Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE MODERNA

Il percorso dei nuovi allestimenti del museo brussellese illustra le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero

James White, membro di spicco della vasta rete, si è dichiarato colpevole di falso e traffico illecito

Tra Pordenone e Spilimbergo molteplici appuntamenti, tra cui anche pubblicazioni, conferenze e un concerto, per celebrare l’anniversario dello scultore locale

È il risultato di oltre un decennio di impegno da parte del Dipartimento di conservazione del museo, che ha contribuito a fare dell’istituzione veneziana un punto di riferimento internazionale

Alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti due decenni particolarmente fecondi della produzione artistica locale

Nel museo di Shangai sono allestiti oltre cento capolavori dell’arte francese tra Otto e Novecento per raccontare il modo in cui le principali avanguardie hanno condotto al linguaggio artistico moderno. Un’occasione unica per vedere le collezioni parigine in Asia

Opera Gallery festeggia due anniversari con una mostra che mette a confronto due visioni del Novecento

Il capolavoro della pittrice polacca partiva da una stima compresa tra i 6 e i 9 milioni di pound. L'ultima volta che il dipinto è stato offerto all'asta, nel 1985, aveva aggiunto i 242 mila dollari

Articoli precedenti

La mostra, intitolata proprio «Kandinskij e l’Italia», si concentrerà sulla centralità dell’opera e del pensiero del maestro russo in relazione alla scena europea

La riapertura della dimora di famiglia in Provenza e dell’atelier è l’occasione per riunire oltre 130 opere «del precursore del Cubismo, del Fauvismo e dell’Arte astratta»

Torna l’appuntamento della serie “Un capolavoro a Perugia”, questa volta dedicato al Nu couché di Modigliani

Dopo essere stati oggetto di adeguamento, gli spazi dell’istituzione all’interno di Palazzo Torriani, a Gradisca d’Isonzo, saranno nuovamente accessibili al pubblico. Oltre al nuovo Spazio Lab, anche due progetti espositivi

Nel Museo d’arte moderna e contemporanea arrivano tre frammenti di Pellegrino da San Daniele, un doppio disegno di Odorico Politi e due piccoli dipinti di Alessandro Filipponi

Edvige Corbelli, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Arcetri, spiega da che cosa si evince la tesi che lei sostiene in un articolo pubblicato su una rivista scientifica specializzata

Nel Museo Archeologico Regionale si esplora l’influenza delle radici mediterranee dell’artista spaziando dall’analisi di tecniche come ceramica, incisione e design scenografico fino ad approfondimenti legati alla poesia, al rapporto con fotografi del suo tempo, ai legami con l’Italia, la letteratura e il teatro

Il pittore e ceramista toscano fu chiamato in Trentino per lavorare alla facciata e agli interni dello stabilimento Termale di Vetriolo, abbattuto nel 1997. Oggi, per la prima volta, sono riunite le opere sopravvissute assieme a progetti e bozzetti inediti

Mostra altri