occhi dell’arte sono sul Congo | L’FBI rimpatria opere in Perù | 399 milioni di dollari (australiani) per il Sydney Modern Project | Arte e skate a Savannah | Entro il 2023 a Venezia il nuovo museo Vedova | Nasce Bad a Bordeaux | Online l’Independent Art Fair | La giornata in 13 notizie
Una seconda sede in via Olmetto per la galleria fiorentina
Torna in presenza la 13ma edizione dell’India Art Fair, «che da sempre mostra la ricchezza e la diversità dell’arte indiana e del sud dell'Asia»
Dal 2007 un'organizzazione onora l’eredità dei quasi 350 uomini e donne che hanno protetto i monumenti e altri tesori culturali dalla distruzione nella seconda guerra mondiale.
Griffa, Sottsass, Testa e Rama trovano consenso, attenzione e fama oltralpe con ricadute positive anche in patria
Nella Palestra Grande degli scavi si può curiosare tra oggetti e affreschi, alcuni mai visti, provenienti dai depositi del Parco Archeologico di Pompei
La sala delle Quattro porte diventa lo scenario per l’installazione dell’artista vietnamita