Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE MODERNA
Una vendita straordinaria quella londinese: 11 lotti avevano una stima di oltre 1 milione di sterline, ma ben 22 hanno superato 1 milione
Con più di 60 opere tra dipinti e disegni, oltre a fotografie e materiali vari, l’istituzione milanese ospita la prima retrospettiva in Italia di un’artista anticonformista, pioniera del pensiero femminista ed ecologista
Due importanti mostre apriranno l’autunno del 2025 e del 2026 della Reggia di Venaria, grazie alla collaborazione, tramite l’Ambasciata di Francia, con alcune istituzioni d’oltralpe: “Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring” inaugura il 27 settembre 2025, mentre “Da Matisse a Bacon” arriverà a ottobre 2026
Il primo nucleo di cent’anni di cartellonistica viennese (il cui totale ammonta a 450mila esemplari) è accessibile online sul sito dell’istituzione municipale
Dal primo dicembre a guidare l’istituzione, nata nel 1987 e dal 2001 nella sede disegnata da Mario Botta, sarà la storica dell’arte romana. Succede a Diego Ferretti
Sarà la Maison Giorgio Armani a inaugurare la stagione espositiva della Grande Brera. Debuttano anche due percorsi audioguidati e un gioco per ritagliare, colorare e ricostruire in 3D dipinti di Pellizza da Volpedo e Boccioni
Il grande collezionista statunitense ha iniziato a costituire la sua «Collezione Bluff» all’inizio degli anni Novanta
Come avvicinarsi a un momento di eccezionale interesse al di fuori, e oltre, veti, antipatie, critiche più o meno giustificate, e sottraendolo, per quanto possibile, allo schiacciamento francese
Articoli precedenti
Il museo olandese, preoccupata da tempo per l’integrità della superficie pittorica resa fragile da una tecnica sperimentale, ha restaurato il dipinto
Uno si trova a Notre-Dame-de-Lorette, l’altro vicino ad Arras, entrambi nel Nord del Paese (Pas-de-Calais)
Al Kunstmuseum di Berna il dipinto «Domenica dei contadini di montagna» per la prima volta dopo quasi un secolo torna ad affiancare il suo originario pendant, «Domenica alpina. La scena alla fontana»
Nello Spazio Arca, a Vercelli, una selezione di opere, alcune inedite, della Collezione Giuseppe Iannaccone. Guest star l’artista torinese Norberto Spina
In attesa della mostra al Palazzo Reale di Milano, facciamo il punto sui traguardi d’asta della pittrice surrealista. A partire dal record da $ 28,5 milioni
Giovedì alla GNAMC: dall'11 settembre una rassegna dedicata a Palma Bucarelli a 50 anni dal pensionamento
Il percorso di oltre 60 opere, mai esposte prima tutte insieme, si snoderà in 13 sale, seguendo un ordine tematico e cronologico
La mostra in provincia di Udine riunisce 136 capolavori di grandi maestri (da Gauguin a Kiefer) da 43 musei internazionali. «La cosa che mi sono sentito ripetere un po’ da tutti è stata l’ambizione del progetto», ha dichiarato il curatore Marco Goldin