
La fabbrica del consenso della regina Elisabetta
Dopo quasi trecento anni, riuniti nel Palazzo Farnese di Piacenza i Fasti della principessa diventata moglie di Filippo V, opere di Ilario Mercanti, lo Spolverini
Dopo quasi trecento anni, riuniti nel Palazzo Farnese di Piacenza i Fasti della principessa diventata moglie di Filippo V, opere di Ilario Mercanti, lo Spolverini
Nel bicentenario della morte di questo protagonista del Neoclassicismo italiano, sono state riunite 50 opere nella sede espositiva bolognese. Intervista al curatore della mostra
Le abilità tecniche, grafiche e non solo di Giulio Cesare e del figlio Francesco con opere fresche di restauro al Museo Nazionale d’Abruzzo
Per la prima volta nella sua storia il museo londinese presenta un’indagine seria sull’arte femminista inglese: oltre cento opere di artiste e collettivi
Nel Palazzo Roncale una selezione delle oltre 200 opere donate dal conte Gerolamo e dal cardinale Pietro, ma rifiutate perché considerate «cose da rigattieri»
Uno degli uomini più fotografati del suo tempo, con quegli occhiali immediatamente riconoscibili, lo statista è stato sovente bersaglio della satira degli artisti
Il 21 novembre in Lussemburgo è stata presentata l’ottava edizione del rapporto, un lavoro corposo di oltre 400 pagine
Recentemente acquisita dal V&A di Londra, la serie «Ghostwriter» della fotografa si ispira ai racconti di vita dei suoi genitori e agli eventi che scandiscono la realtà sociopolitica del Medio Oriente
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
Introdotto da un saggio di Marco Meneguzzo, la pubblicazione, che esce per l’importante anniversario, traccia un primo consuntivo del percorso compiuto dai Cortesi
La mostra allestita a Casa Mutina Milano è composta da un’unica intensa installazione dell’artista tedesco: 100 quadri dal medesimo soggetto che stimolano la percezione, mutevole, dello spettatore
Alla scoperta della scultura lignea dell’arte senese in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
A quasi 40 anni dal suo esordio alla Galleria Il Ponte, il pittore pisano espone i suoi nuovi lavori
PERCHÉ L’HO COMPRATO | Incontri, scontri e riscontri di Brando, pseudonimo di un collezionista operatore finanziario, vorace cacciatore internazionale di opere che siano investimenti sicuri e di interesse «storico»
L’ente bolognese ha schedato e messo in rete 2.400 immagini di falsi, ospita una mostra sulla storica Galleria Sangiorgi e in autunno terrà un convegno sul collezionista Alessandro Contini Bonacossi
La giuria presieduta da Mario Calabresi ha premiato ieri a Torino i vincitori della quarta edizione di Ispa, il primo premio fotografico italiano dedicato alla sostenibilità
Il celebre teatro edificato sotto Napoleone III è oggetto di un piano complessivo di consolidamento strutturale e recupero degli apparati decorativi. Costo: 7,2 milioni di euro
La Germania restituisce 75 reperti archeologici al Messico • In asta a Berlino un quaderno di schizzi di Caspar David Friedrich «notificato» • Tre dipinti dell’Ottocento dell’Accademia di Brera saranno restaurati • Antonio D’Amico nominato direttore del Museo Bagatti Valsecchi • È di Botticelli un dipinto trovato in un’abitazione privata di Gragnano? • La giornata in 14 notizie
Ripristinati i colori e i componenti ingialliti e alterati delle opere ospitate dal museo al piano terra di Villa Le Coste a Fiesole
In materia proliferano seminari, simposi e convegni, nell’ottica di scambi e ibridazioni tra i vari campi del sapere. Un’indagine il primo dicembre al Mauto di Torino
Alessandro Masi ripercorre l’esistenza dello scultore manierista, protagonista di una stagione di strenua eleganza e di violente passioni
Il museo diretto da Paola D’Agostino possiede una delle più ricche collezioni al mondo di medaglie: 10mila pezzi dal Quattro all’Ottocento
Le eloquenti tracce delle civiltà passate o più recenti, portatrici, ognuna a suo modo, di una memoria collettiva
Ventiquattro installazioni sonore di artisti di Sound art, pittori e scultori, ma anche di giornalisti, critici d’arte, scrittori sono distribuite nei «non luoghi» del museo
Nel Museo Archeologico Regionale di Aosta oltre 100 opere (di cui alcune mai esposte), tra dipinti, sculture, disegni e bozzetti teatrali dal 1904 al 1960
È dedicato agli archeologi «custodi di ogni fine» il film «La Chimera» in cui la regista Alice Rohrwacher, attraverso le devastazioni dei tombaroli, racconta la sua passione per il passato e per il mondo etrusco con cui ha convissuto fin da bambina
Le due concorrenti presentano i loro pezzi forti: da una parte una piccola e particolare «Adorazione dei Magi» di Rembrandt, dall’altra una coppia di vedute veneziane di Canaletto
Tommaso Casini riflette sulla traduzione del principio di verosimiglianza dell’originale in dipinti dal Cinquecento ad oggi
Mostre, festival, convegni e laboratori diffondono il linguaggio immaginifico delle arti grafiche
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i suoi, non meno illustri, colleghi coetanei
Nella Pinakothek der Moderne la prima mostra che ricostruisce la storia di una delle forme d’arte più giovani e imprevedibili
La mostra da Lévy Gorvy Dayan è un diario intimo e schietto dove l’abilità pittorica si sposa con uno scopo preciso: rivalutare il ruolo della musa all’interno del dibattito artistico
A Villa Morosini i due ritratti con le altre opere di Warhol e gli abiti della stilista, modella e amica del padre della Pop art
Da Solakov a Kimsooja, da Masbedo a AES+F, venti opere, molte realizzate appositamente, allestite in «un dialogo fitto e inatteso fra verità e apparenza, un confronto guidato dalla sorpresa e dall’emozione»
Il prossimo anno il Musée des Beaux-Arts di Mulhouse dedicherà all’artista svizzero una prima grande retrospettiva in terra francese. Nel frattempo nasce una borsa di studio e l’Archivio, visitabile su appuntamento, è digitalizzato
Il mercante modenese racconta le sue passioni divoranti, in primis per i libri (ne possiede 100mila). Il suo ingresso nel mondo delle gallerie grazie a un professore di religione, poi arrivarono la Transavanguardia e Basquiat...
All’Accademia di Belle Arti di Carrara al via le celebrazioni della sezione arti figurative, digitali, scenografiche e restauro, con un centinaio di studenti da 25 accademie, una mostra e due giorni di eventi
La guerra Russia-Ucraina si combatte anche sui beni culturali • I marmi del Partenone causano frizioni tra i Governi britannico e greco • Sotheby’s a New York cede la metà dei suoi spazi alla Cornell University • Ritrovata Zippalanda, l’antica città santa degli Ittiti? • Quanto ha perso Roma con la sconfitta su Expo Roma 2030 • La giornata in 11 notizie
La nostra relazione con le diverse declinazioni temporali fa da sfondo al percorso installativo allestito dall’artista spagnolo nella milanese Tempesta Gallery
Nel Cinquecentenario della nascita, una grande mostra omaggia il pittore fiammingo lodato da Vasari e antesignano di Walter Benjamin
Per la mostra nella sede losangelina di Marian Goodman, la nota artista spagnola ha immaginato un percorso visionario e connettivo
In occasione dei suoi dieci anni di attività la galleria milanese inaugura una mostra con eccelenti autori e si regala un nuovo logo
Emerso dall’oblio solo a metà del ’900, l’allievo di Andrea del Sarto è finalmente protagonista di una mostra alla Galleria dell’Accademia
Al Mamco di Ginevra un’ampia retrospettiva dell’artista francese a lungo oggetto di interpretazioni limitate e confronti imprecisi
Un excursus tra i lotti protagonisti dell’asta del 29 novembre di Wannenes a Genova, a Villa Carrega Cataldi
Il percorso della milanese Osart Gallery raduna due generazioni di noti artisti messe a confronto per l’utilizzo che hanno fatto del linguaggio
La Gnam, che ne custodisce l’archivio, ricostruisce il proteiforme destino culturale del primo e più importante dei futuristi siciliani
A Vienna iniziano i lavori di restauro dei due grandi, identici, padiglioni nel bosco del Prater che diventeranno «un luogo in cui arte, design e protezione del clima si compenetrino in armonia»
Nella città dove il cinema è un culto, 300 poster e locandine, dal 1905 a oggi, dai film d’autore ai kolossal, da «Metropolis» a «Il silenzio degli innocenti»
La fiera, indubbiamente di qualità, vede trionfare tra gli stand i grandi artisti italiani del secolo scorso anche se le vendite non raggiungono ancora i risultati auspicati
Il fotografo newyorkese è scomparso a 82 anni. Il suo lavoro ha indagato le diverse facce dell’America: dalla vita modaiola di Manhattan alla periferia rurale della Pennsylvania
Il 2 e il 3 dicembre in tutta la Toscana le celebrazioni per la ricorrenza della nascita del grande artista fiorentino che portò l’Art Nouveau in Italia e che fu ammirato e voluto dal re del Siam
In occasione del suo allestimento alla Turbine Hall El Anatsui, noto per i suoi «arazzi» costituiti da migliaia di tappi metallici, spiega perché riciclare i rifiuti è un’operazione anticolonialista
Il Governo greco fa pressione per la restituzione dei marmi del Partenone • All’Israel Museum un’artista del Kibbutz Be’eri espone una sua opera danneggiata il 7 ottobre • Più di 100 siti storici danneggiati o distrutti dal bombardamento di Gaza • Il tesoro di Ebreichsdorf è entrato nel Naturhistorisches Museum di Vienna • Tutte le novità della prossima edizione di Tefaf • La giornata in 12 notizie
Nell’area dello Stadio Nazionale Pge della capitale polacca una mostra immersiva itinerante riproduce ogni dettaglio (dal soffitto al pavimento) di uno dei più famosi tesori artistici del mondo
Le profonde trasformazioni sociali del Dragone illustrate al Musée de la Photographie di Charleroi da 80 stampe ai sali d’argento, oltre a video, installazioni e ritagli di giornale
Alla Other Size Gallery di Milano gli scatti del fotografo britannico durante il secondo lockdown nei sotterranei del Victoria & Albert Museum
L’allestimento al Museum of Fine Arts di Boston mette accanto le straordinarie opere del pittore statunitense e l’abbigliamento indossato dalle celebrità da lui ritratte
La casa editrice Johan & Levi ha tradotto lo storico volume di Larissa Bonfante «Etruscan Dress»
La direttrice uscente delle Gallerie Nazionali di arte antica-Palazzo Barberini e Galleria Corsini traccia un bilancio dei suoi due mandati di direzione
La Galleria dell’Accademia presenta una quarantina di opere nella prima retrospettiva dell’allievo di Andrea del Sarto. Nella circostanza il museo fiorentino ha promosso importanti restauri delle sue opere
La sua fama ora ha eclissato quella del marito, Antonio Sanfilippo. I suoi collezionisti principali sono italiani, ma la domanda dall’estero appare in crescita
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Civico Archeologico «Isidoro Falchi» di Vetulonia in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
I soccorsi postsisma al Marocco e al suo patrimonio culturale • Frieze finanzia il Padiglione britannico alla prossima Biennale di Venezia • Dai Maya una lezione su come purificare l’acqua naturalmente • La Biennale di Architettura di Lesley Lokko è stata la seconda più visitata di sempre • 50mila siti archeologici in Francia mappati in un atlante • La giornata in 13 notizie
La vincitrice del Prix Pictet 2023 racconta il suo modo di concepire la pratica fotografica come strumento di relazione con l’altro
«Buccia di Eva», riemersa di recente in una collezione privata, è fra i top lot proposti nell’asta milanese del 28 novembre
Roberto Nicolucci si è cimentato nell’ardua opera di raccontare l’artista come non se l’avessimo mai visto, con accostamenti nuovi e brillanti
Il premio annuncia l’ammissione delle immagini AI nella categoria «Open Format», ma la ritira pochi giorni dopo in seguito all’indignazione della comunità fotografica
L’artista, ospite della nona edizione del Bari International Gender Festival, parla delle sue origini, della sua produzione artistica e della violenza di genere
A Villa Torlonia le opere del ceramista, grafico pubblicitario e illustratore che fu anche testimone attivo di una fase di vita sociale e artistica italiana
Il 93enne industriale e collezionista ha donato alla Fondazione Tassara 1.300 tappeti antichi ora nel museo Mita, l’unico in Italia solo di tessili
La Civica Pinacoteca, chiusa oltre undici anni fa per il terremoto, riapre con un nuovo percorso espositivo in 15 sezioni su due livelli
Lo spazio torinese cessa l’attività e nei suoi locali si trasferisce l’Archivio Salvo dando il via a un nuovo corso durante il quale si avvicenderanno mostre in relazione con l’opera del maestro siciliano
Ropac presenta le figure femminili di Lisa Brice
Una sentenza del Consiglio di Stato dà lo spunto per un parallelo tra il nostro ordinamento e la normativa in materia di beni culturali al di là delle Alpi
Brescia, sua città natale, dedica una retrospettiva all’illustratore, pittore, fumettista, regista e pittore
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
La Ville Lumière asseconda New York: per i lotti con pedigree Rothschild gli acquirenti sono pronti a spendere prezzi elevati
Il nuovo Museo Internazionale del Tappeto Antico sarà «una fucina di scambio culturale, uno spazio di confronto che promuove un dialogo intergenerazionale e interetnico»
Al MBAL di Le Locle, una collettiva multidisciplinare per ribaltare la nostra prospettiva del regno animale e delle creature che ne fanno parte
In Cina da tre anni si distruggono o si «riadattano» le moschee • Il British presta al Museo dell’Acropoli l’Idria di Meidias • Anche la Svizzera crea una commissione per le richieste di risarcimento per opere razziate • Dal 27 al 29 novembre la Conferenza Unesco a Napoli sul patrimonio culturale • Su Sky Arte un documentario sul movimento artistico dell’Arte povera • La giornata in 13 notizie
Si è conclusa l’Evening Sale da Sotheby’s a Milano con un totale di oltre 10 milioni di euro trainata da Morandi, Fontana e Salvo
Un amico intimo del fotografo e presidente della sua fondazione ripercorre alcune vicende della sua vita in occasione della mostra allestita nella Fundación Mop
Nel Canton Ticino ricco di musei, progetti, mostre e iniziative, un’endocrinologa ha scoperto che la cultura ha un ruolo sociale
Le tre nuove acquisizioni del museo fiorentino provengono tutte da donazioni dei rispettivi artisti
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Sono lontani i tempi in cui Angela Merkel dichiarava: «La sicurezza di Israele nostra ragione di Stato». Ora la politica e il mondo della cultura e dell’arte sono polarizzati. E da Documenta si dimettono in massa
È scomparsa a Milano Angelica Cicogna Mozzoni, che dirigeva la sede milanese della casa d’aste austriaca. Aveva 62 anni
Al Castello Sforzesco e alle dieci gallerie si è aggiunto il Museo di Storia Naturale per un percorso in dodici tappe con artisti di oggi e maestri del secolo scorso
Avvocato penalista, incontenibile collezionista, Giuseppe Iannaccone ha ora istituito una fondazione che porta il suo nome. Non è un’autocelebrazione: semmai una volontà di condivisione
I bozzetti di Danilo Donati per il film di Federico Fellini
Alla scoperta della coltivazione e del collezionismo degli agrumi nei giardini della famiglia dei Medici in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Nella Fundación Juan March di Madrid oltre 600 opere illustrano come le forme e i linguaggi dell’arte precolombiana hanno influenzato la costruzione della modernità americana
Tra le collezioni del MUSEC esposte le trasfigurazioni antropologiche di un materiale inaspettato
La mostra allestita nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo comprende due opere restaurate del maestro veneziano
«Raggiungere la brillantezza dei colori di Nolde è stato l’obiettivo di innumerevoli studi», scrisse Beck. La mostra promossa dalla Fondazione Gabriele e Anna Braglia celebra l’incontro tra i due artisti
Un mondo femminile idealizzato e silenzioso domina il percorso allestito da Monica De Cardenas
L’artista bolognese presenta opere realizzate con pigmenti di 40mila anni fa, rinvenuti in una grotta: «Simbolicamente ripartire da zero nell’arte significa tornare alle origini, guardare alle caverne»
Accolto (ma solo parzialmente) l’appello dei musei israeliani a Icom International: la condanna non cita espressamente Hamas. Già due artisti palestinesi morti sotto le bombe a Gaza, che hanno colpito anche la chiesa greco-ortodossa di San Porfirio
Andrea Cortellessa ha visitato la mostra romana. «Un percorso impeccabilmente didascalico che si conclude, com’è giusto, con lo stesso artista che lo aveva inaugurato: Giulio Paolini»
Divise tra due sedi a Udine e Gorizia, oltre 200 opere fanno il punto, aggiornato, sull’arte del XVIII secolo tra le province friulana e dell’Isontino
Oltre 80 opere per un ritratto «europeo, internazionale e contemporaneo» del pittore livornese, finora vittima di steotipi che ne hanno ridimensionato la portata
In un allestimento alla Friedrichswerdersche Kirche la vita e l’opera del pittore, architetto, teorico, scenografo, saggista, designer e viaggiatore tedesco
I dispositivi inutili e preziosi di due artisti che si sono reciprocamente stimati confluiscono nella mostra romana
Fabbrica Eos Gallery dedica all’artista di stanza a Barcellona una mostra che segna un ritorno graduale verso la figurazione
L’artista di Teheran presenta oggi al Volvo Studio Milano due opere video che riflettono sulla brutale trasformazione urbana, e sociale, del Paese
La fiera romana di arte moderna e contemporanea, giunta alla terza edizione, fa l’en plein di presenze istituzionali ma anche di gallerie da Nord a Sud
Così la ritrae fotografo Luigi Spina nel suo ultimo volume «Interno Pompeiano» per 5 Continents
Gli appuntamenti con musica, arte, letteratura e molto altro per il prossimo anno nella cittadina sul Lago Maggiore
Oltre a questa nuova creatura di Tadao Ando, la capitale dell’Uzbekistan ospiterà anche un nuovo Centro per l’Arte Contemporanea. Ma la strada da percorrere sul fronte dei diritti civili è ancora lunga
In Russia il «movimento pubblico internazionale» Lgbtq in procinto di essere dichiarato fuorilegge • Oltre 80 acquisizioni di opere d’arte per l’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden • In Perù scoperte quattro mummie di bambini di almeno mille anni fa • A New York chiude la galleria Cheim & Read • Il nuovo Medagliere e la Sala Barocca del Museo Nazionale del Bargello • La giornata in 12 notizie
Per il North Hertfordshire Museum l’imperatore romano Eliogabalo era transgender • Le nuove acquisizioni del Brooklyn Museum • Domenico Piraina a capo della Direzione Cultura del Comune di Milano • Ritrovato nel mare di Capri un manufatto in ossidiana di epoca preistorica • Esce in sala il film «La Chimera» di Alice Rohrwacher • La giornata in 11 notizie
Nell’Osservatorio Prada la mappatura in immagini degli intrecci secolari tra potere e tecnologia formulano prospettive preoccupanti sul presente dominato dall’AI e sul futuro che ci attende
Joseph Rebell, protagonista della mostra accanto ad altri specialisti del vedutismo, fu testimone di un periodo di progresso sociale, di cambiamento amministrativo, economico e urbanistico
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
Due grandi testimoni del mondo all’epoca in cui era diviso a metà dalla Cortina di Ferro
Le sue sale restaurate, fastose ma intime, tornano visitabili anche con supporti appositamente studiati per ipovedenti e ipoudenti
Un primo tassello nella nuova vita nipponica della mega galleria si compie tra qualche giorno: inaugura infatti Azabudai Hills, la spettacolare costruzione di Thomas Heatherwick
Nelle opere da Lorcan O’Neill vi è un grande mestiere e una solida autorevolezza accademica ma il racconto risulta un po’ appesantito, l’immagine affaticata, i riferimenti, colti e precisi, appaiono quasi abbandonati sotto il peso del pretesto. Al grande artista tedesco però si perdona tutto
Tra critica e ironia una ventina di autori di diverse generazioni descrivono talvolta con ferocia la brutalità insita nella società e nella cultura del Paese sudamericano sin dagli anni Sessanta e Settanta
Fra i top lot nature morte fiamminghe e ritratti di artisti di area germanica. Invenduto invece il dipinto seicentesco di Recco e Stanzione
Con un’economia in picchiata, la Cina sta affrontando una serie di chiusure e ridimensionamenti in un regime di censura governativa sempre più caotico e arbitrario. Mentre prevale l’iniziativa di collezionisti privati, queste istituzioni si fanno più piccole e specializzate
I ritratti sorridenti del pittore olandese in mostra alla National Gallery sembrano irridere alle modifiche politicamente corrette dei titoli
Proteste newyorkesi di Extinction Rebellion al Guggenheim e al Museum of Natural History • Ai vertici del Guggenheim Mariët Westermann, prima donna a rivestire la carica • Riapre la Galleria degli Specchi di Palazzo Reale a Genova • Restituite tre mummie precolombiane dal Musée d’Ethnographie di Ginevra alla Bolivia • Restaurato a Forlì il bassorilievo canoviano dedicato a Ottavio Trento • La giornata in 11 notizie
La Galleria Valentina Bonomo propone lavori storici di un artista che negli anni Sessanta è stato tra i protagonisti della scena artistica romana
La nuova mostra da M77 Gallery condensa la poetica di ieri e di oggi sorprendendo, ancora, nei riferimenti del grande artista siciliano
L’allestimento è ispirato a «Genji monogatari», un romanzo del XI secolo della poetessa Murasaki Shikibu che descrive la vita presso la corte imperiale in epoca Heian
In occasione della sua mostra alla South London Gallery, l’artista performativo che si ispira al potere dell’assurdo spiega perché è così importante creare nuove versioni delle sue opere
Nel museo americano l’esposizione, ripensata, non è più strutturata per aree geografiche ma con un’impostazione cronologica e nuclei tematici
Tra le proposte della casa d’aste per la vendita del 22 novembre, il vaso «a dieci anse» di Martinuzzi e la coppa «a pennellate» di Scarpa, entrambi per Venini
Poche le presenze occidentali che contano ma spicca la coraggiosa partecipazione di cinque gallerie italiane: Continua, Rumma, Mazzoleni, Abc Arte e P420
Alle Terme di Diocleziano più di mille opere da 47 musei della Romania per la prima volta esposte in Italia
Tonio Hölscher, professore emerito di Archeologia classica alla Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg, nel suo ultimo volume formula una nuova teoria sul celebre monumento
Il Mice Trade Show tenutosi a Venezia il 15 e 16 novembre ha evidenziato tendenze nuove che favoriscono la destagionalizzazione e la salvaguardia dei beni artistici, paesaggistici e artigianali del territorio italiano
Un «San Silvestro» e una «Santa Elena» saranno messi all’asta dal commissaire-priseur parigino il prossimo 13 dicembre. Stime, rispettivamente, di 1,5-2 milioni e 400-600mila euro
La grande retrospettiva alla Fondation Louis Vuitton «è un’esperienza da fare, perché ci sono opere al cui incontro non dobbiamo sottrarci, anche se significa correre il rischio di vedere»
Alcuni festival musicali internazionali si servono di animazioni realizzate con l’Intelligenza Artificiale. Uno di essi a Las Vegas si è inaugurato con gli U2 e progetti di arte immersiva firmati da Brambilla, Aronofsky e Anadol
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico e d’Arte della Maremma a Grosseto in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Il comitato per la ricerca del curatore di Documenta 16 si dimette in blocco • Aumenta la «febbre da tesoro» in Colombia • Scoperto a San Casciano dei Bagni un Apollo «Sauròctonos» • Torna nella Reggia di Caserta un «mendicante» del Presepe reale • Lo store della Triennale è la «migliore libreria museale permanente in Italia» • La giornata in 10 notizie
Le tanto attese aste novembrine di New York chiudono con risultati soddisfacenti, ma il mercato chiede più qualità al giusto prezzo
Arricchito di oltre 100 tavole a colori, Jaca Book ripropone il racconto autobiografico del celebre collezionista di arte contemporanea
L’«artivista» che crede nell’utopia festeggia i novant’anni con una retrospettiva al Castello di Rivoli
Il museo milanese ha aperto una panoramica sull’attuale pittura italiana: nell’insieme si respira una certa freschezza nelle scelte, ma non si capisce perché attenuarne i piacevoli effetti con presenze imbarazzanti per idee e qualità
Alla Triennale Milano un incontro tra il videoartista e il Premio Nobel per la letturatura Orhan Pamuk
Al Mann di Napoli un progetto sulla storia economica, geologica, politica e culturale del «secolo americano»
Anche se nuove geografie conquistano l’attenzione delle gallerie, l’ago della bilancia pende comunque a favore della metropoli statunitense
C’è chi vorrebbe che tornasse nella sua sede storica ai Giardini e chi ricorda che non è il numero che conta bensì la qualità degli artisti
Considerazioni sul decreto ministeriale sui canoni di concessione d’uso della immagini del patrimonio culturale pubblico
Dopo 555 anni nel Museo Poldi Pezzoli verranno esposti tutti i pannelli restanti della grandiosa pala d’altare, smembrata già a fine Cinquecento e divisa tra vari musei del mondo
Alla Fondazione La Rocca di Pescara la personale dell’artista bolognese apre la nuova stagione espositiva diretta da Francesca Guerisoli
Gli interventi, ad opera degli allievi della Scuola di alta formazione dell’Icr, vengono realizzati nel Laboratorio di materiali lapidei a Matera. E su questa opera è uscito anche un libro
Al Legion of Honor di San Francisco una mostra sull’opera grafica del maestro toscano: oltre 60 opere, tra cui anche 10 dipinti provenienti da tutto il mondo
Quasi 200 opere, molte mai giunte prima negli Stati Uniti, illustrano l’influenza bizantina in terra africana e i conseguenti reciproci influssi tra IV e XV secolo
Grazie a una donazione della fondazione filantropica «Droom en Daad» il museo rimarrà a Rotterdam, ma nell’edificio novecentesco degli architetti Jacobus Pieter Stok e J.J. Kanters
Lo spazio alle Tese (1.200 metri quadrati più 900 esterni) è molto grande, eccessivo per un solo artista. Dev’essere evitato l’effetto «mostra mercato», di fiera campionaria nazionalpopolare come fu in origine (748 artisti nel 1936, 276 nel 1978). Fino alla provocazione di Sgarbi nel 2011
George Osborne intende raggiungere un accordo con la Grecia sui marmi del Partenone • Ritirate le accuse a Jean-François Charnier per il presunto saccheggio di antichità • A Milano nel 2024 riunito il Polittico Agostiniano di Piero della Francesca • Un cartone di Giulio Romano torna nella Pinacoteca Ambrosiana • I restauri degli affreschi di Francesco da Milano nel Duomo di Conegliano • La giornata in 10 notizie
Ai piedi delle Dolomiti, tra i vigneti di Franciacorta e Toscana, a Mantova o sul mare pugliese: i cinque Land of Fashion Village si vestono a festa
Al MO.CO. la prima retrospettiva in Francia dell’artista pakistana: una cinquantina di «figure estreme che alludono alla fragilità, alle tensioni e ai conflitti»
Nella galleria di Bergamo Lorenza Boisi, Beatrice Meoni ed Elisa Muliere presentano lavori recenti e inediti
Una mostra a Losanna ripercorre l’emergere dell’arte spaziale, da Lucio Fontana e Gianni Colombo, presentando ben 7 italiani su 14 artisti
Con i nuovi dipinti su tela di velluto da MASSIMODECARLO l’artista americano prosegue la sua indagine sulla relazione tra forma artistica e linguaggio
Nel Labirinto della Masone esposti dodici taccuini dello scrittore turco
Marionette e burattini disegnati da Picasso, Depero, Klee, Prampolini, Sarzi, Carrà, Teschner, Schlemmer...
Una selezione dei ritratti e dei paesaggi urbani del poliedrico artista messicano
Ottanta opere del pittore romano nel Panorama Museum in Germania
Un’intervista all’artista di Alessandra Mammì. «Il cambiamento ci fa paura, ma i primi a cambiare dobbiamo essere noi. Con la sua metamorfosi Dafne evitò uno stupro»
L’evoluzione della nota libreria fotografica di Milano, la più fornita al mondo. Oggi è anche spazio espositivo e agenzia
Alla scoperta dei set cinematografici e del paesaggio della Val d’Orcia in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Il restauro della «Deposizione», finanziato dalla Fondazione Friends of Florence, ha fatto emergere appunti e pentimenti dell’artista
Il SFMoMA aumenta il prezzo dei biglietti e taglia 20 posti di lavoro • Tracey Emin entra nel Board of Trustees del British Museum • Ai Weiwei censurato a Londra • Sotheby’s vende una «Fine di Dio» di Fontana a 20,6 milioni di dollari • Il Met di New York riapre 45 sale di pittura europea • La giornata in 12 notizie
Il docufilm 3D del regista tedesco si addentra negli atelier e nella vita dell’artista, suo coetaneo
Da Mirco Cattai, Laocoon Gallery & W. Apolloni presentano dipinti, disegni e cartoni di uno dei fondatori del Novecento sarfattiano
In un allestimento curato da Alex Mitrani, il Mnac analizza la rappresentazione della figura umana e il suo simbolismo nell’arte della dopoguerra
È scomparso a 85 anni a Venezia. Un suo corposo prestito di opere dell’autore francese è ora in mostra nella Collezione Peggy Guggenheim
Riapre dopo sei anni il museo fondato nel ’700 con la collezione di modellini di navi antiche di Luigi XV. Espone mille delle 40mila opere, riallestite in sezioni tematiche da h2o architectes e Snøhetta
Rampollo dell’influente famiglia Scannabecchi, ebbe illustri commissioni e fu artista di prestigio. Ora il Museo Civico Medievale offre «un’immagine non stereotipata di un pittore spesso male interpretato»
Nel Kunstmuseum Liechtenstein una selezione di opere, alcune mai esposte prima, delle 350 provenienti dalla collezione privata di una famiglia di imprenditori
Il medievale Palazzo della Ragione ospita, per la prima volta in Italia, la più famosa «Infinity Mirror Room» dell’artista giapponese
La nuova serie podcast in cui dodici autori d’eccezione raccontano punti di vista, ispirazioni ed esperienze legate all’universo dell’arte contemporanea
Alla White Cube di Londra, Christine Ay Tjoe trasla l’emotività sulla tela
Ieri 14 novembre la casa d’aste ha registrato il secondo risultato totale migliore di sempre per una singola serata nella sua storia
Un nuovo volume si concentra sui due soggiorni romani di Giovanni Benedetto Castiglione e sui vari generi da lui praticati
Aperto a Rotondella (Mt) l’ente intitolato al direttore della Zecca di Stato che ha brevettato le 500 lire
Due recenti casi di passaggi in asta di disegni assegnati a nomi importantissimi dell’arte antica italiana
Il poeta e scrittore Ranjit Hoskote si è dimesso dal comitato per la scelta del curatore di Documenta • Il secondo totale di sempre per una serata di Phillips: 154,6 milioni di $ • Al Louvre un festival del cinema napoletano • Nuovi restauri e riallestimenti nel Parco Archeologico di Paestum • I numeri della 26ma edizione di Paris Photo • La giornata in 12 notizie
Le dieci sezioni della mostra a Palazzo Ducale approfondiscono le vicende familiari e gli aspetti personali che hanno segnato la vita e la carriera della pittrice romana
Nella sua nuova personale londinese alla Flowers Gallery, l’artista interpreta gli sforzi dei lavoratori nel settore turistico ancora in ripresa dalla pandemia
Nello scalone monumentale del museo torinese cinque grandi arazzi sono allestiti come pagine di un libro, densi di dettagli e racconti
L’ottava edizione del festival in arrivo a Base Milano esplora i limiti e le possibilità dell’intelligenza artificiale per far luce sul futuro della creatività umana
Nella sede di Ca’ Giustinian sono esposti a rotazione i materiali (disegni, fotografie, cataloghi, appunti) che testimoniano la sua quarantennale attività curatoriale
Il percorso espositivo nella sede di Seul di Thaddaeus Ropac è un focus sulle opere colorate e monumentali, realizzate a partire dalla metà degli anni ’80, dell’artista veneziano
Nel quarto centenario della pubblicazione del «Saggiatore» di Galileo e dell’elezione di Urbano VIII, va in scena il sodalizio tra arti e scienze
Il ministro smentisce il sottosegretario alla Cultura che aveva annunciato la separazione della Pinacoteca Nazionale di Ferrara dal polo autonomo delle Gallerie Estensi, ora in comune con Modena e Sassuolo
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Il programma del convegno «Linee di energia» si articola in incontri online con esperti della materia: i nuovi appuntamenti oggi 14 novembre e il 17 novembre
Gli eredi e i loro avvocati concordano con la tesi secondo cui la collezione del cabarettista austriaco è da considerare razziata, anche se mancano documenti che provino le confische
A Milano tornano alla smagliante cromia originaria gli affreschi dell’ex Monastero olivetano di San Vittore, valorizzati anche da una nuova illuminazione
«Ordinary Things Will Be Signs For Us» esplora l’archivio fotografico di Corita Kent e il suo sguardo lento e profondo sui dettagli del quotidiano
Jorge Pérez dona 25 milioni di dollari al Museo d’Arte di Miami • Un’asta di Christie’s fermata dagli attivisti di «Extinction Rebellion» • I sindacati del Centre Pompidou ricevuti dal Ministero della Cultura • Le vestigia di un ponte romano e un tratto di mosaico scoperti a Butrinto • A Venezia le Stanze della Fotografia aprono una loro Fondazione • La giornata in 15 notizie
A Bergamo è terminato il restauro delle tarsie del Coro ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore, frutto della collaborazione tra il maestro veneziano e l’ebanista lombardo
Siamo stati nella libreria effimera che l’associazione allestisce in riva alla Senna durante Paris Photo e abbiamo selezionato alcuni titoli degni di nota pubblicati nel 2023
La videoinstallazione «La montagna magica» di Micol Roubini apre la 16ma edizione del festival che coinvolge diverse istituzioni e online durerà fino al 26 novembre
Si è conclusa la fiera dell’antiquariato milanese con risultati soddisfacenti e che ha visto premiati i galleristi con opere di piccole dimensioni
In mostra l’ultimo capitolo della trilogia sulla storia della capitale francese: dalla Belle Époque agli Années folles
Alla Galleria Borghese un inedito dialogo tra la rivoluzionaria capacità dell’artista fiammingo di far rivivere la classicità e la scultura romana di inizio Seicento. Un’intervista con la curatrice Lucia Simonato
La storica dell’arte, curatrice della Pittura del Seicento a Palazzo Pitti a Firenze, è scomparsa a soli 65 anni
Le due splendide dimore-museo saranno aperte al pubblico nel 2026
Il completamento del progetto nel complesso monumentale, presentato a Parma il 10 novembre, si è concluso con un intervento sul Museo Archeologico, uno dei più antichi d’Italia
Contro la recrudescenza del neonazismo nasce un museo virtuale dedicato all’Olocausto approvato dalla Epic Games
Concluso il restauro della Domus delle Colonne, inizia quello delle Terme del Nuotatore, le più antiche della città
Juan Antonio Alvarez Reyes è stato obbligato ad abbandonare l’ufficio per lasciare il posto alla collezionista Jimena Blázquez Abascal, che ha assunto la direzione
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico Nazionale «Gaio Cilnio Mecenate» di Arezzo in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
L’ente amministrativo prevede interventi di manutenzione straordinaria nell’area archeologica come «il restauro dei monumenti, del verde e dell’illuminazione»
Completate le torri della Sagrada Familia a Barcellona • Un’artista e filosofa si è dimessa da membro del comitato di nomina del direttore di documenta • Un nuovo istituto archeologico aperto in Turchia a Gaziantep • Scoperto sulle coste sarde un ricco deposito di monete romane • La riapertura del Teatro romano di Terracina • La giornata in 14 notizie
Improvvisamente, e a pochi mesi dalla scomparsa del padre Franz, è mancato il gallerista amico della comunità artistica torinese
Arturo Carlo Quintavalle cura la mostra all’Ape Parma Museo: itinerari tra Palestina, Egitto, Siria e Turchia, da Napoleone alla fine dell’Impero Ottomano
Intervista allo scrittore, pittore e saggista. «Il fondamentalismo è un’operazione blasfema perché sostiene che la propria interpretazione sia autorevole e, essendo l’unica valida, possa sostituire e destituire il testo. Il fondamentalismo è una forma idolatrica di sé stessi»
Una mostra a Roma con oltre 700 reperti e inediti accostamenti è l’ultima tappa delle celebrazioni per il centenario della scoperta di Spina
Il libro di Claudio Pescio guarda con altri occhi opere date per scontate, invita a ripensare come si divulga la storia dell’arte e trasforma il lettore in voyeur
Lo scavo in una piccola area del sito sulla Via Emilia ha già restituito oltre 3mila monete, tra cui un eccezionale «quinarius», e una cinquantina di gemme incise. Il MiC stanzia 450mila euro
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione
Il veterano Jussi Pylkkänen ha fruttato 640,8 milioni di dollari, il totale più alto degli ultimi sei anni per una vendita pluri proprietaria, sfidando i timori di un mercato in indebolimento
La Fondazione SoutHeritage inaugura una mostra ma anche giornate studio, tavole rotonde e workshop per riflettere sull’esperimento urbanistico di Adriano Olivetti
Indagata la relazione tra due importanti correnti della storia dell’arte occidentale, il movimento Spazialista italiano e l’americano Light & Space
L’associazione Labina lavora a una ricostruzione che utilizza i materiali locali e rispetta l’ecologia, il patrimonio rurale, la cultura e l’identità locale, ma ricorre anche all’ingegneria moderna
Una selezione a tema per orientarsi all’interno della fiera parigina
Il 14 novembre andranno all’incanto i grandi del ’900, da Picasso a Modigliani, con stime oltre i 15 milioni di dollari
Crown Fine Art ci illustra il mondo dietro le quinte delle grandi mostre, tra allestimenti, imballaggi, controllo satellitare e molto altro ancora
Dopo tre anni di chiusura a causa della pandemia e due di lavori di restauro, lo spazio sottostante l’altare del Duomo di Milano torna finalmente visitabile e «splendente» grazie anche alla nuova illuminazione
L’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani organizza un convegno per elaborare strategie e azioni comuni a favore della sostenibilità
INAUGURATO OGGI IL COMPLESSO DELLA PILOTTA, DOPO UNA RIQUALIFICAZIONE DURATA 6 ANNI • Un «nuovo» Donatello per il Museo Nazionale del Bargello • La riapertura della Sala Estense a Ferrara • Il report di Deloitte sul mercato dell’arte e sui beni da collezione • La mostra della prossima estate a Versailles sarà di Eva Jospin • La giornata in 14 notizie
Nel centenario della nascita, il Centro per l’arte contemporanea presenta la prima iniziativa che celebra la critica d’arte fiorentina
Con le opere della collezione dell’Associazione Genesi, l’istituzione bresciana prosegue la sua ricerca sugli artisti che non si sono piegati alla violenza dei regimi in cui vivono
In occasione dei 50 anni del museo, l’artista canadese ha creato un’installazione monumentale che rimanda alla storia della città
Kromya Art Gallery di Lugano festeggia i suoi cinque anni di attività con una personale dell’artista zurighese
Iniziati come «quasi terapeutici» durante la pandemia, con questi racconti l’autore descrive e in parte accusa la comunità dell’arte contemporanea (anche sé stesso)
Dopo 8 anni, scade il suo doppio mandato a Roma: «Il mio intento non è stato tanto rivoluzionare, quanto dirigere la Galleria Nazionale. La linearità è solo una delle possibilità di raccontare la storia dell’arte. E il museo è un dispositivo duttile, curioso e accogliente per definizione»
Diverse le iniziative dedicate all’autore statunitense durante Paris Photo: mostre, book signing, e perfino un documentario
In una delle sedi newyorkesi della galleria David Zwirner, un percorso racconta un triennio essenziale (1961-64) negli esordi dell’artista minimal-concettuale
Alla scoperta degli Arsenali Medicei in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Il celebre triangolo daliniano, formato dal Teatro-Museo, dalla casa di Portlligat e dal castello di Púbol, diventa un quadrato
Parco del Colosseo: firmato il contratto con il nuovo gestore della biglietteria • Il XXI secolo di Christie’s porta 107,5 milioni di dollari • La collezione Fisher Landau porta 406,4 milioni di dollari da Sotheby’s • La collezione Unicredit digitalizzata • A Milano la quinta edizione di Amart • La giornata in 9 notizie
Nel museo portoghese il ruolo dei frati francescani e il legame tra la famiglia Gulbenkian e la Terra Santa
Al Masi la collezione Eth Zürich e il ritorno a casa di Thomas Huber
Nel Zentrum Paul Klee 60 fotomontaggi sono accostati al cinema d’avanguardia degli anni Venti: «I mass media e il potere delle immagini sono il soggetto della sua arte»
Per i suoi ottant’anni la Haus der Kunst presenta la più completa retrospettiva su Meredith Monk, eccezionale innovatrice della performance
La fiera londinese non teme la concorrenza della parigina Paris+ par Art Basel
La Royal Collection espone gran parte del suo straordinario patrimonio di disegni realizzati dal maestro tedesco
La «Vergine Assunta e santi» del pittore bolognese, restaurata, esposta nella Pinacoteca di Brera con un’altra versione dello stesso soggetto dello stesso autore e con un disegno del Vasari
Il percorso espositivo da Sprüth Magers a Los Angeles comprende tre serie inedite che confermano la vena sperimentale della fotografa americana
Se il «Nudo sdraiato» dell’artista austriaco è rimasto al palo, Schifano e Klossowski hanno superato di molto le stime. Apprezzati gli scatti alpini di Vittorio Sella
Un saggio di Valentina Galeotti, edito da Castelvecchi, per una lettura psicoanalitica dell’opera dell’artista
L’opera presentata in asta da Neumeister a settembre aveva subito un intervento bizzarro, con un intarsio in questo nobile ma incongruo materiale
Iniziarono nel 1993 i furti al British Museum, secondo l’indagine indipendente commissionata dal Board • La panoplia scoperta a Festòs sull’isola di Creta • All’asta da Christie’s un Pechstein, dopo un accordo tra venditore ed eredi del proprietario • Un nuovo ingresso per la Necropoli della Via Triumphalis • Due campagne di scavo della Scuola Normale di Pisa in Sicilia • La giornata in 15 notizie
La 26ma edizione della fiera parigina dai grandi autori contemporanei si allarga a quelli emergenti
Nella nuova sede della galleria milanese Wizard il mare è ancora e sempre il filo conduttore delle opere dell’artista cubano
Intervista a uno dei maestri della fotografia italiana. Nel 2023 il suo nome è comparso in diverse mostre e pubblicazioni internazionali
Nel centenario della nascita, il capoluogo lombardo, dove visse e dove trionfò alla Scala, celebra la soprano più famosa al mondo con varie mostre ed eventi
Hauser & Wirth e Luhring Augustine ospitano le installazioni multisensoriali dell’artista svizzera che accompagnano il pubblico in una nuova realtà
A vent’anni dalla prima monografia dedicata al pittore, illustratore e grafico marchigiano, una mostra indaga le sue relazioni con Vittore Grubicy e l’entourage divisionista livornese
Presenta 14 installazioni la terza edizione di «Forever is Now» per «cambiare il modo in cui il mondo percepisce l’arte contemporanea in Egitto»
L’artista ha ricevuto a Roma la laurea magistrale in «Architettura e progettazione architettonica», riconosciuta la sua «capacità impressionante di gestire la sostanza dei materiali»
Due artisti ritirano un’opera dalla National Gallery di Washington per protesta contro gli aiuti a Israele • Un attacco di missili russi a Odessa colpisce il Museo di Belle Arti • Quattro incriminati per il furto del Wc in oro di Maurizio Cattelan • Sgarbi scettico sull’autenticità del disegno attribuito a Leonardo • Un nuovo allestimento per il museo dei Balzi Rossi di Ventimiglia • La giornata in 13 notizie
L’artista irlandese, che aveva rappresentato il suo Paese alla Biennale di Venezia del 2001, è protagonista di un percorso espositivo tra video e immagini che approfondisce le diverse teorie della visione
I passionali gesti pittorici della celebra artista dei YBA conquistano il nuovo spazio della grande galleria a New York
Il trading nel mercato secondario è in aumento, ma dopo cinque anni alla fiera londinese rallenta l’interesse per i talenti giovani
Oltre 15mila visitatori, molti giovani e studenti (tra i quali quelli dell’Istituto Europeo di Design-Ied) oltre a presenze di alto profilo come Vittorio Sgarbi
Torna visibile, in seguito a un deciso intervento di pulitura, il primo lavoro pubblico eseguito a Bologna dal maestro centese per l’oratorio dedicato al santo
Nuovo logo, nuovo sito e nuovi social per la mostra degli antiquari milanesi che attrae molti tra i più importanti espositori italiani e per la prima volta anche quelli attivi all’estero
A cento anni dalla nascita di Giorgio Gullini la scuola archeologica torinese festeggia sessant’anni di ricerche con gli scavi (ora ripresi) a Seleucia in Iraq e il riallestimento del Museo di Baghdad
Il Louvre presenta la più completa retrospettiva del maestro di Antoine Watteau
La sede milanese ha annunciato il prossimo appuntamento all’insegna del tricolore e con una vasta selezione di autori internazionali
In corso un grande progetto che prevede la manutenzione dei tre grandi bacini d’acqua di Villa Adriana
La polarizzazione delle opinioni sulla guerra in Medio Oriente ha portato al licenziamento del direttore della rivista americana «ArtForum»
Emanuele Norsa, fondatore della galleria Ncontemporary, riflette sul promettente scenario della fotografia in Italia e soprattutto sugli artisti che la rappresentano
Nessun pannello esplicativo, attribuzioni che lasciano perplessi e un generale stato conservativo non ottimale, oltre a un catalogo irreperibile
I dieci artisti selezionati, nazionali e internazionali, sono uniti dall’approccio comune a una «mera pittura»
Al MoMa 200 opere dell’artista che ha posto parole e frasi al centro della sua produzione
Sono oltre 100 le femministe britanniche che tra il 1970 e il 1990 hanno interrogato il ruolo della donna in società con ironia, denuncia e parodia
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico del territorio di Populonia in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
UN ATTO VANDALICO STAMATTINA ALLA NATIONAL GALLERY: COLPITA LA «VENERE ROKEBY» DI VELÁZQUEZ • Garrett Bradley ha vinto l’Art & Film Prize 2023 • Christie’s ritira da una sua asta due opere di un artista libanese • Un antico quartiere portuale scoperto dagli archeologi a Rabat • Due nuovi autoritratti entrano nella collezione degli Uffizi • La giornata in 11 notizie
Nei paesaggi Unesco del Piemonte la quarta edizione della mostra diffusa creata dal consorzio Italics
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
Un unico progetto espositivo sull’universo delle donne in due mostre di fotografe Magnum
Nella Galleria San Fedele una trentina di dipinti e disegni accostati a Morandi, Ferroni, Kiarostami e Cattaneo
La fiera che si muove tra il passato e il presente si conferma portatrice di un modello vincente
500 opere esposte e più di 2mila custodite, un nuovo parco con 20 sculture monumentali immerse nel verde e il catalogo ragionato in uscita nel 2024
Spazio Volta, realtà non profit di Bergamo Alta, ospita i monumentali gonfiabili dello scultore milanese, che dal 18 novembre si sposteranno nella Piazza Vecchia
I nuovi ed elaborati lavori della giovane artista nigeriana, allestiti da C+N Gallery CANEPANERI sono ricchi di rimandi espressivi e di toni gioiosi
All’hotel Principi di Piemonte una mostra ideata dallo storico gallerista dedicata al pittore lombardo amato da Persico
Una monografica al Castello di Miradolo rende omaggio all’artista tedesca recentemente scomparsa
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Nove situazioni critiche sono l’oggetto di visioni artistiche molto attualizzate
Un libro esemplare sul mestiere di pittore nell’Autunno del Rinascimento
L’artista mongolo avrà nel 2024 una personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Una tavola rotonda alla Pinacoteca Agnelli per parlare del sistema artistico contemporaneo con particolare attenzione rivolta alle voci della nuova generazione
L’artista sudafricano invita a riflettere sul senso di abbandono e sul difficile futuro che permea l'esistenza di molti giovani in un mondo sempre più superficiale
Una mostra diffusa in occasione dei 200 anni dalla morte dell’artista dell’élite giacobina
La Galleria Alfonso Artiaco dedica all’artista multimediale una personale che testimonia la sua produzione ad affresco sviluppata durante il soggiorno napoletano
Il MAMbo celebra l’architettura rurale dell’Emilia-Romagna fotografata da uno dei maestri della fotografia italiana
In mostra presso Le Stanze della Fotografia, 300 scatti testimoniano i grandi eventi contemporanei, dal cambiamento climatico alle ingiustizie sociali
Nati o attivi in Italia, sono aperti al mondo, detestano le classifiche e fanno sistema tra loro: ecco i giovani protagonisti di oggi. La scommessa è capire se tra dieci o vent’anni camperanno ancora d’arte
In occasione di una sua ampia retrospettiva a New York, l’artista statunitense parla di un’autrice del XV secolo che l’ha ispirata, dello «scopo della vita» e del motivo per cui ritiene che il suo lavoro venga compreso correttamente solo ora
Gioielli delle marche più note del settore, diamanti e pietre preziose. Lotti senza prezzo di riserva fino a quelli stimati 100mila franchi svizzeri
Un testo sulla fotografia scritto da un fotografo, che muove la propria riflessione a partire dalle domande relative all’esperienza della creazione artistica
Cento musei da visitare senza code e risparmiando, con un’app per tracciare il proprio itinerario nella città che non dorme mai
Il 9 novembre nel Museo di Belle Arti di Budapest si terrà la presentazione delle due statue attribuite da Maichol Clemente a Giusto Le Court. Saranno restaurate grazie a Venetian Heritage
È Eugenio Tibaldi l’artista tutor del progetto che dal 2018 accoglie in fiera i piccoli visitatori (6-11 anni) invitandoli a pensare e a collaborare
I Leoni d’Oro alla carriera della Biennale a Anna Maria Maiolino e Nil Yalter • Un Cimabue e un disegno di Victor Hugo entrano al Louvre • La donazione Fields all’Mca di Chicago • A Venezia 10 giorni di maree hanno fatto spendere il 30% dei fondi annuali • Scoperto in Andalusia un van Dyck inedito • La giornata in 13 notizie
Ad accompagnare i visitatori tra le performance tra gli spazi del Lingotto l’installazione luminosa realizzata da Anonima/Luci 555Nm
Nel sessantesimo anniversario della morte, due mostre celebrano la poliedrica attività dell’autore di «Ladri di biciclette»
Nella sede londinese di Mazzoleni una stanza «museale» accosta 6 tele bianche del maestro dell’ «arte oggettuale» a 6 tele scure del pioniere coreano dell’astrazione geometrica
L’artista prende possesso degli spazi dell’Albertina: pareti, soffitti e pavimenti coperti da grandi dipinti che affascinano per la loro potenza e intensità cromatica
In occasione della monografica al Castello di Rivoli, l’artista biellese ha ricreato nelle sale della residenza sabauda una «città dell’arte» tecnologica, pensata per coinvolgere i visitatori
La cittadina ai piedi della collina torinese ospita un percorso espositivo diffuso su cinque sedi cittadine con autori che dal secolo scorso ad oggi hanno sperimentato le potenzialità della materia
Hans Holbein il Vecchio e Hans Burgkmair il Vecchio ne furono i pionieri, ma fu Holbein il Giovane a diffonderlo in tutta Europa: allo Städel Museum una selezione di 130 capolavori
Così sarà il museo torinese dopo gli interventi del grande progetto che partirà nella primavera del prossimo anno in vista delle celebrazioni del bicentenario
Il più antico teatro europeo di epoca moderna, progettato da Tommaso Morelli, fu ampliato e rinnovato nel 1822 da Giuseppe Valadier
Il Forte di Bard dedica una grande retrospettiva al fotografo di moda; a seguire, previste una mostra monografica di Gabriel Loppé e un progetto fotografico sulla trasformazione dei ghiacciai delle Alpi
Un importante esemplare di camptosauro ha sfiorato il milione di euro da Giquello a Parigi. Il settore risponde alla domanda di un pubblico eterogeneo, alla ricerca di oggetti sensazionali e bizzarri
Un ricordo della fotografa genovese, scomparsa il 31 ottobre
Alla scoperta della «città contemporanea» in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Una mostra di arte islamica a Pittsburgh è stata rimandata per la guerra in corso a Gaza • Accuse di cattiva gestione e pratiche discriminatorie alla Biennale di San Paolo • Serop Simonian arrestato per traffico di opere d’arte e riciclaggio • Apre al pubblico la Stanza segreta di Michelangelo • Il restauro del Refettorio grande del Museo della Chiesa di San Marco a Firenze • La giornata in 11 notizie
Mostre e incontri vogliono rispondere a grandi interrogativi, in un luogo dove la cultura si espone e si fa
Opere iconiche di tredici importanti artisti raccontano la storia di questo movimento attraverso le sue mostre
Luca Locatelli e Intesa Sanpaolo raccontano come dovrebbe essere il futuro del nostro pianeta, nel migliore dei mondi possibili
Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri indagatori delle occasioni, eccezioni e stranezze che il mercato internazionale dell’arte continua a offrire
Il nuovo grande progetto che mette insieme arte, natura, design ed economia circolare
La grande mostra monografica alle Gallerie d’Italia celebra la carriera, lo stile e la poetica di Mimmo Jodice, nel ciclo dedicato ai grandi maestri italiani della fotografia
Dove mangiare a Torino, le nostre scelte per tutti i palati e tutte le tasche
La rigorosa catalogazione dell’Archivio favorisce la forte valorizzazione finanziaria del pittore rispetto all’artista concettuale
Il raddoppio del Museo Nacional d’Art de Catalunya è lo spunto per ripensare l’istituzione museale: «È un’opportunità e un dovere morale», sottolinea l’ex direttore del Reina Sofía, oggi superconsulente della Generalitat
Al Carrousel du Louvre, nell’appuntamento organizzato dagli Ateliers de France, è presente un’azienda mantovana specializzata in materiali per il recupero di edifici storici
Nella Pinacoteca di Faenza si svela la bellezza del polittico restaurato del maestro senese: è «un simbolico risarcimento dopo le devastazioni subite dalla Romagna»
Nella seconda Artissima di Luigi Fassi 181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti, 13 tra premi e fondi. Obiettivo: la cura dell’umanità e del pianeta
Da Jack Skeletron alla sposa cadavere, bozzetti e creazioni del celebre regista nella Mole Antonelliana
Due personali nella sede torinese della galleria
Analogie performative tra i due grandi maestri che amavano inquietare il pubblico
Tutte le mostre, nuove o già aperte, con cui le gallerie dell’associazione partecipano alla Saturday art night
I meccanismi della creazione delle opere Liberty: grafiche, decorative, architettoniche, plastiche, poetiche e musicali
L’opera nomade di Khalil Rabah per la prima volta a Torino
Quattro sezioni condensano i protagonisti e le tendenze pittoriche più rilevanti del periodo tra Milano e Torino
Con il titolo «Exposed Prelude», un palinsesto di eventi introduce a Torino durante l’Art Week il nuovo festival internazionale di fotografia, che si terrà la prossima primavera
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»
Il saggio di Desmond Morris resta un classico amatissimo in tutto il mondo, dai gattofili e non solo
150 espositori, 22 Paesi esteri e tra i premiati di questa edizione per la prima volta una scoperta italiana: i Bronzi di San Casciano
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Dall’economia circolare al prossimo allunaggio, nelle parole dell’executive director Arte, Cultura e Beni Storici e direttore delle Gallerie d’Italia
Le opere in mostra raccontano tre secoli di creatività e anticonformismo
Le personali di Peng Zuquiang, vincitore dell’illy Present Future Prize 2022, e di Paulina Olowska
Nell’istituzione torinese oltre al padre della fotografia (per Brassaï e Carteir-Bresson) quattro giovani dialogano con Alinari
Al Padiglione 3 di Torino Esposizioni, la fiera avanguardistica fondata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini
Il Pav omaggia l’artista e fondatore, recentemente scomparso
Il ricco e variegato percorso presenta oggetti attraverso cui interrogarsi sulle reciproche influenze tra Oriente e Occidente del mondo
L’ultima edizione nella Cavallerizza Reale
Due percorsi espositivi curati da Samuele di Piazza riempiono gli occhi e illudono i sensi
Giunge alla terza edizione il dialogo itinerante tra contemporaneo e Barocco
Tra corti e palazzi prestigiosi si possono ammirare cinque di opere acquistate negli anni dalla Fondazione CRT per l’Arte Moderna e Contemporanea e ora riunite in un percorso curato da Luigi Fassi
Da Jacopo Bassano a Canova, Tiepolo e Hayez. Rinnovato l’allestimento della collezione, gli apparati didattici e l’illuminazione. E in attesa della grande mostra sulla stampa rinascimentale veneziana, una monografica di Dorothea Lange
Una grande mostra illumina sulla straordinaria produzione grafica del maestro cubista
Tra gli spazi interni della Pinacoteca Agnelli e il polmone verde a 28 metri di altezza, installazioni e mostre legate da sottili e raffinate relazioni
Quaranta dipinti del celebre paesaggista inglese William Turner
La metamemoria è il tema dell’undicesima edizione della fiera torinese
La siccità in Amazzonia fa emergere incisioni su pietra di 2mila anni fa • Ieri ha aperto la Cité Internationale de la Langue Française • Restaurato nel Duomo di Milano lo Scurolo di San Carlo Borromeo • Restauri al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno • La morte di Nanda Lanfranco • La giornata in 15 notizie
Oltre alla mostra del più celebre pittore romantico, altri tre percorsi sono dedicati a Gianni Caravaggio, Simone Forti e Michele Tocca
Tre mostre e un grande progetto in 29 stanze nel museo d’arte contemporanea
Un continente e i suoi esploratori in 150 oggetti tra statue, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie
È il proposito dell’Associazione Piemontese Antiquari che organizza la VII edizione delle fiera
Allemandi e «Il Giornale dell’Arte» alla Torino Art Week e tutti gli appuntamenti da non perdere in città selezionati dalla nostra redazione
Tre opere per i lettori del Giornale dell’Arte: ogni mese, per tre mesi, un’opera d’arte originale di Ugo Nespolo sarà destinata a un lettore del Giornale dell’Arte, abbonato o acquirente in edicola.
Dai progetti off di Artissima alle gallerie Tag, da musei e fondazioni agli spazi non profit, la nostra scelta per tutti gli «art trotter»
Come cambia il mondo delle imprese che investono in arte e cultura? Questa è la domanda cui vuole rispondere questa indagine, una mappatura co-curata da Nicola Zanella sui progetti d'arte più innovativi e a maggiore impact factor delle imprese italiane. Una lista in continuo aggiornamento da seguire sulle nostre pagine con approfondimenti, interviste, speciali e analisi. Partendo dall'allegato del Giornale dell'Arte di novembre 2023, vi proponiamo venti esempi tra i meglio riusciti di questa interazione tra il mondo creativo e il mondo imprenditoriale.
Bisogna far crescere l’arte fuori dalla città, creare una comunità di intellettuali, artisti e scienziati che scelgano di venire qui, incrementare i trasporti interni e l’alta velocità notturna che ci collega a Milano e dare una nuova lettura dell’Arte povera. È l’auspicio di commiato della direttrice di Rivoli al termine del suo mandato ventennale
Lo spazio milanese inaugura la sua nuova sede, attigua alla storica galleria, con il «racconto polifonico» di Adélaïde Feriot e Seulgi Lee
Alla Wolfsonian-Florida Internation University il paesaggio come celebrazione della natura ma anche fonte di ansia per i nefasti effetti della deregulation industriale e urbanistica
Negli spazi di Pioneer Works a Brooklyn Erica Deeman, Denice Frohman e Olalekan Jeyifous immaginano il futuro
Arte, digitale e impresa si fondono nel progetto Vda (Var Digital Art) a cura di un’azienda leader nel settore dei servizi e soluzioni digitali
Fino al 25 novembre alla galleria Brun di Milano una raffinata mostra di libri d’artista dalla collezione degli editori Vanni e Alina Scheiwiller
Ecco come è cambiato l’approccio al mercato, ora più eclettico e libero di spaziare, tra generi, medium e spazi in cui esporre
È stato ricostruito il volto della giovane «Juanita», uccisa poco più di 500 anni fa nel rituale del «Capac Cocha», sulla vetta dell’Ampato, un vulcano spento del Perù meridionale
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo «Mario Guarnacci» di Volterra in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
La Basilica di San Benedetto a Norcia torna accessibile, a sette anni dal terremoto • Il Mose ha funzionato bene il 26 ottobre: ha tenuto Venezia all’asciutto • Le due Torri di Bologna candidate patrimonio Unesco? • Un autoritratto di Basquiat da 60 milioni di $ in asta da Sotheby’s • Torna accessibile al Museo Revoltella di Trieste la Sala Gialla • La giornata in 13 notizie
A Palazzo Bonaparte i suoi inganni illusionistici, soprattutto quelli realizzati durante il soggiorno romano
Per la XV edizione del ciclo «Un capolavoro per Milano» esposti nel Museo Diocesano 9 dei 36 pannelli dell’Armadio degli Argenti
Al Museo Thyssen-Bornemisza un centinaio di opere dal ’500 al ’900, scelte dalla storica femminista Rocío de la Villa, risponde alla storiografia misogina e paternalista
L’artista veneziana è una convinta sostenitrice della dimensione politica dell’arte e trae ispirazione dalle raccolte di documenti e depositi di vecchie fotografie che ora espone nella Collezione Maramotti
Il 30 ottobre all’incanto 140 lotti tricolore nella casa d’aste parigina
Un convegno internazionale di studi al Collegio Romano ha delineato un excursus storico sulla circolazione di beni culturali verso l’estero
Fresco di restauro il Ninfeo della Pioggia, ampio ambiente seminterrato del XVI secolo posto nel cuore degli Horti Farnesiani
Dalla Palestina alla violenza sulle donne, l’arte è politica e vittima di censura. «E io la difendo», spiega l’imprenditore e collezionista che ha inaugurato il suo museo a Barcellona
Per la quinta edizione del premio la possibilità di iscriversi gratuitamente è estesa fino al 5 dicembre
Nell’asta di novembre 170 proposte, top lot da un milione di euro, gli altri prezzi (quasi) per tutte le tasche
Trovata a Khorsabad un’antica figura di lamassu assiro • A Pistoia un’installazione interattiva per entrare nell’«Arazzo Millefiori» • Dopo i restauri riapre la chiesa settecentesca di Santa Maria a Mogliano • Il crollo di un affresco nel sito archeologico di Torre del Greco • Jussi Pylkkänen lascia Christie’s e si mette in proprio • La giornata in 10 notizie
In tre sedi storia e attualità del duo che ha restituito alla ceramica il diritto di cittadinanza tra l’arte contemporanea
Doppio omaggio torinese, da Tucci Russo Chambres d’Art e da Giorgio Persano, a un’artista la cui attività è rimasta sempre al di fuori di categorie e movimenti
A quarantasette anni dall’ultima retrospettiva, riunite nel Palazzo dei Diamanti 130 opere dell’artista più classico del ’900 italiano. Visita della mostra in compagnia della curatrice Nicoletta Colombo
Al Museo degli Innocenti oltre 200 opere per la prima mostra fiorentina di uno dei padri dell’Art Nouveau
Voluto da Cosimo I de’ Medici, sorgeva nell’attuale Piazza della Repubblica: a Palazzo Pitti una storia di segregazione ma anche di fioritura di un importante microcosmo culturale
In attesa della riapertura della Pinacoteca di Cento e delle mostre di Torino e Roma, 30 opere del maestro emiliano svelano i segreti della sua bottega
Confermato alla presidenza il nome (che circolava da tempo) dello scrittore e giornalista siciliano. Ma Roberto Cicutto rimane in carica fino al prossimo marzo per il passaggio di consegne
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Dante, Buzzati, Calvino e Rigoni Stern: quattro Percorsi Letterari tra magnifiche valli in provincia di Bergamo, per salire nel profondo
Alla scoperta del paesaggio culturale dell’Oltrarno fiorentino in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Pietrangelo Buttafuoco designato presidente della Biennale di Venezia • Icom si pronuncia sulla guerra della striscia di Gaza • La seconda campagna di scavi dell’Università di Catania a Tell Muhammad • A Reims scoperto un sarcofago romano del II secolo d.C. • La Procura di Roma contesta a Vittorio Sgarbi il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte • La giornata in 14 notizie
La galleria belga ospita le opere di Sterling Ruby ispirate a temi come la guerra e la pace, la distruzione e la bellezza
Alla Schirn Kunsthalle una retrospettiva completa del primo insegnante del Bauhaus
Visita della mostra in compagnia della curatrice Maura Pozzati che ha curato un percorso dedicato alle opere di grande formato del padre, il primo organizzato in un museo dalla sua scomparsa
All’Alte Pinakothek oltre 80 capolavori della pittura veneziana del Cinquecento
Il percorso espositivo al Macro riunisce oltre 250 opere del coltissimo e ironico artista piemontese
L’artista tedesco fa doppietta con due mostre che aprono in contemporanea nella galleria milanese e a Villa Panza
La celeberrima famiglia di orafi della Roma papalina aveva la passione per le antichità etrusche. Le sue creazioni ebbero un successo mondiale
Per Sgarbi, promotore della mostra al Mart della sua collezione, «il massimo dei galleristi ipercontemporanei ci insegna che sculture e dipinti del Cinquecento possono essere più originali delle creazioni attuali»
La mostra, curata da Carolyn Christov-Bakargiev, includerà opere di 13 protagonisti del movimento con prestiti anche dal Castello di Rivoli e dagli artisti stessi
Il fotografo americano ha dialogato con il pubblico nell’Auditorium Santa Giulia in Brescia in occasione della mostra in cui ha accostato i suoi scatti alle opere di Giacomo Ceruti
La fiera è stata affollata e vivace quanto a transazioni ma l’atmosfera è rimasta cauta, complice l’incerta situazione economica e geopolitica globale
A sette anni dalla scomparsa, Sotheby’s Parigi ha annunciato che una selezione di circa mille lotti d’arte appartenute al pronipote del fondatore di Hermès verrà proposta nel corso di quattro aste dal 13 al 19 dicembre
Alle Gallerie d’Italia di Torino (e con un focus ad Artissima) le 18 soluzioni per un futuro sostenibile presentate dal fotografo pavese
Il «San Sebastiano» di Leonardo può essere venduto all’asta • A Roma è stato presentato il restauro del Ninfeo della Pioggia • Le ultime sulla decifrazione dei papiri di Ercolano • Gli scavi della villa romana di Pieve al Bozzone • Due vedute del Canaletto in asta a Londra da Christie’s. Stime: 8-12 milioni di sterline • La giornata in 12 notizie
Un’esposizione celebra la conclusione della campagna di restauro delle opere di Zanelli, due grandi fregi e la colossale statua della Dea Roma
Nel centenario dello scrittore ceco, in mostra a Museo Villa Stuck gli artisti che ne trassero ispirazione
All’Hamberger Bahnhof cinquanta opere per cinquant’anni di lavoro del minimalista coreano
L’artista francesce è protagonista di Made in Cloister nel chiostro cinquecentesco di Santa Caterina al Formiello
In un magazzino di grandi dimensioni sono stivati circa 25mila dipinti, frutto della passione senile dell’insonne Cavaliere
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
L’appello dei musei israeliani affinché l’Icom condanni Hamas • Al Metropolitan il 20 novembre riaprono le gallerie della pittura europea • Restituito un dipinto «razziato» dagli Usa alla Germania • Un ampliamento da 45 milioni di dollari per l’Andy Warhol Museum • Lo sciopero del personale del Centre Pompidou • A Karahan Tepe scoperta una grande scultura dell’Età della Pietra • La giornata in 19 notizie
Sono 120 le artiste e gli artisti, accomunati dal filo rosso della pratica pittorica, chiamati a esporre nell’istituzione milanese
L’imminente mostra nel museo viennese, in occasione del suo 75mo compleanno, fa da sfondo ad una chiacchierata con l’artista austriaco tra i più conosciuti e apprezzati a livello internazionale
Le opere comprese nel percorso milanese partono dall’affermazione di Uncini nel panorama artistico degli anni’60 sino alla fine della sua carriera
Al Mudec una mostra sulle esplorazioni estreme delle potenzialità del corpo umano in movimento
La mostra da Rocca Tre è occasione per una chiacchierata tra la curatrice Olga Gambari e l’architetto, artista e designer torinese
Nel Museo Nazionale di Matera il contributo del Sud alla prima avanguardia storica italiana
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano 60 opere narrano tre secoli della produzione della manifattura fondata nel 1737
Per Polistampa Daniele Galleni dedica un corposo volume all’opera ceramica dell’artista
Il 26 ottobre due aste significative di maioliche e porcellane da Pandolfini e Wannenes
PERCHÉ L’HO COMPRATO | Incontri, scontri e riscontri di Brando, pseudonimo di un collezionista operatore finanziario, vorace cacciatore internazionale di opere che siano investimenti sicuri di interesse «storico»
Distruzione e morte nella più antica chiesa di Gaza • Sul sequestro della statua romana il Cleveland Museum contrattacca • Il riallestimento dell’area megalitica di Aosta e del museo • Un dipinto rubato a Senigallia ritrovato a Barcellona • Parte il restauro di un’«Annunciazione» a Castiglion Fiorentino • La giornata in 13 notizie
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo dell’Accademia Etrusca e della Città in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Record solo per Tancredi che triplica la stima, Fontana omaggia Venezia e sfiora gli 8 milioni
La mostra a Palazzo Reale riunisce una settantina di opere, comprese incisioni e matrici calcografiche
Al Museo d’Arte di Mendrisio un centinaio di dipinti e sculture dell’artista francese famoso in vita (anche Picasso lo stimava) ma ora sconosciuto ai più
Da una parte, una grande retrospettiva di Julia Margaret Cameron, la prima mostra da quarant’anni in Francia; dall’altra, una monografica su Victor Burgin e le sue opere che indagano il rapporto tra parola e immagine
Abbiamo intervistato la nuova direttrice della Fundació Antoni Tàpies di Barcellona a pochi mesi dall’inizio delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’artista
L’Hermitage Amsterdam ha cambiato nome e opera in collaborazione con British, Pompidou e Smithsonian
Gli «Etruschi di frontiera» diventano un interessante caso di studio
Al Leopold Museum 140 opere in 12 «capitoli» della pittrice, disegnatrice, fotografa, e cofondatrice del Cavalere Azzurro
A partire dalla mostra a Venezia, l’artista californiano racconta il dietro le quinte del suo lavoro
Vita e opere di 56 grandi storiche dell’arte, oggetto di pregiudizio da parte dei colleghi
Al Whitney Museum una retrospettiva di Henry Taylor, che «offre una profonda esplorazione dei conflitti interiori legati all’identità afroamericana attraverso l’espressione artistica e musicale di figure iconiche che hanno lasciato un’impronta sulle generazioni future»
Una nuova attribuzione a Giovanni Bellini: la «Madonna con Bambino» di Pag • Al British Museum saranno digitalizzati 1 milione di oggetti • Aumenterà il prezzo del biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani • La riapertura del Museo Jatta di Ruvo di Puglia • Una lettera di Cristoforo Colombo da Christie’s moltiplica le stime • La giornata in 13 notizie
Il progetto «Open Camera» vede un rinnovamento degli spazi per garantire maggiore accessibilità, ma anche un nuovo percorso espositivo visivo-tattile pensato per rispondere alle esigenze dei diversi pubblici. Ne abbiamo parlato con Cristina Araimo, responsabile delle attività educative
Torna a Deauville la 14ma edizione del festival Planches Contact, dedicato alla fotografia emergente
Dopo cent’anni ricostruita a Ca’ Pesaro la rassegna che avviò la riscoperta dell’arte veneziana dell’800
60 scatti in bianco e nero raccontano la bellezza e le contraddizioni di una Partenope che non smette di incantare
Al Vitra Design Museum la prima grande retrospettiva del fotografo olandese
Nella Faurschou New York Tracey Emin in dialogo con Donna Huanca
Nella Fondazione Ragghianti l’importanza del disegno anche nelle sperimentazioni elettroniche, video e digitali
Il nuovo Centro Sanitario Carlo De Benedetti punta anche sulla bellezza per curare i bambini. Il 9 novembre una raccolta fondi attraverso l’asta GoodStArt
Nei suoi 22 ettari, il parco di Villa Fürstenberg ospita opere di Botero, Morris, Mitoraj, Valdés e Consagra
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Presentata ad agosto 2023, è la nuova piattaforma di vendita online in cui gli artisti collaborano direttamente con la casa d’aste britannica
Itinerari artistico culturali immersi nella natura dei territori di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, tra incantevoli borghi montani, piazze e palazzi millenari, musei e opere d’arte a meno di un’ora dalla città
Alla scoperta del ghetto della città del Palio in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Nel Duomo Vecchio di Brescia è stato completato l’intervento sullo strumento cinquecentesco (già oggetto di restauro nell’Ottocento ad opera dei fratelli Serassi)
Una richiesta collettiva dal mondo della cultura per un «cessate il fuoco» a Gaza • La comunità artistica polacca «sollevata» per i risultati delle elezioni • Anche Roma avrà il suo Museo della Shoah • Tre nuove acquisizioni per gli Uffizi • La realtà aumentata al Louvre esalta la contemplazione dell’arte egizia • La giornata in 11 notizie
Kiki Smith, Jenny Holzer, Tracey Emin, Niki de Saint Phalle ma anche Maria Lai e Grazia Varisco nel percorso rivolto alle ricerche contemporanee al femminile tra le più importanti
La Galleria Silva omaggia un «Simbolista visionario» con una mostra che traccia l’evoluzione del suo lavoro
Tra i maestri della fotografia italiana, il fotografo lombardo è scomparso oggi 18 ottobre a 75 anni
Una mostra sulla doppia natura dell’artista lombardo: collezionista, connaisseur e pittore
Una mostra al Museo Lia presenta il risultato del restauro e di uno studio che ha ricondotta la tavola della «Crocifissione» alla bottega di Pieter Brueghel il Giovane
Il 19 e 20 ottobre, da Sotheby’s e Christie’s a Parigi andranno in scena le avanguardie e «Thinking Italian»: ecco alcuni top lot
La prima vendita negli Stati Uniti dedicata alla storica famiglia di collezionisti da Christie’s a New York
Nella rotonda dell’istituzione newyorkese 100 opere di 28 artisti affrontano il «limite della visibilità»
Prosegue il tour delle 71 opere della Collezione Farnesina: sino a fine ottobre sono esposte nel Palazzo delle Nazioni Unite
Mentre l’artista emiliano è esposto in avenue Matignon, alla fiera Paris+ la galleria presenta un focus su Boetti
Ottobre sarà all’insegna dell’arte del XIX e XX secolo a Milano e Prato
Alla Collezione Peggy Guggenheim sessanta opere dal 1911 al 1968, con prestiti da istituzioni italiane e statunitensi, da collezioni private e dal patrimonio dell’artista
Il restauro di 16 case storiche a Mosul • Le sculture subacquee di Doug Aitken per la salute degli oceani • Un Weenix razziato dai russi è restituito alla Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda • A Pompei ogni giovedì si «raccontano i cantieri» • Il 21mo convegno «Lo stato dell’arte» dell’Igiic • La giornata in 12 notizie
La seconda edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea Paris+ by Art Basel si terrà al Grand Palais Éphémère dal 20 al 22 ottobre 2023. Il suo direttore ne illustra i temi principali
L’allestimento all’Accademia di Francia omaggia l’antropologo, sociologo e critico letterario francese, tra arte antica e contemporanea
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Il sottosegretario invia una lettera alle soprintendenze di Roma, Torino e Venezia, al direttore generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura e agli eredi di Gianni e Marella Agnelli
Tra le 115 opere esposte a Parigi anche le nove grandi tele realizzate per il ristorante Four Seasons di New York e donate dall’artista alla Tate di Londra
A Torino doppio appuntamento con il maestro ungherese e una nuova generazione che si occupa di archivi
Quest’edizione, che vanta un ricco programma espositivo fuori dal Grand Palais Éphémère, sarà, come dichiara il suo direttore, di «perfezionamento»
Nel suo libro edito da De Luca, il compianto Alessio Monciatti, prematuramente scomparso, ci ha accompagnato a scoprire o ad approfondire uno snodo cruciale
Bologna apre alla fotografia 11 luoghi del centro storico
Il percorso organizzato dal Museo Picasso e dalla Fondazione Miró approfondisce la relazione personale e professionale tra i due grandi maestri del secolo scorso
Tra i 200 pezzi proposti, molti sono quelli che meritano attenzione, ecco i più interessanti tra top lot e design d’autore
Nella personale dell’enigmatica artista americana poesia, crudezza e ironia viaggiano all’unisono e la musica diventa scultura
In seguito all’attacco terrorista del 13 ottobre ad Arras saranno installate barriere e sarà dispiegato personale di sicurezza aggiuntivo
A Villa Olmo le opere di 17 artisti contemporanei accostati alla «Naturalis Historia» dello scrittore latino
Per Paris+ par Art Basel maggiori misure di sicurezza • Un Rothko da 40 milioni di dollari testa il mercato parigino a Paris+ • Il detective Arthur Brand ha ritrovato sei dipinti rubati • L’inserimento dei detenuti nel Parco archeologico di Pompei • Il Prix Marcel Duchamp 2023 a Tarik Kiswanson • La giornata in 11 notizie
Appena concluso, il festival si pone l’obiettivo di stimolare l’immaginazione della scena creativa turca. Vi presentiamo una selezione dei progetti esposti nella sesta edizione
Il festival biennale Europalia ospita il Paese caucasico e celebra l’Art Nouveau
Alla Maison Européenne de la Photographie sperimentazione e ricerca, ma anche poesia e intimità della fotografa olandese
Reliquie cristiane, dipinti, manoscritti miniati, incisioni e accessori d’alta oreficeria dell’Ottocento in mostra al Louvre aspettando l’imminente riapertura della Cattedrale
Nel Musée Rodin un fitto dialogo tra l’artista inglese e il padre della scultura moderna
Nella chiesa francescana di Santa Croce a Villa Verucchio un frate ha fortuitamente fatto una scoperta di pitture murali alla maniera di Pietro da Rimini
L’edificio barocco nel cuore della città etnea, sede della Fondazione Puglisi Cosentino, riallestisce il piano nobile e aggiunge al percorso di visita l’ultimo piano, con una mostra di opere della collezione Pappalardo e installazioni di Salvatore Scarpitta e del cubano Fabelo
Il presidente della VII Commissione della Camera spiega e conferma a «Il Giornale dell’Arte» la proposta di revisione dell’Iva e la creazione di porti franchi annunciate ad «Arte + Collezionismo a Roma» per superare l’handicap dei professionisti italiani rispetto ai colleghi europei
Per Vincenzo Bellelli, direttore del Parco di Cerveteri e Tarquinia, il famoso mostro tricefalo conservato nel Museo Archeologico Nazionale faceva parte di un gruppo scultoreo con l’eroe a cavallo di Pegaso
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico Nazionale di Chiusi in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Riaperto il Museo Greco-Romano di Alessandria d’Egitto • L’asta di Phillips di arte del XX secolo e contemporanea • «Il Giardino di Flora» di Paolo Genta, progetto per l’uscita degli Uffizi • Polemiche sul restauro di una Madonna di Bartolomeo della Gatta • Colosseo: biglietto nominativo e altre misure antibagarinaggio • La giornata in 10 notizie
Piacevole e rilassante, la fiera di Londra non teme la concorrenza di Parigi
Domenica 15 ottobre sui Rai 3, Report vuole fare luce su quanto veramente il Ministero della Cultura sappia della Collezione Agnelli
Il pittore scozzese dialoga con i dipinti dell’Ottocento del museo parigino
Tante gallerie, visitatori e premi alla fiera che quest’anno diventa maggiorenne
Si preannuncia come la più grande mostra sul trio mai realizzata, con oltre 200 opere e la stretta collaborazione di Bronson
La rassegna lituana «conserva il carattere caotico dell’incontro fra persone accumunate da un sentire comune. Dalla visita si esce con l’impressione di esserci trovati a origliare gli aneddoti e gli affetti di un grandissimo gruppo di amici, unitissimi ma sparsi per il mondo»
Nella Galleria d’Arte Moderna Achille Forti nove installazioni recenti
La 27ma edizione della seconda Biennale più antica d’Italia punta sugli artisti under 35
La casa d’aste londinese ha incassato un totale di 96,5 milioni di sterline in occasione delle due aste serali della Frieze Week
Nella Fondazione Bevilacqua La Masa le opere dell’artista piemontese sono affiancate a lavori di artisti contemporanei. Intanto nella parigina Galleria Nobile prima retrospettiva in una sede estera
Il curatore Francesco Mazzocca propone un approccio inedito all’opera dell’iniziatore del Romanticismo: il confronto tra importanti dipinti e i rispettivi disegni preparatori
Duecento dipinti, arredi, servizi di porcellana e d’argento ci invitano a tavola con papi e sovrani
Sebbene i collezionisti più ricchi non siano stati colpiti dai recenti scossoni dell’economia, molte gallerie e i collezionisti più giovani ne hanno risentito duramente
Il Musée d’Histoire accoglie la prima tappa della travagliata esposizione. Per la prima volta mostrati in Occidente tesori nazionali provenienti dalla Mongolia
Un’ambiziosa mostra alla Royal Academy omaggia l’artista con la riproposizione di azioni storiche oltre a video, oggetti e installazioni
Nel centenario della nascita dello scrittore, il Labirinto della Masone celebra la ventennale amicizia con l’editore parmense
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Dieci giorni per conoscere il patrimonio d’immagini conservato negli archivi dei fotografi italiani
Alla Bourse de Commerce di Parigi prima tappa delle retrospettiva dedicata a uno degli artisti più visionari e influenti del XX secolo
La rivoluzionaria collaborazione di Matisse e Derain per la prima volta al centro di una mostra negli Stati Uniti
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Nelle Gallerie Estensi di Modena una monografica dedicata al soggiorno italiano, nei primi anni del Seicento, del pittore di Utrecht
È la prima donna afroamericana a ricevere l’Hasselblad Award, da molti considerato una sorta di Nobel della fotografia
Il ritorno del teatro di posa in un mondo che corre sempre più veloce e nel quale le maestranze scarseggiano. Ne parla la scenografa Cinzia Lo Fazio
Il Museo del Louvre chiuso per sciopero questa mattina • Gli Usa restituiscono all’Italia 19 reperti archeologici razziati dal nostro Paese • Un Rembrandt da 28 milioni di euro alla fiera Frieze Masters • L’accesso gratuito al Museo Egizio di Torino entro il 2028 • Scoperte delle pitture in una tomba del IV secolo a.C. a Pontecagnano Faiano • La giornata in 14 notizie
ArtVerona compie 18 anni e punta su 130 gallerie e una quantità di opere storiche, mostre, talk «teatrali» ed eventi cittadini
Al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo l’arte dell’ukiyo-e, che analizzava la società del nuovo ceto borghese nascente in Giappone
Un centinaio di opere dell’artista tifernate, a partire dai primi anni Cinquanta, in mostra al Museo d’Arte della città romagnola. Intervista al curatore Bruno Corà
Nella galleria toscana il tema scelto lega opere dedicate alle differenti declinazioni delle tensioni umane
Nel Museo dell’Ottocento di Pescara oltre 140 opere di due maestri del naturalismo ottocentesco
Per i 15 anni di attività della Fondazione Cosso è stato elaborato un innovativo format espositivo
La mostra dell’artista portoghese allestita in uno degli ambienti più importanti del museo fiorentino divide il pubblico: chi grida allo scandalo e chi esprime ammirazione incondizionata
Il trading nel mercato secondario è in aumento, mentre si raffredda l’interesse per i giovani talenti
Al Bucerius Kunst Forum di Amburgo 140 opere di 26 artiste dal XVI al XVIII secolo: da Anguissola a Robusti, da Fontana a Kauffmann
Arte e letteratura s’intrecciano nella mostra che le Scuderie del Quirinale di Roma ospitano in occasione del centenario della nascita dello scrittore. Ce la presenta il curatore, Mario Barenghi
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Un’importante tecnica mista su carta dell’artista austriaco (stima: un milione) sarà il lotto di punta dell’asta in programma a Torino il 7 e 8 novembre
Mentre la fiera rivale parigina guadagna terreno, Simon Fox parla della concorrenza tra più megafiere e della fioritura, nonostante tutto, della scena artistica della capitale inglese
Alla fine, anche il colosso svizzero cede al fascino della Ville Lumière: il 14 ottobre inaugura la sua nuova sede su quattro piani
Alice Walton dona 40 milioni di dollari ai musei statunitensi • Da Christie’s «Rothschild Masterpieces» fattura 43,2 milioni di dollari • Un ebreo americano radicale ha distrutto due statue romane all’Israel Museum • Maxidonazione di un milione di dollari per il Corridoio Vasariano • Uno Schiele «torinese» nell’asta Bolaffi del 7 e 8 novembre • La giornata in 11 notizie
Nell’ex Stazione frigorifera di Verona Bruno Munari, 9 giovani pittori italiani e Anastasiya Parvanova
Sei autori nati tra il 1965 e il 1983 (Haberkorn, Krauss, Kriemann, Ng’ok, Seufert e Steinbach) ci inducono a ripensare il rapporto che abbiamo con il mondo vegetale
Semisconosciuto al grande pubblico, l’artista contribuì notevolmente, sotto la direzione di Charles Le Brun, alla realizzazione dei decori della reggia
Nell’allestimento emerge tutto l’interesse del maestro inglese per episodi della mitologia classica che amò associare a caratteristici paesaggi nostrani
È la prima volta che il lavoro che uno dei più importanti, colti e influenti fotografi che l’Italia abbia avuto ha dedicato alla sua città viene presentato con tanta ampiezza
Nello spazio londinese due personali accomunate da un approccio multidisciplinare
Nel centenario della morte dell’artista svizzero, un centinaio di opere ripercorre la sua intera carriera
130 opere di oltre 100 artiste e artisti fanno luce su una forma d’arte da alcuni ritenuta di minor importanza e impatto rispetto alla disciplina regina della pittura
La pittrice americana presenta il suo nuovo linguaggio espressivo nella galleria Apalazzo di Brescia
Nello Studio d’Arte Raffaelli di Trento opere recenti della pittrice newyorkese, allieva di Francesco Clemente
La mostra al Labs Contemporary Art di Bologna richiama il pubblico a un’attenta lettura delle trame pittoriche
Nelle loro aste del 12 e 13 ottobre, Sotheby’s e Christie’s mettono in campo i big dell’arte del Novecento, accanto ai più promettenti astri della scena contemporanea
Nel febbraio 2024 verrà avviato un progetto pilota al quale ciascun Paese contribuirà fino a 360mila euro all’anno
Un incontro con il noto artista a Montecarlo, presente all’apertura della sua personale da Hauser & Wirth, diventa occasione per conoscerne il pensiero e gli esordi
Viaggi inconsueti dentro, sotto e di lato alla storia dell’arte attraverso le «robes de chambre», intrapresi da Arabella Cifani e Stefano Causa
La scultura (I secolo a.C.-II d.C.), scoperta questa estate, è stata rinvenuta da un’équipe di archeologi iberici della Scuola Spagnola di Storia dell’arte
La sceicca Al-Mayassa ha condiviso sui social le immagini della bandiera palestinese proiettata sulle facciate del Museo di Arte Islamica e del Museo Nazionale del Qatar
I musei del Qatar espongono la bandiera palestinese dopo l’attacco di Hamas • Il Magritte Museum di Bruxelles è stato restaurato • Un interessante caso di mercato dell’arte per una maschera Fang • Un nuovo Polo delle Arti nella Cavallerizza Reale di Torino • Restituita all’Egitto una rara tavoletta per cosmetici egizia • La giornata in 11 notizie
Nelle gigantesche Navate opere scultoree e monumentali installazioni del leggendario artista americano: ammirava De Dominicis e adorava i materiali preziosi (dall’oro in foglia al cristallo)
L’allestimento newyorkese dell’artista e attivista femminista include il suo «museo personale»: opere, documenti e oggetti di 90 donne dal Medioevo ad oggi. Ce lo illustra Massimiliano Gioni
Alla Whitechapel Gallery di Londra la prima grande retrospettiva inglese di una delle più celebri pittrici figurative viventi
Da Progetto, a Lecce, la prima personale italiana dell’artista e scrittrice americana, che interroga sui rapporti di subordinazione tra esseri viventi all’interno di sistemi chiusi
La prima grande retrospettiva statunitense ripercorre quattro decenni di attività dell’artista thailandese, «immigrato e itinerante»
Nel museo d’impresa del Gruppo Unipol insoliti confronti tra Ottocento e Novecento
La personale dell’artista libanese è la più completa mai realizzzata e la prima del progetto biennale «Unison»
Lo sguardo elegante del maestro giapponese al centro di una nuova retrospettiva, la più grande mai realizzata
Le inedite tavole originali del film di animazione «Caligola» in un allestimento «alla Warhol»
Il colosso londinese, che ha acquisito anche The Armory Show ed Expo Chicago, conta il doppio degli espositori di Paris+ par Art Basel
In concomitanza con la 18ma edizione di ArtVerona, si svolge una settimana di mostre, installazioni, performance, eventi, spettacoli e contaminazioni
Un viaggio alla scoperta di alcuni dei più iconici oggetti made in Switzerland nati tra le vie della città, vecchia e nuova, in un’atmosfera votata al riuso, all’economia circolare e alla linearità
Inaugurato ufficialmente il 25 luglio, l’impressionante museo madrileno, costato oltre 157 milioni di euro, espone su 40mila metri quadrati 650 opere scelte tra 170mila
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Al Prado di Madrid (e poi a Barcellona) una mostra affronta per la prima volta una delle cause della nascita dell’Inquisizione
Bottegantica a Milano celebra l’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali
Maurizio Nobile espone a Milano l’attualità della poetica del maestro del Novecento
L’americana, scomparsa nel 1986, detiene il record di artista donna più quotata di sempre. Un successo iniziato a New York sotto l’ala di Alfred Stieglitz e proseguito nel deserto del New Mexico. Ora il problema dei critici è riuscire a far convivere alla pari la sua leggenda e la qualità della sua pittura
Il dipinto del 1948 è stato «svincolato» dall’Art Institute di Chicago, che lo vende tramite Sotheby’s e può così procedere all’acquisizione di altre opere
Al Metropolitan riapre la galleria del Rinascimento nordeuropeo • La precarietà della situazione dei lavoratori dei musei americani • A Battipaglia scoperto un sarcofago del III secolo d.C. • Restaurati affreschi trecenteschi a Villa Verucchio • Il 22mo Premio Cairo a Giuliana Rosso • La giornata in 12 notizie
Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono gli indagatori delle occasioni, eccezioni e stranezze che il mercato dell’arte continua a offrire
A Palazzo Sarcinelli 71 opere dell’artista approfondiscono la stagione neometafisica del decennio 1965-75. Ne parla la curatrice Victoria Noel-Johnson
Sotheby’s New York inizia l’11 e 12 ottobre a disperdere 1.300 libri rari di un appassionato bibliofilo americano che in mezzo secolo ha dato vita a una raccolta sterminata
Al Palazzo Reale di Milano una grande mostra sul pittore «candioto» frutto di «quattro intensi anni di viaggi, studi e relazioni»
Si svolge sabato 21 la nuova edizione di «Venti di ottobre», giornata di mostre e incontri con artisti, filosofi, astrofisici e curatori nella Fondazione Bassiri
Grandi nomi e omaggi per la 28ma edizione del Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea: Nan Goldin militante, Cornelia Parker, Dora Maar e le Guerrilla Girls. Ma anche Anselm Kiefer secondo Wim Wenders e architetti come Mies van der Rohe e Paolo Soleri
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Al Nxt Museum di Amsterdam una personale del due tedesco Random International che da quasi vent’anni esplora l’impatto dello sviluppo tecnologico sulla condizione umana
Un miliardo di euro per il suo restauro (dal 23 ottobre), che fa parte del colossale «Masterplan Museumsinsel». Solo alcune delle più importanti antichità classiche resteranno visibili in un edificio provvisorio non lontano
Un Balthus dell’Art Institute di Chicago all’asta da Sotheby’s • Sei Schiele Grünbaum in vendita da Christie’s • A Brescia ha aperto il nuovo Museo Internazionale del Tappeto Antico • Scoperta una tomba ipogea del III-II secolo a.C. a Giugliano • Sgarbi intende restaurare il Banksy di Venezia. Ma gli street artist non sono d’accordo • La giornata in 15 notizie
A Palazzo Branciforte un’installazione sonora, oltre ad arazzi, sculture, disegni e video dell’artista sudafricano
Nelle sale di Kunst Meran-Merano Arte una retrospettiva ricorda l’artista a un anno dalla scomparsa
Nel Palazzo degli Scalzi le opere del pittore di Termoli sono affiancate a dieci inediti di Giovanni Battista Salvi
Il Leopold Museum di Vienna presenta la più completa retrospettiva finora dedicata all’originale artista austriaco
Alla Galleria Nazionale dell’Umbria 150 opere indagano il rapporto con il modo dell’arte del poeta, nonché conoscitore, collezionista e mercante
Un aspetto poco noto dello scrittore turco, Premio Nobel per la Letteratura nel 2006, che nella Gemäldegalerie Alte Meister allestisce il suo «Museo dell’Innocenza»
La prima personale dell’artista trentino da Kromya Art Gallery è un invito a osservare dettagli e limiti che si celano tra le disparate morfologie delle sue opere
Nel Museo di Archeologia dell’Università di Pavia i suoi piccoli bronzi dialogano con i reperti antichi
La mostra della galleria torinese è un invito a rivolgere gli occhi al cielo e a esplorare l’impossibile
Nel museo della Spezia il duo artistico invita a un viaggio tra Terra, Cielo e Iperuranio
Esposte all’Institut Giacometti le cinque versioni de «Il naso», per la prima volta tutte insieme, in compagnia di quattro artisti contemporanei che anche loro hanno affrontato il tema del naso
Cecchini, Schillaci, Tirelli e Montani nutrono i loro lavori con la forza della natura
Dopo Stoccarda arriva alla Sammlung Falckenberg di Amburgo una mostra incentrata sul rapporto dell’artista americana con il fashion
«Invito a Corte» in cinque sezioni: dalle dinastie dei Pio e degli Este al Grand Tour, fino alle prime manifatture ceramiche del territorio. Il sottosegretario Sgarbi conferma lo «scorporo» di Ferrara dal polo delle Gallerie Estensi e annuncia l’accorpamento dell’Aedes Muratoriana
In occasione della XIX Giornata del Contemporaneo si apre al Mac una nuova personale dell’artista e attivista
Il restauro, progettato da Muriel Vervat, ha visto avvicendarsi direttrici e curatrici, prima di concludersi nell’Istituto autonomo guidato da Axel Hémery
È stato presentato giovedì 5 ottobre a Milano l’ultimo libro curato da Annapaola Negri-Clementi, avvocato e socio di Pavesio e Associati with Negri-Clementi
L’opera, di soggetto biblico, è stata recentemente offerta in una vendita online per soli 10mila euro. Va in vendita da Sotheby’s a Londra a dicembre
La rassegna, nata nel 2015, chiama a rapporto la comunità artistica ucraina, divisa dalla guerra e dispersa in Europa, e crea ponti internazionali guardando al futuro
In Nagorno-Karabakh un monumento armeno a rischio distruzione • Un capolavoro di Francis Bacon in vendita da Christie’s. Stima: 50 milioni di dollari • Un Rembrandt «riscoperto» potrebbe fruttare 15 milioni di sterline da Sotheby’s • Il restauro della «Croce del Carmine» di Ambrogio Lorenzetti • Il 7 ottobre torna la Giornata del Contemporaneo • La giornata in 15 notizie
Parte da Mantova (dove fu fatale l’incontro con Giulio Romano) e prosegue a Roma un progetto in tre mostre, qui raccontato dalla curatrice Raffaella Morselli
L’allestimento al Folkwang Museum documenta le recenti proteste pubbliche in Polonia contro le leggi omofobe e liberticide del Governo
Inaugurato il Parco delle Neofite, il progetto di riforestazione dell’Associazione Arte Continua
Dopo il ritrovamento da parte del Nucleo Carabinieri, il monumentale e assai raro capolavoro di oreficeria viene sottoposto alle cure dell’Opificio delle Pietre Dure
L’opera pittorica della scultrice francese e la più completa retrospettiva in patria dell’artista austriaca
Tra i 27 artisti nella collettiva «Siamo Foresta», organizzata da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain, l’artista colombiana racconta il suo lavoro
A Firenze l’artista angloindiano si confronta con l’architettura rinascimentale di Palazzo Strozzi attraverso installazioni monumentali e forme conturbanti: «Troppo ordine distrugge il modo in cui l’opera può interagire con lo spettatore»
È giunta al termine la prima edizione della neonata mostra mercato con 10mila ingressi registrati
Il documento, attualmente all’esame dell’amministrazione del sindaco Eric Adams, riaccende le discussioni sul ruolo delle statue pubbliche che esaltano la storia della schiavitù in America
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Una proposta di legge a NY prevede di identificare tutti i monumenti agli schiavisti • Banksy sarà costretto a presentarsi in tribunale? • Il nuovo allestimento del Palazzo Ducale di Sassuolo • Una «Fine di Dio» di Fontana all’asta a NY da Sotheby’s • A Palazzo Maffei la «Grande Onda» di Katsushika Hokusai • La giornata in 12 notizie
In due sedi, a Trieste e Zoppola, l’attività del ritrattista e illustratore che piaceva a Joyce e a Svevo
Alla Photographers’ Gallery di Londra la sua prima retrospettiva nel Regno Unito con oltre 200 opere
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Al Centre Canadien d’Architecture di Montréal una riflessione sulla fotografia come opera d’arte, documento e strumento di ricerca
Al Mamcs di Strasburgo un allestimento multidisciplinare racconta la crisi sanitaria dell’Hiv attraverso 40 anni di creazione artistica
In occasione del centenario dalla nascita dello studioso, i due mercanti inaugurano a New York la mostra «The Hub of the World: Art in Eighteenth Century Rome»
Il museo di Baden, in Svizzera, mette all’incanto tre dipinti da Christie’s per raccogliere fondi e rimanere aperto. Una soluzione difficilmente replicabile da parte di una fondazione italiana
Sono un montante da tempio del XIII secolo in legno e una scultura in pietra dell’XI secolo donata da una collezionista parente di un curatore del Metropolitan
Si ripubblica in edizione critica il «Compendio delle vite de’ pittori veneziani» scritto da Alessandro Longhi
Restituite dal Met al Nepal due sculture antiche • Parte il concorso internazionale per la riqualificazione dell’area dei Fori imperiali • Al via il restauro del portale della cattedrale di Arezzo • La prima edizione di «Cuneo Archeofilm» • Le imprese italiane sono molto attive negli allestimenti degli spazi culturali • La giornata in 10 notizie
Ma mentre manca ancora la firma del ministro Sangiuliano, lo stesso sottosegretario alla Cultura punta il dito contro il criterio di selezione dei candidati, sulla base di progetti e motivazioni troppo scarni
L’artista napoletano, scelto per raccontare Modena e la trasformazione di AGO - Fabbriche culturali, propone una riflessione visiva sul tessuto urbano della città attraverso frasi celebri del cinema italiano
La mostra attraversa i quattro decenni dell’attività dell’artista americano di origine ebrea lituana e offre una visione a 360 gradi della sua produzione
Mentre la Turbine Hall ospita la grande installazione di El Anatsui, il museo londinese accoglie la retrospettiva al centro di polemiche
La nomina decisa dal ministro Sangiuliano (ma manca ancora la sua firma) e dal sottosegretario Sgarbi. Collaborerà strettamente con il nuovo direttore generale Angelo Cappello
Nata nel mitico Bar Jamaica di Milano, la collezione di opere su carta conta oltre 800 pezzi di grandi nomi del secondo ’900 e contemporanei
Già vincitrice del Talent Prize, la giovane artista è protagonista alla Fondazione Elpis
Intervista all’ideatrice e curatrice (e massima studiosa dell’artista) Maria Cristina Bandera sulla mostra che racchiude cinquant’anni di lavoro dell’artista bolognese
A più di trent’anni dall’apertura della sua galleria, Alberto Peola volta pagina e la sua ex socia, Francesca Simondi, prende in mano le redini dell’attività
18 personaggi per raccontare 50 anni d’arte contemporanea (che non leggeremo nei libri di storia)
Le ibridazioni dei linguaggi artistici con le nuove tecnologie al centro dell’Italian Tech Week torinese, del Kernel Lab di Monza, che ha ospitato il convegno «Tech Inside Art», e della prossima Digital Art Week a Milano
Nel 2024, per l’anno di Pesaro Capitale della Cultura italiana, una mostra di Federico Barocci e nel 2025 tocca a Simone Cantarini
Insieme al presidente onorario Rudi Fuchs, nominati Hans Ulrich Obrist, Susanne Pfeffer, Suhanya Raffel, Manuel Segade Lodeiro e Vicente Todolí. Acquisirà opere per Gam di Torino e Castello di Rivoli
Nel 2026 a Saint Cloud aprirà il Musée du Grand Siècle • Le «riqualificazioni urbane» distruttive di Tokyo • «Il Bambino migrante» di Banksy a Venezia sarà restaurato • Friedman Benda apre la sua galleria parigina • Lo stato di salute del Teatro Greco di Siracusa • La giornata in 12 notizie
In occasione della Florence Art Week, il Museo Marino Marini presenta il terzo appuntamento del ciclo «Andature»
Alla sua quinta personale da Sprovieri, l’artista portoghese dà forma al suo stato di «veglia perenne»
Nel Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, prende avvio un programma di mostre e incontri
Nella sede berlinese della Julia Stoschek Foundation una collettiva sul rapporto tra performance e videoart e una personale dell’artista coreano Young-jun Tak
Pantere, leoni, pappagalli, rinoceronti, giraffe, elefanti del pittore-filosofo francese nel museo parigino che da qualche tempo si propone di far scoprire o riscoprire alcuni autori poco mostrati o noti in Francia
I lavori dal 1991 al oggi, il dialogo tra parole e immagini e la dicotomia tra chi guarda e chi è guardato nell’ultimo volume sull’artista pubblicato da Adelphi
Ogni anno una giuria di esperti selezionerà un artista per la commissione. L’artista prescelto sarà poi incaricato di presentare il proprio lavoro nei «Tanks» del museo londinese
Interviste e scritti dell’artista nella prima monografia italiana su di lui, edita da Abscondita e frutto della collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Fondazione Bonotto
Nasce la «Infinities Commission» della Tate Modern, a sostegno degli artisti sperimentali • L’artista che ricrea un capolavoro dell’800 ucraino con soldati ucraini • 3.506 tavolette achemenidi restituite dagli Usa all’Iran • Il premio William Klein dell’Accademia di Francia a Graciela Iturbide • La prima domenica di ottobre nei musei statali • La giornata in 15 notizie
A Palazzo Medici Riccardi 47 opere del poliedrico artista che fu pittore, scultore, designer, illustratore, scenografo e costumista
Il percorso espositivo allestito alla Galleria Gracis è un tuffo nell’universo popolare che da sempre ha animato le opere del prolifico artista milanese
In mostra alla National Gallery il maestro del Secolo d’Oro, con circa 50 opere dalla pennellata sintetica, precorritrice dell’Impressionismo
Si intitola «Hope» l’ultima puntata di una trilogia che indaga le questioni di un mondo connesso tra ecologia, scienze umane, tecnologia ed economia
L’artista francese ha realizzato l’intero corpus di lavori in galleria dopo aver vagato nei suoi spazi per un giorno e mezzo
La Fondazione Pietro e Alberto Rossini ospita un progetto che si rifà a una storia generazionale fatta di stereotipi del capitalismo in versione «local»
In entrambi i casi molti dei lotti venduti all’asta hanno raggiunto prezzi superiori alle stime. Continua l’interesse per gli autori italiani
Pittura e storia, musica e scenografia sono le protagoniste della mostra, a cura di Fernando Mazzocca e Maria Cristina Rodeschini, che rende omaggio a Donizetti
L’opera riscoperta è uno studio preparatorio per l’affresco della Battaglia di Ponte Milvio esposto negli appartamenti papali del Vaticano
La protagonista dell’ultimo film dell’artista ravennate, presentato all’80ma Mostra di Venezia e nelle sale a novembre, è Marina Valcarenghi, psicoanalista che per prima ha lavorato nelle carceri con detenuti condannati per reati di violenza sessuale
I 25 arredi del Maharajah da Christie’s, Lalanne da Sotheby’s e i designer italiani da Bonhams
Il progetto di Paolo Zermani da 2,6 milioni di euro ingloba parte delle mura del XII secolo della città e prevede un nuovo bookshop
A Reggio Emilia si sono conclusi gli interventi che hanno interessato la Villa e il parco grazie al «Progetto nazionale Ducato Estense»
Una versione del «Bassin aux nymphéas» di Monet in vendita da Christie’s • Chiuse tre parti del sito di Machu Picchu • Un disegno ora attribuito a Raffaello in asta da Dorotheum a ottobre • Le 16 candidate a Capitale Italiana della Cultura 2026 • Orari prolungati ai Musei Vaticani a partire dal primo gennaio 2024 • La giornata in 13 notizie
Al Museo Het Noordbrabants di ’s-Hertogenbosch una mostra illustra le condizioni politiche ed economiche che hanno determinato le fortune della celebre famiglia d’artisti
Nel Nasjonalmuseet di Oslo la prima grande retrospettiva dell’«unica donna a detenere il potere decisionale in Norvegia prima del 1900»
Una mostra alla Halle für Aktuelle Kunst ripercorre l’opera dell’artista per rispondere a questo quesito, dalle opere radicali degli anni Venti a motivi allegorico-cristiani degli anni Trenta
Nel Museo del Novecento (e un intervento in Palazzo Vecchio) trenta lavori perlopiù inediti della pittrice inglese nati da una riflessione sul tema di sant’Antonio e i diavoli
La casa d’aste Ader ha realizzato 4 milioni di euro con il 95% di venduto: tra i 250 lotti anche tre bronzi di Rodin
Nel suo «Viaggio in Italia» Massimo Baldini, con lo sguardo del sociologo, documenta il peggioramento del paesaggio visivo italiano
Scomparso a 64 anni, era un artista completo, capace di affrontare tutti i temi più scottanti del contemporaneo con continui, raffinati rimandi alla grande arte del passato
Antico, moderno e contemporaneo in dialogo in un’esposizione bella, sorprendente e a misura d’uomo
La casa d’aste francese Millon ha tenuto la sua prima asta in Italia, realizzando un totale di 1,5 milioni, con l’88% di venduto
Jill Dunkerton, conservatrice e restauratrice dei dipinti della National Gallery, sorvola sul recente (e discusso) intervento di restauro della «Natività» di Piero nel corso del convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Piero della Francesca a Sansepolcro
Riapre il 21 ottobre il National Museum of Women in the Arts di Washington • La 18ma edizione di Contemporary Istanbul attende 40mila visitatori • Il 2 ottobre negli Usa è l’AI Day of Action • Scavi nel monastero dei Santi Ilario e Benedetto a Dogaletto di Mira • I restauro e la valorizzazione di Capodimonte • La giornata in 11 notizie
Il museo bergamasco si trasferirà tra tre anni in quello che era il Palasport della città
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
La resistenza e la resilienza nelle opere di Leda Catunda e l’esplorazione emozionale in quelle a quattro mani di Camille Henrot con Estelle Hoy
Nel museo britannico le opere della pittrice britannica, dagli esordi nel Blk Art Group alla sua produzione più recente
Il riconoscimento è cresciuto, in termini numerici, esponenzialmente: 2.800 partecipanti, dai 18 agli 88 anni, al ritmo di 20 iscrizioni al giorno
È dedicata alle «collezioni d’ossessione» la terza edizione della rassegna parmigiana. Tra le curiosità, pantofole «papali» realizzate in filo d’oro alla fine del ’700
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica
Una mostra al Centro Culturale Candiani analizza l’influenza che l’artista ha avuto su varie correnti artistiche del secolo scorso
I musei tentano un approccio più ludico: due enti statunitensi attraggono scolaresche, bambini e famiglie con l’offerta di giochi didattici, mentre in tutto il mondo si inizia a sperimentare la realtà aumentata
Nel Museo Novecento di Firenze le fonti d’ispirazione del fotografo americano (Michelangelo in primis) e un confronto con Von Gloeden e la prima «staged photography» dagli Archivi Alinari
I nuovi spazi esporranno le opere di alcuni dei più amati artisti del Paese dell’Ottocento e dell’inizio del Novecento
I progetti dell’artista toscana alla galleria Il Ponte hanno in comune il linguaggio performativo che si mescola con altri media per sviscerare memorie, identità e paure
Una mostra ricorda, con dipinti e fotografie di Venezia e di Roma, l’artista tedesco che alle luci della ribalta dell’avanguardia modernista preferì rimanere nell’ombra
Il terzo volume che Martin Gayford scrive sull’ultraottantenne artista britannico deriva da fitte corrispondenze e conversazioni scambiate con il pittore durante 25 anni di amicizia
Dall’Italia all’Africa passando per l’Inghilterra, dopo la pausa estiva il museo riapre inaugurando tre mostre dedicate all’identità femminile
Le armi del Museo d’Arte Classica di Mougins in asta da Christie’s • Nel Nord della Striscia di Gaza scoperte quattro tombe romane • Francesco Manacorda direttore del Castello di Rivoli • La nuova uscita delle Cappelle Medicee a Firenze • La Baccante (o Ninfa?) di Tuscolo esposta nelle Scuderie Aldobrandini • La giornata in 17 notizie
Le incertezze e le contraddizioni della vita, il senso attuale di comunità e le ingiustizie sociali sono tra i temi che emergono nelle ricerche dei due artisti e delle due artiste che si contendono l’ambito premio
Il neoeletto, che succede a Carolyn Christov-Bakargiev, assumerà l’incarico dal primo gennaio 2024
I paesaggi intimi dell’artista milanese negli ambienti del Mef esprimono la loro forma più consona, al di là dei limiti e dei supporti
Einaudi conclude la pubblicazione in italiano della trilogia sulla storia dei musei, che arriva fino alla «scossa non passeggera» della pandemia
A Ferrara un convegno per presentare l’imponente restauro affidato al laboratorio di Ottorino Nonfarmale
Alla Galleria Frediano Farsetti immagini recenti e scatti d’archivio, tra arte e moda, del fotografo romano
Mondrian, Magritte e Freud sono tra i capolavori acquistati dal miliardario russo sanzionato, secondo quanto riportato dal quotidiano britannico «The Guardian»
Concluso con successo l’intervento all’edificio medievale, senza interrompere l’afflusso di visitatori e con il ripristino di alcune finestre rinascimentali murate in passato
Le muse del maestro fiammingo sono i soggetti di una quarantina di opere esposte alla Dulwich Picture Gallery
Al Kunsthistorisches Museum di Vienna una ricognizione sul mondo degli arazzi, di cui il museo possiede una delle più grandi collezioni al mondo
La Fondazione Mapfre recupera la memoria dello scultore torinese attraverso più di trecento opere tra sculture, fotografie e disegni
La mostra nella capitale romena omaggia il maestro spagnolo e raggruppa opere di artisti spagnoli e romeni debitori della sua lezione
La mostra milanese del video artista turco è un tuffo nella memoria e nelle consuetudini del premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk
L’ultima commissione del Whitney Museum • Il Memoriale nazionale delle vittime della schiavitù a Parigi • Ritrovate alcune parti dell’«Albero d’Oro» di Lucignano • Scoperti affreschi cinquecenteschi a Isola del Gran Sasso (Te) • L’asta della collezione di Gérard Depardieu • La giornata in 12 notizie
Ospite della galleria Gagosian la pittrice tedesca presenta le sue meditazioni sul tempo
A più di 50 anni dall’ultima mostra nell’Europa dell’Est, nel Museo Nazionale d’Arte di Timişoara 100 sculture, oltre a disegni, fotografie e filmati, celebrano l’artista romeno più noto internazionalmente
Il nuovo soprintendente di Venezia e Laguna crede nella validità di nuovi progetti che non cancellino storia e tradizione architettonica
La stagione autunnale si è avviata con una lampada di Paavo Tynell che ha triplicato la stima di partenza
Il percorso espositivo allestito da Gagliardi e Domke rappresenta la memoria di tutto ciò che è accaduto alle opere e allo spazio circostante in ogni fase della loro vita scultorea
Due curatori (de Bellis e Rabottini) dialogano con 37 artisti loro compagni di strada
Il centenario della nascita e il settantennale della morte del poeta lucano ispirano il percorso alla Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea
La prima edizione della Biennale Son in Svizzera coinvolge più di 70 artisti internazionali
Da Tucci Russo l’artista inglese espone opere dal rigore scientifico solo apparente
La cerimonia di riconsegna al San Bernardino County Museum in California. Gli oggetti erano stati acquisiti negli anni Ottanta da collezionisti non indigeni e senza indicazioni di provenienza
Fondato l’Art Charter for Climate Action • Restituiti al Messico 1.294 manufatti precolombiani • Un milione di euro per il restauro del Duomo di Orvieto • Skopje Capitale Europea della Cultura per il 2028 • Si presenta al Mann di Napoli il restauro della Fontana in porfido rosso • La giornata in 15 notizie
In mostra lucerne a olio, candelabri, portalucerne, torce e sculture provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Parco Archeologico di Pompei
Le forme e le suggestioni visive dell’artista lombardo diventano indumenti di un’affascinante collezione
Agli Uffizi una mostra ricostruisce l’«Atlante Mnemosyne» del grande iconologo, opera che continua a ispirare molti artisti contemporanei
L’allestimento di Mario Botta confronta due brevi stagioni di due artisti che si conoscevano profondamente
Alla Estorick Collection of Modern Italian Art immagini della fotografa genovese che sono allo stesso tempo reportage, documento antropologico e racconti di vita
Nel 2024 il colosso svizzero rileverà lo spazio della Galerie Knoell e accoglierà anche il suo fondatore come direttore senior, con una mossa che «estenderà il suo impegno a Basilea»
Un saggio pubblicato su «Nature» fa luce sull’attività degli ominini e rivoluziona le precedenti nozioni sui nostri antenati
Con il suo background scientifico, che fa da sfondo alla sua complessa pratica interdisciplinare e socio-analitica, l’artista canadese è protagonista di una intensa retrospettiva al Kunstmuseum Wolfsburg
Il museo americano e il Governo dello stato arabo sono giunti a patti per l’esposizione e la conservazione a lungo termine di due manufatti risalenti al terzo millennio a.C.
Il tema di questa 15ma edizione è l’impegno civile per un’interpretazione etica e valoriale della realtà
Duecento immagini raccontano la carriera della fotoreporter americana che immortalò la disperazione dei miserabili
La sentenza arriva a seguito del suo ruolo nelle frodi del dealer Inigo Philbrick. «Ha fatto il suo lavoro, che però è consistito nell’assistenza a un crimine», ha dichiarato il giudice di un tribunale newyorkese
La presenza-assenza della figura umana e il lucido rigore dei dettagli della fotografa tedesca in mostra alla galleria Patricia Low
Accordo tra Metropolitan Museum e Yemen sulla custodia di due sculture yemenite • Il direttore del Museo Egizio, Christian Greco, ancora sotto tiro della destra • Nei depositi del Museo Salinas di Palermo la testa di una mummia egizia • A Barcellona un’antica fonderia di cannoni sarà centro di cultura digitale • I Carabinieri Tpc recuperano un Tiepolo • La giornata in 17 notizie
Il percorso nella galleria piacentina è un tuffo nella storia, nella mitologia e nei racconti popolari indagati da tre artiste
In concomitanza con la 60ma Biennale di Venezia, dal prossimo aprile le Gallerie dell’Accademia ospiteranno la più importante mostra dedicata in Italia all’artista olandese
Repetto Gallery ripercorre la ricerca di De Chirico mettendo in luce i debiti di alcuni grandi artisti nei suoi confronti
Nei pressi del Rifugio Sapienza, a 1.980 mt di quota, opere che creano una connessione con le forze della natura
La scoperta più clamorosa riguarda le origini del palazzo: la Domus è in realtà Neroniana
Nella capitale economica del Dragone le aste per il decimo anniversario di attività di Christie’s in Cina: in vendita anche un manoscritto di Einstein
Nascosti, e protetti, da un apparato decorativo barocco, sono in buono stato di conservazione, nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Lo Zimbabwe ispira la produzione de due giovani artisti che nella galleria milanese tracciano originali affreschi della difficile e caotica vita del Paese
La retrospettiva della storica coppia occupa due sale della galleria berlinese
Inaugurazione il 23 settembre, seguita da due giornate di studi sulla scultrice scomparsa nel 2012 alla quale è dedicato anche un itinerario nell’amata Val Camonica
Il Museu Nacional d’Art de Catalunya ha riunito in un congresso i principali specialisti internazionali di pittura romanica
Una monografia di Ilaria Bernardi dal taglio retrospettivo, pubblicata da Silvana Editoriale, celebra i 10 anni della «School of Narrative Dance»
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte