Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Doris Lockhart

Image

Doris Lockhart

Addio a Doris Lockhart: rivoluzionò la scena artistica contemporanea britannica con il marito Charles Saatchi

La collezionista d'arte statunitense è morta all'età di 88 anni.

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Doris Lockhart, la collezionista d'arte statunitense che ha rivoluzionato la scena artistica contemporanea britannica negli anni '70 e '80 insieme al marito Charles Saatchi, è morta all'età di 88 anni. Con Saatchi, Lockhart ha portato alla ribalta i principali artisti americani del dopoguerra e ha avuto un ruolo determinante nel riconoscere e promuovere i famigerati Young British Artists (YBA) degli anni '90. Nata Doris Lockhart nel 1937 a Memphis, Tennessee, figlia di un'emigrata russa e di un giornalista statunitense, studiò in seguito allo Smith College, nel Massachusetts, e alla Sorbona di Parigi. Lei e Charles Saatchi si incontrarono come colleghi presso l'agenzia pubblicitaria Benton & Bowles e vissero insieme per sei anni prima di sposarsi nel 1973. "È a Doris che è stato attribuito il merito di aver ricondotto l'istinto collezionistico di Saatchi dai fumetti di Superman e dai juke box all'arte contemporanea, e all'arte più rigorosa in assoluto: il loro primo acquisto, effettuato nel 1970, fu un disegno di Sol LeWitt", ha scritto Louisa Buck. nel 2003, in occasione dell'apertura della galleria Saatchi nella zona ovest di Londra. 

La collezione della coppia, che si ampliò man mano che Charles e suo fratello Maurice fondarono la più grande agenzia pubblicitaria del mondo, si trasferì nel 1984 in un'ex fabbrica di vernici in Boundary Road, a St John's Wood, che divenne la risposta londinese al Museum of Modern Art di New York. Inizialmente, l'attenzione si concentrò sugli artisti emergenti americani dell'epoca. Dopo il divorzio da Charles nel 1990, Lockhart continuò a collezionare e curare opere d'arte, sostenendo artisti come Damien Hirst e Gary Hume. Nel 1997 lanciò una frecciatina storica: "Doris aveva l'occhio e Charles il portafoglio". "Avevo i miei soldi", ha detto all'Independent, "e aveva sia occhio che mente veloce... Penso che la Saatchi Collection sia nata perché noi due ci siamo scontrati... Avevamo uno straordinario senso di accordo sulle cose." In seguito, l'ambito collezionistico di Lockhart si espanse, includendo modelli architettonici e disegni di architetti. Nel 1997 finanziò un'asta a sostegno dell'Architectural Association, entusiasmandosi per i disegni di Le Corbusier e i modelli di Herzog & de Meuron. Dopo aver rotto con Saatchi, assunse l'architetto minimalista John Pawson per ristrutturare completamente una casa di 230 metri quadrati in Hay's Mews, nel quartiere londinese di Mayfair, appena dietro Berkeley Square. Tuttavia, pare che sia stata costretta a vendere la casa di Mayfair dopo che uno stalker, affascinato dall'inquietante ritratto di Robert Mapplethorpe del 1983, le ha lanciato un mattone contro la finestra della cucina. La famosa immagine è ora nella collezione permanente della National Gallery di Londra. Il duo di artisti Langlands & Bell ha reso omaggio a Lockhart su Instagram, sottolineando che, dopo il divorzio, ha spostato la sua attenzione dagli artisti nordamericani e dell'Europa continentale affermati che lei e Saatchi collezionavano. "In questo senso, era molto più avanti del suo ex marito nel riconoscere il talento di molti di coloro che sarebbero presto diventati noti come YBA", hanno scritto i due. Langlands & Bell incontrarono Lockhart per la prima volta nel 1989, quando la gallerista Maureen Paley la portò nel loro studio di Whitechapel. Ricordarono: "Due delle tre sculture che acquistò da noi quel giorno, Adjoining Rooms (1989) e Conversation Seat (1986), sono ora nelle collezioni della Tate e del Museo Nazionale Norvegese d'Arte Contemporanea di Oslo, mentre la terza scultura, Museums in Motion (1989), la tenne nella sua collezione personale a Eaton Square [la sua ultima residenza]". Paley ha scritto su Instagram che Lockhart era "una persona iconica". Tra le altre personalità che le hanno reso omaggio c'è lo scrittore Simon Grant, che ha affermato: "Era meravigliosa e aveva un incredibile fiuto per la grande arte contemporanea".

Redazione GdA, 17 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le repliche delle incisioni sono tra le oltre 100 opere d'arte contemporanea false sequestrate dalle autorità italiane dal 2022

Hedges era noto per la sua convinzione che la fotografia potesse essere un potente strumento di cambiamento sociale e per le sue campagne con l'ente di beneficenza per i senzatetto Shelter

La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason

Addio a Doris Lockhart: rivoluzionò la scena artistica contemporanea britannica con il marito Charles Saatchi | Redazione GdA

Addio a Doris Lockhart: rivoluzionò la scena artistica contemporanea britannica con il marito Charles Saatchi | Redazione GdA