Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dimitri Cosme
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Xavier F. Salomon, vicedirettore e conservatore capo della Frick Collection di New York, assumerà tra pochi mesi la direzione del Museu Calouste Gulbenkian di Lisbona. Succede ad António Filipe Pimentel, che lascerà l’incarico per andare in pensione dopo aver guidato l’istituzione dal 2021.
Il Museo di Lisbona ospita la collezione raccolta da Calouste Sarkis Gulbenkian nel corso della sua vita (1869-1955), comprendente oltre 6mila pezzi dall’antichità al primo Novecento, tra cui opere d’arte egizia, greco-romana, islamica e dell'Estremo Oriente, oltre a numismatica europea, dipinti e arti decorative. Attualmente chiuso, il Museo riaprirà nell’estate del 2026, dopo un ampio intervento di ristrutturazione degli impianti di climatizzazione, illuminazione e sicurezza delle sale espositive.
Specialista di pittura italiana del XVII e XVIII secolo, Xavier F. Salomon (Roma, 1979) ha studiato mecenatismo artistico a Roma e Venezia nel periodo barocco. La sua tesi di dottorato, discussa al Courtauld Institute of Art di Londra, era dedicata al cardinale Pietro Aldobrandini (1571-1621).Il suo percorso professionale lo ha portato a lavorare in diverse istituzioni di primo piano, tra cui il British Museum di Londra e la National Gallery, prima di entrare a far parte della Dulwich Picture Gallery nel 2006, dove ha ricoperto il ruolo di conservatore capo. È in questa istituzione che ha ideato le sue prime mostre di grande rilievo. Ha reso omaggio a grandi maestri come Guido Reni, Paolo Veronese e Nicolas Poussin, aprendo al contempo un dialogo con artisti più contemporanei, come Cy Twombly.
Nel 2011 è entrato al Metropolitan Museum of Art di New York, dove è stato curatore delle collezioni arte barocca. Tre anni dopo è stato chiamato alla Frick Collection, istituzione nella quale dal 2014 ricopre la carica di vicedirettore e conservatore capo. Durante questi undici anni ha orchestrato diverse mostre importanti e supervisionato la ristrutturazione delle gallerie, nonché il loro trasferimento temporaneo nella sede della Frick Madison, prima della riapertura, lo scorso aprile, dell’edificio storico.

Xavier F. Salomon. Foto © Marco Furio Magliani
Altri articoli dell'autore
A Commana, nel Finistère, è in corso un intervento sulla barocca Pala di Sant’Anna, nella Chiesa di Saint-Derrien. Un gesto che mira anche a sostenere la candidatura dei recinti parrocchiali bretoni a Patrimonio mondiale dell’Unesco
Intitolata a Pierre Daix si aggiunge al premio omonimo, assegnato annualmente a pubblicazioni di rilievo nel campo dell’arte moderna e contemporanea
La conservatrice del patrimonio è da aprile alla guida del Museo di Belle Arti della capitale corsa. Succede a Phillippe Costamagna, chiamato a dirigere i musei Fragonard a Grasse
Il museo ha avviato importanti lavori di ristrutturazione con l’obiettivo di raddoppiare gli spazi aperti al pubblico e di creare un centro di documentazione e ricerca. L’attività espositiva proseguirà fuori sede: il primo appuntamento a luglio ai «Rencontres» d’Arles