Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ELENA FRANZOIA
L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis
Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione
In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo
Per i cent’anni dalla morte, il Metropolitan di New York analizza il primo periodo della carriera del pittore americano, dal suo debutto al Salon del 1874 con «Madame X» al 1884
A metà Ottocento le connessioni tra moda e interior design sanciscono il ruolo femminile come angelo chic del focolare domestico. Una storia di moda e arredi, status-symbol e discriminazione di genere
Al Museo Nazionale Svizzero una mostra racconta l’evoluzione del turista dall’uscita di Il giro del mondo in 80 giorni all’avvento dei globetrotter
Nuovi spazi per la collezione di Fritz Mayer Van den Bergh, che a fine ’800 raccolse in 10 anni circa 6mila opere d’arte, compresi capolavori di Pieter Bruegel il Vecchio
«Gioiellieri dei re e re dei gioiellieri»: così venne definita la maison parigina. A Londra 350 oggetti dai primi del ’900 ne mostrano le più celebri creazioni, compreso il primo orologio da polso
Articoli precedenti
Il volume di Lorenzo Sartorio ci trasporta all’interno di diciotto opere paesaggistiche che, da Nord a Sud, sono capaci ancora oggi di sorprendere per i numerosi interrogativi che sollecitano
Al Cam è allestito un centinaio di opere delle artiste, una portoghese e l’altra brasiliana, accomunate dalla giovinezza trascorsa sotto le dittature militari che hanno afflitto i loro Paesi
Alla Kunsthaus di Zurigo è allestita un’ampia retrospettiva dell’artista svizzero in cui la vera protagonista è la scultura intesa come rilettura spesso ironica dell’object trouvé
L’approccio trans-storico del museo belga si riflette nel confronto tra opere da collezioni private e di artisti contemporanei (come di Tracey Emin ed Elmgreen & Dragset) con i capolavori di Van Eyck, Memling, Van Dyck e Rubens
L’approccio trans-storico del museo belga si riflette nel confronto tra opere da collezioni private e di artisti contemporanei (come di Tracey Emin ed Elmgreen & Dragset) con i capolavori di Van Eyck, Memling, Van Dyck e Rubens
Nel Battistero di Firenze è stata restaurata la porzione di pavimento detta la Madre Terra
La Tate Britain ospita la prima retrospettiva dell’artista inglese nel suo Paese d’origine: video, scritti, dipinti, ricami e disegni illustrano gli utlimi 15 anni della sua attività
L’attuale curatrice degli spazi esterni della Rubenshuis, Klara Alen, ha tratto ispirazione dal dipinto «La passeggiata nel giardino» e dagli archivi notarili del XVII secolo per la rigenerazione, costata 2,58 milioni di euro erogati da Città di Anversa e Visitflanders