Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ELENA FRANZOIA
Per la prima volta il Rjiksmuseum ha dato carta bianca a un’artista contemporanea che, selezionando opere dai depositi, esplora come vengono rappresentate le persone affette da problemi di salute mentale
A quarant’anni di distanza, la Regione Toscana insieme con Fondazione Musei senesi e Associazione Musei Archeologici ripercorre con una serie di iniziative, tra le quali la mostra nel complesso di Santa Chiara a San Gimignano, il «Progetto Etruschi» che cambiò la conoscenza dell’antichissimo popolo e la sua divulgazione al grande pubblico
Si è concluso il restauro (772mila euro dal Pnrr) dell’area verde del seicentesco Palazzo acquistato a metà Ottocento dall’omonimo bavarese che trasformò l’intera proprietà in birrificio
La Courtauld Gallery di Londra rende omaggio alle uniche tre artiste incluse nel 1966 dalla critica d’arte Lucy Lippard nella sua rivoluzionaria mostra «Eccentric Abstraction» alla Fishbach Gallery di New York
Dopo un intervento di restauro e adeguamento funzionale l’edificio ospiterà dal 18 al 22 giugno il Festival della Sintesi
Un libro raccoglie gli interventi delle giornate di studio che hanno accompagnato la mostra «Il copro e l’anima», prima a Parigi e poi a Milano, tra il 2020 e il 2021: un’occasione per approfondire l’arte scultorea nel Bel Paese tra Quattro e Cinquecento partendo dalle teorie di Aby Warburg
Si inaugura il 15 giugno OCA Oasy Contemporary Art and Architecture con installazioni artistiche e di architettura. «Un racconto per creare un rapporto di empatia con il visitatore fatto di relazioni ed emozioni», spiega il curatore Emanuele Montibeller
80 opere illustrano cinquant’anni di attività di uno dei pittori più riconoscibili ed enigmatici del panorama inglese del XX secolo
Articoli precedenti
80 opere illustrano cinquant’anni di attività di uno dei pittori più riconoscibili ed enigmatici del panorama inglese del XX secolo
Si estende in 18 luoghi cittadini il programma di mostre, spettacoli, workshop ed eventi collaterali della 13ma edizione del più grande festival gratuito di arti contemporanee della Gran Bretagna
Oltre 100 opere distribuite tra la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea e la Fortezza Medicea tratteggiano un ritratto esaustivo dell’artista pistoiese dagli anni Dieci ai Sessanta
In attesa del V&A East Museum nel 2026, con il V&A East Storehouse (16mila metri quadrati e oltre 250mila oggetti) il museo londinese avvia la sua espansione nell’area ad alta concentrazione creativa e giovanile dell’East Bank
Tra itinerari, guide, conferenze e riallestimenti la città natale propone un progetto di valorizzazione del patrimonio severiniano
Dopo l’acquisto da parte della famiglia fiorentina Moretti si profila un nuovo capitolo per il complesso monumentale di Reggello, mirabolante rievocazione di capolavori architettonici di arte moresca. Un museo e nuove attività dovrebbero presto far rinascere un tesoro unico creato nell’Ottocento dal marchese Ferdinando Panciatichi
Dopo l’acquisto da parte della famiglia fiorentina Moretti si profila un nuovo capitolo per il complesso monumentale di Reggello, mirabolante rievocazione di capolavori architettonici di arte moresca. Un museo e nuove attività dovrebbero presto far rinascere un tesoro unico creato nell’Ottocento dal marchese Ferdinando Panciatichi
Il parco mediceo, intatto dal Settecento, è stato restaurato con le risorse del Pnrr, che ha destinato 17 milioni di euro al recupero di 12 giardini in Toscana