Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
DAVID LANDAU
“Where the Lights in My Heart Go” di Kusama sarà presentata alla fiera americana dalla galleria di Victoria Miro
«Spazio totale 1952-1955» alla Galleria A arte Invernizzi presenta le opere di Nigro realizzate tra il 1952 e il 1955, cuore della sua ricerca su forma, spazio e totalità dinamica. Curata da Paolo Bolpagni, la mostra apre il 4 dicembre 2025
Nel nuovo blocco di mail rese pubbliche alla Camera statunitense emergono, tra le vicende che coinvolgono Jeffrey Epstein, anche inaspettati riferimenti al mondo dell’arte
Il nuovo 270 Park Avenue non è solo un primato numerico: è un dispositivo urbano che mette a confronto progettualità, politica, mercato e memoria
Milano si prepara a vivere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 non solo come capitale dello sport, ma anche come un palcoscenico culturale
Aveva 78 anni. Fotografo documentarista di fama internazionale e membro dell’agenzia Magnum Photos, Steele-Perkins ha dedicato la sua vita professionale a dare voce e volto a comunità spesso dimenticate
Sul grande ledwall di Palazzo Citterio, l’installazione video dell’artista romano reinterpreta la volta della Chiesa del Gesù a Roma attraverso variazioni algoritmiche
Il 9 settembre, a pochi giorni dalla chiusura della mostra dedicata a Maria Helena Vieira da Silva, la Collezione Peggy Guggenheim rende omaggio all’artista con un’apertura serale straordinaria dedicata alle arti performative
Articoli precedenti
A Torino Palazzo Madama e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra Vedova Tintoretto. In dialogo, dal 19 settembre 2025 al 12 gennaio 2026.
L’opera dell’artista-contadino Luca Boffi per narrare il mito del grande fiume e le trasformazioni del paesaggio naturale e antropico.
La mostra, in programma dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 al Museo Civico di Crema e del Cremasco e a cura di Giovanni Biancardi, Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi, nasce attorno alla raccolta della rivista «Ver Sacrum», proveniente dalla collezione milanese di Giovanni Biancardi
Nelle immagini dell'artista milanese (che sarà uno dei protagonisti della prossima Quadriennale) non c’è volontà narrativa in senso stretto, nessun pretesto illustrativo
Il Museo americano sarà oggetto di un importante ammodernamento e ampliamento e un nucleo delle sue opere più belle farà il giro del mondo
Il curatore si è spento a 90 anni a Tel Aviv dove era nato nel 1935
In concomitanza con Inserzioni, il Museo presenta anche l’opera vincitrice del premio Collective 2025, Culture Lost and Learned by Heart: Butterfly, 2021, di Adji Dieye
Once Upon a Time in London celebra la City, Mayfair, i suoi artisti e le sue istituzioni. Fino al 17 agosto da Saatchi Yates















