
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A Milano, lo Studio Lombard Dca propone un percorso che intreccia arte contemporanea, filosofia e attivismo sviluppato dall’artista friulana
- Alessia De Michelis
- 04 luglio 2025
- 00’minuti di lettura


Tiziana Pers, «Art_History, Donnalucata», 2020
Photo: Marcello Bocchieri
Tiziana Pers tra arte, attivismo e coabitazione post-antropocentrica
A Milano, lo Studio Lombard Dca propone un percorso che intreccia arte contemporanea, filosofia e attivismo sviluppato dall’artista friulana
- Alessia De Michelis
- 04 luglio 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliL’8 luglio inaugura presso lo Studio Lombard Dca di Milano la mostra «Liberi tutti» di Tiziana Pers (Palmanova, Ud, 1976), a cura di Francesca Guerisoli, un progetto espositivo che fonde arte e attivismo, etica e linguaggio visivo, delineando una pratica coerente che mette al centro l’alterità animale e la critica ai sistemi di dominio.
Pers, artista e attivista antispecista, lavora da anni sulla costruzione di immaginari alternativi che superano le gerarchie tra specie. Dal salvataggio di un pony destinato al macello alla fondazione, insieme alla sorella Isabella, di Rave East Village Artist Residency, ogni gesto diventa parte di una più ampia riflessione biocentrica. Il programma di residenze Rave, unico nel suo genere in Italia, ospita artisti internazionali in un contesto di convivenza con animali salvati dall’industria alimentare, trasformando il processo creativo in esperienza condivisa e politica.
La mostra (visitabile fino al 30 settembre) nasce proprio da questo contesto e propone un percorso che intreccia arte contemporanea, filosofia e attivismo, promuovendo un immaginario post-antropocentrico in cui la differenza diventa valore.
Durante l’inaugurazione sarà presentato il numero 19 della rivista «AES Arts+Economics», dal titolo «Controculture-Nuove culture». Il volume, distribuito gratuitamente in formato cartaceo e digitale, affronta il tema della democratizzazione della cultura. Come scrive il partner del progetto Franco Broccardi nell’editoriale: «Cultura non è solo ciò che produciamo. È il modo in cui viviamo insieme».