Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MATTEO BERGAMINI

Per la prima volta il Brasile rende omaggio al fotografo statunitense in una grande mostra all’Ims. Un’occasione per riflettere sulle questioni del razzismo strutturale e della «invisibilizzazione» delle minoranze

All’Istituto Inhotim, il Parco d’Arte Contemporanea più grande dell’America Latina, l’artista guatemalteco presenta 15 opere

Da Buenos Aires a Roma, passando per Milano, Napoli, Biella e Matera: la quinta edizione della Biennale più diffusa del mondo arriva in Italia, mischiando esperienze, artisti e territori

Siamo stati a Recife, alla scoperta della quarta edizione di ART.PE: una fiera in crescita esponenziale, dal bollente e giovane mercato. E dove un'approssimazione all'arte latino-americana non necessita di capitali impossibili

A Diamantina, nel cuore del Brasile, da oltre dieci anni un progetto itinerante attraversa i sertões, la vasta area semiarida che solca gran parte dei territori interni del Brasile, dal Nord-Est al Centro-Ovest

Fino all’11 gennaio la National Gallery of Art di Washington presenta una mostra che si profila come storica e, per ora, unica: tre decadi (1955-85) per rivendicare quella che fu una nuova estetica politica e sociale, in nome dell’afrodiscendenza

Una prima «art week», una fiera che compie quindici anni e una città in pieno fermento culturale, dalle realtà istituzionali alle iniziative indipendenti: benvenuti a Rio de Janeiro, all’alba della sua primavera

Intitolata «Verde-distanza», è un incontro aperto alle possibilità, ai flussi e agli incanti: 74 artisti dalle Ande all’Atlantico a Belém do Pará

Articoli precedenti

La seconda biennale più antica della storia quest’anno è dedicata al tema di un’umanità alla ricerca del mondo e della sua poesia

La 36ma edizione della kermesse brasiliana si basa sull’idea di nomadismo e spostamento per porre in luce un processo continuo di trasformazione

Un viaggio nella capitale della regione nord-est del Brasile tra arte contemporanea e musica reggae, azulejos e leggende popolari, culti di matrice africana e architettura coloniale

Il Sahara tunisino, coda orientale della catena montuosa dell’Atlante, non è una meta, ma il palcoscenico dove il Paese del Magreb mostra la sua anima più autentica, tra sacralità islamica e magia in technicolor 

All’Istituto Moreira Salles di San Paolo del Brasile una mostra storica celebra la cultura del popolo Paiter Suruí: oltre 800 scatti, realizzati negli ultimi cinquant'anni e mai usciti dal territorio indigeno, raccontano la vita del gruppo originario in prima persona

L’emigrazione italiana e tedesca verso il Sud America portava nel nuovo mondo le proprie tradizioni, anche artigianali. Una mostra al Museu do Ipiranga di San Paolo ne ripercorre la storia attraverso la collezione Azevedo Moura

Alla Galeria Municipal do Porto va in scena una nuova ricognizione dell’arte di oggi nel Paese più a ovest d’Europa, lasciando da parte idee preconfezionate e puntando a tutte le direzioni poetiche e geografiche

Tra le gallerie più longeve del pianeta, quest'anno Luisa Strina festeggia mezzo secolo di vita e di successi, da São Paulo al mondo. E «Crivo», a Casa Bradesco, porta in scena una mappatura delle opere che hanno segnato la prospettiva della gallerista

Mostra altri