Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
NICOLETTA BIGLIETTI
Tutte le manifestazioni fieristiche satellite che gravitano attorno alla fiera regina parigina
Le maggiori esposizioni da visitare durante la Settimana dell'Arte di Parigi, in scena dal 20 al 26 ottobre
Grandi retrospettive offrono nuovi sguardi su nomi consolidati, mentre l’apertura del Museum of West African Art a Benin City segna un cambiamento nelle geografie dell’arte globale
Alba presenta la sua candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 con un progetto che unisce mostre, residenze d’artista e iniziative di rigenerazione urbana. Il programma coinvolge anche i comuni limitrofi e mira a creare una rete culturale stabile e sostenibile, trasformando l’arte in leva di sviluppo sociale, economico e culturale
Tutte le manifestazioni fieristiche satellite che gravitano attorno alla fiera regina londinese (e alla sua sorella Frieze Masters)
Le maggiori esposizioni da visitare durante la Frieze Week 2025, in scena a Londra dal 13 al 19 ottobre
Frank Frazetta, l’artista che ha ridefinito il fantasy, ha trasformato le sue illustrazioni in icone globali. Dai fumetti giovanili alle epiche copertine di Conan, le sue opere uniscono anatomia classica e immaginazione estrema, conquistando il mercato e il mito contemporaneo
Tra riflessi e forme organiche, la stazione Monte Sant’Angelo di Anish Kapoor si inserisce nel più ampio progetto delle Stazioni d'Arte di Napoli, prolungando la tradizione partenopea che unisce funzionalità e stupore in ogni fermata.
Articoli precedenti
Tra ricordi e metamorfosi, a Milano la materia «torna a parlare». Dall’11 al 27 settembre 2025 lo spazio MADE4ART ospita una personale di Lorena Premoli a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo. Un percorso che trasforma legni, corde e tessuti in opere in cui ogni crepa racconta una storia e ogni frammento assume nuovo significato
Collezionisti traditi, opere scomparse e fortune bruciate: il mercato dell’arte tra scandali, frodi milionarie e truffe ai danni di galleristi e investitori
Dal 20 settembre al 2 novembre, il DucatoPrize trasforma gli spazi di Palazzo Farnese in un dialogo tra arte contemporanea e memoria storica
Tra tubi, incisioni e stratificazioni di colore, Lauren Quin trasforma ogni quadro in un viaggio ipnotico tra dettaglio e totalità.
Katherine Qiyu Su trasforma la memoria in pittura: frammenti di corpi e ricordi tra figurazione e astrazione creano opere in continuo divenire, dove tempo, sogno e presenza si intrecciano
Nelle sale di Hauser & Wirth a Londra, Michaela Yearwood-Dan trasforma ferite e fragilità in paesaggi visionari: un universo di colori, simboli botanici e spazi condivisi che parlano di identità e possibilità.
Un viaggio tra identità, ruoli e stereotipi: la mostra «Cindy Sherman. The Women» a Hauser & Wirth Menorca ripercorre 40 anni di visioni rivoluzionarie.
La «pausa» di Taipei Dangdai 2026 riflette le sfide del mercato globale delle fiere d’arte, tra costi in aumento, riduzione delle gallerie partecipanti e la necessità di strategie innovative.