Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
NICOLETTA BIGLIETTI
Nel Palazzo Ducale e nel Covile di Pavullo nel Frignano trame e intrecci che narrano vissuti
Nell’estate della Fondazione Ago Modena Fabbriche Culturali, l’area tra il cantiere dell’ex ospedale Sant’Agostino e il Palazzo dei Musei è stata temporaneamente trasformata in una piazza per la cultura
Simon Berger trasforma il vetro in arte: colpi di martello creano volti e icone uniche, tra fragilità e luce, al St. Regis Venice.
Al Lerici Music Festival 2025, la mostra di Sassolino indaga la relazione tra materia e suono attraverso opere e installazioni al limite tra tensione e fragilità. Un percorso espositivo che sfida le convenzioni dell’arte e della musica contemporanea, in scena a Villa Marigola fino all’8 agosto.
Tre artisti, tre linguaggi diversi, un unico bagliore: la mostra «Tre Atti» al Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese unisce pittura, fotografia e scultura in un dialogo tra arte, natura e percezione, invitando a una riflessione profonda e non convenzionale fino al 2 novembre 2025.
Nata nel 2007, la fiera è diventata non solo un appuntamento fisso per il mercato dell’arte contemporanea, ma anche un laboratorio di sperimentazione e scoperta di nuovi talenti
Larry Poons, maestro dell’astrazione americana, ha rivoluzionato la pittura con i suoi iconici «Dots» e un gesto tanto libero quanto calibrato e istintivo
In fiera ha fatto capolino il «No» di Maurizio Cattelan. Esposta allo stand di Gagosian e «venduta subito», come affermano dalla galleria stessa, per $ 2,5 milioni, è una delle opere simbolo di Art Basel 2025
Articoli precedenti
La pittrice e fotografa britannica ampliò i canoni dell'arte del tempo sperimentando tecniche e materiali nuovi, portando avanti la sua causa femminista
Ad Art Basel 2025, «Empire» di Maurizio Cattelan racconta il potere sospeso tra forza e fragilità: un mattone inciso racchiuso in vetro diventa simbolo di un dominio immobilizzato, un’ambizione bloccata e un’utopia mai realizzata
Prosegue nella città meneghina il tour concepito per presentare progetti e sviluppi della prossima edizione della mostra. E il 25 giugno, a Roma, saranno annunciati tutti gli artisti
Al St. Regis Florence l’arte diventa esperienza sensoriale con «The Art of Frescoes in Florence»: un tour esclusivo, disponibile da giugno 2025, tra affreschi nascosti, storia e bellezza rinascimentale
Dal 23 maggio al 28 settembre 2025, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita la mostra “Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi”
In occasione di Art Basel, l’artista svizzero torna nella sua a Basilea con «Lautlos». Le sue opere esplorano il silenzio come forma di presenza, attraverso nature morte emotive e figure sospese tra memoria e transitorietà
Il maestro della Transavanguardia porta a Bologna un intenso dialogo tra pittura e ceramica. Nella mostra «Attraverso il fuoco, dentro il segno» le opere fondono materiali e significati, trasformando ogni pezzo in un racconto visivo vibrante e profondo
Fino al 2 giugno la nuova edizione della settimana dell’arte contemporanea che ridisegna la città come un museo diffuso con gli interventi di diciannove artisti internazionali. Più una serie di progetti indipendenti collaterali